Commenti a: LA CAMERA ACCANTO 5° appuntamento http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/ Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Sep 2021 08:46:19 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 hourly 1 Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38947 Massimo Maugeri Sun, 14 Sep 2008 19:49:45 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38947 @ Laura Vedo che Enrico mi ha preceduto. Ma chi è che riesce a scrivere un romanzo in un mese? Forse tu e Lory... :) Di certo non io, dato che sono già trascorsi due anni da quando ho iniziato a lavorare al nuovo romanzo. E sono ancora distante dalla parola fine! Pensa un po' che scarsone!:) @ Laura
Vedo che Enrico mi ha preceduto.
Ma chi è che riesce a scrivere un romanzo in un mese?
Forse tu e Lory…
:)
Di certo non io, dato che sono già trascorsi due anni da quando ho iniziato a lavorare al nuovo romanzo. E sono ancora distante dalla parola fine!
Pensa un po’ che scarsone!:)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38946 Massimo Maugeri Sun, 14 Sep 2008 19:47:28 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38946 Sergio, vedo che Laura ha lanciato un dibattito sul tuo nuovo libro. E non è stato ancora pubblicato... :) Sergio,
vedo che Laura ha lanciato un dibattito sul tuo nuovo libro.
E non è stato ancora pubblicato…
:)

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38944 Sergio Sozi Sun, 14 Sep 2008 19:07:29 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38944 Erratum: ''dei miliardi''. Erratum: ”dei miliardi”.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38943 Sergio Sozi Sun, 14 Sep 2008 19:06:14 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38943 P.S. E cos'e' la ''pesantezza'' secondo te? Non so come tu definisca questa parola... Io considero ''pesante'' cio' che e' scritto male, sgrammaticatamente, e cio' che, pur ottimamente scritto, non si distingue dalla moda o dalle chiacchiere quotidiane, dalle idiozie televisive. Poi c'e' una ''pesantezza'' utile e positiva: e' sinonimo di ''impegnativo'', ''difficile'', ''che costa sacrificio''. Ed e' la roba buona. Naturalmente non spettera' a me valutare quale tipo di ''pesantezza'' riguardi questo romanzo e l'altra mia produzione. Tuttavia penso che in generale la Letteratura che non sia pesante, nel senso di ''impegnativa'' (seconda accezione sovrascritta), spesso lascia dentro il lettore solo delle impressioni fugaci. Passa come un torrente di parole e viene riassorbita dal suolo delle miliardi di parole finora scritte nel nostro Paese e altrove. P.S.
E cos’e’ la ”pesantezza” secondo te? Non so come tu definisca questa parola… Io considero ”pesante” cio’ che e’ scritto male, sgrammaticatamente, e cio’ che, pur ottimamente scritto, non si distingue dalla moda o dalle chiacchiere quotidiane, dalle idiozie televisive.
Poi c’e’ una ”pesantezza” utile e positiva: e’ sinonimo di ”impegnativo”, ”difficile”, ”che costa sacrificio”. Ed e’ la roba buona.
Naturalmente non spettera’ a me valutare quale tipo di ”pesantezza” riguardi questo romanzo e l’altra mia produzione. Tuttavia penso che in generale la Letteratura che non sia pesante, nel senso di ”impegnativa” (seconda accezione sovrascritta), spesso lascia dentro il lettore solo delle impressioni fugaci. Passa come un torrente di parole e viene riassorbita dal suolo delle miliardi di parole finora scritte nel nostro Paese e altrove.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38942 Sergio Sozi Sun, 14 Sep 2008 18:56:34 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38942 Cara Laura Costantini, grazie per aver letto il mio incipit, te ne sono grato. Ho scritto questo romanzo non per compiacere il lettore medio italiano, ma per poter dire quel che penso del mio Paese guardandolo con occhi esterni. La pesantezza? E' dovuta al fatto che - come avrai capito - l'intera narrazione consiste in una lunghissima lettera del Croato stesso, e nelle lettere le digressioni ci stanno bene, ne sono ovvio elemento costitutivo. Inoltre, certi particolari - quali la non ricerca di lavoro di Militovic - verranno spiegati piu' avanti. Se vuoi ti spedisco il lavoro intero, cosi' vedrai come mai il mio Croato sia una persona, per certi aspetti, libera, senza essere uno zingaro o un delinquente. Salutoni Sergio Cara Laura Costantini,
grazie per aver letto il mio incipit, te ne sono grato. Ho scritto questo romanzo non per compiacere il lettore medio italiano, ma per poter dire quel che penso del mio Paese guardandolo con occhi esterni. La pesantezza? E’ dovuta al fatto che – come avrai capito – l’intera narrazione consiste in una lunghissima lettera del Croato stesso, e nelle lettere le digressioni ci stanno bene, ne sono ovvio elemento costitutivo.
Inoltre, certi particolari – quali la non ricerca di lavoro di Militovic – verranno spiegati piu’ avanti.
Se vuoi ti spedisco il lavoro intero, cosi’ vedrai come mai il mio Croato sia una persona, per certi aspetti, libera, senza essere uno zingaro o un delinquente.
Salutoni
Sergio

]]>
Di: enrico gregori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38940 enrico gregori Sun, 14 Sep 2008 17:15:19 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38940 in un mese scrivono un romanzo i poveracci. laura e lory lo scrivono in mezz'ora in un mese scrivono un romanzo i poveracci. laura e lory lo scrivono in mezz’ora

]]>
Di: Laura Costantini http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38937 Laura Costantini Sun, 14 Sep 2008 14:00:47 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38937 @ letteratitudiniani tutti: stiamo ancora aspettando che molti di voi si cimentino nelle nostre LETTERIADI 2008! Riccioli, Lo Iacono, Ravasio, Gallina, Maugeri, allora? Dobbiamo prendere la bacchetta e mandarvi dietro la lavagna? Dai, avete tempo fino al 15 ottobre. C'è chi in un mese scriverebbe un romanzo, sapete? :-)))) Laura e Lory @ letteratitudiniani tutti: stiamo ancora aspettando che molti di voi si cimentino nelle nostre LETTERIADI 2008! Riccioli, Lo Iacono, Ravasio, Gallina, Maugeri, allora? Dobbiamo prendere la bacchetta e mandarvi dietro la lavagna? Dai, avete tempo fino al 15 ottobre. C’è chi in un mese scriverebbe un romanzo, sapete? :-) )))
Laura e Lory

]]>
Di: Laura Costantini http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38936 Laura Costantini Sun, 14 Sep 2008 13:58:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38936 @ Sergio Sozi: ho letto l'incipit... troppo pesante, se posso permettermi, e troppe digressioni. Sfoltirei per poi affrontare gli spunti di volta in volta. Senza contare che, mettendomi nei panni di un lettore italiano medio, sentirsi apostrofare come una specie di troglodita indottrinato da giornali e tv venduti al miglior offerente non predispone alla simpatia nei confronti di questo croato che non è zingaro ma vive in una baracca, che è coltissimo e che si vanta di non essere nei dintorni di Roma in cerca di lavoro. @ Sergio Sozi: ho letto l’incipit… troppo pesante, se posso permettermi, e troppe digressioni. Sfoltirei per poi affrontare gli spunti di volta in volta. Senza contare che, mettendomi nei panni di un lettore italiano medio, sentirsi apostrofare come una specie di troglodita indottrinato da giornali e tv venduti al miglior offerente non predispone alla simpatia nei confronti di questo croato che non è zingaro ma vive in una baracca, che è coltissimo e che si vanta di non essere nei dintorni di Roma in cerca di lavoro.

]]>
Di: Laura Costantini http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38935 Laura Costantini Sun, 14 Sep 2008 13:55:48 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38935 Impiccarsi a 46 anni, pur avendo una vita comoda, una moglie, un buon lavoro, la possibilità di creare, di scrivere, di farsi leggere. Perché? Una risposta che non avremo mai. Laura Impiccarsi a 46 anni, pur avendo una vita comoda, una moglie, un buon lavoro, la possibilità di creare, di scrivere, di farsi leggere. Perché? Una risposta che non avremo mai.
Laura

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38934 Massimo Maugeri Sun, 14 Sep 2008 12:43:04 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38934 Se vi ricordate avevamo più volte citato David Foster Wallace in questo post: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/09/05/perche-oggi-il-grande-successo-dei-romanzi-fiume/ Se vi ricordate avevamo più volte citato David Foster Wallace in questo post:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/09/05/perche-oggi-il-grande-successo-dei-romanzi-fiume/

]]>
Di: E' MORTO SUICIDA LOSCRITTORE AMERICANO DAVID FOSTER WALLACE http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38932 E' MORTO SUICIDA LOSCRITTORE AMERICANO DAVID FOSTER WALLACE Sun, 14 Sep 2008 12:41:05 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38932 Apprendo la notizia da ADNKRONOS: http://www.adnkronos.com/IGN/Cultura/?id=1.0.2484381294 Grande tristezza. E grande perdita per la comunità letteraria internazionale. <b>Massimo Maugeri</b> --- Los Angeles, 14 set. (Adnkronos/Ign) - E' morto lo scrittore americano David Foster Wallace, autore 46enne del libro-evento 'Infinite Jest' (romanzo di oltre mille pagine, pubblicato nel 1996). Si sarebbe tolto la vita impiccandosi. A ritrovarlo, rientrando a casa, la moglie Karen Green. Lo ha reso noto, ieri sera, un portavoce della polizia di Claremont, in California. Dal 2002, Wallace era professore di 'creative writing' al dipartimento di inglese del Pomona College di Claremont. ''Un grande romanziere ci ha lasciato, ma noi lo conoscevamo come un grande insegnante che aveva profondamente a cuore i suoi studenti che lo adoravano. Ed è questo che a noi mancherà'', ha dichiarato il rettore del College, Gary Kates. Wallace era nato a Ithaca, nello stato di New York. Il padre, James Donald Wallace, era professore di filosofia all'Università dell'Illinois, la madre insegnava inglese al Comunity college di Champaign, nello stesso Stato. Si era laureato in filosofia al college di Amherst e avrebbe voluto continuare a studiare matematica e filosofia. Ma dopo la laurea nel 1987 aveva cominciato a scrivere. 'The Broom of the System' il sui primo romanzo. L'anno successivo, una raccolta di racconti, 'Girl with Curious Hair'. E infine, otto anni dopo, quello che è sicuramente stato il suo romanzo più famoso e celebrato 'Infinite Jest'. Wallace ha poi pubblicato 'Brief Interviews with Hideous Man' e 'A supposedly Fun Thing I'll Never do Again'. Apprendo la notizia da ADNKRONOS:
http://www.adnkronos.com/IGN/Cultura/?id=1.0.2484381294
Grande tristezza. E grande perdita per la comunità letteraria internazionale.
Massimo Maugeri

Los Angeles, 14 set. (Adnkronos/Ign) – E’ morto lo scrittore americano David Foster Wallace, autore 46enne del libro-evento ‘Infinite Jest’ (romanzo di oltre mille pagine, pubblicato nel 1996). Si sarebbe tolto la vita impiccandosi. A ritrovarlo, rientrando a casa, la moglie Karen Green. Lo ha reso noto, ieri sera, un portavoce della polizia di Claremont, in California.

Dal 2002, Wallace era professore di ‘creative writing’ al dipartimento di inglese del Pomona College di Claremont. ”Un grande romanziere ci ha lasciato, ma noi lo conoscevamo come un grande insegnante che aveva profondamente a cuore i suoi studenti che lo adoravano. Ed è questo che a noi mancherà”, ha dichiarato il rettore del College, Gary Kates.

Wallace era nato a Ithaca, nello stato di New York. Il padre, James Donald Wallace, era professore di filosofia all’Università dell’Illinois, la madre insegnava inglese al Comunity college di Champaign, nello stesso Stato. Si era laureato in filosofia al college di Amherst e avrebbe voluto continuare a studiare matematica e filosofia. Ma dopo la laurea nel 1987 aveva cominciato a scrivere. ‘The Broom of the System’ il sui primo romanzo. L’anno successivo, una raccolta di racconti, ‘Girl with Curious Hair’. E infine, otto anni dopo, quello che è sicuramente stato il suo romanzo più famoso e celebrato ‘Infinite Jest’. Wallace ha poi pubblicato ‘Brief Interviews with Hideous Man’ e ‘A supposedly Fun Thing I’ll Never do Again’.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38711 Massimo Maugeri Thu, 11 Sep 2008 11:38:53 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38711 E' probabile che a Cardenal dedichi un apposito post. E’ probabile che a Cardenal dedichi un apposito post.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38710 Massimo Maugeri Thu, 11 Sep 2008 11:38:13 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38710 @ Sergio e Gaetano Nemmeno a me piace la controriforma(?) scolastica attuata da questo Governo. Tutt'altro. Grazei per i vostri commenti. @ Sergio e Gaetano
Nemmeno a me piace la controriforma(?) scolastica attuata da questo Governo.
Tutt’altro.
Grazei per i vostri commenti.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38697 Sergio Sozi Thu, 11 Sep 2008 00:08:56 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38697 Dunque, in conclusione, dando storia, geografia, italiano, educ. civica e latino ad un insegnante e tutto il resto ad un altro, l'insegnamento sarebbe ottimo. Per le lingue straniere ecco le opzioni: 1) niente, si imparano solo dalla prima media in poi; 2) mentre si effettua la transizione, lo Stato paga dei corsi di lingua ai docenti dell'area umanistica, cosi' fra tre anni chi insegna italiano e storia insegnera' anche il francese o l'inglese. Va be', adesso ti saluto veramente, caro Gaetano. Sogni d'oro. Dunque, in conclusione, dando storia, geografia, italiano, educ. civica e latino ad un insegnante e tutto il resto ad un altro, l’insegnamento sarebbe ottimo. Per le lingue straniere ecco le opzioni: 1) niente, si imparano solo dalla prima media in poi; 2) mentre si effettua la transizione, lo Stato paga dei corsi di lingua ai docenti dell’area umanistica, cosi’ fra tre anni chi insegna italiano e storia insegnera’ anche il francese o l’inglese.
Va be’, adesso ti saluto veramente, caro Gaetano. Sogni d’oro.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38696 Sergio Sozi Thu, 11 Sep 2008 00:03:52 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38696 La vedo cosi'. Troppi insegnanti sono un danno per gli alunni delle Elementari esattamente quanto troppo pochi. Secondo me con classi meno numerose e due insegnanti per classe piu' l'eventuale sostegno sarebbe l'optimum. Le lingue straniere, poi, sono tante: mica esiste solo l'inglese nel mondo - per fortuna - dunque si possono cercare anche docenti di spagnolo, francese, tedesco, sloveno, russo, eccetera. Inoltre non reputo indispensabile l'insegnamento della lingua straniera sin dalle elementari: a partire dalla prima media andrebbe benissimo ugualmente, magari assieme al latino, che manca alla scuola italiana dell'obbligo. Buonanotte, caro La vedo cosi’. Troppi insegnanti sono un danno per gli alunni delle Elementari esattamente quanto troppo pochi. Secondo me con classi meno numerose e due insegnanti per classe piu’ l’eventuale sostegno sarebbe l’optimum. Le lingue straniere, poi, sono tante: mica esiste solo l’inglese nel mondo – per fortuna – dunque si possono cercare anche docenti di spagnolo, francese, tedesco, sloveno, russo, eccetera. Inoltre non reputo indispensabile l’insegnamento della lingua straniera sin dalle elementari: a partire dalla prima media andrebbe benissimo ugualmente, magari assieme al latino, che manca alla scuola italiana dell’obbligo.
Buonanotte, caro

]]>
Di: Subhaga Gaetano Failla http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38693 Subhaga Gaetano Failla Wed, 10 Sep 2008 21:46:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38693 @ Sergio Mentre scrivevo l'ultimo mio commento, tu ne scrivevi altri tre, che non ho potuto prendere in considerazione, nell'impossibilità di leggerli. E ad alcune mie perplessità e domande (non a tutte) avevi nel frattempo risposto. Adesso vado a nanna. @ Sergio
Mentre scrivevo l’ultimo mio commento, tu ne scrivevi altri tre, che non ho potuto prendere in considerazione, nell’impossibilità di leggerli. E ad alcune mie perplessità e domande (non a tutte) avevi nel frattempo risposto.
Adesso vado a nanna.

]]>
Di: Subhaga Gaetano Failla http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38692 Subhaga Gaetano Failla Wed, 10 Sep 2008 21:39:48 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38692 Caro Sergio, da quel che ho sentito, in ambienti anche sindacali, sembra che proprio l'aumento del numero delle scuole a tempo pieno sia una soluzione, parzialissima e di ripiego, in relazione alla contrazione dei posti tra docenti e non docenti. Non riesco a capire adesso però, non avendo approfondito tale aspetto, il perchè. Inoltre, non capisco perchè dici "non si poteva andare avanti così con un branco di maestri che creavano più confusione degli alunni". Di quale branco e di quale confusione parli? Poi dici: bastano due insegnanti. Facciamo i conti: e l'insegnante di inglese? e quello di religione? e quello di sostegno che dovrebbe rimanere con l'alunno in classe? Non tutti gli insegnanti di scuola primaria conoscono l'inglese, la religione è insegnata da un docente specializzato (e in passato, per fortuna, non c'era l'obbligo, per il docente, di dover insegnare tale materia). E poi, perchè non differenziare anche gli altri insegnamenti principali con diversi docenti? (italiano e matematica, per esempio). E che ne pensi nelle condizioni peggiorate a livello contrattuale per il docente? Un caro saluto e buonanotte, Gaetano Caro Sergio,
da quel che ho sentito, in ambienti anche sindacali, sembra che proprio l’aumento del numero delle scuole a tempo pieno sia una soluzione, parzialissima e di ripiego, in relazione alla contrazione dei posti tra docenti e non docenti. Non riesco a capire adesso però, non avendo approfondito tale aspetto, il perchè.
Inoltre, non capisco perchè dici “non si poteva andare avanti così con un branco di maestri che creavano più confusione degli alunni”. Di quale branco e di quale confusione parli? Poi dici: bastano due insegnanti. Facciamo i conti: e l’insegnante di inglese? e quello di religione? e quello di sostegno che dovrebbe rimanere con l’alunno in classe? Non tutti gli insegnanti di scuola primaria conoscono l’inglese, la religione è insegnata da un docente specializzato (e in passato, per fortuna, non c’era l’obbligo, per il docente, di dover insegnare tale materia). E poi, perchè non differenziare anche gli altri insegnamenti principali con diversi docenti? (italiano e matematica, per esempio).
E che ne pensi nelle condizioni peggiorate a livello contrattuale per il docente?
Un caro saluto e buonanotte,
Gaetano

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38691 Sergio Sozi Wed, 10 Sep 2008 21:26:38 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38691 Ultimissima cosetta: GLI STIPENDI ANDREBBERO RADDOPPIATI! Ultimissima cosetta: GLI STIPENDI ANDREBBERO RADDOPPIATI!

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38690 Sergio Sozi Wed, 10 Sep 2008 21:21:16 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38690 P.S. Un dato di fatto e' che in alcune classi delle Elementari, in molte dico, gli insegnanti sono almeno i seguenti quattro: uno per l'area umanistica; uno per l'area scientifica; uno per la lingua straniera; uno per la religione. Quasi sempre poi ce n'e' anche uno di sostegno... piu' altri docenti esterni relativi per progetti particolari - che tutte le scuole hanno - e in certi casi degli insegnanti a mezzo orario che prendono una sola materia e la insegnano in piu' classi. Regna la confusione, come e' facile immaginare - io non lo immagino perche' ho insegnato alle Elementari per sette anni in diverse citta'. P.S.
Un dato di fatto e’ che in alcune classi delle Elementari, in molte dico, gli insegnanti sono almeno i seguenti quattro:
uno per l’area umanistica; uno per l’area scientifica; uno per la lingua straniera; uno per la religione. Quasi sempre poi ce n’e’ anche uno di sostegno… piu’ altri docenti esterni relativi per progetti particolari – che tutte le scuole hanno – e in certi casi degli insegnanti a mezzo orario che prendono una sola materia e la insegnano in piu’ classi.
Regna la confusione, come e’ facile immaginare – io non lo immagino perche’ ho insegnato alle Elementari per sette anni in diverse citta’.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38689 Sergio Sozi Wed, 10 Sep 2008 21:12:46 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38689 Dimenticavo una cosa - fra le tante che non posso elencare per ovvi motivi di lunghezza: la burocrazia e le riunioni sono in costante aumento e soffocano i docenti. Andrebbero tagliate subito e drasticamente. Dimenticavo una cosa – fra le tante che non posso elencare per ovvi motivi di lunghezza: la burocrazia e le riunioni sono in costante aumento e soffocano i docenti. Andrebbero tagliate subito e drasticamente.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38688 Sergio Sozi Wed, 10 Sep 2008 21:08:52 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38688 Certo, vista cosi', la riforma del Governo Berlusconi sarebbe preoccupante - uso il condizionale perche' vorrei comunque sentire qualcosa di chiaro e completo, un'esauriente illustrazione della riforma insomma, dalla bocca del Ministro competente, dunque parlo senza sapere. Se le cose stessero cosi', non si capisce dunque come potrebbero sopravvivere in futuro le scuole a tempo pieno. Inoltre, aumentare il numero di alunni per ogni classe e' un atto criminale: significa disagio per tutti, alunni e soprattutto insegnanti. D'altro canto va detto che non si poteva piu' andare avanti con un branco di maestri che creavano piu' confusione degli alunni, dunque i docenti andavano per forza diminuiti in ogni classe, anche se non giungendo alla scelta radicale di lasciarne solo uno. - Se fossi io il Ministro, diminuirei il numero di alunni per classe e metterei solo due insegnanti in ogni classe - cosa, questa, che mi sembra una mossa equilibrata, stante a mezza via fra i quattro-cinque-sei attuali e l'unico docente che vuole Berlusconi. Inoltre cosi' verrebbero comunque garantite le nuove assunzioni nella scuola. Cosi' facendo, i quattro-cinque-sei insegnanti che ora stanno in un'unica classe verrebbero distribuiti a coppie in ogni classe. Poi bisognerebbe aumentare il numero degli insegnanti di sostegno, che sono troppo pochi in confronto alle esigenze e alle domande degli insegnanti che ne richiedono il supporto con documenti seri alla mano. In medio stat virtus. Certo, vista cosi’, la riforma del Governo Berlusconi sarebbe preoccupante – uso il condizionale perche’ vorrei comunque sentire qualcosa di chiaro e completo, un’esauriente illustrazione della riforma insomma, dalla bocca del Ministro competente, dunque parlo senza sapere.
Se le cose stessero cosi’, non si capisce dunque come potrebbero sopravvivere in futuro le scuole a tempo pieno.
Inoltre, aumentare il numero di alunni per ogni classe e’ un atto criminale: significa disagio per tutti, alunni e soprattutto insegnanti.
D’altro canto va detto che non si poteva piu’ andare avanti con un branco di maestri che creavano piu’ confusione degli alunni, dunque i docenti andavano per forza diminuiti in ogni classe, anche se non giungendo alla scelta radicale di lasciarne solo uno.
-
Se fossi io il Ministro, diminuirei il numero di alunni per classe e metterei solo due insegnanti in ogni classe – cosa, questa, che mi sembra una mossa equilibrata, stante a mezza via fra i quattro-cinque-sei attuali e l’unico docente che vuole Berlusconi. Inoltre cosi’ verrebbero comunque garantite le nuove assunzioni nella scuola. Cosi’ facendo, i quattro-cinque-sei insegnanti che ora stanno in un’unica classe verrebbero distribuiti a coppie in ogni classe. Poi bisognerebbe aumentare il numero degli insegnanti di sostegno, che sono troppo pochi in confronto alle esigenze e alle domande degli insegnanti che ne richiedono il supporto con documenti seri alla mano.
In medio stat virtus.

]]>
Di: Subhaga Gaetano Failla http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38686 Subhaga Gaetano Failla Wed, 10 Sep 2008 19:53:47 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38686 E a proposito di Cultura... VIVA LA SQUOLA! (consunta battuta, forse però ancora fresca fresca, siccome qualche nostro ministro ha dato esami nei territori di quei terroni analfabeti, che bocciano i nostri figli Padani...) *** In questi giorni riaprono le scuole in Italia. Questa la situazione: è prevista la riduzione, nei prossimi tre anni, di circa 150.00 unità da effettuarsi tra il personale docente e quello non docente. *** Nella scuola primaria, se il decreto verrà convertito in legge entro il 25 ottobre, tornerà il maestro unico. Cosa significa? Attualmente il bambino può avere diversi insegnanti, a seconda della classe e delle situazioni scolastiche (insegnante di italiano, di matematica, di storia e geografia, di inglese, di religione, ecc.). Tornare al maestro unico significa, dall'anno scolastico 2009-2010, cioè già tra un anno, una considerevole perdita di posti di lavoro. Per quanto riguarda invece l'aspetto educativo e didattico, il maestro unico, tuttologo, era legato alla situazione socio-culturale ed economica dell'Italia di cinquant'anni fa, ed è rimasto in vigore fino a circa vent'anni fa. Si ritornerà, in una società specialistica, a un insegnamento del tutto anacronistico. Ma ciò rimpinguerà le casse dello Stato con la numerosa riduzione dei posti di lavoro, e farà sospirare di nostalgia i nostalgici di casa nostra, anche quei nostalgici del buon fascio andato... *** Aumento degli alunni per classe. A seconda degli ordini di scuola, è stato aumentato il numero massimo degli alunni consentito per ogni classe. Si può immaginare la ricaduta sulla qualità didattica. *** La riduzione del personale avverrà, come è ovvio, anche tra gli insegnanti di sostegno, con buona pace degli alunni con problemi fisici e/o psichici. *** Gli stipendi degli insegnanti, invece di aumentare (già bassi e corrosi dall'aumento del costo della vita) diminuiranno perchè verrà fatta una trattenuta, già da adesso, sui giorni di malattia di cui si usufruirà. *** La visita fiscale per tali motivi scatterà anche per un solo giorno di malattia, e la reperibilità domestica sarà dalle 8 alle 20 (tranne un' "ora d'aria", dalle 13 alle 14, quando nemmeno si potrà trovare un negozio aperto). *** Complimenti a quelli che pensavano: tanto, votare o non votare, sinistra o destra, non cambia nulla. E invece cambia. In peggio. E complimenti a quelli che pensavano: così la gente e la sinistra dovranno per forza svegliarsi. E invece no. Non c'è solo il fenomeno di reazione, ma c'è anche il fenomeno di assuefazione. E a proposito di Cultura…
VIVA LA SQUOLA! (consunta battuta, forse però ancora fresca fresca, siccome qualche nostro ministro ha dato esami nei territori di quei terroni analfabeti, che bocciano i nostri figli Padani…)
***
In questi giorni riaprono le scuole in Italia.
Questa la situazione:
è prevista la riduzione, nei prossimi tre anni, di circa 150.00 unità da effettuarsi tra il personale docente e quello non docente.
***
Nella scuola primaria, se il decreto verrà convertito in legge entro il 25 ottobre, tornerà il maestro unico. Cosa significa? Attualmente il bambino può avere diversi insegnanti, a seconda della classe e delle situazioni scolastiche (insegnante di italiano, di matematica, di storia e geografia, di inglese, di religione, ecc.). Tornare al maestro unico significa, dall’anno scolastico 2009-2010, cioè già tra un anno, una considerevole perdita di posti di lavoro. Per quanto riguarda invece l’aspetto educativo e didattico, il maestro unico, tuttologo, era legato alla situazione socio-culturale ed economica dell’Italia di cinquant’anni fa, ed è rimasto in vigore fino a circa vent’anni fa. Si ritornerà, in una società specialistica, a un insegnamento del tutto anacronistico. Ma ciò rimpinguerà le casse dello Stato con la numerosa riduzione dei posti di lavoro, e farà sospirare di nostalgia i nostalgici di casa nostra, anche quei nostalgici del buon fascio andato…
***
Aumento degli alunni per classe. A seconda degli ordini di scuola, è stato aumentato il numero massimo degli alunni consentito per ogni classe. Si può immaginare la ricaduta sulla qualità didattica.
***
La riduzione del personale avverrà, come è ovvio, anche tra gli insegnanti di sostegno, con buona pace degli alunni con problemi fisici e/o psichici.
***
Gli stipendi degli insegnanti, invece di aumentare (già bassi e corrosi dall’aumento del costo della vita) diminuiranno perchè verrà fatta una trattenuta, già da adesso, sui giorni di malattia di cui si usufruirà.
***
La visita fiscale per tali motivi scatterà anche per un solo giorno di malattia, e la reperibilità domestica sarà dalle 8 alle 20 (tranne un’ “ora d’aria”, dalle 13 alle 14, quando nemmeno si potrà trovare un negozio aperto).
***
Complimenti a quelli che pensavano: tanto, votare o non votare, sinistra o destra, non cambia nulla. E invece cambia. In peggio. E complimenti a quelli che pensavano: così la gente e la sinistra dovranno per forza svegliarsi. E invece no. Non c’è solo il fenomeno di reazione, ma c’è anche il fenomeno di assuefazione.

]]>
Di: Subhaga Gaetano Failla http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38682 Subhaga Gaetano Failla Wed, 10 Sep 2008 18:50:24 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38682 ... e poi, da lì, bisogna andare nella home page di Lietocolle. … e poi, da lì, bisogna andare nella home page di Lietocolle.

]]>
Di: Subhaga Gaetano Failla http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-5/#comment-38681 Subhaga Gaetano Failla Wed, 10 Sep 2008 18:45:13 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38681 Per trovare notizie in italiano su Cardenal e su quest'ultima sua vicenda, io sono andato qui: http://www.lietocolle.com/modules.php?op=modload&name=News&file=artic Per trovare notizie in italiano su Cardenal e su quest’ultima sua vicenda, io sono andato qui:
http://www.lietocolle.com/modules.php?op=modload&name=News&file=artic

]]>
Di: Carlo S. http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38679 Carlo S. Wed, 10 Sep 2008 17:42:45 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38679 Non mi pare sia un momento felice in genere nè per la cultura, nè per la politica. Ancora una volta però l'america latina, con i sui tanti regimi e regimetti, si distingue come il buco del culo del mondo. Non mi pare sia un momento felice in genere nè per la cultura, nè per la politica. Ancora una volta però l’america latina, con i sui tanti regimi e regimetti, si distingue come il buco del culo del mondo.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38637 Massimo Maugeri Tue, 09 Sep 2008 20:50:06 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38637 Dimenticavo... Trovate notizie su <strong>Cardenal </strong>qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Ernesto_Cardenal --- Può essere, questa, anche un'occasione per conoscerlo. Dimenticavo…
Trovate notizie su Cardenal qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ernesto_Cardenal

Può essere, questa, anche un’occasione per conoscerlo.

]]>
Di: Daniela Marcheschi: "hanno messo Cardenal agli arresti domiciliari, a 83 anni!" http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38635 Daniela Marcheschi: "hanno messo Cardenal agli arresti domiciliari, a 83 anni!" Tue, 09 Sep 2008 20:43:04 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38635 <b>L'ultima notizia è che hanno messo Cardenal agli arresti domiciliari, a 83 anni! Fate girare per cortesia. Levate la vostra protesta. Grazie e un saluto, Daniela Marcheschi </b> --- Segue il comunicato della mail in lingua originale. --- Convocatoria a los poetas, escritores y artistas nicaraguenses. Mañana jueves 28 de agosto a las 10:00 AM., el poeta nicaragüense Ernesto Cardenal interpondrá denuncia en el Centro Nicaragüense de Derechos Humanos CENIDH contra el acoso por parte del Poder Judicial y el acoso y persecución por parte de Daniel Ortega y Rosario Murillo. Extendemos entonces invitación a todos los poetas, escritores y artistas de todos los gremios culturales para respaldar al poeta Cardenal. . Denuncia en el CENIDH Fecha: jueves, 28 de agosto 2008. Hora: 10 am. Dirección: Altagracia. Del Restaurante El ESKIMO una cuadra arriba, veinticinco varas al lago. . El objetivo es denunciar el acoso contra el poeta Cardenal por parte del sistema judicial actual y una sentencia política que no tiene razón de ser o que resulta ser "Absurda e ilegal". También se hará una firme denuncia contra el "acoso y persecución" que Daniel Ortega y Rosario Murillo han venido realizando, no sólo contra el poeta Cardenal, sino contra otros artistas de gran prestigio moral en el país. El poeta Cardenal cuenta con el apoyo incondicional por parte del gremio de poetas y escritores nicaragüenses. Juntos denunciaremos los "atropellos" como los que se pretenden concretar a través del Poder Judicial. Juntos debemos detener esta violencia contra los artistas y la violación de sus derechos. Hoy es contra los hermanos Mejía Godoy, hoy es contra el poeta Ernesto Cardenal, y mañana, ¿quién sigue? El mensaje debe ser bien claro al Gobierno autoritario de Daniel Ortega y Rosario Murillo: "los poetas, escritores y artistas de los demás gremios culturales estamos MÁS UNIDOS QUE NUNCA. Jamás hemos tenido miedo a los opresores y a los gobiernos que odian a quienes los critican. Nosotros jamás tendremos miedo, ahora y nunca. . Nos vemos mañana a las diez en el CENIDH. . Leer noticia: http://impreso.elnuevodiario.com.ni/2008/08/27/nacionales/83864 L’ultima notizia è che hanno messo Cardenal agli arresti domiciliari, a 83 anni!
Fate girare per cortesia. Levate la vostra protesta.
Grazie e un saluto, Daniela Marcheschi


Segue il comunicato della mail in lingua originale.

Convocatoria a los poetas, escritores y artistas nicaraguenses.

Mañana jueves 28 de agosto a las 10:00 AM., el poeta nicaragüense Ernesto Cardenal interpondrá denuncia en el Centro Nicaragüense de Derechos Humanos CENIDH contra el acoso por parte del Poder Judicial y el acoso y persecución por parte de Daniel Ortega y Rosario Murillo.

Extendemos entonces invitación a todos los poetas, escritores y artistas de todos los gremios culturales para respaldar al poeta Cardenal.

.

Denuncia en el CENIDH

Fecha: jueves, 28 de agosto 2008.

Hora: 10 am.

Dirección: Altagracia.

Del Restaurante El ESKIMO una cuadra arriba, veinticinco varas al lago.
.

El objetivo es denunciar el acoso contra el poeta Cardenal por parte del sistema judicial actual y una sentencia política que no tiene razón de ser o que resulta ser “Absurda e ilegal”. También se hará una firme denuncia contra el “acoso y persecución” que Daniel Ortega y Rosario Murillo han venido realizando, no sólo contra el poeta Cardenal, sino contra otros artistas de gran prestigio moral en el país.

El poeta Cardenal cuenta con el apoyo incondicional por parte del gremio de poetas y escritores nicaragüenses. Juntos denunciaremos los “atropellos” como los que se pretenden concretar a través del Poder Judicial.

Juntos debemos detener esta violencia contra los artistas y la violación de sus derechos. Hoy es contra los hermanos Mejía Godoy, hoy es contra el poeta Ernesto Cardenal, y mañana, ¿quién sigue?

El mensaje debe ser bien claro al Gobierno autoritario de Daniel Ortega y Rosario Murillo: “los poetas, escritores y artistas de los demás gremios culturales estamos MÁS UNIDOS QUE NUNCA. Jamás hemos tenido miedo a los opresores y a los gobiernos que odian a quienes los critican. Nosotros jamás tendremos miedo, ahora y nunca.

.

Nos vemos mañana a las diez en el CENIDH.
.

Leer noticia:
http://impreso.elnuevodiario.com.ni/2008/08/27/nacionales/83864

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38633 Massimo Maugeri Tue, 09 Sep 2008 20:40:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38633 Daniela Marcheschi mi ha fatto pervenire un messaggio che riguarda Cardenal. Lo riporto nel commento seguente. Daniela Marcheschi mi ha fatto pervenire un messaggio che riguarda Cardenal.
Lo riporto nel commento seguente.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38630 Sergio Sozi Tue, 09 Sep 2008 20:20:52 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38630 Luca Gallina e Marilu’, ciao belli! D’accordo: beccatevi l’incipit, intitolato ”Prosit!”, del mio romanzo inedito ”Adesso a Roma piove”… e ditemi se si attacca per bene agli occhi o vi strazia le retine… Baci e abbracci Sergio - ”Adesso a Roma piove” - Prosit! Dicono che l’Italia sia un Paese della Comunità Europea, ma a me sembra invece proprio strano, questo posto stretto e lungo; sí, mi pare incatalogabile e per niente adatto alla vita… se non sei una formica o una mosca, certo – anche i topi ci stanno bene, io no: io appartenente alla razza animale umana, vero? E dire che non sarei un uomo troppo differente da molti Italiani, dopotutto, eccetto che ho la pelle bianchissima, misuro quasi due metri e vengo dalla Croazia, esattamente da Pola, città istriana con molti Italiani autoctoni tuttora viventi. Io sono comunque un Croato slavo e mi chiamo Branimir Militović; mentre dicono che a Roma piova, guardo la televisione in una baracca a sei chilometri dalla capitale. La provincia resta la stessa ma qui non piove e c’è il sole: lo vediamo tutti, mia moglie Neda e i nostri due figlioli, uno di sei e l’altra di dieci anni. In città piove a catinelle e qui bruciamo sotto la canicola da una settimana quasi, porca la miseriaccia, ecco perché non sono uscito a zappare l’orto: la terra tu la rivolti e poi diventa come il marmo dopo tre minuti che le hai dato l’acqua e io non ho la forza di fare tutte ’ste inutili operazioni; spiacente per i carciofi e i sammarzano, se la cavino da soli. Sono magrolino, sapete, mica ho le braccia nerborute di Padre Pio. Vabbe’, ora sicuramente molti Italiani potranno pensare che io dopotutto sia uno zingaro ma non è del tutto cosí, e adesso vi faccio ridere di gusto: sono un italianista, sapete che vuol dire? Uno che ha studiato lingua e letteratura italiana come un matto… laureato con buona votazione all’Università di Zagabria nel 1993. E vi dirò di piú: oggi, e siamo al 30 maggio del 2008, ho quarant’anni appena compiuti, visto che sono nato appunto il 30 maggio del 1968, sotto Tito. E vi scrivo, Italiani miei, per il coincidere di diverse circostanze: sono ubriaco fradicio, Neda si è offesa per qualche parolina forte che le ho detto un’ora fa e i pupi dormono insieme a lei nel lettone al di là di una specie di separé, mentre io scrivo sul tavolo della diciamo cucina davanti al telegiornale messo ad audio zero. Intorno ci sono i grilli. Friniscono, dite, vero? Ecco, friniamo insieme, io su carta e loro all’aria della notte, ché sono le dieci di sera. Abbiamo festeggiato il mio – come si diceva… aspettate che me lo ricordo… il mio genetliaco, che è stato bello ma mi ha anche ricordato il sacro dovere di dimenticare l’italiano letterario che mi ha perseguitato sin da quando avevo quindici anni: prima alle Superiori, poi all’Università, cacchio, che tortura questa lingua. Avevo anche una zia acquisita della vostra minoranza ad insistere: ”Studia, che vai a vivere nella Città Eterna, Branko!” (mi chiamava cosí anche se sono Branimir, è un diminutivo diffuso che io odio ma sopporto). E la pace, mir, io l’ho perduta proprio con il venire in questa Nazione senza personalità, sapete? Scusatemi, signori, ma come dirvi una falsità? Sarei disonesto. Ho dovuto scordare l’italiano letterario proprio venendo nel vostro Paese, questo è un fatto mica chiacchiere. In dieci anni ho perso Dante, a voglia di sentire la gente qui che parlava come io non facevo a diciassette anni. Per non dire di come scrivete: meglio restare analfabeti. Per quale motivo, allora, un letterato italianista e docente croato è andato a vivere in Italia, vi chiederete. Per fame? No, statene certi, io lavoravo a scuola e nessuno mi avrebbe mai licenziato, si tirava avanti senza lussi, ma dei lussi a Neda e a me non ce ne importa punto. Per dissidi politici o per condanne penali? Figuriamoci! Mai stato un nazionalista o un comunista fervente e neanche un mascalzone, di quelli che definite balordi: vengo dalla borghesia polesana doc, figlio di insegnanti di croato ed inglese (papà anglista universitario e mamma slavista al liceo). A Pola mi facevo qualche canna ma senza eccessi, lí sull’arena, ce l’avete presente l’Arena Romana? Ecco ogni tanto vi entravo con certi amici di sera e ci divertivamo insieme: qualche birra e un paio di spinelli. Poi da noi in Istria le faccende relative alla Guerra Patriottica degli anni Novanta erano lontane, anche se, come si dice, in corso d’opera… noi Istriani non avevamo tanto da arrabbiarci con i Serbi eccetera. Il Governo facesse quel che voleva, bastava che si lavorasse tranquillamente, dalle parti nostre, dove fino al ‘45 eravamo solo Croati ed Italiani – va be’ con dopo anche altra gente Serba o Albanese, Bosniaca, Montenegrina, ma tranquilla, pacifica, inserita. Nessuno in Istria rompeva le scatole a nessuno per motivi etnici, e tant’è restato anche oggi nel Duemilaotto, mi dicono le rare lettere dei miei. Sí, parliamo tutti la nostra lingua croata, cosí cosí, e a pezzi e bocconi l’italiano; poi ogni famiglia si tiene il proprio sermo familiaris, ciascuna a seconda delle proprie origini. Fino a qualche anno fa esisteva pure una parlata diffusa nell’intera penisola, l’Istriota, un dialetto romanzo con molte contaminazioni slave, ma oggi è scomparsa. Roba da filologi, ohibò. No, no. Attenzione, Italiani: sono qui per altri motivi, che starebbero magari un po’ oltre il vostro immaginario stereotipato e giornalistico, televisivo. O almeno cosí credo. Se poi sia vero o meno, o altro insomma, lo direte voi: io per questo scrivo e vi racconto, vi spiego l’affare; be’, finché mia moglie non si svegli; ”Se invece sorge l’alba?” chiederete, visto che ora sono le ventidue… eh, se sorge l’alba me ne frego perché io non lavoro, qui in Italia, e posso dormire anche di giorno, nottetempo sfidando la rabbia delle stelle, molte delle quali, si sa, invidiano chiunque possa spegnersi a proprio piacimento con un semplice sonno autogestito; certe stelle ci vedono cosí poiché son condannate a restare accese anche dopo morte. Sì, invidia pura la loro, anche perché nessuno le vede mentre vivono ma da morte diventano delle star. (…) - Post Scriptum Non e’ un romanzo-riodelleamazzoni, ma stara’ sulle centocinquanta pagine, credo, una volta in volume. Luca Gallina e Marilu’, ciao belli!
D’accordo: beccatevi l’incipit, intitolato ”Prosit!”, del mio romanzo inedito ”Adesso a Roma piove”… e ditemi se si attacca per bene agli occhi o vi strazia le retine…
Baci e abbracci
Sergio
-
”Adesso a Roma piove”
-
Prosit!

Dicono che l’Italia sia un Paese della Comunità Europea, ma a me sembra invece proprio strano, questo posto stretto e lungo; sí, mi pare incatalogabile e per niente adatto alla vita… se non sei una formica o una mosca, certo – anche i topi ci stanno bene, io no: io appartenente alla razza animale umana, vero? E dire che non sarei un uomo troppo differente da molti Italiani, dopotutto, eccetto che ho la pelle bianchissima, misuro quasi due metri e vengo dalla Croazia, esattamente da Pola, città istriana con molti Italiani autoctoni tuttora viventi. Io sono comunque un Croato slavo e mi chiamo Branimir Militović; mentre dicono che a Roma piova, guardo la televisione in una baracca a sei chilometri dalla capitale. La provincia resta la stessa ma qui non piove e c’è il sole: lo vediamo tutti, mia moglie Neda e i nostri due figlioli, uno di sei e l’altra di dieci anni. In città piove a catinelle e qui bruciamo sotto la canicola da una settimana quasi, porca la miseriaccia, ecco perché non sono uscito a zappare l’orto: la terra tu la rivolti e poi diventa come il marmo dopo tre minuti che le hai dato l’acqua e io non ho la forza di fare tutte ’ste inutili operazioni; spiacente per i carciofi e i sammarzano, se la cavino da soli. Sono magrolino, sapete, mica ho le braccia nerborute di Padre Pio.
Vabbe’, ora sicuramente molti Italiani potranno pensare che io dopotutto sia uno zingaro ma non è del tutto cosí, e adesso vi faccio ridere di gusto: sono un italianista, sapete che vuol dire? Uno che ha studiato lingua e letteratura italiana come un matto… laureato con buona votazione all’Università di Zagabria nel 1993. E vi dirò di piú: oggi, e siamo al 30 maggio del 2008, ho quarant’anni appena compiuti, visto che sono nato appunto il 30 maggio del 1968, sotto Tito. E vi scrivo, Italiani miei, per il coincidere di diverse circostanze: sono ubriaco fradicio, Neda si è offesa per qualche parolina forte che le ho detto un’ora fa e i pupi dormono insieme a lei nel lettone al di là di una specie di separé, mentre io scrivo sul tavolo della diciamo cucina davanti al telegiornale messo ad audio zero. Intorno ci sono i grilli. Friniscono, dite, vero? Ecco, friniamo insieme, io su carta e loro all’aria della notte, ché sono le dieci di sera. Abbiamo festeggiato il mio – come si diceva… aspettate che me lo ricordo… il mio genetliaco, che è stato bello ma mi ha anche ricordato il sacro dovere di dimenticare l’italiano letterario che mi ha perseguitato sin da quando avevo quindici anni: prima alle Superiori, poi all’Università, cacchio, che tortura questa lingua. Avevo anche una zia acquisita della vostra minoranza ad insistere: ”Studia, che vai a vivere nella Città Eterna, Branko!” (mi chiamava cosí anche se sono Branimir, è un diminutivo diffuso che io odio ma sopporto). E la pace, mir, io l’ho perduta proprio con il venire in questa Nazione senza personalità, sapete? Scusatemi, signori, ma come dirvi una falsità? Sarei disonesto. Ho dovuto scordare l’italiano letterario proprio venendo nel vostro Paese, questo è un fatto mica chiacchiere. In dieci anni ho perso Dante, a voglia di sentire la gente qui che parlava come io non facevo a diciassette anni. Per non dire di come scrivete: meglio restare analfabeti.
Per quale motivo, allora, un letterato italianista e docente croato è andato a vivere in Italia, vi chiederete. Per fame? No, statene certi, io lavoravo a scuola e nessuno mi avrebbe mai licenziato, si tirava avanti senza lussi, ma dei lussi a Neda e a me non ce ne importa punto. Per dissidi politici o per condanne penali? Figuriamoci! Mai stato un nazionalista o un comunista fervente e neanche un mascalzone, di quelli che definite balordi: vengo dalla borghesia polesana doc, figlio di insegnanti di croato ed inglese (papà anglista universitario e mamma slavista al liceo). A Pola mi facevo qualche canna ma senza eccessi, lí sull’arena, ce l’avete presente l’Arena Romana? Ecco ogni tanto vi entravo con certi amici di sera e ci divertivamo insieme: qualche birra e un paio di spinelli. Poi da noi in Istria le faccende relative alla Guerra Patriottica degli anni Novanta erano lontane, anche se, come si dice, in corso d’opera… noi Istriani non avevamo tanto da arrabbiarci con i Serbi eccetera. Il Governo facesse quel che voleva, bastava che si lavorasse tranquillamente, dalle parti nostre, dove fino al ‘45 eravamo solo Croati ed Italiani – va be’ con dopo anche altra gente Serba o Albanese, Bosniaca, Montenegrina, ma tranquilla, pacifica, inserita. Nessuno in Istria rompeva le scatole a nessuno per motivi etnici, e tant’è restato anche oggi nel Duemilaotto, mi dicono le rare lettere dei miei. Sí, parliamo tutti la nostra lingua croata, cosí cosí, e a pezzi e bocconi l’italiano; poi ogni famiglia si tiene il proprio sermo familiaris, ciascuna a seconda delle proprie origini. Fino a qualche anno fa esisteva pure una parlata diffusa nell’intera penisola, l’Istriota, un dialetto romanzo con molte contaminazioni slave, ma oggi è scomparsa. Roba da filologi, ohibò.
No, no. Attenzione, Italiani: sono qui per altri motivi, che starebbero magari un po’ oltre il vostro immaginario stereotipato e giornalistico, televisivo. O almeno cosí credo. Se poi sia vero o meno, o altro insomma, lo direte voi: io per questo scrivo e vi racconto, vi spiego l’affare; be’, finché mia moglie non si svegli; ”Se invece sorge l’alba?” chiederete, visto che ora sono le ventidue… eh, se sorge l’alba me ne frego perché io non lavoro, qui in Italia, e posso dormire anche di giorno, nottetempo sfidando la rabbia delle stelle, molte delle quali, si sa, invidiano chiunque possa spegnersi a proprio piacimento con un semplice sonno autogestito; certe stelle ci vedono cosí poiché son condannate a restare accese anche dopo morte. Sì, invidia pura la loro, anche perché nessuno le vede mentre vivono ma da morte diventano delle star. (…)
-
Post Scriptum
Non e’ un romanzo-riodelleamazzoni, ma stara’ sulle centocinquanta pagine, credo, una volta in volume.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38439 Massimo Maugeri Sun, 07 Sep 2008 20:05:36 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38439 @ Gaetano Conto di riuscire a organizzare il post su Bonaviri entro settembre.Il problema è riuscire a trovare un giorno che vada bene agli ospiti che pensavo di invitare. @ Gaetano
Conto di riuscire a organizzare il post su Bonaviri entro settembre.Il problema è riuscire a trovare un giorno che vada bene agli ospiti che pensavo di invitare.

]]>
Di: Subhaga Gaetano Failla http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38307 Subhaga Gaetano Failla Sat, 06 Sep 2008 15:04:26 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38307 @ Massimo Mi accorgo adesso che, per un paio di parole mancanti e sconnesse, nel mio commento precedente, la mia domanda potrebbe risultare incomprensibile. Questa la mia domanda: ci sono novità relative al preannunciato post su Bonaviri? @ Massimo
Mi accorgo adesso che, per un paio di parole mancanti e sconnesse, nel mio commento precedente, la mia domanda potrebbe risultare incomprensibile. Questa la mia domanda: ci sono novità relative al preannunciato post su Bonaviri?

]]>
Di: Subhaga Gaetano Failla http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38286 Subhaga Gaetano Failla Sat, 06 Sep 2008 09:28:10 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38286 Caro Massimo, ti ringrazio tanto per i complimenti. A proposito di Sicilia (e di Giuseppe Bonaviri, così presente nel mio racconto) novità sul post su Bonaviri? Ho segnalato questo mio racconto anche alla "Fondazione Giuseppe Bonaviri"; durante il mio breve viaggio in Sicilia, come ti dicevo ad agosto, ho incontrato il gentilissimo segretario della Fondazione, Agrippino Perrotta, e gli ho parlato anche di te, di Letteratitudine e del tuo progetto relativo a questa iniziativa su Bonaviri. Un abbraccio, Gaetano Caro Massimo,
ti ringrazio tanto per i complimenti.
A proposito di Sicilia (e di Giuseppe Bonaviri, così presente nel mio racconto) novità sul post su Bonaviri? Ho segnalato questo mio racconto anche alla “Fondazione Giuseppe Bonaviri”; durante il mio breve viaggio in Sicilia, come ti dicevo ad agosto, ho incontrato il gentilissimo segretario della Fondazione, Agrippino Perrotta, e gli ho parlato anche di te, di Letteratitudine e del tuo progetto relativo a questa iniziativa su Bonaviri.
Un abbraccio,
Gaetano

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38282 Massimo Maugeri Sat, 06 Sep 2008 08:53:17 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38282 Caro Gaetano, tanti complimenti per il tuo ottimo racconto! Caro Gaetano,
tanti complimenti per il tuo ottimo racconto!

]]>
Di: Carlo S. http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38152 Carlo S. Thu, 04 Sep 2008 18:22:02 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38152 Era ora! si dia inizio alla tenzone. Era ora! si dia inizio alla tenzone.

]]>
Di: Loredana http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38149 Loredana Thu, 04 Sep 2008 16:30:12 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38149 <b>Le LETTERIADI 2008 vi aspettano da http://lauraetlory.splinder.com</b> Le LETTERIADI 2008 vi aspettano da http://lauraetlory.splinder.com

]]>
Di: miriam ravasio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38148 miriam ravasio Thu, 04 Sep 2008 16:28:17 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38148 Catasto magico è una guida poetica della Sicilia, ma la parte su Empedocle è veramente forte. leggilo... :-) Catasto magico è una guida poetica della Sicilia, ma la parte su Empedocle è veramente forte. leggilo…
:-)

]]>
Di: Subhaga Gaetano Failla http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38134 Subhaga Gaetano Failla Thu, 04 Sep 2008 14:03:42 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38134 Ehm... più sopra mi sono accorto d'aver scritto "assaporare... il sapore"... Gasp... Ehm… più sopra mi sono accorto d’aver scritto “assaporare… il sapore”… Gasp…

]]>
Di: Subhaga Gaetano Failla http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38133 Subhaga Gaetano Failla Thu, 04 Sep 2008 13:51:06 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38133 Grazie Carlo, e sono contento di ritrovarti, insieme agli altri, in queste stanze eteree... Un abbraccio e a presto, Gaetano @ Miriam Sono già alla ricerca di "Catasto magico" di Maria Corti: mi ha già catturato la semplice lettura della trama. Grazie Carlo, e sono contento di ritrovarti, insieme agli altri, in queste stanze eteree… Un abbraccio e a presto,
Gaetano
@ Miriam
Sono già alla ricerca di “Catasto magico” di Maria Corti: mi ha già catturato la semplice lettura della trama.

]]>
Di: Carlo S. http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38125 Carlo S. Thu, 04 Sep 2008 11:44:23 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38125 ecocate=evocate (ovviamente) ecocate=evocate (ovviamente)

]]>
Di: Carlo S. http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38124 Carlo S. Thu, 04 Sep 2008 11:43:37 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38124 Si, hai ragione Gaetano; va letto ad alta voce per assaporarne pienamente ritmo e suoni mentre vengono ecocate tutte queste immagini. Una prosa molto incisiva, una prova molto valida. Saluti Si, hai ragione Gaetano; va letto ad alta voce per assaporarne pienamente ritmo e suoni mentre vengono ecocate tutte queste immagini.
Una prosa molto incisiva, una prova molto valida.
Saluti

]]>
Di: Subhaga Gaetano Failla http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38122 Subhaga Gaetano Failla Thu, 04 Sep 2008 11:16:43 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38122 Grazie Luca e Miriam, sono contento che il mio racconto vi abbia fatto un po' di buona compagnia. Mentre lo scrivevo, mi interrompevo a tratti per leggerlo ad alta voce, per assaporare il ritmo e il suono (e il sapore e il colore) delle parole. Un abbraccio e a presto, Gaetano Grazie Luca e Miriam, sono contento che il mio racconto vi abbia fatto un po’ di buona compagnia. Mentre lo scrivevo, mi interrompevo a tratti per leggerlo ad alta voce, per assaporare il ritmo e il suono (e il sapore e il colore) delle parole. Un abbraccio e a presto,
Gaetano

]]>
Di: miriam ravasio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38113 miriam ravasio Thu, 04 Sep 2008 08:45:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38113 Caspita Gaetano! Non citi Maria Corti, ma io l'ho vista fra le righe! Catasto magico, di immagini ed emozioni con i colori e la materia della terra che comprende tutti gli elementi, anche l'aria che ci avvolge, noi, tutti, umani e no. Ci vedrei uno spettacolo straordinario di suoni e colori. Un abbraccio, Miriam (e grazie per gli auguri) Caspita Gaetano! Non citi Maria Corti, ma io l’ho vista fra le righe! Catasto magico, di immagini ed emozioni con i colori e la materia della terra che comprende tutti gli elementi, anche l’aria che ci avvolge, noi, tutti, umani e no.
Ci vedrei uno spettacolo straordinario di suoni e colori.
Un abbraccio, Miriam
(e grazie per gli auguri)

]]>
Di: luca gallina http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38106 luca gallina Thu, 04 Sep 2008 08:02:46 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38106 Ciao Gaetano, sono andato subito a leggere e complimenti sei un grande! Mi hai fatto venire in mente: Eugenio Montale e Salvatore Dalì e non chiedermi il perchè! La tua prosa poetica incalzante illuminante è carne e sangue: da dove parte e dove ti porterà? Un abbraccio, Luca Ciao Gaetano,
sono andato subito a leggere e complimenti sei un grande!
Mi hai fatto venire in mente:
Eugenio Montale e Salvatore Dalì e non chiedermi il perchè!
La tua prosa poetica incalzante illuminante è carne e sangue:
da dove parte e dove ti porterà?
Un abbraccio,
Luca

]]>
Di: Subhaga Gaetano Failla http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38072 Subhaga Gaetano Failla Wed, 03 Sep 2008 21:00:58 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38072 Correggo il titolo del racconto: "La scorza degli agrumi". Gaetano Correggo il titolo del racconto: “La scorza degli agrumi”.
Gaetano

]]>
Di: Subhaga Gaetano Failla http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38071 Subhaga Gaetano Failla Wed, 03 Sep 2008 20:59:06 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38071 Per Massimo, Salvo Zappulla e gli altri siculoletteratitudiniani, e per tutti. Segnalo un mio racconto, "La scorza degli agriumi", pubblicato oggi sulla rivista letteraria mensile on-line "Faranews" (di Fara Editore). Il racconto è un omaggio alla Sicilia e a Giuseppe Bonaviri. Questo l'indirizzo: http://www.faraeditore.it/faranews/105-6.shtml#7 Un abbraccio, Gaetano @ Miriam auguri di rapidissima guarigione! Per Massimo, Salvo Zappulla e gli altri siculoletteratitudiniani, e per tutti.
Segnalo un mio racconto, “La scorza degli agriumi”, pubblicato oggi sulla rivista letteraria mensile on-line “Faranews” (di Fara Editore). Il racconto è un omaggio alla Sicilia e a Giuseppe Bonaviri. Questo l’indirizzo:
http://www.faraeditore.it/faranews/105-6.shtml#7
Un abbraccio,
Gaetano
@ Miriam
auguri di rapidissima guarigione!

]]>
Di: Massimo Maugeri (al via il Festival della Letteratura di Mantova) http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-38059 Massimo Maugeri (al via il Festival della Letteratura di Mantova) Wed, 03 Sep 2008 15:09:10 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-38059 Dal 3 al 7 settembre. Queste le date dell’edizione 2008 del Festival della Letteratura di Mantova. Quest’anno si darà spazio al genere fantasy,con la partecipazione di Licia Troisi, autrice de “Le cronache del mondo emerso” e “Le guerre del mondo emerso”, e Shimon Adaf, scrittore israeliano autore del romanzo “Il cuore sepolto”. Tra i tanti autori presenti all’evento: Alda Merini, Daniel Pennac, Hans Magnus Enzensberger, Gianrico Carofiglio, Michele Serra, Corrado Augias, Carlo Lucarelli, Alessandro Baricco, Mircea Cartarescu, Cristina Ubah Ali Farah, Paolo Villaggio. E ancora… Jeanette Winterson, Alberto Arbasino, Piergiorgio Odifreddi, Bianca Pitzorno, Toni Servillo, Scott Turow, Jonathan Safran Foer, Nicole Krauss, William Langewiesche, Eugenio Scalfari e Sebastian Faulks, l’autore che ha preso le redini delle storie di James Bond. In onore del centenario della morte di Cesare Pavese il Festival ha ideato una serie di reading di poeti e scrittori presenti alla manifestazione. Maggiori informazioni sul sito ufficiale. http://www.festivaletteratura.it/index.php Dal 3 al 7 settembre. Queste le date dell’edizione 2008 del Festival della Letteratura di Mantova.
Quest’anno si darà spazio al genere fantasy,con la partecipazione di Licia Troisi, autrice de “Le cronache del mondo emerso” e “Le guerre del mondo emerso”, e Shimon Adaf, scrittore israeliano autore del romanzo “Il cuore sepolto”.
Tra i tanti autori presenti all’evento: Alda Merini, Daniel Pennac, Hans Magnus Enzensberger, Gianrico Carofiglio, Michele Serra, Corrado Augias, Carlo Lucarelli, Alessandro Baricco, Mircea Cartarescu, Cristina Ubah Ali Farah, Paolo Villaggio. E ancora… Jeanette Winterson, Alberto Arbasino, Piergiorgio Odifreddi, Bianca Pitzorno, Toni Servillo, Scott Turow, Jonathan Safran Foer, Nicole Krauss, William Langewiesche, Eugenio Scalfari e Sebastian Faulks, l’autore che ha preso le redini delle storie di James Bond.
In onore del centenario della morte di Cesare Pavese il Festival ha ideato una serie di reading di poeti e scrittori presenti alla manifestazione.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale.
http://www.festivaletteratura.it/index.php

]]>
Di: Laura Costantini http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-37815 Laura Costantini Sun, 31 Aug 2008 15:05:58 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-37815 <b>Avviso ai naviganti</b> sul blog http://lauraetlory.splinder.com verrà pubblicato a breve un bando per un <b>concorso di racconti a tema</b> cui ovviamente vengono invitati a partecipare tutti coloro che ne trarranno piacere e divertimento. Questo è solo un avviso preliminare. Per quanto riguarda regolamento, giuria, tema e numero di battute consentite, vi rimandiamo al bando che verrà pubblicato in data da stabilirsi tra lunedì 1 settembre e venerdì 5 settembre. Laura e Lory Avviso ai naviganti
sul blog http://lauraetlory.splinder.com verrà pubblicato a breve un bando per un concorso di racconti a tema cui ovviamente vengono invitati a partecipare tutti coloro che ne trarranno piacere e divertimento. Questo è solo un avviso preliminare. Per quanto riguarda regolamento, giuria, tema e numero di battute consentite, vi rimandiamo al bando che verrà pubblicato in data da stabilirsi tra lunedì 1 settembre e venerdì 5 settembre.
Laura e Lory

]]>
Di: miriam ravasio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-37620 miriam ravasio Tue, 26 Aug 2008 15:39:23 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-37620 "Boicottiamo Rimini": oggi su Liberazione a proposito di un pestaggio avvenuto sulla spiaggia, fra ombrelloni, posti a sedere, posti in piedi, bagnanti, bambini, ecc ecc E non era un film degli anni cinquanta... “Boicottiamo Rimini”: oggi su Liberazione a proposito di un pestaggio avvenuto sulla spiaggia, fra ombrelloni, posti a sedere, posti in piedi, bagnanti, bambini, ecc ecc
E non era un film degli anni cinquanta…

]]>
Di: Subhaga Gaetano Failla http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-37617 Subhaga Gaetano Failla Tue, 26 Aug 2008 13:29:30 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-37617 VIVA L'ITALIA *** Numerosi gli episodi, anche ieri, anche in questi giorni, di violenza e sopraffazione, da parte di persone e gruppi di persone appartenenti a una cultura considerata dominante, ai danni di persone e gruppi di persone di una cultura considerata più debole (razzismo, si dice, ma la razza non esiste, come ben sanno gli antropologi, e come scientificamente è stato appurato da tutti gli altri studiosi; esiste una unica e indistinguibile razza umana - se ne riparlerà forse con l'arrivo degli extraterrestri...). Basta tenere un po' gli occhi, le orecchie e il cuore aperti per notare il diffondersi di tale episodi un po' in tutta Italia. VIVA L’ITALIA
***
Numerosi gli episodi, anche ieri, anche in questi giorni, di violenza e sopraffazione, da parte di persone e gruppi di persone appartenenti a una cultura considerata dominante, ai danni di persone e gruppi di persone di una cultura considerata più debole (razzismo, si dice, ma la razza non esiste, come ben sanno gli antropologi, e come scientificamente è stato appurato da tutti gli altri studiosi; esiste una unica e indistinguibile razza umana – se ne riparlerà forse con l’arrivo degli extraterrestri…). Basta tenere un po’ gli occhi, le orecchie e il cuore aperti per notare il diffondersi di tale episodi un po’ in tutta Italia.

]]>
Di: Subhaga Gaetano Failla http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/17/la-camera-accanto-5-appuntamento/comment-page-4/#comment-37430 Subhaga Gaetano Failla Sun, 24 Aug 2008 12:14:30 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/07/03/la-camera-accanto-5%c2%b0-appuntamento/#comment-37430 OLIMPIADI CONCLUSE, OTTIMO RISULTATO DELLA CINA AL PRIMO POSTO. ***** "L'esercito cinese ha sparato sulla folla, uccidendo un numero imprecisato di manifestanti. Lo ha rivelato ieri (il 21 agosto, mia nota) il Dalai Lama, durante la sua visita in Francia, in una intervista a 'Le Monde' che ha scritto di 140 morti. Il leader buddista in esilio ha negato di sapere il numero esatto delle vittime (...) Ma c'è un altro bilancio drammatico che invece il Dalai Lama conferma: 'Dall'inizio delle rivolte di marzo, solo nella regione di Lhasa sono state uccise 400 persone. Uccise con armi da fuoco, mentre manifestavano pacificamente. I loro corpi non sono stati restituiti alle famiglie. Diecimila sono stati arrestati. Non sappiamo dove siano detenuti.' " (Da "La Repubblica" del 22 agosto 2008, pag. 6) ***** Alla luce di queste ultime notizie e dichiarazioni del Dalai Lama, risulta particolarmente deprimente il silenzio che ha regnato all'interno dei Giochi Olimpici. E temo che anche il Dalai Lama abbia sopravvalutato - con la sua scelta di non essere d'accordo con un eventuale boicottaggio - la possibilità di forme di espressione a favore del Tibet durante i Giochi, sia dall'interno che dall'esterno. OLIMPIADI CONCLUSE, OTTIMO RISULTATO DELLA CINA AL PRIMO POSTO.
*****
“L’esercito cinese ha sparato sulla folla, uccidendo un numero imprecisato di manifestanti. Lo ha rivelato ieri (il 21 agosto, mia nota) il Dalai Lama, durante la sua visita in Francia, in una intervista a ‘Le Monde’ che ha scritto di 140 morti. Il leader buddista in esilio ha negato di sapere il numero esatto delle vittime (…) Ma c’è un altro bilancio drammatico che invece il Dalai Lama conferma: ‘Dall’inizio delle rivolte di marzo, solo nella regione di Lhasa sono state uccise 400 persone. Uccise con armi da fuoco, mentre manifestavano pacificamente. I loro corpi non sono stati restituiti alle famiglie. Diecimila sono stati arrestati. Non sappiamo dove siano detenuti.’ ” (Da “La Repubblica” del 22 agosto 2008, pag. 6)
*****
Alla luce di queste ultime notizie e dichiarazioni del Dalai Lama, risulta particolarmente deprimente il silenzio che ha regnato all’interno dei Giochi Olimpici. E temo che anche il Dalai Lama abbia sopravvalutato – con la sua scelta di non essere d’accordo con un eventuale boicottaggio – la possibilità di forme di espressione a favore del Tibet durante i Giochi, sia dall’interno che dall’esterno.

]]>