Commenti a: LE SACRESTIE DI COSA NOSTRA di Vincenzo Ceruso (recensione di Roberto Alajmo) http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/ Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Sep 2021 08:46:19 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 hourly 1 Di: Alex http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-19415 Alex Sun, 20 Jan 2008 18:21:19 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-19415 Io non so se ho molto tempo a disposizione, tuttavia desidero incontrarvi, chissà anche a qualche altra tua presentazione a Palermo o nella zona. Aggiungimi alla rubrica,il mio indirizzo di posta elettronica è alexxandro89@alice.it Il movimento si chima 'fides vita'ed è legato al disagio sociale ed è nato prima dell'intervista. A presto Alex=) Io non so se ho molto tempo a disposizione, tuttavia desidero incontrarvi, chissà anche a qualche altra tua presentazione a Palermo o nella zona.
Aggiungimi alla rubrica,il mio indirizzo di posta elettronica è alexxandro89@alice.it

Il movimento si chima ‘fides vita’ed è legato al disagio sociale ed è nato prima dell’intervista.
A presto

Alex=)

]]>
Di: vincenzo ceruso http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-17418 vincenzo ceruso Tue, 08 Jan 2008 07:13:26 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-17418 Caro Alex, ti rispondo volentieri, per quanto mi è possibile. Infatti, come leggerai tu stesso, io ho raccolto integralmente l'intervista del parroco, ora ex, secondo criteri che non sempre vanno per la maggiore tra gli studiosi, ma sono molto appprezzati dagli storici cosiddetti oralisti. Al di là dei tecnicismi, più o meno interessanti, intendo dire che non vedo il motivo per cui il parroco abbia potuto nascondermi un aspetto positivo della sua parrocchia, quindi credo che il movimento in questione sia sorto in data successiva all'intervista . A parte questo, dovresti precisare la natura del movimento associativo di cui parli, se legato ad attività catitative o devozionale, se è ispirato ai nuovi movimenti ecclesiali o legato a dinamiche locali e così via. In ogni caso, sono ben lieto per ogni fermento che si produce nella realtà ecclesiale siciliana e sarò altrettanto felice di darne conto nei prossimi lavori. Grazie. Vincenzo Ceruso Caro Alex, ti rispondo volentieri, per quanto mi è possibile. Infatti, come leggerai tu stesso, io ho raccolto integralmente l’intervista del parroco, ora ex, secondo criteri che non sempre vanno per la maggiore tra gli studiosi, ma sono molto appprezzati dagli storici cosiddetti oralisti. Al di là dei tecnicismi, più o meno interessanti, intendo dire che non vedo il motivo per cui il parroco abbia potuto nascondermi un aspetto positivo della sua parrocchia, quindi credo che il movimento in questione sia sorto in data successiva all’intervista . A parte questo, dovresti precisare la natura del movimento associativo di cui parli, se legato ad attività catitative o devozionale, se è ispirato ai nuovi movimenti ecclesiali o legato a dinamiche locali e così via.
In ogni caso, sono ben lieto per ogni fermento che si produce nella realtà ecclesiale siciliana e sarò altrettanto felice di darne conto nei prossimi lavori. Grazie. Vincenzo Ceruso

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-17351 Massimo Maugeri Mon, 07 Jan 2008 22:24:24 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-17351 Ciao Alex, grazie per il commento. Lo notificherò senz'altro all'autore del libro. Ciao Alex, grazie per il commento.
Lo notificherò senz’altro all’autore del libro.

]]>
Di: Alex http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-17295 Alex Mon, 07 Jan 2008 18:03:48 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-17295 Scusa l'irruzione ma non posso fare a meno di passare e ascoltare la recensione e i commenti sul libro. E' uscito a settembre,ma ho avuto modo di ascoltare la testimonianza di una persona che poco tempo fa risiedeva lì a Brancaccio e partecipe della parrocchia di SS.Maria delle Grazie (accanto a quella di S.Gaetano). Beh ha letto il libro(io l'ho prenotato e ancora mi deve arrivare) e dall'intervista del suo ex-parroco(ex perchè questa persona non è più lì,ma si è spostata qui,nella provincia di Messina) c'è qualcosa di non chiaro. Sono più esplicito:nella parrocchia di SS.Maria delle Grazie esisteva già un movimento attivo tra i fedeli,mentre stando all'intervista,il sacerdote non lo tiene in conto o anche darsi,dice che non esiste. Approfitto della discussione(sperando che vi sia una risposta da parte di tutti, e in particolare dell'autore e di Massimo). Come dire..tutto questo per contribuire ad aiutare la chiesa a difendersi dalle infiltrazioni della mafia=) Per -consolidare- un movimento o una comunità che a quanto pare,già da allora,si era messa in avanti a questa missione. Anche a SS.Maria delle Grazie. Se potete rispondetemi. Chiedo a Massimo di darmi risposta via email alexxandro89@alice.it. Io spero di passare nuovamente di qua così possiamo parlarne. tpax!Ale Scusa l’irruzione ma non posso fare a meno di passare e ascoltare la recensione e i commenti sul libro.
E’ uscito a settembre,ma ho avuto modo di ascoltare la testimonianza di una persona che poco tempo fa risiedeva lì a Brancaccio e partecipe della parrocchia di SS.Maria delle Grazie (accanto a quella di S.Gaetano). Beh ha letto il libro(io l’ho prenotato e ancora mi deve arrivare) e dall’intervista del suo ex-parroco(ex perchè questa persona non è più lì,ma si è spostata qui,nella provincia di Messina) c’è qualcosa di non chiaro.
Sono più esplicito:nella parrocchia di SS.Maria delle Grazie esisteva già un movimento attivo tra i fedeli,mentre stando all’intervista,il sacerdote non lo tiene in conto o anche darsi,dice che non esiste.

Approfitto della discussione(sperando che vi sia una risposta da parte di tutti, e in particolare dell’autore e di Massimo).
Come dire..tutto questo per contribuire ad aiutare la chiesa a difendersi dalle infiltrazioni della mafia=) Per -consolidare- un movimento o una comunità che a quanto pare,già da allora,si era messa in avanti a questa missione. Anche a SS.Maria delle Grazie.
Se potete rispondetemi.
Chiedo a Massimo di darmi risposta via email alexxandro89@alice.it. Io spero di passare nuovamente di qua così possiamo parlarne.
tpax!Ale

]]>
Di: vincenzo ceruso http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-6022 vincenzo ceruso Fri, 19 Oct 2007 00:25:22 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-6022 a luciage cara Lucia, il commento "ferma restando la buona fede..." è di Alajmo e non mio. Anch'io penso, e li conosco, che ci siano tanti sacerdoti e laici cattolici impegnati sinceramente contro la mafia. Il mio libro vuole anche contribuire ad aiutare la chiesa a difendersi dalle infiltrazioni della mafia, che per sua natura tenta di inquinare ogni settore della società. il primo modo per sconfiggere il male è quello di conoscerlo e nel mondo eccesiale (non solo, certo) c'è ancora tanta carenza degli strumenti necessari per difendersi da Cosa nostra. Un saluto. Vincenzo Ceruso a luciage
cara Lucia, il commento “ferma restando la buona fede…” è di Alajmo e non mio. Anch’io penso, e li conosco, che ci siano tanti sacerdoti e laici cattolici impegnati sinceramente contro la mafia. Il mio libro vuole anche contribuire ad aiutare la chiesa a difendersi dalle infiltrazioni della mafia, che per sua natura tenta di inquinare ogni settore della società. il primo modo per sconfiggere il male è quello di conoscerlo e nel mondo eccesiale (non solo, certo) c’è ancora tanta carenza degli strumenti necessari per difendersi da Cosa nostra. Un saluto. Vincenzo Ceruso

]]>
Di: LuciaGe http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5802 LuciaGe Tue, 16 Oct 2007 14:59:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5802 Non ho fatto in tempo a leggere tutti i commenti alla recensione...comunque sia penso che quando l'autore dice "Ferma restando la buona fede di individui come padre Puglisi, ..." lasci intravedere una realtà in cui pochi sono i sacerdoti realmente e sinceramente impegnati nella lotta contro la mafia e contro altri mali della nostra Sicilia (non sempre necessariamente ed esclusivamente legati alle sue vicende peculiari)... E' frequentando invece quelle microrealtà che sono le parrocchie che ci si rende conto di come siano tante le persone veramente impegnate in questo campo (ecclesiastici e laici, di tutte le età), il cui operato non merita di essere messo così in secondo piano (con il rischio che si generi indifferenza, diffidenza o addirittura disprezzo)... Il loro compito non è per niente facile e merita di essere sostenuto, in primo luogo a livello mediatico, mentre oggi non si fa altro che parlare della "cattiva" Chiesa... Non ho fatto in tempo a leggere tutti i commenti alla recensione…comunque sia penso che quando l’autore dice
“Ferma restando la buona fede di individui come padre Puglisi, …” lasci intravedere una realtà in cui pochi sono i sacerdoti realmente e sinceramente impegnati nella lotta contro la mafia e contro altri mali della nostra Sicilia (non sempre necessariamente ed esclusivamente legati alle sue vicende peculiari)… E’ frequentando invece quelle microrealtà che sono le parrocchie che ci si rende conto di come siano tante le persone veramente impegnate in questo campo (ecclesiastici e laici, di tutte le età), il cui operato non merita di essere messo così in secondo piano (con il rischio che si generi indifferenza, diffidenza o addirittura disprezzo)… Il loro compito non è per niente facile e merita di essere sostenuto, in primo luogo a livello mediatico, mentre oggi non si fa altro che parlare della “cattiva” Chiesa…

]]>
Di: Patrizius http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5569 Patrizius Tue, 09 Oct 2007 08:00:32 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5569 Eh...Sanctae Romanae Ecllesia...con la scusa di andare incontro alle "pecorelle smarrite""... ne combina di tutti i colori...ma se se accontentasse solo dei colori....sarebbe già un bene.... Eh…Sanctae Romanae Ecllesia…con la scusa di andare incontro alle “pecorelle smarrite”"… ne combina di tutti i colori…ma se se accontentasse solo dei colori….sarebbe già un bene….

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5435 Massimo Maugeri Fri, 05 Oct 2007 23:22:25 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5435 Grazie mille Paolo. L'intervista è molto bella. Complimenti. Sono sicuro che leggendola online molti saranno stimolati ad acquistare Left (per rileggerla su carta e per gustarsi molte altre cose). A presto Grazie mille Paolo.
L’intervista è molto bella. Complimenti.
Sono sicuro che leggendola online molti saranno stimolati ad acquistare Left (per rileggerla su carta e per gustarsi molte altre cose).
A presto

]]>
Di: paolo izzo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5434 paolo izzo Fri, 05 Oct 2007 22:40:55 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5434 Ciao Massimo, ciao a tutti. Ovviamente l'intervista è molto più bella se letta direttamente su Left (per l'impaginazione, le foto, i sommari e tutto il resto). Tra l'altro il numero 40 di Left è un gran bel numero... Comunque eccola qui, come richiesto: da Left n. 40, 5 ottobre 2007, pp. 38-39 La zona grigia Intervista a Vincenzo Ceruso - Nel libro "Le sagrestie di Cosa nostra. Inchiesta su preti e mafiosi" lo scrittore palermitano descrive il filo rosso che lega la Chiesa all’organizzazione criminale, tra omertà e collusione - di Paolo Izzo - Frati con la lupara, sacerdoti che durante l’omelia sbeffeggiano i pentiti di mafia, alti prelati che negano l’esistenza di Cosa nostra o non vedono differenze tra una strage mafiosa e l’aborto. Cecità e omertà, quando non vera e propria collusione con la mafia, sembrano caratterizzare una parte del corpo ecclesiastico siciliano ancora oggi. A raccontarlo in un libro (Newton Compton, 9,70 euro) dal titolo "Le sagrestie di Cosa nostra. Inchiesta su preti e mafiosi", non è un anticlericale sfegatato, bensì un credente cattolico, da anni studioso della criminalità mafiosa, Vincenzo Ceruso, laureato in filosofia, già ricercatore presso il Centro studi gesuita “Pedro Arrupe”, impegnato nel volontariato a Palermo. - - Ceruso, se un tempo si parlava della mafia come di uno Stato nello Stato, oggi lei sostiene l’inclinazione di Cosa nostra a muoversi come una Chiesa nella Chiesa. Ci spiega meglio? "La strumentalizzazione della religione non la scopro io: fin dalle sue origini la mafia ha utilizzato simboli, linguaggio e tradizione della Chiesa per consolidarsi al suo interno e trasmettere un’immagine di sé alla popolazione. Cosa nostra usa la religione come collante con la società civile perché i mafiosi non sono degli emarginati. Medico, avvocato, uomo politico, oltre che killer o mandante, in Sicilia il mafioso è il vicino di casa. Ed è anche un cattolico, che tenta di insinuarsi nel tessuto ecclesiale, spesso con successo, a partire dalle confraternite". - - Lei racconta che ce ne sono circa 230, con ben 20.000 confrati, nella sola Palermo e che nel 2005 il Comune ha stanziato 3,5 milioni di euro per feste religiose di ogni tipo. "È dimostrato che queste associazioni, pur esprimendo una devozione popolare di tutto rispetto, in certe zone sono facilmente permeabili a infiltrazioni mafiose, così come avviene per altri strumenti ecclesiali, basti pensare agli affari che girano intorno ai cimiteri, alle Opere pie. Non è tanto per i soldi, perché quelli li fanno soprattutto con altre attività, quanto per un fatto di consenso sul territorio che diventa anche consenso politico, da barattare nel momento in cui ci sia l’interlocutore giusto. Il fatto principale è l’ansia di “rispettabilità” che muove il mafioso". - - Nel suo libro c’è anche la denuncia di un percorso inverso di connivenza: da un lato Provenzano che “usa” la Bibbia, dall’altro i molti ecclesiastici che si lasciano usare dai mafiosi. "Anche se si è molto parlato di un “codice Provenzano”, sono ancora soltanto ipotesi. Quello che si può dedurre dalla lettura dei “pizzini” è che la Bibbia viene utilizzata come una grammatica elementare per la gestione del potere; per codificare un’autorità, sia all’interno che all’esterno. Perché la mafia è anche una comunità politica e come tale ha bisogno di un alfabeto del potere. Poi, come diceva Falcone, entrare nella mafia equivale a convertirsi a una religione. Mafia e religione hanno la stessa dimensione totalizzante". - - E anche un’idea simile di trascendenza. Penso alla storia di Ciccio Pastoia, suicida in carcere per aver tradito la fiducia del suo boss, e all’onta che lo segue fin dopo la sepoltura, con la profanazione del suo loculo. Lei lì si chiede: “Quale altra organizzazione di malviventi si preoccupa del destino trascendente dei propri membri?”. "L’ultima giustizia, l’ultima parola deve essere quella dell’Organizzazione. E c’è una volontà di legittimare le azioni criminose con una finalità trascendente. Il problema è che per il mafioso la vera giustificazione, la vera chiesa è in Cosa nostra. Per tornare a come si ponga la Chiesa rispetto a tutto ciò, bisogna considerare che la mafia ha un radicamento secolare in Sicilia. Occorrerebbe una “cultura”, per poter opporsi, che soprattutto in passato è mancata". - - Lei ricorda la strage mafiosa del 1963, quando fu la Chiesa valdese a prendere le distanze per prima. Quella cattolica arrivò invece in colpevole ritardo. "La Santa sede richiamò il cardinale Ruffini, allora arcivescovo di Palermo, perché intervenisse a “dissociare la mentalità della cosiddetta mafia da quella religiosa”. Il problema oggi è quasi lo stesso. Ci sono segnali di speranza dalla società civile e dalla Chiesa stessa, ma rimane quanto detto dal giudice Roberto Scarpinato: senza una zona grigia nella società la mafia sarebbe già stata sconfitta da tempo". - - La zona grigia della Chiesa sono dunque le sagrestie? "Sì, innanzitutto come luogo dove persone non direttamente affiliate alla mafia la favoriscono in qualche modo. Ma anche luogo fisico, dove i mafiosi utilizzano strumentalmente i sacramenti: se un capomafia fa da padrino di battesimo, da testimone o si sposa, istituisce un’alleanza militare e giuridica con un’altra famiglia. Si dovrebbe indagare meglio su come, attraverso i sacramenti, cambiano per esempio i traffici di droga. Secondo me ciò non è sufficientemente percepito in ambito ecclesiale, perché sfugge la vera dimensione del fenomeno. L’affinità della mafia con la Chiesa è anche nell’essere una miscela di arcaismo e di modernità. Non destinata a scomparire con colletti bianchi e giochi in Borsa. La mafia esiste perché esiste una ritualità che le consente di perpetuarsi e trasmettersi nel tempo e nel territorio, di generazione in generazione". - - A chi ha dedicato il suo libro? "A don Pino Puglisi. Ho avuto l’onore di conoscerlo quando insegnava nella mia scuola, prima di trasferirsi a Brancaccio. La Chiesa di padre Puglisi è quella che amo io. Il suo messaggio va oltre la Chiesa, perché è il messaggio di un uomo libero che non si piega di fronte al potere mafioso. Un uomo disarmato e non violento che usa solo la parola, la cultura per ribellarsi a un sistema. Il fatto che sia morto, per l’eredità che ha lasciato in questa città, non ne segna la sconfitta. La mafia non uccide in modo gratuito; lo fa quando percepisce qualcuno come un pericolo per se stessa. Padre Puglisi l’ha ucciso perché ne aveva paura. Ciao Massimo, ciao a tutti. Ovviamente l’intervista è molto più bella se letta direttamente su Left (per l’impaginazione, le foto, i sommari e tutto il resto). Tra l’altro il numero 40 di Left è un gran bel numero…
Comunque eccola qui, come richiesto:
da Left n. 40, 5 ottobre 2007, pp. 38-39
La zona grigia
Intervista a Vincenzo Ceruso
-
Nel libro “Le sagrestie di Cosa nostra. Inchiesta su preti e mafiosi” lo scrittore palermitano descrive il filo rosso che lega la Chiesa all’organizzazione criminale, tra omertà e collusione
-

di Paolo Izzo
-
Frati con la lupara, sacerdoti che durante l’omelia sbeffeggiano i pentiti di mafia, alti prelati che negano l’esistenza di Cosa nostra o non vedono differenze tra una strage mafiosa e l’aborto. Cecità e omertà, quando non vera e propria collusione con la mafia, sembrano caratterizzare una parte del corpo ecclesiastico siciliano ancora oggi. A raccontarlo in un libro (Newton Compton, 9,70 euro) dal titolo “Le sagrestie di Cosa nostra. Inchiesta su preti e mafiosi”, non è un anticlericale sfegatato, bensì un credente cattolico, da anni studioso della criminalità mafiosa, Vincenzo Ceruso, laureato in filosofia, già ricercatore presso il Centro studi gesuita “Pedro Arrupe”, impegnato nel volontariato a Palermo.
-
- Ceruso, se un tempo si parlava della mafia come di uno Stato nello Stato, oggi lei sostiene l’inclinazione di Cosa nostra a muoversi come una Chiesa nella Chiesa. Ci spiega meglio?
“La strumentalizzazione della religione non la scopro io: fin dalle sue origini la mafia ha utilizzato simboli, linguaggio e tradizione della Chiesa per consolidarsi al suo interno e trasmettere un’immagine di sé alla popolazione. Cosa nostra usa la religione come collante con la società civile perché i mafiosi non sono degli emarginati. Medico, avvocato, uomo politico, oltre che killer o mandante, in Sicilia il mafioso è il vicino di casa. Ed è anche un cattolico, che tenta di insinuarsi nel tessuto ecclesiale, spesso con successo, a partire dalle confraternite”.
-
- Lei racconta che ce ne sono circa 230, con ben 20.000 confrati, nella sola Palermo e che nel 2005 il Comune ha stanziato 3,5 milioni di euro per feste religiose di ogni tipo.
“È dimostrato che queste associazioni, pur esprimendo una devozione popolare di tutto rispetto, in certe zone sono facilmente permeabili a infiltrazioni mafiose, così come avviene per altri strumenti ecclesiali, basti pensare agli affari che girano intorno ai cimiteri, alle Opere pie. Non è tanto per i soldi, perché quelli li fanno soprattutto con altre attività, quanto per un fatto di consenso sul territorio che diventa anche consenso politico, da barattare nel momento in cui ci sia l’interlocutore giusto. Il fatto principale è l’ansia di “rispettabilità” che muove il mafioso”.
-
- Nel suo libro c’è anche la denuncia di un percorso inverso di connivenza: da un lato Provenzano che “usa” la Bibbia, dall’altro i molti ecclesiastici che si lasciano usare dai mafiosi.
“Anche se si è molto parlato di un “codice Provenzano”, sono ancora soltanto ipotesi. Quello che si può dedurre dalla lettura dei “pizzini” è che la Bibbia viene utilizzata come una grammatica elementare per la gestione del potere; per codificare un’autorità, sia all’interno che all’esterno. Perché la mafia è anche una comunità politica e come tale ha bisogno di un alfabeto del potere. Poi, come diceva Falcone, entrare nella mafia equivale a convertirsi a una religione. Mafia e religione hanno la stessa dimensione totalizzante”.
-
- E anche un’idea simile di trascendenza. Penso alla storia di Ciccio Pastoia, suicida in carcere per aver tradito la fiducia del suo boss, e all’onta che lo segue fin dopo la sepoltura, con la profanazione del suo loculo. Lei lì si chiede: “Quale altra organizzazione di malviventi si preoccupa del destino trascendente dei propri membri?”.
“L’ultima giustizia, l’ultima parola deve essere quella dell’Organizzazione. E c’è una volontà di legittimare le azioni criminose con una finalità trascendente. Il problema è che per il mafioso la vera giustificazione, la vera chiesa è in Cosa nostra. Per tornare a come si ponga la Chiesa rispetto a tutto ciò, bisogna considerare che la mafia ha un radicamento secolare in Sicilia. Occorrerebbe una “cultura”, per poter opporsi, che soprattutto in passato è mancata”.
-
- Lei ricorda la strage mafiosa del 1963, quando fu la Chiesa valdese a prendere le distanze per prima. Quella cattolica arrivò invece in colpevole ritardo.
“La Santa sede richiamò il cardinale Ruffini, allora arcivescovo di Palermo, perché intervenisse a “dissociare la mentalità della cosiddetta mafia da quella religiosa”. Il problema oggi è quasi lo stesso. Ci sono segnali di speranza dalla società civile e dalla Chiesa stessa, ma rimane quanto detto dal giudice Roberto Scarpinato: senza una zona grigia nella società la mafia sarebbe già stata sconfitta da tempo”.
-
- La zona grigia della Chiesa sono dunque le sagrestie?
“Sì, innanzitutto come luogo dove persone non direttamente affiliate alla mafia la favoriscono in qualche modo. Ma anche luogo fisico, dove i mafiosi utilizzano strumentalmente i sacramenti: se un capomafia fa da padrino di battesimo, da testimone o si sposa, istituisce un’alleanza militare e giuridica con un’altra famiglia. Si dovrebbe indagare meglio su come, attraverso i sacramenti, cambiano per esempio i traffici di droga. Secondo me ciò non è sufficientemente percepito in ambito ecclesiale, perché sfugge la vera dimensione del fenomeno. L’affinità della mafia con la Chiesa è anche nell’essere una miscela di arcaismo e di modernità. Non destinata a scomparire con colletti bianchi e giochi in Borsa. La mafia esiste perché esiste una ritualità che le consente di perpetuarsi e trasmettersi nel tempo e nel territorio, di generazione in generazione”.
-
- A chi ha dedicato il suo libro?
“A don Pino Puglisi. Ho avuto l’onore di conoscerlo quando insegnava nella mia scuola, prima di trasferirsi a Brancaccio. La Chiesa di padre Puglisi è quella che amo io. Il suo messaggio va oltre la Chiesa, perché è il messaggio di un uomo libero che non si piega di fronte al potere mafioso. Un uomo disarmato e non violento che usa solo la parola, la cultura per ribellarsi a un sistema. Il fatto che sia morto, per l’eredità che ha lasciato in questa città, non ne segna la sconfitta. La mafia non uccide in modo gratuito; lo fa quando percepisce qualcuno come un pericolo per se stessa. Padre Puglisi l’ha ucciso perché ne aveva paura.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5431 Massimo Maugeri Fri, 05 Oct 2007 21:36:46 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5431 Il dibattito continua! Se avete da dire o da chiedere scrivete pure. Invito l'ufficio stampa Newton & Compton a inserire tra i commenti le recensioni che arriveranno. Il dibattito continua!
Se avete da dire o da chiedere scrivete pure.
Invito l’ufficio stampa Newton & Compton a inserire tra i commenti le recensioni che arriveranno.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5430 Massimo Maugeri Fri, 05 Oct 2007 21:35:18 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5430 Un saluto a Erika Di Giorgio e Sergio Sozi, protagonisti di un duetto surreale ben moderato da Enrico Gregori ;) Un terzetto inedito il vostro. Un saluto a Erika Di Giorgio e Sergio Sozi, protagonisti di un duetto surreale ben moderato da Enrico Gregori ;)
Un terzetto inedito il vostro.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5428 Massimo Maugeri Fri, 05 Oct 2007 21:34:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5428 Chiedo venia per la mia piccola latitanza. Intanto ringrazio ancora una volta Vincenzo Ceruso e Roberto Alajmo per la partecipazione. Vincenzo, sono convinto che questo libro ti darà molte soddisfazioni! - @ Paolo Izzo: Ciao Paolo, quando possibile potresti "postare" tra i commenti l'intervista pubblicata su Left Avvenimenti? Chiedo venia per la mia piccola latitanza.
Intanto ringrazio ancora una volta Vincenzo Ceruso e Roberto Alajmo per la partecipazione.
Vincenzo, sono convinto che questo libro ti darà molte soddisfazioni!
-
@ Paolo Izzo:
Ciao Paolo, quando possibile potresti “postare” tra i commenti l’intervista pubblicata su Left Avvenimenti?

]]>
Di: Elektra http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5423 Elektra Fri, 05 Oct 2007 13:36:14 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5423 Grazie per la risposta, Vincenzo. Smile Grazie per la risposta, Vincenzo.
Smile

]]>
Di: vincenzo ceruso http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5421 vincenzo ceruso Fri, 05 Oct 2007 10:49:02 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5421 per attilio ed elektra. L'on. Cuffaro, se non ricordo male, ha affidato l'interaa Sicilia nelle mani della Madonna, cosa in se lodevole, ma che forse sarebbe più compito di un vescovo che di un governatore. A parte questo, ho pensato che invece di fare il teo - con in salsa siciliana il presidente farebbe meglio ad affidare se stesso alla Madonna e magari dimettersi dalla carica che ricopre in attesa che le sue responsabilità penali vengaano accertate in sede processuale. Per quanto riguarda le reazioni che ha suscitato in ambito mafioso, che dire? spero di non conoscerle mai! battute a parte, è sempre difficile entrare nella testa di un mafioso, per cui quello che a noi può appaprire innocuo per loro può costituire un pericolo e viceversa. Certo, il fatto stesso che ci poniamo questi interrogativi, senza contare tutti quelli che solo scrivendo hanno subito minacce o hanno addirittura perso la vita, dovrebbe essere sufficiente a far riflettere sullo stato della democrazia nel nostro paese. Salve a tutti e crepi il lupo. per attilio ed elektra.
L’on. Cuffaro, se non ricordo male, ha affidato l’interaa Sicilia nelle mani della Madonna, cosa in se lodevole, ma che forse sarebbe più compito di un vescovo che di un governatore. A parte questo, ho pensato che invece di fare il teo – con in salsa siciliana il presidente farebbe meglio ad affidare se stesso alla Madonna e magari dimettersi dalla carica che ricopre in attesa che le sue responsabilità penali vengaano accertate in sede processuale. Per quanto riguarda le reazioni che ha suscitato in ambito mafioso, che dire? spero di non conoscerle mai! battute a parte, è sempre difficile entrare nella testa di un mafioso, per cui quello che a noi può appaprire innocuo per loro può costituire un pericolo e viceversa. Certo, il fatto stesso che ci poniamo questi interrogativi, senza contare tutti quelli che solo scrivendo hanno subito minacce o hanno addirittura perso la vita, dovrebbe essere sufficiente a far riflettere sullo stato della democrazia nel nostro paese.
Salve a tutti e crepi il lupo.

]]>
Di: Enrico Gregori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5419 Enrico Gregori Fri, 05 Oct 2007 09:50:33 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5419 Ecco, caro Sergio, il tuo ultimo commento lo sottoscrivo in pieno. O, come dicono quelli che parlano bene, lo faccio mio. Si dà troppa importanza al ruolo del giornalista, manco fosse un missionario o un crociato. Io, da sempre, la vedo così. Grazie al mestiere che fa (e non certo perhé è più intelligente o più fico) il giornalista accede a luoghi e a persone che gli altri, magari, vedono solo per televisione. Il compito del giornalista a quel punto è INNANZITUTTO capire cosa sta succedendo e poi racontarlo agli altri in maniera chiara dando tante notizie utili. Il resto è assolutamente eventuale. Enfatizzare certe funzioni è becero e comodo. Prova a pensare per un attimo al mondo del calcio. Una squadra va male e i giornalisti la criticano. L'allenatore dice "ecco, la stampa è contro di noi. non sono cose che fanno bene al morale dei ragazzi. tutte queste critiche ci condizionano e ci fanno giocare male". Improvvisamente quella squadra va bene e la stampa sottolinea l'efficacia e la bellezza del gioco. L'allenatore quindi dice "abbiamo fatto gruppo, i nostri attaccanti sono entrati in forma, e finalmente gli allenamenti vanno nella direzione del nostro ruolino di marcia". Chiedo: doveva forse dire che se la squandra va meglio è perchè i giornalisti ne parlano bene? Ovviamente NO. Esattamente come prima, però, avrebbe dovuto dire che andavano male perchè erano dei pipponi.........e forza Roma (non c'entra nulla, ma mi è venuto) :-) Ecco, caro Sergio, il tuo ultimo commento lo sottoscrivo in pieno. O, come dicono quelli che parlano bene, lo faccio mio. Si dà troppa importanza al ruolo del giornalista, manco fosse un missionario o un crociato. Io, da sempre, la vedo così. Grazie al mestiere che fa (e non certo perhé è più intelligente o più fico) il giornalista accede a luoghi e a persone che gli altri, magari, vedono solo per televisione. Il compito del giornalista a quel punto è INNANZITUTTO capire cosa sta succedendo e poi racontarlo agli altri in maniera chiara dando tante notizie utili.
Il resto è assolutamente eventuale.
Enfatizzare certe funzioni è becero e comodo.
Prova a pensare per un attimo al mondo del calcio. Una squadra va male e i giornalisti la criticano. L’allenatore dice “ecco, la stampa è contro di noi. non sono cose che fanno bene al morale dei ragazzi. tutte queste critiche ci condizionano e ci fanno giocare male”.
Improvvisamente quella squadra va bene e la stampa sottolinea l’efficacia e la bellezza del gioco. L’allenatore quindi dice “abbiamo fatto gruppo, i nostri attaccanti sono entrati in forma, e finalmente gli allenamenti vanno nella direzione del nostro ruolino di marcia”. Chiedo: doveva forse dire che se la squandra va meglio è perchè i giornalisti ne parlano bene? Ovviamente NO. Esattamente come prima, però, avrebbe dovuto dire che andavano male perchè erano dei pipponi………e forza Roma (non c’entra nulla, ma mi è venuto) :-)

]]>
Di: paolo izzo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5418 paolo izzo Fri, 05 Oct 2007 08:53:09 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5418 Vi segnalo, che sul numero 40 del settimanale Left Avvenimenti, in edicola da oggi, c'e´una mia intervista con Vincenzo Ceruso a proposito del suo libro (pp. 38-39). Ciao a tutti, Paolo Vi segnalo, che sul numero 40 del settimanale Left Avvenimenti, in edicola da oggi, c’e´una mia intervista con Vincenzo Ceruso a proposito del suo libro (pp. 38-39). Ciao a tutti, Paolo

]]>
Di: RA http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5417 RA Fri, 05 Oct 2007 08:37:37 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5417 Caro Attilio, a questo proposito non posso che confermare quanto già scritto, e specificare: se a monte si decide che della fede ogni interpretazione è lecita, ogni interpretazione è lecita. Caro Attilio, a questo proposito non posso che confermare quanto già scritto, e specificare: se a monte si decide che della fede ogni interpretazione è lecita, ogni interpretazione è lecita.

]]>
Di: gennaro iozzia http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5415 gennaro iozzia Fri, 05 Oct 2007 07:46:40 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5415 il libro è di certo interessante. secondo me è inutile domandarsi se i libri hanno la forza di cambiare il mondo. sicuramente, almeno i libri buoni, come sembra questo di ceruso, danno la possibilità di conoscere cose nuove e possono contribuire ad allargare menti e mentalità. il libro è di certo interessante. secondo me è inutile domandarsi se i libri hanno la forza di cambiare il mondo. sicuramente, almeno i libri buoni, come sembra questo di ceruso, danno la possibilità di conoscere cose nuove e possono contribuire ad allargare menti e mentalità.

]]>
Di: Elektra http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5414 Elektra Fri, 05 Oct 2007 06:27:29 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5414 A Vincenzo Ceruso. A suo avviso questo libro che tipo di reazione ha suscitato, o sta suscitando, all'interno degli ambienti mafiosi? P.S. In bocca al lupo. Smile A Vincenzo Ceruso.
A suo avviso questo libro che tipo di reazione ha suscitato, o sta suscitando, all’interno degli ambienti mafiosi?
P.S. In bocca al lupo.
Smile

]]>
Di: Attilio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5413 Attilio Fri, 05 Oct 2007 06:10:11 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5413 Domanda per Roberto Alajmo e Vincenzo Ceruso: A proposito di "religiosità fuori luogo". Mesi fa sulla copertina del Magazine del Corriere della Sera apparve una foto del governatore della Sicilia Totò Cuffaro con in mano una Madonnina. All'interno della rivista c'era un'intervista in cui Cuffaro sosteneva di aver affidato alla Vergine il Pil della Sicilia. A voi che impressione ha fatto quell'intervista? Domanda per Roberto Alajmo e Vincenzo Ceruso:
A proposito di “religiosità fuori luogo”.
Mesi fa sulla copertina del Magazine del Corriere della Sera apparve una foto del governatore della Sicilia Totò Cuffaro con in mano una Madonnina. All’interno della rivista c’era un’intervista in cui Cuffaro sosteneva di aver affidato alla Vergine il Pil della Sicilia.
A voi che impressione ha fatto quell’intervista?

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5408 Sergio Sozi Thu, 04 Oct 2007 22:38:20 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5408 Caro Enrico, e' vero e ne sono orgoglioso: sono un idealista e un narratore, critico e poeta, e faccio il piccolo e modesto lavoro dell'insegnante e giornalista culturale; non pretendo altro e sto bene cosi': per giunta felicemente sposato e con prole. Ma posso sottolineare per via dell'esperienza personale che l'Italia oggi e' un Paese eccezionale e deviante: nel resto d'Europa, i disonesti sono una minoranza e le persone normali la maggioranza. Dunque cerchiamo di tornare alla normalita'. Sollecitando la scuola, le istituzioni e le famiglie affinche' riindirizzino la strada sbagliata di questo nostro Paese. La sollecitazione, secondo me, non passa per stampa ed editoria, ma nelle aule scolastiche, in quelle parlamentari e giudiziarie e, soprattutto, nelle cucine delle famiglie. La decadenza non e' una peculiarita' di tutti gli europei, ma soprattutto di noi italiani: mettiamole un freno con la Legge e l'impegno quotidiano, non con le chiacchiere. Buona Notte Sergio Caro Enrico,
e’ vero e ne sono orgoglioso: sono un idealista e un narratore, critico e poeta, e faccio il piccolo e modesto lavoro dell’insegnante e giornalista culturale; non pretendo altro e sto bene cosi’: per giunta felicemente sposato e con prole.
Ma posso sottolineare per via dell’esperienza personale che l’Italia oggi e’ un Paese eccezionale e deviante: nel resto d’Europa, i disonesti sono una minoranza e le persone normali la maggioranza. Dunque cerchiamo di tornare alla normalita’. Sollecitando la scuola, le istituzioni e le famiglie affinche’ riindirizzino la strada sbagliata di questo nostro Paese. La sollecitazione, secondo me, non passa per stampa ed editoria, ma nelle aule scolastiche, in quelle parlamentari e giudiziarie e, soprattutto, nelle cucine delle famiglie. La decadenza non e’ una peculiarita’ di tutti gli europei, ma soprattutto di noi italiani: mettiamole un freno con la Legge e l’impegno quotidiano, non con le chiacchiere.
Buona Notte
Sergio

]]>
Di: Enrico Gregori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5406 Enrico Gregori Thu, 04 Oct 2007 22:11:09 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5406 Suppongo che Erika parlasse di "lezione" in senso bonario. Il mestiere mi consente delle osservazioni di carattere "tecnico", ma non posso e non voglio (ci mancherebbe) condizionare le coscienze. Perché ognuno ha la propria. Caro Sergio, sei un idealista. Tradotto: una persona per bene. Le tue aspirazioni sono condivisibili ma tendono alla realizzazione di un mondo perfetto. Giornalisti (tutti) che affrontano i problemi. Cittadini (tutti) che detestano lillegalità. Investigatori (tutti) che riescono ad arrestatre i cattivi. Pubblici ministeri (tutti) che fanno reggere le accuse contro i cattivi. Giudici (tutti) che condannano e mandano davvero in carcere i cattivi. Ecco, per far funzionare alla perfezione questo sistema perfetto di un mondo perfetto ci vorrebbe Dio in terra. Ovvio che l'alternativa non può essere il nichilismo. Ma a volte mi sorprendo a pensare che questo paese potrebbe fare un passo avanti, magari minuscolo, quando ognuno tenterà di fare bene almeno il suo mestiere. Io, in tanti anni, ho visto magistrati che credono di saper fare i poliziotti e viceversa. Giudici che fanno i pm e viceversa. Giornalisti (tanto stronzi) che credono di saper fare tutto meglio di chiunque. E tanti illustri cittadini che saprebbero fare perfettamente il giornalista. Più o meno come quando ognuno di noi sa benissmo che in attacco ci deve stare Inzaghi e non Iaquinta. E se il CT fa il contrario beh, è un coglione. Mi piacerebbe, tanto per cominciare, andare dal veterinario e sostenere questo dialogo: "Lei sa curare la diarrea al mio gatto?" "Sì". "Lei chi metterebbe al posto di Inzaghi?". "Non sono cazzi miei". "Bravo. Le affido iil mio gatto" Suppongo che Erika parlasse di “lezione” in senso bonario. Il mestiere mi consente delle osservazioni di carattere “tecnico”, ma non posso e non voglio (ci mancherebbe) condizionare le coscienze. Perché ognuno ha la propria. Caro Sergio, sei un idealista. Tradotto: una persona per bene. Le tue aspirazioni sono condivisibili ma tendono alla realizzazione di un mondo perfetto. Giornalisti (tutti) che affrontano i problemi. Cittadini (tutti) che detestano lillegalità. Investigatori (tutti) che riescono ad arrestatre i cattivi. Pubblici ministeri (tutti) che fanno reggere le accuse contro i cattivi. Giudici (tutti) che condannano e mandano davvero in carcere i cattivi.
Ecco, per far funzionare alla perfezione questo sistema perfetto di un mondo perfetto ci vorrebbe Dio in terra.
Ovvio che l’alternativa non può essere il nichilismo. Ma a volte mi sorprendo a pensare che questo paese potrebbe fare un passo avanti, magari minuscolo, quando ognuno tenterà di fare bene almeno il suo mestiere.
Io, in tanti anni, ho visto magistrati che credono di saper fare i poliziotti e viceversa. Giudici che fanno i pm e viceversa.
Giornalisti (tanto stronzi) che credono di saper fare tutto meglio di chiunque. E tanti illustri cittadini che saprebbero fare perfettamente il giornalista. Più o meno come quando ognuno di noi sa benissmo che in attacco ci deve stare Inzaghi e non Iaquinta. E se il CT fa il contrario beh, è un coglione.
Mi piacerebbe, tanto per cominciare, andare dal veterinario e sostenere questo dialogo:
“Lei sa curare la diarrea al mio gatto?”
“Sì”.
“Lei chi metterebbe al posto di Inzaghi?”.
“Non sono cazzi miei”.
“Bravo. Le affido iil mio gatto”

]]>
Di: Giulia http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5405 Giulia Thu, 04 Oct 2007 21:41:11 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5405 Ciao, sono Giulia, una ragazza di 14 anni. Volevo chiedere al signor Ceruso se dopo aver scritto questo libro ha un po' paura. Ciao, sono Giulia, una ragazza di 14 anni. Volevo chiedere al signor Ceruso se dopo aver scritto questo libro ha un po’ paura.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5403 Sergio Sozi Thu, 04 Oct 2007 21:26:32 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5403 Scusatemi l'ultimissimo pensierino: io vorrei una societa' di giusti, non una societa' disonesta con quattro eroi morti ammazzati. E per fare questo servono in primis delle buone famiglie, scuole ed istituzioni. Il resto serve a poco, anche se e' democratico che ci sia. Buonanotte Sergio Scusatemi l’ultimissimo pensierino:
io vorrei una societa’ di giusti, non una societa’ disonesta con quattro eroi morti ammazzati. E per fare questo servono in primis delle buone famiglie, scuole ed istituzioni. Il resto serve a poco, anche se e’ democratico che ci sia.
Buonanotte
Sergio

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5402 Sergio Sozi Thu, 04 Oct 2007 21:20:05 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5402 Erika, non mi sono spiegato a sufficienza (anche se persone competenti nel campo come Enrico Gregori mi danno parzialmente ragione); dunque volevo sottintendere quanto segue: Le inchieste senza conseguenze non servono a niente: se la mentalita' resta la stessa (il cittadino resta impaurito e taciturno) e le Autorita' non si muovono sollecitate dal libro-inchiesta, il libro-inchiesta resta un libro. Niente piu' che un (ottimo, come in questo caso di Ceruso) libro. Un libro fra tanti che auspica cose che non giungono. Allora meglio la Procura direttamente, sempre auspicandosi che di Ceruso ce ne siano tanti altri. Sozi P.S. A Cicerone e a tutti: E ora tolgo il disturbo e lascio esprimere gli altri, che ho troppo invaso un campo non mio - senza volerlo. Quindi taccio - sperando di non aver offeso involontariamente nessuno, eventualmente chiedo scusa a chi si sia sentito offeso da qualche mia opinione. Sozi Erika,
non mi sono spiegato a sufficienza (anche se persone competenti nel campo come Enrico Gregori mi danno parzialmente ragione); dunque volevo sottintendere quanto segue:
Le inchieste senza conseguenze non servono a niente: se la mentalita’ resta la stessa (il cittadino resta impaurito e taciturno) e le Autorita’ non si muovono sollecitate dal libro-inchiesta, il libro-inchiesta resta un libro. Niente piu’ che un (ottimo, come in questo caso di Ceruso) libro. Un libro fra tanti che auspica cose che non giungono. Allora meglio la Procura direttamente, sempre auspicandosi che di Ceruso ce ne siano tanti altri.
Sozi

P.S.
A Cicerone e a tutti:
E ora tolgo il disturbo e lascio esprimere gli altri, che ho troppo invaso un campo non mio – senza volerlo. Quindi taccio – sperando di non aver offeso involontariamente nessuno, eventualmente chiedo scusa a chi si sia sentito offeso da qualche mia opinione.
Sozi

]]>
Di: Un libro per ricordare Don Puglisi (postato da Cicerone 1) http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5401 Un libro per ricordare Don Puglisi (postato da Cicerone 1) Thu, 04 Oct 2007 20:51:43 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5401 Un libro per ricordare Don Puglisi - dalla Redazione di Vita.it (redazione@vita.it) - 04/09/2007 - Il 15 settembre ricorre l'anniversario della morte di Don Puglisi - Il 15 settembre 2007 Don Puglisi avrebbe compiuto 70 anni. Nello stesso giorno ricorre l'anniversario del suo assassinio per mano della mafia. Il sacerdote venne infatti assassinato il 15 settembre del 1993, nel quartiere palermitano Brancaccio. Un libro indagine ne ricorda la figura esemplare e coraggiosa e al contempo racconta la storia del “tenebroso sodalizio” dei mafiosi con preti e religiosi. “Ma un prete, a Brancaccio, non era mai stato nemico della mafia”. LA SAGRESTIE DI COSA NOSTRA, di VINCENZO CERUSO (Newton Compton Editori, in libreria il 13 settembre) affronta un tema scottante mai reso pubblico, un libro ricco di documenti, testimonianze e interviste che fanno luce sui legami solidi e segreti tra mafia e organizzazioni religiose. Cosa Nostra è una confraternita criminale con le sue tradizioni e i suoi segreti. Per il mafioso, battesimi, cresime, matrimoni e ogni altro genere di sacramenti non fanno parte di un cammino di fede ma entrano in un sistema di alleanze e di giochi di potere interni alla consorteria. Le vie delle sagrestie, allora, si intrecciano con quelle dell'eroina e la religione diventa uno strumento funzionale alla morte e al predominio criminale. Il giudice Giovanni Falcone diceva che «entrare a far parte della mafia equivale a convertirsi ad una religione» e per questo introdursi nelle Sacrestie di Cosa Nostra equivale a conoscere i dogmi e i riti di questa setta violenta e spietata. Per conoscere la mafia dall'interno. E per affrettarne la sconfitta. - Vincenzo Ceruso è nato a Palermo, dove vive e lavora. Laureato in filosofia, già ricercatore presso il Centro Studi Pedro Arrupe, è militante nel mondo del volontariato cittadino. Da diciassette anni lavora con minori a rischio di devianza in alcuni dei quartieri più difficili di Palermo. Analista della criminalità mafiosa, si è occupato negli ultimi anni di tematiche riguardanti le connessioni tra mafia e religione. Collabora con le riviste «Segno», «Narcomafie », «Aggiornamenti sociali» e «Popoli». - Fonte: www.vita.it http://www.vita.it/articolo/index.php3?STAMPA=S&NEWSID=84151 Un libro per ricordare Don Puglisi
-
dalla Redazione di Vita.it ( redazione at vita.it)
-
04/09/2007
-
Il 15 settembre ricorre l’anniversario della morte di Don Puglisi
-
Il 15 settembre 2007 Don Puglisi avrebbe compiuto 70 anni. Nello stesso giorno ricorre l’anniversario del suo assassinio per mano della mafia. Il sacerdote venne infatti assassinato il 15 settembre del 1993, nel quartiere palermitano Brancaccio.
Un libro indagine ne ricorda la figura esemplare e coraggiosa e al contempo racconta la storia del “tenebroso sodalizio” dei mafiosi con preti e religiosi. “Ma un prete, a Brancaccio, non era mai stato nemico della mafia”.
LA SAGRESTIE DI COSA NOSTRA, di VINCENZO CERUSO (Newton Compton Editori, in libreria il 13 settembre) affronta un tema scottante mai reso pubblico, un libro ricco di documenti, testimonianze e interviste che fanno luce sui legami solidi e segreti tra mafia e organizzazioni religiose.
Cosa Nostra è una confraternita criminale con le sue tradizioni e i suoi segreti. Per il mafioso, battesimi, cresime, matrimoni e ogni altro genere di sacramenti non fanno parte di un cammino di fede ma entrano in un sistema di alleanze e di giochi di potere interni alla consorteria. Le vie delle sagrestie, allora, si intrecciano con quelle dell’eroina e la religione diventa uno strumento funzionale alla morte e al predominio criminale.
Il giudice Giovanni Falcone diceva che «entrare a far parte della mafia equivale a convertirsi ad una religione» e per questo introdursi nelle Sacrestie di Cosa Nostra equivale a conoscere i dogmi e i riti di questa setta violenta e spietata. Per conoscere la mafia dall’interno. E per affrettarne la sconfitta.
-
Vincenzo Ceruso è nato a Palermo, dove vive e lavora. Laureato in filosofia, già ricercatore presso il Centro Studi Pedro Arrupe, è militante nel mondo del volontariato cittadino. Da diciassette anni lavora con minori a rischio di devianza in alcuni dei quartieri più difficili di Palermo. Analista della criminalità mafiosa, si è occupato negli ultimi anni di tematiche riguardanti le connessioni tra mafia e religione. Collabora con le riviste «Segno», «Narcomafie », «Aggiornamenti sociali» e «Popoli».
-
Fonte: http://www.vita.it
http://www.vita.it/articolo/index.php3?STAMPA=S&NEWSID=84151

]]>
Di: Erika Di Giorgio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5400 Erika Di Giorgio Thu, 04 Oct 2007 20:16:12 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5400 Ancora a Sergio Sozi. 1) A proposito di giornalismo di denuncia o d'inchiesta e sulla sua efficacia. Un esempio classico e noto: mai sentito parlare di scandalo Watergate? 2) Il cittadino non denuncia o perché se ne frega, o perché ha paura, o perché non ha le prove, o per più motivi in varie combinazioni. A maggior ragione ben vengano i libri di denuncia/inchiesta ecc. Almeno certe cose vengono dette e si scuote l'opinione pubblica (che a qualcosa serve sempre). 3) Scrivere sulla mafia, sulla camorra, e sulla 'ndrangheta non serve a nulla: mandate in galera i criminali. Scrivere di una classe politica corrotta è truffaldina non serva a nulla: votate politici onesti. Scrivere sulla Birmania non serve a nulla: mandate a casa i cattivi e... potere al popolo. Scrivere della fame del sud del mondo non serve a nulla: date loro il pane. - Ma maestà, il pane è finito. - E allora? Date loro le brioches! Ancora a Sergio Sozi.
1) A proposito di giornalismo di denuncia o d’inchiesta e sulla sua efficacia. Un esempio classico e noto: mai sentito parlare di scandalo Watergate?
2) Il cittadino non denuncia o perché se ne frega, o perché ha paura, o perché non ha le prove, o per più motivi in varie combinazioni. A maggior ragione ben vengano i libri di denuncia/inchiesta ecc. Almeno certe cose vengono dette e si scuote l’opinione pubblica (che a qualcosa serve sempre).
3) Scrivere sulla mafia, sulla camorra, e sulla ‘ndrangheta non serve a nulla: mandate in galera i criminali.
Scrivere di una classe politica corrotta è truffaldina non serva a nulla: votate politici onesti.
Scrivere sulla Birmania non serve a nulla: mandate a casa i cattivi e… potere al popolo.
Scrivere della fame del sud del mondo non serve a nulla: date loro il pane.
- Ma maestà, il pane è finito.
- E allora? Date loro le brioches!

]]>
Di: Erika Di Giorgio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5399 Erika Di Giorgio Thu, 04 Oct 2007 20:04:29 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5399 A Enrico Gregori. Accetto la lezione di giornalismo solo perché so che sei il capo della cronaca nera del Messaggero :) A Enrico Gregori.
Accetto la lezione di giornalismo solo perché so che sei il capo della cronaca nera del Messaggero :)

]]>
Di: Enrico Gregori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5398 Enrico Gregori Thu, 04 Oct 2007 19:05:36 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5398 Sergio Sozi ha ragione....parzialmente. Potrei fare un elenco di casi (grandi, medi e piccoli) risolti da inchieste giornalistiche. E' anche vero che a volte le cose restano immutate, come nel Gattopardo, perché chi di dovere non prende provvedimenti. Ma esiste anche un altro aspetto da non sottovalutare. I giornali sono pieni di denunce, segnalazioni, soffiate e quant'altro delle quali gli autori non rilasciano manco un pezzo di carta, uno straccio di pezza d'appoggio. "Lei deve scrivere che in quell'azienda pubblica si ruba", dicono. Ma si guardano bene da offrire la benché minima prova. Perché allora la denuncia non la fanno alla Procura della Repubblica? Le castagne dal fuoco le deve togliere il giornalista esponendosi in prima persona? Già, perché noi garantiamo l'anonimato della fonte. Ma senza un "pezzo di carta", possiamo beccarci una querela....e di questo potremmo dire chissenefrega....ma più che altro, che cacchio di servizio diamo al pubblico? Il resoconto di una delazione anonima? Ne saresti contento? Sergio Sozi ha ragione….parzialmente. Potrei fare un elenco di casi (grandi, medi e piccoli) risolti da inchieste giornalistiche. E’ anche vero che a volte le cose restano immutate, come nel Gattopardo, perché chi di dovere non prende provvedimenti. Ma esiste anche un altro aspetto da non sottovalutare. I giornali sono pieni di denunce, segnalazioni, soffiate e quant’altro delle quali gli autori non rilasciano manco un pezzo di carta, uno straccio di pezza d’appoggio. “Lei deve scrivere che in quell’azienda pubblica si ruba”, dicono. Ma si guardano bene da offrire la benché minima prova. Perché allora la denuncia non la fanno alla Procura della Repubblica? Le castagne dal fuoco le deve togliere il giornalista esponendosi in prima persona? Già, perché noi garantiamo l’anonimato della fonte. Ma senza un “pezzo di carta”, possiamo beccarci una querela….e di questo potremmo dire chissenefrega….ma più che altro, che cacchio di servizio diamo al pubblico? Il resoconto di una delazione anonima? Ne saresti contento?

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5397 Sergio Sozi Thu, 04 Oct 2007 18:53:20 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5397 P.S. Solo se i delinquenti finiscono in galera e le cose cambiano, il giornalismo di questo tipo e' utile. P.S.
Solo se i delinquenti finiscono in galera e le cose cambiano, il giornalismo di questo tipo e’ utile.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5396 Sergio Sozi Thu, 04 Oct 2007 18:51:21 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5396 Precisazione ottima ed Utile, grazie Enrico. Solo che il nocciolo del problema resta lo stesso: bisogna far si' che le luci inutili vengano spente di giorno e accese di notte quelle spente. Se l'azienda fa orecchie di mercante, a cosa serve scriverne? Meglio fare un reclamo ufficiale o un esposto ouna denuncia. Cosi' le cose devono esser vagliate da un organo separato ed indipendente. A me fa arrabbiare il fatto che in Italia si chiacchieri tanto di tutto ma le cose restino li' come ai tempi del feudalesimo. Questo si': mi fa ridere. Sozi Precisazione ottima ed Utile, grazie Enrico. Solo che il nocciolo del problema resta lo stesso: bisogna far si’ che le luci inutili vengano spente di giorno e accese di notte quelle spente. Se l’azienda fa orecchie di mercante, a cosa serve scriverne? Meglio fare un reclamo ufficiale o un esposto ouna denuncia. Cosi’ le cose devono esser vagliate da un organo separato ed indipendente.
A me fa arrabbiare il fatto che in Italia si chiacchieri tanto di tutto ma le cose restino li’ come ai tempi del feudalesimo. Questo si’: mi fa ridere.
Sozi

]]>
Di: Enrico Gregori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5392 Enrico Gregori Thu, 04 Oct 2007 18:05:47 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5392 Mi permetto di intervenire nel merito come "addetto ai lavori" ma senza esprimere opinioni sul lavoro altrui. Avverto spesso, però, una sorta di confusione tra giornalismo di denuncia e giornalismo di inchiesta. Quello di denuncia è esclusivamente l'allarme di un fenomeno. Quello di inchiesta è (o almeno dovrebbe essere) estremamente dettagliato e può, automaticamente, diventare di denuncia. Faccio un esempio minimale. Se un cronista gira la città intera a contare le luci pubbliche che di notte sono spente e quelle che rimangono accese di giorno senza alcuna utilità e fa un elenco dettagliato di strade e orari, potrebbe dimostrare senza esplicita "denuncia" che le aziende che si occupano di illuminazione sprecano palate di euro che i cittadini pagano. Spero di essere stato utile. Mi permetto di intervenire nel merito come “addetto ai lavori” ma senza esprimere opinioni sul lavoro altrui. Avverto spesso, però, una sorta di confusione tra giornalismo di denuncia e giornalismo di inchiesta. Quello di denuncia è esclusivamente l’allarme di un fenomeno. Quello di inchiesta è (o almeno dovrebbe essere) estremamente dettagliato e può, automaticamente, diventare di denuncia. Faccio un esempio minimale. Se un cronista gira la città intera a contare le luci pubbliche che di notte sono spente e quelle che rimangono accese di giorno senza alcuna utilità e fa un elenco dettagliato di strade e orari, potrebbe dimostrare senza esplicita “denuncia” che le aziende che si occupano di illuminazione sprecano palate di euro che i cittadini pagano. Spero di essere stato utile.

]]>
Di: Erika Di Giorgio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5391 Erika Di Giorgio Thu, 04 Oct 2007 17:52:52 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5391 Dunque mi confermi che, a tuo avviso, il giornalismo d'inchiesta è inutile. Saviano ha sbagliato? E tutti quelli che hanno scritto di mafia in questi anni? E chi ha scritto contro la classe politica che ruba? Guarda, mi fai un po' innervosire e un po' sorridere al tempo stesso :) Vorrei conoscere le opinioni degli altri. P.S. Lo hai letto La Casta? Stella fa anche denuncie ben precise su certi illeciti "non puniti" o "non punibili" Dunque mi confermi che, a tuo avviso, il giornalismo d’inchiesta è inutile.
Saviano ha sbagliato? E tutti quelli che hanno scritto di mafia in questi anni?
E chi ha scritto contro la classe politica che ruba?
Guarda, mi fai un po’ innervosire e un po’ sorridere al tempo stesso :)
Vorrei conoscere le opinioni degli altri.
P.S. Lo hai letto La Casta? Stella fa anche denuncie ben precise su certi illeciti “non puniti” o “non punibili”

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5390 Sergio Sozi Thu, 04 Oct 2007 17:47:40 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5390 Ultimo commento alla cara Erika: sei sicura che l'anonimo cittadino palermitano che vada a denunciare ''anonimamente'' sia piu' coperto di un Saviano? Al cittadino comune, nessuno da' la scorta armata. Sergio Ultimo commento alla cara Erika:
sei sicura che l’anonimo cittadino palermitano che vada a denunciare ”anonimamente” sia piu’ coperto di un Saviano? Al cittadino comune, nessuno da’ la scorta armata.
Sergio

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5389 Sergio Sozi Thu, 04 Oct 2007 17:45:19 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5389 P.S. Attenzione: Stella parla di cose ingiuste ma legali, dunque il suo libro e' utile; chi parla di delinquenza, si riferisce a leggi giuste gia' esistenti, quindi secondo me sarebbe meglio che denunciasse chi vi contravvenga. Sergio P.S.
Attenzione:
Stella parla di cose ingiuste ma legali, dunque il suo libro e’ utile;
chi parla di delinquenza, si riferisce a leggi giuste gia’ esistenti, quindi secondo me sarebbe meglio che denunciasse chi vi contravvenga.
Sergio

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-5388 Sergio Sozi Thu, 04 Oct 2007 17:42:51 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5388 La mia, cara Erika, e' una constatazione: se tutto resta come era prima - e cosi' e' in realta' - significa che tanto scrivere e parlare di delinquenza non serve a nulla. Salvando la liberta' di denunciare coi libri la criminalita', insomma: a cosa serve? Forse il singolo cittadino che si impegni quotidianamente e prenda il coraggio di denunciare alla polizia i delinquenti sarebbe piu' efficace di mille libri scritti su questi argomenti. La vedo cosi'. Ciao Sergio Sozi La mia, cara Erika, e’ una constatazione: se tutto resta come era prima – e cosi’ e’ in realta’ – significa che tanto scrivere e parlare di delinquenza non serve a nulla. Salvando la liberta’ di denunciare coi libri la criminalita’, insomma: a cosa serve?
Forse il singolo cittadino che si impegni quotidianamente e prenda il coraggio di denunciare alla polizia i delinquenti sarebbe piu’ efficace di mille libri scritti su questi argomenti.
La vedo cosi’.
Ciao
Sergio Sozi

]]>
Di: Erika Di Giorgio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-1/#comment-5387 Erika Di Giorgio Thu, 04 Oct 2007 17:40:49 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5387 Ecco, quest'ultimo commento mi pare più ben calibrato. Pace e bene :) Ecco, quest’ultimo commento mi pare più ben calibrato.
Pace e bene :)

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-1/#comment-5386 Sergio Sozi Thu, 04 Oct 2007 17:38:46 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5386 P.S. Ringrazio personalmente il sig. Ceruso per essere intervenuto con rigore, serieta' ed equilibratezza nel dibattito. I suoi intenti sono encomiabili quanto le sue precisazioni doverose e frutto di reale impegno ed onesta' profonda. Spero pero' che ora si vedano gli effetti evidentemente auspicati da tutti, autore, editore e lettori: qualche delinquente finisca in galera e si dia un ulteriore colpo alla mafia e similari. Insomma attendo l'effetto dell'inchiesta-denuncia. Sozi P.S.
Ringrazio personalmente il sig. Ceruso per essere intervenuto con rigore, serieta’ ed equilibratezza nel dibattito. I suoi intenti sono encomiabili quanto le sue precisazioni doverose e frutto di reale impegno ed onesta’ profonda. Spero pero’ che ora si vedano gli effetti evidentemente auspicati da tutti, autore, editore e lettori: qualche delinquente finisca in galera e si dia un ulteriore colpo alla mafia e similari. Insomma attendo l’effetto dell’inchiesta-denuncia.
Sozi

]]>
Di: Erika Di Giorgio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-1/#comment-5385 Erika Di Giorgio Thu, 04 Oct 2007 17:37:48 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5385 Scusa Sergio Sozi, non avevo letto il tuo commento. Quello che scrivi mi sorprende alquanto. Che significa, che il giornalismo d'inchiesta non dovrebbe avere più ragion d'essere? Saviano non doveva scrivere Gomorra ma piuttosto andare a denunciare ai giudici? Stella non doveva scrivere La Casta ma piuttosto andare a denunciare ai giudici? Potrei farti altri mille esempi. Ma hai mai pensato che chi scrive di certe cose si prende rischi ben più grossi di chi, in silenzio e anonimamente, va a denunciare? Non so gli altri cosa ne pensano. Non me ne volere, ma io rimango un po' allibita. Scusa Sergio Sozi, non avevo letto il tuo commento.
Quello che scrivi mi sorprende alquanto. Che significa, che il giornalismo d’inchiesta non dovrebbe avere più ragion d’essere?
Saviano non doveva scrivere Gomorra ma piuttosto andare a denunciare ai giudici?
Stella non doveva scrivere La Casta ma piuttosto andare a denunciare ai giudici?
Potrei farti altri mille esempi.
Ma hai mai pensato che chi scrive di certe cose si prende rischi ben più grossi di chi, in silenzio e anonimamente, va a denunciare?
Non so gli altri cosa ne pensano. Non me ne volere, ma io rimango un po’ allibita.

]]>
Di: Erika Di Giorgio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-1/#comment-5384 Erika Di Giorgio Thu, 04 Oct 2007 17:30:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5384 Leggendo il prologo le impressioni positive sono ulteriormente confermate. Leggendo il prologo le impressioni positive sono ulteriormente confermate.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-1/#comment-5382 Sergio Sozi Thu, 04 Oct 2007 17:24:52 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5382 Seconda e definitiva precisazione: 1) Non mi rivolgevo personalmente al sig. Alajmo; 2) Non ho parlato di ''complotti sessantotteschi'' contro la Chiesa; 3) Ribadisco la seguente scelta personale: se io sapessi qualcosa di incriminabile e comprovato riguardo a chicchessia commetta appunto crimini (preti, comunisti, nichilisti, liberali ecc. compresi) andrei a denunciarli dove, appunto, si denunciano i criminali, ovvero in questura o in caserma. Questo e' il modo che personalmente ritengo il migliore e il piu' efficace per combattere il crimine. Poi ognuno lavori come vuole: ogni editore e' un imprenditore che contrattualizza gli autori che vuole lui e ogni autore e' un lavoratore che sceglie di lavorare per l'editore che meglio si confa' alle sue esigenze contrattuali. Punto. Con Cordialita' e rinnovato rispetto verso tutti Sergio Sozi Seconda e definitiva precisazione:
1) Non mi rivolgevo personalmente al sig. Alajmo;
2) Non ho parlato di ”complotti sessantotteschi” contro la Chiesa;
3) Ribadisco la seguente scelta personale: se io sapessi qualcosa di incriminabile e comprovato riguardo a chicchessia commetta appunto crimini (preti, comunisti, nichilisti, liberali ecc. compresi) andrei a denunciarli dove, appunto, si denunciano i criminali, ovvero in questura o in caserma. Questo e’ il modo che personalmente ritengo il migliore e il piu’ efficace per combattere il crimine. Poi ognuno lavori come vuole: ogni editore e’ un imprenditore che contrattualizza gli autori che vuole lui e ogni autore e’ un lavoratore che sceglie di lavorare per l’editore che meglio si confa’ alle sue esigenze contrattuali. Punto.
Con Cordialita’ e rinnovato rispetto verso tutti
Sergio Sozi

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-1/#comment-5381 Massimo Maugeri Thu, 04 Oct 2007 17:11:19 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5381 Ringrazio Vincenzo Ceruso per essere intervenuto e l'ufficio stampa della Newton & Compton per avermi inviato il prologo del libro autorizzandomi a pubblicarlo. Penso che dalla lettura del prologo si possa capire meglio il senso e la validità dell'inchiesta di Ceruso. A me pare un lavoro importante e coraggioso. Peraltro, si torna a parlare di mafia dopo un periodo di "strano" silenzio ed evidenziando aspetti che non erano ancora stati analizzati con la dovuta profondità. - Vi invito a tornare a dibattere dopo la lettura del prologo. Ringrazio Vincenzo Ceruso per essere intervenuto e l’ufficio stampa della Newton & Compton per avermi inviato il prologo del libro autorizzandomi a pubblicarlo.
Penso che dalla lettura del prologo si possa capire meglio il senso e la validità dell’inchiesta di Ceruso. A me pare un lavoro importante e coraggioso. Peraltro, si torna a parlare di mafia dopo un periodo di “strano” silenzio ed evidenziando aspetti che non erano ancora stati analizzati con la dovuta profondità.
-
Vi invito a tornare a dibattere dopo la lettura del prologo.

]]>
Di: Erika Di Giorgio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-1/#comment-5380 Erika Di Giorgio Thu, 04 Oct 2007 15:03:03 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5380 Le parole di Vincenzo Ceruso mi confermano l'impressione positiva che avevo avuto di questo libro. Il male va sempre (sempre) stigmatizzato. È bene conoscerlo, il male, prima di combatterlo. Chi ha il coraggio di stanarlo va sempre lodato. Leggerò il libro con piacere. Le parole di Vincenzo Ceruso mi confermano l’impressione positiva che avevo avuto di questo libro. Il male va sempre (sempre) stigmatizzato. È bene conoscerlo, il male, prima di combatterlo. Chi ha il coraggio di stanarlo va sempre lodato.
Leggerò il libro con piacere.

]]>
Di: Elektra http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-1/#comment-5379 Elektra Thu, 04 Oct 2007 13:15:42 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5379 A me la copertina pare efficace! Nel senso che... rende l'idea. Smile A me la copertina pare efficace! Nel senso che… rende l’idea.
Smile

]]>
Di: Rosa Fazzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-1/#comment-5378 Rosa Fazzi Thu, 04 Oct 2007 13:14:05 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5378 La ringrazio molto Vincenzo :) La ringrazio molto Vincenzo :)

]]>
Di: vincenzo ceruso http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-1/#comment-5377 vincenzo ceruso Thu, 04 Oct 2007 13:13:53 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5377 alla signora Ravasio. Forse mi sono spiegato male. Io non credo "in alcuni preti". Credo che la chiesa in cui io mi riconosco non sia quella in cui si riconosce, per fare un esempio, il capomafia bernardo provenzano e sia più vicina a quella di padre Puglisi e di altri come lui o come don Milani. Nulla più. Grazie alla signora Ravasio.
Forse mi sono spiegato male. Io non credo “in alcuni preti”. Credo che la chiesa in cui io mi riconosco non sia quella in cui si riconosce, per fare un esempio, il capomafia bernardo provenzano e sia più vicina a quella di padre Puglisi e di altri come lui o come don Milani. Nulla più. Grazie

]]>
Di: Elektra http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-1/#comment-5376 Elektra Thu, 04 Oct 2007 13:10:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5376 A Massimo. Perché non inserisci una porzione di testo come hai fatto altre volte quando si è parlato di libri? Un assaggino, così possiamo renderci conto meglio. Smile A Massimo.
Perché non inserisci una porzione di testo come hai fatto altre volte quando si è parlato di libri? Un assaggino, così possiamo renderci conto meglio.
Smile

]]>
Di: vincenzo ceruso http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-1/#comment-5375 vincenzo ceruso Thu, 04 Oct 2007 13:07:20 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5375 alla signora Fazzi Il mio libro nasce da una ricerca svolta nei quarieri di Brancaccio e di Ciaculli che, per chi non li conoscesse, sono due borgate di Palermo ad altissima densità mafiosa, in cui Cosa nostra è radicata fin dalla sua nascita, cioè da quasi due secoli. Sono stato agevolato in questo dal vivere in questo territorio e dal fatto di vedere da vicino la vita quotidiana della mafia. Le interviste ai parroci di questi quartieri, che nel libro sono poste alla fine, sono quindi all'inizio del mio lavoro. Per dire come il mio interesse primario sia stato quello di capire prima di giudicare. Certo, non mancano i giudizi nel libro, e le prese di posizione, ma credo non siano mai pregiudiziali. Lo scopo principale del lavoro è quello di vedere concretamente i modi con cui la mafia si è storicamente infiltrata nel tessuto ecclesiale. Su questo si è detto e si è scritto molto. Io, senza essere uno storico di professione, provo a farlo documenti alla mano, ma anche con la passione di chi non rinuncia a sperare nella sconfitta di Cosa nostra. Grazie a lei per la sua gentilezza e a quanti avranno la pazienza di leggere il libro. Vincenzo ceruso alla signora Fazzi
Il mio libro nasce da una ricerca svolta nei quarieri di Brancaccio e di Ciaculli che, per chi non li conoscesse, sono due borgate di Palermo ad altissima densità mafiosa, in cui Cosa nostra è radicata fin dalla sua nascita, cioè da quasi due secoli. Sono stato agevolato in questo dal vivere in questo territorio e dal fatto di vedere da vicino la vita quotidiana della mafia. Le interviste ai parroci di questi quartieri, che nel libro sono poste alla fine, sono quindi all’inizio del mio lavoro. Per dire come il mio interesse primario sia stato quello di capire prima di giudicare. Certo, non mancano i giudizi nel libro, e le prese di posizione, ma credo non siano mai pregiudiziali. Lo scopo principale del lavoro è quello di vedere concretamente i modi con cui la mafia si è storicamente infiltrata nel tessuto ecclesiale. Su questo si è detto e si è scritto molto. Io, senza essere uno storico di professione, provo a farlo documenti alla mano, ma anche con la passione di chi non rinuncia a sperare nella sconfitta di Cosa nostra.
Grazie a lei per la sua gentilezza e a quanti avranno la pazienza di leggere il libro. Vincenzo ceruso

]]>
Di: Miriam Ravasio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-1/#comment-5374 Miriam Ravasio Thu, 04 Oct 2007 13:05:54 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5374 Io, ero una "piccola" mangia- preti, oggi, continuo a pensare che Dio non esista, ma credo fermamente che senza il pensiero di Dio all'uomo resti poco! Pochissimo, o molto: una vita infernale e disperante (senza speranza). Da ex atea quasi militante, guardo con gran diffidenza a quei credenti, che, appunto, credono in pochi preti. Non sono credenti, sono solo mitomani. In questi anni ho letto e studiato molto il pensiero di don Milani: nessuno è stato vittima, come lui, di manipolazione ideologica. Se rileggiamo, CON SINCERITA', i suoi pensieri e li confrontiamo con la massificazione stereotipata con cui, una certa politica, ce li ha presentati; non possiamo provare che un senso di confusione o smarrimento. A scuola, il pensiero di don Milani è stato completamente stravolto: quel prete non sopporterebbe, nemmeno per un istante le sciocchezze, che in suo nome, hanno fatto tendenza. Don Milani era austero, sgradevole, persino maschilista, eccentrico e anche iracondo, un cattolico aspro. Pur tuttavia la scuola di Barbiana, le riflessioni che da quell’esperienza sono scaturite restano un fondamentale pedagogico per tutti. Don Milani era un agguerrito anticomunista, anti totalitario e il suo impegno nacque proprio per contrastare l'azione sociale dei dopolavoro associativi, presenti nell’immediato dopoguerra, in Toscana e in Emilia. Difendeva i poveri dall’ignoranza; li ammoniva dai facili traguardi, indicava strade difficili da percorrere con fatica ed impegno… Era un artista e, infatti, la sua opera, nella sua originalità, ancora si espande interagendo di là da ogni banale strumentalizzazione. Non ho letto il libro, posso solo dire, che per la copertina avrei scelto un’altra immagine. Io, ero una “piccola” mangia- preti, oggi, continuo a pensare che Dio non esista, ma credo fermamente che senza il pensiero di Dio all’uomo resti poco! Pochissimo, o molto: una vita infernale e disperante (senza speranza). Da ex atea quasi militante, guardo con gran diffidenza a quei credenti, che, appunto, credono in pochi preti. Non sono credenti, sono solo mitomani. In questi anni ho letto e studiato molto il pensiero di don Milani: nessuno è stato vittima, come lui, di manipolazione ideologica. Se rileggiamo, CON SINCERITA’, i suoi pensieri e li confrontiamo con la massificazione stereotipata con cui, una certa politica, ce li ha presentati; non possiamo provare che un senso di confusione o smarrimento. A scuola, il pensiero di don Milani è stato completamente stravolto: quel prete non sopporterebbe, nemmeno per un istante le sciocchezze, che in suo nome, hanno fatto tendenza. Don Milani era austero, sgradevole, persino maschilista, eccentrico e anche iracondo, un cattolico aspro. Pur tuttavia la scuola di Barbiana, le riflessioni che da quell’esperienza sono scaturite restano un fondamentale pedagogico per tutti. Don Milani era un agguerrito anticomunista, anti totalitario e il suo impegno nacque proprio per contrastare l’azione sociale dei dopolavoro associativi, presenti nell’immediato dopoguerra, in Toscana e in Emilia. Difendeva i poveri dall’ignoranza; li ammoniva dai facili traguardi, indicava strade difficili da percorrere con fatica ed impegno… Era un artista e, infatti, la sua opera, nella sua originalità, ancora si espande interagendo di là da ogni banale strumentalizzazione.
Non ho letto il libro, posso solo dire, che per la copertina avrei scelto un’altra immagine.

]]>
Di: Rosa Fazzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/comment-page-1/#comment-5373 Rosa Fazzi Thu, 04 Oct 2007 13:00:18 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/10/03/le-sacrestie-di-cosa-nostra-di-vincenzo-ceruso-recensione-di-roberto-alajmo/#comment-5373 Scusi Roberto Alajmo, perché si è inalberato? Nessuno se l'è presa con il libro di Ceruso, né tantomeno con lei. Si faceva un discorso in generale, mi pare. Del resto, non avendo letto il libro, almeno per quanto mi riguarda, non c'è la possibilità di entrare nel particolare. E poi non mi pare di aver letto opinioni a senso unico. Lo stesso Sozi, il più "ostico", ha precisato quanto segue (con rispetto parlando del caso che trattiamo in particolare, naturalmente: non mi sto riferendo personalmente a Ceruso e/o Alajmo). Scusi Roberto Alajmo, perché si è inalberato? Nessuno se l’è presa con il libro di Ceruso, né tantomeno con lei. Si faceva un discorso in generale, mi pare. Del resto, non avendo letto il libro, almeno per quanto mi riguarda, non c’è la possibilità di entrare nel particolare.
E poi non mi pare di aver letto opinioni a senso unico. Lo stesso Sozi, il più “ostico”, ha precisato quanto segue (con rispetto parlando del caso che trattiamo in particolare, naturalmente: non mi sto riferendo personalmente a Ceruso e/o Alajmo).

]]>