Commenti a: IL PELE’ DEL SACRO CUORE (tra calcio e letteratura) http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/ Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Sep 2021 08:46:19 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 hourly 1 Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-7/#comment-610337 Massimo Maugeri Sat, 16 Feb 2013 19:00:17 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-610337 Caro Marco, va un po' meglio. Ancora complimenti per i tuoi successi!!! Ti prego di aggiornarci su eventuali ulteriori novità riguardanti questo tuo romanzo... Caro Marco,
va un po’ meglio. Ancora complimenti per i tuoi successi!!!
Ti prego di aggiornarci su eventuali ulteriori novità riguardanti questo tuo romanzo…

]]>
Di: Marco Marsullo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-7/#comment-608874 Marco Marsullo Thu, 14 Feb 2013 15:46:26 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-608874 Grazie Amelia, sì, la recensione di Ida Bozzi su La lettura del Corriere è stata fantastica, 5 quadratini su 5 per la storia, e 4 su 5 per lo stile. Uau. :) in più il romanzo è entrato nelle classifiche dei più venduti un po' ovunque e questa cosa mi rende sempre più felice. ma la cosa più bella sono le mail dei lettori, continue, e sempre più appassionate. Che dire: GRAZIE A TUTTI. Massimo: tranquillo. ora stai meglio? Grazie Amelia, sì, la recensione di Ida Bozzi su La lettura del Corriere è stata fantastica, 5 quadratini su 5 per la storia, e 4 su 5 per lo stile. Uau. :)
in più il romanzo è entrato nelle classifiche dei più venduti un po’ ovunque e questa cosa mi rende sempre più felice. ma la cosa più bella sono le mail dei lettori, continue, e sempre più appassionate.
Che dire: GRAZIE A TUTTI.

Massimo: tranquillo. ora stai meglio?

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-7/#comment-607725 Massimo Maugeri Tue, 12 Feb 2013 21:03:27 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-607725 Ne approfitto per salutare e ringraziare: il prof. Emilio, Renata, Antonio, Letizia, Amelia. Ne approfitto per salutare e ringraziare: il prof. Emilio, Renata, Antonio, Letizia, Amelia.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-7/#comment-607724 Massimo Maugeri Tue, 12 Feb 2013 21:00:30 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-607724 Ne approfitto, caro Marco, per farti i più sinceri complimenti per il grande successo che sta riscuotendo il tuo romanzo (a tutte le latitudini, direi). Complimenti davvero! Ne approfitto, caro Marco, per farti i più sinceri complimenti per il grande successo che sta riscuotendo il tuo romanzo (a tutte le latitudini, direi). Complimenti davvero!

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-7/#comment-607722 Massimo Maugeri Tue, 12 Feb 2013 20:59:26 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-607722 Caro Marco, mi scuso con te e con le lettrici e i lettori di Letteratitudine se non sono più intervenuto. Purtroppo ho dovuto fare i conti con una terribile influenza (peraltro non ancora del tutto passata). Caro Marco, mi scuso con te e con le lettrici e i lettori di Letteratitudine se non sono più intervenuto. Purtroppo ho dovuto fare i conti con una terribile influenza (peraltro non ancora del tutto passata).

]]>
Di: Amelia Corsi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-7/#comment-607451 Amelia Corsi Tue, 12 Feb 2013 12:04:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-607451 Complimenti anche per il pezzo su La Lettura del Corriere! Insomma, un esordio con i botti!!! Complimenti anche per il pezzo su La Lettura del Corriere!
Insomma, un esordio con i botti!!!

]]>
Di: Marco Marsullo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-7/#comment-607039 Marco Marsullo Tue, 12 Feb 2013 00:36:50 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-607039 Letizia e Amelia Corsi: vi ringrazio tanto. In effetti le parole di D'Orrico sono veramente bellissime, mi ha definito un nuovo talento, e io proprio non me lo aspettavo. Dopo quelle di Gianni Mura su Repubblica, e le ultime di Ida Bozzi su l'ultimo numero de La lettura del Corriere... be', direi che sto apposto per una vita intera :) Marco Letizia e Amelia Corsi: vi ringrazio tanto. In effetti le parole di D’Orrico sono veramente bellissime, mi ha definito un nuovo talento, e io proprio non me lo aspettavo. Dopo quelle di Gianni Mura su Repubblica, e le ultime di Ida Bozzi su l’ultimo numero de La lettura del Corriere… be’, direi che sto apposto per una vita intera :)

Marco

]]>
Di: Amelia Corsi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-7/#comment-604348 Amelia Corsi Fri, 08 Feb 2013 15:54:11 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-604348 Anch'io ho letto il pezzo di D'Orrico, caro Marco. Complimenti! Anch’io ho letto il pezzo di D’Orrico, caro Marco. Complimenti!

]]>
Di: letizia http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-7/#comment-604236 letizia Fri, 08 Feb 2013 13:16:01 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-604236 Marco Marsullo, tanti complimenti per la bella pagina su Sette del Corriere di oggi firmata da Antonio D'Orrico. Parla di te e del tuo libro in maniera molto, molto lusinghiera! Marco Marsullo, tanti complimenti per la bella pagina su Sette del Corriere di oggi firmata da Antonio D’Orrico. Parla di te e del tuo libro in maniera molto, molto lusinghiera!

]]>
Di: Marco Marsullo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-7/#comment-603792 Marco Marsullo Fri, 08 Feb 2013 01:41:14 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-603792 Eccomi qui, scusate il ritardo ma oggi è stata una giornata campale. Allora, premetto che questo dibattito mi piace sempre più e voi siete veramente, tutti, stupendi con me. Da quando è uscito il romanzo è sicuramente la cosa più stimolante per me, come autore. GRAZIE. Rispondo... - Professor Emilio: se la mette in questo modo non solo rispetto la sua volontà, ma la abbraccio. Davvero, mi sono venuti i lucciconi a leggere il suo messaggio. Grazie. Sul tema "Quelli che il calcio" sono totalmente d'accordo con la sua affermazione. Per spirito della conduzione e modo di raccontare il calcio, la trasmissione si sposa perfettamente con il romanzo. Io sono molto felice di essere stato lì per due domeniche di fila (e, ufficiale: ci torno anche questa domenica qui, 10 febbraio), e sono anche molto orgoglioso del fatto che un giornalista sportivo del calibro di Massimo Caputi mi abbia fatto i complimenti in un paio d'occasioni per come ho raccontato delle azioni da gol. E lo sono per un motivo molto semplice: a me diverte lo spirito goliardico della trasmissione e vivere dal di dentro il mondo della tivù (se pur in parte minima, intendiamoci) è un'esperienza che mi sta arricchendo tanto, ma voglio che passi un messaggio molto chiaro a chi mi guarda da casa: io sono uno scrittore, e un appassionato di calcio. Sono lì per promuovere il romanzo, certo, ma se mi dànno un monitor con una partita io guardo la partita, e la commento, con le mie competenze tecniche sul calcio, provando, oltre a fare del sano intrattenimento televisivo, anche a offrire un servizio quanto più possibile valido dal punto di vista sportivo. Io amo il calcio, raccontarlo per bene e giocarci su è una cosa grandiosa. E, per concludere, professor Emilio: io mi vanto di averla tra i miei lettori! Sono davvero molto felice delle sue parole nei miei confronti, e anzi, spero di incontrarla presto in qualche occasione, magari proprio legata ai libri. La saluto con un caro abbraccio. - per Renata: concordo sulla tua visione, e simpatia!, per il nostro scalcagnato Vanni Cascione :) Hai proprio ragione su tutto. E sono contento che il messaggio che volevo filtrasse, attraverso questo personaggio cui voglio tanto bene, sia arrivato ai lettori. E ringrazio anche te per i complimenti: certe cose dette da una lettrice ti fanno davvero sentire bene! - per Antonio: che bel paragone! Be', Totò e Peppino sono due simboli della mia terra. Inutile dire che sono cresciuto con i loro film (mio padre comprava una collana di vhs in edicola, settimanalmente, con tutti i film di Totò), li conosco a memoria. Posso dire che sì, riflettendoci l'ironia napoletana è agrodolce: riusciamo a scherzare e fare di tutto un gioco, ma conserviamo sempre vivo l'altro lato della maschera; un ghigno che è metà allegria e metà rassegnazione per certe cose che proprio non cambiano mai. Grazie anche a te Antonio per questa osservazione. Sono qui se avete voglia di domandarmi altre cose! Marco Eccomi qui, scusate il ritardo ma oggi è stata una giornata campale.

Allora, premetto che questo dibattito mi piace sempre più e voi siete veramente, tutti, stupendi con me. Da quando è uscito il romanzo è sicuramente la cosa più stimolante per me, come autore. GRAZIE. Rispondo…

- Professor Emilio: se la mette in questo modo non solo rispetto la sua volontà, ma la abbraccio. Davvero, mi sono venuti i lucciconi a leggere il suo messaggio. Grazie. Sul tema “Quelli che il calcio” sono totalmente d’accordo con la sua affermazione. Per spirito della conduzione e modo di raccontare il calcio, la trasmissione si sposa perfettamente con il romanzo. Io sono molto felice di essere stato lì per due domeniche di fila (e, ufficiale: ci torno anche questa domenica qui, 10 febbraio), e sono anche molto orgoglioso del fatto che un giornalista sportivo del calibro di Massimo Caputi mi abbia fatto i complimenti in un paio d’occasioni per come ho raccontato delle azioni da gol. E lo sono per un motivo molto semplice: a me diverte lo spirito goliardico della trasmissione e vivere dal di dentro il mondo della tivù (se pur in parte minima, intendiamoci) è un’esperienza che mi sta arricchendo tanto, ma voglio che passi un messaggio molto chiaro a chi mi guarda da casa: io sono uno scrittore, e un appassionato di calcio. Sono lì per promuovere il romanzo, certo, ma se mi dànno un monitor con una partita io guardo la partita, e la commento, con le mie competenze tecniche sul calcio, provando, oltre a fare del sano intrattenimento televisivo, anche a offrire un servizio quanto più possibile valido dal punto di vista sportivo. Io amo il calcio, raccontarlo per bene e giocarci su è una cosa grandiosa.
E, per concludere, professor Emilio: io mi vanto di averla tra i miei lettori! Sono davvero molto felice delle sue parole nei miei confronti, e anzi, spero di incontrarla presto in qualche occasione, magari proprio legata ai libri.
La saluto con un caro abbraccio.

- per Renata: concordo sulla tua visione, e simpatia!, per il nostro scalcagnato Vanni Cascione :) Hai proprio ragione su tutto. E sono contento che il messaggio che volevo filtrasse, attraverso questo personaggio cui voglio tanto bene, sia arrivato ai lettori. E ringrazio anche te per i complimenti: certe cose dette da una lettrice ti fanno davvero sentire bene!

- per Antonio: che bel paragone! Be’, Totò e Peppino sono due simboli della mia terra. Inutile dire che sono cresciuto con i loro film (mio padre comprava una collana di vhs in edicola, settimanalmente, con tutti i film di Totò), li conosco a memoria. Posso dire che sì, riflettendoci l’ironia napoletana è agrodolce: riusciamo a scherzare e fare di tutto un gioco, ma conserviamo sempre vivo l’altro lato della maschera; un ghigno che è metà allegria e metà rassegnazione per certe cose che proprio non cambiano mai.
Grazie anche a te Antonio per questa osservazione.

Sono qui se avete voglia di domandarmi altre cose!

Marco

]]>
Di: antonio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-7/#comment-603176 antonio Thu, 07 Feb 2013 11:50:20 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-603176 bellissima conversazione. Mi pare, carissimo Marco, che questo suo spirito amaro e al tempo stesso ridente ci riporti un po' ai tempi di Totò e Peppino! Che ne dice? Ne è consapevole? bellissima conversazione. Mi pare, carissimo Marco, che questo suo spirito amaro e al tempo stesso ridente ci riporti un po’ ai tempi di Totò e Peppino! Che ne dice? Ne è consapevole?

]]>
Di: Renata http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-7/#comment-603071 Renata Thu, 07 Feb 2013 09:21:02 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-603071 a me, a pelle, fa più simpatia Cascione di Mourinho, proprio perchè così malmesso, e così deciso a emulare un grande...mi ispira tenerezza. Sarà più sprovveduto, ma somiglia di più a tutti noi, alle prese coi sogni e con la difficoltà di realizzarli, con i grandi miti (irraggiungibili) e con la quotidianità dell'esistenza. In definitiva è più vicino a chi sperimenta tutti i giorni il grande scarto tra vita reale ed aspirazioni, tra possibilità concrete e immaginarie, tra contesti sociali disagiati e mondi da star. Alla fine, è più vero il suo mondo scalcinato, talmente simile al nostro. Complimenti, caro Marco. E un simpatico abbraccio a me, a pelle, fa più simpatia Cascione di Mourinho, proprio perchè così malmesso, e così deciso a emulare un grande…mi ispira tenerezza. Sarà più sprovveduto, ma somiglia di più a tutti noi, alle prese coi sogni e con la difficoltà di realizzarli, con i grandi miti (irraggiungibili) e con la quotidianità dell’esistenza. In definitiva è più vicino a chi sperimenta tutti i giorni il grande scarto tra vita reale ed aspirazioni, tra possibilità concrete e immaginarie, tra contesti sociali disagiati e mondi da star. Alla fine, è più vero il suo mondo scalcinato, talmente simile al nostro.
Complimenti, caro Marco. E un simpatico abbraccio

]]>
Di: Emilio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-7/#comment-603064 Emilio Thu, 07 Feb 2013 09:14:30 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-603064 Che bravo ragazzo che è lei, carissimo Marco. Mi compiaccio e le porgo i miei più sinceri auguri di buon compleanno. 28 anni! Ha la vita davanti e io gliela auguro ricca di felicità! Ma il tu proprio no, e non per creare barriere. Ma perchè io sono più che ottuagenario, e ai miei tempi il lei era segno di grande amore e rispetto per l'altro. Quindi il mio lei le suoni affettuoso, caro Marco, e colmo del riconoscimento della sua alta dignità. Ciò posto mi perdoni la curiosità di un vecchissimo insegnante di liceo come me, che ama il calcio alla Pasolini e dunque non sconosce il suo alto valore simbolico e letterario. E tuttavia è affascinato anche da quello attuale, mediatico. Vuol parlarmi della sua esperienza a "quelli che il calcio"? Mi pare così divertente e in sintonia con lo spirito del suo libro! Vuol dirci qualcosa, caro ragazzo? E mi abbia davvero tra i suoi lettori suo Professor Emilio da Catania Che bravo ragazzo che è lei, carissimo Marco. Mi compiaccio e le porgo i miei più sinceri auguri di buon compleanno. 28 anni! Ha la vita davanti e io gliela auguro ricca di felicità! Ma il tu proprio no, e non per creare barriere. Ma perchè io sono più che ottuagenario, e ai miei tempi il lei era segno di grande amore e rispetto per l’altro.
Quindi il mio lei le suoni affettuoso, caro Marco, e colmo del riconoscimento della sua alta dignità.
Ciò posto mi perdoni la curiosità di un vecchissimo insegnante di liceo come me, che ama il calcio alla Pasolini e dunque non sconosce il suo alto valore simbolico e letterario. E tuttavia è affascinato anche da quello attuale, mediatico. Vuol parlarmi della sua esperienza a “quelli che il calcio”? Mi pare così divertente e in sintonia con lo spirito del suo libro! Vuol dirci qualcosa, caro ragazzo?
E mi abbia davvero tra i suoi lettori
suo
Professor Emilio da Catania

]]>
Di: Marco Marsullo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-7/#comment-602779 Marco Marsullo Thu, 07 Feb 2013 02:47:37 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-602779 Amelia, speriamo bene, ti ringrazio per gli auguri. E ringrazio pure a te, Massimo. Be', cinquanta romanzi sono sufficienti, direi, proprio in generale :) Amelia, speriamo bene, ti ringrazio per gli auguri. E ringrazio pure a te, Massimo. Be’, cinquanta romanzi sono sufficienti, direi, proprio in generale :)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-7/#comment-602520 Massimo Maugeri Wed, 06 Feb 2013 22:10:01 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-602520 Caro Marco, grazie mille per queste tue belle risposte. E tanti auguri di buon compleanno! Cento di questi giorni e cinquanta (ti basta?) di questi libri...;-) Caro Marco,
grazie mille per queste tue belle risposte.
E tanti auguri di buon compleanno!
Cento di questi giorni e cinquanta (ti basta?) di questi libri…;-)

]]>
Di: Amelia Corsi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-7/#comment-602310 Amelia Corsi Wed, 06 Feb 2013 17:53:28 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-602310 Bravo Marco. Auguri e complimenti anche da parte mia. Bravo Marco. Auguri e complimenti anche da parte mia.

]]>
Di: Marco Marsullo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-602306 Marco Marsullo Wed, 06 Feb 2013 17:50:43 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-602306 ma grazie a voi, Annamaria. e grazie anche per gli auguri! Marco ma grazie a voi, Annamaria. e grazie anche per gli auguri!

Marco

]]>
Di: Annamaria http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-602290 Annamaria Wed, 06 Feb 2013 17:33:35 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-602290 Tanti auguri di buon compleanno!!! E grazie per le risposte. Tanti auguri di buon compleanno!!! E grazie per le risposte.

]]>
Di: Marco Marsullo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-602201 Marco Marsullo Wed, 06 Feb 2013 15:42:51 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-602201 Eccomi, scusate il ritardo ma oggi è anche il mio compleanno (ne faccio 28, auguri a me) e tra intervista con la Gazzetta e un paio di radio mi sono impantanato, ma la discussione è davvero interessante. Rispondo ad personam (che pari si porti, in Italia, fare le cose ad personam). - Per Massimo Maugeri e Giacomo, che mi chiedevano di Casione: Vanni racchiude in sé le caratteristiche di un appassionato di calcio "medio", è incazzoso, un po' arrogante quando si parla della sua squadra (l'Atletico), e innamorato del pallone. Però è un disastro. Fa un sacco di pasticci con i suoi giocatori, sua moglie (che a un certo punto lo caccia di casa!), sua figlia. Però poi prova sempre a mettere tutto in ordine, certo, a modo suo, ma alla fine del romanzo crescerà tanto e capirà dai suoi errori (si spera, almeno). Ma tutto sommato è un bravo ragazzo, è come quei bambini che si mettono sulle sedie a Natale per leggere le poesie; tutti quanti sappiamo che gliela daremo vinta, alla fine. Perché sono troppo teneri. Ecco: Vanni Cascione. - Annamaria, domanda 1: Esordire col romanzo con Einaudi è una cosa fantastica. Oltre che per il marchio, per le persone che ci ho trovato dentro. Severino Cesari (a cui spedii il romanzo, perché io sono arrivato da Einaudi semplicemente spedendo il manoscritto e incrociando le dita, sembra assurdo ma è così), Rosella Postorino (la mia editor, a cui voglio un sacco di bene ormai, è una persona speciale), Paolo Repetti. E poi tutto l'ufficio stampa, l'ufficio diritti. Sono persone gentili, professionisti coi controcazzi. Io li adoro, mi hanno fatto sentire parte di un progetto importante (anche il prossimo sarà con loro di Stile Libero). È un orgoglio grande. Ma soprattutto: sapere di essere in ottime mani e poter scrivere serenamente e liberamente le mie, tantissime, storie. Bello, bellissimo. - Annamaria, domanda 2: sì, purtroppo il ''grande'' calcio, quello della Serie A, ha perso un po' di credibilità. Me ne rendo conto, pur essendo un innamorato cronico del pallone. Purtroppo certe cose sono vergognose, e allora ci si rifugia nei campetti coi bambini, nelle strade delle città, dove i ragazzini ancora si sfidano alla morte fino al tramonto, sfidando automobili, cani randagi, signore che vogliono bucargli i palloni (retaggi infantili, perdonatemi). Io credo che il calcio, il suo spirito soprattutto, non morirà mai. È qualcosa di troppo radicato nelle notre coscienze, nelle nostre anime. È troppo importante, più forte persino degli scandali che tentano di affossarlo. - per Simona Lo Iacono: grazie mille per l'opera deliziosa, ho dato il massimo (ma dammi del tu, datemi sempre tutti del tu, vi prego, ho 28 anni e farmi dare del "lei" proprio non mi convince!). E sì, sono d'accordissimo: questo è un libro molto ''infantile'', che prova a far sorridere toccando corde sincere, senza sovrastrutture narrative ad hoc. Io ho provato davvero a essere quanto più potevo sincero e semplice, nel delineare la mia storia, i miei personaggi, colorandoli leggeri, che fossero loro a parlare, e a far parlare chi li leggesse, piuttosto che io con la scrittura. Certe storie sono storie indipendentemente dalla nostra volontà, giocano con il nostro cuore e la nostra pancia. Io ho provato a fare questo. Spero di esserci riuscito :) - per Renata: Sì, l'Atletico Minaccia FC è proprio malmessa, una vera Armata Brancaleone del pallone! Mi chiedi se i nostri eroi "riusciranno a..."? Be', scoprilo seguendo la loro stagione. Diciamo che a un certo punto capiranno che dovranno dare il cuore, che Vanni Cascione lo capirà per primo, e succederanno cose molto belle (per loro). Ma, chissà... il calcio talvolta è governato dalla sorte :) Se leggi, fammi sapere cosa ne pensi del finale, ci tengo. - per Lauretta: ottima riflessione. Raccontando una squadra del Sud c'è anche tanto, del nostro Sud. Però ho provato a farlo nel modo più libero e originale che potevo. Ci sono anche altre realtà, alcuni anche stranieri. È un modo per descrivere le viscere di una squadra di pallone davvero scalcagnata, con i difetti e le stranezze di ognuno dei personaggi. Ma anche i tanti punti di forza, perché, spesso, le cose più grandi le tirano fuori proprio quelli su cui non avresti puntato un euro. O no? - per il Prof. Emilio: (anche a lei prego di darmi del tu, mi farebbe felicissimo!) i sogni sono tutto. L'Atletico Minaccia, e il suo mister Cascione, sono una fucina di sogni, un cielo di stelle cadenti a cui chiedere un desiderio. Ognuno di loro ha un obiettivo, quasi, irrealizzabile. Cascione vuole essere Mourinho, per dire. E come si fa? Mourinho è l'allenatore più pagato, più fascinoso, più bravo (forse) del mondo. Cascione... be', Cascione è un rebus di problemi umani irrisolti :) Lui tende a Mourinho, al sogno. Come utopia, come strada da percorrere senza meta. Un po' come il cowboy che cavalca nel tramonto. È un bel paesaggio, è anche romantico, ma non lo raggiungerà mai. Ma è pur vero che senza il tramonto il cowboy non avrebbe cavalcato verso niente. Cascione, come me, come spero tutti, è un sognatore. Inguaribile. E per fortuna! grazie a tutti, mi piace un sacco questo dibattito! mi diverte molto rispondervi, e grazie. Se prendete il romanzo fatemi sapere, davvero. I lettori sono la parte più bella di scrivere storie. un abbraccio a tutti, Marco Eccomi, scusate il ritardo ma oggi è anche il mio compleanno (ne faccio 28, auguri a me) e tra intervista con la Gazzetta e un paio di radio mi sono impantanato, ma la discussione è davvero interessante. Rispondo ad personam (che pari si porti, in Italia, fare le cose ad personam).

- Per Massimo Maugeri e Giacomo, che mi chiedevano di Casione: Vanni racchiude in sé le caratteristiche di un appassionato di calcio “medio”, è incazzoso, un po’ arrogante quando si parla della sua squadra (l’Atletico), e innamorato del pallone. Però è un disastro. Fa un sacco di pasticci con i suoi giocatori, sua moglie (che a un certo punto lo caccia di casa!), sua figlia. Però poi prova sempre a mettere tutto in ordine, certo, a modo suo, ma alla fine del romanzo crescerà tanto e capirà dai suoi errori (si spera, almeno). Ma tutto sommato è un bravo ragazzo, è come quei bambini che si mettono sulle sedie a Natale per leggere le poesie; tutti quanti sappiamo che gliela daremo vinta, alla fine. Perché sono troppo teneri. Ecco: Vanni Cascione.

- Annamaria, domanda 1: Esordire col romanzo con Einaudi è una cosa fantastica. Oltre che per il marchio, per le persone che ci ho trovato dentro. Severino Cesari (a cui spedii il romanzo, perché io sono arrivato da Einaudi semplicemente spedendo il manoscritto e incrociando le dita, sembra assurdo ma è così), Rosella Postorino (la mia editor, a cui voglio un sacco di bene ormai, è una persona speciale), Paolo Repetti. E poi tutto l’ufficio stampa, l’ufficio diritti. Sono persone gentili, professionisti coi controcazzi. Io li adoro, mi hanno fatto sentire parte di un progetto importante (anche il prossimo sarà con loro di Stile Libero). È un orgoglio grande. Ma soprattutto: sapere di essere in ottime mani e poter scrivere serenamente e liberamente le mie, tantissime, storie. Bello, bellissimo.

- Annamaria, domanda 2: sì, purtroppo il ”grande” calcio, quello della Serie A, ha perso un po’ di credibilità. Me ne rendo conto, pur essendo un innamorato cronico del pallone. Purtroppo certe cose sono vergognose, e allora ci si rifugia nei campetti coi bambini, nelle strade delle città, dove i ragazzini ancora si sfidano alla morte fino al tramonto, sfidando automobili, cani randagi, signore che vogliono bucargli i palloni (retaggi infantili, perdonatemi). Io credo che il calcio, il suo spirito soprattutto, non morirà mai. È qualcosa di troppo radicato nelle notre coscienze, nelle nostre anime. È troppo importante, più forte persino degli scandali che tentano di affossarlo.

- per Simona Lo Iacono: grazie mille per l’opera deliziosa, ho dato il massimo (ma dammi del tu, datemi sempre tutti del tu, vi prego, ho 28 anni e farmi dare del “lei” proprio non mi convince!). E sì, sono d’accordissimo: questo è un libro molto ”infantile”, che prova a far sorridere toccando corde sincere, senza sovrastrutture narrative ad hoc. Io ho provato davvero a essere quanto più potevo sincero e semplice, nel delineare la mia storia, i miei personaggi, colorandoli leggeri, che fossero loro a parlare, e a far parlare chi li leggesse, piuttosto che io con la scrittura. Certe storie sono storie indipendentemente dalla nostra volontà, giocano con il nostro cuore e la nostra pancia. Io ho provato a fare questo. Spero di esserci riuscito :)

- per Renata: Sì, l’Atletico Minaccia FC è proprio malmessa, una vera Armata Brancaleone del pallone! Mi chiedi se i nostri eroi “riusciranno a…”? Be’, scoprilo seguendo la loro stagione. Diciamo che a un certo punto capiranno che dovranno dare il cuore, che Vanni Cascione lo capirà per primo, e succederanno cose molto belle (per loro). Ma, chissà… il calcio talvolta è governato dalla sorte :) Se leggi, fammi sapere cosa ne pensi del finale, ci tengo.

- per Lauretta: ottima riflessione. Raccontando una squadra del Sud c’è anche tanto, del nostro Sud. Però ho provato a farlo nel modo più libero e originale che potevo. Ci sono anche altre realtà, alcuni anche stranieri. È un modo per descrivere le viscere di una squadra di pallone davvero scalcagnata, con i difetti e le stranezze di ognuno dei personaggi. Ma anche i tanti punti di forza, perché, spesso, le cose più grandi le tirano fuori proprio quelli su cui non avresti puntato un euro. O no?

- per il Prof. Emilio: (anche a lei prego di darmi del tu, mi farebbe felicissimo!) i sogni sono tutto. L’Atletico Minaccia, e il suo mister Cascione, sono una fucina di sogni, un cielo di stelle cadenti a cui chiedere un desiderio. Ognuno di loro ha un obiettivo, quasi, irrealizzabile. Cascione vuole essere Mourinho, per dire. E come si fa? Mourinho è l’allenatore più pagato, più fascinoso, più bravo (forse) del mondo. Cascione… be’, Cascione è un rebus di problemi umani irrisolti :) Lui tende a Mourinho, al sogno. Come utopia, come strada da percorrere senza meta. Un po’ come il cowboy che cavalca nel tramonto. È un bel paesaggio, è anche romantico, ma non lo raggiungerà mai. Ma è pur vero che senza il tramonto il cowboy non avrebbe cavalcato verso niente. Cascione, come me, come spero tutti, è un sognatore. Inguaribile. E per fortuna!

grazie a tutti, mi piace un sacco questo dibattito! mi diverte molto rispondervi, e grazie.
Se prendete il romanzo fatemi sapere, davvero. I lettori sono la parte più bella di scrivere storie.

un abbraccio a tutti,
Marco

]]>
Di: Emilio http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-602162 Emilio Wed, 06 Feb 2013 14:52:02 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-602162 Mi complimento assai vivamente con la signorina Lauretta che pone interrogativi interessanti. In effetti, narrare un mondo ristretto come quello di una squadra vuol dire, in qualche modo, ricostruire le dinamiche del mondo più grande. E in questo mondo, Spettabile dott. Marco Marsullo, che ruolo hanno i sogni? Un abbraccio affettuoso anche a Lei, Esimio dott. Maugeri dal sempre suo, Professor Emilio Mi complimento assai vivamente con la signorina Lauretta che pone interrogativi interessanti.
In effetti, narrare un mondo ristretto come quello di una squadra vuol dire, in qualche modo, ricostruire le dinamiche del mondo più grande.
E in questo mondo, Spettabile dott. Marco Marsullo, che ruolo hanno i sogni?
Un abbraccio affettuoso anche a Lei, Esimio dott. Maugeri dal sempre suo,
Professor Emilio

]]>
Di: lauretta http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-602158 lauretta Wed, 06 Feb 2013 14:48:47 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-602158 infatti ci sono i sorrisi ma anche l'amarezza, la difficoltà di raggiungere obiettivi, la malavita, gli arrangiamenti, i detenuti agli arresti domiciliari....mi chiedo: è una squadra di calcio o una città del meridione? :) infatti ci sono i sorrisi ma anche l’amarezza, la difficoltà di raggiungere obiettivi, la malavita, gli arrangiamenti, i detenuti agli arresti domiciliari….mi chiedo: è una squadra di calcio o una città del meridione? :)

]]>
Di: lauretta http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-602156 lauretta Wed, 06 Feb 2013 14:45:44 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-602156 ho letto un'estratto del libro e l'ho trovato esilarante. scrittura secca e scorrevolissima, piacevole persino per me che odio il calcio. ma mi chiedo: è davvero un libro sul calcio o forse il calcio non è che un pretesto per raccontare il nostro scalcinatissimo sud? ho letto un’estratto del libro e l’ho trovato esilarante. scrittura secca e scorrevolissima, piacevole persino per me che odio il calcio. ma mi chiedo: è davvero un libro sul calcio o forse il calcio non è che un pretesto per raccontare il nostro scalcinatissimo sud?

]]>
Di: Renata http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-602155 Renata Wed, 06 Feb 2013 14:43:54 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-602155 Carissimo Marco la squadra che descrivi sembra un'armata brancaleone un po' malmessa, con mille speranze e pochi mezzi... Ma...alla fine "riusciranno i nostri eroi?" Carissimo Marco
la squadra che descrivi sembra un’armata brancaleone un po’ malmessa, con mille speranze e pochi mezzi…
Ma…alla fine “riusciranno i nostri eroi?”

]]>
Di: simona lo iacono http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-602154 simona lo iacono Wed, 06 Feb 2013 14:41:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-602154 Gentile Marco, il libro mi sembra venato da un'ironia deliziosa! E' un accostamento nuovo e spiazzante (calcio e ironia), perchè lo sport ha perso oggi quel suo iniziale carattere ludico e leggero che ne faceva, in passato, un atto profondamente liberatorio. Credo che sia anche un po' tornare allo spirito burlesco dell'infanzia. Complimenti! Gentile Marco,
il libro mi sembra venato da un’ironia deliziosa!
E’ un accostamento nuovo e spiazzante (calcio e ironia), perchè lo sport ha perso oggi quel suo iniziale carattere ludico e leggero che ne faceva, in passato, un atto profondamente liberatorio.
Credo che sia anche un po’ tornare allo spirito burlesco dell’infanzia.
Complimenti!

]]>
Di: Annamaria http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-601917 Annamaria Wed, 06 Feb 2013 09:46:18 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-601917 Una domanda sul calcio. Ma secondo lei il calcio di oggi è ancora credibile, con gli scandali e il grande giro di soldi che ruota intorno? Parlo del grande calcio. Voglio dire, non è che forse è più credibile il calcio di provincia, più lontano dai grandi giri di interessi? Una domanda sul calcio.
Ma secondo lei il calcio di oggi è ancora credibile, con gli scandali e il grande giro di soldi che ruota intorno?
Parlo del grande calcio. Voglio dire, non è che forse è più credibile il calcio di provincia, più lontano dai grandi giri di interessi?

]]>
Di: Annamaria http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-601914 Annamaria Wed, 06 Feb 2013 09:43:33 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-601914 Buongiorno Marco Marsullo. Complimenti per il romanzo. Come ha vissuto l'esperienza della pubblicazione del romanzo d'esordio con un editore importante come Einaudi? Buongiorno Marco Marsullo. Complimenti per il romanzo. Come ha vissuto l’esperienza della pubblicazione del romanzo d’esordio con un editore importante come Einaudi?

]]>
Di: giacomo tessani http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-601328 giacomo tessani Tue, 05 Feb 2013 23:14:40 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-601328 grazie! rilancio la domanda di maugeri chiedendoti notizie su cascione. sembrerebbe un bel personaggio. grazie! rilancio la domanda di maugeri chiedendoti notizie su cascione. sembrerebbe un bel personaggio.

]]>
Di: Marco Marsullo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-601237 Marco Marsullo Tue, 05 Feb 2013 21:35:43 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-601237 Ciao Giacomo, ti ringrazio, poi fammi sapere cosa ne pensi, mi interessa molto. Per rispondere alla tua domanda: no, non ho un passato da calciatore, salvo qualche mese di scuola calcio (gioco difensore centrale, se vi servo per una partitella ci sono). Il libro nasce per la passione che ho per il calcio e ho provato a raccontarlo nel modo più sincero che potevo. Spero di esserci riuscito... :) Ciao Giacomo,
ti ringrazio, poi fammi sapere cosa ne pensi, mi interessa molto.

Per rispondere alla tua domanda: no, non ho un passato da calciatore, salvo qualche mese di scuola calcio (gioco difensore centrale, se vi servo per una partitella ci sono). Il libro nasce per la passione che ho per il calcio e ho provato a raccontarlo nel modo più sincero che potevo. Spero di esserci riuscito… :)

]]>
Di: giacomo tessani http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-601049 giacomo tessani Tue, 05 Feb 2013 18:29:58 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-601049 saluto con piacere marco marsullo. ho appena ordinato il tuo libro su un libreria on line. una domanda: hai un passato da calciatore, o questo libro nasce da una passione da 'calcio visto e non giocato'? saluto con piacere marco marsullo.
ho appena ordinato il tuo libro su un libreria on line.
una domanda: hai un passato da calciatore, o questo libro nasce da una passione da ‘calcio visto e non giocato’?

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-601031 Massimo Maugeri Tue, 05 Feb 2013 18:11:50 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-601031 Ottimo, caro Marco! Approfondiamo un po' la conoscenza del personaggio Vanni Cascione. Che tipo di persona è? Quali sono i suoi pregi e i suoi difetti? Insomma... parlaci un po' di lui! Ottimo, caro Marco!
Approfondiamo un po’ la conoscenza del personaggio Vanni Cascione.
Che tipo di persona è?
Quali sono i suoi pregi e i suoi difetti?
Insomma… parlaci un po’ di lui!

]]>
Di: Marco Marsullo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-600982 Marco Marsullo Tue, 05 Feb 2013 17:26:26 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-600982 Il Calcio, prima di tutto. La voglia di raccontarlo "per bene", perché ha ragione Gianni Mura, quando ha parlato (bene, un po' di orgoglio, cacchio) di Atletico Minaccia su Repubblica: c'è la credenza in Italia che il calcio non si possa raccontare con un alone mitico, quasi epico. Che solo in Sudamerica o in Inghilterra si possa fare. E no, si può anche qui. Almeno, ci ho provato. E poi Vanni Cascione è nato così, spontaneamente, talmente tanto da essere lui a guidare me. Spero sia nato un bel personaggio, cui i lettori possano, per davvero, volere bene. Il Calcio, prima di tutto. La voglia di raccontarlo “per bene”, perché ha ragione Gianni Mura, quando ha parlato (bene, un po’ di orgoglio, cacchio) di Atletico Minaccia su Repubblica: c’è la credenza in Italia che il calcio non si possa raccontare con un alone mitico, quasi epico. Che solo in Sudamerica o in Inghilterra si possa fare. E no, si può anche qui. Almeno, ci ho provato.
E poi Vanni Cascione è nato così, spontaneamente, talmente tanto da essere lui a guidare me. Spero sia nato un bel personaggio, cui i lettori possano, per davvero, volere bene.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-600961 Massimo Maugeri Tue, 05 Feb 2013 17:04:02 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-600961 Caro Marco, una domanda che pongo sempre a tutti (e che ha a che vedere con la "genesi" del libro). Come nasce "Atletico Minaccia Football Club"? Da quale idea, esigenza o fonte di ispirazione? Caro Marco,
una domanda che pongo sempre a tutti (e che ha a che vedere con la “genesi” del libro).
Come nasce “Atletico Minaccia Football Club”?
Da quale idea, esigenza o fonte di ispirazione?

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-600958 Massimo Maugeri Tue, 05 Feb 2013 17:02:46 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-600958 Un saluto e un ringraziamento a Raffaello e a Amelia. Grazie per essere intervenuti. Un saluto e un ringraziamento a Raffaello e a Amelia.
Grazie per essere intervenuti.

]]>
Di: Marco Marsullo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-600956 Marco Marsullo Tue, 05 Feb 2013 17:01:15 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-600956 ciao Raffaello e ciao Amelia! lieto di leggervi (Raffaello: su Pelè e Maradona mi sa che non ci troveremo mai :D). Se prendete l'Atletico Minaccia: fatemi sapere, eh. ciao Raffaello e ciao Amelia!

lieto di leggervi
(Raffaello: su Pelè e Maradona mi sa che non ci troveremo mai :D ).
Se prendete l’Atletico Minaccia: fatemi sapere, eh.

]]>
Di: Amelia Corsi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-600882 Amelia Corsi Tue, 05 Feb 2013 15:49:43 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-600882 Mi fa altresì piacere rivedere in home page questo bel dibattito. Un saluto a tutti! Ciao Massimo! Mi fa altresì piacere rivedere in home page questo bel dibattito.
Un saluto a tutti!
Ciao Massimo!

]]>
Di: Amelia Corsi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-600881 Amelia Corsi Tue, 05 Feb 2013 15:49:04 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-600881 Desidero fare tanti in bocca al lupo a Marco Marsullo per questo libro e per il suo futuro di scrittore. Ho letto e molto apprezzato il brano disponibile su Letteratitudinenews. Complimenti! Desidero fare tanti in bocca al lupo a Marco Marsullo per questo libro e per il suo futuro di scrittore.
Ho letto e molto apprezzato il brano disponibile su Letteratitudinenews.
Complimenti!

]]>
Di: Raffaello http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-600822 Raffaello Tue, 05 Feb 2013 14:50:19 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-600822 Bello. Bello questo dibattito. Bello. Bello questo dibattito.

]]>
Di: Raffaello http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-600821 Raffaello Tue, 05 Feb 2013 14:50:01 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-600821 Il ragazzo del video è un mago. Un prestigiatore della palla, come qualcuno ha detto. Diciamo anche che, se in campo valesse la metà di quanto vale come giocoliere, lo vedremmo di certo in qualche nazionale. Il ragazzo del video è un mago. Un prestigiatore della palla, come qualcuno ha detto.
Diciamo anche che, se in campo valesse la metà di quanto vale come giocoliere, lo vedremmo di certo in qualche nazionale.

]]>
Di: Raffaello http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-600820 Raffaello Tue, 05 Feb 2013 14:48:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-600820 Rispetto alle risposte di Marco Marsullo non sono d'accordo sulla n. 8 Premesso che Maradona è un grande, il punto è che prima di Pelè... nessuno. Pelè è l'inventore del calcio come arte. Tutti gli altri, Maradona incluso, vengono dopo. Ma è solo il mio parere. Rispetto quello degli altri. :) Rispetto alle risposte di Marco Marsullo non sono d’accordo sulla n. 8
Premesso che Maradona è un grande, il punto è che prima di Pelè… nessuno.
Pelè è l’inventore del calcio come arte. Tutti gli altri, Maradona incluso, vengono dopo.
Ma è solo il mio parere. Rispetto quello degli altri. :)

]]>
Di: Raffaello http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-600816 Raffaello Tue, 05 Feb 2013 14:46:33 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-600816 Naturalmente seguirò il dibattito sin dall'inizio, appena avrò tempo. Per ora ho letto gli ultimi commenti e le risposte di Marco Marsullo. Scopro il suo romanzo, che mi interessa molto (ovviamente) per i motivi spiegati. Naturalmente seguirò il dibattito sin dall’inizio, appena avrò tempo. Per ora ho letto gli ultimi commenti e le risposte di Marco Marsullo. Scopro il suo romanzo, che mi interessa molto (ovviamente) per i motivi spiegati.

]]>
Di: Raffaello http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-600815 Raffaello Tue, 05 Feb 2013 14:45:25 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-600815 Approdo a questo forum per vie traverse e ne dsono felice. Sono, come si dice, un appassionato di calcio ed un lettore forte. Sì, è possibile che le due categorie si uniscano in un solo essere umano. Approdo a questo forum per vie traverse e ne dsono felice. Sono, come si dice, un appassionato di calcio ed un lettore forte. Sì, è possibile che le due categorie si uniscano in un solo essere umano.

]]>
Di: Marco Marsullo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-600695 Marco Marsullo Tue, 05 Feb 2013 12:29:05 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-600695 Ciao a tutti, sono felicissimo di essere qui, da lettore prima di Letteratitudine, e poi da autore di Atletico Minaccia Football Club :) Ringrazio un'ultima volta Massimo e chiunque di voi si interesserà al mio romanzetto: GRAZIE, in anticipo. Rispondo alle 8 domande, anche perché, se a me fanno domande sul calcio, io vado avanti per ore, giorni, forse mesi. 1) Credo che il ragazzo del video sia un incrocio tra una divinità greca a una sensazione umana, tipo lo stupore. Ma come diavolo fa?! Detto questo: io, da difensore cattivo e scarparo, ho sempre avuto un'avversione (sportiva, si capisce), per i giocolieri. Un po' per invidia, un po' perché poi in campo gente così non riesce nemmeno a fare un tiro decente, spesso. Però: complimenti al ragazzo, un eroe. 2) Il Calcio potrà essere tradito, ferito, a volte persino ammazzato, ma non morirà mai. Cito sempre il maestro (immenso) Zeman, in questi casi: il calcio è lo sport più popolare perché in ogni angolo di strada, in ogni piazza, c'è sempre un bambino che lo gioca. Ed è per questo, secondo me, che il Calcio sarà eterno. La più grande fucina emotiva dell'essere umano, pochi cazzi. 3) Perché l'Europa, in buonissima parte, è fatta di popolazioni "sanguigne". Noi, gli spagnoli, i portoghesi, gli inglesi, i turchi (i turchi sono dei PAZZI). In Sudamerica inutile dirlo: lì il calcio è forse (quasi) più una malattia che dalle nostre parti. Una partita è l'evento clou delle settimane di milioni di persone, il tifo una professione. A me piacciono un sacco i loro stadi, per esempio. Fantastici. I loro cori. Spettacolari. 4) Il Calcio è solo arte, il lato sportivo è puramente secondario. Il Calcio è la manifestazione più colorata dell'animo umano, che, pensandoci, è la più grande e inspiegabile forma artistica degli ultimi cinque miliardi di secoli (li abbiamo vissuto cinque miliardi di secoli?). Certe finali di Coppa dei Campioni (pardon: Champions League) io le ho nell'hard disk del computer, al pari di un film di Lynch, Sorrentino, Jodorowsky. Opere d'arte, insomma, sì. 5) Be', Calcio e letteratura sono mezzi propedeutici tra loro, volendo. Un grande racconto di una partita può essere letteratura, non a caso il Calcio, per sua natura, viene raccontato anche se le immagini, in teoria, basterebbero. Telecronache, commenti nei post partita, articoli sui giornali, manuali, saggi, romanzi, come in questo caso. Il racconto, narrativo in qualsiasi sua forma, del Calcio è un elemento fondamentale di questo sport. Forse, la parte più divertente. 6) Senza dubbio, oltre al Calcio, il tennis: lo scrittore come il tennista è solo, ha uno strumento personale (racchetta & computer). Lo scrittore come il tennista deve lavorare di mente, prima che di braccio, perché il tennis, come un romanzo, devi viverlo con equilibrio, altrimenti sei fottuto: perdi la cabeza, cominci a sparare colpi oltre la linea di fondo e perdi la partita. 7) È una domanda? Cioè, scusatemi, davvero c'è gente che se lo domanda? MARADONA. E non devo nemmeno aggiungere altro. Pur essendo milanista da sempre ho una venerazione totale e malsana per Diego. Il Re. Un personaggio che resterà nella storia dell'umanità come Hitler e Leonardo da Vinci. Poi, dopo Maradona, viene il resto del Calcio. 8 ) Messi NON potrà mai raggiungere, né tantomeno superare, Maradona. Per il semplice fatto che Maradona è altro, Maradona è una parola, una frase, un pensiero, non un calciatore normale. Però Messi è l'unico che, nella storia (oltre al primo Ronaldo, il fenomeno, non il tamarro gelatinato del Real, che pure è forte, però... calmini), è minimamente accostabile al Pibe de Oro. Ma Messi gioca in un altro calcio, in un altro sistema, nella squadra più forte di sempre, probabilmente. È un fenomeno, senza dubbio, il più forte dei nostri anni. Ma Maradona non si tocca. Che belle domande, non ce ne sono altre duecento così? Marco Ciao a tutti, sono felicissimo di essere qui, da lettore prima di Letteratitudine, e poi da autore di Atletico Minaccia Football Club :)
Ringrazio un’ultima volta Massimo e chiunque di voi si interesserà al mio romanzetto: GRAZIE, in anticipo.
Rispondo alle 8 domande, anche perché, se a me fanno domande sul calcio, io vado avanti per ore, giorni, forse mesi.

1) Credo che il ragazzo del video sia un incrocio tra una divinità greca a una sensazione umana, tipo lo stupore. Ma come diavolo fa?! Detto questo: io, da difensore cattivo e scarparo, ho sempre avuto un’avversione (sportiva, si capisce), per i giocolieri. Un po’ per invidia, un po’ perché poi in campo gente così non riesce nemmeno a fare un tiro decente, spesso. Però: complimenti al ragazzo, un eroe.

2) Il Calcio potrà essere tradito, ferito, a volte persino ammazzato, ma non morirà mai. Cito sempre il maestro (immenso) Zeman, in questi casi: il calcio è lo sport più popolare perché in ogni angolo di strada, in ogni piazza, c’è sempre un bambino che lo gioca. Ed è per questo, secondo me, che il Calcio sarà eterno. La più grande fucina emotiva dell’essere umano, pochi cazzi.

3) Perché l’Europa, in buonissima parte, è fatta di popolazioni “sanguigne”. Noi, gli spagnoli, i portoghesi, gli inglesi, i turchi (i turchi sono dei PAZZI). In Sudamerica inutile dirlo: lì il calcio è forse (quasi) più una malattia che dalle nostre parti. Una partita è l’evento clou delle settimane di milioni di persone, il tifo una professione. A me piacciono un sacco i loro stadi, per esempio. Fantastici. I loro cori. Spettacolari.

4) Il Calcio è solo arte, il lato sportivo è puramente secondario. Il Calcio è la manifestazione più colorata dell’animo umano, che, pensandoci, è la più grande e inspiegabile forma artistica degli ultimi cinque miliardi di secoli (li abbiamo vissuto cinque miliardi di secoli?). Certe finali di Coppa dei Campioni (pardon: Champions League) io le ho nell’hard disk del computer, al pari di un film di Lynch, Sorrentino, Jodorowsky. Opere d’arte, insomma, sì.

5) Be’, Calcio e letteratura sono mezzi propedeutici tra loro, volendo. Un grande racconto di una partita può essere letteratura, non a caso il Calcio, per sua natura, viene raccontato anche se le immagini, in teoria, basterebbero. Telecronache, commenti nei post partita, articoli sui giornali, manuali, saggi, romanzi, come in questo caso. Il racconto, narrativo in qualsiasi sua forma, del Calcio è un elemento fondamentale di questo sport. Forse, la parte più divertente.

6) Senza dubbio, oltre al Calcio, il tennis: lo scrittore come il tennista è solo, ha uno strumento personale (racchetta & computer). Lo scrittore come il tennista deve lavorare di mente, prima che di braccio, perché il tennis, come un romanzo, devi viverlo con equilibrio, altrimenti sei fottuto: perdi la cabeza, cominci a sparare colpi oltre la linea di fondo e perdi la partita.

7) È una domanda? Cioè, scusatemi, davvero c’è gente che se lo domanda? MARADONA. E non devo nemmeno aggiungere altro. Pur essendo milanista da sempre ho una venerazione totale e malsana per Diego. Il Re. Un personaggio che resterà nella storia dell’umanità come Hitler e Leonardo da Vinci. Poi, dopo Maradona, viene il resto del Calcio.

8 ) Messi NON potrà mai raggiungere, né tantomeno superare, Maradona. Per il semplice fatto che Maradona è altro, Maradona è una parola, una frase, un pensiero, non un calciatore normale. Però Messi è l’unico che, nella storia (oltre al primo Ronaldo, il fenomeno, non il tamarro gelatinato del Real, che pure è forte, però… calmini), è minimamente accostabile al Pibe de Oro. Ma Messi gioca in un altro calcio, in un altro sistema, nella squadra più forte di sempre, probabilmente. È un fenomeno, senza dubbio, il più forte dei nostri anni. Ma Maradona non si tocca.

Che belle domande, non ce ne sono altre duecento così?

Marco

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-600643 Massimo Maugeri Tue, 05 Feb 2013 11:36:53 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-600643 LE DOMANDE DEL POST: "CALCIO E LETTERATURA" - <b>1. Avete visto il video? Cosa ne pensate di questo giovane giocoliere del pallone che ho ribattezzato come il “Pelè del Sacro Cuore”? - 2. Cosa ne pensate del gioco del calcio? Conserva ancora il suo fascino originario? Finirà con l’essere distrutto, soggiogato, dagli scandali legati alle scommesse, dal business, dallo strapotere delle paytv? Oppure riuscirà, in un modo o nell’altro, a salvaguardarsi e a mantenere integra la propria natura? - 3. Perché in Europa e in Sud America il calcio è riuscito ad “attecchire” più di altri sport? - 4. C’è una componente artistica nel gioco del calcio, oppure è solo una competizione sportiva? - 5. Calcio e letteratura hanno qualcosa in comune? - 6. Qual è lo sport che, più di altri, può avere similitudini con la letteratura? - 7. Classica domanda calcistica: ”meglio” Pelé o Maradona? - 8. E Messi? A quale dei due campioni si avvicina di più? Considerata la ancora giovane età, Messi potrà mai raggiungere o superare Pelé e Maradona? (Be’, magari secondo qualcuno di voi lo ha già fatto…)</b> LE DOMANDE DEL POST: “CALCIO E LETTERATURA”
-
1. Avete visto il video? Cosa ne pensate di questo giovane giocoliere del pallone che ho ribattezzato come il “Pelè del Sacro Cuore”?
-
2. Cosa ne pensate del gioco del calcio? Conserva ancora il suo fascino originario? Finirà con l’essere distrutto, soggiogato, dagli scandali legati alle scommesse, dal business, dallo strapotere delle paytv? Oppure riuscirà, in un modo o nell’altro, a salvaguardarsi e a mantenere integra la propria natura?
-
3. Perché in Europa e in Sud America il calcio è riuscito ad “attecchire” più di altri sport?
-
4. C’è una componente artistica nel gioco del calcio, oppure è solo una competizione sportiva?
-
5. Calcio e letteratura hanno qualcosa in comune?
-
6. Qual è lo sport che, più di altri, può avere similitudini con la letteratura?
-
7. Classica domanda calcistica: ”meglio” Pelé o Maradona?
-
8. E Messi? A quale dei due campioni si avvicina di più? Considerata la ancora giovane età, Messi potrà mai raggiungere o superare Pelé e Maradona? (Be’, magari secondo qualcuno di voi lo ha già fatto…)

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-600641 Massimo Maugeri Tue, 05 Feb 2013 11:35:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-600641 Caro Marco, prima di approfondire la conoscenza del tuo romanzo ti proporrei le "domande del post". Le riscrivo nel commento a seguire. Ti andrebbe di rispondere? (Se non a tutte, magari a quelle che trovi più interessanti) Ecco le domande... Poi ci occuperemo del tuo libro. Caro Marco, prima di approfondire la conoscenza del tuo romanzo ti proporrei le “domande del post”.
Le riscrivo nel commento a seguire.
Ti andrebbe di rispondere?
(Se non a tutte, magari a quelle che trovi più interessanti)
Ecco le domande…
Poi ci occuperemo del tuo libro.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-600639 Massimo Maugeri Tue, 05 Feb 2013 11:33:22 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-600639 Naturalmente invito <b>Marco Marsullo</b> a partecipare alla discussione… Naturalmente invito Marco Marsullo a partecipare alla discussione…

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-600638 Massimo Maugeri Tue, 05 Feb 2013 11:32:25 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-600638 Ne approfitto per ospitare un nuovo libro (e un nuovo autore). Si tratta del romanzo <b>“Atletico Minaccia Football Club“</b>, di Marco Marsullo (Einaudi). Su LetteratitudineNews, potete leggere uno stralcio del libro. http://letteratitudinenews.wordpress.com/2013/02/05/atletico-minaccia-football-club/ Ne approfitto per ospitare un nuovo libro (e un nuovo autore). Si tratta del romanzo “Atletico Minaccia Football Club“, di Marco Marsullo (Einaudi).

Su LetteratitudineNews, potete leggere uno stralcio del libro.
http://letteratitudinenews.wordpress.com/2013/02/05/atletico-minaccia-football-club/

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-600637 Massimo Maugeri Tue, 05 Feb 2013 11:31:37 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-600637 Care amiche e cari amici, ho rimesso in primo piano questo post (originariamente pubblicato il 19 settembre 2012), dove si è sviluppato il forum dedicato al rapporto tra “calcio e letteratura“. Care amiche e cari amici,
ho rimesso in primo piano questo post (originariamente pubblicato il 19 settembre 2012), dove si è sviluppato il forum dedicato al rapporto tra “calcio e letteratura“.

]]>
Di: Atletico Minaccia Football Club, di Marco Marsullo « letteratitudinenews http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-600263 Atletico Minaccia Football Club, di Marco Marsullo « letteratitudinenews Tue, 05 Feb 2013 06:04:43 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-600263 [...] collegamento con il dibattito su LetteratitudineBlog: “Il Pelè del Sacro Cuore” (dedicato al rapporto tra calcio e letteratura) pubblichiamo, di seguito, uno stralcio del romanzo [...] [...] collegamento con il dibattito su LetteratitudineBlog: “Il Pelè del Sacro Cuore” (dedicato al rapporto tra calcio e letteratura) pubblichiamo, di seguito, uno stralcio del romanzo [...]

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-437757 Massimo Maugeri Sun, 28 Oct 2012 17:01:08 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-437757 Ne approfitto per sottolineare che chi volesse lasciare altri contributi su questo post è il benvenuto! Ne approfitto per sottolineare che chi volesse lasciare altri contributi su questo post è il benvenuto!

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/05/calcio-e-letteratura/comment-page-6/#comment-437756 Massimo Maugeri Sun, 28 Oct 2012 17:00:20 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4314#comment-437756 Caro Filippo, grazie mille per il tuo contributo e per le tue risposte. Caro Filippo, grazie mille per il tuo contributo e per le tue risposte.

]]>