Commenti a: LA MOSSA DEL MATTO AFFOGATO di Roberto Alajmo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/ Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Sep 2021 08:46:19 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 hourly 1 Di: Barbara Gozzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36076 Barbara Gozzi Mon, 11 Aug 2008 18:52:08 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36076 Ciao Massimo! Grazie a te... ^ _ ^ B Ciao Massimo!
Grazie a te…
^ _ ^
B

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36068 Massimo Maugeri Mon, 11 Aug 2008 16:31:06 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36068 Grazie a te, Roberto. Come sempre, è un piacere averti qui. Grazie a te, Roberto. Come sempre, è un piacere averti qui.

]]>
Di: Lucia Arsì http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36067 Lucia Arsì Mon, 11 Aug 2008 16:29:35 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36067 Caro Lorenzo,rifletto su quanto vadano di pari passo traditore e traditi, violenza e piacere. Il piacere(il gruppo assume un centro e dei limiti e quindi senso)che viene dalla violenza nei confronti di chi l'ha abbandonato(traditore é dal latino trado= abbandonare per tradimento). Rifletto anche sulle tue parole:...riconoscere il nostro destino...,destino che immagino una trama carica di percorsi che solchiamo nel transito terreno e che ci individua caratterizzandoci. Ti ringrazio per le parole gentili.Il comunicare, a mio avviso, é un dovere che esercito con cortesia.Ancora grazie. Lucia Caro Lorenzo,rifletto su quanto vadano di pari passo traditore e traditi, violenza e piacere. Il piacere(il gruppo assume un centro e dei limiti e quindi senso)che viene dalla violenza nei confronti di chi l’ha abbandonato(traditore é dal latino trado= abbandonare per tradimento).
Rifletto anche sulle tue parole:…riconoscere il nostro destino…,destino che immagino una trama carica di percorsi che solchiamo nel transito terreno e che ci individua caratterizzandoci. Ti ringrazio per le parole gentili.Il comunicare, a mio avviso, é un dovere che esercito con cortesia.Ancora grazie. Lucia

]]>
Di: roberto alajmo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36065 roberto alajmo Mon, 11 Aug 2008 16:04:13 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36065 In conclusione, voglio ringraziare Massimo e tutti voi. Vi considero altrettanti amici con cui mi piacerebbe rimanere in contatto: mattitaliani@hotmail.com In conclusione, voglio ringraziare Massimo e tutti voi. Vi considero altrettanti amici con cui mi piacerebbe rimanere in contatto:
mattitaliani@hotmail.com

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36063 Massimo Maugeri Mon, 11 Aug 2008 15:36:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36063 @ Francesco Gianino A proposito di Catania... Ti segnalo questi articoli pubblicati su "L'Espresso" (molto condivisibili): - http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Catania-e-tutta-un-buco/2036050&ref=hpsp - http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Catania-e-tutta-un-buco/2036050//1 - Avevo già segnalato i suddetti articoli a Roberto Alajmo @ Francesco Gianino
A proposito di Catania…
Ti segnalo questi articoli pubblicati su “L’Espresso” (molto condivisibili):
-
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Catania-e-tutta-un-buco/2036050&ref=hpsp
-
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Catania-e-tutta-un-buco/2036050//1
-
Avevo già segnalato i suddetti articoli a Roberto Alajmo

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36062 Massimo Maugeri Mon, 11 Aug 2008 15:33:21 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36062 Un ringraziamento speciale a Barbara Gozzi, da me coinvolta nel post dedicato ad Andrea Di Consoli e al suo nuovo romanzo. Un ringraziamento speciale a Barbara Gozzi, da me coinvolta nel post dedicato ad Andrea Di Consoli e al suo nuovo romanzo.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36061 Massimo Maugeri Mon, 11 Aug 2008 15:31:12 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36061 Ringrazio tutti per i nuovi commenti. Ringrazio tutti per i nuovi commenti.

]]>
Di: lorenzerrimo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36054 lorenzerrimo Mon, 11 Aug 2008 12:39:05 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36054 @Lucia Arsi Cara Lucia, possiamo dire, che anche ciò che riteniamo per vero (le nostre verità) venga assunto con un doppio senso? Il traditore deve essere allontanato per riportare ordine nel gruppo; con questo atto il gruppo si consolida. Eppure, rimane in tutti i suoi membri, un senso di smacco e tristezza, perché un gruppo tende, per sua energia che l’ha fatto sorgere, ad espandersi; non sopporta quindi una qualsiasi perdita, che comporterebbe una sua diminuzione. Cristo ha amato Giuda più di ogni altro dei suoi discepoli, forse per lo stesso motivo. Sapeva che con lui si sarebbe avverato il proprio destino; il suo amore verso Giuda era anche compassione per il tragico compito che il destino gli aveva affidato. Allora, la forza positiva è quella della massa ordinata e la negativa quella del traditore. Entrambi si abbisognano per essere riconosciuti e avviare la trama del gioco. Da qui, il senso di illuderci di operare per nostra volontà, e il riconoscere il nostro destino, al quale dobbiamo opporci, se non vogliamo essere trainati definitivamente da lui e perderci nella massa dell’universo, cioè perdere la propria individualità. Ti ringrazio molto delle tue risposte ed annotazioni; con te è un corrispondere con letizia e soddisfazione. Saluti. Lorenzo @Lucia Arsi
Cara Lucia,
possiamo dire, che anche ciò che riteniamo per vero (le nostre verità) venga assunto con un doppio senso?
Il traditore deve essere allontanato per riportare ordine nel gruppo; con questo atto il gruppo si consolida.
Eppure, rimane in tutti i suoi membri, un senso di smacco e tristezza, perché un gruppo tende, per sua energia che l’ha fatto sorgere, ad espandersi; non sopporta quindi una qualsiasi perdita, che comporterebbe una sua diminuzione.
Cristo ha amato Giuda più di ogni altro dei suoi discepoli, forse per lo stesso motivo.
Sapeva che con lui si sarebbe avverato il proprio destino; il suo amore verso Giuda era anche compassione per il tragico compito che il destino gli aveva affidato.
Allora, la forza positiva è quella della massa ordinata e la negativa quella del traditore. Entrambi si abbisognano per essere riconosciuti e avviare la trama del gioco.
Da qui, il senso di illuderci di operare per nostra volontà, e il riconoscere il nostro destino, al quale dobbiamo opporci, se non vogliamo essere trainati definitivamente da lui e perderci nella massa dell’universo, cioè perdere la propria individualità.
Ti ringrazio molto delle tue risposte ed annotazioni; con te è un corrispondere con letizia e soddisfazione.
Saluti.
Lorenzo

]]>
Di: Lucia Arsì http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36053 Lucia Arsì Mon, 11 Aug 2008 12:26:08 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36053 @Rossella Qui sta il nocciolo:perché inizi la storia, perchè si esca dall'immortale,necessita l'errore o il tradimento e così si fa esperienza e si cresce.Più grande è l'amore, la lealtà, l'impegno, l'abbandono, maggiore é il tradimento grazie al quale esci da un rapporto simbiotico per acquisire coscienza e responsabilità.Coscienza che l'amore c'é ma inagguato c'é il male. Basta saperlo. @Rossella
Qui sta il nocciolo:perché inizi la storia, perchè si esca dall’immortale,necessita l’errore o il tradimento e così si fa esperienza e si cresce.Più grande è l’amore, la lealtà, l’impegno, l’abbandono, maggiore é il tradimento grazie al quale esci da un rapporto simbiotico per acquisire coscienza e responsabilità.Coscienza che l’amore c’é ma inagguato c’é il male. Basta saperlo.

]]>
Di: Barbara Gozzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36052 Barbara Gozzi Mon, 11 Aug 2008 12:12:31 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36052 Volevo scrivere: Scappo, scusatemi... Ah, la fretta... Volevo scrivere:
Scappo, scusatemi…

Ah, la fretta…

]]>
Di: Barbara Gozzi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36051 Barbara Gozzi Mon, 11 Aug 2008 12:09:28 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36051 Buon pomeriggio a tutti, mi scuso ma sono al mare e il tempo da dedicare al web è pochissimo e raro , oltre al fatto che la connessione scarseggia... Non posso leggere tutti i vs. commenti ma ho molto amato questo libro, pur nelle sue crudeli verità, e ci ho sentito diversi 'livelli' di analisi, di scavo che lo rendono comunque, a mio avviso, un libro da rileggere e 'digerire' anche in momenti diversi della vita. C'è qualcosa di perfettamente coicidente in queste mosse, nel lento ma inesorabile raggiungimento di un 'tutto finale' che svela qualcosa di importante e che non riguarda solo il protagonista, i figli, la moglie o il 'genere' di vita che conduce. Riguarda noi. Esseri di una società in corsa che fissano lo sguardo su 'obbiettivi' precisi ma dimenticano 'l'insieme', i sentimenti, i respiri. Scappo, scusami ma ci tenevo a lasciare una traccia, stimo molto Roberto Alajmo e credo che questo libro (come altri di autori italiani contemporanei che ho letto di recente) non sia 'facile', tutt'altro. Ma merita attenzione, impegno. Lascia addosso qualcosa. Ne ho scritto un pò qui, appunti di lettura: http://frammentando.wordpress.com/2008/04/27/alajmo-roberto-la-mossa-del-matto-affogato/ Un abbraccio a tutti, Barbara Buon pomeriggio a tutti,
mi scuso ma sono al mare e il tempo da dedicare al web è pochissimo e raro , oltre al fatto che la connessione scarseggia…
Non posso leggere tutti i vs. commenti ma ho molto amato questo libro, pur nelle sue crudeli verità, e ci ho sentito diversi ‘livelli’ di analisi, di scavo che lo rendono comunque, a mio avviso, un libro da rileggere e ‘digerire’ anche in momenti diversi della vita. C’è qualcosa di perfettamente coicidente in queste mosse, nel lento ma inesorabile raggiungimento di un ‘tutto finale’ che svela qualcosa di importante e che non riguarda solo il protagonista, i figli, la moglie o il ‘genere’ di vita che conduce. Riguarda noi. Esseri di una società in corsa che fissano lo sguardo su ‘obbiettivi’ precisi ma dimenticano ‘l’insieme’, i sentimenti, i respiri.
Scappo, scusami ma ci tenevo a lasciare una traccia, stimo molto Roberto Alajmo e credo che questo libro (come altri di autori italiani contemporanei che ho letto di recente) non sia ‘facile’, tutt’altro. Ma merita attenzione, impegno. Lascia addosso qualcosa.
Ne ho scritto un pò qui, appunti di lettura:
http://frammentando.wordpress.com/2008/04/27/alajmo-roberto-la-mossa-del-matto-affogato/

Un abbraccio a tutti,
Barbara

]]>
Di: Rossella http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36050 Rossella Mon, 11 Aug 2008 11:42:33 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36050 .....qui in Sicilia le corna hanno un significato speciale...sembra quasi che il cornuto s'infuri se indice e mignolo alzati gli fanno da specchio...povero diavolo, proprio lui che per soldi venderebbe la mamma! …..qui in Sicilia le corna hanno un significato speciale…sembra quasi che il cornuto s’infuri se indice e mignolo alzati gli fanno da specchio…povero diavolo, proprio lui che per soldi venderebbe la mamma!

]]>
Di: Rossella http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36049 Rossella Mon, 11 Aug 2008 11:31:14 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36049 Cara Lucia, che cosa si tradisce? Cara Lucia,
che cosa si tradisce?

]]>
Di: Rossella http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36048 Rossella Mon, 11 Aug 2008 11:27:05 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36048 Per concludere l'imbecillità e la cattiveria sono la stessa cosa, come la bontà e l'intelligenza. Un comportamento malvagio dà lo stesso risultato del comportamento di uno scemo ed un comportamento signorilmente buono è molto vicino alla ragione illuminata. Anche gli artisti si suddividono in classificazioni che hanno fatto la storia dell'arte ma, si sa, in pochi sanno leggere. Per concludere l’imbecillità e la cattiveria sono la stessa cosa, come la bontà
e l’intelligenza.
Un comportamento malvagio dà lo stesso risultato del comportamento di uno scemo ed un comportamento signorilmente buono è molto vicino alla ragione illuminata.
Anche gli artisti si suddividono in classificazioni che hanno fatto la storia dell’arte ma, si sa, in pochi sanno leggere.

]]>
Di: Rossella http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36047 Rossella Mon, 11 Aug 2008 11:10:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36047 Riflettendoci bene le domande di Massimo Maugeri si intersecano. L'autolesionismo spesso è legato all'ovvia perdita a cui si va incontro quando si abbandona il senso dei propri limiti per sfidare qualcosa di più grande o di inaccessibile. Riflettendoci ancora meglio l'impulso verso l'alto contiene in sè qualcosa di divino, verso il grande, il superamento dei propri steccati è una aspirazione di confronto e miglioramento del tutto legittima, di cui è saggio comprenderne le modalità. Se un bimbo continua a piangere forse sta cercando l'attenzione che l'adulto gli ha negato e vuole rimarcargli l'errore della sua indifferenza, dovuto al fatto che le minoranze, i più piccoli, quelli che non hanno ricevuto trofei o che a loro volta hanno subìto ingiustizie, esistono. La vita ha diritti e doveri. Aggiungo che, spesso, la loro esistenza è stata messa ai margini ed al servizio dei più "grandi" i quali, ignorando la reciprocità, si sono dimenticati di riconoscere. ADESSO FACCIO LA SNOB, scrivendo che purtroppo la rapida ascesa dal basso verso l'alto porta con sè l'ignobile, l'arrivista, colui che volendo a tutti costi "arrivare" si cela all'umanità come un orripilante meccanismo ferroso i cui ingranaggi devono servire solo ed esclusivamente alla realizzazione dei suoi "goals". Di solito questa nauseante categoria viene riconosciuta o da quelli che si comportano come lui e con i quali intraprende le gare, o dai "nobili" che sono costretti a scegliere se sdegnarli o assecondarli (per toglierseli dai piedi o per oculata convenienza...). Le volgari gomitate in politica, sul lavoro, nelle famiglie, oggi sono molto diverse dal secolo scorso quando, se permettete, si duellava per non perdere l'onore. Non pensate al mio anacronismo, ma il principio di animo aristocratico che si confronta con un comportamento servile e plebeo, oggi fai conti con concetti di potere, ricchezza super-veloce, insolenza e prevaricazione, dove la signorilità non è frutto di cultura autentica - riconosciamo che anche l'educazione ricevuta da bambini ha il suo valore - di bontà come atteggiamento di ragionevolezza e concordia e saggezza, si è vero, ci sono persone capaci di affermarsi nonostante le loro origini e la loro estrazione e viceversa persone che delle loro ricchezze non hanno saputo trarne giovamento, a volte è difficile essere giusti. Ancor di più umili. Meglio furbi. Riflettendoci bene le domande di Massimo Maugeri si intersecano.
L’autolesionismo spesso è legato all’ovvia perdita a cui si va incontro quando si abbandona il senso dei propri limiti per sfidare qualcosa di più grande o di inaccessibile.
Riflettendoci ancora meglio l’impulso verso l’alto contiene in sè qualcosa di divino, verso il grande, il superamento dei propri steccati è una aspirazione di confronto e miglioramento del tutto legittima, di cui è saggio comprenderne le modalità. Se un bimbo continua a piangere forse sta cercando l’attenzione che l’adulto gli ha negato e vuole rimarcargli l’errore della sua indifferenza, dovuto al fatto che le minoranze, i più piccoli, quelli che non hanno ricevuto trofei o che a loro volta hanno subìto ingiustizie, esistono. La vita ha diritti e doveri.
Aggiungo che, spesso, la loro esistenza è stata messa ai margini ed al servizio dei più “grandi” i quali, ignorando la reciprocità, si sono dimenticati di riconoscere.
ADESSO FACCIO LA SNOB, scrivendo che purtroppo la rapida ascesa dal basso verso l’alto porta con sè l’ignobile, l’arrivista, colui che volendo a tutti costi “arrivare” si cela all’umanità come un orripilante meccanismo ferroso i cui ingranaggi devono servire solo ed esclusivamente alla realizzazione dei suoi “goals”. Di solito questa nauseante categoria viene riconosciuta o da quelli che si comportano come lui e con i quali intraprende le gare, o dai “nobili” che sono costretti a scegliere se sdegnarli o assecondarli (per toglierseli dai piedi o per oculata convenienza…).
Le volgari gomitate in politica, sul lavoro, nelle famiglie, oggi sono molto diverse dal secolo scorso quando, se permettete, si duellava per non perdere l’onore.
Non pensate al mio anacronismo, ma il principio di animo aristocratico che si confronta con un comportamento servile e plebeo, oggi fai conti con concetti di potere, ricchezza super-veloce, insolenza e prevaricazione, dove la signorilità non è frutto di cultura autentica – riconosciamo che anche l’educazione ricevuta da bambini ha il suo valore – di bontà come atteggiamento di ragionevolezza e concordia e saggezza, si è vero, ci sono persone capaci di affermarsi nonostante le loro origini e la loro estrazione e viceversa persone che delle loro ricchezze non hanno saputo trarne giovamento, a volte è difficile essere
giusti. Ancor di più umili. Meglio furbi.

]]>
Di: Lucia Arsì http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36046 Lucia Arsì Mon, 11 Aug 2008 10:32:17 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36046 caro Lorenzo, sai qual é la regola del gioco?Una regola assurda, oserei definire tragicomica: la massa tradita dal traditore , il quale é la condicio sine qua non per la ricostituzione del gruppo o massa.Il traditore si dissocia e scioglie la sostanza morale del gruppo e pertanto viene condannato(perdente)perché si possa riconfermare il rapporto di unione e di amore. Ergo:il traditore(pharmakos) é necessario perché tutti i perdenti(la massa informe) riacquistino l'ordine. E' in forza del tradimento(giuda) e dell'eliminazione del traditore che si mantiene il vincolo di tutti noi perdenti a priori. Del resto si ritrova solo chi si é perduto. Edipo re di Sofocle docet.Lucia Arsì caro Lorenzo, sai qual é la regola del gioco?Una regola assurda, oserei definire tragicomica: la massa tradita dal traditore , il quale é la condicio sine qua non per la ricostituzione del gruppo o massa.Il traditore si dissocia e scioglie la sostanza morale del gruppo e pertanto viene condannato(perdente)perché si possa riconfermare il rapporto di unione e di amore. Ergo:il traditore(pharmakos) é necessario perché tutti i perdenti(la massa informe) riacquistino l’ordine. E’ in forza del tradimento(giuda) e dell’eliminazione del traditore che si mantiene il vincolo di tutti noi perdenti a priori. Del resto si ritrova solo chi si é perduto. Edipo re di Sofocle docet.Lucia Arsì

]]>
Di: roberto alajmo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36045 roberto alajmo Mon, 11 Aug 2008 10:20:37 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36045 ...e anche sull'interesse personale, nutro dei dubbi... …e anche sull’interesse personale, nutro dei dubbi…

]]>
Di: francesco gianino http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36044 francesco gianino Mon, 11 Aug 2008 09:04:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36044 facciamoci del male, diceva qualcuno al cinema. anzi, continuiamo a farci del male, per la precisione. alcuni Catanesi forse lo hanno pensato all'indomani delle votazioni amministrative che hanno rivisto vincere la parte politica, quanto meno il simbolo politico, che negli ultimi otto anni ha messo la città in ginocchio. facciamoci del male. però in politica però non parlerei di autolesionismo, piuttosto dell'ottimismo (reale o illusorio, a seconda del ruolo che si occupa nella società) dell'elettore che antepone l'interesse personale a quello pubblico. facciamoci del male, diceva qualcuno al cinema. anzi, continuiamo a farci del male, per la precisione. alcuni Catanesi forse lo hanno pensato all’indomani delle votazioni amministrative che hanno rivisto vincere la parte politica, quanto meno il simbolo politico, che negli ultimi otto anni ha messo la città in ginocchio.
facciamoci del male.
però in politica però non parlerei di autolesionismo, piuttosto dell’ottimismo (reale o illusorio, a seconda del ruolo che si occupa nella società) dell’elettore che antepone l’interesse personale a quello pubblico.

]]>
Di: lucia http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36043 lucia Mon, 11 Aug 2008 06:17:13 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36043 letto il primo capitolo. adesso aspetteró con ansia l´arrivo del libro a ferragosto per finirlo. mi piace molto la narrazione in seconda persona. mi pare di sentirti parlare. ps: sull´autolesionismo elettorale direi che abbiamo battuto ogni record. letto il primo capitolo. adesso aspetteró con ansia l´arrivo del libro a ferragosto per finirlo.
mi piace molto la narrazione in seconda persona.
mi pare di sentirti parlare.
ps: sull´autolesionismo elettorale direi che abbiamo battuto ogni record.

]]>
Di: roberto alajmo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36040 roberto alajmo Sun, 10 Aug 2008 18:49:07 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36040 @francesco gianino: dev'essere un riflesso condizionato contemporaneo. Guarda per esempio quanto autolesionismo ogni volta che si va a votare. @francesco gianino: dev’essere un riflesso condizionato contemporaneo. Guarda per esempio quanto autolesionismo ogni volta che si va a votare.

]]>
Di: francesco gianino http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36039 francesco gianino Sun, 10 Aug 2008 18:22:46 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36039 premetto che non ho letto il romanzo. lo farò presto. La prima domanda posta dal curatore del blog in apice ai commenti mi ha fatto venire in mente una cosa. Al lettore piace immedersimarsi in figure di perdenti. Anna Karenina è una perdente. Madame Bovary idem. lo sono anche (scusatemi per l'accostamento irriverente) matteo e alice protagonisti dell'ultimo vincitore del premio Strega. Ma quest'ultimi, oltre che perdenti sono autolesionistici. Non credo che in passato il personaggio autolesionista avesse tanto successo! I Malavoglia mica era autolesionista, tanto meno Mastro Don Gesualdo (scusatemi sempre per l'accostamento). Perseguivano il loro credo con determinazione, e agivano. Hanno agito male, ma poco conta.. adesso, perché oggi piacciono tanto gli autolesionisti? (in Infinite Jest di D. F. Wallace, 1999, ci sono un'infinità di personaggi che si fanno del male per soffrire, e si perdono per il piacere di perdersi) premetto che non ho letto il romanzo. lo farò presto.
La prima domanda posta dal curatore del blog in apice ai commenti mi ha fatto venire in mente una cosa.
Al lettore piace immedersimarsi in figure di perdenti.
Anna Karenina è una perdente. Madame Bovary idem.
lo sono anche (scusatemi per l’accostamento irriverente) matteo e alice protagonisti dell’ultimo vincitore del premio Strega.
Ma quest’ultimi, oltre che perdenti sono autolesionistici.
Non credo che in passato il personaggio autolesionista avesse tanto successo!
I Malavoglia mica era autolesionista, tanto meno Mastro Don Gesualdo (scusatemi sempre per l’accostamento). Perseguivano il loro credo con determinazione, e agivano. Hanno agito male, ma poco conta..
adesso, perché oggi piacciono tanto gli autolesionisti?
(in Infinite Jest di D. F. Wallace, 1999, ci sono un’infinità di personaggi che si fanno del male per soffrire, e si perdono per il piacere di perdersi)

]]>
Di: enrico.gregori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36037 enrico.gregori Sun, 10 Aug 2008 15:36:42 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36037 ho letto con piacere i brani messi a disposizione. li trovo di alto livello ho letto con piacere i brani messi a disposizione. li trovo di alto livello

]]>
Di: Franca Maria Bagnoli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36036 Franca Maria Bagnoli Sun, 10 Aug 2008 15:35:49 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36036 Simona Lo Jacono ha detto benissimo quello che avrei voluto dire io. Per cui non vi rubo altro spazio, Vi saluto e vi auguro buone vacanze, Franca Maria Bagnoli. Simona Lo Jacono ha detto benissimo quello che avrei voluto dire io.
Per cui non vi rubo altro spazio, Vi saluto e vi auguro buone vacanze,
Franca Maria Bagnoli.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36033 Massimo Maugeri Sun, 10 Aug 2008 13:43:18 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36033 Grazie a te, Lucia. Torna a intervenire anche sugli altri post, se puoi (e se ti fa piacere). E buona lettura! Grazie a te, Lucia.
Torna a intervenire anche sugli altri post, se puoi (e se ti fa piacere).
E buona lettura!

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36032 Massimo Maugeri Sun, 10 Aug 2008 13:42:29 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36032 Roberto Alajmo mi ha messo a disposizione le prime pagine del libro. Le trovate sul post (che ho appena aggiornato). Roberto Alajmo mi ha messo a disposizione le prime pagine del libro.
Le trovate sul post (che ho appena aggiornato).

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36031 Massimo Maugeri Sun, 10 Aug 2008 13:41:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36031 Scusate... torno on line solo adesso Scusate… torno on line solo adesso

]]>
Di: lucia http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36025 lucia Sat, 09 Aug 2008 14:14:09 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36025 per quanto mi riguarda sì. fino ad ora ero stata una lettrice "silente". grazie del benvenuto! ho conosciuto la felice scrittura di roberto alajmo nelle pagine di diario della settimana, tanti anni fa. quando diario della settimana era ancora diario della settimana. teneva la rubrica "matti d' italia". era una rubrica molto bella. ho letto tutti i suoi libri, e per fortuna li ho digeriti. amandoli, per altro. leggerò anche questo. se sono fortunata mi verrà portato da un caro amico che viene a trovarmi per ferragosto. per quanto mi riguarda sì.
fino ad ora ero stata una lettrice “silente”.
grazie del benvenuto!
ho conosciuto la felice scrittura di roberto alajmo nelle pagine di diario della settimana, tanti anni fa.
quando diario della settimana era ancora diario della settimana.
teneva la rubrica “matti d’ italia”.
era una rubrica molto bella.
ho letto tutti i suoi libri, e per fortuna li ho digeriti. amandoli, per altro.
leggerò anche questo. se sono fortunata mi verrà portato da un caro amico che viene a trovarmi per ferragosto.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36022 Massimo Maugeri Sat, 09 Aug 2008 13:05:54 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36022 Un saluto di benvenuto a Carola e Lucia. È la prima volta che intervenite qui, vero? Un saluto di benvenuto a Carola e Lucia.
È la prima volta che intervenite qui, vero?

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36021 Massimo Maugeri Sat, 09 Aug 2008 13:02:41 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36021 @ Elisabetta Modena Sono d'accordo, Elisabetta. Ti conferno che il personaggio Giovanni Alagna, alla fine, (e per utilizare un'altra metafora) si scava la classica fossa con le proprie mani. Come ha sottolineato Roberto la sua sconfitta è molto più bruciante perché segna il fallimento di uno abituato a essere sulla cresta dell'onda; un "vincente": almeno secondo i suoi parametri. @ Elisabetta Modena
Sono d’accordo, Elisabetta.
Ti conferno che il personaggio Giovanni Alagna, alla fine, (e per utilizare un’altra metafora) si scava la classica fossa con le proprie mani.
Come ha sottolineato Roberto la sua sconfitta è molto più bruciante perché segna il fallimento di uno abituato a essere sulla cresta dell’onda; un “vincente”: almeno secondo i suoi parametri.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36020 Massimo Maugeri Sat, 09 Aug 2008 13:00:09 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36020 Ringrazio Alessandro Canzian per il precedente commento e auguro buone vacanze ad Alessandro Defilippi Ringrazio Alessandro Canzian per il precedente commento e auguro buone vacanze ad Alessandro Defilippi

]]>
Di: lorenzerrimo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36018 lorenzerrimo Sat, 09 Aug 2008 11:35:04 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36018 @Alessandro de Filippi La ringrazio della risposta, nella quale mi ritrovo anch’io. Non altro intendo, quando affermo che sia necessario ridimensionare il proprio “IO” per renderlo idoneo di appartenere alla grande massa del gruppo, fino all’intera umanità. Nello stesso tempo è necessario ritirarlo quando il gruppo si allontanasse dai principi che si ritengono fondamentali per la propria identificazione. Siamo quindi simili ai giocolieri che padroneggiano gli oggetti del gioco per creare e mantenere l’armonia. Mi piace paragonare l’individuo con l’albero. Solo non è in grado di sostenere le impervie del tempo, mentre nel bosco sì. Eppure, deve conservare una certa distanza dagli altri alberi, per non essere usurpato del suo spazio del quale ha bisogno per crescere ed essere. Questo proprio tende il potere, sfruttare la forza costante ed unita del gruppo per i suoi scopi, trasportando il suo simbolismo nello spirito nazionale del popolo e ricavarne una forma armata forte ed a lui ubbidiente. Pindaro e Sofocle, con tutti coloro che hanno rappresentato e rappresentano tuttora la veggenza dell’uomo, formano e definiscono la sua continuità, adattandola ai tempi e renderla così più comprensibile ed applicabile. Cordiali saluti e buone vacanze. Lorenzo @Alessandro de Filippi
La ringrazio della risposta, nella quale mi ritrovo anch’io.
Non altro intendo, quando affermo che sia necessario ridimensionare il proprio “IO” per renderlo idoneo di appartenere alla grande massa del gruppo, fino all’intera umanità.
Nello stesso tempo è necessario ritirarlo quando il gruppo si allontanasse dai principi che si ritengono fondamentali per la propria identificazione.
Siamo quindi simili ai giocolieri che padroneggiano gli oggetti del gioco per creare e mantenere l’armonia.
Mi piace paragonare l’individuo con l’albero. Solo non è in grado di sostenere le impervie del tempo, mentre nel bosco sì.
Eppure, deve conservare una certa distanza dagli altri alberi, per non essere usurpato del suo spazio del quale ha bisogno per crescere ed essere.
Questo proprio tende il potere, sfruttare la forza costante ed unita del gruppo per i suoi scopi, trasportando il suo simbolismo nello spirito nazionale del popolo e ricavarne una forma armata forte ed a lui ubbidiente.
Pindaro e Sofocle, con tutti coloro che hanno rappresentato e rappresentano tuttora la veggenza dell’uomo, formano e definiscono la sua continuità, adattandola ai tempi e renderla così più comprensibile ed applicabile.
Cordiali saluti e buone vacanze.
Lorenzo

]]>
Di: alessandro defilippi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36017 alessandro defilippi Sat, 09 Aug 2008 09:20:10 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36017 Ringrazio tutti per avermi accolto nella vostra discussione. Ora andrò in ferie. A risentirci a fine mese. Alessandro Defilippi Ringrazio tutti per avermi accolto nella vostra discussione. Ora andrò in ferie. A risentirci a fine mese.
Alessandro Defilippi

]]>
Di: Alessandro Canzian http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36016 Alessandro Canzian Sat, 09 Aug 2008 06:24:54 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36016 Ma no...non direi mafia o sciatteria...direi che si tratta semplicemente della razionalizzazione delle risorse di un'impresa. Pensiamoci bene. Se arriviamo a sottolineare che Mondadori, e dico Mondadori non dico l'editorucolo vicino casa mia, pubblica un libro che non viene poi recensito, ci deve essere un motivo al minimo serio e "calcolato". E l'unico motivo che io vedo è che a livello di gestione uscite/entrate ormai l'articolo critico, la recensione, semplicemente non fanno vendere di più. Per cui andare a chiedere ai critici/giornalisti del momento il pezzo rappresenterebbe un costo immotivato, una perdita o tutt'al più un mancato guadagno. Per quanto riguarda poi il fronte della critica dobbiamo anche ammettere che escono talmente tanti libri all'anno, e Mondadori qui sta in testa perchè deve mantenere un numero di uscite all'anno adeguato per prendere i contributi statali (e non sono due euro), che si crea un netto e concreto, oserei dire quasi fisico, divario tra le pubblicazioni e la possibilità della critica di leggerle tutte. Per questo io direi che Internet, e in particolar modo blog come questo (e sottolineo e sottolineo, perchè più sopra ho letto quella nota sull'esistenzialismo del "padrone di casa"), ormai sono uno strumento fondamentale e molto più ad hoc dei vecchi giornali. Qui abbiamo la possibilità e l'evidenza di un dibattito che nasce all'interno del libro e si amplia proprio attraverso la storia del libro. Un giornale non è capace di fare questo. Alessandro Canzian Ma no…non direi mafia o sciatteria…direi che si tratta semplicemente della razionalizzazione delle risorse di un’impresa. Pensiamoci bene. Se arriviamo a sottolineare che Mondadori, e dico Mondadori non dico l’editorucolo vicino casa mia, pubblica un libro che non viene poi recensito, ci deve essere un motivo al minimo serio e “calcolato”. E l’unico motivo che io vedo è che a livello di gestione uscite/entrate ormai l’articolo critico, la recensione, semplicemente non fanno vendere di più. Per cui andare a chiedere ai critici/giornalisti del momento il pezzo rappresenterebbe un costo immotivato, una perdita o tutt’al più un mancato guadagno. Per quanto riguarda poi il fronte della critica dobbiamo anche ammettere che escono talmente tanti libri all’anno, e Mondadori qui sta in testa perchè deve mantenere un numero di uscite all’anno adeguato per prendere i contributi statali (e non sono due euro), che si crea un netto e concreto, oserei dire quasi fisico, divario tra le pubblicazioni e la possibilità della critica di leggerle tutte. Per questo io direi che Internet, e in particolar modo blog come questo (e sottolineo e sottolineo, perchè più sopra ho letto quella nota sull’esistenzialismo del “padrone di casa”), ormai sono uno strumento fondamentale e molto più ad hoc dei vecchi giornali. Qui abbiamo la possibilità e l’evidenza di un dibattito che nasce all’interno del libro e si amplia proprio attraverso la storia del libro. Un giornale non è capace di fare questo.

Alessandro Canzian

]]>
Di: Roberto Alajmo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36015 Roberto Alajmo Sat, 09 Aug 2008 06:12:19 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36015 Per mia natura sono ottimista. Non credo ci sia una mafia letteraria. Credo che in circolazione ci sia molta sciatteria e conformismo, più l'altro male che in Italia sta diventando endemico: nessuno sa più fare il suo lavoro, dall'idraulico al caporedattore, in su o in giù. Ripensandoci, non penso di essere tanto ottimista. Per mia natura sono ottimista. Non credo ci sia una mafia letteraria. Credo che in circolazione ci sia molta sciatteria e conformismo, più l’altro male che in Italia sta diventando endemico: nessuno sa più fare il suo lavoro, dall’idraulico al caporedattore, in su o in giù.
Ripensandoci, non penso di essere tanto ottimista.

]]>
Di: carola http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36014 carola Sat, 09 Aug 2008 05:33:48 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36014 non ho letto il libro ma lo farò appena salperò per un'isola felice di regalarmi dieci giorni di quasi assoluto silenzio.Almeno nelle intenzioni mie, soprattutto.Siamo tutti dei vulcani estinti con qualche spruzzo di vapore che ininterrottamente si eleva senza preavviso per poi spegnersi altrettanto improvvisamente in un'atmosfera rarefatta e senza vento.E senza essere scacchisti per predisposizione naturale,pure lo si diventa per liberarsi dalle varie ansie annidate in una memoria di un archivio di libri che non sono solo nostri,ma che,eventi a ripetizione ti hanno portato alla luce.Piccoli interrogativi storici che cadono come lacrime per poi disseccarsi subito dopo in un silenzio di totale fallimento.Calcoli artimetici che puntualmente si rivoltano e dove ogni mito di grandezza cade o decade in polvere.Perchè tutto sfugge e si frantuma e,la consapevolezza di essere giocattoli rotti di questa vita che,così futilmente abbiamo cercato di riassettare,ci rende materia inerte e malaticcia che cresce costantemente senile in un tempo eternamente immaturo e,scossi da un vento incostante che agita impietoso noi e il dio del Caso.E si continua a cercare il "senso"...Quel qualcosa di mancante al puzzle della nostra storia personale e al di là dei certificati di nascita o di cambiali non pagate.E le cerchi negli odori dell'infanzia o in qualcosa che ti sia stato deliberatamente rubato o perso incidentalmente o nascosto per burla.E non sai chi sia il responsabile,se i nostri antenati,,noi stessi,la struttura sociale,o misteriose maligne quanto potenti divinità.In fondo siamo solo una Rappresentazione di una commedia che si deve portare a termine e bene o male si è obbligati a farlo,magari sopra a un accordo dissonante che,a sipario abbassato,non ci importerà nè degli applausi e neppure di una parola gentile.Ma solo dalla percezione verso cui procedere finalmente libero di capire il tuo significato d'essere stato,incurante di ogni tua caduta come di ogni tua gloria.Solo pienamente abbandonato a una MISERICORDIA Superiore che è Amore e Amore di Pietas. Carola non ho letto il libro ma lo farò appena salperò per un’isola felice di regalarmi dieci giorni di quasi assoluto silenzio.Almeno nelle intenzioni mie, soprattutto.Siamo tutti dei vulcani estinti con qualche spruzzo di vapore che ininterrottamente si eleva senza preavviso per poi spegnersi altrettanto improvvisamente in un’atmosfera rarefatta e senza vento.E senza essere scacchisti per predisposizione naturale,pure lo si diventa per liberarsi dalle varie ansie annidate in una memoria di un archivio di libri che non sono solo nostri,ma che,eventi a ripetizione ti hanno portato alla luce.Piccoli interrogativi storici che cadono come lacrime per poi disseccarsi subito dopo in un silenzio di totale fallimento.Calcoli artimetici che puntualmente si rivoltano e dove ogni mito di grandezza cade o decade in polvere.Perchè tutto sfugge e si frantuma e,la consapevolezza di essere giocattoli rotti di questa vita che,così futilmente abbiamo cercato di riassettare,ci rende materia inerte e malaticcia che cresce costantemente senile in un tempo eternamente immaturo e,scossi da un vento incostante che agita impietoso noi e il dio del Caso.E si continua a cercare il “senso”…Quel qualcosa di mancante al puzzle della nostra storia personale e al di là dei certificati di nascita o di cambiali non pagate.E le cerchi negli odori dell’infanzia o in qualcosa che ti sia stato deliberatamente rubato o perso incidentalmente o nascosto per burla.E non sai chi sia il responsabile,se i nostri antenati,,noi stessi,la struttura sociale,o misteriose maligne quanto potenti divinità.In fondo siamo solo una Rappresentazione di una commedia che si deve portare a termine e bene o male si è obbligati a farlo,magari sopra a un accordo dissonante che,a sipario abbassato,non ci importerà nè degli applausi e neppure di una parola gentile.Ma solo dalla percezione verso cui procedere finalmente libero di capire il tuo significato d’essere stato,incurante di ogni tua caduta come di ogni tua gloria.Solo pienamente abbandonato a una MISERICORDIA Superiore che è Amore e Amore di Pietas. Carola

]]>
Di: enrico.gregori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36011 enrico.gregori Fri, 08 Aug 2008 23:04:05 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36011 @ salvo: e vuoi che non ti creda? sono 30 anni che sento dire che i politici fanno i cazzi loro con tutte le pagine dei giornali. per 10 anni ho ribattuto, da 20 dico sempre di sì. campo meglio, fatico di meno e sono tutti contenti. se recensiscono umberto eco e non l'ultimo stronzo c'è la mafia, no? :-) @ salvo:
e vuoi che non ti creda? sono 30 anni che sento dire che i politici fanno i cazzi loro con tutte le pagine dei giornali. per 10 anni ho ribattuto, da 20 dico sempre di sì. campo meglio, fatico di meno e sono tutti contenti.
se recensiscono umberto eco e non l’ultimo stronzo c’è la mafia, no?
:-)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36009 Massimo Maugeri Fri, 08 Aug 2008 22:42:21 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36009 Tornerò a intervenire domani (Maria Lucia, grazie per la notizia off topic) Tornerò a intervenire domani
(Maria Lucia, grazie per la notizia off topic)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-3/#comment-36008 Massimo Maugeri Fri, 08 Aug 2008 22:41:23 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36008 Per tirare su Roberto dico che la redazione di kataweb ha deciso di mettere in primo piano questo post. Clicca qui: http://www.kataweb.it/blog/ Mica accade sempre... Per tirare su Roberto dico che la redazione di kataweb ha deciso di mettere in primo piano questo post.
Clicca qui:
http://www.kataweb.it/blog/
Mica accade sempre…

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-36007 Massimo Maugeri Fri, 08 Aug 2008 22:39:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36007 Ringrazio Marco (però si scrive Letteratitudine... con una sola "t"... ne approfitto per precisare giacché in tanti scrivono Letterattitudine... la maggior parte sono sardi) :) Ringrazio Marco (però si scrive Letteratitudine… con una sola “t”… ne approfitto per precisare giacché in tanti scrivono Letterattitudine… la maggior parte sono sardi) :)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-36006 Massimo Maugeri Fri, 08 Aug 2008 22:38:26 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36006 @ Fabio Temo che hai sbagliato post... Quello dedicato a Vittorini è un altro :) @ Fabio
Temo che hai sbagliato post…
Quello dedicato a Vittorini è un altro :)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-36005 Massimo Maugeri Fri, 08 Aug 2008 22:37:28 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36005 Grazie per i nuovi commenti. E scusate il ritardo. Grazie per i nuovi commenti.
E scusate il ritardo.

]]>
Di: francesco di domenico http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-36003 francesco di domenico Fri, 08 Aug 2008 21:54:57 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36003 Dovrei leggere anche R.Alajmo: come faccio? Una volta le mogli seguivano i mariti in osteria per vedere quanto spendevano in vino, o al giuoco, ora mio moglie non mi lascia più andar solo in libreria...che saranno 13/14 euro? Ma, letto il dibattito, m'intriga, proverò a rubarlo, il codice a barre sta sempre sotto il risvolto di terza di copertina. ... Carlo's mi ha rappresentato degnamente, non ho voglia di tediar oltre: "...Non ho simpatia nè per gli uni nè per gli altri: semplicemente non mi piace questo tipo di gioco, e mi interessa di più quel lato dell’umanità che cerca di sopravvivere fuori dalla partita, gli spettatori..." ... Ciao Roberto Alajimo, buona vita. Dovrei leggere anche R.Alajmo: come faccio?
Una volta le mogli seguivano i mariti in osteria per vedere quanto spendevano in vino, o al giuoco, ora mio moglie non mi lascia più andar solo in libreria…che saranno 13/14 euro?
Ma, letto il dibattito, m’intriga, proverò a rubarlo, il codice a barre sta sempre sotto il risvolto di terza di copertina.

Carlo’s mi ha rappresentato degnamente, non ho voglia di tediar oltre: “…Non ho simpatia nè per gli uni nè per gli altri: semplicemente non mi piace questo tipo di gioco, e mi interessa di più quel lato dell’umanità che cerca di sopravvivere fuori dalla partita, gli spettatori…”

Ciao Roberto Alajimo,
buona vita.

]]>
Di: Fabio Midolo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-36000 Fabio Midolo Fri, 08 Aug 2008 20:24:17 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-36000 Sono Fabio MIdolo, so scrivendo dal computer della mia cara amica Maria Lucia. Vorrei rispondere al signor Giuseppe Iannozzi: credo che il suo giudizio sul nostro caro Vittorini sia piuttosto grossolano e accecato dal pregiudizio racchiuso in un unico episodio che di certo non fa onore allo scrittore oggetto del nostro contendere. Con questo voglio dire che Vittorini ha sì sbagliato nei confronti di Tomasi di Lampedusa ma il suo lavoro non si racchiude in quel gesto, ha traghettato la letteratura italiana nella contemporaneità e non è poco! Ha fatto sì che i nostri pensieri si inebriassero delle correnti d'oltreoceano. Gridare crucifige ad un uomo per una scelta editoriale e non per netto rifiuto di un'opera tra l'altro da lui mai pronunciato..... "Prima di sparare pensa!" Libro consigliato per conoscere l'umanità letteraria di Vittorini... Iole Vittorini, Mio fratello Elio. Non ricordo l'editore. Fabio Midolo Sono Fabio MIdolo, so scrivendo dal computer della mia cara amica Maria Lucia. Vorrei rispondere al signor Giuseppe Iannozzi: credo che il suo giudizio sul nostro caro Vittorini sia piuttosto grossolano e accecato dal pregiudizio racchiuso in un unico episodio che di certo non fa onore allo scrittore oggetto del nostro contendere. Con questo voglio dire che Vittorini ha sì sbagliato nei confronti di Tomasi di Lampedusa ma il suo lavoro non si racchiude in quel gesto, ha traghettato la letteratura italiana nella contemporaneità e non è poco! Ha fatto sì che i nostri pensieri si inebriassero delle correnti d’oltreoceano.
Gridare crucifige ad un uomo per una scelta editoriale e non per netto rifiuto di un’opera tra l’altro da lui mai pronunciato….. “Prima di sparare pensa!”
Libro consigliato per conoscere l’umanità letteraria di Vittorini…
Iole Vittorini, Mio fratello Elio. Non ricordo l’editore.
Fabio Midolo

]]>
Di: Maria Lucia Riccioli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-35999 Maria Lucia Riccioli Fri, 08 Aug 2008 20:02:50 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-35999 Ieri sera (off topics) abbiamo incontrato a Siracusa Pasquale - ovvero il mitico Eventounico - con moglie e figlio al seguito per vacanza in Sicilia. Io e Simona abbiamo fatto da padrone di casa siracusane (tour dell'isola, ciceroni fai da te...) e abbiamo trascorso una serata piacevolissima... A presto la documentazione fotografica! Kissazzi... Ieri sera (off topics) abbiamo incontrato a Siracusa Pasquale – ovvero il mitico Eventounico – con moglie e figlio al seguito per vacanza in Sicilia. Io e Simona abbiamo fatto da padrone di casa siracusane (tour dell’isola, ciceroni fai da te…) e abbiamo trascorso una serata piacevolissima… A presto la documentazione fotografica!
Kissazzi…

]]>
Di: outworks110 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-35997 outworks110 Fri, 08 Aug 2008 19:39:36 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-35997 Direi che l'uomo è un animale competitivo per eccellenza quindi la sconfitta è sempre dietro l'angolo, e lo è sempre stata nel corso della nostra storia. Credo però che la nostra epoca abbia di diverso rispetto alle altre il fatto che siamo continuamente esposti ad una pioggia di dati e di paragoni che lentamente pur senza volerlo ci fanno piombare nella percezione del disastro che rappresenta la vita di ognuno...... Direi che l’uomo è un animale competitivo per eccellenza quindi la sconfitta è sempre dietro l’angolo, e lo è sempre stata nel corso della nostra storia.
Credo però che la nostra epoca abbia di diverso rispetto alle altre il fatto che siamo continuamente esposti ad una pioggia di dati e di paragoni che lentamente pur senza volerlo ci fanno piombare nella percezione del disastro che rappresenta la vita di ognuno……

]]>
Di: Salvo zappulla http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-35995 Salvo zappulla Fri, 08 Aug 2008 18:47:08 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-35995 @Marco. Letteratitudine è un caso raro, un blog letterario "esploso" per chissà quali serie di coincidenze. Forse nemmeno il suo ideatore avrebbe potuto immaginare la portata di un così vasto successo. Onore a Massimo. Per il resto non mi risulta che gli scrittori affermati intervengano volentieri nei siti di cultura, anche perché c'è un continuo proliferare di tali siti, una confusione enorme, senza una valida selezione, tendente a creare confusione e dispersione di energie. Internet è ancora una giungla senza controllo. Le recensioni nei giornali sono vagliate da un direttore, il quale decide se pubblicarle o meno, e servono a far sapere dell'esistenza di quel nuovo libro. Sono talmente tanti i libri che si pubblicano giornalmente, e talmente breve la loro vita (tre mesi in genere dura la presenza di un libro nelle librerie) che qualsiasi scrittore ne ha bisogno. @Marco. Letteratitudine è un caso raro, un blog letterario “esploso” per chissà quali serie di coincidenze. Forse nemmeno il suo ideatore avrebbe potuto immaginare la portata di un così vasto successo. Onore a Massimo. Per il resto non mi risulta che gli scrittori affermati intervengano volentieri nei siti di cultura, anche perché c’è un continuo proliferare di tali siti, una confusione enorme, senza una valida selezione, tendente a creare confusione e dispersione di energie. Internet è ancora una giungla senza controllo. Le recensioni nei giornali sono vagliate da un direttore, il quale decide se pubblicarle o meno, e servono a far sapere dell’esistenza di quel nuovo libro. Sono talmente tanti i libri che si pubblicano giornalmente, e talmente breve la loro vita (tre mesi in genere dura la presenza di un libro nelle librerie) che qualsiasi scrittore ne ha bisogno.

]]>
Di: roberto alajmo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-35993 roberto alajmo Fri, 08 Aug 2008 17:52:46 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-35993 Sul breve periodo la critica letteraria si esplicita nelle recensioni. Sul breve periodo la critica letteraria si esplicita nelle recensioni.

]]>
Di: Marco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-35991 Marco Fri, 08 Aug 2008 17:08:33 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-35991 Pongo io una domanda. Ma c'è differenza tra recensioni e critica letteraria? La critica letteraria non si dovrebbe fare a distanza - e non all'uscita di un libro? Pongo io una domanda.
Ma c’è differenza tra recensioni e critica letteraria?
La critica letteraria non si dovrebbe fare a distanza – e non all’uscita di un libro?

]]>
Di: roberto alajmo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-35990 roberto alajmo Fri, 08 Aug 2008 17:03:21 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-35990 Siamo d'accordo, le recensioni non servono a niente. Ma una considerazione critica, uno scrittore, oggi, come se la costruisce? Un saluto affettuoso a Lucia, amica mia vagabonda Siamo d’accordo, le recensioni non servono a niente. Ma una considerazione critica, uno scrittore, oggi, come se la costruisce?
Un saluto affettuoso a Lucia, amica mia vagabonda

]]>
Di: Marco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/comment-page-2/#comment-35988 Marco Fri, 08 Aug 2008 16:46:07 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/08/07/la-mossa-del-matto-affogato-di-roberto-alajmo/#comment-35988 Insisto nel dire che le recensioni sui giornali non le legge quasi nessuno, fatta eccezione per voi addetti ai lavori: scrittori, critici, editori. I tempi sono cambiati e internet funziona molto meglio, anche se personalmente non intervengo - ma leggo. E non è vero che c'è troppa parcellizzazione. I siti veramente importanti che parlano di libri non sono più numerosi delle testate giornalistiche che contano. Letterattitudine per esempio è una bella realtà e lo conoscono tutti. per tutti intendo coloro che si interessano ai libri. Lo so perché giro l'Italia per lavoro e mi è capitato di avere riscontri Insisto nel dire che le recensioni sui giornali non le legge quasi nessuno, fatta eccezione per voi addetti ai lavori: scrittori, critici, editori.
I tempi sono cambiati e internet funziona molto meglio, anche se personalmente non intervengo – ma leggo. E non è vero che c’è troppa parcellizzazione. I siti veramente importanti che parlano di libri non sono più numerosi delle testate giornalistiche che contano. Letterattitudine per esempio è una bella realtà e lo conoscono tutti. per tutti intendo coloro che si interessano ai libri. Lo so perché giro l’Italia per lavoro e mi è capitato di avere riscontri

]]>