Commenti a: L’ESTATE CHE PERDEMMO DIO, di Rosella Postorino http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/ Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Sep 2021 08:46:19 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 hourly 1 Di: Il cuore antico dell’Italia contemporanea « http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-240107 Il cuore antico dell’Italia contemporanea « Tue, 15 Nov 2011 22:24:35 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-240107 [...] illuminante questa risposta di Rosella Postorino (nel blog letteratitudine.blog.kataweb.it), a proposito del suo secondo e straordinario romanzo “L’estate che perdemmo Dio” [...] [...] illuminante questa risposta di Rosella Postorino (nel blog letteratitudine.blog.kataweb.it), a proposito del suo secondo e straordinario romanzo “L’estate che perdemmo Dio” [...]

]]>
Di: Gianna http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71847 Gianna Tue, 14 Jul 2009 14:02:01 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71847 Il libro inizierò a leggerlo presto, ma per candy candy ci esco pazza :) Il libro inizierò a leggerlo presto, ma per candy candy ci esco pazza :)

]]>
Di: Luca http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71831 Luca Tue, 14 Jul 2009 05:19:59 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71831 Grazie mille a Rosella per aver confortato le mie virtu' critiche. E grazie a Massimo per aver ospitato una vivace conversazione sul suo blog. A voi dedico un caro saluto e -vedendolo poco meno che realizzato- un passo celebre e forse abusato (ma so che mi perdonerete): "Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quello che segue, vorresti che l’autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira" J. D. Salinger, Il giovane Holden (trad. it., Einaudi) Grazie mille a Rosella per aver confortato le mie virtu’ critiche. E grazie a Massimo per aver ospitato una vivace conversazione sul suo blog. A voi dedico un caro saluto e -vedendolo poco meno che realizzato- un passo celebre e forse abusato (ma so che mi perdonerete):

“Quelli che mi lasciano
proprio senza fiato sono i libri
che quando li hai finiti di leggere
e tutto quello che segue, vorresti che l’autore
fosse un tuo amico per la pelle
e poterlo chiamare al telefono
tutte le volte che ti gira”

J. D. Salinger, Il giovane Holden (trad. it., Einaudi)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71815 Massimo Maugeri Mon, 13 Jul 2009 21:03:14 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71815 Un saluto e grazie per i nuovi commenti. Rosella, poi mi dirai del tuo weekend letterario... si direbbe molto interessante:-) Grazie per essere intervenuta ancora. Un saluto e grazie per i nuovi commenti.
Rosella, poi mi dirai del tuo weekend letterario… si direbbe molto interessante:-)
Grazie per essere intervenuta ancora.

]]>
Di: rosella postorino http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71803 rosella postorino Mon, 13 Jul 2009 19:33:14 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71803 caro luca, grazie mille per la tua recensione, che è perfetta, nel senso che ha colto del romanzo proprio quel che il romanzo voleva fare: e mica succede sempre :-) un abbraccio caro luca, grazie mille per la tua recensione, che è perfetta, nel senso che ha colto del romanzo proprio quel che il romanzo voleva fare: e mica succede sempre :-) un abbraccio

]]>
Di: Luca http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71802 Luca Mon, 13 Jul 2009 19:01:02 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71802 La parola fine. Ora ho detto quello che ne penso e ne penso bene per cui vi consiglio la lettura del romanzo... ho enumerato qualche ragione, per i più arditi, su pickwicki: http://www.pickwicki.com/pages/_Book.aspx?BID=FpoxlA6UhliNzrxiqZgh7g%3d%3d# Spero che condividiate il piacere di leggere, anche questa volta, con me. La parola fine. Ora ho detto quello che ne penso e ne penso bene per cui vi consiglio la lettura del romanzo… ho enumerato qualche ragione, per i più arditi, su pickwicki: http://www.pickwicki.com/pages/_Book.aspx?BID=FpoxlA6UhliNzrxiqZgh7g%3d%3d#
Spero che condividiate il piacere di leggere, anche questa volta, con me.

]]>
Di: Maria Lucia Riccioli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71795 Maria Lucia Riccioli Mon, 13 Jul 2009 16:18:57 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71795 Cara Rosella, io sono siracusana, come Simona Lo Iacono... e la canzone di Graziani è bellissima... dopo Cristina d'Avena e i Cavalieri del re... :-) W Mango, Tozzi e Raf... Torniamo seri. Concordo sul fatto che non si può discriminare la realtà rispetto alla letteratura e viceversa. Un libro basato sulla cronaca non è da meno rispetto a una storia inventata e viceversa. Cara Rosella,
io sono siracusana, come Simona Lo Iacono… e la canzone di Graziani è bellissima… dopo Cristina d’Avena e i Cavalieri del re…
:-)
W Mango, Tozzi e Raf…
Torniamo seri. Concordo sul fatto che non si può discriminare la realtà rispetto alla letteratura e viceversa.
Un libro basato sulla cronaca non è da meno rispetto a una storia inventata e viceversa.

]]>
Di: rosella postorino http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71792 rosella postorino Mon, 13 Jul 2009 14:04:24 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71792 cara gianna, lei (solo se lo ha letto) invece cosa sceglierebbe? :-) cara gianna, lei (solo se lo ha letto) invece cosa sceglierebbe? :-)

]]>
Di: rosella postorino http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71791 rosella postorino Mon, 13 Jul 2009 14:03:48 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71791 sceglierei la canzone ederlezi di goran bregovic, parecchi album di joni mitchell, naturalmente tutto de gregori e molto de andré, siracusa di ivan graziani, qualche canzone dialettale e vita rubina di moltheni, ma anche due canzoni moooooolto pop del 1987, bella d'estate di mango e gente di mare di tozzi e raf (sic!), insieme alla colonna sonora di candy candy e kiss me lycia :-) sceglierei la canzone ederlezi di goran bregovic, parecchi album di joni mitchell, naturalmente tutto de gregori e molto de andré, siracusa di ivan graziani, qualche canzone dialettale e vita rubina di moltheni, ma anche due canzoni moooooolto pop del 1987, bella d’estate di mango e gente di mare di tozzi e raf (sic!), insieme alla colonna sonora di candy candy e kiss me lycia :-)

]]>
Di: rosella postorino http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71790 rosella postorino Mon, 13 Jul 2009 13:58:16 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71790 cara mariella, mi perdoni se rispondo solo ora, ma sono stata invitatata a una bella manifestazione in ciociaria per il weekend, con altre scrittrici e altre donne interessanti. davvero due belle giornate. no, per ora non sto scrivendo nessun nuovo romanzo. ho scritto una pièce teatrale, la trova nel volume collettivo WORKING FOR PARADISE, uscito per bompiani i primi di giugno. grazie per avermi letta e a presto. r cara mariella, mi perdoni se rispondo solo ora, ma sono stata invitatata a una bella manifestazione in ciociaria per il weekend, con altre scrittrici e altre donne interessanti. davvero due belle giornate.
no, per ora non sto scrivendo nessun nuovo romanzo. ho scritto una pièce teatrale, la trova nel volume collettivo WORKING FOR PARADISE, uscito per bompiani i primi di giugno.
grazie per avermi letta e a presto.
r

]]>
Di: rosella postorino http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71789 rosella postorino Mon, 13 Jul 2009 13:55:44 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71789 alessandro cascio, non sono nella stessa collana di saramago, e non credo nemmeno che un editore sia garanzia di nulla, lo dico a mio discapito, ma è così. trovo molto banale e riduttivo che lei parli di "passiva constatazione della realtà". è una frase che mai legherei alla letteratura. troppo facile la sua divisione tra fantasia e realtà. di certo non il mio, ma moltissimi grandi romanzi lo dimostrano. alessandro cascio, non sono nella stessa collana di saramago, e non credo nemmeno che un editore sia garanzia di nulla, lo dico a mio discapito, ma è così.
trovo molto banale e riduttivo che lei parli di “passiva constatazione della realtà”. è una frase che mai legherei alla letteratura. troppo facile la sua divisione tra fantasia e realtà. di certo non il mio, ma moltissimi grandi romanzi lo dimostrano.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71721 Massimo Maugeri Sat, 11 Jul 2009 19:18:42 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71721 Giusto, Alessandro. "Il piccolo principe" dovrebbero leggerlo tutti. Ma non sarebbe male leggere un testo come - ad esempio - "Cose di cosa nostra" di Giovanni Falcone. Forse farebbe un baffo a un giovane Totò Riina, ma potrebbe risultare formativo per il giovane figlio del ragionier Rossi. Rimane implicito il fatto che ognuno ha i suoi gusti:-) Giusto, Alessandro. “Il piccolo principe” dovrebbero leggerlo tutti. Ma non sarebbe male leggere un testo come – ad esempio – “Cose di cosa nostra” di Giovanni Falcone. Forse farebbe un baffo a un giovane Totò Riina, ma potrebbe risultare formativo per il giovane figlio del ragionier Rossi.
Rimane implicito il fatto che ognuno ha i suoi gusti:-)

]]>
Di: Alessandro Cascio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71717 Alessandro Cascio Sat, 11 Jul 2009 15:45:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71717 Sì Rosella, scusa per l'errore. Quando vengo qui gioco sempre, Massimo lo sa. Massimo, era proprio quello che intendevo. Un saluto particolare a Francesca. Fra, quello che davvero mi è piaciuto è stato Cecità di Saramago, nella stessa collana di Rosella (che qualsiasi cosa dica, non deve curarsene perchè pubblica Einaudi che è una garanzia, mica Il Filo :) ). Mi ha cambiato la vita Memorie di una Ladra anche se Pulp di Buko, Fight Club di Palhaniuk e il primo di Dave Eggers sono stati significativi. Compro 10 libri al mese, ma 7 li lascio a metà perchè, come diceva London, non vale la pena spendere tempo per qualcosa che non ti assale dall'inizio, vista la mole di libri pubblicati. Storie vere, storie di vita ordinaria, mafia, camorra ndrangheta e politica preferisco lasciarli ai giornalisti a meno che non sia la Biografia di Andy Warhol o Gesù Cristo. E' la fantasia il punto di partenza per cambiare il mondo, non la passiva constatazione della realtà. Possiamo lottare contro la mafia, ma non cambierà nulla se non riusciremo a far leggere Il piccolo principe a un giovane Totò Riina. Baci a tutti. Sì Rosella, scusa per l’errore. Quando vengo qui gioco sempre, Massimo lo sa. Massimo, era proprio quello che intendevo. Un saluto particolare a Francesca. Fra, quello che davvero mi è piaciuto è stato Cecità di Saramago, nella stessa collana di Rosella (che qualsiasi cosa dica, non deve curarsene perchè pubblica Einaudi che è una garanzia, mica Il Filo :) ). Mi ha cambiato la vita Memorie di una Ladra anche se Pulp di Buko, Fight Club di Palhaniuk e il primo di Dave Eggers sono stati significativi. Compro 10 libri al mese, ma 7 li lascio a metà perchè, come diceva London, non vale la pena spendere tempo per qualcosa che non ti assale dall’inizio, vista la mole di libri pubblicati. Storie vere, storie di vita ordinaria, mafia, camorra ndrangheta e politica preferisco lasciarli ai giornalisti a meno che non sia la Biografia di Andy Warhol o Gesù Cristo. E’ la fantasia il punto di partenza per cambiare il mondo, non la passiva constatazione della realtà. Possiamo lottare contro la mafia, ma non cambierà nulla se non riusciremo a far leggere Il piccolo principe a un giovane Totò Riina. Baci a tutti.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71684 Massimo Maugeri Sat, 11 Jul 2009 08:10:10 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71684 Gianna, un bicchiere di vino ed un panino per te:-) Carina la domanda sulla colonna sonora... Gianna, un bicchiere di vino ed un panino per te:-)
Carina la domanda sulla colonna sonora…

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71683 Massimo Maugeri Sat, 11 Jul 2009 08:09:30 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71683 Grazie ancora per i nuovi commenti. Saluto gli ultimi intervenuti: Luca, Sebastiano, Alfredo, Mariella. Grazie ancora per i nuovi commenti.
Saluto gli ultimi intervenuti: Luca, Sebastiano, Alfredo, Mariella.

]]>
Di: Gianna http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71652 Gianna Fri, 10 Jul 2009 16:15:29 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71652 Domanda per Rosella: se dovessi pensare ad una colonna sonora per il tuo romanzo che musica sceglieresti? Domanda per Rosella: se dovessi pensare ad una colonna sonora per il tuo romanzo che musica sceglieresti?

]]>
Di: Gianna http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71651 Gianna Fri, 10 Jul 2009 16:14:30 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71651 La felicità secondo Albano e Romina è proprio forte. :) La felicità secondo Albano e Romina è proprio forte. :)

]]>
Di: Mariella Paggi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71649 Mariella Paggi Fri, 10 Jul 2009 15:34:06 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71649 Gentile Rosella Postorino, una curiosità. E' già alle prese con la scrittura di un nuovo romanzo?Ho letto il suo primo e mi è piaciuto molto. Avrò il piacere di leggere anche questo. Gentile Rosella Postorino, una curiosità. E’ già alle prese con la scrittura di un nuovo romanzo?Ho letto il suo primo e mi è piaciuto molto. Avrò il piacere di leggere anche questo.

]]>
Di: alfredo s. http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71638 alfredo s. Fri, 10 Jul 2009 10:06:57 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71638 grazie per la bella occasione e auguri a rosella postorino. grazie per la bella occasione e auguri a rosella postorino.

]]>
Di: alfredo s. http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71637 alfredo s. Fri, 10 Jul 2009 10:06:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71637 Che tipo di responsabilità ha la società (se c’è l’ha) nei confronti dei bambini appartenenti a famiglie legate alla criminalità organizzata? (molto alta. ma non è solo questione di responsabilità. è anche una questione di prevenzione sociale) Per una ragazzina che vive una situazione simile a quella della protagonista di questo romanzo è davvero possibile raggiungere la felicità? E in che modo? (la ricerca della felicità prescinde dal contesto esterno in cui ci troviamo a vivere. riusciamo ad essere felici nella misura in cui riusciamo a guardarci dentro ed a vederci per come siamo. e ad accettarci così) Che tipo di responsabilità ha la società (se c’è l’ha) nei confronti dei bambini appartenenti a famiglie legate alla criminalità organizzata?
(molto alta. ma non è solo questione di responsabilità. è anche una questione di prevenzione sociale)
Per una ragazzina che vive una situazione simile a quella della protagonista di questo romanzo è davvero possibile raggiungere la felicità? E in che modo?
(la ricerca della felicità prescinde dal contesto esterno in cui ci troviamo a vivere. riusciamo ad essere felici nella misura in cui riusciamo a guardarci dentro ed a vederci per come siamo. e ad accettarci così)

]]>
Di: alfredo s. http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71635 alfredo s. Fri, 10 Jul 2009 09:49:10 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71635 E poi… fino a che punto è possibile liberarsi delle proprie radici, pur essendo radici malefiche? (non credo sia possibile, se non rinnegando in parte se stessi) Viceversa… è sempre giusto mantenere saldi i legami con la propria famiglia, a prescindere da tutto? (si può amare un padre pur non condividendone lo stile di vita? credo di sì, ma fino ad un certo punto) E poi… fino a che punto è possibile liberarsi delle proprie radici, pur essendo radici malefiche?
(non credo sia possibile, se non rinnegando in parte se stessi)
Viceversa… è sempre giusto mantenere saldi i legami con la propria famiglia, a prescindere da tutto?
(si può amare un padre pur non condividendone lo stile di vita? credo di sì, ma fino ad un certo punto)

]]>
Di: alfredo s. http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71634 alfredo s. Fri, 10 Jul 2009 09:46:52 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71634 Che vuol dire avere colpa, quando sono proprio le tue radici la causa del tuo male, ed è così difficile liberarsene? (se la causa del male sono le radici l'unica colpa sarebbe nel far finta di nulla, nel non prenderne consapevolezza) Qual è il confine tra colpa e innocenza? (il confine varia, è soggettivo e mutevole. a seconda degli individui e delle società. una cosa che è colpa per qualcuno può essere innocenza per altri) Che vuol dire avere colpa, quando sono proprio le tue radici la causa del tuo male, ed è così difficile liberarsene?
(se la causa del male sono le radici l’unica colpa sarebbe nel far finta di nulla, nel non prenderne consapevolezza)

Qual è il confine tra colpa e innocenza?
(il confine varia, è soggettivo e mutevole. a seconda degli individui e delle società. una cosa che è colpa per qualcuno può essere innocenza per altri)

]]>
Di: Sebastiano Foggia http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71626 Sebastiano Foggia Fri, 10 Jul 2009 07:55:59 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71626 Ho finito di leggere il libro della Postorino una settimana fa e ne consiglio la lettura. Sono d'accordo con Maugeri sul linguaggio fluviale e con Pent sulle capacità introspettive dell'autrice. Adesso sono curioso di leggere il precedente romanzo. Ho finito di leggere il libro della Postorino una settimana fa e ne consiglio la lettura. Sono d’accordo con Maugeri sul linguaggio fluviale e con Pent sulle capacità introspettive dell’autrice. Adesso sono curioso di leggere il precedente romanzo.

]]>
Di: Luca http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71620 Luca Fri, 10 Jul 2009 05:26:32 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71620 Ho aperto il libro stanotte verso le tre. Le prime trenta pagine mi sembrano incoraggianti e sono convinto che la lettura andrà a buon fine. Ritorno sul luogo del delitto dopo essermi imbattuto casualmente nell'opus primum di Rosella Postorino e aver apprezzato (e ormai credo interamente metabolizzato) le atmosfere statiche e in penombra della "stanza" (per i curiosi, ecco più o meno cosa ne pensavo poco dopo aver chiuso il libro e ne scrissi per pickwicki: http://www.pickwicki.com/pages/_Book.aspx?BID=CadzeTUFMC21xTlURPXZwQ%3d%3d ). Riguardo all' "estate" naturalmente non mi esprimo prima di aver chiuso il libro ma seguo con interesse il vivace dibattito nato tra le pagine! Ho aperto il libro stanotte verso le tre. Le prime trenta pagine mi sembrano incoraggianti e sono convinto che la lettura andrà a buon fine. Ritorno sul luogo del delitto dopo essermi imbattuto casualmente nell’opus primum di Rosella Postorino e aver apprezzato (e ormai credo interamente metabolizzato) le atmosfere statiche e in penombra della “stanza” (per i curiosi, ecco più o meno cosa ne pensavo poco dopo aver chiuso il libro e ne scrissi per pickwicki: http://www.pickwicki.com/pages/_Book.aspx?BID=CadzeTUFMC21xTlURPXZwQ%3d%3d ). Riguardo all’ “estate” naturalmente non mi esprimo prima di aver chiuso il libro ma seguo con interesse il vivace dibattito nato tra le pagine!

]]>
Di: francesca cenerelli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71608 francesca cenerelli Fri, 10 Jul 2009 00:10:37 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71608 CIAO ALESSANDRO CASCIO. DIAVOLO D'UNA LETTERATURA... C'HAI RAGIONE. FAMMI SAPERE QUALI SONO I LIBRI CHE TI HANNO FOTTUTO DI PIU'. CURIOSA... CIAO ALESSANDRO CASCIO. DIAVOLO D’UNA LETTERATURA… C’HAI RAGIONE. FAMMI SAPERE QUALI SONO I LIBRI CHE TI HANNO FOTTUTO DI PIU’. CURIOSA…

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71595 Massimo Maugeri Thu, 09 Jul 2009 21:27:10 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71595 Nei precedenti commenti si è parlato di felicità (per via di una delle mie domande). Molti di voi hanno fatto ricorso a citazioni appropriate. A me - di riflesso - viene in mente lo stracitato incipit di Anna Karenina (sulle famiglie infelici). Però, per farvi sorridere, volo un po' più basso e cito Al Bano e Romina. http://www.youtube.com/watch?v=fs8r-8EJ4c8 Cos'altro è la felicità se non: <b>un bicchiere di vino con un panino?</b> Be', mica hanno tutti i torti... :) Nei precedenti commenti si è parlato di felicità (per via di una delle mie domande).
Molti di voi hanno fatto ricorso a citazioni appropriate. A me – di riflesso – viene in mente lo stracitato incipit di Anna Karenina (sulle famiglie infelici).
Però, per farvi sorridere, volo un po’ più basso e cito Al Bano e Romina.
http://www.youtube.com/watch?v=fs8r-8EJ4c8
Cos’altro è la felicità se non: un bicchiere di vino con un panino?
Be’, mica hanno tutti i torti…
:)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71594 Massimo Maugeri Thu, 09 Jul 2009 21:22:08 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71594 Cara Rosella, grazie per i tuoi interventi e per quest'ultimo commento in particolare. Ti confesso che anche io avrei difficoltà a rispondere a quella domanda. In fondo non facciamo altro che adeguarci alla vita, e la nostra scrittura ne segue i percorsi (anche rispetto a dove ci è dato vivere). Cara Rosella,
grazie per i tuoi interventi e per quest’ultimo commento in particolare.
Ti confesso che anche io avrei difficoltà a rispondere a quella domanda. In fondo non facciamo altro che adeguarci alla vita, e la nostra scrittura ne segue i percorsi (anche rispetto a dove ci è dato vivere).

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71593 Massimo Maugeri Thu, 09 Jul 2009 21:19:25 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71593 @ Alessandro Cascio Caro Alessandro, premesso che questo libro di Rosella (a mio giudizio) è davvero bello, mi permetto di segnalarti un libro che - a quanto pare - è proprio <em>scritto da Dio</em>. Dicono che sia il più grande bestseller di tutti i tempi: http://www.ibs.it/code/9788821562266//bibbia-via-verita.html ;) @ Alessandro Cascio
Caro Alessandro, premesso che questo libro di Rosella (a mio giudizio) è davvero bello, mi permetto di segnalarti un libro che – a quanto pare – è proprio scritto da Dio. Dicono che sia il più grande bestseller di tutti i tempi:
http://www.ibs.it/code/9788821562266//bibbia-via-verita.html
;)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71592 Massimo Maugeri Thu, 09 Jul 2009 21:16:28 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71592 Cari amici, vi ringrazio tutti per i vostri nuovi commenti. Cari amici, vi ringrazio tutti per i vostri nuovi commenti.

]]>
Di: rosella postorino http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71589 rosella postorino Thu, 09 Jul 2009 20:55:45 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71589 caro massimo, non so rispondere davvero a questa domanda: ci sono scrittori che parlano dei propri luoghi continuando a viverci, e altri - come me - che invece pensano sia utile distaccarsi per poter vedere le cose da un "altrove", e metabolizzarle. in fondo anche salvatore, il padre del mio romanzo, fa questo. quando ritorna a nacamarina, sente per la prima volta la sua diversità. è perché l'altrove che prima non poteva nemmeno immaginare lo ha cambiato, senza che lui lo sapesse. però, nel mio caso, non è stata una scelta. ho vissuto in città diverse e, se ci pensi, nel mio primo romanzo ho raccontato una storia ambientata in una provincia di mare, che assomigliava molto al luogo in cui sono cresciuta (imperia). ma l'ho raccontata da roma, solo dopo essere venuta a vivere a roma. si può dire che solo quando sono approdata a roma - e mi mancava per la prima volta tutto - ho iniziato a scrivere sul serio. caro massimo,

non so rispondere davvero a questa domanda: ci sono scrittori che parlano dei propri luoghi continuando a viverci, e altri – come me – che invece pensano sia utile distaccarsi per poter vedere le cose da un “altrove”, e metabolizzarle. in fondo anche salvatore, il padre del mio romanzo, fa questo. quando ritorna a nacamarina, sente per la prima volta la sua diversità. è perché l’altrove che prima non poteva nemmeno immaginare lo ha cambiato, senza che lui lo sapesse.
però, nel mio caso, non è stata una scelta. ho vissuto in città diverse e, se ci pensi, nel mio primo romanzo ho raccontato una storia ambientata in una provincia di mare, che assomigliava molto al luogo in cui sono cresciuta (imperia). ma l’ho raccontata da roma, solo dopo essere venuta a vivere a roma. si può dire che solo quando sono approdata a roma – e mi mancava per la prima volta tutto – ho iniziato a scrivere sul serio.

]]>
Di: Ivano Porpora http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71565 Ivano Porpora Thu, 09 Jul 2009 12:11:04 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71565 Nicole, non sono d'accordo. I libri non sono nutrimento per la vita, ma vita. Quindi i libri sono, e direttamente, politici (anche quando non parlano di politica). Secondo me, chiaro. :) Nicole, non sono d’accordo. I libri non sono nutrimento per la vita, ma vita. Quindi i libri sono, e direttamente, politici (anche quando non parlano di politica).
Secondo me, chiaro. :)

]]>
Di: anna http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71564 anna Thu, 09 Jul 2009 12:03:47 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71564 caro massimo, secondo me per scrivere dei propri luoghi è meglio distaccarsene un po', soprattutto fisicamente. altrimenti si rimane troppo coinvolti. è quello che sto cercando di fare anche io nel mio piccolo. ciao a tutti. caro massimo, secondo me per scrivere dei propri luoghi è meglio distaccarsene un po’, soprattutto fisicamente. altrimenti si rimane troppo coinvolti. è quello che sto cercando di fare anche io nel mio piccolo.
ciao a tutti.

]]>
Di: nicole http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71563 nicole Thu, 09 Jul 2009 12:03:22 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71563 A Ivano, quando si parla di libri, sarebbe meglio lasciare fuori la politica, ci sono altri posti dove tirarla in ballo. I libri sono nutrimento per l'anima ed insegnameto per la vita, quindi meglio parlare (scrivere) di questo. A Ivano, quando si parla di libri, sarebbe meglio lasciare fuori la politica, ci sono altri posti dove tirarla in ballo. I libri sono nutrimento per l’anima ed insegnameto per la vita, quindi meglio parlare (scrivere) di questo.

]]>
Di: luca gallina http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71559 luca gallina Thu, 09 Jul 2009 10:23:58 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71559 Cara Rosella Postorino, grazie! Baci&Abbracci Luca Gallina Cara Rosella Postorino, grazie!
Baci&Abbracci
Luca Gallina

]]>
Di: Ivano Porpora http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71558 Ivano Porpora Thu, 09 Jul 2009 10:14:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71558 Rosella (con una esse), ora la mia recensione l'hai letta. Ripeto: è un libro che consiglio vivamente perché è un libro feroce, e poi di ispirazione, e poi è un gradino. Salirci sopra - e dentro - aiuta anche a comprendere la bestialità di chi canta certe canzoni e alle critiche risponde che sono cori da stadio. C'è chi dietro quei cori da stadio gioca la propria salvezza. Rosella (con una esse), ora la mia recensione l’hai letta.
Ripeto: è un libro che consiglio vivamente perché è un libro feroce, e poi di ispirazione, e poi è un gradino.
Salirci sopra – e dentro – aiuta anche a comprendere la bestialità di chi canta certe canzoni e alle critiche risponde che sono cori da stadio.
C’è chi dietro quei cori da stadio gioca la propria salvezza.

]]>
Di: rosella postorino http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71557 rosella postorino Thu, 09 Jul 2009 09:58:09 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71557 caro ausilio, di questi autori ho letto naturalmente alvaro, ma anche calabrò. apprezzo molto corrado alvaro, ma l'ho conosciuto tardi, quindi non ha avuto un peso molto forte nella mia formazione. intendo non come pavese, per esempio, per parlare dei miei "amori adolescenziali" :-) caro ausilio, di questi autori ho letto naturalmente alvaro, ma anche calabrò. apprezzo molto corrado alvaro, ma l’ho conosciuto tardi, quindi non ha avuto un peso molto forte nella mia formazione. intendo non come pavese, per esempio, per parlare dei miei “amori adolescenziali” :-)

]]>
Di: rosella postorino http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71556 rosella postorino Thu, 09 Jul 2009 09:55:47 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71556 alessandro cascio, qual è la nuova storia vera che hanno pubblicato? non quella del mio libro, se questo intendeva. io mi chiamo rosella con una s, e postorino con la o. dio in copertina ci sta non certo per scelte di mercato, tanto è vero che non ho scritto un bestseller, purtroppo, al contrario di faletti. in ogni caso l'autrice sono io, e questo lo rivendico davanti a qualunque dio :-) alessandro cascio, qual è la nuova storia vera che hanno pubblicato? non quella del mio libro, se questo intendeva. io mi chiamo rosella con una s, e postorino con la o. dio in copertina ci sta non certo per scelte di mercato, tanto è vero che non ho scritto un bestseller, purtroppo, al contrario di faletti. in ogni caso l’autrice sono io, e questo lo rivendico davanti a qualunque dio :-)

]]>
Di: luca gallina http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71555 luca gallina Thu, 09 Jul 2009 09:54:38 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71555 @Alessandro Cascio Oh, perbacco! Sto leggendo di Roberto Vecchioni, edito da Einaudi – collana i coralli : SCACCO A DIO. Vuoi dire che…………….d’accordo! Ciao, Luca Gallina @Alessandro Cascio
Oh, perbacco!
Sto leggendo di Roberto Vecchioni, edito da Einaudi – collana i coralli : SCACCO A DIO.
Vuoi dire che…………….d’accordo!
Ciao,
Luca Gallina

]]>
Di: Marino Gigli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71548 Marino Gigli Thu, 09 Jul 2009 07:23:59 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71548 Il titolo mi sembra bellissimo e fortemente evocativo. Ho letto il primo capitolo, e mi ha più che convinto. Infatti ieri ho acquistato il libro. Complimenti all'autrice anche per il tono spigliato nell'intervista. Il titolo mi sembra bellissimo e fortemente evocativo. Ho letto il primo capitolo, e mi ha più che convinto. Infatti ieri ho acquistato il libro.
Complimenti all’autrice anche per il tono spigliato nell’intervista.

]]>
Di: ausilio bertoli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71535 ausilio bertoli Thu, 09 Jul 2009 02:18:36 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71535 @ Rosella Postorino La Calabria è terra fertile e di tutto rispetto in diversi ambiti, specie culturali e letterari. Qui nel Veneto, i nomi di Corrado Alvaro, Leonida Répaci, Dante Maffia, Mario Strati, Corrado Calabrò, Vincenzo Padula, Vincenzo Guerrazzi, per citarne alcuni, sono non solo letti ma tenuti nella massima considerazione. Mi permetti - perciò - una domanda che sa di scontato ma serve per comprendere l'origine della tua vis narrativa? Gli autori appena citati, e tanti altri ancora, hanno avuto un'attrazione potente se non un valore di riferimento oltre che nella tua formazione, anche nella tua volontà d'intraprendere la strada della narrativa? Un caro saluto, A. B. @ Rosella Postorino

La Calabria è terra fertile e di tutto rispetto in diversi ambiti, specie culturali e letterari. Qui nel Veneto, i nomi di Corrado Alvaro, Leonida Répaci, Dante Maffia, Mario Strati, Corrado Calabrò, Vincenzo Padula, Vincenzo Guerrazzi, per citarne alcuni, sono non solo letti ma tenuti nella massima considerazione.
Mi permetti – perciò – una domanda che sa di scontato ma serve per comprendere l’origine della tua vis narrativa?
Gli autori appena citati, e tanti altri ancora, hanno avuto un’attrazione potente se non un valore di riferimento oltre che nella tua formazione, anche nella tua volontà d’intraprendere la strada della narrativa?
Un caro saluto, A. B.

]]>
Di: Alessandro Cascio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71533 Alessandro Cascio Thu, 09 Jul 2009 00:20:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71533 DIAVOLO, HANNO PUBBLICATO UN'ALTRA STORIA VERA. NON RIUSCIRO' MAI A LIBERARMI DI QUESTA FOTTURA REALTA'. UN SALUTO A TUTTI VOI. CIAO MASSIMO, CIAO FRANCESCA CENERELLI, ROSELLA PASTORINO, CARLO S., LUCA GALLINA. CIAO MARIO FRANCO, ALINA, NICOLE, RENATO, GIANNA, IVANO PORPORA, AUSILIO BERTOLI, ANTONELLA LATTANZI, SIMONA LO IACONO, AMELIA CORSI. CIAO MARGHERITA, CIAO LUCA MIRARCHI, GAETANO FAILLA, SOFIA, MARCELLO FERLITO, BARBARA GOZZI, REMO BASSINI, CIAO ALBERTO, CIAO MARIA LUCIA RICCIOLI. ROSSELLA, SEMBRA FASCINOSA LA STORIA E DI CERTO LO E' IL TITOLO. SE CI METTI DIO IN COPERTINA, AZZECCHI SEMPRE, LO SAI TU E LO SA FALETTI. SE POI DIO RISULTA COME AUTORE, DI SICURO VERRA' FUORI UN BEST SELLER EPOCALE. DIAVOLO, HANNO PUBBLICATO UN’ALTRA STORIA VERA. NON RIUSCIRO’ MAI A LIBERARMI DI QUESTA FOTTURA REALTA’.
UN SALUTO A TUTTI VOI.
CIAO MASSIMO, CIAO FRANCESCA CENERELLI, ROSELLA PASTORINO, CARLO S., LUCA GALLINA. CIAO MARIO FRANCO, ALINA, NICOLE, RENATO, GIANNA, IVANO PORPORA, AUSILIO BERTOLI, ANTONELLA LATTANZI, SIMONA LO IACONO, AMELIA CORSI. CIAO MARGHERITA, CIAO LUCA MIRARCHI, GAETANO FAILLA, SOFIA, MARCELLO FERLITO, BARBARA GOZZI, REMO BASSINI, CIAO ALBERTO, CIAO MARIA LUCIA RICCIOLI.

ROSSELLA, SEMBRA FASCINOSA LA STORIA E DI CERTO LO E’ IL TITOLO. SE CI METTI DIO IN COPERTINA, AZZECCHI SEMPRE, LO SAI TU E LO SA FALETTI. SE POI DIO RISULTA COME AUTORE, DI SICURO VERRA’ FUORI UN BEST SELLER EPOCALE.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71521 Massimo Maugeri Wed, 08 Jul 2009 20:21:31 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71521 Cara Rosella, un'altra domanda che desideravo porti è la seguente... <b>secondo te è più facile raccontare dei propri luoghi continuando a viverci dentro o distaccandosene?</b> Quali, i pro e i contro? E secondo gli altri? Cara Rosella, un’altra domanda che desideravo porti è la seguente…
secondo te è più facile raccontare dei propri luoghi continuando a viverci dentro o distaccandosene?
Quali, i pro e i contro?
E secondo gli altri?

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71520 Massimo Maugeri Wed, 08 Jul 2009 20:19:58 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71520 Come ha scritto Rosella nella nota finale del libro (e come ha in parte precisato qui), sono molti gli omaggi più o meno espliciti a opere e autori. Tra gli autori omaggiati: Anna Frank, Giovanni Verga, Judith Kerr, Borges, Vittorini, Ingeborg Bachmann, Manzoni... E poi ci sono riferimenti a film, canzoni, cartoni animati... Come ha scritto Rosella nella nota finale del libro (e come ha in parte precisato qui), sono molti gli omaggi più o meno espliciti a opere e autori.
Tra gli autori omaggiati: Anna Frank, Giovanni Verga, Judith Kerr, Borges, Vittorini, Ingeborg Bachmann, Manzoni…
E poi ci sono riferimenti a film, canzoni, cartoni animati…

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71518 Massimo Maugeri Wed, 08 Jul 2009 20:16:33 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71518 Nicole, sono sicuro che hai una storia molto interessante alle spalle. Ti ringrazio moltissimo per l'aneddoto che ci hai raccontato. Nicole, sono sicuro che hai una storia molto interessante alle spalle. Ti ringrazio moltissimo per l’aneddoto che ci hai raccontato.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71517 Massimo Maugeri Wed, 08 Jul 2009 20:15:26 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71517 Un saluto al volo per ringraziare ancora una volta Rosella, per i bellissimi commenti, e i nuovi intervenuti: Carlo, Luca, Nicole, Maria. Un saluto al volo per ringraziare ancora una volta Rosella, per i bellissimi commenti, e i nuovi intervenuti: Carlo, Luca, Nicole, Maria.

]]>
Di: francesca cenerelli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71505 francesca cenerelli Wed, 08 Jul 2009 15:34:23 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71505 Anzi, Rosella: trovo assolutamente necessario ed importante l'essere donna, necessario ed importante parlare, forse proprio inconsciamente raccontare, dell'essere donna; trovo che non sia ancora abbastanza, nonostante tutta l'emancipazione, tutto qui. provo a volte, una morsa dolorosa quando penso ad autrici troppo spesso dimenticate, mentre autori vengono continuamente citati. Non so, a me capita spesso, ancora più spesso dopo aver letto Il Secondo Sesso, di Simone de Beauvoir. Lusingata, se leggerò il tuo libro, sicuramente cercherò di tracciare risposta alla mia stessa domanda. buone cose, francesca cenerelli Anzi, Rosella:
trovo assolutamente necessario ed importante l’essere donna, necessario ed importante parlare, forse proprio inconsciamente raccontare, dell’essere donna; trovo che non sia ancora abbastanza, nonostante tutta l’emancipazione, tutto qui.
provo a volte, una morsa dolorosa quando penso ad autrici troppo spesso dimenticate, mentre autori vengono continuamente citati. Non so, a me capita spesso, ancora più spesso dopo aver letto Il Secondo Sesso, di Simone de Beauvoir.
Lusingata, se leggerò il tuo libro, sicuramente cercherò di tracciare risposta alla mia stessa domanda.
buone cose,
francesca cenerelli

]]>
Di: rosella postorino http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71499 rosella postorino Wed, 08 Jul 2009 14:13:53 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71499 grazie per gli auguri e i complimenti a renato e alina! grazie per gli auguri e i complimenti a renato e alina!

]]>
Di: rosella postorino http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71498 rosella postorino Wed, 08 Jul 2009 14:12:55 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71498 caro luca gallina, il mio primo romanzo si apriva con un'epigrafe di marguerite duras: "il difficile non è raggiungere qualche cosa, ma liberarsi dalla condizione in cui si è". credo che questa frase sia profondamente connessa a quello che abbiamo detto sulla colpa delle origini, e sul resto. grazie di aver comprato il romanzo... :-) caro luca gallina, il mio primo romanzo si apriva con un’epigrafe di marguerite duras: “il difficile non è raggiungere qualche cosa, ma liberarsi dalla condizione in cui si è”. credo che questa frase sia profondamente connessa a quello che abbiamo detto sulla colpa delle origini, e sul resto.
grazie di aver comprato il romanzo… :-)

]]>
Di: rosella postorino http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-3/#comment-71497 rosella postorino Wed, 08 Jul 2009 14:10:46 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71497 caro carlo s., rimane questo, sì, anche se nel mio libro è travolto dal vortice di tutto il resto, e quindi nemmeno i personaggi lo sanno, che è così. grazie per avermi fatto ripensare a un libro come la strada. caro carlo s., rimane questo, sì, anche se nel mio libro è travolto dal vortice di tutto il resto, e quindi nemmeno i personaggi lo sanno, che è così. grazie per avermi fatto ripensare a un libro come la strada.

]]>
Di: rosella postorino http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/07/06/lestate-che-perdemmo-dio-di-rosella-postorino/comment-page-2/#comment-71496 rosella postorino Wed, 08 Jul 2009 14:08:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=934#comment-71496 maria franco, sei una grande! il dialetto è la lingua dell'emotività. è un modo più esatto di definire le cose. ecco perché l'ho usato. per uno scrittore è un'esperienza pazzesca avere a dosposizione anche quelle parole in più, per dire. nella ricerca della precisione, della parola "che squadri da ogni lato", il dialetto è uno strumento prezioso. volevo ringraziarti per il bel post che hai scritto e soprattutto perché, dopo anni e anni che lo sentivo, ho finalmente capito il senso del detto "spassu i fora e triulu i casa" :-) maria franco, sei una grande! il dialetto è la lingua dell’emotività. è un modo più esatto di definire le cose. ecco perché l’ho usato. per uno scrittore è un’esperienza pazzesca avere a dosposizione anche quelle parole in più, per dire. nella ricerca della precisione, della parola “che squadri da ogni lato”, il dialetto è uno strumento prezioso. volevo ringraziarti per il bel post che hai scritto e soprattutto perché, dopo anni e anni che lo sentivo, ho finalmente capito il senso del detto “spassu i fora e triulu i casa” :-)

]]>