Commenti a: GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMER http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/ Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Sep 2021 08:46:19 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 hourly 1 Di: Margherita http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-824012 Margherita Sat, 21 Sep 2013 12:59:43 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-824012 Grazie! Buon pomeriggio. Grazie! Buon pomeriggio.

]]>
Di: Margherita http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-824011 Margherita Sat, 21 Sep 2013 12:59:01 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-824011 http://www.lescienze.it/news/2013/09/20/news/beta_amiloide_alzheimer_distruzione_sinapsi-1815249/ http://www.lescienze.it/news/2013/09/20/news/beta_amiloide_alzheimer_distruzione_sinapsi-1815249/

]]>
Di: Margherita http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-824010 Margherita Sat, 21 Sep 2013 12:58:21 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-824010 http://www.radio24.ilsole24ore.com/notizie/2013-09-20/alzheimer-nicola-vanacore-arteterapia-180804.php http://www.radio24.ilsole24ore.com/notizie/2013-09-20/alzheimer-nicola-vanacore-arteterapia-180804.php

]]>
Di: Margherita http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-824009 Margherita Sat, 21 Sep 2013 12:57:32 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-824009 http://m.huffpost.com/it/entry/3964262?utm_hp_ref=italy http://m.huffpost.com/it/entry/3964262?utm_hp_ref=italy

]]>
Di: Margherita http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-824008 Margherita Sat, 21 Sep 2013 12:56:24 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-824008 http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/21/alzheimer-ricordati-di-chi-dimentica/718493/ http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/21/alzheimer-ricordati-di-chi-dimentica/718493/

]]>
Di: Margherita http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-824007 Margherita Sat, 21 Sep 2013 12:55:33 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-824007 http://scienze.fanpage.it/oggi-e-la-giornata-mondiale-dell-alzheimer-sono-500-mila-gli-italiani-affetti-da/ http://scienze.fanpage.it/oggi-e-la-giornata-mondiale-dell-alzheimer-sono-500-mila-gli-italiani-affetti-da/

]]>
Di: Margherita http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-824005 Margherita Sat, 21 Sep 2013 12:54:47 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-824005 Ciao Massimo. È importantissimo far circolare notizie su questa malattia. E questa giornata ha proprio questa funzione. Lascio un po' di link trovati in rete. Ciao Massimo.
È importantissimo far circolare notizie su questa malattia. E questa giornata ha proprio questa funzione.
Lascio un po’ di link trovati in rete.

]]>
Di: mattia valdani http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-823677 mattia valdani Fri, 20 Sep 2013 21:42:56 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-823677 grazie! mio nonno ha combattuto con questo male. un male cinico e ingiusto (come se ci fossero mali giusti, lo so). grazie per ricordare la giornata. grazie! mio nonno ha combattuto con questo male. un male cinico e ingiusto (come se ci fossero mali giusti, lo so).
grazie per ricordare la giornata.

]]>
Di: Annalisa http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-823634 Annalisa Fri, 20 Sep 2013 19:05:24 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-823634 Caro Massimo, grazie per aver ricordato questa giornata. Caro Massimo, grazie per aver ricordato questa giornata.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-823605 Massimo Maugeri Fri, 20 Sep 2013 16:15:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-823605 Eventuali commenti e contributi saranno più che graditi. Vi ringrazio in anticipo e vi auguro uno splendido fine settimana! Eventuali commenti e contributi saranno più che graditi.
Vi ringrazio in anticipo e vi auguro uno splendido fine settimana!

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-823604 Massimo Maugeri Fri, 20 Sep 2013 16:14:32 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-823604 Questo, invece, è il link al sito della Federazione Alzheimer Italia http://www.alzheimer.it/ Questo, invece, è il link al sito della Federazione Alzheimer Italia
http://www.alzheimer.it/

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-823603 Massimo Maugeri Fri, 20 Sep 2013 16:14:11 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-823603 Ne approfitto per segnalare questo articolo su “La Stampa“ http://www.lastampa.it/2013/09/19/scienza/benessere/medicina/giornata-mondiale-dellalzheimer-comprendere-cosa-significa-essere-malati-e-stare-accanto-al-malato-rIXOwU2OsUic9PQfTLfYVM/pagina.html Ne approfitto per segnalare questo articolo su “La Stampa“
http://www.lastampa.it/2013/09/19/scienza/benessere/medicina/giornata-mondiale-dellalzheimer-comprendere-cosa-significa-essere-malati-e-stare-accanto-al-malato-rIXOwU2OsUic9PQfTLfYVM/pagina.html

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-823602 Massimo Maugeri Fri, 20 Sep 2013 16:13:47 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-823602 Tornando alla letteratura, ci sono diversi libri che in questi anni si sono occupati dell’Alzheimer. Di recente, in Italia, è uscito <b>“Perdutamente” di Flavio Pagano</b> (Giunti, 2013) di cui conto di pubblicare uno stralcio nei prossimi giorni. Tornando alla letteratura, ci sono diversi libri che in questi anni si sono occupati dell’Alzheimer. Di recente, in Italia, è uscito “Perdutamente” di Flavio Pagano (Giunti, 2013) di cui conto di pubblicare uno stralcio nei prossimi giorni.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-823601 Massimo Maugeri Fri, 20 Sep 2013 16:13:14 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-823601 Come qualcuno di voi ricorderà, di questa terribile malattia abbiamo avuto modo di occuparcene qui a Letteratitudine in un post del 14 dicembre 2010 (dedicato al romanzo “Perdersi” di Lisa Genova, edito da Piemme). Lo ripropongo qui di seguito, dato che - tra i commenti - potrete trovare (o ritrovare) notizie utili. Come qualcuno di voi ricorderà, di questa terribile malattia abbiamo avuto modo di occuparcene qui a Letteratitudine in un post del 14 dicembre 2010 (dedicato al romanzo “Perdersi” di Lisa Genova, edito da Piemme). Lo ripropongo qui di seguito, dato che – tra i commenti – potrete trovare (o ritrovare) notizie utili.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-823600 Massimo Maugeri Fri, 20 Sep 2013 16:12:45 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-823600 Care amiche e cari amici, domani, sabato 21 settembre 2013 si celebra la <b>XX Giornata Mondiale dell’Alzheimer</b>. Care amiche e cari amici,
domani, sabato 21 settembre 2013 si celebra la XX Giornata Mondiale dell’Alzheimer.

]]>
Di: Sabato 21 settembre 2013 si celebra la XX Giornata Mondiale dell’Alzheimer. http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-823597 Sabato 21 settembre 2013 si celebra la XX Giornata Mondiale dell’Alzheimer. Fri, 20 Sep 2013 16:08:48 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-823597 <b>Sabato 21 settembre 2013 si celebra la XX Giornata Mondiale dell’Alzheimer.</b> Sabato 21 settembre 2013 si celebra la XX Giornata Mondiale dell’Alzheimer.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135513 Massimo Maugeri Tue, 21 Dec 2010 23:08:31 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135513 @ Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 <em>La lotta contro l’Alzheimer e la demenza deve riguardare tutti. Conoscere e prendere coscienza è un primo importante passo per combattere la malattia.</em> - Perfettamente d'accordo. Grazie a voi. @ Rapporto Mondiale Alzheimer 2010
La lotta contro l’Alzheimer e la demenza deve riguardare tutti. Conoscere e prendere coscienza è un primo importante passo per combattere la malattia.
-
Perfettamente d’accordo.
Grazie a voi.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135512 Massimo Maugeri Tue, 21 Dec 2010 23:07:21 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135512 Un ringraziamento alle care Maria Lucia e Francesca Giulia per i loro interventi. Un grazie e un saluto di benvenuto a Susy. Un ringraziamento alle care Maria Lucia e Francesca Giulia per i loro interventi.
Un grazie e un saluto di benvenuto a Susy.

]]>
Di: Maria Lucia Riccioli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135459 Maria Lucia Riccioli Tue, 21 Dec 2010 08:52:00 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135459 Concordo con Francesca Giulia... grazie davvero a Laura Prandino. Concordo con Francesca Giulia… grazie davvero a Laura Prandino.

]]>
Di: Francesca Giulia Marone http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135418 Francesca Giulia Marone Mon, 20 Dec 2010 21:47:38 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135418 Cari amici è un argomento molto impegnativo, desidero ringraziare tutti quelli che hanno contribuito ad apportare notizie su questa drammatica malattia. Non ho esperienze dirette di conoscenza con malati di questo tipo ma ho sempre pensato che deve essere atroce non soltanto per chi la subisce ma soprattutto per chi gli sta vicino ed improvvisamente non è più riconosciuto né nel suo amore né nei suoi gesti. Immagino che siano previsti dei supporti anche psicologici per chi assiste questi malati ma non so quanto nel nostro paese sia effettivamente valido questo tipo di aiuto. Spesso penso che siamo ciò che siamo perché abbiamo un passato, siamo fatti di carne e ricordi impastati insieme, un malato di alzheimer cosa sarà senza ricordi? E quei segni dei nostri legami con chi vive con noi dove potranno leggerli? Deve essere estremamente duro e doloroso per chi assiste al dissolversi della memoria dei sentimenti, i gesti, le relazioni. Sguardi che non ti riconoscono più, carezze che non hanno un nome. Spero che la scienza faccia passi enormi per aiutare i malati ma soprattutto che non si perda di vista la disperazione di chi ama e assiste un malato che scivola in questo baratro senza ritorno. Desidero ringraziare Laura Prandino per i suoi interessantissimi interventi e farle i complimenti per la sua meravigliosa necessaria attività di traduzione, per l'impegno profuso e i tanti libri tradotti. All'autrice e al suo libro un virtuale grande in bocca al lupo, sperando che la lettura dello stesso possa aiutare a comprendere meglio. a tutti un caloroso abbraccio Cari amici è un argomento molto impegnativo, desidero ringraziare tutti quelli che hanno contribuito ad apportare notizie su questa drammatica malattia. Non ho esperienze dirette di conoscenza con malati di questo tipo ma ho sempre pensato che deve essere atroce non soltanto per chi la subisce ma soprattutto per chi gli sta vicino ed improvvisamente non è più riconosciuto né nel suo amore né nei suoi gesti. Immagino che siano previsti dei supporti anche psicologici per chi assiste questi malati ma non so quanto nel nostro paese sia effettivamente valido questo tipo di aiuto. Spesso penso che siamo ciò che siamo perché abbiamo un passato, siamo fatti di carne e ricordi impastati insieme, un malato di alzheimer cosa sarà senza ricordi? E quei segni dei nostri legami con chi vive con noi dove potranno leggerli? Deve essere estremamente duro e doloroso per chi assiste al dissolversi della memoria dei sentimenti, i gesti, le relazioni. Sguardi che non ti riconoscono più, carezze che non hanno un nome. Spero che la scienza faccia passi enormi per aiutare i malati ma soprattutto che non si perda di vista la disperazione di chi ama e assiste un malato che scivola in questo baratro senza ritorno.
Desidero ringraziare Laura Prandino per i suoi interessantissimi interventi e farle i complimenti per la sua meravigliosa necessaria attività di traduzione, per l’impegno profuso e i tanti libri tradotti.
All’autrice e al suo libro un virtuale grande in bocca al lupo, sperando che la lettura dello stesso possa aiutare a comprendere meglio.
a tutti un caloroso abbraccio

]]>
Di: susy http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135413 susy Mon, 20 Dec 2010 19:49:15 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135413 un post davvero utile e interessante. non ne sapevo granché sull'alzehimer. grazie un post davvero utile e interessante. non ne sapevo granché sull’alzehimer. grazie

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135392 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:24:40 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135392 La lotta contro l'Alzheimer e la demenza deve riguardare tutti. Conoscere e prendere coscienza è un primo importante passo per combattere la malattia. Ringraziamo Letteratitudine per l'importante opera di divulgazione condotta in questo post. La lotta contro l’Alzheimer e la demenza deve riguardare tutti. Conoscere e prendere coscienza è un primo importante passo per combattere la malattia.
Ringraziamo Letteratitudine per l’importante opera di divulgazione condotta in questo post.

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135391 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:22:35 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135391 Avete letto alcuni passaggi della sintesi del Rapporto Mondiale Alzheimer 2010. Il Rapporto completo, che include spiegazioni dettagliate sulla metodologia utilizzata, i risultati, le conclusioni e i riferimenti alle fonti utilizzate, è disponibile gratuitamente sul sito www.alz.co.uk/worldreport. [Il documento completo è disponibile solo in lingua inglese] Avete letto alcuni passaggi della sintesi del Rapporto Mondiale Alzheimer 2010. Il Rapporto completo, che include spiegazioni dettagliate sulla metodologia utilizzata, i risultati, le conclusioni e i riferimenti alle fonti utilizzate, è disponibile gratuitamente sul sito http://www.alz.co.uk/worldreport.
[Il documento completo è disponibile solo in lingua inglese]

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135390 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:21:45 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135390 • Vi è urgente necessità di sviluppare servizi integrati di assistenza sanitaria e sociale, economicamente efficienti, che vadano incontro ai bisogni delle persone affette da demenza e di coloro che se ne prendono cura durante il decorso della malattia, e di strategie di prevenzione basate sull’evidenza. Soltanto investendo ora nella ricerca ed affrontando in maniera economicamente efficiente il problema dell’assistenza, sarà possibile anticipare e gestire i futuri costi della società. I Governi ed i sistemi di assistenza socio-sanitaria hanno necessità di prepararsi adeguatamente per il futuro, e devono ricercare ora i modi per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da demenza e di coloro che se ne prendono cura. • Vi è urgente necessità di sviluppare servizi integrati di assistenza sanitaria e sociale, economicamente efficienti, che vadano incontro ai bisogni delle persone affette da demenza e di coloro che se ne prendono cura durante il decorso della malattia, e di strategie di prevenzione basate sull’evidenza. Soltanto investendo ora nella ricerca ed affrontando in maniera economicamente efficiente il problema dell’assistenza, sarà possibile anticipare e gestire i futuri costi della società. I Governi ed i sistemi di assistenza socio-sanitaria hanno necessità di prepararsi adeguatamente per il futuro, e devono ricercare ora i modi per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da demenza e di coloro che se ne prendono cura.

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135389 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:21:06 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135389 • A livello mondiale, i costi della demenza sono destinati ad aumentare vertiginosamente. Abbiamo stimato provvisoriamente un incremento dell’85% dei costi da qui al 2030, basandoci solamente sull’aumento previsto del numero delle persone affette da demenza. I costi nelle nazioni a basso e medio reddito pro capite sono verosimilmente destinati a salire più velocemente di quelli delle nazioni ad alto reddito pro capite, in quanto, con lo sviluppo economico, i costi pro capite tenderanno ad salire verso i livelli delle nazioni ad alto reddito, ed anche perché gli aumenti del numero dei pazienti affetti da demenza saranno più marcati in queste regioni del mondo. • A livello mondiale, i costi della demenza sono destinati ad aumentare vertiginosamente.
Abbiamo stimato provvisoriamente un incremento dell’85% dei costi da qui al 2030, basandoci solamente sull’aumento previsto del numero delle persone affette da demenza.
I costi nelle nazioni a basso e medio reddito pro capite sono verosimilmente destinati a salire più velocemente di quelli delle nazioni ad alto reddito pro capite, in quanto, con lo sviluppo economico, i costi pro capite tenderanno ad salire verso i livelli delle nazioni ad alto reddito, ed anche perché gli aumenti del numero dei pazienti affetti da demenza saranno più marcati in queste regioni del mondo.

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135388 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:19:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135388 • I costi sono inferiori nei paesi in via di sviluppo, sia pro capite che per la società (in termini di quota del PIL -Prodotto Interno Lordo- ). In queste regioni, si fa più affidamento sull’assistenza informale, non rimborsata, fornita da familiari ed altri soggetti. - Benché i livelli salariali siano al momento bassi, essi sono destinati a salire rapidamente, e pertanto il costo da circostanze favorevoli o di sostituzione a quello informale è destinato ad aumentare. - Nella nostra indagine informativa chiave, abbiamo calcolato che nelle nazioni a basso e medio reddito pro capite, solo il 6% delle persone affette da demenza vivono in strutture di ricovero. Comunque, questo settore si sta ampliando rapidamente, particolarmente negli insediamenti urbani delle nazioni a medio reddito pro capite, stimolato da cambiamenti demografici e sociali che riducono la disponibilità dei membri della famiglia a fornire assistenza ai loro cari affetti da demenza. - La richiesta di assistenza medica è relativamente inusuale nelle nazioni a basso e medio reddito pro capite, dove la demenza è spesso vista come un fattore normale dell’invecchiamento. La domanda di assistenza medica verosimilmente si accrescerà nel futuro a causa di una migliore presa di coscienza, migliore copertura di interventi basati sull’evidenza e, forse, con trattamenti più efficaci. • I costi sono inferiori nei paesi in via di sviluppo, sia pro capite che per la società (in termini di quota del PIL -Prodotto Interno Lordo- ). In queste regioni, si fa più affidamento sull’assistenza informale, non rimborsata, fornita da familiari ed altri soggetti.
- Benché i livelli salariali siano al momento bassi, essi sono destinati a salire rapidamente, e pertanto il costo da circostanze favorevoli o di sostituzione a quello informale è destinato ad aumentare.
- Nella nostra indagine informativa chiave, abbiamo calcolato che nelle nazioni a basso e medio reddito pro capite, solo il 6% delle persone affette da demenza vivono in strutture di ricovero. Comunque, questo settore si sta
ampliando rapidamente, particolarmente negli insediamenti urbani delle
nazioni a medio reddito pro capite, stimolato da cambiamenti demografici e sociali che riducono la disponibilità dei membri della famiglia a fornire assistenza ai loro cari affetti da demenza.
- La richiesta di assistenza medica è relativamente inusuale nelle nazioni a basso e medio reddito pro capite, dove la demenza è spesso vista come un fattore normale dell’invecchiamento. La domanda di assistenza medica verosimilmente si accrescerà nel futuro a causa di una migliore presa di coscienza, migliore copertura di interventi basati sull’evidenza e, forse, con trattamenti più efficaci.

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135387 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:17:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135387 Conclusioni • La dimensione del costo globale della demenza è spiegabile se si considera che circa lo 0.5% della popolazione mondiale vive con la demenza. - Un’alta percentuale di persone affette da demenza necessita di qualche forma di assistenza, che va dall’aiuto nelle attività domestiche giornaliere (quali il cucinare o fare la spesa ), alla piena assistenza personale e sorveglianza continua. - In alcune nazioni ad alto reddito, fra un terzo e la metà delle persone affette da demenza vive in strutture assistenziali ad alto costo quali residenze o case di cura. - I costi sanitari tendono anche ad essere relativamente alti per le persone affette da demenza, particolarmente nelle nazioni ad alto reddito procapite, con eque allocazioni per i servizi specialistici di assistenza. Conclusioni
• La dimensione del costo globale della demenza è spiegabile se si considera che circa lo 0.5% della popolazione mondiale vive con la demenza.
- Un’alta percentuale di persone affette da demenza necessita di qualche forma di assistenza, che va dall’aiuto nelle attività domestiche giornaliere (quali il cucinare o fare la spesa ), alla piena assistenza personale e sorveglianza continua.
- In alcune nazioni ad alto reddito, fra un terzo e la metà delle persone affette da demenza vive in strutture assistenziali ad alto costo quali residenze o case di cura.
- I costi sanitari tendono anche ad essere relativamente alti per le persone affette da demenza, particolarmente nelle nazioni ad alto reddito procapite, con eque allocazioni per i servizi specialistici di assistenza.

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135386 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:12:07 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135386 • Nelle nazioni a basso reddito, i costi di assistenza informale sono prevalenti, ammontando al 58% di tutti i costi delle nazioni a basso reddito pro capite ed al 65% di quelli delle nazioni a reddito medio basso, che si confrontano con il 40% dei costi sostenuti nelle nazioni ad alto reddito. Per contro, nelle nazioni ad alto reddito pro capite, i costi diretti di assistenza sociale (assistenza professionale nella comunità, ed assistenza domiciliare e presso case di cura) rappresentano la porzione più grande dei costi – quasi la metà del totale, rispetto a solo un decimo nelle nazioni a basso reddito. • Nelle nazioni a basso reddito, i costi di assistenza informale sono prevalenti, ammontando al 58% di tutti i costi delle nazioni a basso reddito pro capite ed al 65% di quelli delle nazioni a reddito medio basso, che si confrontano con il 40% dei costi sostenuti nelle nazioni ad alto reddito. Per contro, nelle nazioni ad alto reddito pro capite, i costi diretti di assistenza sociale (assistenza professionale nella comunità, ed assistenza domiciliare e presso case di cura) rappresentano la porzione più grande dei costi – quasi la metà del totale, rispetto a solo un decimo nelle nazioni a basso reddito.

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135385 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:11:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135385 • Queste discrepanze sono spiegate dai costi pro capite di gran lunga più bassi nelle nazioni a basso reddito pro capite – US$868 nelle nazioni a basso reddito, US$3,109 in quelle a reddito medio basso, US$6,827 in quelle a reddito medio alto e US$32,865 in quelle ad alto reddito. • Queste discrepanze sono spiegate dai costi pro capite di gran lunga più bassi nelle nazioni a basso reddito pro capite – US$868 nelle nazioni a basso reddito, US$3,109 in quelle a reddito medio basso, US$6,827 in quelle a reddito medio alto e US$32,865 in quelle ad alto reddito.

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135384 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:11:18 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135384 • Le nazioni a basso reddito pro capite rappresentano poco meno del 1% del totale mondiale dei costi (ma il 14% della diffusione), quelle a medio reddito il 10% dei costi (ma il 40% della diffusione) e quelle ad alto reddito 89% dei costi (ma il 46% della diffusione). Circa il 70% dei costi globali sono concentrati in 2 regioni: Europa Occidentale e Nord America. • Le nazioni a basso reddito pro capite rappresentano poco meno del 1% del totale mondiale dei costi (ma il 14% della diffusione), quelle a medio reddito il 10% dei costi (ma il 40% della diffusione) e quelle ad alto reddito 89% dei costi (ma il 46% della diffusione).
Circa il 70% dei costi globali sono concentrati in 2 regioni: Europa Occidentale e Nord America.

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135383 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:10:47 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135383 • I costi dell’assistenza informale (assistenza non rimborsata sostenuta dalle famiglie ed altri soggetti) ed i costi diretti dell’assistenza sociale (fornita dall’assistenza sociale professionale delle comunità ed in strutture residenziali) contribuiscono in proporzioni simili (42%) al totale mondiale dei costi, mentre i costi sanitari diretti restano a livello molto più basso (16%). • I costi dell’assistenza informale (assistenza non rimborsata sostenuta dalle famiglie ed altri soggetti) ed i costi diretti dell’assistenza sociale (fornita dall’assistenza sociale professionale delle comunità ed in strutture residenziali) contribuiscono in proporzioni simili (42%) al totale mondiale dei costi, mentre i costi sanitari diretti restano a livello molto più basso (16%).

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135382 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:10:21 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135382 • Se i costi globali della demenza fossero una nazione, rappresenterebbe la 18° economia mondiale, collocandosi fra la Turchia e l’Indonesia. Se fosse una società, sarebbe la più grande al mondo per fatturato annuale sorpassando la Wal-Mart (US$414 Miliardi) e la Exxon Mobil (US$311 Miliardi ) • Se i costi globali della demenza fossero una nazione, rappresenterebbe la 18° economia mondiale, collocandosi fra la Turchia e l’Indonesia. Se fosse una società, sarebbe la più grande al mondo per fatturato annuale sorpassando la Wal-Mart (US$414 Miliardi) e la Exxon Mobil (US$311 Miliardi )

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135381 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:09:43 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135381 • Questi costi rappresentano circa 1% del PIL -Prodotto Interno Lordo- mondiale, e variano dallo 0.24% delle nazioni a basso reddito pro capite, allo 0.35% di quelle a medio - basso reddito, allo 0.50% di quelle a reddito medio - alto, e a 1.24% delle nazioni ad alto reddito procapite. • Questi costi rappresentano circa 1% del PIL -Prodotto Interno Lordo- mondiale, e variano dallo 0.24% delle nazioni a basso reddito pro capite, allo 0.35% di quelle a medio – basso reddito, allo 0.50% di quelle a reddito medio – alto, e a 1.24% delle nazioni ad alto reddito procapite.

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135380 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:09:18 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135380 ALCUNI DATI • Nel 2010 i costi totali mondiali stimati ammontano a US$604 Miliardi. ALCUNI DATI
• Nel 2010 i costi totali mondiali stimati ammontano a US$604 Miliardi.

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135379 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:08:16 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135379 • Nel Rapporto Mondiale Alzheimer 2010, concentriamo i migliori dati disponibili e i più recenti approfondimenti sui costi economici mondiali della demenza. Mettiamo in rilievo questi impatti economici e forniamo valutazioni più dettagliate di prima, utilizzando dati recentemente messi a disposizione che rafforzano considerevolmente le basi di prova. • Nel Rapporto Mondiale Alzheimer 2010, concentriamo i migliori dati disponibili e i più recenti approfondimenti sui costi economici mondiali della demenza. Mettiamo in rilievo questi impatti economici e forniamo valutazioni più dettagliate di prima, utilizzando dati recentemente messi a disposizione che rafforzano considerevolmente le basi di prova.

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135378 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:07:49 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135378 • Il costo sopportato dalla società per la demenza è ormai enorme. La demenza sta già incidendo in maniera significativa su ogni sistema socio-sanitario mondiale. L’impatto economico sulle famiglie è insufficientemente riconosciuto. • Il costo sopportato dalla società per la demenza è ormai enorme. La demenza sta già incidendo in maniera significativa su ogni sistema socio-sanitario mondiale. L’impatto economico sulle famiglie è insufficientemente riconosciuto.

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135377 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:07:25 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135377 • Le persone affette da Demenza, i loro familiari e amici sono colpiti a livello personale, emozionale, finanziario e sociale. La manzanza di consapevolezza è un problema globale. Una giusta comprensione dei costi della società causati dalla demenza e di come impattino sulle famiglie, sui servizi sanitari e sociali e sui governi potrebbe aiutare ad affrontare questo problema. • Le persone affette da Demenza, i loro familiari e amici sono colpiti a livello personale, emozionale, finanziario e sociale. La manzanza di consapevolezza è un problema globale. Una giusta comprensione dei costi della società causati dalla demenza e di come impattino sulle famiglie, sui servizi sanitari e sociali e sui governi potrebbe aiutare ad
affrontare questo problema.

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135376 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:06:50 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135376 • Nel Rapporto Mondiale Alzheimer dello scorso anno, Alzheimer’s Disease International ha calcolato che ci sono attualmente 35,6 milioni di persone affette da demenza nel mondo, che aumenteranno a 65.7 milioni nel 2030 ed a 115.4 milioni entro il 2050. Circa due terzi vivono in nazioni a basso e medio reddito pro capite, dove è previsto il maggior aumento numerico. • Nel Rapporto Mondiale Alzheimer dello scorso anno, Alzheimer’s Disease International ha calcolato che ci sono attualmente 35,6 milioni di persone affette da demenza nel mondo, che aumenteranno a 65.7 milioni nel 2030 ed a 115.4 milioni entro il 2050. Circa due terzi vivono in nazioni a basso e medio reddito pro capite, dove è previsto il maggior aumento numerico.

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135375 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:06:20 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135375 • Sebbene la demenza colpisca prevalentemente le persone anziane, vi è una crescente consapevolezza di casi che iniziano prima dei 65 anni. Dopo i 65 anni, la probabilità di essere colpiti da demenza raddoppia circa ogni 5 anni. • Sebbene la demenza colpisca prevalentemente le persone anziane, vi è una crescente consapevolezza di casi che iniziano prima dei 65 anni. Dopo i 65 anni, la probabilità di essere colpiti da demenza raddoppia circa ogni 5 anni.

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135374 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:05:54 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135374 Premesse • La demenza è una sindrome che può essere causata da varie malattie progressive che colpiscono la memoria, il pensiero, il comportamento e la capacità di svolgere le normali attività quotidiane della vita. La malattia di Alzheimer è la più comune causa di demenza. Tra le altre cause ci sono la demenza vascolare, la demenza a corpi di Lewy e la demenza frontotemporale. Premesse
• La demenza è una sindrome che può essere causata da varie malattie progressive che colpiscono la memoria, il pensiero, il comportamento e la capacità di svolgere le normali attività quotidiane della vita. La malattia di Alzheimer è la più comune causa di demenza.
Tra le altre cause ci sono la demenza vascolare, la demenza a corpi di Lewy e la demenza frontotemporale.

]]>
Di: Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-4/#comment-135373 Rapporto Mondiale Alzheimer 2010 Mon, 20 Dec 2010 14:04:43 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135373 Il costo stimato mondiale per il 2010 della demenza ammonta a US$604 Miliardi. Circa il 70% dei costi si verificano nell’Europa Occidentale ed in Nord America. I costi sono attribuiti all’assistenza “informale” (assistenza non rimborsata sostenuta da famiglie ed altri), costi diretti di assistenza sociale (fornita da operatori della comunità, e in strutture residenziali) e costi diretti dell’assistenza sanitaria (costi per il trattamento della demenza e patologie simili in strutture sanitarie primarie o secondarie). I costi dell’assistenza “informale” ed i costi diretti dell’assistenza sociale in genere contribuiscono in proporzioni simili al totale dei costi, mentre i costi sanitari diretti sono di gran lunga inferiori. Peraltro, nelle nazioni a basso reddito pro capite, l’assistenza “informale” incide per la maggior parte del totale dei costi sostenuti e quelli dell’assistenza sociale diretta sono di entità trascurabile. Il costo stimato mondiale per il 2010 della demenza ammonta a US$604 Miliardi.
Circa il 70% dei costi si verificano nell’Europa Occidentale ed in Nord America.
I costi sono attribuiti all’assistenza “informale” (assistenza non rimborsata sostenuta da famiglie ed altri), costi diretti di assistenza sociale (fornita da operatori della comunità, e in strutture residenziali) e costi diretti dell’assistenza sanitaria (costi per il trattamento della demenza e patologie simili in strutture sanitarie primarie o secondarie).
I costi dell’assistenza “informale” ed i costi diretti dell’assistenza sociale in genere contribuiscono in proporzioni simili al totale dei costi, mentre i costi sanitari diretti sono di gran lunga inferiori. Peraltro, nelle nazioni a basso reddito pro capite, l’assistenza “informale” incide per la maggior parte del totale dei costi sostenuti e quelli dell’assistenza sociale diretta sono di entità trascurabile.

]]>
Di: Maria Lucia Riccioli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-3/#comment-135371 Maria Lucia Riccioli Mon, 20 Dec 2010 12:50:13 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135371 Perdere la memoria... è come sentirsi mancare il terreno sotto i piedi, le radici. Mi ricordo una puntata toccante di FAMILY TIES, ricordate anche voi? Il telefilm con Michael J. Fox - che, strana coincidenza, si è poi ammalato di Parkinson - in cui si trattavano spesso argomenti importanti. In quella particolare puntata la nonna si ammalava di Alzheimer e tutta la famiglia le si stringeva attorno aiutandola a recuperare le memorie degli antenati che lei aveva sempre amato raccontare. Perdere la memoria… è come sentirsi mancare il terreno sotto i piedi, le radici.
Mi ricordo una puntata toccante di FAMILY TIES, ricordate anche voi? Il telefilm con Michael J. Fox – che, strana coincidenza, si è poi ammalato di Parkinson – in cui si trattavano spesso argomenti importanti. In quella particolare puntata la nonna si ammalava di Alzheimer e tutta la famiglia le si stringeva attorno aiutandola a recuperare le memorie degli antenati che lei aveva sempre amato raccontare.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-3/#comment-135333 Massimo Maugeri Sun, 19 Dec 2010 20:49:55 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135333 Auguro a tutti voi una serena notte e un buon inizio settimana. Auguro a tutti voi una serena notte e un buon inizio settimana.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-3/#comment-135332 Massimo Maugeri Sun, 19 Dec 2010 20:49:25 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135332 Devo ancora saluti e ringraziamenti a: Elena Cavacchioli, Roberta Falcier e Raffaele. Devo ancora saluti e ringraziamenti a: Elena Cavacchioli, Roberta Falcier e Raffaele.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-3/#comment-135331 Massimo Maugeri Sun, 19 Dec 2010 20:48:42 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135331 E grazie di cuore a Sara Visentin per averci raccontato l'esperienza di sua nonna. E grazie di cuore a Sara Visentin per averci raccontato l’esperienza di sua nonna.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-3/#comment-135330 Massimo Maugeri Sun, 19 Dec 2010 20:47:53 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135330 Ne approfitto per salutare e ringraziare: Alberto, Amelia, Silvia... Ne approfitto per salutare e ringraziare: Alberto, Amelia, Silvia…

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-3/#comment-135329 Massimo Maugeri Sun, 19 Dec 2010 20:46:39 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135329 Un ringraziamento di cuore a Annalisa Loreto per averic messo a disposizione tutte queste informazioni sull'Alzheimer. Tra le varie considerazioni che mi vengono in mente, prevale questa: è necessario investire molto di più sulla ricerca. Un ringraziamento di cuore a Annalisa Loreto per averic messo a disposizione tutte queste informazioni sull’Alzheimer.
Tra le varie considerazioni che mi vengono in mente, prevale questa: è necessario investire molto di più sulla ricerca.

]]>
Di: Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-3/#comment-135328 Massimo Maugeri Sun, 19 Dec 2010 20:44:53 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135328 @ Laura Prandino Cara Laura, grazie mille per le interessantissime risposte. E grazie per aver preso parte alla discussione. Mi sono collegato anch'io al link che hai inserito: come già qualcuno ha fatto notare, hai tradotto numerosi e importanti romanzi. Complimenti! @ Laura Prandino
Cara Laura, grazie mille per le interessantissime risposte. E grazie per aver preso parte alla discussione.
Mi sono collegato anch’io al link che hai inserito: come già qualcuno ha fatto notare, hai tradotto numerosi e importanti romanzi.
Complimenti!

]]>
Di: Roberta Falcier http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-3/#comment-135299 Roberta Falcier Sun, 19 Dec 2010 13:32:42 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135299 Caro Massimo, la malattia di Alzhimer è complessa da prevenire. Dal punto di vista fisico e psicologico. La persona anziana con demenza senile, con alzhimer, ricoverata in struttura , si rinchiude in se stessa come meccanismo di difesa, si sente a disagio, va in depressione. Proviamo per un micro momento a immedesimarci in loro. sappiamo che dovremo dipendere gran parte dagli altri. È umiliante . Caro Massimo,
la malattia di Alzhimer è complessa da prevenire. Dal punto di vista fisico e psicologico. La persona anziana con demenza senile, con alzhimer, ricoverata in struttura , si rinchiude in se stessa come meccanismo di difesa, si sente a disagio, va in depressione. Proviamo per un micro momento a immedesimarci in loro. sappiamo che dovremo dipendere gran parte dagli altri. È umiliante .

]]>
Di: Elena Cavacchioli http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/09/20/giornata-mondiale-alzheimer/comment-page-3/#comment-135296 Elena Cavacchioli Sun, 19 Dec 2010 13:27:56 +0000 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2799#comment-135296 Ciao Massimo, parlando di ALZHEIMER posso segnalare il caso di una mia cara amica. Ho letto il libro " PERDERSI" e, ti assicuro,n e sono rimasta veramente turbata. Attraverso la lettura del libro ho rivisto passo passo, l'iniziale manifestazione della malattia nella vita della mia amica: ma quello che più mi ha sconvolto è conoscere come la sua vita si concluderà. Ciao Massimo, parlando di ALZHEIMER posso segnalare il caso di una mia cara amica. Ho letto il libro ” PERDERSI” e, ti assicuro,n e sono rimasta veramente turbata. Attraverso la lettura del libro ho rivisto passo passo, l’iniziale manifestazione della malattia nella vita della mia amica: ma quello che più mi ha sconvolto è conoscere come la sua vita si concluderà.

]]>