Commenti a: IL DECISIONISTA, di Vincenzo Monfrecola http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/ Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Sep 2021 08:46:19 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 hourly 1 Di: simona lo iacono http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-136113 simona lo iacono Mon, 27 Dec 2010 08:04:31 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-136113 Riesco a connettermi dopo qualche giorno di "buio"! Infiniti auguri a tutti! E a Vincenzo Monfrecola ancora l'auspicio di tanti lettori e tanti cuori da raggiungere con le pagine del suo libro! Buone feste! Riesco a connettermi dopo qualche giorno di “buio”! Infiniti auguri a tutti!
E a Vincenzo Monfrecola ancora l’auspicio di tanti lettori e tanti cuori da raggiungere con le pagine del suo libro! Buone feste!

]]>
Di: vincenzo monfrecola http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-136070 vincenzo monfrecola Sun, 26 Dec 2010 21:55:09 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-136070 auguro anche a te un buon 2011 auguro anche a te un buon 2011

]]>
Di: vincenzo monfrecola http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-136069 vincenzo monfrecola Sun, 26 Dec 2010 21:54:17 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-136069 ciao Ausilio, Il Decisionista non nasce da esperienze vissute e tantomeno mi sono state raccontate da altri, però sicuramente denota molti tratti del mio carattere di indeciso ma anche dell'ironia che molti napoletanti sviluppano quasi congenitamente in risposta ai tanti problemi che ci affliggono. Sorridere per non arrabiarsi. Però, talvolta sarebbe più giusto arrabiarsi che sorridere. Il Romanzo non ha nulla a che vedere con Napoli, è di pura fantasia sebbene molte scene siano state studiate sul posto, osservando i luoghi e le persone ma anche respirandone le sensazioni e le emozioni ciao Ausilio, Il Decisionista non nasce da esperienze vissute e tantomeno mi sono state raccontate da altri, però sicuramente denota molti tratti del mio carattere di indeciso ma anche dell’ironia che molti napoletanti sviluppano quasi congenitamente in risposta ai tanti problemi che ci affliggono. Sorridere per non arrabiarsi. Però, talvolta sarebbe più giusto arrabiarsi che sorridere. Il Romanzo non ha nulla a che vedere con Napoli, è di pura fantasia sebbene molte scene siano state studiate sul posto, osservando i luoghi e le persone ma anche respirandone le sensazioni e le emozioni

]]>
Di: Ausilio Bertoli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135901 Ausilio Bertoli Sat, 25 Dec 2010 02:06:58 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135901 Gentili Massimo, Simona, Vincenzo Monfrecola, credo che la decisione sia una peculiarità dell'uomo razionale o, meglio, della ragione, ottenuta mediante l'utilizzo della logica. Se per decisione intendiamo scelta o selezione di varie alternative, non certo scelta immediata, impetuosa, causata cioè dall'istinto (di fuga o di attacco, per dire). Il lavoro della d.ssa Simona comporta scelte basate sull'esame dettagliato dei fatti e delle intenzioni palesi e latenti. Insomma scelte necessariamente razionali, ossia ponderate, logiche. Un lavoro che accomuna i valori della necessità e dell'arte intesa come mediazione tra molteplici ipotesi, verifiche e conseguenze. Come d'altronte tutti i lavori, giacché ogni azione umana è dettata da impulsi soggettivi che si mescolano all'oggettività delle cose da affrontare nella più completa solitudine, come sostiene Kierkegaard. Anche se capita di essere influenzati nelle scelte da altri, se la psiche è fragile o impigliata in mille nevrosi o disagi. Ne deriva che esser decisi per me è un pregio se l'individuo con la decisione testimonia quanto si sia avvalso della ragione e dell'equilibrio, mentre è un vizio se la decisione dell'individuo è unicamente frutto delle sue capacità di condizionare o sopraffare le scelte altrui. @ Vorrei poi chiedere a Vincenzo Monfrecola se il suo romanzo scaturisce da esperienze vissute di persona o raccontate da altri, o se nasce invece da una sua particolare visione della vita e dell'animo umano (e delle sue debolezze). Non ho ancora letto il libro, ma il tema mi affascina come penso affascinerà molti lettori, facendoli tra l'altro riflettere sulle inclinazioni e le prerogative del proprio animo. Ne affrofitto per porgervi un fervido augurio di buona fortuna per le Feste e l'Anno Nuovo. Cordialmente. Gentili Massimo, Simona, Vincenzo Monfrecola,
credo che la decisione sia una peculiarità dell’uomo razionale o, meglio, della ragione, ottenuta mediante l’utilizzo della logica. Se per decisione intendiamo scelta o selezione di varie alternative, non certo scelta immediata, impetuosa, causata cioè dall’istinto (di fuga o di attacco, per dire).
Il lavoro della d.ssa Simona comporta scelte basate sull’esame dettagliato dei fatti e delle intenzioni palesi e latenti. Insomma scelte necessariamente razionali, ossia ponderate, logiche. Un lavoro che accomuna i valori della necessità e dell’arte intesa come mediazione tra molteplici ipotesi, verifiche e conseguenze. Come d’altronte tutti i lavori, giacché ogni azione umana è dettata da impulsi soggettivi che si mescolano all’oggettività delle cose da affrontare nella più completa solitudine, come sostiene Kierkegaard.
Anche se capita di essere influenzati nelle scelte da altri, se la psiche è fragile o impigliata in mille nevrosi o disagi.
Ne deriva che esser decisi per me è un pregio se l’individuo con la decisione testimonia quanto si sia avvalso della ragione e dell’equilibrio, mentre è un vizio se la decisione dell’individuo è unicamente frutto delle sue capacità di condizionare o sopraffare le scelte altrui.
@
Vorrei poi chiedere a Vincenzo Monfrecola se il suo romanzo scaturisce da esperienze vissute di persona o raccontate da altri, o se nasce invece da una sua particolare visione della vita e dell’animo umano (e delle sue debolezze).
Non ho ancora letto il libro, ma il tema mi affascina come penso affascinerà molti lettori, facendoli tra l’altro riflettere sulle inclinazioni e le prerogative del proprio animo.
Ne affrofitto per porgervi un fervido augurio di buona fortuna per le Feste e l’Anno Nuovo.
Cordialmente.

]]>
Di: Narda Fattori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135828 Narda Fattori Fri, 24 Dec 2010 09:47:34 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135828 7. Infine: saper prendere decisioni, è più un’arte o una necessità? - Buone entrambe. E’ un’arte quando si raffina la capacità con gli aspetti sopra citati ed è una necessità di rispetto verso se stessi 7. Infine: saper prendere decisioni, è più un’arte o una necessità?
-
Buone entrambe. E’ un’arte quando si raffina la capacità con gli aspetti sopra citati ed è una necessità di rispetto verso se stessi

]]>
Di: Narda Fattori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135827 Narda Fattori Fri, 24 Dec 2010 09:47:15 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135827 6. Sareste capaci di rimettere le decisioni più importanti della vostra vita a una terza persona? - No 6. Sareste capaci di rimettere le decisioni più importanti della vostra vita a una terza persona?
-
No

]]>
Di: Narda Fattori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135826 Narda Fattori Fri, 24 Dec 2010 09:47:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135826 5. La scelta è - come diceva Kierkegaard - la scelta dell’uomo solo… o può essere demandata ad altri? - La scelta dev’essere dell’uomo solo e non può essere demandata ad altri. Passare poi la vita a compiangersi o ad accusare? Mai. 5. La scelta è – come diceva Kierkegaard – la scelta dell’uomo solo… o può essere demandata ad altri?
-
La scelta dev’essere dell’uomo solo e non può essere demandata ad altri. Passare poi la vita a compiangersi o ad accusare? Mai.

]]>
Di: Narda Fattori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135825 Narda Fattori Fri, 24 Dec 2010 09:46:29 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135825 4. Viceversa, essere indecisi è sempre un difetto? - Vale il discorso fatto sopra. Ho avuto un ragazzo che mi adorava e mi lasciava il peso di ogni decisione; l’ho lasciato per uno che poi ho sposato che era l’esatto contrario, decisionista senza troppi scrupoli anche se anche lui molto innamorato. Dieci anni dopo mi sono separata, prendendo io la decisione e votandomi ad una vita di sacrificio ( lavoro, affitto, figlio da crescere, contro casa nuova di proprietà, moto e Ferrari et similia, di cui mi importava nulla). Non si può schematizzare nessun percorso. Ciascuno poi si comporta secondo natura e cultura.. 4. Viceversa, essere indecisi è sempre un difetto?
-
Vale il discorso fatto sopra. Ho avuto un ragazzo che mi adorava e mi lasciava il peso di ogni decisione; l’ho lasciato per uno che poi ho sposato che era l’esatto contrario, decisionista senza troppi scrupoli anche se anche lui molto innamorato.
Dieci anni dopo mi sono separata, prendendo io la decisione e votandomi ad una vita di sacrificio ( lavoro, affitto, figlio da crescere, contro casa nuova di proprietà, moto e Ferrari et similia, di cui mi importava nulla). Non si può schematizzare nessun percorso. Ciascuno poi si comporta secondo natura e cultura..

]]>
Di: Narda Fattori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135823 Narda Fattori Fri, 24 Dec 2010 09:45:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135823 3. Essere decisi è sempre un pregio? - Io lo considero un pregio quando non è arrogante e dispregiativo nei confronti degli altri. Anche la scelta di fare il volontario o il missionario è una buona scelta se risponde a un profondo sentire. La decisione deve rientrare nella sfera dell’autenticità non in quella della superficialità o della “moda”. 3. Essere decisi è sempre un pregio?
-
Io lo considero un pregio quando non è arrogante e dispregiativo nei confronti degli altri. Anche la scelta di fare il volontario o il missionario è una buona scelta se risponde a un profondo sentire. La decisione deve rientrare nella sfera dell’autenticità non in quella della superficialità o della “moda”.

]]>
Di: Narda Fattori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135822 Narda Fattori Fri, 24 Dec 2010 09:45:17 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135822 2. Quali sono i presupposti necessari per prendere una buona decisione? - Avere chiari i termini del problema, poter prevedere le conseguenze della decisione non solo a brevissimo termine, essere consapevoli di ciò che si vuole, di chi si è , di ciò che è meglio per le persone che amiamo. 2. Quali sono i presupposti necessari per prendere una buona decisione?
-
Avere chiari i termini del problema, poter prevedere le conseguenze della decisione non solo a brevissimo termine, essere consapevoli di ciò che si vuole, di chi si è , di ciò che è meglio per le persone che amiamo.

]]>
Di: Narda Fattori http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135821 Narda Fattori Fri, 24 Dec 2010 09:44:49 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135821 1. Vi è mai capitato di non essere in grado di prendere decisioni? Sono piuttosto decisionista, ma spesso mi è capitato di avere dubbi. Con il tempo ho imparato a documentarmi e soprattutto a chiedere. Spesso senza seguire i consigli richiesti. 1. Vi è mai capitato di non essere in grado di prendere decisioni?

Sono piuttosto decisionista, ma spesso mi è capitato di avere dubbi. Con il tempo ho imparato a documentarmi e soprattutto a chiedere. Spesso senza seguire i consigli richiesti.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135796 Massimo Maugeri Thu, 23 Dec 2010 23:28:21 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135796 Il resto a domani. Auguro a tutti voi una serena notte Il resto a domani.
Auguro a tutti voi una serena notte

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135795 Massimo Maugeri Thu, 23 Dec 2010 23:27:55 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135795 «Il Roma», 11/11/2010 http://www.cavallodiferro.it/catalog/reviews/index.php?cmd=view&title_id=97&magazine=%ABIl+Roma%BB&day=11%2F11%2F2010&img=..%2Fimages%2FDeci_roma.jpg «Il Roma», 11/11/2010
http://www.cavallodiferro.it/catalog/reviews/index.php?cmd=view&title_id=97&magazine=%ABIl+Roma%BB&day=11%2F11%2F2010&img=..%2Fimages%2FDeci_roma.jpg

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135794 Massimo Maugeri Thu, 23 Dec 2010 23:27:18 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135794 Ugo Cundari, «Il Mattino», 11/11/2010 http://www.cavallodiferro.it/catalog/reviews/index.php?cmd=view&title_id=97&magazine=%ABIl+Mattino%BB&day=11%2F11%2F2010&img=..%2Fimages%2FDeci_il-mattino.jpg Ugo Cundari, «Il Mattino», 11/11/2010
http://www.cavallodiferro.it/catalog/reviews/index.php?cmd=view&title_id=97&magazine=%ABIl+Mattino%BB&day=11%2F11%2F2010&img=..%2Fimages%2FDeci_il-mattino.jpg

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135793 Massimo Maugeri Thu, 23 Dec 2010 23:26:44 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135793 Vincenzo Aiello, Il Sole di Stagno, 10/11/2010 http://blog.libero.it/VincenzoAiello/9490580.html Vincenzo Aiello, Il Sole di Stagno, 10/11/2010
http://blog.libero.it/VincenzoAiello/9490580.html

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135792 Massimo Maugeri Thu, 23 Dec 2010 23:26:10 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135792 Dario Pappalardo, «il Venerdì di Repubblica», 05/11/2010 http://www.cavallodiferro.it/catalog/reviews/index.php?cmd=view&title_id=97&magazine=%ABil+Venerd%EC+di+Repubblica%BB&day=05%2F11%2F2010&img=..%2Fimages%2FDecisio.Venerdi.jpg Dario Pappalardo, «il Venerdì di Repubblica», 05/11/2010
http://www.cavallodiferro.it/catalog/reviews/index.php?cmd=view&title_id=97&magazine=%ABil+Venerd%EC+di+Repubblica%BB&day=05%2F11%2F2010&img=..%2Fimages%2FDecisio.Venerdi.jpg

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135791 Massimo Maugeri Thu, 23 Dec 2010 23:25:38 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135791 Paola Silvestro, «Il Roma», 02/11/2010 http://www.cavallodiferro.it/catalog/reviews/index.php?cmd=view&title_id=97&magazine=%ABIl+Roma%BB&day=02%2F11%2F2010&img=..%2Fimages%2Fil-roma-Monfrecola.jpg Paola Silvestro, «Il Roma», 02/11/2010
http://www.cavallodiferro.it/catalog/reviews/index.php?cmd=view&title_id=97&magazine=%ABIl+Roma%BB&day=02%2F11%2F2010&img=..%2Fimages%2Fil-roma-Monfrecola.jpg

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135790 Massimo Maugeri Thu, 23 Dec 2010 23:24:58 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135790 InterNapoli, 02/11/2010 http://www.internapoli.it/articolo.asp?id=19389 InterNapoli, 02/11/2010
http://www.internapoli.it/articolo.asp?id=19389

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135789 Massimo Maugeri Thu, 23 Dec 2010 23:24:30 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135789 Quella di Francesco Durante, «Il corriere del Mezzogiorno», 24/10/2010 http://www.cavallodiferro.it/catalog/reviews/index.php?cmd=view&title_id=97&magazine=%ABIl+corriere+del+Mezzogiorno%BB&day=24%2F10%2F2010&img=..%2Fimages%2FDecis-corrmezz2.jpg Quella di Francesco Durante, «Il corriere del Mezzogiorno», 24/10/2010
http://www.cavallodiferro.it/catalog/reviews/index.php?cmd=view&title_id=97&magazine=%ABIl+corriere+del+Mezzogiorno%BB&day=24%2F10%2F2010&img=..%2Fimages%2FDecis-corrmezz2.jpg

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135788 Massimo Maugeri Thu, 23 Dec 2010 23:23:05 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135788 Per saperne di più su "Il decisionista" di Vincenzo Monfrecola vi propongo qualche recensione (nei successivi commenti). Per saperne di più su “Il decisionista” di Vincenzo Monfrecola vi propongo qualche recensione (nei successivi commenti).

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135787 Massimo Maugeri Thu, 23 Dec 2010 23:22:26 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135787 @ Tessy Cara Tessy, ho provato a rispondere alla tua mail... ma il messaggio torna indietro. Avrai la casella di postya piena, dunque ne approfitto per ringraziarti qui. @ Tessy
Cara Tessy, ho provato a rispondere alla tua mail… ma il messaggio torna indietro. Avrai la casella di postya piena, dunque ne approfitto per ringraziarti qui.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135786 Massimo Maugeri Thu, 23 Dec 2010 23:21:12 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135786 @ Enzo Monfrecola Caro Enzo, non c'era mica bisogno di scusarsi! ;) Piuttosto... essere al posto giusto al momento giusto è il sogno di tutti. Complimenti a te! :) @ Enzo Monfrecola
Caro Enzo,
non c’era mica bisogno di scusarsi! ;) Piuttosto… essere al posto giusto al momento giusto è il sogno di tutti. Complimenti a te! :)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135785 Massimo Maugeri Thu, 23 Dec 2010 23:19:45 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135785 Un grazie di cuore a Simona per la sua presenza e a Vincenzo per le sue risposte. Un grazie di cuore a Simona per la sua presenza e a Vincenzo per le sue risposte.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135784 Massimo Maugeri Thu, 23 Dec 2010 23:19:10 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135784 Un caro saluto a: Salvatore Riscica, Marco Vinci, Maria Lucia e i ragazzi del blog Terzapagina Un caro saluto a: Salvatore Riscica, Marco Vinci, Maria Lucia e i ragazzi del blog Terzapagina

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135783 Massimo Maugeri Thu, 23 Dec 2010 23:18:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135783 Buonasera a tutti e grazie ai nuovi intervenuti. Buonasera a tutti e grazie ai nuovi intervenuti.

]]>
Di: Maria Lucia Riccioli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135771 Maria Lucia Riccioli Thu, 23 Dec 2010 20:34:04 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135771 Io per natura sono una procrastinatrice... :-) Ma quando decido è fatta. Penso ad Alessandro Magno che tagliò il nodo di Gordio. Io per natura sono una procrastinatrice…
:-)
Ma quando decido è fatta.
Penso ad Alessandro Magno che tagliò il nodo di Gordio.

]]>
Di: terzapagina http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135751 terzapagina Thu, 23 Dec 2010 16:13:15 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135751 Auguri di buon Natale dalla redazione di Terzapagina a Massimo Maugeri, Simona Lo Iacono, Vincenzo Monfrecola e a tutti i lettori di Letteratitudine. Auguri di buon Natale dalla redazione di Terzapagina a Massimo Maugeri, Simona Lo Iacono, Vincenzo Monfrecola e a tutti i lettori di Letteratitudine.

]]>
Di: terzapagina http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135750 terzapagina Thu, 23 Dec 2010 16:11:31 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135750 senza dimenticare i due seguenti: - Gli affari trascinati alla lunga non vanno bene. - Prudenza nel decidere, ma energia nell'eseguire. senza dimenticare i due seguenti:
- Gli affari trascinati alla lunga non vanno bene.
- Prudenza nel decidere, ma energia nell’eseguire.

]]>
Di: terzapagina http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135749 terzapagina Thu, 23 Dec 2010 16:10:34 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135749 questo è molto carino: "È meglio smarrir la strada con la buona fortuna, che star sempre al bivio" questo è molto carino: “È meglio smarrir la strada con la buona fortuna, che star sempre al bivio”

]]>
Di: terzapagina http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135748 terzapagina Thu, 23 Dec 2010 16:09:47 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135748 o ancora "Chi presto risolve, tardi si pente" o ancora “Chi presto risolve, tardi si pente”

]]>
Di: terzapagina http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-3/#comment-135747 terzapagina Thu, 23 Dec 2010 16:08:59 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135747 sulla DECISIONE esistono anche alcuni proverbi, tipo: " A chi aspetta sfugge il tempo". Oppure, "A pensar troppo non si fa mai nulla". sulla DECISIONE esistono anche alcuni proverbi, tipo: ” A chi aspetta sfugge il tempo”.
Oppure, “A pensar troppo non si fa mai nulla”.

]]>
Di: vincenzo monfrecola http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135731 vincenzo monfrecola Thu, 23 Dec 2010 12:07:17 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135731 Innanzitutto premetto che nella mia vita mi sono sempre trovato al posto giusto al momento giusto e, anche con Cavallo di Ferro, è stata la stessa cosa. A dicembre avevo finito il romanzo e avevo inviato una sinossi con scheda di lettura a quattro o cinque case editrici ( quelle vere ) tra cui anche Cavallo di Ferro. A febbraio mi telefona Romana per informarmi che la sinossi l'aveva incuriosita e, quindi, mi chiedeva di leggere il manoscritto. C'è mancato poco che il manoscritto glielo portassi di corsa e personalmente. Dopo una decina di giorni mi ritelefona Romana e mi dice che il libro vuole pubblicarlo. A questo punto vi confesso una cosa che non ho detto a nessuno: mi ritrovavo con un collega che si chiama, guarda caso, Renato Petra e, per un momento, ho pensato ad uno scherzo diabolico degno del decisionista. C'è mancato poco che non rispondessi per le rime. Però così non è stato ed è nata una fantastica collaborazione Innanzitutto premetto che nella mia vita mi sono sempre trovato al posto giusto al momento giusto e, anche con Cavallo di Ferro, è stata la stessa cosa. A dicembre avevo finito il romanzo e avevo inviato una sinossi con scheda di lettura a quattro o cinque case editrici ( quelle vere ) tra cui anche Cavallo di Ferro. A febbraio mi telefona Romana per informarmi che la sinossi l’aveva incuriosita e, quindi, mi chiedeva di leggere il manoscritto. C’è mancato poco che il manoscritto glielo portassi di corsa e personalmente. Dopo una decina di giorni mi ritelefona Romana e mi dice che il libro vuole pubblicarlo. A questo punto vi confesso una cosa che non ho detto a nessuno: mi ritrovavo con un collega che si chiama, guarda caso, Renato Petra e, per un momento, ho pensato ad uno scherzo diabolico degno del decisionista. C’è mancato poco che non rispondessi per le rime. Però così non è stato ed è nata una fantastica collaborazione

]]>
Di: M.Teresa Santalucia Scibona http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135730 M.Teresa Santalucia Scibona Thu, 23 Dec 2010 11:59:28 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135730 Gentile Professor Emilio, mi creda, il piacere è reciproco. Sarebbe bello poter attuare la saggia decisione di sostare più a lungo, nel giardino incantato del nostro virtuale “ Salotto Letterario”, ove tutte le idee regnano sovrane. Ma anche il Santo Natale preme ed esige i suoi tradizionali riti. Però, “ Non perdiamoci di vista !” Gradisca l’augurio sincero di feste colme di un affettuoso calore con i Suoi cari. In uno sfolgorio di luci e suoni, non sempre celestiali, cavalco la mia scopa di saggina.. e mi rintano nella mia cucina. La Sua Tessy Gentile Professor Emilio, mi creda, il piacere è reciproco. Sarebbe bello poter attuare la saggia decisione di sostare più a lungo, nel giardino incantato del nostro virtuale “ Salotto Letterario”, ove tutte le idee regnano sovrane. Ma anche il Santo Natale preme ed esige i suoi tradizionali riti. Però, “ Non perdiamoci di vista !”
Gradisca l’augurio sincero di feste colme di un affettuoso calore con i Suoi cari. In uno sfolgorio di luci e suoni, non sempre celestiali, cavalco la mia scopa di saggina.. e mi rintano nella mia cucina. La Sua Tessy

]]>
Di: vincenzo monfrecola http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135728 vincenzo monfrecola Thu, 23 Dec 2010 11:58:06 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135728 credo che debba scusarmi con massimo perché la sua ultima domanda di ieri sera è rimasta senza risposta. riguarda l'incontro avventuto tra me e Romana Petri e, quindi con Cavallo di Ferro credo che debba scusarmi con massimo perché la sua ultima domanda di ieri sera è rimasta senza risposta. riguarda l’incontro avventuto tra me e Romana Petri e, quindi con Cavallo di Ferro

]]>
Di: vincenzo monfrecola http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135727 vincenzo monfrecola Thu, 23 Dec 2010 11:56:14 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135727 buongiorno simona. Buongiorno a tutti. Giornata affollata ma ora sono tutto vostro buongiorno simona. Buongiorno a tutti. Giornata affollata ma ora sono tutto vostro

]]>
Di: Marco Vinci http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135725 Marco Vinci Thu, 23 Dec 2010 11:19:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135725 Anche a me le atmosfere inglesi mi incuriosiscono molto (sono un divoratore dei romanzi di Ken Follet). Credo che deciderò di acquistare "Il decisionista". Anche a me le atmosfere inglesi mi incuriosiscono molto (sono un divoratore dei romanzi di Ken Follet).
Credo che deciderò di acquistare “Il decisionista”.

]]>
Di: Marco Vinci http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135724 Marco Vinci Thu, 23 Dec 2010 11:17:55 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135724 7. Infine: saper prendere decisioni, è più un’arte o una necessità? Una necessità che potrebbe diventare arte. 7. Infine: saper prendere decisioni, è più un’arte o una necessità?
Una necessità che potrebbe diventare arte.

]]>
Di: Marco Vinci http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135723 Marco Vinci Thu, 23 Dec 2010 11:17:03 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135723 6. Sareste capaci di rimettere le decisioni più importanti della vostra vita a una terza persona? purtroppo sì. E non credo sia un bene. 6. Sareste capaci di rimettere le decisioni più importanti della vostra vita a una terza persona?
purtroppo sì. E non credo sia un bene.

]]>
Di: Marco Vinci http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135722 Marco Vinci Thu, 23 Dec 2010 11:16:36 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135722 5. La scelta è - come diceva Kierkegaard - la scelta dell’uomo solo… o può essere demandata ad altri? Una scelta demandata ad altri non è più una scelta. 5. La scelta è – come diceva Kierkegaard – la scelta dell’uomo solo… o può essere demandata ad altri?
Una scelta demandata ad altri non è più una scelta.

]]>
Di: Marco Vinci http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135721 Marco Vinci Thu, 23 Dec 2010 11:16:03 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135721 4. Viceversa, essere indecisi è sempre un difetto? Temo di sì, perché la vita non è altro che un crocevia di decisioni da prendere. 4. Viceversa, essere indecisi è sempre un difetto?
Temo di sì, perché la vita non è altro che un crocevia di decisioni da prendere.

]]>
Di: Marco Vinci http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135720 Marco Vinci Thu, 23 Dec 2010 11:15:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135720 3. Essere decisi è sempre un pregio? Direi di sì, purchè la decisione non sia avventata. 3. Essere decisi è sempre un pregio?
Direi di sì, purchè la decisione non sia avventata.

]]>
Di: Marco Vinci http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135719 Marco Vinci Thu, 23 Dec 2010 11:14:48 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135719 2. Quali sono i presupposti necessari per prendere una buona decisione? Essere consapevoli delle conseguenze della decisione presa. 2. Quali sono i presupposti necessari per prendere una buona decisione?
Essere consapevoli delle conseguenze della decisione presa.

]]>
Di: Marco Vinci http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135718 Marco Vinci Thu, 23 Dec 2010 11:14:06 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135718 Il tema della "decisione" mi intriga parecchio. Dico la mia. domande e risposte 1. Vi è mai capitato di non essere in grado di prendere decisioni? Sì, sopratutto quando mi sono trovato nella possibilità di cambiare lavoro dopo vent'anni. Contestualmente mi sono giunte due offerte allettanti altrettanto valide e non riuscivo a decidermi. Alla fine mi sono tenuto il vecchio lavoro. Il tema della “decisione” mi intriga parecchio. Dico la mia.
domande e risposte
1. Vi è mai capitato di non essere in grado di prendere decisioni?
Sì, sopratutto quando mi sono trovato nella possibilità di cambiare lavoro dopo vent’anni. Contestualmente mi sono giunte due offerte allettanti altrettanto valide e non riuscivo a decidermi.
Alla fine mi sono tenuto il vecchio lavoro.

]]>
Di: Marco Vinci http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135716 Marco Vinci Thu, 23 Dec 2010 11:11:15 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135716 Buongiorno a tutti. Torno ad intervenire dopo un po' di tempo di assenza. Saluti a Massimo Maugeri, a Simona Lo Iacono ed a Vincenzo Monfrecola. Buongiorno a tutti. Torno ad intervenire dopo un po’ di tempo di assenza.
Saluti a Massimo Maugeri, a Simona Lo Iacono ed a Vincenzo Monfrecola.

]]>
Di: simona lo iacono http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135709 simona lo iacono Thu, 23 Dec 2010 08:57:55 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135709 Un buon proseguimento di giornata a tutti! Un buon proseguimento di giornata a tutti!

]]>
Di: simona lo iacono http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135708 simona lo iacono Thu, 23 Dec 2010 08:57:37 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135708 Caro avv.to Riscica, in effetti tanto il processo quanto la letteratura indagano la verità. Solo che il processo ricerca una verità fattuale e psicologica, mentre la letteratura è il campo di ricerca della verità su se stessi. In questo senso la decisione, la scelta del giudice è senza dubbio la sintesi, l'approdo di quella ricerca. Diciamo che non è mai una decisione priva di radici, ma è la risultante di un viaggio (la elaborazione e raccolta della prova). Si potrebbe quindi rispondere così a una delle domande che pone Massi (e cioè qual è il presupposto di ogni buona decisione). L'unico presupposto è probabilmente quello di fare della scelta l'esito di un viaggio. Di un'attesa. Di un vaglio degli elementi. E di ancorarlo alla ricerca, umilissima, della verità su se stessi. Un via di mezzo, quindi, tra la ricerca della verità in campo giuridico e in campo letterario. Quella terra di mezzo tra diritto e letteratura che a volte ha il pregio di sanare l'anima, di conciliare mente e cuore, di tendere verso un equilibrio che possa associare l'uomo interiore a quello esteriore. E lo spirito al mondo. Caro avv.to Riscica,
in effetti tanto il processo quanto la letteratura indagano la verità.
Solo che il processo ricerca una verità fattuale e psicologica, mentre la letteratura è il campo di ricerca della verità su se stessi.
In questo senso la decisione, la scelta del giudice è senza dubbio la sintesi, l’approdo di quella ricerca. Diciamo che non è mai una decisione priva di radici, ma è la risultante di un viaggio (la elaborazione e raccolta della prova).
Si potrebbe quindi rispondere così a una delle domande che pone Massi (e cioè qual è il presupposto di ogni buona decisione).
L’unico presupposto è probabilmente quello di fare della scelta l’esito di un viaggio. Di un’attesa. Di un vaglio degli elementi. E di ancorarlo alla ricerca, umilissima, della verità su se stessi.
Un via di mezzo, quindi, tra la ricerca della verità in campo giuridico e in campo letterario. Quella terra di mezzo tra diritto e letteratura che a volte ha il pregio di sanare l’anima, di conciliare mente e cuore, di tendere verso un equilibrio che possa associare l’uomo interiore a quello esteriore.
E lo spirito al mondo.

]]>
Di: simona lo iacono http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135707 simona lo iacono Thu, 23 Dec 2010 08:50:08 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135707 Carissimi, buon giorno a tutti! Spero che Vincenzo Monfrecola possa ancora intervenire nonostante il periodo di festa e di preparativi! Volevo sottolineare anche la cura della ricostruzione storica del romanzo e l'ambientazione in un periodo, quello della rivoluzione industriale, che in letteratura oggi è del tutto trascurato (forse perchè l'immaginario collettivo non si pone più in quella posizione di stupore che destava l'arrivo di una nuova macchina). E invece Monfrecola ha il pregio di riporatre alla luce il sentimento di meraviglia che accompagnava a quei tempi ogni innovazione della tecnica. L'uomo boccheggiava di contentezza ma anche di paura, paragonava la macchina quasi ad un organismo vivente: misterioso, oscuro, che sostituiva opere quotidiane e familiari, su cui era facile radicare non solo la vita ma anche la fantasia. E invece, con la rivoluzione, arrivano congegni impensabili, cigolanti, immensi come draghi. In questo senso è davvero suggestiva la descrizione che Monfrecola fa dell'arrivo della scala mobile nei famosi magazzini Harrods e del clamore che suscitò l'allestimento di queste scale che salivano e scendevano, del timore che ingeneravano, della curiosità che evocavano. Una scena che ha il pregio di riportare l'uomo alla sua dimensione di creatore della macchina, ma anche di utilizzatore quasi innocente e incosciente.... Caro Vincenzo, da dove hai attinto queste notizie? In che modo hai avuto l'idea di ricostruire questo evento? Una felice giornata da Simona Carissimi,
buon giorno a tutti!
Spero che Vincenzo Monfrecola possa ancora intervenire nonostante il periodo di festa e di preparativi!
Volevo sottolineare anche la cura della ricostruzione storica del romanzo e l’ambientazione in un periodo, quello della rivoluzione industriale, che in letteratura oggi è del tutto trascurato (forse perchè l’immaginario collettivo non si pone più in quella posizione di stupore che destava l’arrivo di una nuova macchina).
E invece Monfrecola ha il pregio di riporatre alla luce il sentimento di meraviglia che accompagnava a quei tempi ogni innovazione della tecnica. L’uomo boccheggiava di contentezza ma anche di paura, paragonava la macchina quasi ad un organismo vivente: misterioso, oscuro, che sostituiva opere quotidiane e familiari, su cui era facile radicare non solo la vita ma anche la fantasia. E invece, con la rivoluzione, arrivano congegni impensabili, cigolanti, immensi come draghi.
In questo senso è davvero suggestiva la descrizione che Monfrecola fa dell’arrivo della scala mobile nei famosi magazzini Harrods e del clamore che suscitò l’allestimento di queste scale che salivano e scendevano, del timore che ingeneravano, della curiosità che evocavano.
Una scena che ha il pregio di riportare l’uomo alla sua dimensione di creatore della macchina, ma anche di utilizzatore quasi innocente e incosciente….
Caro Vincenzo, da dove hai attinto queste notizie? In che modo hai avuto l’idea di ricostruire questo evento?
Una felice giornata da Simona

]]>
Di: salvatore riscica http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135706 salvatore riscica Thu, 23 Dec 2010 08:38:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135706 Carissimo signor Monfrecola, cara dott.ssa Lo Iacono, sono molto interessato ai rapporti tra decisione e verità. Sia da un punto di vista professionale e giuridico (sono avvocato), che letterario. Ma d'altra parte, niente mi sembra più connesso che la ricerca della verità in entrambi i campi. In diritto romano si dice che "res iudicata pro veritate habetur" e cioè la decisione vale come verità, al posto della verità. E' un'intuizione geniale, questa. Sia perchè congela la verità processuale ritenendola sostitutiva da quella umana (altrimenti non vagliabile) sia perchè mette in luce la fragilità del concetto di verità assoluta, applicata ai singoli. Per il suo libro, caro Monfrecola, lei parla di coscienza. E allora, probabilmente, allude a un percorso, a una verità su se stessi tutta da scoprire e da ribaltare. E' così? C'è qualche personaggio che si evolve al punto da rinnovare (proprio attraverso la decisione) il giudizio su se stesso? La propria verità? Abbia le mie felicitazioni e i miei sinceri auguri di Natale Avv.to Salvatore Riscica Carissimo signor Monfrecola, cara dott.ssa Lo Iacono, sono molto interessato ai rapporti tra decisione e verità. Sia da un punto di vista professionale e giuridico (sono avvocato), che letterario. Ma d’altra parte, niente mi sembra più connesso che la ricerca della verità in entrambi i campi.
In diritto romano si dice che “res iudicata pro veritate habetur” e cioè la decisione vale come verità, al posto della verità.
E’ un’intuizione geniale, questa. Sia perchè congela la verità processuale ritenendola sostitutiva da quella umana (altrimenti non vagliabile) sia perchè mette in luce la fragilità del concetto di verità assoluta, applicata ai singoli.
Per il suo libro, caro Monfrecola, lei parla di coscienza. E allora, probabilmente, allude a un percorso, a una verità su se stessi tutta da scoprire e da ribaltare.
E’ così? C’è qualche personaggio che si evolve al punto da rinnovare (proprio attraverso la decisione) il giudizio su se stesso? La propria verità?
Abbia le mie felicitazioni e i miei sinceri auguri di Natale
Avv.to Salvatore Riscica

]]>
Di: vincenzo monfrecola http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135681 vincenzo monfrecola Wed, 22 Dec 2010 21:38:35 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135681 ciao simona. sì è vero le donne de "Il Decisionista" sono donne forti anche se potrebbero sembrare deboli. Uno psicologo, volendo, potrebbe analizzare misteriose sfaccettature della mia infanzia però, in realtà, non è necessario andare tanto lontano perché tutto nasce dal mio profondo rispetto per l'arguzia femminile. Senza dubbio nel romanzo le donne esercitano un ruolo fondamentale, cosa di non poco conto se si considera che l'epoca tardo vittoriana ancora si mantiene su un retaggio sociale maschilista. Quindi, seppur infondendo nei caratteri di Emily, Margaret e delle altre, atteggiamenti a tratti disinibiti, ho dovuto comunque contenerne l'esuberanza per evitare di trovarmi fuori da un contesto storico. Agata, La madre del decisionista ha questa passione umanitaria per scrittori e poeti sventurati perché, in realtà, vede in loro se stessa e non potrebbe fare altrimenti visto che è consorte di un uomo d'affari vincente che oscura non solo gli antagonisti ma la stessa famiglia. Però nella vita le cose cambiano e, per tutti, ci sarà una resa dei conti. Anche per quello squalo della finanza di Albert Cardigon ciao simona. sì è vero le donne de “Il Decisionista” sono donne forti anche se potrebbero sembrare deboli. Uno psicologo, volendo, potrebbe analizzare misteriose sfaccettature della mia infanzia però, in realtà, non è necessario andare tanto lontano perché tutto nasce dal mio profondo rispetto per l’arguzia femminile. Senza dubbio nel romanzo le donne esercitano un ruolo fondamentale, cosa di non poco conto se si considera che l’epoca tardo vittoriana ancora si mantiene su un retaggio sociale maschilista. Quindi, seppur infondendo nei caratteri di Emily, Margaret e delle altre, atteggiamenti a tratti disinibiti, ho dovuto comunque contenerne l’esuberanza per evitare di trovarmi fuori da un contesto storico. Agata, La madre del decisionista ha questa passione umanitaria per scrittori e poeti sventurati perché, in realtà, vede in loro se stessa e non potrebbe fare altrimenti visto che è consorte di un uomo d’affari vincente che oscura non solo gli antagonisti ma la stessa famiglia. Però nella vita le cose cambiano e, per tutti, ci sarà una resa dei conti. Anche per quello squalo della finanza di Albert Cardigon

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/12/22/il-decisionista-di-vincenzo-monfrecola/comment-page-2/#comment-135680 Massimo Maugeri Wed, 22 Dec 2010 21:34:03 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2842#comment-135680 Per stasera chiudo qui. Auguro a tutti voi una serena notte. Per stasera chiudo qui.
Auguro a tutti voi una serena notte.

]]>