Commenti a: NUOVI NARRATORI ITALIANI (di Gordiano Lupi) http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/ Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Sep 2021 08:46:19 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 hourly 1 Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-49447 Massimo Maugeri Sun, 28 Dec 2008 21:54:33 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-49447 @ Mela Mondi Carissima, grazie di cuore per il tuo commento. E benvenuta a Letteratitudine! @ Mela Mondi
Carissima, grazie di cuore per il tuo commento.
E benvenuta a Letteratitudine!

]]>
Di: Mela Mondi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-49403 Mela Mondi Sun, 28 Dec 2008 02:26:29 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-49403 Paura per le nostre curiosità.Paura che la ricerca di consolazione possa portarci troppo lontano dalla riva. Incapacità di accettare il quotidiano. La sofferenza come gioco e giuoco. Emozioni come paranoie. Mucca pazza smarrita in un mondo di cui ancora non si conoscono le categorie e le coordinate di riferimento. Caos e disordine che in quattro pennellate maugeri ci ha presentato .Bravo! Paura per le nostre curiosità.Paura che la ricerca di consolazione possa portarci troppo lontano dalla riva. Incapacità di accettare il quotidiano.
La sofferenza come gioco e giuoco. Emozioni come paranoie. Mucca pazza smarrita in un mondo di cui ancora non si conoscono le categorie e le coordinate di riferimento. Caos e disordine che in quattro pennellate
maugeri ci ha presentato .Bravo!

]]>
Di: Sergio Rilletti http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-11501 Sergio Rilletti Tue, 27 Nov 2007 02:12:57 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-11501 Complimenti a Gordiano Lupi per aver intrapreso quest'iniziativa. La narrativa italiana dev'essere sostenuta assolutamente! E complimenti anche a Massimo Maugeri. Il suo racconto, che in poche righe ci delinea l'intera esistenza di un personaggio, ci mostra tutte le sfumature della vita: nostalgia, speranza, angoscia, e ironia. Solo un piccolo rammarico. Peccato che quando io ero "giovane", Internet non c'era... e quindi non c'erano neanche iniziative come questa! (sic!) Complimenti a Gordiano Lupi per aver intrapreso quest’iniziativa.
La narrativa italiana dev’essere sostenuta assolutamente!

E complimenti anche a Massimo Maugeri.
Il suo racconto, che in poche righe ci delinea l’intera esistenza di un personaggio, ci mostra tutte le sfumature della vita: nostalgia, speranza, angoscia, e ironia.

Solo un piccolo rammarico. Peccato che quando io ero “giovane”, Internet non c’era… e quindi non c’erano neanche iniziative come questa! (sic!)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-5553 Massimo Maugeri Mon, 08 Oct 2007 20:41:47 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-5553 Sergio è inutile che insisti con questi messaggi subdoli. Se vuoi scrivere per letteratitudine... scrivi. Non ti pagherò mai! ;-) Sergio è inutile che insisti con questi messaggi subdoli. Se vuoi scrivere per letteratitudine… scrivi. Non ti pagherò mai!
;-)

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-5548 Sergio Sozi Mon, 08 Oct 2007 19:26:56 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-5548 Caro Lupi, in Spagna, Austria, Francia, Germania, Olanda, Inghilterra, Slovenia, eccetera c'e' democrazia quanto in Italia e la liberta' d'espressione e' garantita per tutti. Ma tra il ''dire un'opinione'' e il ''fare una professione'' ce ne corre. Io voglio che se uno mi pubblica mi paghi anche, perche' e' un mio diritto di lavoratore, essere pagato (ed anche perche' non voglio fare altri lavori per vivere). Che storia sarebbe questa: l'editore che ti dice: ''Bravo! Ti pubblico ma poi ci guadagno io, sul tuo libro''? Mi sembra un costume medievale, uno sfruttamento oggi inaccettabile ed incostituzionale. Chi lavora deve essere OBBLIGATORIAMENTE PAGATO. Altrimenti vuol dire che il suo non e' un lavoro ma e' un'espressione d'opinione e dunque rientra in altri luoghi e categorie. Ma un libro deve essere pagato IN PRIMIS a chi lo FA. E lo fa l'autore. Vada a chiedere a un qualsiasi scrittore tedesco o sloveno di lavorare gratis, vada. Vediamo cosa Le risponde. Sozi Caro Lupi,
in Spagna, Austria, Francia, Germania, Olanda, Inghilterra, Slovenia, eccetera c’e’ democrazia quanto in Italia e la liberta’ d’espressione e’ garantita per tutti. Ma tra il ”dire un’opinione” e il ”fare una professione” ce ne corre. Io voglio che se uno mi pubblica mi paghi anche, perche’ e’ un mio diritto di lavoratore, essere pagato (ed anche perche’ non voglio fare altri lavori per vivere). Che storia sarebbe questa: l’editore che ti dice: ”Bravo! Ti pubblico ma poi ci guadagno io, sul tuo libro”? Mi sembra un costume medievale, uno sfruttamento oggi inaccettabile ed incostituzionale.
Chi lavora deve essere OBBLIGATORIAMENTE PAGATO. Altrimenti vuol dire che il suo non e’ un lavoro ma e’ un’espressione d’opinione e dunque rientra in altri luoghi e categorie.
Ma un libro deve essere pagato IN PRIMIS a chi lo FA. E lo fa l’autore.
Vada a chiedere a un qualsiasi scrittore tedesco o sloveno di lavorare gratis, vada. Vediamo cosa Le risponde.
Sozi

]]>
Di: Gordiano Lupi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-5537 Gordiano Lupi Mon, 08 Oct 2007 13:32:50 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-5537 Togliamoci la possibilità di scrivere, allora. A me piace scrivere e dire la mia opinione. La retribuzione viene in secondo piano. Gordiano Lupi Togliamoci la possibilità di scrivere, allora.
A me piace scrivere e dire la mia opinione. La retribuzione viene in secondo piano.

Gordiano Lupi

]]>
Di: Gianfranco Franchi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4866 Gianfranco Franchi Wed, 26 Sep 2007 16:55:50 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4866 (applaudo). (applaudo).

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4865 Sergio Sozi Wed, 26 Sep 2007 16:53:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4865 Bene. Togliamo la possibilita' di scrivere gratis dal novero delle possibilita' e siamo a posto: IN ITALIA E' VIETATO LAVORARE GRATIS, questo dovrebbe dire la Legge (che non c'e'). Facciamola. Sergio Bene. Togliamo la possibilita’ di scrivere gratis dal novero delle possibilita’ e siamo a posto: IN ITALIA E’ VIETATO LAVORARE GRATIS, questo dovrebbe dire la Legge (che non c’e'). Facciamola.
Sergio

]]>
Di: Gordiano Lupi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4860 Gordiano Lupi Wed, 26 Sep 2007 15:46:33 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4860 Sergio Sozi ha perfettamente ragione. In Italia esiste la legge che lui dice, ma in pochi la applicano. In ogni caso gli editori seri pagano un 6 per cento di diritti sul venduto. Per gli articoli dipende dagli accordi che fa lo scrittore. L'editore che non paga fa firmare un foglio dove lo scrittore accetta di collaborare gratis. E così è a posto. Esperienza personale. Tempo fa mi ha chiamato la Radio Svizzera per parlare di Cuba 10 minuti e mi ha pagato 170 franchi svizzeri. Tolte le tasse e le commissioni bancarie (altissime) restano 70 euro. Mi ha chiamato Radio Rai e proprio oggi ho registrato un'intera trasmissione sulla santeria cubana che andrà in onda a novembre su Radio 3 e non mi hanno dato niente. Quaranta minuti di intervento. In Italia funziona così, purtroppo. Potevo dire di no, ma avrei perso un'occasione al posto mio avrebe parlato Danilo Manera o un altro che conosce Cuba... Voi cosa avreste fato? Gordiano Lupi www.infol.it/lupi Sergio Sozi ha perfettamente ragione. In Italia esiste la legge che lui dice, ma in pochi la applicano. In ogni caso gli editori seri pagano un 6 per cento di diritti sul venduto. Per gli articoli dipende dagli accordi che fa lo scrittore. L’editore che non paga fa firmare un foglio dove lo scrittore accetta di collaborare gratis. E così è a posto.
Esperienza personale. Tempo fa mi ha chiamato la Radio Svizzera per parlare di Cuba 10 minuti e mi ha pagato 170 franchi svizzeri. Tolte le tasse e le commissioni bancarie (altissime) restano 70 euro. Mi ha chiamato Radio Rai e proprio oggi ho registrato un’intera trasmissione sulla santeria cubana che andrà in onda a novembre su Radio 3 e non mi hanno dato niente. Quaranta minuti di intervento. In Italia funziona così, purtroppo. Potevo dire di no, ma avrei perso un’occasione al posto mio avrebe parlato Danilo Manera o un altro che conosce Cuba…
Voi cosa avreste fato?

Gordiano Lupi
http://www.infol.it/lupi

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4784 Massimo Maugeri Tue, 25 Sep 2007 20:14:22 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4784 @ Sergio: L'hai mai letto questo articolo di Roberto Alajmo? http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2006/10/08/pubblicare-su-riviste/ @ Sergio:
L’hai mai letto questo articolo di Roberto Alajmo?
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2006/10/08/pubblicare-su-riviste/

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4743 Sergio Sozi Tue, 25 Sep 2007 11:49:46 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4743 Siamo d'accordo, Miriam. Sergio Siamo d’accordo, Miriam.
Sergio

]]>
Di: Miriam Ravasio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4733 Miriam Ravasio Tue, 25 Sep 2007 10:07:48 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4733 Caro Sergio, oltre alle giustissime cose che proponi io aggiungerei anche di normare, con diritti e doveri, le attività di progettazione. Ormai tutto si fa a progetto, ma il tempo dello studio, dell'elaborazione che precedono la proposta, che è un prodotto , resta lì a disposizione di altre teste, di scopiazzi per altrui opportunità. La Regione Lombardia è uscita con un decreto che norma e tutela i beni immateriali , oltre che quelli materiali, che costituiscono il patrimonio artistico e culturale dei luoghi; è una buona cosa, ma è solo un inizio, spero solo che faccia tendenza. Io adoro progettare, inventare, studiare piani di azioni per attività socio-economico-turistico; ma il lavoro di studio e di ricerca è sempre gratis, non quantificabile e, soprattutto a rischio; il progetto è approvato quando piace e perchè possa piacere, bisogna presentarlo! Siamo un paese di arrangioni , di burocrati e (aiuto, per noi non c'è scampo) di burocrati fai da te. Un caro saluto, Miriam Caro Sergio, oltre alle giustissime cose che proponi io aggiungerei anche di normare, con diritti e doveri, le attività di progettazione. Ormai tutto si fa a progetto, ma il tempo dello studio, dell’elaborazione che precedono la proposta, che è un prodotto , resta lì a disposizione di altre teste, di scopiazzi per altrui opportunità. La Regione Lombardia è uscita con un decreto che norma e tutela i beni immateriali , oltre che quelli materiali, che costituiscono il patrimonio artistico e culturale dei luoghi; è una buona cosa, ma è solo un inizio, spero solo che faccia tendenza. Io adoro progettare, inventare, studiare piani di azioni per attività socio-economico-turistico; ma il lavoro di studio e di ricerca è sempre gratis, non quantificabile e, soprattutto a rischio; il progetto è approvato quando piace e perchè possa piacere, bisogna presentarlo! Siamo un paese di arrangioni , di burocrati e (aiuto, per noi non c’è scampo) di burocrati fai da te.
Un caro saluto, Miriam

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4663 Sergio Sozi Mon, 24 Sep 2007 19:45:23 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4663 A margine di quanto scritto da Gordiano Lupi, torno per l'ultima volta sulle questioni editoria-soldi: sulle faccende economiche del sottosviluppo italiano, vedo che Lei mi da' esplicitamente ragione. Sostengo appunto cio' che SO PER CERTO: nei Paesi (sviluppati come il nostro o anche meno), in Europa, il trattamento e' in genere diverso: le opere vengono pagate con una somma che include: 1) pagamento dell'opera in se'; 2) Pagamento diritti eventuali e futuri. Insomma: tu vendi il tuo libro e l'editore ti da' qualche centinaio di euro e poi non ti dovra' niente mai piu'. Ma mi sembra piu' giusto cosi'. Per quanto concerne GLI ARTICOLI, essi vengono pagati sull'unghia a prezzo sindacale e stop. Pertanto, noi italiani abbisogniamo di una legge che garantisca quanto ho appena detto, ovvero tuteli chi scrive. Facciamola, chiediamola. L'editore, dopotutto, e' pur sempre la controparte dell'autore, no? Rappresenta un'azienda e lo scrittore e' un dipendente, anche se occasionale o a contratto di varia altra natura. I diritti qui ce li hanno tutti meno che noi. Strano, vero? Strano: noi paghiamo la mortadella all'alimentari ma nessuno, anche se ce lo prende, paga un nostro libro! Stranissimo. Valiamo meno della mortadella, anzi quasi niente. Sozi A margine di quanto scritto da Gordiano Lupi, torno per l’ultima volta sulle questioni editoria-soldi:
sulle faccende economiche del sottosviluppo italiano, vedo che Lei mi da’ esplicitamente ragione. Sostengo appunto cio’ che SO PER CERTO: nei Paesi (sviluppati come il nostro o anche meno), in Europa, il trattamento e’ in genere diverso: le opere vengono pagate con una somma che include: 1) pagamento dell’opera in se’; 2) Pagamento diritti eventuali e futuri.
Insomma: tu vendi il tuo libro e l’editore ti da’ qualche centinaio di euro e poi non ti dovra’ niente mai piu’. Ma mi sembra piu’ giusto cosi’.
Per quanto concerne GLI ARTICOLI, essi vengono pagati sull’unghia a prezzo sindacale e stop.
Pertanto, noi italiani abbisogniamo di una legge che garantisca quanto ho appena detto, ovvero tuteli chi scrive. Facciamola, chiediamola. L’editore, dopotutto, e’ pur sempre la controparte dell’autore, no? Rappresenta un’azienda e lo scrittore e’ un dipendente, anche se occasionale o a contratto di varia altra natura.
I diritti qui ce li hanno tutti meno che noi. Strano, vero? Strano: noi paghiamo la mortadella all’alimentari ma nessuno, anche se ce lo prende, paga un nostro libro! Stranissimo. Valiamo meno della mortadella, anzi quasi niente.
Sozi

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4651 Massimo Maugeri Mon, 24 Sep 2007 17:30:17 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4651 @ Renzo Vale: Grazie! - @ Cicerone 1: adesso non farmi fare la figura del dittatore, eh?;) Come commento alla notizia: realtà e fiction spesso camminano a braccetto. Se qualcuno avesse costruito un racconto del genere su questa notizia probabilmente sarebbe stato considerato poco credibile o quantomeno grottesco. @ Renzo Vale:
Grazie!
-
@ Cicerone 1:
adesso non farmi fare la figura del dittatore, eh?;)
Come commento alla notizia: realtà e fiction spesso camminano a braccetto. Se qualcuno avesse costruito un racconto del genere su questa notizia probabilmente sarebbe stato considerato poco credibile o quantomeno grottesco.

]]>
Di: Gordiano Lupi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4621 Gordiano Lupi Mon, 24 Sep 2007 08:48:37 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4621 Risposta per Renzo Vale. Le EDIZIONI IL FOGLIO hanno un unico sito: www.ilfoglioletterario.it. Il nome vero sarebbe ASSOCIAZIONE CULTURALE IL FOGLIO. Sono una derivazione della rivista IL FOGLIO LETTERARIO, nata a Piombino nel 1999 da tre appassionati di letteratura (il sottoscritto, Andrea Panerini e Maurizio Maggioni). Le cose della vita (e il bilancio in rosso) hanno portato a chiudere la rivista cartacea che prosegue in e-book ed è scaricabile gratis dal sito nostro e dal sito di KULTVIRTUALPRESS, così come proseguono in e-book CARMINA e IL REFOLO (in pdf dal sito), altre nostre riviste. Vedete quanto tempo perdo a pubblicizzare cose gratuite? Se non è passione questa... Questione diritti. E' complessa. 1) Un editore deve pagare il 6 per cento (almeno) sul venduto. Lo facciamo pure noi del Foglio che siamo piccoli, con la sola clausola che il libro deve vendere più di 100 copie (mica è così semplice, non vi credete). Tra l'altro sulle copie che l'autore vende in proprio diamo il 50 di diritti. Pagare l'opera non lo fa nessuno. I grandi editori danno anticipi sui diritti, ma poi li scalano sul totale dovuto. 2) Riviste. Nessuno paga per articoli di cultura o racconti. Pagano solo le riviste popolari, che vendono molto in edicola. Vengono pagati bene solo scrittori con un nome importante e televisivo. Questa è l'Italia. Diventate Lucarelli o Camilleri e dopo il prezzo lo fate voi. Prima no. Prima dovete solo ringraziare se vi pubblicano o se vi fanno parlare in TV o alla Radio. Io mercoledì registro una puntata di 30 minuti su radio 3 rai a tema la santeria cubana. Credete che mi paghino? Gordiano Lupi www.infol.it/lupi Risposta per Renzo Vale.
Le EDIZIONI IL FOGLIO hanno un unico sito: http://www.ilfoglioletterario.it. Il nome vero sarebbe ASSOCIAZIONE CULTURALE IL FOGLIO. Sono una derivazione della rivista IL FOGLIO LETTERARIO, nata a Piombino nel 1999 da tre appassionati di letteratura (il sottoscritto, Andrea Panerini e Maurizio Maggioni). Le cose della vita (e il bilancio in rosso) hanno portato a chiudere la rivista cartacea che prosegue in e-book ed è scaricabile gratis dal sito nostro e dal sito di KULTVIRTUALPRESS, così come proseguono in e-book CARMINA e IL REFOLO (in pdf dal sito), altre nostre riviste. Vedete quanto tempo perdo a pubblicizzare cose gratuite? Se non è passione questa…

Questione diritti. E’ complessa.
1) Un editore deve pagare il 6 per cento (almeno) sul venduto. Lo facciamo pure noi del Foglio che siamo piccoli, con la sola clausola che il libro deve vendere più di 100 copie (mica è così semplice, non vi credete). Tra l’altro sulle copie che l’autore vende in proprio diamo il 50 di diritti. Pagare l’opera non lo fa nessuno. I grandi editori danno anticipi sui diritti, ma poi li scalano sul totale dovuto.

2) Riviste. Nessuno paga per articoli di cultura o racconti. Pagano solo le riviste popolari, che vendono molto in edicola. Vengono pagati bene solo scrittori con un nome importante e televisivo. Questa è l’Italia. Diventate Lucarelli o Camilleri e dopo il prezzo lo fate voi. Prima no. Prima dovete solo ringraziare se vi pubblicano o se vi fanno parlare in TV o alla Radio. Io mercoledì registro una puntata di 30 minuti su radio 3 rai a tema la santeria cubana. Credete che mi paghino?

Gordiano Lupi
http://www.infol.it/lupi

]]>
Di: Cicerone 1 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4616 Cicerone 1 Mon, 24 Sep 2007 07:59:57 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4616 A Sergio Sozi: noi Ciceroni non possiamo lasciarci andare a commenti personali. Secondo gli accordi con il gestore del blog possiamo solo "riferire" notizie attinenti all'argomento di volta in volta trattato. Destino triste ed algido, il nostro. Ma che portiamo avanti con onore e grande senso di responsabilità. Gli altri commentatori avranno la possibilità di rispondere alla sua domanda. Con stima. Cicerone 1 A Sergio Sozi:
noi Ciceroni non possiamo lasciarci andare a commenti personali. Secondo gli accordi con il gestore del blog possiamo solo “riferire” notizie attinenti all’argomento di volta in volta trattato.
Destino triste ed algido, il nostro. Ma che portiamo avanti con onore e grande senso di responsabilità.
Gli altri commentatori avranno la possibilità di rispondere alla sua domanda.
Con stima.
Cicerone 1

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4598 Sergio Sozi Mon, 24 Sep 2007 00:42:45 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4598 A Cicerone 1: la notizia dei coniugi bosniaci che si ri-innamorano (inconsapevolmente) e contemporaneamente divorziano (per eccesso di consapevolezza?) e' SCONVOLGENTE! Io nei loro panni (non invidiabili, ammettiamolo), scherzosamente dico che avrei tentato di salvare il matrimonio con una bella seduta di psicanalisi di coppia. O, se non vogliamo riderci su, invece direi che sarebbe stato bello rincontrare mia moglie come fossi un ragazzotto foruncoloso e cotto preso. Pertanto avrei continuato il mio rapporto con lei, ora conscio di una possibile catarsi. Tu, o Cicero? Cosa avresti fatto? Sergio A Cicerone 1:
la notizia dei coniugi bosniaci che si ri-innamorano (inconsapevolmente) e contemporaneamente divorziano (per eccesso di consapevolezza?) e’ SCONVOLGENTE! Io nei loro panni (non invidiabili, ammettiamolo), scherzosamente dico che avrei tentato di salvare il matrimonio con una bella seduta di psicanalisi di coppia. O, se non vogliamo riderci su, invece direi che sarebbe stato bello rincontrare mia moglie come fossi un ragazzotto foruncoloso e cotto preso. Pertanto avrei continuato il mio rapporto con lei, ora conscio di una possibile catarsi.
Tu, o Cicero? Cosa avresti fatto?
Sergio

]]>
Di: Renzo Vale http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4579 Renzo Vale Sun, 23 Sep 2007 16:46:20 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4579 @ Massimo Maugeri, complimenti per la sua significativa scrittura, per il suo blog e la sua elegante gestione. @ Gordiano Lupi, complimenti per l'iniziativa che apre ai giovani uno spazio, sicuramente, non speculativo. Curiosando in internet ho incontrato siti diversi ma con nomi simili: Casa Editrice Il Foglio, Edizioni Il Foglio, Il Foglio Letterario e ovviamente Il Foglio di Giuliano Ferrara. Tutte queste case editrici hanno una relazione fra loro o si tratta di una semplice omonimia? Il Suo Foglio Letterario ha qualcosa in comune con il Foglio di Giuliano Ferrara o no? La ringrazio per le risposte che vorrà concedermi e la saluto cordialmente. In un mondo così ambiguo è sempre meglio fare chiarezza, le sembra ? Renzo Vale @ Massimo Maugeri, complimenti per la sua significativa scrittura, per il suo blog e la sua elegante gestione.
@ Gordiano Lupi, complimenti per l’iniziativa che apre ai giovani uno spazio, sicuramente, non speculativo. Curiosando in internet ho incontrato siti diversi ma con nomi simili: Casa Editrice Il Foglio, Edizioni Il Foglio, Il Foglio Letterario e ovviamente Il Foglio di Giuliano Ferrara. Tutte queste case editrici hanno una relazione fra loro o si tratta di una semplice omonimia? Il Suo Foglio Letterario ha qualcosa in comune con il Foglio di Giuliano Ferrara o no?
La ringrazio per le risposte che vorrà concedermi e la saluto cordialmente. In un mondo così ambiguo è sempre meglio fare chiarezza, le sembra ?

Renzo Vale

]]>
Di: Si Innamorano In Chat Ma Scoprono Di Essere Moglie e Marito: Divorzio In Corso (postato da Cicerone 1) http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4568 Si Innamorano In Chat Ma Scoprono Di Essere Moglie e Marito: Divorzio In Corso (postato da Cicerone 1) Sun, 23 Sep 2007 12:43:15 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4568 Roma, 19 set. (Ign) - Innamorati l'uno dell'altra in Rete. Lui e lei si incontrano in chat e dopo i primi scambi di parole, entrano subito in confidenza passando ore a parlare dei rispettivi matrimoni noiosi e forse anche falliti. Virtualmente lei è "Sweetie", lui si fa chiamare 'Prince of Joy'. I due finalmente decidono di stabilire il tanto agognato appuntamento. Ma... la magia finisce all'incontro quando scoprono di essere moglie e marito. Non è la trama di un film ma quel che è capitato ad una coppia di Zenica, città della Bosnia centrale. Sana Klaric, alias 'Sweetie' e il suo compagno Adnan, alias 'Prince of Joy' ora stanno per divorziare accusandosi reciprocamente di infedeltà. la notizia è riporatata dal quotidiano britannico Daily Telegraph. Eppure Sana di 27 anni, quasi incredula di quello che le è capitato, dichiara che in chat era tutto così fantastico: "Mi sono ritrovata innamorata improvvisamente. Era stupefacente". Mentre Adnan, 32enne, dice: "Ancora non posso credere che la Sweetie, che ha scritto cose meravigliose, sia realmente la stessa donna che ho sposato e che in tanti anni di matrimonio non mi ha detto una parola piacevole". http://it.notizie.yahoo.com/adnkxml/20070919/tts-si-innamorano-in-chat-ma-scoprono-di-c8abaed_1.html Roma, 19 set. (Ign) – Innamorati l’uno dell’altra in Rete. Lui e lei si incontrano in chat e dopo i primi scambi di parole, entrano subito in confidenza passando ore a parlare dei rispettivi matrimoni noiosi e forse anche falliti. Virtualmente lei è “Sweetie”, lui si fa chiamare ‘Prince of Joy’. I due finalmente decidono di stabilire il tanto agognato appuntamento. Ma… la magia finisce all’incontro quando scoprono di essere moglie e marito. Non è la trama di un film ma quel che è capitato ad una coppia di Zenica, città della Bosnia centrale. Sana Klaric, alias ‘Sweetie’ e il suo compagno Adnan, alias ‘Prince of Joy’ ora stanno per divorziare accusandosi reciprocamente di infedeltà. la notizia è riporatata dal quotidiano britannico Daily Telegraph.

Eppure Sana di 27 anni, quasi incredula di quello che le è capitato, dichiara che in chat era tutto così fantastico: “Mi sono ritrovata innamorata improvvisamente. Era stupefacente”. Mentre Adnan, 32enne, dice: “Ancora non posso credere che la Sweetie, che ha scritto cose meravigliose, sia realmente la stessa donna che ho sposato e che in tanti anni di matrimonio non mi ha detto una parola piacevole”.
http://it.notizie.yahoo.com/adnkxml/20070919/tts-si-innamorano-in-chat-ma-scoprono-di-c8abaed_1.html

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4534 Massimo Maugeri Sat, 22 Sep 2007 21:45:04 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4534 @ Gabriele Montemagno: Ti ringrazio moltissimo per la tua bella recensione. Grazie davvero. Sono lieto che tu abbia apprezzato il finale aperto e intravisto, in quel finale, una possibilità di salvezza. - @ Marisa Magnani: Grazie mille anche a te. @ Gabriele Montemagno:
Ti ringrazio moltissimo per la tua bella recensione. Grazie davvero. Sono lieto che tu abbia apprezzato il finale aperto e intravisto, in quel finale, una possibilità di salvezza.
-
@ Marisa Magnani:
Grazie mille anche a te.

]]>
Di: Marisa Magnani http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4529 Marisa Magnani Sat, 22 Sep 2007 20:16:10 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4529 Caro Massimo Maugeri, per mancanza di tempo sono stata costretta a saltare senza leggerli i tanti commenti che hai ricevuto. Però ho letto il tuo racconto e penso sia davvero molto bello. Una scrittura di ragguardevole qualità. Sinceri complimenti. Caro Massimo Maugeri, per mancanza di tempo sono stata costretta a saltare senza leggerli i tanti commenti che hai ricevuto. Però ho letto il tuo racconto e penso sia davvero molto bello. Una scrittura di ragguardevole qualità. Sinceri complimenti.

]]>
Di: Gabriele Montemagno http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4508 Gabriele Montemagno Sat, 22 Sep 2007 15:13:07 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4508 Caro Massimo, dopo qualche giorno di assenza ho voluto riaprire la consultazione del tuo blog partendo dall'invito alla lettura del tuo racconto "Muccapazza". Credo abbia fatto bene Gordiano Lupi (cui rivolgo i miei auguri per questa sua nuova iniziativa) a "esordire" sulla sua nuova rubrica col tuo racconto che è molto bello e niente affatto banale. Si avverte nettamente l'inizio del tuo scavo attorno alle maschere contemporanee degli esponenti delle classi di punta della nostra contemporaneità. E si avverte anche la tua consapevolezza della difficoltà di imboccare soluzioni tanto lineari quanto comode. Nel protagonista-voce narrante del racconto mi è sembrato di scorgere, in nuce, il personaggio di Valerio Giordano del tuo "Identità distorte", seppure privo di quella fiducia nella poesia propria di Giordano. Forse il narratore di "Muccapazza" verrà ricordato in futuro come il primo dei tuoi personaggi in cui si incarna quel disincanto che scorgiamo affiorare spesso in noi e fuori di noi. Un personaggio con cui è facile (e inquietante) potersi identificare, se anche si è differenti da lui per status, situazione e cultura. Un personaggio, a mio avviso, ben definito. Così pure, la sua vita. Come ho già accennato, a mio parere ciò che indirizza il racconto verso un'originalità e profondità rilevanti è il finale. Da tragedia annunciata, ma non esplicita. Come spesso ci appare di intuire nei fatti a cui quotidianamente assistiamo. Fatti che possono essere anche molto lontani da quelli del racconto e non avere nulla a che vedere, intendiamoci. Ma che a volte contengono una certa dose di possibilità, come quella (tragica, più che grottesca) che potrebbe scoprire il protagonista del tuo racconto. Eppure, in queste "possibilità" si può nascondere la salvezza sia per il protagonista che per il lettore. Una salvezza che può nascere dalla consapevolezza verso ciò che può accadere e il suo significato. Bella la scelta del linguaggio su cui concordo con chi te l'ha lodata. Complimenti ancora e saluti. Caro Massimo, dopo qualche giorno di assenza ho voluto riaprire la consultazione del tuo blog partendo dall’invito alla lettura del tuo racconto “Muccapazza”. Credo abbia fatto bene Gordiano Lupi (cui rivolgo i miei auguri per questa sua nuova iniziativa) a “esordire” sulla sua nuova rubrica col tuo racconto che è molto bello e niente affatto banale. Si avverte nettamente l’inizio del tuo scavo attorno alle maschere contemporanee degli esponenti delle classi di punta della nostra contemporaneità. E si avverte anche la tua consapevolezza della difficoltà di imboccare soluzioni tanto lineari quanto comode. Nel protagonista-voce narrante del racconto mi è sembrato di scorgere, in nuce, il personaggio di Valerio Giordano del tuo “Identità distorte”, seppure privo di quella fiducia nella poesia propria di Giordano. Forse il narratore di “Muccapazza” verrà ricordato in futuro come il primo dei tuoi personaggi in cui si incarna quel disincanto che scorgiamo affiorare spesso in noi e fuori di noi. Un personaggio con cui è facile (e inquietante) potersi identificare, se anche si è differenti da lui per status, situazione e cultura. Un personaggio, a mio avviso, ben definito. Così pure, la sua vita. Come ho già accennato, a mio parere ciò che indirizza il racconto verso un’originalità e profondità rilevanti è il finale. Da tragedia annunciata, ma non esplicita. Come spesso ci appare di intuire nei fatti a cui quotidianamente assistiamo. Fatti che possono essere anche molto lontani da quelli del racconto e non avere nulla a che vedere, intendiamoci. Ma che a volte contengono una certa dose di possibilità, come quella (tragica, più che grottesca) che potrebbe scoprire il protagonista del tuo racconto. Eppure, in queste “possibilità” si può nascondere la salvezza sia per il protagonista che per il lettore. Una salvezza che può nascere dalla consapevolezza verso ciò che può accadere e il suo significato. Bella la scelta del linguaggio su cui concordo con chi te l’ha lodata.
Complimenti ancora e saluti.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4466 Sergio Sozi Sat, 22 Sep 2007 00:34:58 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4466 Alla sig.ra Simona Valenti: le speranze per un libro di emergere dal caos dell'iperproduzione italiana stanno tutte in pochi punti nodali da risolvere, secondo me questi: 1) L'ottenimento di una scuola che insegni l'italiano letterario come si deve e la smetta di far facilonerie con la nostra bella e DIFFICILE lingua (dunque ecco una prima selezione: bocciare gli studenti che non leggono e non studiano l'italiano, grammatica e sintassi); 2) La creazione di futuri critici letterari SERI che la piantino di darsi arie da artisti e invece pensino a migliorare i propri studi di italianistica e ad indirizzare i gusti della gente secondo criteri improntati alla responsabilita' e alla coscienza prive di simpatie e antipatie personali o peggio (ovvero le conoscenze personali). 3) Un'editoria delle testate giornalistiche e periodiche che informi in maniera meno vergognosamente plebea e malcurata sulle novita' valide. 4) Un'editoria televisiva pubblica (la RAI) che la smetta di far bancarella della frutta e verdura e metta in primo piano l'informazione libraria. E che anche (importante, questo!) non faccia continuamente parlare nei teleschermi quella massa di analfabeti che manco sanno coniugare un verbo e che sbagliano una pronuncia italiana su due. Se queste cose cambieranno, vedremo meno libri sugli scaffali delle librerie, ma migliori... o almeno sapremo cosa scegliere. Cordiali Saluti Sergio Sozi Alla sig.ra Simona Valenti:
le speranze per un libro di emergere dal caos dell’iperproduzione italiana stanno tutte in pochi punti nodali da risolvere, secondo me questi:
1) L’ottenimento di una scuola che insegni l’italiano letterario come si deve e la smetta di far facilonerie con la nostra bella e DIFFICILE lingua (dunque ecco una prima selezione: bocciare gli studenti che non leggono e non studiano l’italiano, grammatica e sintassi);
2) La creazione di futuri critici letterari SERI che la piantino di darsi arie da artisti e invece pensino a migliorare i propri studi di italianistica e ad indirizzare i gusti della gente secondo criteri improntati alla responsabilita’ e alla coscienza prive di simpatie e antipatie personali o peggio (ovvero le conoscenze personali).
3) Un’editoria delle testate giornalistiche e periodiche che informi in maniera meno vergognosamente plebea e malcurata sulle novita’ valide.
4) Un’editoria televisiva pubblica (la RAI) che la smetta di far bancarella della frutta e verdura e metta in primo piano l’informazione libraria. E che anche (importante, questo!) non faccia continuamente parlare nei teleschermi quella massa di analfabeti che manco sanno coniugare un verbo e che sbagliano una pronuncia italiana su due.
Se queste cose cambieranno, vedremo meno libri sugli scaffali delle librerie, ma migliori… o almeno sapremo cosa scegliere.
Cordiali Saluti
Sergio Sozi

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4458 Massimo Maugeri Fri, 21 Sep 2007 20:40:29 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4458 Grazie mille a Gennaro, Erika, Anna e Stefy - @ Simona: Grazie mille anche a te. Ti capisco. In libreria c'è da confondersi (ma noi siamo qui per chiarirti le idee ;-) ) In ogni caso ri consiglio una lettura indispensabile che è proprio "in tema". Si tratta di "Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Italo Calvino. Mai letto? Grazie mille a Gennaro, Erika, Anna e Stefy
-
@ Simona:
Grazie mille anche a te.
Ti capisco. In libreria c’è da confondersi (ma noi siamo qui per chiarirti le idee ;-) )
In ogni caso ri consiglio una lettura indispensabile che è proprio “in tema”. Si tratta di “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino.
Mai letto?

]]>
Di: stefy http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4439 stefy Fri, 21 Sep 2007 14:05:26 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4439 è bello avere ancora la possibilità di leggere storie capaci di farti venire la pelle d'oca è bello avere ancora la possibilità di leggere storie capaci di farti venire la pelle d’oca

]]>
Di: Simona Valenti http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4434 Simona Valenti Fri, 21 Sep 2007 12:22:14 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4434 Ciao a tutti e complimenti per il blog. Ho letto il racconto (ottimo) e la presentazione dell'iniziativa (lodevole). Non c'entra nulla, ma stamattina sono passata dalla libreria Mondadori. Mi sono persa tra le centinaia di libri. Tantissime nuove uscite. Tantissime. Troppe. Alla fine sono uscita e non ho comprato nulla. Vi domando, a voi che scrivete, che speranza di emergere può avere un libro in mezzo a questo caos? Ciao a tutti e complimenti per il blog.
Ho letto il racconto (ottimo) e la presentazione dell’iniziativa (lodevole).
Non c’entra nulla, ma stamattina sono passata dalla libreria Mondadori. Mi sono persa tra le centinaia di libri. Tantissime nuove uscite. Tantissime. Troppe.
Alla fine sono uscita e non ho comprato nulla.
Vi domando, a voi che scrivete, che speranza di emergere può avere un libro in mezzo a questo caos?

]]>
Di: anna http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4428 anna Fri, 21 Sep 2007 09:14:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4428 davvero un bel racconto, non tanto per il tema, ormai di uso direi comune, quanto per il percorso testuale, per lo stile sobrio, per il linguaggio non banale, costruito lessicalmente con eleganza e scorrevolezza. anna davvero un bel racconto, non tanto per il tema, ormai di uso direi comune, quanto per il percorso testuale, per lo stile sobrio, per il linguaggio non banale, costruito lessicalmente con eleganza e scorrevolezza.
anna

]]>
Di: Erika Di Giorgio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4425 Erika Di Giorgio Fri, 21 Sep 2007 08:48:15 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4425 Unisco alle vostre le mie congratulazioni al bravo Massimo Maugeri Unisco alle vostre le mie congratulazioni al bravo Massimo Maugeri

]]>
Di: gennaro iozzia http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4423 gennaro iozzia Fri, 21 Sep 2007 08:16:35 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4423 mi unisco al coro dei complimenti. un po' in ritardo, ma meglio che niente. racconto grandioso. molto bello il commento di marco. vorrei averlo scritto io. lo prendo in prestito. ciao. mi unisco al coro dei complimenti. un po’ in ritardo, ma meglio che niente.
racconto grandioso.
molto bello il commento di marco. vorrei averlo scritto io. lo prendo in prestito. ciao.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4405 Sergio Sozi Thu, 20 Sep 2007 23:01:55 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4405 Caro Massimo, hai ragione: basta coi ''fuoriargomento'': io volevo solo approfondire quel che Lupi ha iniziato a trattare; pertanto chiudo personalmente l'argomento - che e' DI PRINCIPIO e inoltre riguarda l'Italia tutta, quindi non trae motivo dai miei problemi personali - dicendo che Casini mi dara', per contratto, circa ottanta centesimi a copia venduta e naturalmente non mi ha pagato l'opera, come invece si fa in tutta Europa (in Europa succede spesso che l'editore dia all'autore un compenso comprensivo di tutto e poi chiuda li' la faccenda. Ma la chiuda con diverse centinaia di euro ad opera, il che e' perfetto: compravendita in piena regola). Pero' il mio e' un editore che con me si e' comportato bene, relativamente allo standard italiano: non mi ha chiesto una lira ne' mi ha pagato, ma mi paghera' in ragione delle copie vendute. Poco ma dignitosamente. In confronto alla pirateria che vedo in giro - e confermo i tuoi dati, Massimo - Casini e' un vero Mecenate. 'Notte, Massimo. Sergio Caro Massimo,
hai ragione: basta coi ”fuoriargomento”: io volevo solo approfondire quel che Lupi ha iniziato a trattare; pertanto chiudo personalmente l’argomento – che e’ DI PRINCIPIO e inoltre riguarda l’Italia tutta, quindi non trae motivo dai miei problemi personali – dicendo che Casini mi dara’, per contratto, circa ottanta centesimi a copia venduta e naturalmente non mi ha pagato l’opera, come invece si fa in tutta Europa (in Europa succede spesso che l’editore dia all’autore un compenso comprensivo di tutto e poi chiuda li’ la faccenda. Ma la chiuda con diverse centinaia di euro ad opera, il che e’ perfetto: compravendita in piena regola).
Pero’ il mio e’ un editore che con me si e’ comportato bene, relativamente allo standard italiano: non mi ha chiesto una lira ne’ mi ha pagato, ma mi paghera’ in ragione delle copie vendute. Poco ma dignitosamente. In confronto alla pirateria che vedo in giro – e confermo i tuoi dati, Massimo – Casini e’ un vero Mecenate.
‘Notte, Massimo.
Sergio

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4403 Massimo Maugeri Thu, 20 Sep 2007 22:35:33 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4403 @ Sergio (Anche se siamo Off Topic). So che sei in una situazione di difficoltà economica e capisco il tuo sfogo. Qual è la tua esperienza con "Valter Casini Editore"? Aggiungo però, ma lo sai meglio di me, che alcuni (cosiddetti) piccoli editori non solo non pagano i diritti, ma si fanno pagare dall'autore (anche in forma di acquisto degli stessi libri pubblicati). Molti degli altri invece ci vanno sotto. Ma nonostante questo pagano i diritti. Questa è la realtà. Però non vorrei andare troppo fuori argomento, Sergio. In fondo di questo aspetto ne abbiamo già parlato altre volte. Però se vuoi (se volete) possiamo riparlarne in un nuovo post. Ti leggerò domani. Buona notte. @ Sergio
(Anche se siamo Off Topic).
So che sei in una situazione di difficoltà economica e capisco il tuo sfogo. Qual è la tua esperienza con “Valter Casini Editore”?
Aggiungo però, ma lo sai meglio di me, che alcuni (cosiddetti) piccoli editori non solo non pagano i diritti, ma si fanno pagare dall’autore (anche in forma di acquisto degli stessi libri pubblicati).
Molti degli altri invece ci vanno sotto. Ma nonostante questo pagano i diritti. Questa è la realtà.
Però non vorrei andare troppo fuori argomento, Sergio. In fondo di questo aspetto ne abbiamo già parlato altre volte. Però se vuoi (se volete) possiamo riparlarne in un nuovo post.
Ti leggerò domani. Buona notte.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4402 Sergio Sozi Thu, 20 Sep 2007 22:22:41 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4402 Integrazione al preced. intervento: anche pagare all'autore sei-settecento euro per il libro che si vuol pubblicare in volume non manda in crisi un editore che venda mille copie di un'edizione del detto volume. Se poi l'editore pubblica SOLO per motivi politici o ideali o personali sono cavoli suoi. Se non vende una copia sono cavoli suoi: vuol dire che e' un incapace. Pero' l'opera all'autore, egli la DEVE PAGARE SUBITO, ALLA CONSEGNA. Questa e' giustizia: chi vende un prodotto deve esser pagato dall'acquirente. Sempre. Sozi Integrazione al preced. intervento:
anche pagare all’autore sei-settecento euro per il libro che si vuol pubblicare in volume non manda in crisi un editore che venda mille copie di un’edizione del detto volume.
Se poi l’editore pubblica SOLO per motivi politici o ideali o personali sono cavoli suoi. Se non vende una copia sono cavoli suoi: vuol dire che e’ un incapace. Pero’ l’opera all’autore, egli la DEVE PAGARE SUBITO, ALLA CONSEGNA. Questa e’ giustizia: chi vende un prodotto deve esser pagato dall’acquirente. Sempre.
Sozi

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4401 Sergio Sozi Thu, 20 Sep 2007 22:00:25 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4401 Scherzi a parte, scrivo a Lupi: Piccola proposta integrativa a quanto giustamente da Lei espresso sul fatto che in Italia le testate giornalistiche non pagano chi scrive: FACCIAMO IN ITALIA DELLE LEGGI CHE OBBLIGHINO i proprietari dei giornali e delle case editrici a pagare secondo prezzo sindacale quanto pubblicano. Semplice: se non certificano i pagamenti dovrebbero essere passibili di alte multe e altri seri provvedimenti. Altro che ''vado su Internet''. Poi, Internet va anche bene - ci scrivo anch'io, no? - PERO' CIO' NON TOGLIE CHE CHI FA UN GIORNALE (con investimenti mirabolanti) E PAGA TRE PERSONE SU CENTO CHE SCRIVONO E' UN DELINQUENTE, SE LUI CI GUADAGNA TREMILA EURO AL MESE DI STIPENDIO! Sono stato chiaro, spero: la lotta per i diritti non si supera SOLO facendo cose alternative, ma ANCHE lottando per migliorare cio' che gia' esiste (la stampa cartacea, radiofonica e televisiva, intendo). Inoltre, dare cinquanta euro al pezzo ad un articolista non mi sembra che possa mandare in crisi il bilancio neanche alle piccole realta' editoriali che vendano mille copie di un libro ad ogni edizione o diecimila copie giornaliere di un quotidiano. Un piccolo suggerimento in piu' agli editori: invece che dilapidare i quattrini per far pubblicita' (spesso inutile), pagate gli autori! Sergio Sozi Scherzi a parte, scrivo a Lupi:
Piccola proposta integrativa a quanto giustamente da Lei espresso sul fatto che in Italia le testate giornalistiche non pagano chi scrive:
FACCIAMO IN ITALIA DELLE LEGGI CHE OBBLIGHINO i proprietari dei giornali e delle case editrici a pagare secondo prezzo sindacale quanto pubblicano. Semplice: se non certificano i pagamenti dovrebbero essere passibili di alte multe e altri seri provvedimenti.
Altro che ”vado su Internet”. Poi, Internet va anche bene – ci scrivo anch’io, no? – PERO’ CIO’ NON TOGLIE CHE CHI FA UN GIORNALE (con investimenti mirabolanti) E PAGA TRE PERSONE SU CENTO CHE SCRIVONO E’ UN DELINQUENTE, SE LUI CI GUADAGNA TREMILA EURO AL MESE DI STIPENDIO!
Sono stato chiaro, spero: la lotta per i diritti non si supera SOLO facendo cose alternative, ma ANCHE lottando per migliorare cio’ che gia’ esiste (la stampa cartacea, radiofonica e televisiva, intendo).
Inoltre, dare cinquanta euro al pezzo ad un articolista non mi sembra che possa mandare in crisi il bilancio neanche alle piccole realta’ editoriali che vendano mille copie di un libro ad ogni edizione o diecimila copie giornaliere di un quotidiano.
Un piccolo suggerimento in piu’ agli editori: invece che dilapidare i quattrini per far pubblicita’ (spesso inutile), pagate gli autori!

Sergio Sozi

]]>
Di: Gordiano Lupi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4398 Gordiano Lupi Thu, 20 Sep 2007 21:48:37 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4398 Adesso comprendo perchè posso aver detto di no al libro di Costantini e Falcone. Non amo il fantasy. Non lo leggo. E' piùforte di me. Scusatemi ma ognuno ha i suoi gusti letterari. Maprosti e LIsanti (che non conoscevo) vi ha pubblicato 3 libri tuti insieme in un anno? Pensate che sia produttivo? Senza nessun spirito polemico, per carità. Solo che da editore non mi pare una grande mossa pubblicare 3 libri delle stesse autrici contemporaneamente. In ogni caso massimo rispetto del vostro lavoro. Questa è la prima cosa, sempre. Gordiano Lupi Adesso comprendo perchè posso aver detto di no al libro di Costantini e Falcone. Non amo il fantasy. Non lo leggo. E’ piùforte di me. Scusatemi ma ognuno ha i suoi gusti letterari.

Maprosti e LIsanti (che non conoscevo) vi ha pubblicato 3 libri tuti insieme in un anno? Pensate che sia produttivo?

Senza nessun spirito polemico, per carità. Solo che da editore non mi pare una grande mossa pubblicare 3 libri delle stesse autrici contemporaneamente.

In ogni caso massimo rispetto del vostro lavoro.
Questa è la prima cosa, sempre.

Gordiano Lupi

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4394 Massimo Maugeri Thu, 20 Sep 2007 21:28:50 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4394 Mi raccomando, leggete e commentate qui: http://www.lankelot.com/index.php/2007/09/20/maugeri-massimo-intervista-su-identita-distorte-e-non-solo/ - P.S. Vi anticipo che domani sera pubblicherò - se ce la faccio - un post dedicato a Carlo Fruttero. Mi raccomando, leggete e commentate qui:
http://www.lankelot.com/index.php/2007/09/20/maugeri-massimo-intervista-su-identita-distorte-e-non-solo/
-
P.S. Vi anticipo che domani sera pubblicherò – se ce la faccio – un post dedicato a Carlo Fruttero.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4393 Massimo Maugeri Thu, 20 Sep 2007 21:27:38 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4393 @ Elektra: Tesoro mio, secondo me questo racconto, tra qualche lustro, verrà ricordato come uno tra i più importanti d’inizio secolo tra quelli scritti all'interno del condominio dove abito. Il che, a ben pensarci, non è poi tanto male. Come si dice: "chi si contenta gode". Ciao ;) @ Elektra:
Tesoro mio, secondo me questo racconto, tra qualche lustro, verrà ricordato come uno tra i più importanti d’inizio secolo tra quelli scritti all’interno del condominio dove abito.
Il che, a ben pensarci, non è poi tanto male.
Come si dice: “chi si contenta gode”.
Ciao ;)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-2/#comment-4392 Massimo Maugeri Thu, 20 Sep 2007 21:24:43 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4392 @ Cristina C. (non è che per caso sei Cristina Comencini ?) Intanto grazie mille per i complimenti. Credo di aver capito cosa intendi. Che in fondo su Internet chiunque si può pubblicare. Se il punto è questo guarda che oggi come oggi non ci vuole nulla ad autopubblicarsi anche in cartaceo. Prendi Lulu, ad esempio. Come scrive Gordiano: "In definitiva la dignità la fa la selezione, perchè in una rubrica dove si confonde il bello con il brutto non c’è dignità". Per il resto, d'accordo con Barbara. Rimane la domanda: sei Cristina Comencini? ;) @ Cristina C. (non è che per caso sei Cristina Comencini ?)
Intanto grazie mille per i complimenti.
Credo di aver capito cosa intendi. Che in fondo su Internet chiunque si può pubblicare. Se il punto è questo guarda che oggi come oggi non ci vuole nulla ad autopubblicarsi anche in cartaceo. Prendi Lulu, ad esempio.
Come scrive Gordiano: “In definitiva la dignità la fa la selezione, perchè in una rubrica dove si confonde il bello con il brutto non c’è dignità”.
Per il resto, d’accordo con Barbara.
Rimane la domanda: sei Cristina Comencini? ;)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-1/#comment-4391 Massimo Maugeri Thu, 20 Sep 2007 21:21:01 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4391 Ringrazio Mirella e abbraccio affettuosamente Sabrina Campolongo e Francesca Serra. Grazie. Davvero. Ringrazio Mirella e abbraccio affettuosamente Sabrina Campolongo e Francesca Serra.
Grazie. Davvero.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-1/#comment-4390 Massimo Maugeri Thu, 20 Sep 2007 21:18:09 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4390 @ Laura Costantini: Ti ringrazio molto per il tuo commento lasciato su Tellus. Lo riporto qui, così lo leggono tutti: "Un uso del linguaggio veramente particolare. Una scrittura diversa, uno spiraglio di vita che ormai appartiene a questo mondo diviso in diversi piani dell'esistenza, alcuni reali, altri virtuali, impegnati ad intrecciarsi in modo ambiguo. Bello ma non c'erano dubbi. Maugeri è bravo. Laura" Grazie mille Laura. - Gordiano Lupi per mail mi ha assicurato che davvero non si ricordava di una tua richiesta. Credo che il punto sia questo. Gordiano, in quanto direttore del "Foglio", riceve molte mail con proposte editoriali. "Il Foglio" è una piccola casa editrice di qualità, ma molto presente sulla rete. Quindi le mail con proposte fioccano e credo che sia davvero improbo poterle valutare tutte. Mettendomi nei tuoi panni capisco la tua frustrazione di autrice che lotta nel tentativo di far valutare il proprio lavoro. Credo sia così per tutti. Anche per Gordiano, in quanto autore. E credo pure sia importante mettersi nei panni degli altri. Come ha scritto lo stesso interessato, ti posso assicurare che Gordiano è "persona indipendente e controcorrente in questo mondo piccolo che è l’underground letterario italiano". In ogni caso l'importante per te è che i tuoi lavori siano emersi e siano stati pubblicati. Di un libro ne hai già parlato nel post dedicato all'11 settembre. Gli altri sono visibili qui: http://www.internetbookshop.it/ser/serpge.asp?type=keyword&x=laura+costantini E qui: http://www.maprostielisanti.it/libri.asp In bocca al lupo a te e a Loredana Falcone @ Laura Costantini:
Ti ringrazio molto per il tuo commento lasciato su Tellus. Lo riporto qui, così lo leggono tutti:
“Un uso del linguaggio veramente particolare. Una scrittura diversa, uno spiraglio di vita che ormai appartiene a questo mondo diviso in diversi piani dell’esistenza, alcuni reali, altri virtuali, impegnati ad intrecciarsi in modo ambiguo. Bello ma non c’erano dubbi. Maugeri è bravo.
Laura”
Grazie mille Laura.
-
Gordiano Lupi per mail mi ha assicurato che davvero non si ricordava di una tua richiesta. Credo che il punto sia questo. Gordiano, in quanto direttore del “Foglio”, riceve molte mail con proposte editoriali. “Il Foglio” è una piccola casa editrice di qualità, ma molto presente sulla rete. Quindi le mail con proposte fioccano e credo che sia davvero improbo poterle valutare tutte. Mettendomi nei tuoi panni capisco la tua frustrazione di autrice che lotta nel tentativo di far valutare il proprio lavoro. Credo sia così per tutti. Anche per Gordiano, in quanto autore. E credo pure sia importante mettersi nei panni degli altri.
Come ha scritto lo stesso interessato, ti posso assicurare che Gordiano è “persona indipendente e controcorrente in questo mondo piccolo che è l’underground letterario italiano”.
In ogni caso l’importante per te è che i tuoi lavori siano emersi e siano stati pubblicati. Di un libro ne hai già parlato nel post dedicato all’11 settembre. Gli altri sono visibili qui:
http://www.internetbookshop.it/ser/serpge.asp?type=keyword&x=laura+costantini
E qui:
http://www.maprostielisanti.it/libri.asp
In bocca al lupo a te e a Loredana Falcone

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-1/#comment-4388 Massimo Maugeri Thu, 20 Sep 2007 21:02:36 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4388 @ Sergio. No, grazie a Dio non ci sposeremo e Sergio Maugeri rimarrà solo un raccapricciante personaggio nato per errore tra un commento e l'altro di questo blog. @ Sergio.
No, grazie a Dio non ci sposeremo e Sergio Maugeri rimarrà solo un raccapricciante personaggio nato per errore tra un commento e l’altro di questo blog.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-1/#comment-4387 Massimo Maugeri Thu, 20 Sep 2007 20:59:37 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4387 @ Miriam. Ciao Miriam. Ti ringrazio per i complimenti. Trovi risposta alla tua domanda leggendo l'intervista rilasciata al buon Gianfranco Franchi su Lankelot. Per te e per tutti, cliccate qui: http://www.lankelot.com/index.php/2007/09/20/maugeri-massimo-intervista-su-identita-distorte-e-non-solo/ Tra un po' sopra questo commento dovrebbe comparirne un altro che il sistema wordpress - ha ingoiato senza risputare. Vi prego di leggerlo. Vi chiedevo di leggere l'intervista (parlo molto di Letteratitudine: quindi di "noi", di "voi") e di lasciare - se volete - un commento sul forum di Lankelot @ Miriam.
Ciao Miriam. Ti ringrazio per i complimenti.
Trovi risposta alla tua domanda leggendo l’intervista rilasciata al buon Gianfranco Franchi su Lankelot.
Per te e per tutti, cliccate qui:
http://www.lankelot.com/index.php/2007/09/20/maugeri-massimo-intervista-su-identita-distorte-e-non-solo/
Tra un po’ sopra questo commento dovrebbe comparirne un altro che il sistema wordpress – ha ingoiato senza risputare. Vi prego di leggerlo. Vi chiedevo di leggere l’intervista (parlo molto di Letteratitudine: quindi di “noi”, di “voi”) e di lasciare – se volete – un commento sul forum di Lankelot

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-1/#comment-4386 Massimo Maugeri Thu, 20 Sep 2007 20:54:44 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4386 Scusate il ritardo... si fa quel che si può. Prima di rispondere ai vostri commenti vorrei segnalarvi questa intervista che ho rilasciato a Gianfranco Franchi (ne approfitto per ringraziarlo tanto). La trovate pubblicata sull'ottimo sito Lankelot qui: http://www.lankelot.eu/index.php/2007/09/20/maugeri-massimo-intervista-su-identita-distorte-e-non-solo/ Leggetela, perché parlo anche di Letteratitudine. Dunque di noi, di voi. E poi, se volete, potete lasciare i vostri commenti direttamente su Lankelot Scusate il ritardo… si fa quel che si può.
Prima di rispondere ai vostri commenti vorrei segnalarvi questa intervista che ho rilasciato a Gianfranco Franchi (ne approfitto per ringraziarlo tanto). La trovate pubblicata sull’ottimo sito Lankelot qui:
http://www.lankelot.eu/index.php/2007/09/20/maugeri-massimo-intervista-su-identita-distorte-e-non-solo/
Leggetela, perché parlo anche di Letteratitudine. Dunque di noi, di voi.
E poi, se volete, potete lasciare i vostri commenti direttamente su Lankelot

]]>
Di: Gordiano Lupi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-1/#comment-4385 Gordiano Lupi Thu, 20 Sep 2007 19:33:11 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4385 Rispondo a Cristina sulla dignità della pubblicazione web. A mio parere un autore deve confrontarsi con ogni mezzo di comunicazione disponibile. Io scrivo molto sul web e non credo di buttare nè tempo nè energie. Certo, è vero che il web è gratuito, però non conosco molta gente che pubblica su carta e diventa ricca. Molti quotidiani e parecchie riviste non pagano i pezzi o li pagano talmente poco che è meglio regalarli ma pubblicarli senza censure. Vi racconto la mia esperienza. Mi ha chiamato la Radio Svizzera per parlare di Cuba e hanno pagato l'intervento. In Italia nessuno ti paga per una cosa del genere. Mi pubblicano un racconto in Svezia (tradotto) su un'antologia di autori italiani e mi danno 10 euro a cartella oltre ai diritti. In Italia nessuno ti paga per pubblicare un racconto. Detto questo io sono per il web. Dice bene GRillo: è il vero spazio democratico aperto a tutti. In definitiva la dignità la fa la selezione, perchè in una rubrica dove si confonde il bello con il brutto non c'è dignità. Torniamo a Croce: contenuto e forma. E poi sarebbe mia intenzione uscire con un'antologia cartacea, quando ho radunato un po' di scritori che mi piacciono... Lupi www.quasiquasifaccio.splinder.com Rispondo a Cristina sulla dignità della pubblicazione web. A mio parere un autore deve confrontarsi con ogni mezzo di comunicazione disponibile. Io scrivo molto sul web e non credo di buttare nè tempo nè energie. Certo, è vero che il web è gratuito, però non conosco molta gente che pubblica su carta e diventa ricca. Molti quotidiani e parecchie riviste non pagano i pezzi o li pagano talmente poco che è meglio regalarli ma pubblicarli senza censure. Vi racconto la mia esperienza. Mi ha chiamato la Radio Svizzera per parlare di Cuba e hanno pagato l’intervento. In Italia nessuno ti paga per una cosa del genere. Mi pubblicano un racconto in Svezia (tradotto) su un’antologia di autori italiani e mi danno 10 euro a cartella oltre ai diritti. In Italia nessuno ti paga per pubblicare un racconto. Detto questo io sono per il web. Dice bene GRillo: è il vero spazio democratico aperto a tutti. In definitiva la dignità la fa la selezione, perchè in una rubrica dove si confonde il bello con il brutto non c’è dignità. Torniamo a Croce: contenuto e forma. E poi sarebbe mia intenzione uscire con un’antologia cartacea, quando ho radunato un po’ di scritori che mi piacciono…

Lupi
http://www.quasiquasifaccio.splinder.com

]]>
Di: Gordiano Lupi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-1/#comment-4376 Gordiano Lupi Thu, 20 Sep 2007 16:50:30 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4376 Mi spiace quando leggo su di me cose che io un tempo ho detto per altre persone e che ancora direi. Mi spiace davvero. Si vede che è gente che non mi conosce e che non sa niente del mio percorso, che non ha mai letto (nè sentito parlare) di cose come "Quasi quasi faccio anch'io un corso di scrittura" e "Nemici miei". Proprio a me si viene a dire che avrei la mia strada. Se c'è una persona indipendente e controcorrente in questo mondo piccolo che è l'underground letterario italiano, quella sono io. In ogni caso, se curo una rivista o dirigo una casa editrice, lasciatemi almeno il diritto di pubblicare le cose che amo, che mi esaltano, che mi piacciono fortemente. Non ci guadagno niente. Lasciatemi almeno la libertà di scelta. Lasciamo stare. Forse è meglio non polemizzare. Porterebbe poco lontano. Questione HORROR. L'horror mi piace moltissimo. Non so se sapete che ne ho scritto e ne scrivo parecchio pure io. Basta vedere su www.infol.it/lupi. Deve essere un horror letterario, però. Gotico, più che horror. Poe, Lovecraft, King...avete presente? Lupi Mi spiace quando leggo su di me cose che io un tempo ho detto per altre persone e che ancora direi. Mi spiace davvero. Si vede che è gente che non mi conosce e che non sa niente del mio percorso, che non ha mai letto (nè sentito parlare) di cose come “Quasi quasi faccio anch’io un corso di scrittura” e “Nemici miei”. Proprio a me si viene a dire che avrei la mia strada. Se c’è una persona indipendente e controcorrente in questo mondo piccolo che è l’underground letterario italiano, quella sono io. In ogni caso, se curo una rivista o dirigo una casa editrice, lasciatemi almeno il diritto di pubblicare le cose che amo, che mi esaltano, che mi piacciono fortemente. Non ci guadagno niente. Lasciatemi almeno la libertà di scelta. Lasciamo stare. Forse è meglio non polemizzare. Porterebbe poco lontano.

Questione HORROR. L’horror mi piace moltissimo. Non so se sapete che ne ho scritto e ne scrivo parecchio pure io. Basta vedere su http://www.infol.it/lupi. Deve essere un horror letterario, però. Gotico, più che horror. Poe, Lovecraft, King…avete presente?

Lupi

]]>
Di: Elektra http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-1/#comment-4375 Elektra Thu, 20 Sep 2007 16:31:13 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4375 Per Massimo. Perché dici che sono esagerata? E se questo racconto tra qualche lustro venisse considerato tra i più importanti d'inizio secolo? Smile. ^_^ Per Cristina C. Pienamente d'accordo con Barbara Gozzi. Un racconto si valuta per i contenuti, per le parole che contiene. Non per il "supporto". "Supporto" è una parola che non sopporto. Ri-smile. Per Massimo.
Perché dici che sono esagerata? E se questo racconto tra qualche lustro venisse considerato tra i più importanti d’inizio secolo?
Smile.
^_^
Per Cristina C.
Pienamente d’accordo con Barbara Gozzi. Un racconto si valuta per i contenuti, per le parole che contiene. Non per il “supporto”.
“Supporto” è una parola che non sopporto.
Ri-smile.

]]>
Di: Barbara Gozzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-1/#comment-4371 Barbara Gozzi Thu, 20 Sep 2007 14:49:59 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4371 Mi scusi per gli errori di battitura. Mi scusi per gli errori di battitura.

]]>
Di: Barbara Gozzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-1/#comment-4370 Barbara Gozzi Thu, 20 Sep 2007 14:49:04 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4370 Pari dignità? Io trovo che le storie di qualsiasi lunghezza, fattezze, sembianze e tratteggio abbiamo sempre e comunque la dignità in quanto tali ovvero quella che riescono a conquistarsi attraverso gli occhi del lettore. Personalmente ho letto racconto in entrambi i formati e devo dire che non mi ci vedo differenze. Ci sono bei racconti cartacei in antologie e bei racconti (alcuni addiruttura bellissimi) on line. Idem viceversa. Penso che il valore aggiunto, in questo caso sia la fruibilità. On line si può trovare di tutto, in fretta o comunque cercando il giusto. La carta permette la lettura ovunque senza altro intervento da parte del lettore (i testi on line si possono stampare, ovvio, ma è un passaggio in più se vogliamo metterla sul pratico). Poi c'è un lato economico fin troppo chiaro. Concludendo, cara Cristina C., penso che la dignità non ha supporto. Se un testo ce l'ha è perchè chi l'ha letto gliel'ha riconosciuto. Personalmente prefersico internet per i racconti (specie se brevi) ma qui diventa più una questione di gusti e abitudini personali e di opportunità di facile lettura. Pari dignità?
Io trovo che le storie di qualsiasi lunghezza, fattezze, sembianze e tratteggio abbiamo sempre e comunque la dignità in quanto tali ovvero quella che riescono a conquistarsi attraverso gli occhi del lettore.
Personalmente ho letto racconto in entrambi i formati e devo dire che non mi ci vedo differenze. Ci sono bei racconti cartacei in antologie e bei racconti (alcuni addiruttura bellissimi) on line. Idem viceversa. Penso che il valore aggiunto, in questo caso sia la fruibilità. On line si può trovare di tutto, in fretta o comunque cercando il giusto. La carta permette la lettura ovunque senza altro intervento da parte del lettore (i testi on line si possono stampare, ovvio, ma è un passaggio in più se vogliamo metterla sul pratico). Poi c’è un lato economico fin troppo chiaro.
Concludendo, cara Cristina C., penso che la dignità non ha supporto. Se un testo ce l’ha è perchè chi l’ha letto gliel’ha riconosciuto. Personalmente prefersico internet per i racconti (specie se brevi) ma qui diventa più una questione di gusti e abitudini personali e di opportunità di facile lettura.

]]>
Di: Cristina C. http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-1/#comment-4365 Cristina C. Thu, 20 Sep 2007 13:32:54 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4365 Intanto complimenti a Massimo Maugeri. Il racconto è notevole, non c'è che dire. Complimenti e auguri a Gordiano Lupi per l'iniziativa. C'è una domanda che però vorrei porre: a Massimo, a Gordiano e a tutti voi. Mi rivolgo a tutti voi in quanto frequentatori di Internet (è implicito, dato che siete qui). Secondo voi un racconto pubblicato in rete ha pari dignità rispetto a un racconto pubblicato in "supporto cartaceo"? Intanto complimenti a Massimo Maugeri. Il racconto è notevole, non c’è che dire. Complimenti e auguri a Gordiano Lupi per l’iniziativa.
C’è una domanda che però vorrei porre: a Massimo, a Gordiano e a tutti voi.
Mi rivolgo a tutti voi in quanto frequentatori di Internet (è implicito, dato che siete qui).
Secondo voi un racconto pubblicato in rete ha pari dignità rispetto a un racconto pubblicato in “supporto cartaceo”?

]]>
Di: francescasca serra http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-1/#comment-4364 francescasca serra Thu, 20 Sep 2007 12:24:40 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4364 Complimenti a Gordiano Lupi per l'iniziativa, che dimostra la generosità della condivisione letteraria e a Massimo per il suo racconto. Anche in tempi di tecnocrazia, le tematiche umane così come le abbiamo conosciute attraverso la tragedia greca e le piccole tragedie personali continuano ad alimentare il nostro immaginario, ma soprattutto la nostra identità di esseri senzienti. Complimenti a Gordiano Lupi per l’iniziativa, che dimostra la generosità della condivisione letteraria e a Massimo per il suo racconto.
Anche in tempi di tecnocrazia, le tematiche umane così come le abbiamo conosciute attraverso la tragedia greca e le piccole tragedie personali continuano ad alimentare il nostro immaginario, ma soprattutto la nostra identità di esseri senzienti.

]]>
Di: Gordiano Lupi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/comment-page-1/#comment-4363 Gordiano Lupi Thu, 20 Sep 2007 12:20:44 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/18/nuovi-narratori-italiani-di-gordiano-lupi/#comment-4363 Per Laura Costantini. Davvero non ricordo se mi hai proposto qualcosa. Di solito leggo tutto. L'età non è un problema, ma in questa fase vorrei soprattutto pubblicare ragazzi under 35. Il Foglio adotta la stessa politica di pubblicazione. La rubrica è pensata così. Lupi Per Laura Costantini.
Davvero non ricordo se mi hai proposto qualcosa. Di solito leggo tutto. L’età non è un problema, ma in questa fase vorrei soprattutto pubblicare ragazzi under 35. Il Foglio adotta la stessa politica di pubblicazione. La rubrica è pensata così.

Lupi

]]>