Commenti a: SI PUO’ LEGGERE UN LIBRO SENZA SAPERE A QUALE GENERE APPARTIENE? http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/ Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Sep 2021 08:46:19 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 hourly 1 Di: Maria Lucia Riccioli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-3/#comment-32095 Maria Lucia Riccioli Thu, 05 Jun 2008 17:41:22 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-32095 Interessante questa christian fiction... sai che avevo pensato di scrivere quacosa del genere? Interessante questa christian fiction… sai che avevo pensato di scrivere quacosa del genere?

]]>
Di: Elisabetta http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-3/#comment-31929 Elisabetta Tue, 03 Jun 2008 10:00:35 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31929 A volte un libro "precede" il genere: ad esempio Tolkien con Il signore degli anelli ha letteralmente inventato il genere fantasy. Anch'io, nel mio piccolo, faccio fatica a mettermi in un genere letterario perchè scrivo romanzi di christian fiction che io definisco un "meta-genere", cioè un contenitore di più generi diversi (un pò giallo, un pò di fantascienza sociologica, un pò romanzo d'amore, ecc.) e, per quel che ne so, non siamo in tanti a scrivere storie così... non saprei chi prendere come modello... A volte un libro “precede” il genere: ad esempio Tolkien con Il signore degli anelli ha letteralmente inventato il genere fantasy.
Anch’io, nel mio piccolo, faccio fatica a mettermi in un genere letterario perchè scrivo romanzi di christian fiction che io definisco un “meta-genere”, cioè un contenitore di più generi diversi (un pò giallo, un pò di fantascienza sociologica, un pò romanzo d’amore, ecc.) e, per quel che ne so, non siamo in tanti a scrivere storie così… non saprei chi prendere come modello…

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-3/#comment-31917 Sergio Sozi Mon, 02 Jun 2008 21:45:30 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31917 Marilu', gia', il lettore ideale dovrebbe studiare. Studiare. Altrimenti poi diventa scrittore: meglio invece che studi e legga. Marilu’,
gia’, il lettore ideale dovrebbe studiare. Studiare. Altrimenti poi diventa scrittore: meglio invece che studi e legga.

]]>
Di: maurizio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-3/#comment-31913 maurizio Mon, 02 Jun 2008 16:54:55 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31913 Sono stato lontano dal mondo web e volglio risponderti alla tua domanda: si io direi che sono piu del parere di Eco. Saluti con stima. Sono stato lontano dal mondo web e volglio risponderti alla tua domanda: si io direi che sono piu del parere di Eco.
Saluti con stima.

]]>
Di: Enrico Gregori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-3/#comment-31255 Enrico Gregori Thu, 22 May 2008 09:15:41 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31255 questo intervento è in tema con il presente post ma può essere anche destinato alla camera accanto. perché di noir, si parla. anzi, si legge. e a volte, leggendo, ci si può stupire specialmente se chi scrive è solitamente "insospettabile". Beh, io sono stato sorpreso. Piacevolmente sorpreso. E, per quel che vale, ho dato visibilità. Per me la merita. Certo, come suol dirsi, una rondine non fa primavera. Però nel post "piccoli mostri crescono" (nel mio blog), io intravedo uno spiraglio di sole. http://enricogregori.splinder.com/ questo intervento è in tema con il presente post ma può essere anche destinato alla camera accanto. perché di noir, si parla. anzi, si legge. e a volte, leggendo, ci si può stupire specialmente se chi scrive è solitamente “insospettabile”. Beh, io sono stato sorpreso. Piacevolmente sorpreso. E, per quel che vale, ho dato visibilità. Per me la merita. Certo, come suol dirsi, una rondine non fa primavera. Però nel post “piccoli mostri crescono” (nel mio blog), io intravedo uno spiraglio di sole.

http://enricogregori.splinder.com/

]]>
Di: Maria Lucia Riccioli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-3/#comment-31243 Maria Lucia Riccioli Wed, 21 May 2008 22:11:06 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31243 @ Codice fiscale... :-) io adoro quei poemi maccheronici... sono deliziosi, così poco seriosi! Nelle antologie divoravo i pochi brani riportati a stento, perché, si sa, l'Italia è un paese che ha sempre temuto e snobbato ciò che è divertente... A proposito: anni fa ci fu una diatriba sulla Triviallitteratur, letteratura di consumo. Anvedi che fiumi d'inchiostro e ancora non c'era Moccia!!! @ Codice fiscale… :-)
io adoro quei poemi maccheronici… sono deliziosi, così poco seriosi! Nelle antologie divoravo i pochi brani riportati a stento, perché, si sa, l’Italia è un paese che ha sempre temuto e snobbato ciò che è divertente…
A proposito: anni fa ci fu una diatriba sulla Triviallitteratur, letteratura di consumo. Anvedi che fiumi d’inchiostro e ancora non c’era Moccia!!!

]]>
Di: Maria Lucia Riccioli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-3/#comment-31242 Maria Lucia Riccioli Wed, 21 May 2008 22:03:40 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31242 Cara Miriam, che lettrice creativa che sei! Un bacio... Io sono una lettrice onnivora e un po' masochista, perché una volta iniziato un libro mi sento in dovere di finirlo. Anche un brutto libro. Per rispetto alla fatica dell'autore. Magari lascio, riprendo, perché - e qui concordo con Simo - c'è un libro per ogni momento e un momento per ogni libro... Cara Miriam, che lettrice creativa che sei!
Un bacio…
Io sono una lettrice onnivora e un po’ masochista, perché una volta iniziato un libro mi sento in dovere di finirlo. Anche un brutto libro. Per rispetto alla fatica dell’autore. Magari lascio, riprendo, perché – e qui concordo con Simo – c’è un libro per ogni momento e un momento per ogni libro…

]]>
Di: Maria Lucia Riccioli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-3/#comment-31241 Maria Lucia Riccioli Wed, 21 May 2008 21:58:38 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31241 Sono d'accordo con Gea. Le distinzioni di genere sono facili da fare per un lettore non ingenuo, quindi non sprovveduto. Sto leggendo "Il bacio della Medusa", primo, stupefacente romanzo di Melania Mazzucco, ora ripubblicato con una postfazione dell'autrice in cui lei spiega genesi e fortune di questo libro, scritto - che invidia, lo confesso! - a 25 anni. Melania spiega che il romanzo quando uscì stentò ad essere etichettato come tale perché scardinava quelle che si ritengono le sbarre del genere, ma lei ribatteva ritenendo il suo libro forse troppo letterario anziché un oggetto fuori dalla letteratura. Cambiano le percezioni personali, cambia la percezione di un'intera epoca riguardo ai canoni... ne abbiamo già parlato. Il lettore ideale dovrebbe però anche incuriosirsi di teorie della letteratura, storia letteraria, cioè studiare un po' le mappe del continente della Letteratura, mappe aggiornate in continuazione perché mobili sono i continenti che esse rappresentano. Sono d’accordo con Gea. Le distinzioni di genere sono facili da fare per un lettore non ingenuo, quindi non sprovveduto. Sto leggendo “Il bacio della Medusa”, primo, stupefacente romanzo di Melania Mazzucco, ora ripubblicato con una postfazione dell’autrice in cui lei spiega genesi e fortune di questo libro, scritto – che invidia, lo confesso! – a 25 anni. Melania spiega che il romanzo quando uscì stentò ad essere etichettato come tale perché scardinava quelle che si ritengono le sbarre del genere, ma lei ribatteva ritenendo il suo libro forse troppo letterario anziché un oggetto fuori dalla letteratura. Cambiano le percezioni personali, cambia la percezione di un’intera epoca riguardo ai canoni… ne abbiamo già parlato.
Il lettore ideale dovrebbe però anche incuriosirsi di teorie della letteratura, storia letteraria, cioè studiare un po’ le mappe del continente della Letteratura, mappe aggiornate in continuazione perché mobili sono i continenti che esse rappresentano.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-3/#comment-31221 Massimo Maugeri Wed, 21 May 2008 20:03:23 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31221 Invece, secondo me, Sergio il noir puro è in calo. Il thriller continua a tirare (a "spadroneggiare", per dirla come te) un po' di più. Se usciamo dalla narrativa il genere che tira di più è la saggistica "anti". Antipolitica, antisindacati, ecc. Invece, secondo me, Sergio il noir puro è in calo. Il thriller continua a tirare (a “spadroneggiare”, per dirla come te) un po’ di più.
Se usciamo dalla narrativa il genere che tira di più è la saggistica “anti”.
Antipolitica, antisindacati, ecc.

]]>
Di: enrico gregori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-3/#comment-31214 enrico gregori Wed, 21 May 2008 19:34:48 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31214 dove ho sbagliato? (scherzo) dove ho sbagliato?
(scherzo)

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-3/#comment-31213 Sergio Sozi Wed, 21 May 2008 19:25:54 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31213 Maugger, il ''nero'' spadroneggia ancora, purtroppo, con bassissima percentuale di lavori buoni fra la marea di tinte forti prive di forza e di valori universali, nazionali, o quantomeno locali. Maugger,
il ”nero” spadroneggia ancora, purtroppo, con bassissima percentuale di lavori buoni fra la marea di tinte forti prive di forza e di valori universali, nazionali, o quantomeno locali.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-3/#comment-31212 Sergio Sozi Wed, 21 May 2008 19:21:33 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31212 Mario Bu' - detto Codicefiscale, non dirmi che scrivi roba comica anche tu... Pacca sulle spalle Sergio Mario Bu’ – detto Codicefiscale,
non dirmi che scrivi roba comica anche tu…
Pacca sulle spalle
Sergio

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31211 Sergio Sozi Wed, 21 May 2008 19:17:10 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31211 Definizione gregoriana perfetta. Da buon poliziesco la firmo e controfirmo. Definizione gregoriana perfetta. Da buon poliziesco la firmo e controfirmo.

]]>
Di: enrico gregori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31209 enrico gregori Wed, 21 May 2008 18:03:53 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31209 giallo: intrigo che solitamente evolve con finale a sorpresa noir: atmosfera a tinte forti senza assoluta necessità di violenze thriller: intrigo nel quale il finale si può intuire anche grazie agli indizi offerti dall'autore. quello che conta, quindi, è la suspance. poliziesco: basato quasi sempre su investigatori "in divisa" che agiscono contro la criminalità avendo come base operativa la sede del corpo d'appartenenza. giallo: intrigo che solitamente evolve con finale a sorpresa
noir: atmosfera a tinte forti senza assoluta necessità di violenze
thriller: intrigo nel quale il finale si può intuire anche grazie agli indizi offerti dall’autore. quello che conta, quindi, è la suspance.
poliziesco: basato quasi sempre su investigatori “in divisa” che agiscono contro la criminalità avendo come base operativa la sede del corpo d’appartenenza.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31208 Massimo Maugeri Wed, 21 May 2008 17:34:05 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31208 @ Gea e Laura Sì, Laura è già precettata per Stevenson... qualora dovessimo parlarne. - benvenuta Lorena. - A dopo. @ Gea e Laura
Sì, Laura è già precettata per Stevenson… qualora dovessimo parlarne.
-
benvenuta Lorena.
-
A dopo.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31207 Massimo Maugeri Wed, 21 May 2008 17:32:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31207 Chi è in grado di definire (e distinguere) i seguenti generi? Giallo, noir, thriller, poliziesco. Chi è in grado di definire (e distinguere) i seguenti generi?
Giallo, noir, thriller, poliziesco.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31206 Massimo Maugeri Wed, 21 May 2008 17:31:21 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31206 Se non ricordo male Sergio mi chiedeva qualcosa sul "presunto" strapotere del noir. Vero. Il noir ha un po' spadroneggiato, ma è anche vero che tra l'accozzaglia di titoli sono venute fuori opere discrete. Oggi il noir si è un po' inflazionato? Può darsi. Voi che ne pensate? Se non ricordo male Sergio mi chiedeva qualcosa sul “presunto” strapotere del noir.
Vero. Il noir ha un po’ spadroneggiato, ma è anche vero che tra l’accozzaglia di titoli sono venute fuori opere discrete.
Oggi il noir si è un po’ inflazionato?
Può darsi.
Voi che ne pensate?

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31205 Massimo Maugeri Wed, 21 May 2008 17:27:36 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31205 La frase "generi, non steccati" mi sembra appropriata. E condivisibile. Sottoscrivo. Cosa ne pensano le suocere? La frase “generi, non steccati” mi sembra appropriata. E condivisibile.
Sottoscrivo.
Cosa ne pensano le suocere?

]]>
Di: luca http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31204 luca Wed, 21 May 2008 17:27:02 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31204 Ordine & Disciplina Un mio amico d’infanzia, rivisto dopo molti anni, ricercatore oggi negli States! Mi confessò che non potendo ricordare bene a memoria tutti i titoli e i generi dei suoi libri ordinati nella sua stanza libreria – dovendoli far convivere, anche, con i suoi manuali professionali – ha preferito crearsi un data base: ordinato per anno cronologico di pubblicazione e alfabetico di autore con una scheda di briefing su-gli argomenti trattati per ogni titolo, con il nome dell’editore ed eventuale edizione unica, per argomenti non per generi quindi,inoltre, per Paese dell’autore e lingua originale, per esempio: se il mio amico vuole sapere che cosa è presente in libreria pubblicato nel 1960:l’elenco che viene fuori è sinottico rispettando le info come da legenda e così in ordine alfabetico per autore, piuttosto che Paese e lingua originale: cambia in buona sostanza la partenza della prima colonna; così poteva, velocemente, prepararsi degli interventi necessari sia alla professione, che alla conversazione easy & friendly! Beato Lui e la sua bella segretaria: Ordine & Disciplina …..Estetica! Saluti a tutti rispettando, è ovvio, l’ordine alfabetico degli amici di scrittura. Luca Gallina Ordine & Disciplina
Un mio amico d’infanzia, rivisto dopo molti anni, ricercatore oggi negli States!
Mi confessò che non potendo ricordare bene a memoria tutti i titoli e i generi dei suoi libri ordinati nella sua stanza libreria – dovendoli far convivere, anche, con i suoi manuali professionali – ha preferito crearsi un data base: ordinato per anno cronologico di pubblicazione e alfabetico di autore con una scheda di briefing su-gli argomenti trattati per ogni titolo, con il nome dell’editore ed eventuale edizione unica, per argomenti non per generi quindi,inoltre, per Paese dell’autore e lingua originale, per esempio: se il mio amico vuole sapere che cosa è presente in libreria pubblicato nel 1960:l’elenco che viene fuori è sinottico rispettando le info come da legenda e così in ordine alfabetico per autore, piuttosto che Paese e lingua originale: cambia in buona sostanza la partenza della prima colonna;
così poteva, velocemente, prepararsi degli interventi necessari sia alla professione, che alla conversazione easy & friendly!
Beato Lui e la sua bella segretaria: Ordine & Disciplina …..Estetica!
Saluti a tutti rispettando, è ovvio, l’ordine alfabetico degli amici di scrittura.
Luca Gallina

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31203 Massimo Maugeri Wed, 21 May 2008 17:26:01 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31203 @ Elektra Scrivi: "Io sono tra quelle che in genere legge senza guardare al genere. Sono una lettrice de-genere?" - No, sei una lettrice generosa. ;) @ Elektra
Scrivi: “Io sono tra quelle che in genere legge senza guardare al genere.
Sono una lettrice de-genere?”
- No, sei una lettrice generosa.
;)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31202 Massimo Maugeri Wed, 21 May 2008 17:23:44 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31202 @ Marco Minghetti Grazie per essere intervenuto. Purtroppo io e il "potere" seguiamo percorsi differenti. E l'Eco in grado di rispondermi è solo quella della mia voce. Ma mai dire mai. :) @ Marco Minghetti
Grazie per essere intervenuto.
Purtroppo io e il “potere” seguiamo percorsi differenti. E l’Eco in grado di rispondermi è solo quella della mia voce.
Ma mai dire mai.
:)

]]>
Di: enrico gregori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31200 enrico gregori Wed, 21 May 2008 17:20:13 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31200 @ gea: ok per i tuoi gusti. ma io tra quei due sarei onorato anche solo per l'ordine alfabetico. Certo, Silvia Leonardi starebbe prima di Leopardi....beata lei :-) @ gea:
ok per i tuoi gusti. ma io tra quei due sarei onorato anche solo per l’ordine alfabetico. Certo, Silvia Leonardi starebbe prima di Leopardi….beata lei
:-)

]]>
Di: gea http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31198 gea Wed, 21 May 2008 14:53:10 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31198 ps giusto per.. graham greene lo adoro, tutto. grisham invece proprio no. ps
giusto per..
graham greene lo adoro, tutto.
grisham invece proprio no.

]]>
Di: gea http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31197 gea Wed, 21 May 2008 14:51:28 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31197 ordine alfabetico. gregori fra greene e grisham.. :-) no, alla fine secondo me i libri devono starsi simpatici tra loro. e seguire un ordine dettato dalle personali associazioni di idee del fruitore principale della biblioteca. per esempio, tutte le antologie einaudi curate da fruttero e lucentini (fantascienza e horror, volendo parlare di generi) da me stanno sullo stesso scaffale degli altri libri di questi autori, insieme a b,c e il mago wiz, fumetti che uscivano su urania e gialli mondadori e tradotti dagli stessi. c'è pure l'edwin drood (incompiuto dickens) tradotto e terminato da loro. e nelle strette vicinanze c'è pure montanelli, credo perchè odiava i cretini quanto loro. ordine alfabetico. gregori fra greene e grisham..
:-)
no, alla fine secondo me i libri devono starsi simpatici tra loro. e seguire un ordine dettato dalle personali associazioni di idee del fruitore principale della biblioteca. per esempio, tutte le antologie einaudi curate da fruttero e lucentini (fantascienza e horror, volendo parlare di generi) da me stanno sullo stesso scaffale degli altri libri di questi autori, insieme a b,c e il mago wiz, fumetti che uscivano su urania e gialli mondadori e tradotti dagli stessi.
c’è pure l’edwin drood (incompiuto dickens) tradotto e terminato da loro.
e nelle strette vicinanze c’è pure montanelli, credo perchè odiava i cretini quanto loro.

]]>
Di: enrico gregori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31196 enrico gregori Wed, 21 May 2008 14:21:07 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31196 "Attribuire un testo a un genere comporta, per il lettore, la perdita di alcune libertà". Condivido, e sarei anche più drastico. Il rigore di un genere (quindi non l'atmosfera ma proprio lo steccato soffocante) mi sembrano una violenza al lettore e/o un tentativo di condizionarlo. E gli scrittori e gli editori che non rispettano la libertà e le sensazioni dei lettori sono degli stronzi. “Attribuire un testo a un genere comporta, per il lettore, la perdita di alcune libertà”.
Condivido, e sarei anche più drastico. Il rigore di un genere (quindi non l’atmosfera ma proprio lo steccato soffocante) mi sembrano una violenza al lettore e/o un tentativo di condizionarlo. E gli scrittori e gli editori che non rispettano la libertà e le sensazioni dei lettori sono degli stronzi.

]]>
Di: Marco Minghetti http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31194 Marco Minghetti Wed, 21 May 2008 13:38:42 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31194 Caro Massimo, ti ringrazio per lo spazio che hai voluto concedere alla mia piccola provocazione e ringrazio pure tutti quelli che hanno partecipato alla discussione. Per quanto riguarda maggiori precisazioni sulla posizione assunta da Eco nel corso del dibattito non ho molto da aggiungere alla cronaca già fatta nel post. Eco è partito come spesso gli capita con una sorta di riflessione-battuta ma messo di fronte ad un ragionamento si è dimostrato molto meno dogmaticamente certo (da persona intelligentissima quale è) dei suoi assunti ed ha preso via via nel corso della serata un atteggiamento più problematico e aperto alla discussione. Sarebbe bello che questo punto intervenisse direttamente lui a spiegare esattamente il suo pensiero... non so se Massimo è così potente da sapere come rivolgergli l'invito! Aggiungo solo una ulteriore citazione di Manguel: "Attribuire un testo a un genere comporta, per il lettore, la perdita di alcune libertà. Fino a Quando un'etichetta non condanna un libro ad appartenere alla letteratura poliziesca o per ragazzi, al self-help o alla letteratura di spionaggio, possiamo avventurarci nella Pietra lunare di Wilkie Collins o nell'Isola Misteriosa di Jules Verne... senza guida nè regole ufficiali, espandendo le frontiere di ogni libro sino a quelle irraggiungibili della nostra immaginazione" Caro Massimo,
ti ringrazio per lo spazio che hai voluto concedere alla mia piccola provocazione e ringrazio pure tutti quelli che hanno partecipato alla discussione.
Per quanto riguarda maggiori precisazioni sulla posizione assunta da Eco nel corso del dibattito non ho molto da aggiungere alla cronaca già fatta nel post. Eco è partito come spesso gli capita con una sorta di riflessione-battuta ma messo di fronte ad un ragionamento si è dimostrato molto meno dogmaticamente certo (da persona intelligentissima quale è) dei suoi assunti ed ha preso via via nel corso della serata un atteggiamento più problematico e aperto alla discussione.
Sarebbe bello che questo punto intervenisse direttamente lui a spiegare esattamente il suo pensiero… non so se Massimo è così potente da sapere come rivolgergli l’invito!
Aggiungo solo una ulteriore citazione di Manguel: “Attribuire un testo a un genere comporta, per il lettore, la perdita di alcune libertà. Fino a Quando un’etichetta non condanna un libro ad appartenere alla letteratura poliziesca o per ragazzi, al self-help o alla letteratura di spionaggio, possiamo avventurarci nella Pietra lunare di Wilkie Collins o nell’Isola Misteriosa di Jules Verne… senza guida nè regole ufficiali,
espandendo le frontiere di ogni libro sino a quelle irraggiungibili della nostra immaginazione”

]]>
Di: enrico gregori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31193 enrico gregori Wed, 21 May 2008 13:17:55 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31193 @ miriam: bè, oddio, "un tè prima di morire" lo vedo bene tra Gogol e Dostoevskij :-) @ miriam:
bè, oddio, “un tè prima di morire” lo vedo bene tra Gogol e Dostoevskij
:-)

]]>
Di: miriam ravasio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31191 miriam ravasio Wed, 21 May 2008 12:46:33 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31191 "Generi, appunto, e non steccati" I generi sono un bisogno contemporaneo: l'etichetta promuove le vendite, le semplifica. Nella mia libreria, i testi, sono divisi geograficamente, come si fa nelle biblioteche. Snobbo i generi per semplicità: come collocherei Zazie nel metrò? O Menzogna e sortilegio della Morante? O il Naso di Gogol? O Il Visionario? O un Té prima di morire? (nonostante la copertina) Ci si piega al bisogno economico, all'esigenza della promozione o della scaffalatura; e questo è il comune destino di tutto. Dell'arte, delle capacità, delle invenzioni. Brutta storia? Sì, forse. E' una questione matematica di quantità; siamo in tanti e dobbiamo organizzarci, importante è il continuo e paziente esercizio della distinzione. In questo, però, non siamo soli, possiamo confrontarci ed esprimere le nostre opinioni per scoprire nuovi percorsi e nuove passioni, come facciamo, appunto, su questo blog. a tutti :-) “Generi, appunto, e non steccati”
I generi sono un bisogno contemporaneo: l’etichetta promuove le vendite, le semplifica. Nella mia libreria, i testi, sono divisi geograficamente, come si fa nelle biblioteche. Snobbo i generi per semplicità: come collocherei Zazie nel metrò? O Menzogna e sortilegio della Morante? O il Naso di Gogol? O Il Visionario?
O un Té prima di morire? (nonostante la copertina)
Ci si piega al bisogno economico, all’esigenza della promozione o della scaffalatura; e questo è il comune destino di tutto. Dell’arte, delle capacità, delle invenzioni. Brutta storia? Sì, forse. E’ una questione matematica di quantità; siamo in tanti e dobbiamo organizzarci, importante è il continuo e paziente esercizio della distinzione. In questo, però, non siamo soli, possiamo confrontarci ed esprimere le nostre opinioni per scoprire nuovi percorsi e nuove passioni, come facciamo, appunto, su questo blog.
a tutti :-)

]]>
Di: Laura http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31190 Laura Wed, 21 May 2008 12:46:26 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31190 grazie gea :) ... testa pesante, ricordati che sono pur sempre bionda, ho una reputazione da mantenere ;) grazie gea :) … testa pesante, ricordati che sono pur sempre bionda, ho una reputazione da mantenere ;)

]]>
Di: gea http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31189 gea Wed, 21 May 2008 12:03:54 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31189 @ laura!!! che bella sorpresa.. riemergo da black out connettivo (internet, quello neuronale è cronico) e ti trovo qui. mi fa piacere, davvero. fallo ancora, bimba. di teste pensanti c'è sempre bisogno. e jeckyll e hyde è un libro fantastico, stratificato e ben inserito nel momento storico in cui è stato scritto. e peraltro il giovane maugeri, qui, specializzato in problemi di identità, potrebbe effettivamente cogliere la palla al balzo. vero, massimo? :-) @ laura!!!
che bella sorpresa.. riemergo da black out connettivo (internet, quello neuronale è cronico) e ti trovo qui.
mi fa piacere, davvero. fallo ancora, bimba. di teste pensanti c’è sempre bisogno.
e jeckyll e hyde è un libro fantastico, stratificato e ben inserito nel momento storico in cui è stato scritto.
e peraltro il giovane maugeri, qui, specializzato in problemi di identità, potrebbe effettivamente cogliere la palla al balzo.
vero, massimo?
:-)

]]>
Di: Lorena http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31187 Lorena Wed, 21 May 2008 11:12:21 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31187 Post interessante. Bel blog. Complimenti Post interessante. Bel blog.
Complimenti

]]>
Di: Laura http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31186 Laura Wed, 21 May 2008 08:33:06 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31186 Ma grazie che bella accoglienza :) adesso ti linko così ti tengo d'occhio. p.s. Per Enrico: ti è bastata qualche ora con una milanese per iniziare a dire "la Laura" :) grazie. Ma grazie che bella accoglienza :) adesso ti linko così ti tengo d’occhio.

p.s. Per Enrico: ti è bastata qualche ora con una milanese per iniziare a dire “la Laura” :) grazie.

]]>
Di: cf05103025 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31183 cf05103025 Wed, 21 May 2008 06:36:08 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31183 A me mi piace il genere eroicomico, ecco, tipo: il "Morgante maggiore" di Pulci Luigi (poveraccio, condannato come eretico), grande eccellente opera, ma potrebbe essere pure poema cavalleresco o poema epico/parodistico, anche la Secchia rapita è bella, di Tassoni e pure il Malmantile racquistato, di Lorenzo Lippi ed il Torracchione desolato di Corsini Bartolomeo, tutta roba passata de moda che truovasi ne li scaffali più bui e polverosi de la Badia a Sapazzavento.... Mario Bù A me mi piace il genere eroicomico, ecco, tipo:
il “Morgante maggiore” di Pulci Luigi (poveraccio, condannato come eretico), grande eccellente opera,
ma potrebbe essere pure poema cavalleresco o poema epico/parodistico,
anche la Secchia rapita è bella, di Tassoni
e pure il Malmantile racquistato, di Lorenzo Lippi
ed il Torracchione desolato di Corsini Bartolomeo,

tutta roba passata de moda che truovasi ne li scaffali più bui e polverosi de la Badia a Sapazzavento….
Mario Bù

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31182 Massimo Maugeri Tue, 20 May 2008 22:36:50 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31182 Ora vado a nanna. Vi ringrazio ancora per i nuovi commenti. Replicherò domani. Ora vado a nanna. Vi ringrazio ancora per i nuovi commenti.
Replicherò domani.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31181 Massimo Maugeri Tue, 20 May 2008 22:35:57 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31181 Ma certo, Enrico! Con vero piacere. - Cara Laura, benvenuta a letteratitudine. Considerati pure tra amici. Anzi, come dico spesso, considerati a casa tua. Spero che tu possa continuare a intervenire anche in futuro. E se dovessi decidere di dedicare un post a Stevenson... ora so a chi rivolgermi. :) Grazie per il tuo commento. Ma certo, Enrico! Con vero piacere.
-
Cara Laura,
benvenuta a letteratitudine. Considerati pure tra amici. Anzi, come dico spesso, considerati a casa tua.
Spero che tu possa continuare a intervenire anche in futuro.
E se dovessi decidere di dedicare un post a Stevenson… ora so a chi rivolgermi.
:)
Grazie per il tuo commento.

]]>
Di: Enrico Gregori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31180 Enrico Gregori Tue, 20 May 2008 22:30:29 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31180 @ massimo: la laura che vedi poco più su, esordisce qui perché ha conosciuto Gea e me a Torino. Potresti fare gli onori di casa o hai paura che ti redarguisca Elektra? :-) @ massimo:
la laura che vedi poco più su, esordisce qui perché ha conosciuto Gea e me a Torino. Potresti fare gli onori di casa o hai paura che ti redarguisca Elektra?
:-)

]]>
Di: Enrico Gregori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31179 Enrico Gregori Tue, 20 May 2008 22:28:45 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31179 Per quanto coinvolto, io a proposito del noir preferisco leggere commenti piuttosto che farne. Anzi, anche per imparare, mi sarebbe utile leggere interventi che parlassero anche di altri generi. Generi, appunto, e non steccati. Vogliamo dire che l'Orlando Furioso è un poema cavalleresco? Bene, diciamo che innegabilmente lo è. Ma non credo si possa dire che, allora, parla solo di battaglie, paladini e fanciulle da salvare. Se così fosse, infatti, che differenza ci sarebbe tra l'Ariosto e un qualsiasi novellista di cappa e spada? @ miriam: tu frequenti benissimo :-) Per quanto coinvolto, io a proposito del noir preferisco leggere commenti piuttosto che farne. Anzi, anche per imparare, mi sarebbe utile leggere interventi che parlassero anche di altri generi. Generi, appunto, e non steccati. Vogliamo dire che l’Orlando Furioso è un poema cavalleresco? Bene, diciamo che innegabilmente lo è. Ma non credo si possa dire che, allora, parla solo di battaglie, paladini e fanciulle da salvare. Se così fosse, infatti, che differenza ci sarebbe tra l’Ariosto e un qualsiasi novellista di cappa e spada?
@ miriam:
tu frequenti benissimo
:-)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31178 Massimo Maugeri Tue, 20 May 2008 22:27:44 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31178 @ Marco Minghetti Perché non intervieni per fornirci maggiori dettagli sull'intervento di Umberto Eco? Ti aspetto, dài. Buonanotte a tutti. @ Marco Minghetti
Perché non intervieni per fornirci maggiori dettagli sull’intervento di Umberto Eco?
Ti aspetto, dài.
Buonanotte a tutti.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31177 Massimo Maugeri Tue, 20 May 2008 22:26:29 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31177 Grazie mille per i vostri nuovi succulenti commenti. Ho trovato degli spunti interessanti. Vi dispiace se replico domani pomeriggio? Ora mi sento davvero stanco... Grazie mille per i vostri nuovi succulenti commenti.
Ho trovato degli spunti interessanti.
Vi dispiace se replico domani pomeriggio? Ora mi sento davvero stanco…

]]>
Di: miriam ravasio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31173 miriam ravasio Tue, 20 May 2008 22:20:37 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31173 Noir, è un termine troppo recente, definire tale "Lo strano caso..." è un po' volgare, no? Sarebbe come considerare Iperrealista la Madonna Pellegrina del Caravaggio. E' un testo affascinante, che ha conosciuto tante trasposizioni cinematografiche; la peggiore (veramente oscena) è l'ultima, quella con Malkovich, realizzata proprio pochi anni fa. Ed è una bruttisima versione perché è "vezzosamente" noir, mi spiego meglio è una "mignottata" noir. Dove tutto deve essere eccessivo e sopra le righe perché più nero di così non è possibile; e nell'eccesso tutto si perde. E' un genere difficile il Noir, perché è troppo accessibile e perché la fascinazione è in costante tensione con il reale, con la caduta che ben conosciamo. Bisogna avere una grande preparazione per scrivere storie nere che lascino trasparire la tessitura della tela. Anche Goya esagerò con le pennellate, compiacendosi dell'effetto; Saturno, secondo me è un'opera che avrebbe dovuto distruggere, troppo "noir", nel senso del genere. Però frequento abitualmente il blog Noire di Splinder. :-) Noir, è un termine troppo recente, definire tale “Lo strano caso…” è un po’ volgare, no? Sarebbe come considerare Iperrealista la Madonna Pellegrina del Caravaggio. E’ un testo affascinante, che ha conosciuto tante trasposizioni cinematografiche; la peggiore (veramente oscena) è l’ultima, quella con Malkovich, realizzata proprio pochi anni fa. Ed è una bruttisima versione perché è “vezzosamente” noir, mi spiego meglio è una “mignottata” noir. Dove tutto deve essere eccessivo e sopra le righe perché più nero di così non è possibile; e nell’eccesso tutto si perde. E’ un genere difficile il Noir, perché è troppo accessibile e perché la fascinazione è in costante tensione con il reale, con la caduta che ben conosciamo. Bisogna avere una grande preparazione per scrivere storie nere che lascino trasparire la tessitura della tela. Anche Goya esagerò con le pennellate, compiacendosi dell’effetto; Saturno, secondo me è un’opera che avrebbe dovuto distruggere, troppo “noir”, nel senso del genere.
Però frequento abitualmente il blog Noire di Splinder.
:-)

]]>
Di: Enrico Gregori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31162 Enrico Gregori Tue, 20 May 2008 21:42:12 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31162 @ laura: eilà, che bello vederti qui! e per giunta con una osservazione che (a mio avviso) rende giustizia a un certo modo di leggere i libri. e, peraltro, qualcuno se la sente di dire che "Lo strano caso del Dr Jeckyll e Mr. Hyde" sia solo un noir? @ laura:
eilà, che bello vederti qui! e per giunta con una osservazione che (a mio avviso) rende giustizia a un certo modo di leggere i libri. e, peraltro, qualcuno se la sente di dire che “Lo strano caso del Dr Jeckyll e Mr. Hyde” sia solo un noir?

]]>
Di: stefano http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31161 stefano Tue, 20 May 2008 20:50:57 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31161 grazie gea, grazie sergio, siete davvero molto gentili! p.s. voglio ricambiare i vostri consigli con un mio suggerimento di lettura molto piacevole: alpinisti ciabattoni di achille giovanni cagna ( ed. baldini& castoldi) stefano grazie gea, grazie sergio, siete davvero molto gentili!

p.s. voglio ricambiare i vostri consigli con un mio suggerimento di lettura molto piacevole: alpinisti ciabattoni di achille giovanni cagna ( ed. baldini& castoldi)
stefano

]]>
Di: Laura http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31159 Laura Tue, 20 May 2008 20:32:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31159 Per leggere bene grassetto-sottolineato, penso sia fondamentale conoscere ogni contesto del libro. L'ho capito, forse tardi, rileggendo con occhi diversi Lo strano caso del Dr Jeckyll e Mr. Hyde. Leggerlo l'avevo letto, d'altro canto chi non conosce la storia, ma Leggerlo avendo studiato la vita di Stevenson, il quadro storico e il genere del libro, mi ha consentito di entrare nella storia, carpirne le maestrie tecniche che senza aver fatto il lavoro di preparazione, mi sarebbero sfuggite... e sarebbe stata una grande perdita. Per leggere bene grassetto-sottolineato, penso sia fondamentale conoscere ogni contesto del libro. L’ho capito, forse tardi, rileggendo con occhi diversi Lo strano caso del Dr Jeckyll e Mr. Hyde. Leggerlo l’avevo letto, d’altro canto chi non conosce la storia, ma Leggerlo avendo studiato la vita di Stevenson, il quadro storico e il genere del libro, mi ha consentito di entrare nella storia, carpirne le maestrie tecniche che senza aver fatto il lavoro di preparazione, mi sarebbero sfuggite… e sarebbe stata una grande perdita.

]]>
Di: gea http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31158 gea Tue, 20 May 2008 19:43:37 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31158 @ stefano. la ''guida galattica per autostoppisti''. non sarà Altissima Letteratura. sarà ''di genere''. ma qui ridi davvero. @ stefano.
la ”guida galattica per autostoppisti”.
non sarà Altissima Letteratura.
sarà ”di genere”.
ma qui ridi davvero.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31156 Sergio Sozi Tue, 20 May 2008 19:22:18 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31156 Stefano, per favorire il buonumore, io avrei per te una listarella in ordine non gerarchico; te la sottopongo senza darle crismi di santita': - 1) ''L'ingegnoso gentiluomo Don Chisciotte della Mancia'' di Cervantes (e' una bomba! Lo sto leggendo adesso in edizione integrale, commentata da Cesare Segre, su un ottimo Meridiano Mondadori che riporta l'insuperabile traduzione di F. Carlesi datata 1933); 2) Peppone e Don Camillo di Giovannino Guareschi (e' tradotto anche in sloveno!); 3) La Compagnia dei Celestini di Benni (l'ho stroncato di recente ma dopotutto e' leggibile); 4) La secchia rapita del Tassoni (esilarante poema eroicomico in versi... roba che oggi non sa fare piu' nessuno); 5) Tutto Plauto. - Per il momento dovrebbe bastarti il primo (piu' di mille pagine)! Ciao! Sergio Stefano,
per favorire il buonumore, io avrei per te una listarella in ordine non gerarchico; te la sottopongo senza darle crismi di santita’:
-
1) ”L’ingegnoso gentiluomo Don Chisciotte della Mancia” di Cervantes (e’ una bomba! Lo sto leggendo adesso in edizione integrale, commentata da Cesare Segre, su un ottimo Meridiano Mondadori che riporta l’insuperabile traduzione di F. Carlesi datata 1933);
2) Peppone e Don Camillo di Giovannino Guareschi (e’ tradotto anche in sloveno!);
3) La Compagnia dei Celestini di Benni (l’ho stroncato di recente ma dopotutto e’ leggibile);
4) La secchia rapita del Tassoni (esilarante poema eroicomico in versi… roba che oggi non sa fare piu’ nessuno);
5) Tutto Plauto.
-
Per il momento dovrebbe bastarti il primo (piu’ di mille pagine)! Ciao!
Sergio

]]>
Di: gea http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31155 gea Tue, 20 May 2008 19:10:20 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31155 tranquillo, mario. è un bluff. non ci arriverebbe neanche col navigatore satellitare. :-) tranquillo, mario.
è un bluff.
non ci arriverebbe neanche col navigatore satellitare.
:-)

]]>
Di: enrico gregori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31154 enrico gregori Tue, 20 May 2008 19:01:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31154 @ mario: io invece ci ho la nitroglicerina e ricordo abbastanza bene dove sta il tuo studio :-) @ mario:
io invece ci ho la nitroglicerina e ricordo abbastanza bene dove sta il tuo studio
:-)

]]>
Di: cf05103025 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31153 cf05103025 Tue, 20 May 2008 18:30:23 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31153 @grazie Enrico, però ci ho la trementina, la trielina e il sovente alla nitro...:-)))) MarioB. @grazie Enrico,
però ci ho la trementina, la trielina e il sovente alla nitro…:-))))
MarioB.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31152 Sergio Sozi Tue, 20 May 2008 18:30:01 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31152 ...vero Maugger? …vero Maugger?

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/comment-page-2/#comment-31151 Sergio Sozi Tue, 20 May 2008 18:28:58 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/05/19/si-puo-leggere-un-libro-senza-sapere-a-quale-genere-appartiene/#comment-31151 P.S. E in effetti il ''nero'' ultimamente sta facendo un po' troppo la voce grossa... P.S.
E in effetti il ”nero” ultimamente sta facendo un po’ troppo la voce grossa…

]]>