Commenti a: L’INADEMPIENZA (e PAGANO) di Gianfranco Franchi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/ Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Sep 2021 08:46:19 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 hourly 1 Di: Kataweb.it - Blog - LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri » Blog Archive » MONTEVERDE di Gianfranco Franchi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-68756 Kataweb.it - Blog - LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri » Blog Archive » MONTEVERDE di Gianfranco Franchi Tue, 26 May 2009 19:33:18 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-68756 [...] Gianfranco Franchi avevamo già avuto modo di parlarne qui, in merito ai volumi “L’inadempienza” e “Pagano“. Torniamo a [...] [...] Gianfranco Franchi avevamo già avuto modo di parlarne qui, in merito ai volumi “L’inadempienza” e “Pagano“. Torniamo a [...]

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41736 gianfranco Fri, 24 Oct 2008 13:20:58 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41736 A te, e a voi, grazie ancora. Per l'ospitalità, il dialogo, l'ascolto e il confronto. Danke. Merci rare nello Stivale dei maiali. Onore al merito. ave cari, gf A te, e a voi, grazie ancora.
Per l’ospitalità, il dialogo, l’ascolto e il confronto.
Danke. Merci rare nello Stivale dei maiali. Onore al merito.
ave cari,
gf

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41697 Massimo Maugeri Thu, 23 Oct 2008 22:20:18 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41697 Grazie, caro Gianfranco :-)) Grazie, caro Gianfranco :-) )

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41651 gianfranco Thu, 23 Oct 2008 09:06:33 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41651 oops! due messaggi fa, errata corrige: "se vedremo terrà fede" > "vedremo se terrà fede". pardon max oops!
due messaggi fa, errata corrige:
“se vedremo terrà fede” > “vedremo se terrà fede”.

pardon max

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41649 gianfranco Thu, 23 Oct 2008 09:04:53 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41649 Per finire, un po' di musica... www.youtube.com/watch?v=TJN3PGqDRNg Per finire, un po’ di musica…

http://www.youtube.com/watch?v=TJN3PGqDRNg

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41647 gianfranco Thu, 23 Oct 2008 08:27:40 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41647 Cara Fiorenza, è una gioia e un piacere ritrovarti. Ti ringrazio per l'intervento e per tutto quel che hai scritto a proposito dei libri e di Lankelot. Sottoscrivo in toto tutte le battaglie che hai nominato, a proposito di "Pagano". E quanto all'ormai fu "New Order" (conserva la prima stesura perché vedrai quante cose slitteranno o cambieranno forma, là dentro...), entro l'estate, a dio piacendo, andrà in stampa e vedremo che succede - soprattutto, se vedremo terrà fede alle tue aspettative. Spero di sì, con tutto il cuore. * Quanto all'altro Lankelot... sacrosanto quel che dici. E bellissimo. Grazie ancora. Cara Fiorenza, è una gioia e un piacere ritrovarti. Ti ringrazio per l’intervento e per tutto quel che hai scritto a proposito dei libri e di Lankelot. Sottoscrivo in toto tutte le battaglie che hai nominato, a proposito di “Pagano”. E quanto all’ormai fu “New Order” (conserva la prima stesura perché vedrai quante cose slitteranno o cambieranno forma, là dentro…), entro l’estate, a dio piacendo, andrà in stampa e vedremo che succede – soprattutto, se vedremo terrà fede alle tue aspettative. Spero di sì, con tutto il cuore.
*
Quanto all’altro Lankelot… sacrosanto quel che dici. E bellissimo.
Grazie ancora.

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41646 gianfranco Thu, 23 Oct 2008 08:22:18 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41646 “In questo migliore dei mondi possibili, tutti i fatti son connessi tra loro. Tanto è vero che se voi non foste stato scacciato a gran calci nel sedere da un bel castello, per amore di madamigella Cunegonda, se non foste capitato sotto l’Inquisizione, se non aveste corso l’America a piedi, se non aveste infilzato il Barone, se non aveste perso tutte le pecore del bel paese El Dorado, voi ora non sareste qui a mangiar cedri canditi e pistacchi”. “Voi dite bene” – rispondeva Candido; “ma noi bisogna che lavoriamo il nostro orto”. (Voltaire, “Candido”, capitolo XXX) “In questo migliore dei mondi possibili, tutti i fatti son connessi tra loro. Tanto è vero che se voi non foste stato scacciato a gran calci nel sedere da un bel castello, per amore di madamigella Cunegonda, se non foste capitato sotto l’Inquisizione, se non aveste corso l’America a piedi, se non aveste infilzato il Barone, se non aveste perso tutte le pecore del bel paese El Dorado, voi ora non sareste qui a mangiar cedri canditi e pistacchi”.

“Voi dite bene” – rispondeva Candido; “ma noi bisogna che lavoriamo il nostro orto”.

(Voltaire, “Candido”, capitolo XXX)

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41645 gianfranco Thu, 23 Oct 2008 08:20:31 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41645 Max: ancora grazie a te. Mi unisco alla tua attesa per il prossimo articolo di Fiorenza. Grazie ancora. * Miriam: grazie ancora per la risposta e per l'intervento. Diciamo che a Rossi basterebbe dire che le democrazie crescono ma la prima di loro s'è già tolta la maschera. L'America avalla la tortura (cfr. studi di McCoy, edizioni Socrates), l'America imprigiona un numero abnorme di propri cittadini, l'America condanna a morte i suoi cittadini e quelli delle nazioni che vuole colonizzare, si indebita con tutto il mondo e l'economia di tutto il mondo distrugge speculando su denaro inesistente, e via dicendo. Mi fermo perché ci siamo capiti. Quindi, perfetto: nel Mali non c'è più la mutilazione sessuale. Bravo Rossi. Ma il cuore del problema è un altro. * Grazie ancora gf Max: ancora grazie a te. Mi unisco alla tua attesa per il prossimo articolo di Fiorenza. Grazie ancora.
*
Miriam: grazie ancora per la risposta e per l’intervento. Diciamo che a Rossi basterebbe dire che le democrazie crescono ma la prima di loro s’è già tolta la maschera. L’America avalla la tortura (cfr. studi di McCoy, edizioni Socrates), l’America imprigiona un numero abnorme di propri cittadini, l’America condanna a morte i suoi cittadini e quelli delle nazioni che vuole colonizzare, si indebita con tutto il mondo e l’economia di tutto il mondo distrugge speculando su denaro inesistente, e via dicendo. Mi fermo perché ci siamo capiti. Quindi, perfetto: nel Mali non c’è più la mutilazione sessuale. Bravo Rossi. Ma il cuore del problema è un altro.
*
Grazie ancora
gf

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41624 Massimo Maugeri Wed, 22 Oct 2008 22:15:02 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41624 Grazie per la bella poesia, caro Gianfranco. E un abbraccio a Fiorenza che presto vedremo protagonista qui a Letteratitudine con una bella recensione che porterà la sua firma Grazie per la bella poesia, caro Gianfranco.
E un abbraccio a Fiorenza che presto vedremo protagonista qui a Letteratitudine con una bella recensione che porterà la sua firma

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41622 Massimo Maugeri Wed, 22 Oct 2008 22:13:47 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41622 Ribadisco l'intenzione di organizzare un dibattito su questo libro di Rossi Ribadisco l’intenzione di organizzare un dibattito su questo libro di Rossi

]]>
Di: Fiorenza Aste http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41591 Fiorenza Aste Wed, 22 Oct 2008 14:23:44 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41591 Saluto tutti i partecipanti al questa bellissima chiacchierata sui lavori di Gianfranco, e in particolare saluto con calore Gianfranco Franchi e Massimo Maugeri. Ho letto Pagano con molto interesse, e lo considero un libro coraggioso fino ai limiti dell'autolesionismo, perché Gianfranco è, fuor da ogni dubbio, un antico cavaliere di ciclo bretone. Il suo pseudonimo la dice lunga, da questo punto di vista. E così Lankelot si scaglia contro il sistema nel suo complesso, sia che prenda la forma di un sistema economico malato che costringe i giovani a far la parte di classe sociale proletaria, oppure di sistema editoriale oligarchizzato da pochi gruppi predatori, che divorano tutti i pesci piccoli tramite la gestione esclusiva della grossa distribuzione. Oppure di sistema politico e culturale asservito agli interessi degli Stati Uniti, e incapace di recuperare la propria specificità, la propria cultura. Incapace di riconoscere, amare, rispettare le proprie radici. Aspetto con curiosità New Order, perché ho voglia di scoprire come la visione acuta di Gianfranco riesca ad aver ragione del nodo di pessimismo radicale che serra i primi due libri della trilogia. Forza Guido Orsini, mostraci come trasformi il mondo. Sapere che si tratterà di racconti mi fa molto felice. Perché significa conoscenza nel senso più profondo. Non ragionamento, disquisizione, ma creazione. Empatia. Mimesi. Risonanza profonda con ciò che è intorno. Le poesie dell'Inadempienza. Le sto leggendo. Sono ferma a quelle giovanili (buffo... come se ora Lankelot fosse "in età". Eppure c'è una tale precocità in esse, che vien da ragionare come di poeta con lunga carriera alle spalle...) Che sono profonde e dolenti. Lacerate da un slancio fortissimo in avanti, che trova nella realta circostante freno e ostacolo. ALI D’AVORIO Essere in profondità sogno nel sogno della realtà piuma nera che scivola nell’etere ancora senza nave catena senza prigioniero lacrima diafana d’un dolore immorale poesia trascurata da un’anima anestetizzata promesse mai mantenute & speranze derise l’eclissi solare sembra non avere fine. Sofferenza! S O L I T U D I N E S O V R A N A Risposte sussurrate da un genio maligno Ripongo i miei dubbi in uno scrigno d’avorio Ricordo i giorni dove sorridevo incosciente Ritorno a morire nel giardino dimenticato Rimarrò una parola indecifrabile. Rimarrò una parola indecifrabile. Eppure chi voglia decifrare Franchi, dovrà leggere la sua più monumentale opera. Vale a Dire Lankelot stesso. Lankelot il sito. Perché il sito web di Franchi è, fuori da ogni dubbio, un tutto unico e compiuto, in cui Gianfranco ha disseminato, per chi ami le sciarade e abbia volgia di seguire il filo di Arianna, indizi e tracce che guidano attraverso il labirinto. Non è solo critica letteraria. E' vita. E opera d'arte a molte voci. Vale, Franco. Buona vita. Fiorenza Un caro abbraccio anche a Francesco Giubilei e Barbara Gozzi, e anche a Gordiano Lupi, con cui non ho mai comunicato direttamente, ma che ha gentilmente ospitato un mio racconto in una antologia del Foglio. Buon dibattito a tutti! Saluto tutti i partecipanti al questa bellissima chiacchierata sui lavori di Gianfranco, e in particolare saluto con calore Gianfranco Franchi e Massimo Maugeri.

Ho letto Pagano con molto interesse, e lo considero un libro coraggioso fino ai limiti dell’autolesionismo, perché Gianfranco è, fuor da ogni dubbio, un antico cavaliere di ciclo bretone. Il suo pseudonimo la dice lunga, da questo punto di vista.
E così Lankelot si scaglia contro il sistema nel suo complesso, sia che prenda la forma di un sistema economico malato che costringe i giovani a far la parte di classe sociale proletaria, oppure di sistema editoriale oligarchizzato da pochi gruppi predatori, che divorano tutti i pesci piccoli tramite la gestione esclusiva della grossa distribuzione. Oppure di sistema politico e culturale asservito agli interessi degli Stati Uniti, e incapace di recuperare la propria specificità, la propria cultura. Incapace di riconoscere, amare, rispettare le proprie radici.
Aspetto con curiosità New Order, perché ho voglia di scoprire come la visione acuta di Gianfranco riesca ad aver ragione del nodo di pessimismo radicale che serra i primi due libri della trilogia. Forza Guido Orsini, mostraci come trasformi il mondo.
Sapere che si tratterà di racconti mi fa molto felice. Perché significa conoscenza nel senso più profondo. Non ragionamento, disquisizione, ma creazione. Empatia. Mimesi. Risonanza profonda con ciò che è intorno.

Le poesie dell’Inadempienza.
Le sto leggendo. Sono ferma a quelle giovanili (buffo… come se ora Lankelot fosse “in età”. Eppure c’è una tale precocità in esse, che vien da ragionare come di poeta con lunga carriera alle spalle…) Che sono profonde e dolenti. Lacerate da un slancio fortissimo in avanti, che trova nella realta circostante freno e ostacolo.

ALI D’AVORIO

Essere in profondità
sogno nel sogno della realtà
piuma nera che scivola nell’etere
ancora senza nave catena senza prigioniero
lacrima diafana d’un dolore immorale
poesia trascurata da un’anima anestetizzata
promesse mai mantenute & speranze derise
l’eclissi solare sembra non avere fine.
Sofferenza!
S O L I T U D I N E S O V R A N A
Risposte sussurrate da un genio maligno
Ripongo i miei dubbi in uno scrigno d’avorio
Ricordo i giorni dove sorridevo incosciente
Ritorno a morire nel giardino dimenticato
Rimarrò una parola indecifrabile.

Rimarrò una parola indecifrabile.
Eppure chi voglia decifrare Franchi, dovrà leggere la sua più monumentale opera. Vale a Dire Lankelot stesso. Lankelot il sito. Perché il sito web di Franchi è, fuori da ogni dubbio, un tutto unico e compiuto, in cui Gianfranco ha disseminato, per chi ami le sciarade e abbia volgia di seguire il filo di Arianna, indizi e tracce che guidano attraverso il labirinto. Non è solo critica letteraria. E’ vita. E opera d’arte a molte voci.
Vale, Franco. Buona vita.
Fiorenza

Un caro abbraccio anche a Francesco Giubilei e Barbara Gozzi, e anche a Gordiano Lupi, con cui non ho mai comunicato direttamente, ma che ha gentilmente ospitato un mio racconto in una antologia del Foglio.
Buon dibattito a tutti!

]]>
Di: miriam ravasio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41585 miriam ravasio Wed, 22 Oct 2008 13:29:20 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41585 Ciao Gianfranco, ieri ero troppo stanca per risponderti. Allora, l'autore del pamphlet, Paolo Rossi, è un collaboratore (83 anni) del Domenicale, Sole 24 h, è "uno storico delle idee". Sulla prima pagina del domenicale puoi leggere l'anticipo delle sue argomentazioni. Penso che lui consideri "profeti" proprio quelli che per te rappresentano l'assenza: inconciliabile, credo, un incontro fra voi. Il suo argomentare è pragmatico, come quello di una buona governante: perché dite che siamo alla fine, quando le democrazie crescono nel mondo e molti stati aboliscono la pena di morte? E di seguito cita l'esperienza di Erasmus, il fatto che l'81% degli abitanti europei si dichiara soddisfatto della propria vita, le battaglie civili condotte da Bakari Darra, nel Mali, contro la mutilazione sessuale hanno registrato una notevole diminuizione di quella pratica orrorifera. Il suo è un invito a cogliere in questi, e altri esempi, l'occasione di una mobilitazione culturale e abbandonare quella ginnastica sul mal di vivere, che invece, sempre, ci contraddistingue. Ecco, ti ho fatto un riassunto corretto e "imparziale". Ma, in questi giorni, sto rileggendo gli aforismi del Picchiatello che bacia il cavallo, e pur soffrendo con l'anima e con il corpo per certe sue considerazioni ( aforisma 62), penso che quando il "lavoro" (campo) dei filosofi viene scippato, dalle religioni o dalla politica, i danni sono sempre incalcolabili e imprevedibili. Sull'aforisma 62, quello nefasto: Sergio Quinzio, in Religioni e futuro, scrive e sostiene le stesse cose, e tutte condivisibili, ma lo fa all'ombra del grande "disastro" e nella luce della Ragione. Questo per dire? Che i filosofi, e fra loro metto gli artisti, quelli come noi, devono guardarsi dal furto anche quando il viaggio è organizzato nel migliore del modo possibile. Ora leggo la tua poesia. Ciao, Miriam Ciao Gianfranco, ieri ero troppo stanca per risponderti. Allora,
l’autore del pamphlet, Paolo Rossi, è un collaboratore (83 anni) del Domenicale, Sole 24 h, è “uno storico delle idee”. Sulla prima pagina del domenicale puoi leggere l’anticipo delle sue argomentazioni. Penso che lui consideri “profeti” proprio quelli che per te rappresentano l’assenza: inconciliabile, credo, un incontro fra voi. Il suo argomentare è pragmatico, come quello di una buona governante: perché dite che siamo alla fine, quando le democrazie crescono nel mondo e molti stati aboliscono la pena di morte? E di seguito cita l’esperienza di Erasmus, il fatto che l’81% degli abitanti europei si dichiara soddisfatto della propria vita, le battaglie civili condotte da Bakari Darra, nel Mali, contro la mutilazione sessuale hanno registrato una notevole diminuizione di quella pratica orrorifera. Il suo è un invito a cogliere in questi, e altri esempi, l’occasione di una mobilitazione culturale e abbandonare quella ginnastica sul mal di vivere, che invece, sempre, ci contraddistingue.
Ecco, ti ho fatto un riassunto corretto e “imparziale”. Ma, in questi giorni, sto rileggendo gli aforismi del Picchiatello che bacia il cavallo, e pur soffrendo con l’anima e con il corpo per certe sue considerazioni ( aforisma 62), penso che quando il “lavoro” (campo) dei filosofi viene scippato, dalle religioni o dalla politica, i danni sono sempre incalcolabili e imprevedibili.
Sull’aforisma 62, quello nefasto:
Sergio Quinzio, in Religioni e futuro, scrive e sostiene le stesse cose, e tutte condivisibili, ma lo fa all’ombra del grande “disastro” e nella luce della Ragione. Questo per dire? Che i filosofi, e fra loro metto gli artisti, quelli come noi, devono guardarsi dal furto anche quando il viaggio è organizzato nel migliore del modo possibile.
Ora leggo la tua poesia.
Ciao, Miriam

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41556 gianfranco Wed, 22 Oct 2008 08:54:54 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41556 Ave caro:). Storico-filosofo, di orientamento e formazione? Questa sarebbe una seconda notizia interessante. L'argomento è senza dubbio potente. Tutto sta nel vedere come viene analizzato e discusso nell'opera. * Ecco i versi. Salteranno le righe bianche, credo. Ma sono questi. Grazie ancora. * RESISTE * L’umanità ridotta alla poesia, riparo ultimo e sacra difesa infiammata dagli sconfitti e allora mai vinta; l’eternità sedotta da un verso, si consegni dio al furore del tempo: scoppi di pietà al nostro rifiuto, rinneghi l’origine: infelice e perduto. Rivelare è rinunciare al dominio assurdo. Morte è madre e ultima porta: regine di sbreccata scacchiera; non vita, simulacro. Logorare le pedine, in processione impietrita. Nel cuore del labirinto c’è un segreto; un passaggio tra le gabbie e le catene, penombra della fantasia: si dissangua lo spirito che sempre crede infinito potere ricerca nella fede dormirà domani, domani non s’esiste dormirà domani, domani non esiste domani non esiste. Nessun dio resiste. * (2003) Ave caro:).
Storico-filosofo, di orientamento e formazione? Questa sarebbe una seconda notizia interessante. L’argomento è senza dubbio potente.
Tutto sta nel vedere come viene analizzato e discusso nell’opera.
*
Ecco i versi. Salteranno le righe bianche, credo. Ma sono questi.
Grazie ancora.
*
RESISTE
*
L’umanità ridotta alla poesia,
riparo ultimo e sacra difesa
infiammata dagli sconfitti e
allora mai vinta;
l’eternità sedotta da un verso,
si consegni dio al furore del tempo:
scoppi di pietà al nostro rifiuto,
rinneghi l’origine: infelice e perduto.

Rivelare è rinunciare
al dominio assurdo.

Morte è madre e ultima porta:
regine di sbreccata
scacchiera;
non vita, simulacro.

Logorare le pedine,
in processione impietrita.

Nel cuore del labirinto c’è un segreto;
un passaggio tra le gabbie e le catene,
penombra della fantasia:
si dissangua lo spirito che sempre crede
infinito potere ricerca nella fede
dormirà domani, domani non s’esiste
dormirà domani, domani non esiste
domani non esiste.

Nessun dio resiste.
*
(2003)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41530 Massimo Maugeri Tue, 21 Oct 2008 22:20:56 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41530 Sempre per te, Gianfranco. Se qualcuno ti obbligasse a indicare la poesia (a tuo giudizio) più rappresentativa di questa raccolta... quale sceglieresti? E perché? Ovviamente, una volta scelta... faccela leggere. :)) Sempre per te, Gianfranco.
Se qualcuno ti obbligasse a indicare la poesia (a tuo giudizio) più rappresentativa di questa raccolta… quale sceglieresti?
E perché?
Ovviamente, una volta scelta… faccela leggere. :) )

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41529 Massimo Maugeri Tue, 21 Oct 2008 22:19:19 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41529 @ Gianfranco Il Paolo Rossi citato da Miriam è uno storico/filosofo. Le frasi che Miriam ha riportato sono di Armando Massarenti (uno dei co-autori de "Le Aziende In-Visibili"), e sono state prese dalla prima pag. del Domenicale del Sole24Ore di domenica scorsa. Credo che Rossi proponga un argomento molto interessante. Infatti pensavo di organizzare un dibattito (con un altro post) su questo suo libro. Vedremo... @ Gianfranco
Il Paolo Rossi citato da Miriam è uno storico/filosofo.
Le frasi che Miriam ha riportato sono di Armando Massarenti (uno dei co-autori de “Le Aziende In-Visibili”), e sono state prese dalla prima pag. del Domenicale del Sole24Ore di domenica scorsa.
Credo che Rossi proponga un argomento molto interessante.
Infatti pensavo di organizzare un dibattito (con un altro post) su questo suo libro.
Vedremo…

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41500 gianfranco Tue, 21 Oct 2008 17:08:14 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41500 Grazie a te, Maria Lucia. Hai ragione: è un atto estremo. Proprio per questo credo sia necessario. "Nun moro, io!" come diceva Enrico Toti. Beccatevi anche quest'ultima stampella, italiani. In fronte. Grazie a te, Maria Lucia.
Hai ragione: è un atto estremo. Proprio per questo credo sia necessario. “Nun moro, io!” come diceva Enrico Toti. Beccatevi anche quest’ultima stampella, italiani. In fronte.

]]>
Di: Maria Lucia Riccioli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41499 Maria Lucia Riccioli Tue, 21 Oct 2008 16:57:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41499 Grazie a Gianfranco per avermi confermato quello che già sapevo o avevo intuito... Comunque ribadisco il coraggio sia da parte dell'autore che dell'editore nel proporre in questo mondo prosaico quella merce rara che è la poesia... Grazie a Gianfranco per avermi confermato quello che già sapevo o avevo intuito…
Comunque ribadisco il coraggio sia da parte dell’autore che dell’editore nel proporre in questo mondo prosaico quella merce rara che è la poesia…

]]>
Di: francesco giubilei http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41492 francesco giubilei Tue, 21 Oct 2008 14:15:35 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41492 Grazie Segio. Quando commenti tu qualcosa si percepisce sempre la tua cultura :) Grazie Segio.
Quando commenti tu qualcosa si percepisce sempre la tua cultura :)

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41488 gianfranco Tue, 21 Oct 2008 13:55:08 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41488 Che la situazione della poesia è disperata. Semplicemente questo. È possibile individuare ancora pochi piccoli editori - escludiamo piccolissimi e amatoriali per ovvie ragioni - capaci di credere nell'opera e di potersi permettere di stamparla e di farla circolare, magari poggiando su un circuito di lettori e giornalisti preesistente e numericamente rilevante (rilevante in termine di ufficio stampa credo sia 5 testate cartacee con tiratura under 1000). * Che so: penso alla collanina di poesia di Pequod. Penso alle edizioni Crocetti. Penso alle collane pulite di Passigli e Manni. A Campanotto. Penso a Book di Scrignoli (esiste ancora? Spero di sì). Mi mancano, a occhio, due o tre nomi, ma dovremmo esserci intesi. In generale, credo che "piazzare" una propria raccolta di versi escluda la possibilità di ricevere un anticipo (a qualsiasi livello) e pretenda la disponibilità dell'autore a viaggiare, spesso senza contributo spese, per presentare live in oggiono (faccio per dire) il libro. E' un atto d'amore sia dell'editore, sia dell'autore. * Taccio sugli editori a pagamento/microeditori amatoriali, perché immagino sappiate cosa ne penso. * La mia storia personale di autore di versi è stata semplice: quando ero giovanissimo furono o gli editori a domandarmi una raccolta (l'allora altrettanto giovane Perrone) o l'Università a scegliermi, con altri due allievi, per un volume (uscì per Oleandro). Adesso ho avuto la possibilità di proporla a un editore piccolo ma dignitoso come Il Foglio di Gordiano, che mi aveva pubblicato due libri di narrativa negli anni scorsi. In questo senso l'autostrada era già spianata. Ma è chiaro che in libreria vanno i bei volumi di poesia degli editori principe: il mio non ha uno struzzo né un oscar ai suoi piedi. Il mio attuale editore non fa il premier. Sai, mi dicono degli amici che è meglio ricredersi anche sulla trasparenza degli accordi con Mondadori, in poesia... tira una bruttissima aria dappertutto. Che la situazione della poesia è disperata. Semplicemente questo.
È possibile individuare ancora pochi piccoli editori – escludiamo piccolissimi e amatoriali per ovvie ragioni – capaci di credere nell’opera e di potersi permettere di stamparla e di farla circolare, magari poggiando su un circuito di lettori e giornalisti preesistente e numericamente rilevante (rilevante in termine di ufficio stampa credo sia 5 testate cartacee con tiratura under 1000).
*
Che so: penso alla collanina di poesia di Pequod. Penso alle edizioni Crocetti. Penso alle collane pulite di Passigli e Manni. A Campanotto. Penso a Book di Scrignoli (esiste ancora? Spero di sì). Mi mancano, a occhio, due o tre nomi, ma dovremmo esserci intesi.
In generale, credo che “piazzare” una propria raccolta di versi escluda la possibilità di ricevere un anticipo (a qualsiasi livello) e pretenda la disponibilità dell’autore a viaggiare, spesso senza contributo spese, per presentare live in oggiono (faccio per dire) il libro. E’ un atto d’amore sia dell’editore, sia dell’autore.
*
Taccio sugli editori a pagamento/microeditori amatoriali, perché immagino sappiate cosa ne penso.
*
La mia storia personale di autore di versi è stata semplice: quando ero giovanissimo furono o gli editori a domandarmi una raccolta (l’allora altrettanto giovane Perrone) o l’Università a scegliermi, con altri due allievi, per un volume (uscì per Oleandro). Adesso ho avuto la possibilità di proporla a un editore piccolo ma dignitoso come Il Foglio di Gordiano, che mi aveva pubblicato due libri di narrativa negli anni scorsi. In questo senso l’autostrada era già spianata. Ma è chiaro che in libreria vanno i bei volumi di poesia degli editori principe: il mio non ha uno struzzo né un oscar ai suoi piedi. Il mio attuale editore non fa il premier.
Sai, mi dicono degli amici che è meglio ricredersi anche sulla trasparenza degli accordi con Mondadori, in poesia… tira una bruttissima aria dappertutto.

]]>
Di: Maria Lucia Riccioli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41486 Maria Lucia Riccioli Tue, 21 Oct 2008 13:34:02 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41486 Volevo chiedere all'autore se ha incontrato difficoltà nel pubblicare le sue poesie. Purtroppo dalla mia modesta esperienza posso ricavare l'assunto che la poesia è poco appetibile editorialmente. Ho scritto tante poesie sia in italiano che in dialetto siciliano e "piazzarle" non è semplice. Tutti gli editori richiedono romanzi, anche le raccolte di racconti sono poco "vendibili". Lei cosa ne pensa? Volevo chiedere all’autore se ha incontrato difficoltà nel pubblicare le sue poesie. Purtroppo dalla mia modesta esperienza posso ricavare l’assunto che la poesia è poco appetibile editorialmente. Ho scritto tante poesie sia in italiano che in dialetto siciliano e “piazzarle” non è semplice. Tutti gli editori richiedono romanzi, anche le raccolte di racconti sono poco “vendibili”. Lei cosa ne pensa?

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41483 gianfranco Tue, 21 Oct 2008 13:07:42 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41483 errata corrige, quart'ultima riga: "E che sono tra quelli che sta provando a immaginare" > E che sono tra quelli che stanno... pardon errata corrige, quart’ultima riga:

“E che sono tra quelli che sta provando a immaginare”

> E che sono tra quelli che stanno…

pardon

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41481 gianfranco Tue, 21 Oct 2008 13:05:28 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41481 Buongiorno, Miriam, e grazie per la tua domanda. (a me l'aglio piace molto sulle bruschette. Olio, aglio e un pizzico di sale. Pane lariano. Buono...). * Un mondo senza profeti è quello che già stiamo abitando. L'Occidente è oggi popolato da descrittori della decadenza, della fatiscenza, della crisi economica; nessuno riesce a guardare al di là. Manca la fantasia. Le pagine più cupe di Huxley, Orwell, Zamjatin si sono già incarnate. Infine, ora c'è buio pesto. * Invece avremmo un gran bisogno di profeti. Avremmo bisogno della fondazione di un'utopia nuova. Personalmente ho una gran fame di rivelazioni (apocalisse cosa significa? Ecco). Non conosco Paolo Rossi, immagino sia un accademico. Mi piacerebbe saperne di più: chi è? Da che pulpito predica? Per chi lavora, e a chi appartiene? Dammi un nome, in cambio ti do una spiegazione. Dammi tre informazioni, ti ricostruisco un dna. * Tornando al discorso... È chiaro che non sto parlando di letteratura e basta. E che sono tra quelli che sta provando a immaginare un mondo nuovo. E non mi stanco mica. Il crepuscolo s'avvicina (ma anche il ciauscolo, volendo) vale, gf Buongiorno, Miriam, e grazie per la tua domanda.
(a me l’aglio piace molto sulle bruschette. Olio, aglio e un pizzico di sale. Pane lariano. Buono…).
*
Un mondo senza profeti è quello che già stiamo abitando. L’Occidente è oggi popolato da descrittori della decadenza, della fatiscenza, della crisi economica; nessuno riesce a guardare al di là. Manca la fantasia. Le pagine più cupe di Huxley, Orwell, Zamjatin si sono già incarnate. Infine, ora c’è buio pesto.
*
Invece avremmo un gran bisogno di profeti. Avremmo bisogno della fondazione di un’utopia nuova. Personalmente ho una gran fame di rivelazioni (apocalisse cosa significa? Ecco).
Non conosco Paolo Rossi, immagino sia un accademico. Mi piacerebbe saperne di più: chi è? Da che pulpito predica? Per chi lavora, e a chi appartiene? Dammi un nome, in cambio ti do una spiegazione.
Dammi tre informazioni, ti ricostruisco un dna.
*
Tornando al discorso… È chiaro che non sto parlando di letteratura e basta.
E che sono tra quelli che sta provando a immaginare un mondo nuovo. E non mi stanco mica. Il crepuscolo s’avvicina (ma anche il ciauscolo, volendo)

vale,
gf

]]>
Di: miriam ravasio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41478 miriam ravasio Tue, 21 Oct 2008 12:08:57 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41478 Allora, il sapore dell'aglio sembra dissolto, ed eccomi con la domanda per Gianfranco. Prendo spunto dalle parole di Paolo Rossi, premettendo (così si capisce che la mia non è proprio una provocazione) che un pochino apocalittica lo sono anche io. E se si vivesse meglio in un mondo senza profeti? Inizia con questo titolino la presentazione del pamphlet " Speranze" ed. Mulino di Paolo Rossi. " Rossi ci propone una rassegna sistematica, ragionata, impietosa, di un certo tipo di stupidità: quella che pervade il discorso di quegli intellettuali alla moda, per lo più di sinistra, che si ammantano di profondità nel disegnare scenari catastrofici o apocalittici, spinti da un impellente, masochistico bisogno di . A essi è dedicato il capitolo Senza Speranze, cui segue l'altrettanto pungente (sarà per par condicio, ndr) Speranze smisurate, che più classicamente si concentra sui costruttori di Utopie e di fini della Storia, sui vagheggiamenti di Uomini Nuovi e Superumanesimi vari..." Ecco, mi farebbe un enorme piacere conoscere le impressioni di Gianfranco. Miriam :-) Allora, il sapore dell’aglio sembra dissolto, ed eccomi con la domanda per Gianfranco. Prendo spunto dalle parole di Paolo Rossi, premettendo (così si capisce che la mia non è proprio una provocazione) che un pochino apocalittica lo sono anche io.
E se si vivesse meglio in un mondo senza profeti? Inizia con questo titolino la presentazione del pamphlet ” Speranze” ed. Mulino di Paolo Rossi.
” Rossi ci propone una rassegna sistematica, ragionata, impietosa, di un certo tipo di stupidità: quella che pervade il discorso di quegli intellettuali alla moda, per lo più di sinistra, che si ammantano di profondità nel disegnare scenari catastrofici o apocalittici, spinti da un impellente, masochistico bisogno di . A essi è dedicato il capitolo Senza Speranze, cui segue l’altrettanto pungente (sarà per par condicio, ndr) Speranze smisurate, che più classicamente si concentra sui costruttori di Utopie e di fini della Storia, sui vagheggiamenti di Uomini Nuovi e Superumanesimi vari…”
Ecco, mi farebbe un enorme piacere conoscere le impressioni di Gianfranco.
Miriam :-)

]]>
Di: miriam ravasio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41473 miriam ravasio Tue, 21 Oct 2008 10:37:15 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41473 @ Massimo: sì, ho letto e ora ricordo anche di essermi segnata, come impegno importante, la lettura di Pagano; che invece ho dimenticato. Questo conferma, quanto sia importante, ai fini della Memoria, scegliere e selezionare non tanto i libri (che sono sempre un enormità) ma i pensieri dell'autore. Cagnolini da pensiero che sniffano, come per i tartufi l'Essenza profumo inconfondibile, per condire i risotti dei nostri giorni. Oggi ritorno con una domanda per Gianfranco, ora vado di fretta, sto cucinando, ho scambiato uno spicco d'aglio per un pinolo e in bocca ho un saporaccio tremendo... povera me! A dopo, Miriam @ Massimo:
sì, ho letto e ora ricordo anche di essermi segnata, come impegno importante, la lettura di Pagano; che invece ho dimenticato. Questo conferma, quanto sia importante, ai fini della Memoria, scegliere e selezionare non tanto i libri (che sono sempre un enormità) ma i pensieri dell’autore. Cagnolini da pensiero che sniffano, come per i tartufi l’Essenza profumo inconfondibile, per condire i risotti dei nostri giorni.
Oggi ritorno con una domanda per Gianfranco, ora vado di fretta, sto cucinando, ho scambiato uno spicco d’aglio per un pinolo e in bocca ho un saporaccio tremendo… povera me!
A dopo, Miriam

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41464 gianfranco Tue, 21 Oct 2008 08:26:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41464 Ave Sergio, e grazie. Leggerti con avidità è una questione di buon senso. Il piacere non è lavoro:) Ave Sergio, e grazie.
Leggerti con avidità è una questione di buon senso.
Il piacere non è lavoro:)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41433 Massimo Maugeri Mon, 20 Oct 2008 22:40:44 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41433 Cara Miriam, grazie... I primi commenti (datati 2007) si riferiscono alla precedente opera di Gianfranco Franchi: "Pagano". Cara Miriam, grazie…
I primi commenti (datati 2007) si riferiscono alla precedente opera di Gianfranco Franchi: “Pagano”.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41432 Massimo Maugeri Mon, 20 Oct 2008 22:39:34 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41432 Grazie per le risposte, caro Gianfranco. Continuiamo a discutere.:) Grazie per le risposte, caro Gianfranco.
Continuiamo a discutere.:)

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41430 Sergio Sozi Mon, 20 Oct 2008 21:32:28 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41430 Ciao Francesco Giubilei, il tuo entusiasmo e la tua freschezza si sentono subito, quando arrivi. Non cambiare. Mai. Ciao Francesco Giubilei,
il tuo entusiasmo e la tua freschezza si sentono subito, quando arrivi. Non cambiare. Mai.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41429 Sergio Sozi Mon, 20 Oct 2008 21:28:01 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41429 P.S. Gianfranco, visto che vuoi rallentare il ritmo di lettura della narrativa italiana: ti ho spedito il mio ''Il menu'''? Quella per me e' gia' prosa ad alta velocita' di fruizione. Ma i miei racconti di Santonastasio vanno attorno ai quaranta all'ora, sull'autostrada della nostra ''scorrevolezza letteraria''. Cura ut valeas Sergio P.S.
Gianfranco, visto che vuoi rallentare il ritmo di lettura della narrativa italiana: ti ho spedito il mio ”Il menu”’? Quella per me e’ gia’ prosa ad alta velocita’ di fruizione. Ma i miei racconti di Santonastasio vanno attorno ai quaranta all’ora, sull’autostrada della nostra ‘’scorrevolezza letteraria”.
Cura ut valeas
Sergio

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41428 Sergio Sozi Mon, 20 Oct 2008 21:17:57 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41428 Salve gente! Arrivo in ritardo ma stavolta - almeno per il momento - non commento ma ''posto''. Posto questa: - ''Ultima considerazione'' - La nostalgia e' nel pianto d'una madre trascurata spenta e sofferente esule eremita dalla terra dei ricordi. - Spero che Gianfranco non si offenda se ho copiato una sua lirica senza chiedergliene il permesso. Ha in se' il valore di un frammento catulliano. Ciao, gente, a piu' tardi! Sergio Salve gente!
Arrivo in ritardo ma stavolta – almeno per il momento – non commento ma ”posto”. Posto questa:
-
”Ultima considerazione”
-
La nostalgia e’ nel pianto
d’una madre trascurata
spenta e sofferente
esule eremita
dalla terra dei ricordi.
-
Spero che Gianfranco non si offenda se ho copiato una sua lirica senza chiedergliene il permesso. Ha in se’ il valore di un frammento catulliano.
Ciao, gente, a piu’ tardi!
Sergio

]]>
Di: miriam ravasio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41427 miriam ravasio Mon, 20 Oct 2008 21:01:53 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41427 @ Massimo: torno solo ora e dopo aver letto la presentazione di Gordiano, mi prendo il tempo necessario per leggere tutti i commenti con calma; a domani mattina . @ Outworks: ma tu lo sai che nelle biblioteche c'è l'abitudine di mandare al macero i vecchi libri? Questa sera sono riuscita a recuperarne una decina (tutti dell'Enaudi); ho preso nota della trilogia, non ti prometto niente, ma se mi capita tra le mani te lo farò sapere. :-) @ Massimo:
torno solo ora e dopo aver letto la presentazione di Gordiano, mi prendo il tempo necessario per leggere tutti i commenti con calma; a domani mattina .
@ Outworks: ma tu lo sai che nelle biblioteche c’è l’abitudine di mandare al macero i vecchi libri? Questa sera sono riuscita a recuperarne una decina (tutti dell’Enaudi); ho preso nota della trilogia, non ti prometto niente, ma se mi capita tra le mani te lo farò sapere.
:-)

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41424 gianfranco Mon, 20 Oct 2008 20:48:18 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41424 Ah! Dimenticavo, Francesco. Leggere buone recensioni: alle testate segnalate, aggiungi "Paradiso degli Orchi". Fico. Ave! Ah! Dimenticavo, Francesco.
Leggere buone recensioni: alle testate segnalate, aggiungi “Paradiso degli Orchi”. Fico.

Ave!

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41422 gianfranco Mon, 20 Oct 2008 20:11:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41422 @ Max: D: Magari potresti postare un paio di poesie… a tua scelta. R: Volentieri:). Sceglierò bene, giuro:). Prima aspetto qualche domanda ancora, dai. Se i nostri consitadini (eh) sono curiosi, ecchime. ;) @ Max:
D: Magari potresti postare un paio di poesie… a tua scelta.

R: Volentieri:). Sceglierò bene, giuro:).
Prima aspetto qualche domanda ancora, dai. Se i nostri consitadini (eh) sono curiosi, ecchime. ;)

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41420 gianfranco Mon, 20 Oct 2008 20:05:11 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41420 @ Francesco: "“Il tempo libero lo dedico ai libri. Non ai blog.” A volte maledico internet per il tempo che mi (ci) ruba alla lettura, un gran mezzo ma ci si perde davvero tanto tempo… Restano comunque tanti, quasi una media di un libro al giorno. Allora aspettiamo il 2009 per le novità" > In realtà puoi leggere tanto anche in Internet. Basta puntare Kjriasto, Wiki en, i dibattiti qua da Massimo, bei pezzi su Mangialibri, Nazione Indiana, Carmilla, e una volta ogni tanto anche da quei cazzoni di lankelot. L'importante è arginare le interazioni. Interiorizzare, e poi prendere e approfondire. Quanto alla media... fossero 300 saggi sarei stupito anch'io. 300 romanzi cosa ci vuole. La narrativa italiana è tutta una ripetizione. Con poche, poche eccezioni. E' facile. E' roba che si manda giù in una manciat di ore, quando è più editata:). Aspettiamo narratori sperimentali consapevoli e autentici per rallentare nei ritmi di lettura... @ Francesco:

““Il tempo libero lo dedico ai libri. Non ai blog.”
A volte maledico internet per il tempo che mi (ci) ruba alla lettura, un gran mezzo ma ci si perde davvero tanto tempo…
Restano comunque tanti, quasi una media di un libro al giorno.
Allora aspettiamo il 2009 per le novità”

> In realtà puoi leggere tanto anche in Internet. Basta puntare Kjriasto, Wiki en, i dibattiti qua da Massimo, bei pezzi su Mangialibri, Nazione Indiana, Carmilla, e una volta ogni tanto anche da quei cazzoni di lankelot. L’importante è arginare le interazioni. Interiorizzare, e poi prendere e approfondire.

Quanto alla media… fossero 300 saggi sarei stupito anch’io. 300 romanzi cosa ci vuole. La narrativa italiana è tutta una ripetizione. Con poche, poche eccezioni. E’ facile. E’ roba che si manda giù in una manciat di ore, quando è più editata:). Aspettiamo narratori sperimentali consapevoli e autentici per rallentare nei ritmi di lettura…

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41418 gianfranco Mon, 20 Oct 2008 20:02:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41418 Ottimo Max... (danke ancora!) D: 1) A tuo avviso, qual è il filo conduttore (se c’è) di questa raccolta di poesie? Allora, se guardo il libro da estraneo, vedo tre sentieri possibili. Uno pop-rock, perché l'autore ha omaggiato/nominato/contaminato pezzi di Lou Reed, Sex Pistols, Primal Scream, Doors, Radiohead, Nirvana, Pink Floyd, Black Rebel Motorcycle Club, etc. L'altro letterario puro, perché nei versi s'annidano (divertissement!) Gozzano, Orazio, Catullo, Namaziano, Campana, Ottonieri, Zanzotto, Troisio, Karlsen, Keats, Baudelaire, Khayam... Rilke, e Corazzini. Per dire. Il terzo... esoterico. Gnostico. Ma dovrei rileggere il tutto per esserne sicuro:) D: 2) Perché hai scelto questo titolo: L’inadempienza? Perché non ho mantenuto fede a un'antica promessa, e forse lo sapevo già qualche anno fa. La prima poesia si chiama "Il disertore". Pensavo di disertare la borghesia, stavo disertando la poesia. E' andata così. Ottimo Max…

(danke ancora!)

D: 1) A tuo avviso, qual è il filo conduttore (se c’è) di questa raccolta di poesie?

Allora, se guardo il libro da estraneo, vedo tre sentieri possibili.
Uno pop-rock, perché l’autore ha omaggiato/nominato/contaminato pezzi di Lou Reed, Sex Pistols, Primal Scream, Doors, Radiohead, Nirvana, Pink Floyd, Black Rebel Motorcycle Club, etc.
L’altro letterario puro, perché nei versi s’annidano (divertissement!) Gozzano, Orazio, Catullo, Namaziano, Campana, Ottonieri, Zanzotto, Troisio, Karlsen, Keats, Baudelaire, Khayam… Rilke, e Corazzini. Per dire.
Il terzo… esoterico. Gnostico.

Ma dovrei rileggere il tutto per esserne sicuro:)

D: 2) Perché hai scelto questo titolo: L’inadempienza?

Perché non ho mantenuto fede a un’antica promessa, e forse lo sapevo già qualche anno fa. La prima poesia si chiama “Il disertore”. Pensavo di disertare la borghesia, stavo disertando la poesia. E’ andata così.

]]>
Di: francesco giubilei http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41416 francesco giubilei Mon, 20 Oct 2008 20:00:48 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41416 "Il tempo libero lo dedico ai libri. Non ai blog." A volte maledico internet per il tempo che mi (ci) ruba alla lettura, un gran mezzo ma ci si perde davvero tanto tempo... Restano comunque tanti, quasi una media di un libro al giorno. Allora aspettiamo il 2009 per le novità Vado a leggere :) a domani “Il tempo libero lo dedico ai libri. Non ai blog.”
A volte maledico internet per il tempo che mi (ci) ruba alla lettura, un gran mezzo ma ci si perde davvero tanto tempo…
Restano comunque tanti, quasi una media di un libro al giorno.
Allora aspettiamo il 2009 per le novità
Vado a leggere :) a domani

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41415 gianfranco Mon, 20 Oct 2008 19:57:22 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41415 @ max: D: "@ Gianfranco Occhio, che l’ispirazione è sempre dietro l’angolo. Magari tra un paio di mesi ti metterai a scrivere nuove poesie e… addio “postumo”:)" R: no, no. Niente rischi. Ispirazione morta, vena esaurita. Sto bene così, e grazie a dio che sto studiando le idee per il romanzo borghese che prima o poi scrivo. Altrimenti solo articoli e cose di lavoro:) @ max:

D: “@ Gianfranco
Occhio, che l’ispirazione è sempre dietro l’angolo. Magari tra un paio di mesi ti metterai a scrivere nuove poesie e… addio “postumo”:)”

R: no, no. Niente rischi. Ispirazione morta, vena esaurita. Sto bene così, e grazie a dio che sto studiando le idee per il romanzo borghese che prima o poi scrivo. Altrimenti solo articoli e cose di lavoro:)

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41413 gianfranco Mon, 20 Oct 2008 19:55:47 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41413 @ francesco: "“ho letto altri 300 libri l’anno” Poi un giorno me lo spieghi come fai…" Autobus, 2 ore e mezza di spostamenti al giorno. Andata e ritorno. Qualcosa rubo ad altre faccende in mattinata, altro tra sera e notte. E in ogni caso non passo 6 ore al giorno in internet:). Il tempo libero lo dedico ai libri. Non ai blog. Dopo tanto esercizio, gli occhi sono mostruosamente potenziati. La rapidità è completamente diversa. @ francesco: ““ho letto altri 300 libri l’anno”
Poi un giorno me lo spieghi come fai…”

Autobus, 2 ore e mezza di spostamenti al giorno. Andata e ritorno.
Qualcosa rubo ad altre faccende in mattinata, altro tra sera e notte.
E in ogni caso non passo 6 ore al giorno in internet:). Il tempo libero lo dedico ai libri. Non ai blog.
Dopo tanto esercizio, gli occhi sono mostruosamente potenziati. La rapidità è completamente diversa.

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41412 gianfranco Mon, 20 Oct 2008 19:53:44 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41412 @ francesco: D: "A quando l’uscita di New Order? Sempre per Il Foglio? Accennavi (se non sbaglio) ad un altro libro su un gruppo rock, ce ne parli ? se si può" R: New Order dovrebbe uscire con un altro nome per un altro editore. Il condizionale è scaramantico. Ne riparliamo tra aprile 2009 e maggio 2009. Credo. Il libro sul gruppo rock... è uno studio di tutti i testi di una band inglese. Uscirà entro ottobre 2009, per Arcana (a quanto pare, ma chissà?). Questo è quello che posso dirti. @ francesco:

D: “A quando l’uscita di New Order? Sempre per Il Foglio?
Accennavi (se non sbaglio) ad un altro libro su un gruppo rock, ce ne parli ? se si può”

R: New Order dovrebbe uscire con un altro nome per un altro editore. Il condizionale è scaramantico. Ne riparliamo tra aprile 2009 e maggio 2009.
Credo.

Il libro sul gruppo rock… è uno studio di tutti i testi di una band inglese. Uscirà entro ottobre 2009, per Arcana (a quanto pare, ma chissà?).
Questo è quello che posso dirti.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41411 Massimo Maugeri Mon, 20 Oct 2008 19:53:24 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41411 Magari potresti postare un paio di poesie... a tua scelta. Magari potresti postare un paio di poesie… a tua scelta.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41410 Massimo Maugeri Mon, 20 Oct 2008 19:52:59 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41410 Due domande per Gianfranco. 1) A tuo avviso, qual è il filo conduttore (se c'è) di questa raccolta di poesie? 2) Perché hai scelto questo titolo: L'inadempienza? Due domande per Gianfranco.
1) A tuo avviso, qual è il filo conduttore (se c’è) di questa raccolta di poesie?
2) Perché hai scelto questo titolo: L’inadempienza?

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-3/#comment-41409 Massimo Maugeri Mon, 20 Oct 2008 19:51:44 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41409 300 libri l'anno! Be', non dimenticarti che Gianfranco legge anche per lavoro, visto che fa il consulente editoriale. 300 libri l’anno!
Be’, non dimenticarti che Gianfranco legge anche per lavoro, visto che fa il consulente editoriale.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-2/#comment-41408 Massimo Maugeri Mon, 20 Oct 2008 19:50:12 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41408 @ Gianfranco Occhio, che l'ispirazione è sempre dietro l'angolo. Magari tra un paio di mesi ti metterai a scrivere nuove poesie e... addio "postumo":) @ Gianfranco
Occhio, che l’ispirazione è sempre dietro l’angolo. Magari tra un paio di mesi ti metterai a scrivere nuove poesie e… addio “postumo”:)

]]>
Di: francesco giubilei http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-2/#comment-41407 francesco giubilei Mon, 20 Oct 2008 19:49:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41407 "ho letto altri 300 libri l’anno" Poi un giorno me lo spieghi come fai... “ho letto altri 300 libri l’anno”
Poi un giorno me lo spieghi come fai…

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-2/#comment-41406 Massimo Maugeri Mon, 20 Oct 2008 19:48:38 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41406 @ Simo Un astrofisico e matematico applicato alla poesia (a sua volta applicata alla realtà)? Che bello! Ma sei proprio una tuttologa. :) @ Simo
Un astrofisico e matematico applicato alla poesia (a sua volta applicata alla realtà)?
Che bello!
Ma sei proprio una tuttologa.
:)

]]>
Di: francesco giubilei http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-2/#comment-41405 francesco giubilei Mon, 20 Oct 2008 19:47:43 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41405 "L’opera è strutturata in tre parti: una raccolta di 27 racconti, “Disorder”, un antiromanzo, “Pagano” e una raccolta di 47 racconti, “New Order”. " * A quando l'uscita di New Order? Sempre per Il Foglio? Accennavi (se non sbaglio) ad un altro libro su un gruppo rock, ce ne parli ? se si può ;) “L’opera è strutturata in tre parti: una raccolta di 27 racconti, “Disorder”, un antiromanzo, “Pagano” e una raccolta di 47 racconti, “New Order”. ”
*
A quando l’uscita di New Order?
Sempre per Il Foglio?
Accennavi (se non sbaglio) ad un altro libro su un gruppo rock, ce ne parli ? se si può ;)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-2/#comment-41404 Massimo Maugeri Mon, 20 Oct 2008 19:47:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41404 @ Francesco Giuby Ho voluto fare una piccola sorpresa al nostro Gianfranco "riprendendo" il vecchio post con tutti i commenti allegati (ma aggiornandolo). Però rileggersi, secondo me, non fa male. :) @ Francesco Giuby
Ho voluto fare una piccola sorpresa al nostro Gianfranco “riprendendo” il vecchio post con tutti i commenti allegati (ma aggiornandolo).
Però rileggersi, secondo me, non fa male.
:)

]]>
Di: gianfranco http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-2/#comment-41402 gianfranco Mon, 20 Oct 2008 19:41:14 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41402 ahah:) no no, il Max ha unito i commenti di "Pagano" a questi. I nuovi sono nella norma, tutto liscio:) ahah:)
no no, il Max ha unito i commenti di “Pagano” a questi. I nuovi sono nella norma, tutto liscio:)

]]>
Di: francesco giubilei http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-2/#comment-41401 francesco giubilei Mon, 20 Oct 2008 19:39:34 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41401 Franchi anche qui? Certo di leggere tutti i commenti e intervenire. Massimo qui la situazione degenera, articolo pubblicato 3 ore fa e già 93 commenti come fa chi arriva due giorni dopo a leggere i post? :) Franchi anche qui?
Certo di leggere tutti i commenti e intervenire.
Massimo qui la situazione degenera, articolo pubblicato 3 ore fa e già 93 commenti come fa chi arriva due giorni dopo a leggere i post?
:)

]]>
Di: simona lo iacono http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2008/10/20/pagano-di-gianfranco-franchi/comment-page-2/#comment-41397 simona lo iacono Mon, 20 Oct 2008 19:25:23 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/09/12/pagano-di-gianfranco-franchi/#comment-41397 @Massi... alla tua domanda vorrei rispondere così: "Nessuna descrizione non poetica della realtà potrà essere mai completa".. John David Barrow (non poeta...ma astrofisico e matematico) @Massi…
alla tua domanda vorrei rispondere così:
“Nessuna descrizione non poetica della realtà potrà essere mai completa”..
John David Barrow
(non poeta…ma astrofisico e matematico)

]]>