Commenti a: LA RAGAZZA DI VIA MAQUEDA. Incontro con Dacia Maraini http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/ Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Sep 2021 08:46:19 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 hourly 1 Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-102876 Massimo Maugeri Mon, 15 Mar 2010 18:18:56 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-102876 Cara Mela, grazie per essere intervenuta. Le discussioni di Letteratitudine rimangono sempre aperte fin quando ci sarà qualcuno che avrà voglia di rilanciarle. Grazie a te, dunque. No so se Dacia avrà modo di leggere questo tuo messaggio. Al momento si trova in Svizzera, a Ginevra, dove rimarrà un po' di tempo per insegnare sul tema dei "Miti" presso l'Università di lettere. Ne parla anche qui, nell'ambito dell'intervista radiofonica che mi ha rilasciato per "Letteratitudine in Fm": http://plettro.org/podcast/15.02/1.Maraini.mp3 http://plettro.org/podcast/15.02/2.Maraini.mp3 Cara Mela,
grazie per essere intervenuta. Le discussioni di Letteratitudine rimangono sempre aperte fin quando ci sarà qualcuno che avrà voglia di rilanciarle. Grazie a te, dunque.
No so se Dacia avrà modo di leggere questo tuo messaggio. Al momento si trova in Svizzera, a Ginevra, dove rimarrà un po’ di tempo per insegnare sul tema dei “Miti” presso l’Università di lettere.
Ne parla anche qui, nell’ambito dell’intervista radiofonica che mi ha rilasciato per “Letteratitudine in Fm”:
http://plettro.org/podcast/15.02/1.Maraini.mp3
http://plettro.org/podcast/15.02/2.Maraini.mp3

]]>
Di: Mela Mondi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-102865 Mela Mondi Mon, 15 Mar 2010 17:10:57 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-102865 Capisco che l'argomento volge alla fine ma non posso non intervenire a causa della mia passione per la chiarezza. Alla domanda se la letteratura può.....mi sarebbe piaciuto sapere che cosa è la letteratura oggi se a questo nome vengono spacciate cronaca, fischion, eventi ecc. e ogni altra sorta di fogli macchiati dall'idea che non posso morire senza che i posteri conoscano la mia eroica esistenza. Se non confondiamo la letteratura con tutto questo , penso che essa non abbia perso la sua funzione catartica, e non perchè dia indicazioni di etica comportamentale, o perchè serva di esempio il " contenuto" in particolare, ma perchè quando è letteratura vera, ossia parola vera, umana, promessa, ci trasforma dal di dentro. Tutto questo l'ho capito dopo aver scritto il mio primo romanzo "Alla corte del nonno masticando liquirizia" e Melo Freni scrivendomi mi ha confessato che dal mio libro promana una specie di gioia, nonostante, a volte, la narrazione si faccia pesante. Potrei pensare che per percepire la parola dello scrittore bisogna avere l'anima dello scrittore, ossia la capacità di annusare più che di mettere in sillogismo le parole. Se il giudizio ai concorsi letterari venisse affidato a giudici-scrittori con potenzialità percettive forse tante opere che la storia seppellisce nei cassetti si troverebbero se non altro sulle bancarelle, o rilegati in pelle nelle migliori librerie. Cara Dacia io conosco di te tutto quello chè stato possibile conoscere. Ho sempre condiviso con te la passione per i tuoi stessi luoghi e per le tue stesse tematiche, ho tutti i tuoi libri nella mia libreria dove tutti i libri sono soltanto del mio scrittore preferito Isaac B. Singer. Degli altri conservo soltanto un campione. Ti voglio aggiungere che ho tutti i tuoi libri perchè in essi ci sono emblaticamente tutti gli scrittori del nostro novecento. Cresciuta nella letterattura sei una memoria vivente . Grazie per averci dato romanzi come "Il treno dell'ultima notte" ......... Ancora sei giovane non lasciare che il mestiere prenda il sopravvento sull'ispirazione. Aspetto il profumo della novità, quel profumo che spesso nei grandi scrittori si sprigiona a compimento e dura storicamente per sempre. Capisco che l’argomento volge alla fine ma non posso non intervenire a causa della mia passione per la chiarezza. Alla domanda se la letteratura può…..mi sarebbe piaciuto sapere che cosa è la letteratura oggi se a questo nome vengono spacciate cronaca, fischion, eventi ecc. e ogni altra sorta di fogli macchiati dall’idea che non posso morire senza che i posteri conoscano la mia eroica esistenza. Se non confondiamo la letteratura con tutto questo , penso che essa non abbia perso la sua funzione catartica, e non perchè dia indicazioni di etica comportamentale, o perchè serva di esempio il ” contenuto” in particolare, ma perchè quando è letteratura vera, ossia parola vera, umana, promessa, ci trasforma dal di dentro.
Tutto questo l’ho capito dopo aver scritto il mio primo romanzo “Alla corte del nonno masticando liquirizia” e Melo Freni scrivendomi mi ha confessato che dal mio libro promana una specie di gioia, nonostante,
a volte, la narrazione si faccia pesante. Potrei pensare che per percepire la parola dello scrittore bisogna avere l’anima dello scrittore, ossia la capacità di annusare più che di mettere in sillogismo le parole.
Se il giudizio ai concorsi letterari venisse affidato a giudici-scrittori con potenzialità percettive forse tante opere che la storia seppellisce nei cassetti si troverebbero se non altro sulle bancarelle, o rilegati in pelle nelle migliori librerie.
Cara Dacia io conosco di te tutto quello chè stato possibile conoscere. Ho sempre condiviso con te la passione per i tuoi stessi luoghi e per le tue stesse tematiche, ho tutti i tuoi libri nella mia libreria dove tutti i libri sono soltanto del mio scrittore preferito Isaac B. Singer. Degli altri conservo soltanto un campione.
Ti voglio aggiungere che ho tutti i tuoi libri perchè in essi ci sono emblaticamente tutti gli scrittori del nostro novecento. Cresciuta nella letterattura sei una memoria vivente . Grazie per averci dato romanzi come “Il treno dell’ultima notte” ………
Ancora sei giovane non lasciare che il mestiere prenda il sopravvento sull’ispirazione. Aspetto il profumo della novità, quel profumo che spesso nei grandi scrittori si sprigiona a compimento e dura storicamente per sempre.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-90382 Massimo Maugeri Sat, 23 Jan 2010 14:34:11 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-90382 Mia cara Pedro, ma io ti ho ringraziata per il tuo intervento!... sia all'inizio, che alla fine del mio precedente commento. Ed è una cosa che faccio abitualmente con tutti coloro che intervengono qui, proprio perché questo non è un luogo pubblico... ma il mio blog (che però amo mettere a disposizione di tutti coloro che hanno voglia di condividere con me l'amore per i libri e la letteratura). E certo che non c'era bisogno di giustificarti per l'uso della parola "buona"... solo che a me (ribadisco) Dacia Maraini non sembra “buona”, ma... (vedi sopra). E non c'era nemmeno bisogno di giustificarti per l'uso del nick. Come trovi scritto nella "netiquette" di Letteratitudine, l'uso di nick name è consentito. Dunque, ancora grazie per il tuo contibuto. E torna pure quando vuoi. Buon fine settimana. Mia cara Pedro,
ma io ti ho ringraziata per il tuo intervento!… sia all’inizio, che alla fine del mio precedente commento. Ed è una cosa che faccio abitualmente con tutti coloro che intervengono qui, proprio perché questo non è un luogo pubblico… ma il mio blog (che però amo mettere a disposizione di tutti coloro che hanno voglia di condividere con me l’amore per i libri e la letteratura). E certo che non c’era bisogno di giustificarti per l’uso della parola “buona”… solo che a me (ribadisco) Dacia Maraini non sembra “buona”, ma… (vedi sopra). E non c’era nemmeno bisogno di giustificarti per l’uso del nick. Come trovi scritto nella “netiquette” di Letteratitudine, l’uso di nick name è consentito.
Dunque, ancora grazie per il tuo contibuto. E torna pure quando vuoi.
Buon fine settimana.

]]>
Di: pedro http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-90133 pedro Sat, 23 Jan 2010 00:21:35 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-90133 Caro massimo, spero che il mio intervento fuori tempo sia stato comunque utile a qualcuno. Vorrei precisare che per me la parola "buona" è una parola estremamente positiva che non ha bisogno di essere giustificata. Per quanto riguarda il nome e cognome li avessi così belli li userei anche io :-)))) Mi scuso ancora per aver prolungato la scia, ma la questione degli eroi e degli antieroi mi interessa molto in questo momento. E avendo letto anche io il libro in questione mi sono sentita il diritto di intervenire in questo che mi pare un luogo pubblico. Ma visto il tono mi pare proprio il caso di togliere il disturbo. adios Caro massimo, spero che il mio intervento fuori tempo sia stato comunque utile a qualcuno. Vorrei precisare che per me la parola “buona” è una parola estremamente positiva che non ha bisogno di essere giustificata. Per quanto riguarda il nome e cognome li avessi così belli li userei anche io :-) ))) Mi scuso ancora per aver prolungato la scia, ma la questione degli eroi e degli antieroi mi interessa molto in questo momento. E avendo letto anche io il libro in questione mi sono sentita il diritto di intervenire in questo che mi pare un luogo pubblico.
Ma visto il tono mi pare proprio il caso di togliere il disturbo.
adios

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-89973 Massimo Maugeri Fri, 22 Jan 2010 17:53:16 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-89973 Caro Pedro, grazie per il tuo intervento. Ho già ringraziato Dacia "gongedandola" dall'impegno di intervenire ancora su questo post. Dunque non credo che ti risponderà. Per quanto mi riguarda (e parlo per me) credo che nessuno abbia la forza di mettere sempre in pratica ciò che pensa. O almeno, io non sempre ci riesco... In ogni caso, sulla "questione eroi", Dacia ha già espresso la sua opinione scrivendo: "Non ci si può aspettare che siano tutti eroi. Non si può neanche pretenderlo". Aggiungo che a me Dacia Maraini non sembra "buona"... mi sembra una donna che si offre con molta generosità allo scambio di idee con gli altri (esprimendo con sincerità le proprie), mettendoci sempre la faccia e firmandosi con nome e cognome. Grazie ancora per il commento. Caro Pedro, grazie per il tuo intervento.
Ho già ringraziato Dacia “gongedandola” dall’impegno di intervenire ancora su questo post. Dunque non credo che ti risponderà.
Per quanto mi riguarda (e parlo per me) credo che nessuno abbia la forza di mettere sempre in pratica ciò che pensa. O almeno, io non sempre ci riesco…
In ogni caso, sulla “questione eroi”, Dacia ha già espresso la sua opinione scrivendo: “Non ci si può aspettare che siano tutti eroi. Non si può neanche pretenderlo”.
Aggiungo che a me Dacia Maraini non sembra “buona”… mi sembra una donna che si offre con molta generosità allo scambio di idee con gli altri (esprimendo con sincerità le proprie), mettendoci sempre la faccia e firmandosi con nome e cognome.
Grazie ancora per il commento.

]]>
Di: pedro http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-89971 pedro Fri, 22 Jan 2010 17:39:22 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-89971 Per rispondere alla prima domanda, credo sia davvero difficile in uno Stato in cui il Presidente del consiglio è anche il più grande Editore e distributore fare davvero denuncia attraverso la letteratura e la comunicazione in genere. Per quanto riguarda la seconda, come si sa l' Eroe è solo l'ultimo stadio della potenza essendo privo dei poteri che avevano gli Dei e i Mostri che comunque sempre semidei erano. Quindi se essere Eroi viene inteso nell'accezione di essere Umani certo che si deve esserlo. L'Eroe non è il Supereroe, non ha super poteri. E' uno che fatica parecchio, che viene punito, che lotta contro gli dei bugiardi. Guai a pensarlo onnipotente. L'inizio di un millennio non è la fine di un secolo, quindi addio Antieroe novecentesco e benvenuto Eroe del 2000. E ora una domanda per l'eroina di questo blog: " Signora Maraini riesce sempre a fare quello che dice o a volte anche a lei le pare che tra il dire e il fare ci sia di mezzo il mare? Mi spiego. Riesce nella sua vita a mettere in pratica ciò che predica? O anche a lei capita di predicare bene e razzolare male. Per dirla meglio "E' davvero così buona come sembra?". Per rispondere alla prima domanda, credo sia davvero difficile in uno Stato in cui il Presidente del consiglio è anche il più grande Editore e distributore fare davvero denuncia attraverso la letteratura e la comunicazione in genere.
Per quanto riguarda la seconda, come si sa l’ Eroe è solo l’ultimo stadio della potenza essendo privo dei poteri che avevano gli Dei e i Mostri che comunque sempre semidei erano. Quindi se essere Eroi viene inteso nell’accezione di essere Umani certo che si deve esserlo. L’Eroe non è il Supereroe, non ha super poteri. E’ uno che fatica parecchio, che viene punito, che lotta contro gli dei bugiardi. Guai a pensarlo onnipotente. L’inizio di un millennio non è la fine di un secolo, quindi addio Antieroe novecentesco e benvenuto Eroe del 2000. E ora una domanda per l’eroina di questo blog: ” Signora Maraini riesce sempre a fare quello che dice o a volte anche a lei le pare che tra il dire e il fare ci sia di mezzo il mare? Mi spiego. Riesce nella sua vita a mettere in pratica ciò che predica? O anche a lei capita di predicare bene e razzolare male. Per dirla meglio “E’ davvero così buona come sembra?”.

]]>
Di: umberto terrazza http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88906 umberto terrazza Wed, 20 Jan 2010 09:04:34 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88906 un grande ringraziamento a Dacia Maraini anche da parte mia. e complimenti per questo blog. un grande ringraziamento a Dacia Maraini anche da parte mia. e complimenti per questo blog.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88710 Massimo Maugeri Tue, 19 Jan 2010 20:30:46 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88710 Riscrivo le due "domande del post" nel caso in cui qualcuno volesse cimentarsi nelle risposte... - <b>La letteratura, oggi, ha ancora la forza e la capacità di denunciare, di stimolare le coscienze? - Oggi, il rischio di ritrovarsi (proprio malgrado) nello scomodo ruolo di “eroi” per perseguire il proprio “ordinario” senso di responsabilità… è più alto o più basso rispetto al passato?</b> Riscrivo le due “domande del post” nel caso in cui qualcuno volesse cimentarsi nelle risposte…
-
La letteratura, oggi, ha ancora la forza e la capacità di denunciare, di stimolare le coscienze?

-
Oggi, il rischio di ritrovarsi (proprio malgrado) nello scomodo ruolo di “eroi” per perseguire il proprio “ordinario” senso di responsabilità… è più alto o più basso rispetto al passato?

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88709 Massimo Maugeri Tue, 19 Jan 2010 20:29:29 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88709 E grazie a tutti voi per la partecipazione... E grazie a tutti voi per la partecipazione…

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88707 Massimo Maugeri Tue, 19 Jan 2010 20:29:12 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88707 Cara Dacia, grazie di cuore per la tua disponibilità a rispondere alle nostre domande. Cara Dacia, grazie di cuore per la tua disponibilità a rispondere alle nostre domande.

]]>
Di: grazia http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88588 grazia Tue, 19 Jan 2010 12:28:38 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88588 Ringrazio affettuosamente Dacia Maraini per la sua risposta. Ringrazio affettuosamente Dacia Maraini per la sua risposta.

]]>
Di: Lara Maggi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88539 Lara Maggi Tue, 19 Jan 2010 09:51:12 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88539 Grazie per la risposta carissima Dacia. Grazie per la risposta carissima Dacia.

]]>
Di: Antonio Roselli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88517 Antonio Roselli Tue, 19 Jan 2010 08:54:55 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88517 Sono io che ringrazio Lei, cara Dacia. Condivido in tutto la sua bella risposta. Sono io che ringrazio Lei, cara Dacia. Condivido in tutto la sua bella risposta.

]]>
Di: Dacia Maraini http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88458 Dacia Maraini Tue, 19 Jan 2010 01:24:45 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88458 Grazie a tutti per la splendida occasione di incontro. Un caro saluto da Dacia Maraini Grazie a tutti per la splendida occasione di incontro.
Un caro saluto da Dacia Maraini

]]>
Di: Dacia Maraini http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88457 Dacia Maraini Tue, 19 Jan 2010 01:24:22 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88457 Antonio Roselli domanda sul rapporto malato tra uomo e natura. Cosa ci riserva il futuro da questo punto di vista? Se non vigiliamo, andiamo incontro alla catastrofe. Viviamo in un mondo egoista e miope che non sa guardare al futuro. La gente comune si sente minacciata ma non sa cosa fare. Dice: tanto io non posso fare nulla. E si rassegna in partenza. Ma non è vero. Ci si può informare. Si può protestare. Si può votare contro chi propone di aprire nuove e devastanti centrali nucleari. Antonio Roselli domanda sul rapporto malato tra uomo e natura. Cosa ci riserva il futuro da questo punto di vista?
Se non vigiliamo, andiamo incontro alla catastrofe. Viviamo in un mondo egoista e miope che non sa guardare al futuro. La gente comune si sente minacciata ma non sa cosa fare. Dice: tanto io non posso fare nulla. E si rassegna in partenza. Ma non è vero. Ci si può informare. Si può protestare. Si può votare contro chi propone di aprire nuove e devastanti centrali nucleari.

]]>
Di: Dacia Maraini http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88456 Dacia Maraini Tue, 19 Jan 2010 01:22:57 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88456 Lara Maggi mi chiede delle mie autrici preferite. Non posso ora farle un elenco di nomi. Io leggo molto e di tutto. Posso dirle che ho avuto cinque madri letterarie: Grazia Deledda, Lalla Romano, Annamaria Ortese, Elsa Morante, Natalia Ginzburg. Fra le madri non-italiane che mi hanno dato molto ci sono Virginia Woolf, Marguerite Duras, Clarice Lispector, e se vogliamo andare piu indietro: le sorelle Bronte, Madame Lafayette... Lara Maggi mi chiede delle mie autrici preferite.
Non posso ora farle un elenco di nomi. Io leggo molto e di tutto. Posso dirle che ho avuto cinque madri letterarie: Grazia Deledda, Lalla Romano, Annamaria Ortese, Elsa Morante, Natalia Ginzburg.
Fra le madri non-italiane che mi hanno dato molto ci sono Virginia Woolf, Marguerite Duras, Clarice Lispector, e se vogliamo andare piu indietro: le sorelle Bronte, Madame Lafayette…

]]>
Di: Dacia Maraini http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88455 Dacia Maraini Tue, 19 Jan 2010 01:20:36 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88455 Umberto Terrazza chiede se manca la voce di Pasolini. Certo, Pasolini ci manca. Manca la sua voce dolce e severa. Manca il suo sguardo attento e preciso. Manca la sua indignazione. Che pena che se ne sia andato! Umberto Terrazza chiede se manca la voce di Pasolini.
Certo, Pasolini ci manca. Manca la sua voce dolce e severa. Manca il suo sguardo attento e preciso. Manca la sua indignazione. Che pena che se ne sia andato!

]]>
Di: Dacia Maraini http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88454 Dacia Maraini Tue, 19 Jan 2010 01:19:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88454 Alberto chiede se la copertina del libro è una mia scelta oppure se è una scelta dell’editore. L'editore mi ha proposto molte copertine, fra cui questa. E io l'ho scelta subito. Era quella che volevo. Avevo chiesto una faccia che esprimesse il dolore e la sorpresa. Ed eccola. Alberto chiede se la copertina del libro è una mia scelta oppure se è una scelta dell’editore.
L’editore mi ha proposto molte copertine, fra cui questa. E io l’ho scelta subito. Era quella che volevo. Avevo chiesto una faccia che esprimesse il dolore e la sorpresa. Ed eccola.

]]>
Di: Dacia Maraini http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88453 Dacia Maraini Tue, 19 Jan 2010 01:18:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88453 Maria Lucia Riccioli domanda quando tornerò a Siracusa, ricordandoun incontro con Piera Degli Esposti. Non lo so, cara Lucia Riccioli. Mi piacerebbe tornarci proprio con Piera. Ma sia lei che io siamo oberate da impegni. Spero presto. Un caro saluto da Dacia Maraini Maria Lucia Riccioli domanda quando tornerò a Siracusa, ricordandoun incontro con Piera Degli Esposti.
Non lo so, cara Lucia Riccioli. Mi piacerebbe tornarci proprio con Piera. Ma sia lei che io siamo oberate da impegni. Spero presto. Un caro saluto da Dacia Maraini

]]>
Di: Dacia Maraini http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88452 Dacia Maraini Tue, 19 Jan 2010 01:16:50 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88452 Provo a rispondere a qualche altra domanda. Grazia mi chiede che cos’è per me la Sicilia. La Sicilia è la mia adolescenza. Alcuni fra i ricordi piu cari della mia iniziazione alla vita appartengono alla Sicilia. La Sicilia sono gli odori (buoni e cattivi) che sono rimasti impressi nella mia memoria. La Sicilia è il mare (amico e nemico a volte) ma sempre bellissimo ed emozionante. La Sicilia sono gli amici che ho conservato nel tempo. Provo a rispondere a qualche altra domanda.
Grazia mi chiede che cos’è per me la Sicilia.
La Sicilia è la mia adolescenza. Alcuni fra i ricordi piu cari della mia iniziazione alla vita appartengono alla Sicilia. La Sicilia sono gli odori (buoni e cattivi) che sono rimasti impressi nella mia memoria. La Sicilia è il mare (amico e nemico a volte) ma sempre bellissimo ed emozionante. La Sicilia sono gli amici che ho conservato nel tempo.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88406 Massimo Maugeri Mon, 18 Jan 2010 21:57:43 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88406 Sergio, ho l'impressione che tu saresti un ottimo libraio:-) Sergio, ho l’impressione che tu saresti un ottimo libraio:-)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88405 Massimo Maugeri Mon, 18 Jan 2010 21:56:59 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88405 Cara Faustina, grazie a te. Cara Faustina,
grazie a te.

]]>
Di: Sergio Sozi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88379 Sergio Sozi Mon, 18 Jan 2010 19:56:23 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88379 Ringraziando di cuore Dacia Maraini per la sua alta ''considerazione simbolica'' della Trilogia di Calvino - che si affianca in toto alla mia - vorrei citarla, sperando che i biechi grandi capitalisti dell'editoria leggano quanto Dacia scrive sulla scomparsa delle piccole librerie: - ''Ora, una merce che riguarda le idee e non solo gli oggetti, come il libro, ha ancora bisogno dell’artigiano, dello specialista, della persona colta, del luogo di discussione e di incontro. Quindi secondo me si dovrà tornare indietro. Non cancellando i grandi magazzini, ma affiancandoli con piccoli luoghi dove si possono approfondire le conoscenze e le ricerche. Nella storia spesso si è tornati indietro. Non sempre le strade che sembrano gloriosamente rivolte verso l’avvenire sono quelle giuste.'' - Meditiamoci sopra... Ringraziando di cuore Dacia Maraini per la sua alta ”considerazione simbolica” della Trilogia di Calvino – che si affianca in toto alla mia – vorrei citarla, sperando che i biechi grandi capitalisti dell’editoria leggano quanto Dacia scrive sulla scomparsa delle piccole librerie:
-
”Ora, una merce che riguarda le idee e non solo gli oggetti, come il libro, ha ancora bisogno dell’artigiano, dello specialista, della persona colta, del luogo di discussione e di incontro. Quindi secondo me si dovrà tornare indietro. Non cancellando i grandi magazzini, ma affiancandoli con piccoli luoghi dove si possono approfondire le conoscenze e le ricerche. Nella storia spesso si è tornati indietro. Non sempre le strade che sembrano gloriosamente rivolte verso l’avvenire sono quelle giuste.”
-
Meditiamoci sopra…

]]>
Di: Faustina http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88153 Faustina Mon, 18 Jan 2010 03:56:36 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88153 E che dire di Massimo? Be' bravo è dir poco. A presto E che dire di Massimo?
Be’ bravo è dir poco.
A presto

]]>
Di: Faustina http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88152 Faustina Mon, 18 Jan 2010 03:55:17 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88152 Ringrazio e abbraccio Dacia, puntuale e lucida come sempre. :-) Ringrazio e abbraccio Dacia, puntuale e lucida come sempre.
:-)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88106 Massimo Maugeri Mon, 18 Jan 2010 00:00:51 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88106 E ancora grazie a: Lara Maggi e Antonio Roselli. Spero che Dacia riesca a rispondere a queste vostre nuove domande... E ancora grazie a: Lara Maggi e Antonio Roselli.
Spero che Dacia riesca a rispondere a queste vostre nuove domande…

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88105 Massimo Maugeri Mon, 18 Jan 2010 00:00:05 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88105 Vi ringrazio per i nuovi commenti e ne approfitto per dare il benvenuto a chi scrive su Letteratitudine per la prima volta. Grazie a: Gianna Campanella, Letizia, Raffaello, UmbertoTerrazza, Sandra (ma certo! anzi... grazie Sandra... e in bocca al lupo per il tuo neoblog)... Vi ringrazio per i nuovi commenti e ne approfitto per dare il benvenuto a chi scrive su Letteratitudine per la prima volta.
Grazie a: Gianna Campanella, Letizia, Raffaello, UmbertoTerrazza, Sandra (ma certo! anzi… grazie Sandra… e in bocca al lupo per il tuo neoblog)…

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88104 Massimo Maugeri Sun, 17 Jan 2010 23:58:03 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88104 Salve a tutti. Spero che abbiate avuto la possibilità di trascorrere un sereno fine settimana. Salve a tutti. Spero che abbiate avuto la possibilità di trascorrere un sereno fine settimana.

]]>
Di: Antonio Roselli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-88099 Antonio Roselli Sun, 17 Jan 2010 23:43:28 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-88099 Alla c.a. della signora Dacia Maraini. Gentilissima Dacia, nel primo racconto si parla anche del problema delle scorie radioattiva. Esso riflette il rapporto malato tra uomo e natura. Secondo lei, cosa ci riserva il futuro da questo punto di vista? Nella speranza di una risposta la ringrazio e la saluto con grande stima. Alla c.a. della signora Dacia Maraini.
Gentilissima Dacia, nel primo racconto si parla anche del problema delle scorie radioattiva. Esso riflette il rapporto malato tra uomo e natura. Secondo lei, cosa ci riserva il futuro da questo punto di vista?
Nella speranza di una risposta la ringrazio e la saluto con grande stima.

]]>
Di: Lara Maggi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-87982 Lara Maggi Sun, 17 Jan 2010 16:05:05 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87982 Cara Dacia Maraini, è emozionante avere la possibilità di dialogare con lei. Desidero porle una domanda sulla narrativa straniera: chi sono gli autori (e le autrici) non italiani, tra i viventi, che preferisce? Più che altro è un modo per conoscere le sue preferenze di lettura. Con stima. Lara Maggi Cara Dacia Maraini, è emozionante avere la possibilità di dialogare con lei. Desidero porle una domanda sulla narrativa straniera: chi sono gli autori (e le autrici) non italiani, tra i viventi, che preferisce?
Più che altro è un modo per conoscere le sue preferenze di lettura.
Con stima.
Lara Maggi

]]>
Di: Sandra http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-4/#comment-87959 Sandra Sun, 17 Jan 2010 14:08:49 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87959 Ciao! Ti leggo spesso, anche se intervengo poco. Ho aperto un blog, ieri. Posso avere l'onore di averti tra i miei blog preferiti? Sandra Mazzinghi Ciao! Ti leggo spesso, anche se intervengo poco. Ho aperto un blog, ieri. Posso avere l’onore di averti tra i miei blog preferiti?
Sandra Mazzinghi

]]>
Di: umberto terrazza http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87911 umberto terrazza Sun, 17 Jan 2010 10:26:10 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87911 gentilissima Dacia Maraini, ho già letto la sua bellissima raccolta di racconti La ragazza di via Maqueda. in uno di questi parla di Pasolini (l'ho sempre apprezzato e lo continuo a rileggere), che abitava sopra di lei. e di come sentisse i passi sul pavimento anche dopo la morte. secondo lei nell'Italia di oggi la voce artistica di Pasolini riuscirebbe a esprimersi con lo stesso peso? c'è, a suo modo di vedere, un erede di Pasolini? grazie per le cose che scrive e per il suo impegno. gentilissima Dacia Maraini, ho già letto la sua bellissima raccolta di racconti La ragazza di via Maqueda. in uno di questi parla di Pasolini (l’ho sempre apprezzato e lo continuo a rileggere), che abitava sopra di lei. e di come sentisse i passi sul pavimento anche dopo la morte.
secondo lei nell’Italia di oggi la voce artistica di Pasolini riuscirebbe a esprimersi con lo stesso peso? c’è, a suo modo di vedere, un erede di Pasolini?
grazie per le cose che scrive e per il suo impegno.

]]>
Di: Maria Rita Pennisi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87737 Maria Rita Pennisi Sat, 16 Jan 2010 17:41:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87737 Cara signora Maraini, certo che leggerò al più presto il suo libro. Sono contenta che si ricordi di noi. Insieme a Maria Lucia Riccioli curo la rubrica Letteratitudine chiama scuola, diretta da Massimo Maugeri. Quando ha tempo, la invito a fare sentire la sua voce su questa rubrica, dato che lei ha sempre dimostrato grande sensibilità verso la scuola e i problemi educativi. Un caro saluto Maria Rita Pennisi La saluta anche Orazio. Cara signora Maraini,
certo che leggerò al più presto il suo libro. Sono contenta che si ricordi di noi. Insieme a Maria Lucia Riccioli curo la rubrica Letteratitudine chiama scuola, diretta da Massimo Maugeri. Quando ha tempo, la invito a fare sentire la sua voce su questa rubrica, dato che lei ha sempre dimostrato grande sensibilità verso la scuola e i problemi educativi.
Un caro saluto Maria Rita Pennisi
La saluta anche Orazio.

]]>
Di: Raffaello http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87730 Raffaello Sat, 16 Jan 2010 17:12:02 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87730 Tanti auguri a Dacia Maraini per questa raccolta. Sono uno di quelli che sarebbero molto contenti se gli editori dessero più spazio ai racconti. Tanti auguri a Dacia Maraini per questa raccolta.
Sono uno di quelli che sarebbero molto contenti se gli editori dessero più spazio ai racconti.

]]>
Di: letizia http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87645 letizia Sat, 16 Jan 2010 09:07:45 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87645 arrivo in ritardo, ma ci tenevo a fare i complimenti a dacia maraini per la sua attività di scrittrice ed a massimo per aver organizzato questa bella opportunità di dialogo. ciao a tutti e buona domenica. arrivo in ritardo, ma ci tenevo a fare i complimenti a dacia maraini per la sua attività di scrittrice ed a massimo per aver organizzato questa bella opportunità di dialogo. ciao a tutti e buona domenica.

]]>
Di: Gianna Campanella http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87567 Gianna Campanella Fri, 15 Jan 2010 22:37:35 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87567 ...Donne... Un mondo particolare, misterioso, coinvolgente di cui lei, Signora Dacia Maraini, è autorevole portavoce e simbolo. Esprimo il mio più sentito apprezzamento alla scrittrice e alla donna. Gianna Campanella …Donne… Un mondo particolare, misterioso, coinvolgente di cui lei, Signora Dacia Maraini, è autorevole portavoce e simbolo.
Esprimo il mio più sentito apprezzamento alla scrittrice e alla donna.
Gianna Campanella

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87564 Massimo Maugeri Fri, 15 Jan 2010 22:29:20 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87564 Auguro a tutti voi una serena notte e un buon fine settimana. Auguro a tutti voi una serena notte e un buon fine settimana.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87563 Massimo Maugeri Fri, 15 Jan 2010 22:28:41 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87563 Il buon Gaetano Failla faceva riferimento alla trasmissione "28 minuti" condotta da Barbara Palombelli, con ospiti Dacia Maraini e Cristina Comencini. Sono andato a ripescarla on line per farvela ascoltare. La trovate qui: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d6658780-0d20-4baf-98fb-ee89e241694c-popup.html Buon ascolto! Il buon Gaetano Failla faceva riferimento alla trasmissione “28 minuti” condotta da Barbara Palombelli, con ospiti Dacia Maraini e Cristina Comencini.
Sono andato a ripescarla on line per farvela ascoltare.
La trovate qui: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d6658780-0d20-4baf-98fb-ee89e241694c-popup.html
Buon ascolto!

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87560 Massimo Maugeri Fri, 15 Jan 2010 22:25:25 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87560 Dacia Maraini nel fine settimana sarà in giro per presentare questo nuovo libro, ma credo che - salvo impedimenti - potrà tornare a intervenire qui a partire da lunedì sera. Dacia Maraini nel fine settimana sarà in giro per presentare questo nuovo libro, ma credo che – salvo impedimenti – potrà tornare a intervenire qui a partire da lunedì sera.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87559 Massimo Maugeri Fri, 15 Jan 2010 22:24:09 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87559 Cara Dacia, ti ringrazio di cuore per le belle risposte che hai fornito e per il tempo che stai dedicando a questo blog. Cara Dacia, ti ringrazio di cuore per le belle risposte che hai fornito e per il tempo che stai dedicando a questo blog.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87558 Massimo Maugeri Fri, 15 Jan 2010 22:23:06 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87558 Come sempre, ne approfitto per salutare i nuovi intervenuti in questo post... Saluti e ringraziamenti a: Ausilio Bertoli, Francesca Giulia, Viviana, Faustina, Amelia Corsi, Grazia, Maria Lucia Riccioli, Antonio, Alberto, Salvo Zappulla. Come sempre, ne approfitto per salutare i nuovi intervenuti in questo post…
Saluti e ringraziamenti a: Ausilio Bertoli, Francesca Giulia, Viviana, Faustina, Amelia Corsi, Grazia, Maria Lucia Riccioli, Antonio, Alberto, Salvo Zappulla.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87556 Massimo Maugeri Fri, 15 Jan 2010 22:20:22 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87556 Cari amici, ringrazio tutti per la vostra partecipazione. Vi prego di perdonare la mia assenza... Cari amici, ringrazio tutti per la vostra partecipazione.
Vi prego di perdonare la mia assenza…

]]>
Di: simona lo iacono http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87538 simona lo iacono Fri, 15 Jan 2010 21:26:45 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87538 Carissima Signora Maraini, grazie infinite della sua attenzione e delle sue parole. Un buon fine settimana anche a lei! Simona Carissima Signora Maraini, grazie infinite della sua attenzione e delle sue parole. Un buon fine settimana anche a lei!
Simona

]]>
Di: Salvo Zappulla http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87526 Salvo Zappulla Fri, 15 Jan 2010 20:16:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87526 @Gentile Dacia Maraini, ho letto con grande tristezza il suo articolo sulle librerie indipendenti. E mi si è stretto il cuore quando ha citato la libreria Crisafulli di Catania. La gloriosa libreria Crisafulli. Chiusa. Irrimediabilmente chiusa. Eppure ci lavoravano persone competenti. Eppure era ubicata in via Etnea, nel centro della città. Io credo, purtroppo, che la crisi per le piccole librerie indipendenti si sia fatta irreversibile. Le grosse catene di distribuzione hanno interesse a spazzarle via. E così i grossi gruppi editoriali. E insieme a loro i piccoli editori che non vengono fatti entrare. Insomma, penso sia anche un problema politico. Accentramento di potere. Meno pluralismo, meno spazio per gli altri. E così se mi capita di entrare in una libreria del centro di Catania, non troverò più il signor Crisafulli col suo sorriso bonario, in grado di consigliarmi l'ultimo romanzo di Sergio Sozi, ma una commessa scipita e distratta che si riassesta il trucco mentre parlo. @Gentile Dacia Maraini, ho letto con grande tristezza il suo articolo sulle librerie indipendenti. E mi si è stretto il cuore quando ha citato la libreria Crisafulli di Catania. La gloriosa libreria Crisafulli. Chiusa. Irrimediabilmente chiusa. Eppure ci lavoravano persone competenti. Eppure era ubicata in via Etnea, nel centro della città. Io credo, purtroppo, che la crisi per le piccole librerie indipendenti si sia fatta irreversibile. Le grosse catene di distribuzione hanno interesse a spazzarle via. E così i grossi gruppi editoriali. E insieme a loro i piccoli editori che non vengono fatti entrare. Insomma, penso sia anche un problema politico. Accentramento di potere. Meno pluralismo, meno spazio per gli altri. E così se mi capita di entrare in una libreria del centro di Catania, non troverò più il signor Crisafulli col suo sorriso bonario, in grado di consigliarmi l’ultimo romanzo di Sergio Sozi, ma una commessa scipita e distratta che si riassesta il trucco mentre parlo.

]]>
Di: gabry conti http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87507 gabry conti Fri, 15 Jan 2010 17:13:26 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87507 Mi correggo, solo dal sito www.ilmiolibro.it ho ricevuto quanto era di mia competenza per un paio di libri che ho venduto tramite proprio questo sito.Ma da tutti gli altri editori e dintorni - rien de rien - anzi spesso pagano gli autori. Ora da quando c'è il web, per fortuna, anche questa ruberia è terminata, almeno per me, come sono terminati anche i soldi.Saluti ancora e buon fine settimana carissima signora Dacia Mi correggo, solo dal sito http://www.ilmiolibro.it ho ricevuto quanto era di mia competenza per un paio di libri che ho venduto tramite proprio questo sito.Ma da tutti gli altri editori e dintorni – rien de rien – anzi spesso pagano gli autori. Ora da quando c’è il web, per fortuna, anche questa ruberia è terminata, almeno per me, come sono terminati anche i soldi.Saluti ancora e buon fine settimana carissima signora Dacia

]]>
Di: gabry conti http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87506 gabry conti Fri, 15 Jan 2010 17:05:03 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87506 Grazie ancora per le sue risposte sempre così chiare, ma la mia domanda su che strada prendano i libri voleva essere solo una impertinente ironia, nel senso che so benissimo che ormai i libri si vendono dovunque con non buona pace dei librai. Io stessa, quando ebbi tra le mani il mio primo libro da me scritto e pubblicato, da novella antesignana, riuscii ad inserirlo persino in una vetrina di una gioielleria, in un cestino di copie in omaggio in una boutique che conoscevo, in parlatori di carceri e in sacrestie di chiese, nonchè dovunque nel mondo si potesse inviare un libro senza essere oltraggiati per occupazione di suolo pubblico. Ma non li ho venduti io i miei libri, sicuramente qualcun altro al posto mio...come si continua a fare anche tramite internet...all'autore non arriva neanche l'elemosina. Per questo il web per me è adoprato come una vetrina democratica per una forma di rivalsa verso chi tratta i libri e i loro autori come degli orfanelli da tenere segregati negli orfanotrofi e magari utilizzarli quando farà comodo. Questo secondo lei, aiuta a scrivere o sprona a ribellarsi attraverso la scrittura che è tutta un'altra cosa e non è certo buona letteratura? In questo caso siamo tutti dei veri antesignani...ma per i libri , cioè per comunicare e non solo per guadagnare, si fa questo ed altro. Grazie ancora per le sue risposte sempre così chiare, ma la mia domanda su che strada prendano i libri voleva essere solo una impertinente ironia, nel senso che so benissimo che ormai i libri si vendono dovunque con non buona pace dei librai. Io stessa, quando ebbi tra le mani il mio primo libro da me scritto e pubblicato, da novella antesignana, riuscii ad inserirlo persino in una vetrina di una gioielleria, in un cestino di copie in omaggio in una boutique che conoscevo, in parlatori di carceri e in sacrestie di chiese, nonchè dovunque nel mondo si potesse inviare un libro senza essere oltraggiati per occupazione di suolo pubblico. Ma non li ho venduti io i miei libri, sicuramente qualcun altro al posto mio…come si continua a fare anche tramite internet…all’autore non arriva neanche l’elemosina. Per questo il web per me è adoprato come una vetrina democratica per una forma di rivalsa verso chi tratta i libri e i loro autori come degli orfanelli da tenere segregati negli orfanotrofi e magari utilizzarli quando farà comodo. Questo secondo lei, aiuta a scrivere o sprona a ribellarsi attraverso la scrittura che è tutta un’altra cosa e non è certo buona letteratura? In questo caso siamo tutti dei veri antesignani…ma per i libri , cioè per comunicare e non solo per guadagnare, si fa questo ed altro.

]]>
Di: Alberto http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87503 Alberto Fri, 15 Jan 2010 16:55:24 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87503 Rimango positivamente stupefatto dalla generosità di Dacia Maraini che ho sempre ammirato tanto. Mi colpisce l'immagine in copertina. Questa ragazzina bella, dal viso angelico, ma un po' triste, che ti fissa negli occhi... Volevo chiedere a Dacia se questa bella copertina l'ha scelta lei oppure è stata una scelta dell'editore. Rimango positivamente stupefatto dalla generosità di Dacia Maraini che ho sempre ammirato tanto.
Mi colpisce l’immagine in copertina. Questa ragazzina bella, dal viso angelico, ma un po’ triste, che ti fissa negli occhi…
Volevo chiedere a Dacia se questa bella copertina l’ha scelta lei oppure è stata una scelta dell’editore.

]]>
Di: Subhaga Gaetano Failla http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87489 Subhaga Gaetano Failla Fri, 15 Jan 2010 15:17:47 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87489 Di nuovo mille grazie, cara Dacia Maraini, per le risposte e per la grande gentilezza. Saluti affettuosi, Gaetano P. S. Sì, certo, ho letto Nuovi Argomenti, doverosamente. Di nuovo mille grazie, cara Dacia Maraini, per le risposte e per la grande gentilezza. Saluti affettuosi,
Gaetano
P. S.
Sì, certo, ho letto Nuovi Argomenti, doverosamente.

]]>
Di: francesca giulia http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87480 francesca giulia Fri, 15 Jan 2010 14:12:51 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87480 Grazie di cuore Dacia,sono felicissima di leggerla,è bello e confortante conoscere la donna che è dietro le parole che scrive nei suoi libri.Ogni volta che rivedrò una copertina di un suo libro in libreria,penserò di conoscerla e di apprezzarla un pò di più.Questa importante funzione di mediazione culturale che Massimo generosamente ci offre dovrebbe essere anche ampiamente utlizzata dalle librerie,penso ai piccoli librai da lei nominati nell'articolo,al ruolo che andrebbe svolto per resistere sul mercato accanto ai grossi pesci.La libreria non può ridursi ad un mero supermercato del libro-prodotto,deve rinascere proprio come luogo di incontro,di scambio e di conoscenza.Come letteratitudine virtualmente lo è per tanti di noi. Un grande abbraccio e presto porterò il suo libro di racconti alla mia mamma 75enne che è una sua ammiratrice. tanti auguri per il suo impegno. Grazie di cuore Dacia,sono felicissima di leggerla,è bello e confortante conoscere la donna che è dietro le parole che scrive nei suoi libri.Ogni volta che rivedrò una copertina di un suo libro in libreria,penserò di conoscerla e di apprezzarla un pò di più.Questa importante funzione di mediazione culturale che Massimo generosamente ci offre dovrebbe essere anche ampiamente utlizzata dalle librerie,penso ai piccoli librai da lei nominati nell’articolo,al ruolo che andrebbe svolto per resistere sul mercato accanto ai grossi pesci.La libreria non può ridursi ad un mero supermercato del libro-prodotto,deve rinascere proprio come luogo di incontro,di scambio e di conoscenza.Come letteratitudine virtualmente lo è per tanti di noi.
Un grande abbraccio e presto porterò il suo libro di racconti alla mia mamma 75enne che è una sua ammiratrice.
tanti auguri per il suo impegno.

]]>
Di: Dacia Maraini http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/01/11/la-ragazza-di-via-maqueda-incontro-con-dacia-maraini/comment-page-3/#comment-87472 Dacia Maraini Fri, 15 Jan 2010 13:33:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1530#comment-87472 Ringrazio ancora tutti. Risponderò alle nuove domande nei prossimi giorni. Buon fine settimana. Ringrazio ancora tutti. Risponderò alle nuove domande nei prossimi giorni. Buon fine settimana.

]]>