Commenti a: VITA SPEZZATA http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/17/vita-spezzata/ Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Sep 2021 08:46:19 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 hourly 1 Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/17/vita-spezzata/comment-page-1/#comment-281344 Massimo Maugeri Sun, 11 Mar 2012 18:06:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/17/vita-spezzata/#comment-281344 Cara L., grazie per il tuo intervento. Scrivi una cosa molto forte: "Certo perdere un amico è terribile, ma perdere la persona amata è indicibile". Un forte abbraccio... e grande rispetto per il tuo dolore. Cara L.,
grazie per il tuo intervento.
Scrivi una cosa molto forte: “Certo perdere un amico è terribile, ma perdere la persona amata è indicibile”.
Un forte abbraccio… e grande rispetto per il tuo dolore.

]]>
Di: L. http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/17/vita-spezzata/comment-page-1/#comment-281054 L. Sat, 10 Mar 2012 18:30:51 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/17/vita-spezzata/#comment-281054 mi scuso, l'indirizzo esatto è questo. Da non pubblicare, naturalmente. mi scuso, l’indirizzo esatto è questo. Da non pubblicare, naturalmente.

]]>
Di: L. http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/17/vita-spezzata/comment-page-1/#comment-281052 L. Sat, 10 Mar 2012 18:28:56 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/17/vita-spezzata/#comment-281052 Un robot automatizzato legge ad un padrone che non c‘è più...la sveglia automaticamente ti dà il buongiorno con un suono leggero, lo scaldabagno in automatico si riaccende e si spegne,la polvere copre con un velo sottile le cose, le piante senz’acqua agonizzano e muoiono, la segreteria dice che i proprietari della casa sono momentaneamente assenti…in due sole settimane le scalette sulla terrazza scompaiono sotto una leggera e bellissima vegetazione di erbette e minuscoli fiori, i gerani esplodono con rossa magnificenza da fuochi d’artificio senza che nessuno li abbia innaffiati, l’edera si infila negli stipiti della porta finestra,e poco ci mancherebbe per trasformare una terrazza giardino in una giungla. Ci vorrebbe un robot a raccontare…che triste sarebbe se fosse un umano che ridotto a un robot si aggirasse in una casa desolata, raccontando favole che nessuno ascolta più. Sono passati quattro anni tra pochi giorni da quando scrissi queste parole. Lui è partito, e non è tornato più. Tutti dicevano che me ne sarei fatta una ragione, ma non c'è ragione possibile. Perché nessuno dice che "noi" moriamo con chi amiamo, e di noi non resta che una parte mutilata? Certo perdere un amico è terribile, ma perdere la persona amata è indicibile. Non resta che la memoria, ma io vorrei perderla, e uccidere quella parte di me che sono stata. Come si fa a vivere sul limitare della notte e del giorno, fingendo la normalità? Un robot automatizzato legge ad un padrone che non c‘è più…la sveglia automaticamente ti dà il buongiorno con un suono leggero, lo scaldabagno in automatico si riaccende e si spegne,la polvere copre con un velo sottile le cose, le piante senz’acqua agonizzano e muoiono, la segreteria dice che i proprietari della casa sono momentaneamente assenti…in due sole settimane le scalette sulla terrazza scompaiono sotto una leggera e bellissima vegetazione di erbette e minuscoli fiori, i gerani esplodono con rossa magnificenza da fuochi d’artificio senza che nessuno li abbia innaffiati, l’edera si infila negli stipiti della porta finestra,e poco ci mancherebbe per trasformare una terrazza giardino in una giungla. Ci vorrebbe un robot a raccontare…che triste sarebbe se fosse un umano che ridotto a un robot si aggirasse in una casa desolata, raccontando favole che nessuno ascolta più.
Sono passati quattro anni tra pochi giorni da quando scrissi queste parole. Lui è partito, e non è tornato più. Tutti dicevano che me ne sarei fatta una ragione, ma non c’è ragione possibile. Perché nessuno dice che “noi” moriamo con chi amiamo, e di noi non resta che una parte mutilata? Certo perdere un amico è terribile, ma perdere la persona amata è indicibile. Non resta che la memoria, ma io vorrei perderla, e uccidere quella parte di me che sono stata. Come si fa a vivere sul limitare della notte e del giorno, fingendo la normalità?

]]>
Di: Adriano Petta http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/17/vita-spezzata/comment-page-1/#comment-983 Adriano Petta Wed, 23 May 2007 07:55:45 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/17/vita-spezzata/#comment-983 Carissimo Massimo, due riflessioni sono scaturite in me dal tuo commento. Se per caso un giorno la scienza scoprisse un metodo, una medicina che fermasse la morte… dove troveremmo le risorse per dare da mangiare a tutte le creature del mondo? Ma senza giungere a questi estremi fantascientifici, oggi la morte ha un valore diverso da continente a continente. Fra noi occidentali, la cui vita media è di 80-90 anni, quando muore una persona di 60 (come è il caso di Antonino Colavito) diciamo che è stata “spezzata” una vita, perché non è riuscita a compiere il suo arco “naturale”. “Naturale” per noi occidentali, ovviamente. Qualche anno fa vidi un servizio televisivo dall’Angola (il paese africano conquistato, corrotto e abbandonato dai potenti dell’occidente, compreso l’Unione Sovietica, ricco di diamanti e pietre preziose) in cui la gente moriva di fame. Il giornalista intervistò un uomo di 27 anni, che stava morendo di fame (nel vero senso della parola: infatti tre giorni dopo l’intervista, il ventisettenne angolano venne spazzato via). Lo scheletro non poteva più essere salvato. Il giornalista gli chiese: “Ma voi africani avete qualche speranza nella vostra vita?”. Con un filo di voce, lo scheletro rispose: “Dal momento che nasciamo, noi africani abbiamo una sola speranza: morire quanto prima possibile, per non soffrire.” Ecco che lo stesso evento – la morte – visto in due continenti diversi, racchiude un valore ben diverso. Davanti ad una vita “spezzata” o “spazzata via”, caro Massimo, credo che sia giusto e importante spendere qualche parola come abbiamo fatto noi in questi giorni qui, sul tuo blog: anche la morte deve servire la vita. E intingere le nostre penne nei calamai colmi di dolore, può offrire un contributo a noi stessi e a chi ci legge per cercare di capire il senso della vita. Ed è giusto che tu abbia riportato le parole di David Grossman, bellissimo questo scegliere le parole precise ed appropriate per raccontare la morte di una persona cara… perché può diventare “una sorta di medicina che cura una malattia”. E accade che la struggente poesia di Sergio Sozi, riesca nell’intento di accomunare le piume secche della sua folaga che non volerà mai più, ai voli che la penna di Antonino Colavito non farà più. Un abbraccio pieno di gratitudine a tutta la gente del blog. Adriano Carissimo Massimo,
due riflessioni sono scaturite in me dal tuo commento. Se per caso un giorno la scienza scoprisse un metodo, una medicina che fermasse la morte… dove troveremmo le risorse per dare da mangiare a tutte le creature del mondo? Ma senza giungere a questi estremi fantascientifici, oggi la morte ha un valore diverso da continente a continente. Fra noi occidentali, la cui vita media è di 80-90 anni, quando muore una persona di 60 (come è il caso di Antonino Colavito) diciamo che è stata “spezzata” una vita, perché non è riuscita a compiere il suo arco “naturale”. “Naturale” per noi occidentali, ovviamente. Qualche anno fa vidi un servizio televisivo dall’Angola (il paese africano conquistato, corrotto e abbandonato dai potenti dell’occidente, compreso l’Unione Sovietica, ricco di diamanti e pietre preziose) in cui la gente moriva di fame. Il giornalista intervistò un uomo di 27 anni, che stava morendo di fame (nel vero senso della parola: infatti tre giorni dopo l’intervista, il ventisettenne angolano venne spazzato via). Lo scheletro non poteva più essere salvato. Il giornalista gli chiese: “Ma voi africani avete qualche speranza nella vostra vita?”. Con un filo di voce, lo scheletro rispose: “Dal momento che nasciamo, noi africani abbiamo una sola speranza: morire quanto prima possibile, per non soffrire.”
Ecco che lo stesso evento – la morte – visto in due continenti diversi, racchiude un valore ben diverso.
Davanti ad una vita “spezzata” o “spazzata via”, caro Massimo, credo che sia giusto e importante spendere qualche parola come abbiamo fatto noi in questi giorni qui, sul tuo blog: anche la morte deve servire la vita. E intingere le nostre penne nei calamai colmi di dolore, può offrire un contributo a noi stessi e a chi ci legge per cercare di capire il senso della vita. Ed è giusto che tu abbia riportato le parole di David Grossman, bellissimo questo scegliere le parole precise ed appropriate per raccontare la morte di una persona cara… perché può diventare “una sorta di medicina che cura una malattia”. E accade che la struggente poesia di Sergio Sozi, riesca nell’intento di accomunare le piume secche della sua folaga che non volerà mai più, ai voli che la penna di Antonino Colavito non farà più.
Un abbraccio pieno di gratitudine a tutta la gente del blog.
Adriano

]]>
Di: Recensione di Francesca Serra a "Ipazia, scienziata alessandrina" http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/17/vita-spezzata/comment-page-1/#comment-982 Recensione di Francesca Serra a "Ipazia, scienziata alessandrina" Tue, 22 May 2007 19:10:54 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/17/vita-spezzata/#comment-982 La tragica storia di una donna cancellata dai libri di storia di Francesca Serra (recensione pubblicata sulla rivista «Leggere:tutti» il giorno 8 marzo 2006) Ci sono donne che esplorano il fondo del mare per portare il mare dentro. Donne che scrutano i cieli per tenere i cieli dentro. E che del mare del cielo hanno fatto il principio e la fine del loro pensiero e del loro sentire. Nelle pause del lavoro passeggio per i viali di Saxa Rubra (RAI) e mi chiedo dove siano le donne di cielo, di mare e di terra. Mi chiedo cosa accadrebbe se una di loro proprio in questo momento si sedesse dietro alla scrivania del telegiornale per annunciare la fine di un mondo e l'inizio di un altro. Il potere non si addice alle donne, la conoscenza sì. La competizione non si addice alle donne, la volontà sì. Piccoli uomini di potere che istigano a false spinte competitive distruggono la vita animica di tante donne naturalmente dotate di Buona Volontà. Qualche anno fa una giornalista del TG2 al ritorno da un viaggio in India raccontò di un certo guru allora sconosciuto, che trasformava la polvere in oro, guariva i malati, e viaggiava nel tempo. L'allora direttore di rete, spaccò il tavolo di cristallo del suo studio in mille pezzi, perché la conoscenza dello Spirito non era "in tono" con l'informazione di una tv laica. Questo accadeva pochi anni fa, ma la storia è sempre la stessa. Il giorno 8 dell'anno 415 dopo la nascita di Cristo, alcuni uomini rapirono una donna, la lapidarono, ne fecero il corpo a pezzi e la cancellarono dai libri di storia. Quella donna si chiamava Ipazia, che come scrive Isidoro di Damascio: "Nacque ad Alessandria dove fu allevata e istruita. Poiché aveva più intelligenza del padre, non fu soddisfatta dalla sua conoscenza delle scienze matematiche e volle dedicarsi allo studio della filosofia". Ipazia dunque, filosofa, matematica, astronoma, antesignana della fisica sperimentale. Studiò e realizzò l'astrolabio, l'idroscopio e l'aerometro. Ipazia scelse la via della conoscenza e della comunicazione. Visse la piazza della Polis come luogo sacro dove diffondere la Sapienza platonica ed ellenica. Investigò sui misteri che circondano l'universo veicolando la propria energia femminile nelle diverse direzioni percorribili. Di Ipazia si dice che fosse bellissima, e che il suo allievo prediletto s'innamorò a tal punto di lei da restarle accanto in maniera casta fino alla fine della sua vita. Nel bel romanzo-saggio di Adriano Petta e Antonino Colavito "Ipazia Scienziata Alesssandrina" (Lampi di Stampa Edizioni www.lampidistampa.it) entriamo nella vita di questa donna attraverso il racconto di Shalim il suo protetto. Ma entriamo anche nei sogni di Ipazia, nel mondo onirico della filosofia neo-platonica, con un linguaggio che sposa la parola della Logica con l'immagine dello Spirito. La cronaca narrata da Giovanni Vescovo Cristiano di Nikiu ci descrive Ipazia come un pagana, che usava stratagemmi satanici per ingannare gli uomini. Dunque il vescovo Cirillo pensò bene di sbarazzarsi di questa donna avendone intuito il pericolo che la sua forza avrebbe provocato. A pagina 272 del libro di Petta e Colavito viene narrato il martirio di Ipazia. Pietro il diacono-guardia del corpo di Cirillo ha il compito ultimo di porre fine alla vita della donna e mentre la uccide lo sentiamo gridare: "Tu non puoi essere uccisa come qualunque nemico! Tu devi essere smembrata! Così faremo a pezzi anche il tuo pensiero, i tuoi progetti, i ricordi di quel cielo che hai violato...Tu sarai smembrata perché, oltre a tutto quello che hai detto e che hai fatto... oltre tutto questo... oltre tutto questo tu sei donna...! Donna..! Donna..!" Nel contempo, con una conchiglia spezzata le squarcia tutto il basso ventre. Immagino Ipazia come un grande albero le cui radici affondano nella terra antica e i rami toccano il cielo profondo. Dalle foglie di quell'albero discendono le nostre nonne e dai fiori germogliano le nostre figlie. "Questa nostra piccola unica irripetibile vita è una gabbia: l'unica strada che abbiamo è rompere con queste prigioni, crescere, apprendere, amare, andare oltre i limiti, abbracciare la totalità". Lo dice Ipazia a Shalim, lo dice Ipazia al suo narratore, lo sta dicendo a noi come quando le parole diventano foglie sparse nel tempo. Ma qui, davanti e dentro alla televisione c'è poco, pochissimo tempo, e tra un quiz e l'altro, una ragazzina sgambetta senza sapere che Ipazia è morta tanto tanto tempo tempo fa, anche per lei. Adriano Petta & Antonino Colavito, Ipazia,scienziata alessandrina Milano, Lampi di stampa, 2005, pp.288, euro 15 (prefazione di Margherita Hack) La tragica storia di una donna
cancellata dai libri di storia
di Francesca Serra
(recensione pubblicata sulla rivista «Leggere:tutti» il giorno 8 marzo 2006)

Ci sono donne che esplorano il fondo del mare per portare il mare dentro.
Donne che scrutano i cieli per tenere i cieli dentro.
E che del mare del cielo hanno fatto il principio e la fine del loro pensiero e del loro sentire.
Nelle pause del lavoro passeggio per i viali di Saxa Rubra (RAI) e mi chiedo dove siano le donne di cielo, di mare e di terra.
Mi chiedo cosa accadrebbe se una di loro proprio in questo momento si sedesse dietro alla scrivania del telegiornale per annunciare la fine di un mondo e l’inizio di un altro.
Il potere non si addice alle donne, la conoscenza sì.
La competizione non si addice alle donne, la volontà sì.
Piccoli uomini di potere che istigano a false spinte competitive distruggono la vita animica di tante donne naturalmente dotate di Buona Volontà.
Qualche anno fa una giornalista del TG2 al ritorno da un viaggio in India raccontò di un certo guru allora sconosciuto, che trasformava la polvere in oro, guariva i malati, e viaggiava nel tempo. L’allora direttore di rete, spaccò il tavolo di cristallo del suo studio in mille pezzi, perché la conoscenza dello Spirito non era “in tono” con l’informazione di una tv laica.
Questo accadeva pochi anni fa, ma la storia è sempre la stessa.
Il giorno 8 dell’anno 415 dopo la nascita di Cristo, alcuni uomini rapirono una donna, la lapidarono, ne fecero il corpo a pezzi e la cancellarono dai libri di storia.
Quella donna si chiamava Ipazia, che come scrive Isidoro di Damascio: “Nacque ad Alessandria dove fu allevata e istruita. Poiché aveva più intelligenza del padre, non fu soddisfatta dalla sua conoscenza delle scienze matematiche e volle dedicarsi allo studio della filosofia”.
Ipazia dunque, filosofa, matematica, astronoma, antesignana della fisica sperimentale. Studiò e realizzò l’astrolabio, l’idroscopio e l’aerometro.
Ipazia scelse la via della conoscenza e della comunicazione. Visse la piazza della Polis come luogo sacro dove diffondere la Sapienza platonica ed ellenica.
Investigò sui misteri che circondano l’universo veicolando la propria energia femminile nelle diverse direzioni percorribili.
Di Ipazia si dice che fosse bellissima, e che il suo allievo prediletto s’innamorò a tal punto di lei da restarle accanto in maniera casta fino alla fine della sua vita.
Nel bel romanzo-saggio di Adriano Petta e Antonino Colavito “Ipazia Scienziata Alesssandrina” (Lampi di Stampa Edizioni http://www.lampidistampa.it) entriamo nella vita di questa donna attraverso il racconto di Shalim il suo protetto. Ma entriamo anche nei sogni di Ipazia, nel mondo onirico della filosofia neo-platonica, con un linguaggio che sposa la parola della Logica con l’immagine dello Spirito.
La cronaca narrata da Giovanni Vescovo Cristiano di Nikiu ci descrive Ipazia come un pagana, che usava stratagemmi satanici per ingannare gli uomini.
Dunque il vescovo Cirillo pensò bene di sbarazzarsi di questa donna avendone intuito il pericolo che la sua forza avrebbe provocato.
A pagina 272 del libro di Petta e Colavito viene narrato il martirio di Ipazia.
Pietro il diacono-guardia del corpo di Cirillo ha il compito ultimo di porre fine alla vita della donna e mentre la uccide lo sentiamo gridare:
“Tu non puoi essere uccisa come qualunque nemico! Tu devi essere smembrata! Così faremo a pezzi anche il tuo pensiero, i tuoi progetti, i ricordi di quel cielo che hai violato…Tu sarai smembrata perché, oltre a tutto quello che hai detto e che hai fatto… oltre tutto questo… oltre tutto questo tu sei donna…! Donna..! Donna..!”
Nel contempo, con una conchiglia spezzata le squarcia tutto il basso ventre.
Immagino Ipazia come un grande albero le cui radici affondano nella terra antica e i rami toccano il cielo profondo. Dalle foglie di quell’albero discendono le nostre nonne e dai fiori germogliano le nostre figlie.
“Questa nostra piccola unica irripetibile vita è una gabbia: l’unica strada che abbiamo è rompere con queste prigioni, crescere, apprendere, amare, andare oltre i limiti, abbracciare la totalità”. Lo dice Ipazia a Shalim, lo dice Ipazia al suo narratore, lo sta dicendo a noi come quando le parole diventano foglie sparse nel tempo.
Ma qui, davanti e dentro alla televisione c’è poco, pochissimo tempo, e tra un quiz e l’altro, una ragazzina sgambetta senza sapere che Ipazia è morta tanto tanto tempo tempo fa, anche per lei.

Adriano Petta & Antonino Colavito, Ipazia,scienziata alessandrina
Milano, Lampi di stampa, 2005, pp.288, euro 15
(prefazione di Margherita Hack)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/17/vita-spezzata/comment-page-1/#comment-981 Massimo Maugeri Sun, 20 May 2007 17:51:13 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/17/vita-spezzata/#comment-981 Carissimo Adriano, ti capisco benissimo. E comprendo la tua rabbia, generata dalla sensazione di impotenza di fronte alla morte. È vero. La morte non guarda in faccia nessuno. Non distingue tra buoni e cattivi, tra vecchi e giovani. Eppure non possiamo far altro che accettare questo nostro limite, pensando che (e questo vale per sia per i credenti che per gli atei), al di là del dolore ineludibile per la scomparsa di un nostro caro, proprio questo nostro limite, in fondo, ci accomuna tutti. Tu scrivi che: "(...) Unica differenza è che le foglioline probabilmente non sanno che devono morire, mentre noi abbiamo acquisito questa coscienza." E hai ragione. Però, proprio perché siamo dotati di consapevolezza e siamo in grado di acquisire coscienza abbiamo la possibilità - e forse il dovere - di trovare in esse motivi consolatori. Io, per esempio, non vorrei vivere per sempre. Non in un mondo dalle risorse limitate come questo nostro povero pianeta Terra (saccheggiato e dilaniato da noi stessi). Se i viventi di oggi (noi compresi) dovessero all'improvviso essere immortali non ci sarebbe più spazio per i figli dei nostri figli; e per i figli dei figli dei nostri figli. Ci hai mai pensato? Per me questo pensiero ha un effetto consolatorio. Ti riporto uno stralcio di articolo, riportato giorni fa come commento a un mio post. È firmato da David Grossman e riguarda anche il "ruolo" della scrittura in rapporto alla scomparsa del figlio in guerra. Un abbraccio a te, Adriano. Massimo Da “Repubblica” dell’8 maggio 2007 - pag. 51 Articolo di David Grossman: “Scrivere tra mille tragedie” " (...) Io scrivo. La sciagura che mi è capitata, la morte di mio figlio Uri durante la seconda guerra del Libano, permea ogni momento della mia vita. (…) Io scrivo. E mi rendo conto di come un uso appropriato e preciso delle parole sia talvolta una sorta di medicina che cura una malattia. (…) E scrivo anche di ciò che non potrà più essere, per cui non c’è consolazione. E anche allora, in un modo che ancora non so spiegare, le circostanze della mia vita non mi si chiudono addosso, non mi paralizzano. Più volte al giorno, seduto alla mia scrivania, tocco con mano il dolore, la perdita, come chi tocca un filo della corrente a mani nude. E non muoio.” Carissimo Adriano,
ti capisco benissimo. E comprendo la tua rabbia, generata dalla sensazione di impotenza di fronte alla morte.
È vero. La morte non guarda in faccia nessuno. Non distingue tra buoni e cattivi, tra vecchi e giovani. Eppure non possiamo far altro che accettare questo nostro limite, pensando che (e questo vale per sia per i credenti che per gli atei), al di là del dolore ineludibile per la scomparsa di un nostro caro, proprio questo nostro limite, in fondo, ci accomuna tutti.

Tu scrivi che: “(…) Unica differenza è che le foglioline probabilmente non sanno che devono morire, mentre noi abbiamo acquisito questa coscienza.”
E hai ragione.
Però, proprio perché siamo dotati di consapevolezza e siamo in grado di acquisire coscienza abbiamo la possibilità – e forse il dovere – di trovare in esse motivi consolatori.
Io, per esempio, non vorrei vivere per sempre. Non in un mondo dalle risorse limitate come questo nostro povero pianeta Terra (saccheggiato e dilaniato da noi stessi). Se i viventi di oggi (noi compresi) dovessero all’improvviso essere immortali non ci sarebbe più spazio per i figli dei nostri figli; e per i figli dei figli dei nostri figli. Ci hai mai pensato?
Per me questo pensiero ha un effetto consolatorio.

Ti riporto uno stralcio di articolo, riportato giorni fa come commento a un mio post. È firmato da David Grossman e riguarda anche il “ruolo” della scrittura in rapporto alla scomparsa del figlio in guerra.

Un abbraccio a te, Adriano.
Massimo

Da “Repubblica” dell’8 maggio 2007 – pag. 51

Articolo di David Grossman: “Scrivere tra mille tragedie”

” (…) Io scrivo. La sciagura che mi è capitata, la morte di mio figlio Uri durante la seconda guerra del Libano, permea ogni momento della mia vita. (…)
Io scrivo. E mi rendo conto di come un uso appropriato e preciso delle parole sia talvolta una sorta di medicina che cura una malattia. (…)
E scrivo anche di ciò che non potrà più essere, per cui non c’è consolazione. E anche allora, in un modo che ancora non so spiegare, le circostanze della mia vita non mi si chiudono addosso, non mi paralizzano. Più volte al giorno, seduto alla mia scrivania, tocco con mano il dolore, la perdita, come chi tocca un filo della corrente a mani nude. E non muoio.”

]]>
Di: Maria Luisa Papini Pedroni http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/17/vita-spezzata/comment-page-1/#comment-980 Maria Luisa Papini Pedroni Sat, 19 May 2007 09:56:44 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/17/vita-spezzata/#comment-980 Una poesia come tributo allo scrittore scomparso. LA SOLA COSA CERTA La sola cosa certa nella vita? Il dissolversi eterno nella morte! Tra l'una e l'altro, anello che congiunge, indissolubile, l'afflato sublime dell'amore. Maria Luisa Papini Pedroni Una poesia come tributo allo scrittore scomparso.

LA SOLA COSA CERTA

La sola cosa certa
nella vita?
Il dissolversi eterno nella morte!
Tra l’una e l’altro,
anello che congiunge,
indissolubile,
l’afflato sublime
dell’amore.

Maria Luisa Papini Pedroni

]]>
Di: Adriano Petta http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/17/vita-spezzata/comment-page-1/#comment-979 Adriano Petta Sat, 19 May 2007 07:51:45 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/17/vita-spezzata/#comment-979 Carissimo Massimo, in un frangente come questo non posso che partire dal fatto che io sono ateo, agnostico e razionalista. E tutto quello che penso e dico sgorga da questa mia essenza. Il pensiero. Il pensiero di Antonino, come giustamente dici tu, “risiede nelle sue parole e dalle sue parole arriva a noi”, a noi vivi, ora, adesso. La magia consolatoria della scrittura e della letteratura, che sembra volare oltre la morte. “Siamo foglie consapevoli, sognatrici o razionaliste ma tutte bisognose di linfa. E il bisogno di andare oltre quel Momento, è comune e si traduce in preghiera, in poesia, in visioni.” Così dici tu, Miriam. Per me, invece, questo bisogno si sta traducendo in rabbia impotente, rabbia semplice e pura. Il mio dolore inevitabilmente si addolcirà. La mia razionalità non mi permette di prendermela con nessuno sporco destino, perché il destino altro non è se non il puro caso matematico, a cui non gliene frega niente di far crepare uno squallido individuo oppure una creatura eccezionale, di far campare cent’anni puzzolenti larve di uomini o di spezzare la vita di giovani creature che possono contribuire al cammino della società civile, al progresso del genere umano. La mia rabbia è solo frutto dell’impotenza: io posso fare tutto, tutto, ma non posso far tornare in vita il mio amico. La realtà è che noi uomini ci siamo montati un po’ la testa, mettendoci al centro dell’universo… mentre in realtà non siamo altro che foglioline di un albero, che alla prima folata voliamo via. Unica differenza è che le foglioline probabilmente non sanno che devono morire, mentre noi abbiamo acquisito questa coscienza. Niente altro. Ed è meglio così.… perché è meglio metterla così. Perché se dovessimo metterci a credere che dietro tutto questo c’è un disegno… allora questo progettista altri non sarebbe che il più orribile dei mostri. Se Antonino potesse leggere questi miei disordinati pensieri, se ne dispiacerebbe: tanti anni a parlare di queste cose, tanti anni a cercare d’inculcare in me qualche briciola di speranza facendomi balenare la possibilità dell’esistenza di altri piani dimensionali, di un mondo altro, che nulla ha a che vedere con le fiabe religiose… ma che forse – se noi, durante questa vita, come specie miglioriamo, tutti assieme – possiamo sognare una trasformazione… Ed io lo ascoltavo con il cuore, ma non con la mia povera mente. La sua mente, i suoi pensieri profondi, la sua gioia di vivere… la sua vita spezzata in questo modo così banale (un infarto oppure delle apnee notturne), strappano la maschera a questa spietata faccenda della vita… e sotto quella maschera non c’è niente, assolutamente niente, né creatori né mostri: la vita è sempre stata così, la vita è solo questo pullulare di miliardi di miliardi di creature che nascono e che muoiono e che imputridiscono e dallo stesso fango rinascono altri miliardi di creature e così per sempre. Senza un perché. Così. Purtroppo la piccola disgraziata creatura umana ha sviluppato una coscienza che l’ha portata a porsi domande sulla vita, sulla sua vita: una devianza del caso che ci procura solo dolore. Ma poi un’arteria si occlude e spezza una vita e spegne ogni domanda. Perdona queste mie amare sincere riflessioni… ma il dolore sta ricedendo il passo all'unica parte del nostro corpo che si è evoluta in questi tre milioni di anni: il cervello, la mente, la razionalità. La via del sole, essere "portatori di chiavi del sapere", è un sogno che serve solo a noi vivi… Un abbraccio. Adriano Carissimo Massimo,
in un frangente come questo non posso che partire dal fatto che io sono ateo, agnostico e razionalista. E tutto quello che penso e dico sgorga da questa mia essenza. Il pensiero. Il pensiero di Antonino, come giustamente dici tu, “risiede nelle sue parole e dalle sue parole arriva a noi”, a noi vivi, ora, adesso. La magia consolatoria della scrittura e della letteratura, che sembra volare oltre la morte.
“Siamo foglie consapevoli, sognatrici o razionaliste ma tutte bisognose di linfa. E il bisogno di andare oltre quel Momento, è comune e si traduce in preghiera, in poesia, in visioni.” Così dici tu, Miriam. Per me, invece, questo bisogno si sta traducendo in rabbia impotente, rabbia semplice e pura.
Il mio dolore inevitabilmente si addolcirà. La mia razionalità non mi permette di prendermela con nessuno sporco destino, perché il destino altro non è se non il puro caso matematico, a cui non gliene frega niente di far crepare uno squallido individuo oppure una creatura eccezionale, di far campare cent’anni puzzolenti larve di uomini o di spezzare la vita di giovani creature che possono contribuire al cammino della società civile, al progresso del genere umano. La mia rabbia è solo frutto dell’impotenza: io posso fare tutto, tutto, ma non posso far tornare in vita il mio amico. La realtà è che noi uomini ci siamo montati un po’ la testa, mettendoci al centro dell’universo… mentre in realtà non siamo altro che foglioline di un albero, che alla prima folata voliamo via. Unica differenza è che le foglioline probabilmente non sanno che devono morire, mentre noi abbiamo acquisito questa coscienza. Niente altro. Ed è meglio così.… perché è meglio metterla così. Perché se dovessimo metterci a credere che dietro tutto questo c’è un disegno… allora questo progettista altri non sarebbe che il più orribile dei mostri.
Se Antonino potesse leggere questi miei disordinati pensieri, se ne dispiacerebbe: tanti anni a parlare di queste cose, tanti anni a cercare d’inculcare in me qualche briciola di speranza facendomi balenare la possibilità dell’esistenza di altri piani dimensionali, di un mondo altro, che nulla ha a che vedere con le fiabe religiose… ma che forse – se noi, durante questa vita, come specie miglioriamo, tutti assieme – possiamo sognare una trasformazione… Ed io lo ascoltavo con il cuore, ma non con la mia povera mente.
La sua mente, i suoi pensieri profondi, la sua gioia di vivere… la sua vita spezzata in questo modo così banale (un infarto oppure delle apnee notturne), strappano la maschera a questa spietata faccenda della vita… e sotto quella maschera non c’è niente, assolutamente niente, né creatori né mostri: la vita è sempre stata così, la vita è solo questo pullulare di miliardi di miliardi di creature che nascono e che muoiono e che imputridiscono e dallo stesso fango rinascono altri miliardi di creature e così per sempre. Senza un perché. Così. Purtroppo la piccola disgraziata creatura umana ha sviluppato una coscienza che l’ha portata a porsi domande sulla vita, sulla sua vita: una devianza del caso che ci procura solo dolore. Ma poi un’arteria si occlude e spezza una vita e spegne ogni domanda.
Perdona queste mie amare sincere riflessioni… ma il dolore sta ricedendo il passo all’unica parte del nostro corpo che si è evoluta in questi tre milioni di anni: il cervello, la mente, la razionalità.
La via del sole, essere “portatori di chiavi del sapere”, è un sogno che serve solo a noi vivi…
Un abbraccio.
Adriano

]]>
Di: Elektra http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/17/vita-spezzata/comment-page-1/#comment-978 Elektra Fri, 18 May 2007 22:57:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/17/vita-spezzata/#comment-978 Non conoscevo Antonino Colavito, ma ho letto il suo pezzo e ho percepito il valore dello scrittore. Unisco il mio "saluto" a quello degli altri e di certo leggerò il libro su Ipazia. Non conoscevo Antonino Colavito, ma ho letto il suo pezzo e ho percepito il valore dello scrittore.
Unisco il mio “saluto” a quello degli altri e di certo leggerò il libro su Ipazia.

]]>
Di: miriam ravasio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/17/vita-spezzata/comment-page-1/#comment-977 miriam ravasio Fri, 18 May 2007 17:16:02 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/17/vita-spezzata/#comment-977 Caro Adriano ho letto la tua rabbia e il tuo dolore per la morte di un AMICO, di un "fratello", di una persona speciale. Siamo foglie consapevoli, sognatrici o razionaliste ma tutte bisognose di linfa. E il bisogno di andare oltre quel Momento, è comune e si traduce in preghiera, in poesia, in visioni. Sono le voci dell'anima orfana. Ma tutto non finisce con la morte e infatti, tu hai postato un testo presentando Antonino Colavito anche a chi non lo conosceva. I giorni dell'abbandono sono i più oscuri, quelli rabbiosi verso una morte che ci sembra giusta solo per chi ha già vissuto a lungo, soffre ed è senza speranza. Ma la vita, per noi, è pensiero e chi ha dato molto, come Colavito, ha vissuto a lungo, ha vissuto più vite ed è mancato senza conoscere il dolore o l'umiliazione di una malattia debilitante. Ti abbraccio, Miriam Caro Adriano ho letto la tua rabbia e il tuo dolore per la morte di un AMICO, di un “fratello”, di una persona speciale. Siamo foglie consapevoli, sognatrici o razionaliste ma tutte bisognose di linfa. E il bisogno di andare oltre quel Momento, è comune e si traduce in preghiera, in poesia, in visioni. Sono le voci dell’anima orfana. Ma tutto non finisce con la morte e infatti, tu hai postato un testo presentando Antonino Colavito anche a chi non lo conosceva. I giorni dell’abbandono sono i più oscuri, quelli rabbiosi verso una morte che ci sembra giusta solo per chi ha già vissuto a lungo, soffre ed è senza speranza. Ma la vita, per noi, è pensiero e chi ha dato molto, come Colavito, ha vissuto a lungo, ha vissuto più vite ed è mancato senza conoscere il dolore o l’umiliazione di una malattia debilitante. Ti abbraccio, Miriam

]]>
Di: francesco g. http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/17/vita-spezzata/comment-page-1/#comment-976 francesco g. Fri, 18 May 2007 14:26:30 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/17/vita-spezzata/#comment-976 Non conoscevo il sig. Colavito ne come persona ne come autore. Porgo però le più vive condoglianze a tutti i suoi cari e conoscenti. Acquistero il prima possibile il suo libro anche perchè da quel poco che ho pututo leggere mi è sembrato un ottimo scrittore. Non conoscevo il sig. Colavito ne come persona ne come autore.
Porgo però le più vive condoglianze a tutti i suoi cari e conoscenti.
Acquistero il prima possibile il suo libro anche perchè da quel poco che ho pututo leggere mi è sembrato un ottimo scrittore.

]]>
Di: Mauro http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/17/vita-spezzata/comment-page-1/#comment-975 Mauro Fri, 18 May 2007 11:49:22 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/17/vita-spezzata/#comment-975 La morte, purtroppo, è un evento che colpisce tutti. Everyman, come il titolo dell'ultimo libro di Roth. Direttamente o indirettamente. Quando arriva inattesa sicuramente è una mazzata tremenda per chi rimane. Ma se potessi scegliere le modalità della mia dipartita non avrei esitazione alcuna a scegliere l'opzione "morte nel sonno". Un saluto allo scrittore Antonino Colavito che conosco oggi grazie a questo blog. La morte, purtroppo, è un evento che colpisce tutti. Everyman, come il titolo dell’ultimo libro di Roth. Direttamente o indirettamente. Quando arriva inattesa sicuramente è una mazzata tremenda per chi rimane. Ma se potessi scegliere le modalità della mia dipartita non avrei esitazione alcuna a scegliere l’opzione “morte nel sonno”.
Un saluto allo scrittore Antonino Colavito che conosco oggi grazie a questo blog.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/17/vita-spezzata/comment-page-1/#comment-974 Sergio Sozi Fri, 18 May 2007 07:15:16 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/17/vita-spezzata/#comment-974 Caro Massimo, a te, ad Adriano Petta e a tutti coloro che abbiano avuto la fortuna di conoscere un autore che intuisco essere molto valido come Antonino Colavito, giungano i seguenti miei miseri e mortali versi. Non so fare altro che questo: erigere un vibratile tempio al tenue soffio umano per includerlo nell'imperituro uragano della Morte. Questa poesia vuol ostinatamente dare un nome ad un anonimo uccello che trovai morto lungo il Tevere con i miei alunni durante un'escursione. FOLAGA IN RIVA AL FIUME Potesse questa Lingua senza linfa restituirti nell'anima mia il Nome Proprio d'Essere Vivente che certamente avesti prima di ingannare quei bimbi con la tua fissità. Febbraio eleva necrologio al tuo fatal ritardo di piume secche tiberino il letto riscaldando. Ma chi oserebbe dirti morta? Una classe in gita no. L'hai visto, amica. Sergio Caro Massimo,
a te, ad Adriano Petta e a tutti coloro che abbiano avuto la fortuna di conoscere un autore che intuisco essere molto valido come Antonino Colavito, giungano i seguenti miei miseri e mortali versi. Non so fare altro che questo: erigere un vibratile tempio al tenue soffio umano per includerlo nell’imperituro uragano della Morte. Questa poesia vuol ostinatamente dare un nome ad un anonimo uccello che trovai morto lungo il Tevere con i miei alunni durante un’escursione.

FOLAGA IN RIVA AL FIUME

Potesse questa

Lingua senza linfa

restituirti nell’anima

mia il Nome Proprio

d’Essere Vivente che

certamente avesti

prima di ingannare quei

bimbi con la tua fissità.

Febbraio eleva necrologio

al tuo fatal ritardo

di piume secche tiberino

il letto riscaldando.

Ma chi oserebbe

dirti morta? Una

classe in gita no.

L’hai visto, amica.

Sergio

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/17/vita-spezzata/comment-page-1/#comment-973 Massimo Maugeri Thu, 17 May 2007 21:53:10 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/17/vita-spezzata/#comment-973 Ho dimenticato di scrivere che ho letto "Ma io sono in cammino" di Antonino Colavito... e l'ho trovato semplicemente molto (ma molto) bello. Ho dimenticato di scrivere che ho letto “Ma io sono in cammino” di Antonino Colavito… e l’ho trovato semplicemente molto (ma molto) bello.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/17/vita-spezzata/comment-page-1/#comment-972 Massimo Maugeri Thu, 17 May 2007 21:18:02 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/17/vita-spezzata/#comment-972 Caro Adriano, come ti ho già scritto per mail farò quanto mi è possibile per promuovere "il sogno" di Antonino e il vostro libro. Comprendo il tuo stato d'animo e, credimi, percepisco bene il tuo dolore e il tuo scoramento. Io sono credente, ma non scriverò nulla sul senso della vita e della morte. Scrivo soltanto che il pensiero del tuo amico Antonino risiede nelle sue parole, e dalle sue parole arriva a noi. Che siamo qui. Ora. Questa è una delle magie della scrittura (e della letteratura), capace di avvicinarci al di là delle barriere imposte dal tempo e dallo spazio. E oltre il limite della morte. Invito tutti gli amici e i frequentatori di Letteratitudine a leggere con attenzione il post e a lasciare - se possibile - un commento sul "pensiero" di Antonino (anche un semplice saluto). Caro Adriano,
come ti ho già scritto per mail farò quanto mi è possibile per promuovere “il sogno” di Antonino e il vostro libro.

Comprendo il tuo stato d’animo e, credimi, percepisco bene il tuo dolore e il tuo scoramento.

Io sono credente, ma non scriverò nulla sul senso della vita e della morte.

Scrivo soltanto che il pensiero del tuo amico Antonino risiede nelle sue parole, e dalle sue parole arriva a noi. Che siamo qui. Ora.
Questa è una delle magie della scrittura (e della letteratura), capace di avvicinarci al di là delle barriere imposte dal tempo e dallo spazio. E oltre il limite della morte.

Invito tutti gli amici e i frequentatori di Letteratitudine a leggere con attenzione il post e a lasciare – se possibile – un commento sul “pensiero” di Antonino (anche un semplice saluto).

]]>