Commenti a: CENTOCHIODI: LA SILENZIOSA NARRAZIONE DELLE IMMAGINI (di Gabriele Montemagno) http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/ Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Sep 2021 08:46:19 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 hourly 1 Di: miriam ravasio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/comment-page-1/#comment-1174 miriam ravasio Sun, 10 Jun 2007 13:08:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/#comment-1174 La finitudine umana, secondo Angela Vettese è il tema della Biennale, vedi il Sole 24 h di oggi. Il suo intervento, suggestivo e, per la sua lucidità, inquietante, termina con queste parole:non è malinconia, solo ricerca di un senso in bilico con l'accettazione della mancanza di senso, della storia oltre che della vita.Purtroppo non ho visto il film di Olmi, l'ho inseguito inutilmente, per le sale del circondario; ho però letto le recensioni e la presentazione di Montemagno e da questo ho tratto la mia impressione. Penso che Olmi volesse dire che anche Cristo, in questi tempi di finitudine, sentirebbe il bisogno di una conversione. Atto che per ognuno di noi è libero e soggettivo ma assolutamente rivoluzionario. La finitudine umana, secondo Angela Vettese è il tema della Biennale, vedi il Sole 24 h di oggi. Il suo intervento, suggestivo e, per la sua lucidità, inquietante, termina con queste parole:non è malinconia, solo ricerca di un senso in bilico con l’accettazione della mancanza di senso, della storia oltre che della vita.Purtroppo non ho visto il film di Olmi, l’ho inseguito inutilmente, per le sale del circondario; ho però letto le recensioni e la presentazione di Montemagno e da questo ho tratto la mia impressione. Penso che Olmi volesse dire che anche Cristo, in questi tempi di finitudine, sentirebbe il bisogno di una conversione. Atto che per ognuno di noi è libero e soggettivo ma assolutamente rivoluzionario.

]]>
Di: Maria Lucia Riccioli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/comment-page-1/#comment-1173 Maria Lucia Riccioli Thu, 07 Jun 2007 09:07:04 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/#comment-1173 Neanche io ho potuto vedere il film, però la recensione che ho letto qui, i pareri e le altre recensioni che mi è capitato di leggere mi hanno fatto riflettere sul "messaggio" di Olmi. è vero che molto spesso gli integralismi sono nati da distorsioni dei libri sacri ma è la Bibbia stessa a dirci che lo spirito vivifica mentre la lettera uccide. Questo vale per tutti i libri e specialmente per il Libro sacro per eccellenza. La Parola divina che si fa parola di uomini è qualcosa di meraviglioso. Dio ha fatto il passo in più: mandarci la Parola viva, Gesù Cristo, il Verbo che dà la voce al silenzio del Padre e che quando lascia la Terra lascia il canto, il soffio vitale dello Spirito. Questo vale anche per chi non crede nella divinità di Cristo. Egli infatti è grande perché ha messo in pratica quello che ha detto con le parole. Un libro fa questo: dà vita perché gli altri - i lettori - abbiano vita. Altrimenti resta soltanto un'interminabile serie di parole messe in fila. Tanto vale inchiodarli? Non direi. Cristo si è lasciato inchiodare per amore, non per masochismo. Questa mi sembra un'inutile iconoclastia, anche se ha provocato un dibattito abbastanza vivace. Un libro è anche tutte le persone che vi sono dietro. Io non getterei mai un libro, figurarsi bruciarlo o inchiodarlo. Un libro non vale un caffè con un amico? Un libro E' un amico. Ed io prendo il caffè con gli amici di carne e con quelli di carta. Viva i libri! Neanche io ho potuto vedere il film, però la recensione che ho letto qui, i pareri e le altre recensioni che mi è capitato di leggere mi hanno fatto riflettere sul “messaggio” di Olmi. è vero che molto spesso gli integralismi sono nati da distorsioni dei libri sacri ma è la Bibbia stessa a dirci che lo spirito vivifica mentre la lettera uccide. Questo vale per tutti i libri e specialmente per il Libro sacro per eccellenza. La Parola divina che si fa parola di uomini è qualcosa di meraviglioso. Dio ha fatto il passo in più: mandarci la Parola viva, Gesù Cristo, il Verbo che dà la voce al silenzio del Padre e che quando lascia la Terra lascia il canto, il soffio vitale dello Spirito. Questo vale anche per chi non crede nella divinità di Cristo. Egli infatti è grande perché ha messo in pratica quello che ha detto con le parole. Un libro fa questo: dà vita perché gli altri – i lettori – abbiano vita. Altrimenti resta soltanto un’interminabile serie di parole messe in fila. Tanto vale inchiodarli? Non direi. Cristo si è lasciato inchiodare per amore, non per masochismo. Questa mi sembra un’inutile iconoclastia, anche se ha provocato un dibattito abbastanza vivace. Un libro è anche tutte le persone che vi sono dietro. Io non getterei mai un libro, figurarsi bruciarlo o inchiodarlo. Un libro non vale un caffè con un amico? Un libro E’ un amico. Ed io prendo il caffè con gli amici di carne e con quelli di carta. Viva i libri!

]]>
Di: Gabriele Montemagno http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/comment-page-1/#comment-1172 Gabriele Montemagno Wed, 06 Jun 2007 20:13:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/#comment-1172 Grazie a Massimo e a tutti per i vostri interessanti commenti e le vostre recensioni. Mi auguro che ciò possa continuare. Un saluto a tutti e a presto. Gabriele. Grazie a Massimo e a tutti per i vostri interessanti commenti e le vostre recensioni. Mi auguro che ciò possa continuare. Un saluto a tutti e a presto.
Gabriele.

]]>
Di: Gabriele Montemagno http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/comment-page-1/#comment-1171 Gabriele Montemagno Wed, 06 Jun 2007 20:12:03 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/#comment-1171 Grazie a Massimo e a tutti per i vostri interessanti commenti e le vostre recensioni. Mi auguro che ciò possa continuare. Un saluto a tutti e a presto. Gabriele. Grazie a Massimo e a tutti per i vostri interessanti commenti e le vostre recensioni. Mi auguro che ciò possa continuare. Un saluto a tutti e a presto.
Gabriele.

]]>
Di: Renato Di Lorenzo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/comment-page-1/#comment-1170 Renato Di Lorenzo Sat, 02 Jun 2007 07:44:31 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/#comment-1170 E' vero che la vita vissuta è irriducibile al racconto, ma Olmi per comunicare questo concetto emozionando chi riceve la comunicazione ha avuto bisogno di un "media": il film. Io adopero il romanzo e il racconto. Altri adoperano la musica... E’ vero che la vita vissuta è irriducibile al racconto, ma Olmi per comunicare questo concetto emozionando chi riceve la comunicazione ha avuto bisogno di un “media”: il film. Io adopero il romanzo e il racconto. Altri adoperano la musica…

]]>
Di: caterina http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/comment-page-1/#comment-1169 caterina Fri, 01 Jun 2007 11:40:03 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/#comment-1169 Caro Massimo, OLMI voleva provocare una certa categoria di persone. OLMI sa che i libri accompagnano la nostra vita. Senza libri non c'è memoria storica del passato - presente né dibattito sul futuro. I nuovi mezzi di comunicazione aiutano a completare, ma non riusciranno mai a sostituire i libri cari saluti---- Caro Massimo,
OLMI voleva provocare una
certa categoria di persone.
OLMI sa che i libri accompagnano la nostra vita.
Senza libri non c’è memoria
storica del passato – presente
né dibattito sul futuro.
I nuovi mezzi di comunicazione
aiutano a completare, ma non
riusciranno mai a sostituire i libri

cari saluti—-

]]>
Di: ls http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/comment-page-1/#comment-1168 ls Fri, 01 Jun 2007 09:59:30 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/#comment-1168 non potevo non andare a vedere l'ultimo film di olmi e così, ieri, mi sono sorbita due ore di primi piani a un gesù contemporaneo che era una bestemmia lui, il fico, era una bestemmia, non il film, non le parole che diceva, non i libri che inchiodava (anche se in alcune scene ho chiuso gli occhi) diciamocelo: raz degan è un gran bel vedere, ma, porello, c'ha l'espressione sciapa di un ciocco di legno levigato dalle acque del po la storia: un professore di filosofia della religione a bologna, c'ha una crisi l'ultimo giorno di lezione prima delle vacanze estive, decide che la parola di dio non deve essere affidata ai libri, che anzi, i libri così belli, che stanno tutti ordinati in una libreria in radica di quelle che ti ci faresti volentieri rinchiudere dentro, non solo non sono ispirati da dio, ma portano un messaggio fuorviante la vera parola di dio è l'amore per la gente (prendere un caffè con un amico, anche se quell'amico gli tocca interrogarti per poi mandarti in galera) il professore, prima pomicia con una studentessa, poi inchioda cento libri con cento chiodi grossi come quelli della croce di cristo, poi piglia la macchina cabrio ultimo modello e da bologna parte alla volta del delta del po, dove occupa abusivamente una casetta fatiscente sulla riva e lì trascorre l'estate diventa amico del postino del paese, della panettiera -che si innamora (e ci credo, quando le ricapita?), di un gruppo di diseredati che abita prefabbricati abusivi pure quelli e organizza una balera all'aperto, ogni tanto, per far passare la notte questa è la trama (inconsistente) il messaggio è ancora meno consistente e le metafore (pietro, pesci, maddalena, ultime cene eccetera), per carità, nemmeno le suore alla materna ce le spiegavano in modo così superficiale però è olmi, però ci sono i diseredati, però c'è un pianto finale che lèvati, però c'è il dialetto e i volti intensi che raccontano dolori, abbandoni, le parabole evangeliche vissute dal popolo, quello vero e poi, per fortuna (e questa è dunque unica cosa che mi è piaciuta e tanto del film), tutto finisce in niente: il professore, si può immaginare, torna alla sua bella università e abbandona i poverelli alla loro trista sorte dunque, il peccato più grande, a mio avviso, è stato affidare a una faccia del tutto inespressiva, con la barba troppo ben curata, ocn quei ricciolini freschi di tinta e di messimpiega, il personaggio principale se olmi voleva portare un messaggio, sorry, non ci è arrivato il figone è un figone finché sta fermo in posa per i servizi fotografici e è vero che recitare gesù non è mai stato facile, e che non ce ne è piaciuto forse nessuno nella storia del cinema e dei film tv di pasqua, ma raz degan è davvero troppo per la nostra pazienza cordialmente, LS non potevo non andare a vedere l’ultimo film di olmi

e così, ieri, mi sono sorbita due ore di primi piani a un gesù contemporaneo che era una bestemmia

lui, il fico, era una bestemmia, non il film, non le parole che diceva, non i libri che inchiodava (anche se in alcune scene ho chiuso gli occhi)

diciamocelo: raz degan è un gran bel vedere, ma, porello, c’ha l’espressione sciapa di un ciocco di legno levigato dalle acque del po

la storia: un professore di filosofia della religione a bologna, c’ha una crisi

l’ultimo giorno di lezione prima delle vacanze estive, decide che la parola di dio non deve essere affidata ai libri, che anzi, i libri così belli, che stanno tutti ordinati in una libreria in radica di quelle che ti ci faresti volentieri rinchiudere dentro, non solo non sono ispirati da dio, ma portano un messaggio fuorviante

la vera parola di dio è l’amore per la gente (prendere un caffè con un amico, anche se quell’amico gli tocca interrogarti per poi mandarti in galera)

il professore, prima pomicia con una studentessa, poi inchioda cento libri con cento chiodi grossi come quelli della croce di cristo, poi piglia la macchina cabrio ultimo modello e da bologna parte alla volta del delta del po, dove occupa abusivamente una casetta fatiscente sulla riva e lì trascorre l’estate

diventa amico del postino del paese, della panettiera -che si innamora (e ci credo, quando le ricapita?), di un gruppo di diseredati che abita prefabbricati abusivi pure quelli e organizza una balera all’aperto, ogni tanto, per far passare la notte

questa è la trama (inconsistente)

il messaggio è ancora meno consistente

e le metafore (pietro, pesci, maddalena, ultime cene eccetera), per carità, nemmeno le suore alla materna ce le spiegavano in modo così superficiale

però è olmi, però ci sono i diseredati, però c’è un pianto finale che lèvati, però c’è il dialetto e i volti intensi che raccontano dolori, abbandoni, le parabole evangeliche vissute dal popolo, quello vero

e poi, per fortuna (e questa è dunque unica cosa che mi è piaciuta e tanto del film), tutto finisce in niente: il professore, si può immaginare, torna alla sua bella università e abbandona i poverelli alla loro trista sorte

dunque, il peccato più grande, a mio avviso, è stato affidare a una faccia del tutto inespressiva, con la barba troppo ben curata, ocn quei ricciolini freschi di tinta e di messimpiega, il personaggio principale

se olmi voleva portare un messaggio, sorry, non ci è arrivato

il figone è un figone finché sta fermo in posa per i servizi fotografici e è vero che recitare gesù non è mai stato facile, e che non ce ne è piaciuto forse nessuno nella storia del cinema e dei film tv di pasqua, ma raz degan è davvero troppo per la nostra pazienza

cordialmente,

LS

]]>
Di: Rosa Fazzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/comment-page-1/#comment-1167 Rosa Fazzi Fri, 01 Jun 2007 07:23:30 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/#comment-1167 Anch'io mi complimento con Montemagno per la recensione. Non ho visto questo film, ma sicuramente lo cercherò. Credo che leggere libri sia importante, che arricchisca, ma se non abbiamo dentro l'umanità necessaria per far fruttare questa ricchezza è come se aggiungessimo sabbia nel deserto. Anch’io mi complimento con Montemagno per la recensione. Non ho visto questo film, ma sicuramente lo cercherò. Credo che leggere libri sia importante, che arricchisca, ma se non abbiamo dentro l’umanità necessaria per far fruttare questa ricchezza è come se aggiungessimo sabbia nel deserto.

]]>
Di: Pino Granata http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/comment-page-1/#comment-1166 Pino Granata Fri, 01 Jun 2007 04:16:14 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/#comment-1166 Ottima la recensione di Gabriele Montemagno del film di Olmi.Credo che Olmi sia un sottovalutato. Io non ho visto tutti i suoi film e non ho ancora visto Centochiodi, ma la recensione di Montemagno è talmente affascinante che lo vedrò al più presto. Di Olmi ricordo i suoi primi due film: Il Posto ed I Fidanzati. Film teneri e bellissimi. Abbastanza originali per quei tempi in quanto non assomigliavano a quelli di altri registi della scuola romana. Tutti i libri del mondo non valgono un caffè con un amico. Affermazione discussa, discutibile, ma rispettabile. Leggere libri non può essere un fatto fine a se stesso. Intendo dire che dopo aver letto si deve portare all'esterno il risultato delle letture. Se queste rimangono solo dentro di noi, allora è inutile leggere e capire il mondo.Ed è anche in questo senso che sono utili ed importanti blog come Letteratitudine.Tornando ad Olmi, mi aveva molto ben impressionato il suo film su Giovanni dalle bande nere, non ricordo il titolo. Grande meraviglioso, da paragonare all'altrettanto grande film di Rosselllini: La presa del potere di Luigi XIV. Ottima la recensione di Gabriele Montemagno del film di Olmi.Credo che Olmi sia un sottovalutato. Io non ho visto tutti i suoi film e non ho ancora visto Centochiodi, ma la recensione di Montemagno è talmente affascinante che lo vedrò al più presto. Di Olmi ricordo i suoi primi due film: Il Posto ed I Fidanzati. Film teneri e bellissimi. Abbastanza originali per quei tempi in quanto non assomigliavano a quelli di altri registi della scuola romana. Tutti i libri del mondo non valgono un caffè con un amico. Affermazione discussa, discutibile, ma rispettabile. Leggere libri non può essere un fatto fine a se stesso. Intendo dire che dopo aver letto si deve portare all’esterno il risultato delle letture. Se queste rimangono solo dentro di noi, allora è inutile leggere e capire il mondo.Ed è anche in questo senso che sono utili ed importanti blog come Letteratitudine.Tornando ad Olmi, mi aveva molto ben impressionato il suo film su Giovanni dalle bande nere, non ricordo il titolo. Grande meraviglioso, da paragonare all’altrettanto grande film di Rosselllini: La presa del potere di Luigi XIV.

]]>
Di: Franca Maria Bagnoli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/comment-page-1/#comment-1165 Franca Maria Bagnoli Thu, 31 May 2007 23:04:37 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/#comment-1165 Olmi mipiace molto come regista e come uomo. A me arriva un messaggio da questo film: un atto di accusa non rabbioso contro certi intellettuali supponenti e aridi che leggono e leggono libri ma non sanno leggere e ascoltare le persone. Olmi mipiace molto come regista e come uomo. A me arriva un messaggio da questo film: un atto di accusa non rabbioso contro certi intellettuali
supponenti e aridi che leggono e leggono libri ma non sanno leggere e ascoltare le persone.

]]>
Di: Franca Maria Bagnoli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/comment-page-1/#comment-1164 Franca Maria Bagnoli Thu, 31 May 2007 23:04:28 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/#comment-1164 Olmi mipiace molto come regista e come uomo. A me arriva un messaggio da questo film: un atto di accusa non rabbioso contro certi intellettuali supponenti e aridi che leggono e leggono libri ma non sanno leggere e ascoltare le persone. Olmi mipiace molto come regista e come uomo. A me arriva un messaggio da questo film: un atto di accusa non rabbioso contro certi intellettuali
supponenti e aridi che leggono e leggono libri ma non sanno leggere e ascoltare le persone.

]]>
Di: gianmario ricchezza http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/comment-page-1/#comment-1163 gianmario ricchezza Thu, 31 May 2007 19:45:18 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/#comment-1163 In fondo è l'eterna contrapposizione tra azione e riflessione tra flusso vitale e controllo del flusso (o si vive o si scrive). Sullo sfondo il flusso, il Po, continua e continuerà fregandosene dei nostri libri e dei nostri pensieri, ma anche di noi. Ma noi possiamo fermare anche il Po, nelle nostre visioni, e fissare l'effimero della nostra vita nei libri e collegarci così ad altri noi, farli rivivere. Come sempre occorre non essere sbilanciati, vivere in equilibrio tra i due flussi, quello reale e quello di coscienza, e rendersi conto che la scalata al Parnaso è difficile e pericolosa e fa molte vittime, pochi arriveranno in cima: ne vale la pena? In fondo è l’eterna contrapposizione tra azione e riflessione tra flusso vitale e controllo del flusso (o si vive o si scrive). Sullo sfondo il flusso, il Po, continua e continuerà fregandosene dei nostri libri e dei nostri pensieri, ma anche di noi. Ma noi possiamo fermare anche il Po, nelle nostre visioni, e fissare l’effimero della nostra vita nei libri e collegarci così ad altri noi, farli rivivere. Come sempre occorre non essere sbilanciati, vivere in equilibrio tra i due flussi, quello reale e quello di coscienza, e rendersi conto che la scalata al Parnaso è difficile e pericolosa e fa molte vittime, pochi arriveranno in cima: ne vale la pena?

]]>
Di: Elektra http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/comment-page-1/#comment-1162 Elektra Thu, 31 May 2007 08:51:06 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/#comment-1162 “Tutti i libri di questo mondo non valgono un caffé con un amico”. Mah! A me il caffè fa venire il nervoso, e a volte anche gli amici. Un libro, un buon libro, invece riesce a rilassarmi o comunque a farmi uscire da me stessa. Ci sarebbe ben altro da inchiodare al pavimento, invece dei libri: per esempio, le bollette da pagare. Ciao. “Tutti i libri di questo mondo non valgono un caffé con un amico”.
Mah! A me il caffè fa venire il nervoso, e a volte anche gli amici.
Un libro, un buon libro, invece riesce a rilassarmi o comunque a farmi uscire da me stessa. Ci sarebbe ben altro da inchiodare al pavimento, invece dei libri: per esempio, le bollette da pagare.
Ciao.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/comment-page-1/#comment-1161 Massimo Maugeri Wed, 30 May 2007 19:50:04 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine/2007/05/30/centochiodi-la-silenziosa-narrazione-delle-immagini-di-gabriele-montemagno/#comment-1161 Premetto che non ho avuto la possibilità di vedere questo film di Olmi. Però la frase che segue mi ha molto colpito: “Tutti i libri di questo mondo non valgono un caffé con un amico”. Frase forte, ma forse opinabile. Voi che ne pensate? E ci sarebbe da discutere anche sul fatto che "Olmi ha affermato di non essersi voluto scagliare contro i libri, che ama, bensì contro quella cultura (anche religiosa) che, esclusivamente libresca, può imprigionare, “inchiodare”, ciascun uomo, incasellandolo in codici precostituiti e privandolo della mutevolezza e sacralità della sua vita vissuta". Bisognerebbe rifletterci un po' su. Voi che ne dite? Premetto che non ho avuto la possibilità di vedere questo film di Olmi. Però la frase che segue mi ha molto colpito:
“Tutti i libri di questo mondo non valgono un caffé con un amico”.
Frase forte, ma forse opinabile. Voi che ne pensate?

E ci sarebbe da discutere anche sul fatto che “Olmi ha affermato di non essersi voluto scagliare contro i libri, che ama, bensì contro quella cultura (anche religiosa) che, esclusivamente libresca, può imprigionare, “inchiodare”, ciascun uomo, incasellandolo in codici precostituiti e privandolo della mutevolezza e sacralità della sua vita vissuta”.

Bisognerebbe rifletterci un po’ su. Voi che ne dite?

]]>