LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri » alessandro defilippi http://letteratitudine.blog.kataweb.it Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Dec 2021 09:58:57 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 en hourly 1 DIBATTITO SUL ROMANZO STORICO (seconda parte) http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/02/25/dibattito-sul-romanzo-storico-2/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/02/25/dibattito-sul-romanzo-storico-2/#comments Fri, 25 Feb 2011 15:16:08 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=3051 dibattito-sul-romanzo-storicoImmagine 30 StoriaQuesto post nasce come “costola” del Dibattito sul romanzo storico avviato tempo fa  con il coinvolgimento di vari autori.

Qui avremo modo di discutere dei nuovi libri di Valter BinaghiRita Charbonnier, Alfredo Colitto, Patrizia Debicke van der Noot, Alessandro Defilippi, Andrea Frediani, Marco Salvador, Annalisa Stancanelli.

Avremo anche la possibilità di interagire con gli autori per conoscere meglio i rispettivi romanzi, ma non solo…

Alle domande proposte nel post originario (a cui rimando chi volesse cimentarsi con nuove risposte), aggiungo le seguenti (rivolte sia agli autori, sia ai lettori).

1. Scrivere romanzi storici, può trasformarsi in una sorta di “gabbia” per lo scrittore (a seguito di possibili etichettature e/o per via delle aspettative dei lettori)?

2. Inserire all’interno di un romanzo storico personaggi realmente esistiti, comporta rischi? Se sì, quali?

3. Esistono pregiudizi sul romanzo storico?

4. A proposito di generi letterari… Esiste un mainstream contrapposto al genere? O tutta la narrativa è di genere? O ancora: mainstream e genere sono sullo stesso piano, e il punto è unicamente l’originalità e la sincerita delle storie (anche nel rispetto della Storia) e la qualità della scrittura?
(domande poste dallo scrittore Alessandro Defilippi nel corso della discussione e inserite in aggiornamento del post)

Nel corso della discussione potranno emergere nuove domande.
Di seguito, le recensioni ai libri… e altro ancora.

Massimo Maugeri

LA SORELLA DI MOZART (Piemme) di Rita Charbonnier

recensione di Salvo Zappulla

Mi è capitato di imbattermi un paio di anni addietro in un libro di Rita Charbonnier: “La strana giornata di Alexandre Dumas”. Mi sono reso subito conto, già dalla lettura dei primi capitoli, che si trattava di un incontro fortunato, così come lo sono tutti gli incontri che in qualche maniera arricchiscono la nostra esistenza. Uno scrittore in particolare, se illuminato dalla grazia, può veicolare valori, trasmettere conoscenze, strappare all’oblio situazioni e persone condannate ingiustamente dalla storia, sempre ingrata nei confronti dei più deboli. Quel romanzo conteneva qualcosa di felicemente impalpabile destinato a lasciare il segno nella mia mente e nella mia immaginazione. Come una dolce melodia che fluttua nell’aria e cerchi di afferrarla con mano. Un intrigo di emozioni, di situazioni coinvolgenti, di meditate pause, accelerazioni, cambi di scena. Un corteggiamento raffinato al lettore, un concedersi per subito ritrarsi, prolungando l’attesa, il desiderio di sapere come va a finire. Maria Stella, la protagonista del romanzo, brillava di luce vivida, eroina e portavoce di tutte le ingiustizie subite dalle donne nel corso dei secoli. E non è poco, in questo periodo di bunga bunga, di scorciatoie facili per arrivare alla notorietà, di tette che valgono più di un cervello, che una scrittrice riesca a trasmettere con efficacia un messaggio di tali contenuti. Una scrittura così matura, così curata in tutte le sue sfaccettature non è mai figlia della casualità. Occorre studio, profondità di pensiero, spessore intellettuale e uno smisurato talento. Mi piace immaginare la signora Charbonnier con gli occhiali da miope, i capelli arruffati, ingobbita, avvolta in una nuvola di fumo, chiusa nella sua stanza, a dannarsi per un aggettivo che non la soddisfa, un vocabolo che non rende, una soluzione che tarda ad arrivare; sacramentare per una virgola impigliatasi fuori posto, afferrare il gatto (di peluche) per la coda e scaraventarlo dal balcone per una telefonata che arriva nel momento meno propizio. Ciò che fa la differenza tra uno scrittore professionista e uno che scrive per semplice diletto.
A distanza di un paio d’anni ho letto “La sorella di Mozart” ristampato da Piemme in edizione best-seller. E qui il mio compito si fa particolarmente ingrato. Mi chiedo cosa posso aggiungere di nuovo, io, improvvisato critico di periferia, ad un romanzo che ha fatto il giro di mezza Europa, ha varcato l’Oceano e di cui si sono già occupati eminenti letterati. Penso che classificare questo libro nel genere dei romanzi storici mi sembra estremamente riduttivo, c’è molto di più: la magia della musica, l’amore fraterno, le complicità, le aspirazioni adolescenziali, il sogno; il sogno che s’infrange contro una barriera di gretto materialismo. Cosa c’è di più crudele che togliere a una creatura la possibilità di seguire le proprie aspirazioni? Privarla della sua linfa vitale. Condannarla a un’esistenza piatta. La Charbonnier scava nei sentimenti delle persone, indaga, intreccia passioni, vulnerabilità, prepotenze e malcostumi. E come sempre i dialoghi sono ammalianti come canti di sirene. Anna Maria Mozart si eleva con la forza di un titano, una figura estremamente poetica, quasi commovente. Un talento, forse pari al fratello, costretto a rimanere soffocato dal padre maschilista. Anche qui, come nell’altro romanzo, una grande donna destinata a subire ingiustizie. Anche qui la grande determinazione della scrittrice a tirarla fuori dalle tenebre. Una sfida quella di Rita, come a volersi fare beffe delle soverchierie; come a voler dimostrare che la letteratura è in grado di regalare l’immortalità, rivoluzionare menti e preconcetti. E ci ha messo molto della sua fantasia in quanto di Nannerl Mozart ci sono pochissime documentazioni che rivelino il suo carattere. Penso che se questo romanzo è diventato un best- seller, lo è diventato legittimamente, per la sua forza dirompente, per la sua capacità espressiva. Niente trucchi e niente inganni. Niente trovate pruriginose ed espedienti commerciali che fanno cassetta. Semplicemente un romanzo, un grande romanzo.

IL LIBRO DELL’ANGELO (Piemme) di Alfredo Colitto

recensione di Paolo “carrfinder” Umbriano (da Corpi Freddi)

Mondino non era tranquillo. Era davvero un peccato che Gerardo da Castelbretone non potesse andare con lui a Venezia. […] Quando era andato a cercarlo, appena presa la decisione di partire, Gerardo lo aveva accolto vestito come un damerino, e aveva rifiutato di accompagnarlo con un pretesto che suonava falso lontano un miglio.
Mondino si era offeso e il giovane allora gli aveva detto la verità: era impegnato in una missione di cui non poteva parlargli. Aveva persino menzionato delle spie francesi che lo tenevano sotto sorveglianza
.”
Bologna, 1313. Mondino de’ Liuzzi, che sta ultimando gli ultimi preparativi per il matrimonio con Mina de’ Gandoni, decide improvvisamente di partire per Venezia per rispondere ad una richiesta di aiuto proveniente da una persona a cui è molto legato: l’alchimista araba Adia Bintaba.
L’ebreo Eleazar da Worms è accusato di aver ucciso in modo crudele tre bambini cristiani, i cui corpi sono stati trovati vicino a San Marco.
Mondino, accompagnato dal figlio dell’accusato, Davide, arriva a Venezia per indagare sul triplice omicidio non sapendo che si troverà coinvolto nella ricerca del mitico Sefer-ha-Razim, il Libro dei Misteri, dettato dall’arcangelo Raziel a Noè e da questi trascritto su una tavoletta di zaffiro.
Eleazar infatti lascia un messaggio scritto col sangue sul muro della cella: una frase di difficile interpretazione per Mondino e Adia, ma che è una preciso indizio per ritrovare il libro dell’angelo.
Nel frattempo Gerardo da Castelbretone, che ha rifiutato di accompagnare Mondino a Venezia, è impegnato in una delicata missione con Pietro da Bologna, l’avvocato dei templari, che, inseguito dalle spie del re di Francia, deve a tutti i costi proteggere un documento di importanza vitale.
La conclusione delle vicende (tra cui l’arresto di Mondino) in cui sono coinvolti tutti i personaggi avverrà mentre si celebra la grande cerimonia dello Sposalizio del Mare.
“Più si andava avanti in quella faccenda, più il mistero si infittiva. E i rischi aumentavano.”
Un thriller? No, a mio parere questo libro offre molto di più al lettore.
Non è il semplice romanzo ricco di colpi di scena: la trama viene usata per rendere avvincente la lettura ma, al tempo stesso, l’autore si serve del romanzo per descrivere la Venezia del 1313 e la sua organizzazione politica.
Avventura, segreti, azione: con questi ingredienti Alfredo Colitto narra gli avvenimenti dei suoi personaggi, in una cornice storica che accompagna, senza mai prevalere, tutta la narrazione.
Il lettore si appassiona ai misteri che caratterizzano la storia e la scorrevolezza dello stile di scrittura non fa mai venir meno il desiderio di arrivare alla soluzione degli enigmi.
Poi c’è la raffigurazione dei diversi personaggi su cui spiccano le due figure femminili, Ania e Mina: due donne differenti per nascita e rango, ma entrambe di forte carattere e dotate di spiccata personalità, determinate a difendere i loro cari e a non arrendersi di fronte alle difficoltà che devono affrontare.
Chi legge non può fare a meno di parteggiare per Mondino e per la squadra che si forma, quasi per caso, nelle “nuova” città dove si svolge l’azione: una Venezia con i numerosi canali, la fitta nebbia, le lente imbarcazioni, ma anche una città descritta attraverso il modo di vivere della popolazione povera, dei nobili e delle persone di potere che hanno il controllo su tutto quello che accade nella città lagunare.
Un libro che si può leggere anche senza aver conosciuto i precedenti due romanzi dedicati al medico anatomista di Bologna; con questo romanzo infatti si chiude la trilogia dedicata da Alfredo Colitto a Mondino de’ Liuzzi i cui capitoli precedenti sono stati “Cuore di ferro” (2009) e “I discepoli del fuoco” (2010): il prossimo libro si svolgerà intorno al Seicento nel continente americano.
Se pensate che in Italia non ci siano scrittori in grado di scrivere con abilità e personalità di avventura e di storia, questo romanzo smentirà le vostre errate convinzioni.

DANUBIO ROSSO. L’ALBA DEI BARBARI (Mondadori) di Alessandro Defilippi

recensione di Carlo Grande – da Tuttolibri de “La Stampa” del 19.2.2011

danubio-rossoNon è famosa come Stalingrado o Waterloo, ma la battaglia di Adrianopoli, combattuta nel 378 d. C. in Tracia (l’attuale Turchia europea), fu un trauma per l’Impero romano e vide la storia girare maestosamente sui propri cardini: quell’interminabile pomeriggio d’estate nei Balcani segnò per alcuni la fine dell’Antichità e l’inizio del Medioevo, perché mise in moto una serie di eventi che avrebbero portato,un secolo dopo, alla caduta dell’Impero romano d’Occidente. Intorno a questo spartiacque, anzi, nei due anni che lo precedettero, è ambientato il romanzo di Alessandro Defilippi “Danubio rosso. L’alba dei barbari” (Mondadori, pp. 374,e 19,50), che con stile marcatamente epico e personaggi scolpiti a tutto tondo racconta l’arrivo dei Goti sulle rive del Danubio: spinti dagli Unni, «i figli delle streghe e degli spiriti del male», ormai dilagati dalle steppe dell’Asia centrale. È il 376 d.C.: i Goti premono sui confini dell’Impero Romano, vogliono attraversare il fiume, cercano nuove terre per sfamarsi. L’imperatore Valente manda a trattare, ma il destino del vecchio mondo è segnato. Lo psicoanalista torinese, già autore di “Manca sempre una piccola cosa” (Einaudi) e collaboratore del regista Faenza nella sceneggiatura di “Prendimi l’anima”, si affida a un intreccio ricco di snodi (molti) e personaggi ora autentici ora fittizi: è esistito l’imperatore Valente, certo, è fittizio il magister Batraz, della guardia imperiale, che accompagna un fidato consigliere dell’Imperatore alle trattative. «Salgari ci insegna – scrive Defilippi – che talora la veridicità è più limpida e affascinante della realtà storica». Attraverso agguati, duelli, complotti e tradimenti il romanzo procede verso il «giorno del sangue», la catastrofe di Adrianopoli. I Goti, preziosi alleati un tempo accolti come profughi per rivitalizzare l’economia dell’Impero, si ribellano alla corruzione dei funzionari governativi e scatenano una guerra disastrosa, che porterà alla morte dell’imperatore e alla fine all’egemonia romana sull’Europa occidentale. Una vicenda che suona familiare: la storia, si sa, è grande maestra ma ha allievi scadenti.

DICTATOR – IL TRIONFO DI CESARE (Newton Compton) di Andrea Frediani

recensione di Giuseppe Di Stefano – (da Il Corriere della Sera del 27.7.2011)

Il Potere è in molti casi figlio della corruzione e della spregiudicatezza. Segue vie strette e impervie, lastricate di compromessi e inganni che vengono poi confusi con l’ intelligenza politica. Roma antica insegna. Cesare, che amava il suo popolo, non esitò a sfruttarlo; trasse dalla sua parte gli oppositori offrendo in cambio denaro. Corruppe, blandì, minacciò. E raggiunse i suoi obiettivi. Ma fu anche un condottiero amato dal suo esercito, temuto dai nemici, capace di grandi atti di generosità. Alla figura di Giulio Cesare Andrea Frediani dedica ora una trilogia che si apre con «Dictator. L’ ombra di Cesare» (Newton Compton). Proconsole in Gallia, Cesare può contare sulla fedeltà assoluta di un amico d’ infanzia, Tito Labieno. L’ uno ha salvato la vita dell’ altro, nell’ 88 a.C., mentre Silla invadeva militarmente Roma. Insieme si ritrovano a fronteggiare, molti anni dopo, i popoli che rifiutano di sottomettersi o di venire a patti con Roma. Nel «De bello gallico» Cesare cita abbondantemente l’ amico generale, ma Labieno resta sempre figura di secondo piano, nonostante i successi militari di cui si rende protagonista combattendo contro popolazioni agguerrite come i Tigurini, i Treveri e i Belgi. Cesare gli darà nel 50 a.C. il governo della Gallia Cisalpina, ma questo non basterà a distoglierlo dalla fedeltà alla Repubblica e lo spingerà, alleato di Pompeo, contro lo stesso Cesare. «Dictator» è la storia di un’ amicizia che resterà tale nonostante tutto. Nonostante il tradimento di Labieno, che Cesare mostrerà fino alla fine di saper perdonare. Il libro ripercorre tutta la campagna militare in Gallia, e Frediani è abile nell’immergere il lettore dentro le battaglie, nell’ accendere emozioni, nel ricostruire fin nei minimi particolari paesaggi e ambienti, nel portare i lettori in prima linea, fra scintillii di spade e atroci spargimenti di sangue. La mattanza dei cadurci dopo la caduta di Uxelludunum è tra le pagine più terribili, con i prigionieri cui vengono mozzate la mani, l’ urlo delle madri, lo strazio dei bambini. Ma quel che più preme all’ autore è il recupero della figura di Labieno, personaggio di primo piano, non abbastanza valorizzato dalla Storia. Il generale è al fianco di Cesare come principale comandante subalterno. Insieme elaborano strategie e compiono gesta straordinarie, agiscono in piena sintonia e sono, di fatto, invincibili. Ma a Roma intanto cresce la fazione che si oppone a Cesare e, temendo il suo crescente potere, vuole metterlo sotto processo. Gli anticesariani riusciranno a portare dalla loro parte persino Labieno, desideroso di vedere riconosciuto il proprio valore militare messo in ombra dalla forte personalità di Cesare. «Dictator» è un romanzo storico e come tale si regge anche sul racconto parallelo di un amore, quello di Quinto, figlio di Labieno, per Veleda, una principessa della Gallia finita prigioniera dei romani.

L’EREDE DEGLI DEI (Piemme) di Marco Salvador

recensione di Renzo Montagnoli

LIl sole non si vedeva da giorni. Da una tenebra all’altra era un ininterrotto crepuscolo, più o meno cupo a seconda del gravare delle nubi. Poi il vento del nord era sceso dai monti. Sibilando appena, al principio aveva filato con le sue gelide dita il fumo dei focolari avvoltolandolo ai rami nudi degli alberi.”

“L’Erede degli Dei” è la genesi di un cavaliere, Corrado da Romano, pronipote di Ezzelino, dagli inizi ancora fanciullo alla sua investitura, alle battaglie, alle sue disgrazie, fino al raggiungimento, dopo tante tribolazioni, di una vera pace interiore.
Premetto subito che è un romanzo bellissimo, scritto in modo magistrale, in quel modo che solo lui sa, da Marco Salvador che non ho esitato a definire il Walter Scott italiano.
Ricerca minuziosa delle fonti, capacità di scegliere, fra tante notizie, quella più attendibile, elaborazione di questi elementi fino a sviluppare una trama, capacità di affondare la lama quando serve e di addolcire ove è necessario, personaggi caratterizzati nella loro essenza, senza inutili appesantimenti, descrizione di battaglie talmente viva che sembra di prendervi parte, una nota malinconica di fondo sul destino degli uomini, sempre presente, anche se non esplicita, tutte caratteristiche queste ben radicate nel narratore di San Lorenzo di Pordenone e che connotano infatti tutti i suoi romanzi, dal ciclo longobardo a quello dei Da Romano, di cui il primo, immediatamente antecedente a questo, vale a dire “La palude degli eroi”, è di una tale bellezza e perfezione da poterlo definire, senza timore, un autentico capolavoro.
E “L’Erede degli Dei” non gli è da meno, una serie di quadri ininterrotti, di luce soffusa, ma vivi e che colpiscono il lettore per i toni, per gli equilibri, per un alternarsi di pochi adagi e di molti andanti, una sinfonia della vita in cui si disegnano figure memorabili, dipinte con la stessa cura, dagli umili ai potenti, dai pavidi agli audaci, una moltitudine di esseri umani, con i loro pregi e i loro difetti, tesi a sopravvivere o a vivere nella gloria.
Comunque bisogna leggere questo romanzo e i precedenti per capire cosa voglia dire saper scrivere bene, in un italiano corretto e con un ricorso puntuale a un’analisi logica ferrea, in un fiume di parole che sanno essere tumultuose, oppure quiete, tanti piccoli ceselli a formare un mosaico che stupisce e affascina.
Il tutto in un tessuto di originalità, certamente non frequente, e che fa rivivere un’epoca passata come in una pellicola cinematografica, un succedersi di vicende interpretate da uomini e donne, di varia umanità, che sembrano muoversi autonomamente, non guidate dal regista. Eppure non c’è una nota storta, non c’è un attacco o uno stacco al di fuori del tempo giusto, in un equilibrio armonico che regge, stabile, perfetto, senza la minima sbavatura, dall’inizio alla fine.
E non è solo la trama ad avvincere, ma anche le riflessioni dell’autore poste in bocca a questo o a quel personaggio, perché in fondo gli uomini, chi più chi meno, è giusto che debbano farsi un’idea sui perché della loro esistenza.
Le pagine scorrono veloci, la mente di chi legge s’invola, si sarebbe tentati di proseguire a oltranza, fino all’ultima pagina, ma non è giusto, occorre procedere adagio, per non lasciarsi sfuggire nulla, per il timore di non poter godere di ogni parola di questo splendido romanzo, un altro capolavoro di Marco Salvador.

ARCHIMEDE E IL MISTERO DEL PLANETARIO (Melino Nerella edizioni) di Annalisa Stancanelli

recensione di Gaetano Guzzardo – (da Il Giornale di Siracusa)

Un romanzo, o meglio ancora un giallo – storico, una fitta rete di misteri che nel terzo secolo a. c. coinvolgono un siracusano doc, osannato dal mondo scientifico ma dimenticato dalla sua città e dai suoi concittadini. Un viaggio in quella che fu la culla della civiltà e della cultura tra la grande Siracusa e la straordinaria Alessandria, depositaria della conoscenza del mondo sino ad allora conosciuto, con protagonista lui, il matematico e inventore Archimede, che seppur impegnato nella difesa di Siracusa con le sue “strane” macchine, non trascura l’impegno di custode e difensore del segreto della Camera di Thot, questo sconosciuto “scrigno” sigillato e nascosto all’interno della Sfinge in Egitto.
Un segreto che qualcuno vuole “violare” e che Archimede e la sua ristretta cerchia di amici e collaboratori sono chiamati a preservare e salvaguardare. A riportaci indietro nel tempo, facendoci rivivere un periodo storico di grande splendore per la cultura e la scienza, mostrando una sorprendente conoscenza non solo del periodo in questione il 214 a.c. ma anche la vita, la storia, le scoperte e, potremmo dire, “le abitudini” di un Archimede “fuori dal comune”, è la scrittrice e giornalista siracusana, Annalisa Stancanelli, 38 anni, docente di materie letterarie al Liceo Quintiliano di Siracusa, con il suo  “Archimede e il mistero del Planetario” (Melino Nerella edizioni, pag. 154 € 12,00).
Una fitta rete di misteri ed un viaggio tra Siracusa, Roma e Alessandria, nella quale la penna di Annalisa Stancanelli, con scorrevolezza ed eccezionale semplicità di linguaggio, ma nel contempo con una rara e sorprendente padronanza storica, arricchita dall’introduzione, veramente innovativa, di flash giornalistici, agenzie, articoli su immaginari quotidiani (… che lasciano emergere lo spirito di cronista dell’autrice), conduce il lettore senza mai stancarlo, anzi, quasi siglando con esso un patto di collaborazione, per non privarlo dell’elemento “fantasioso” e “costruttivo” che possiede questo “giallo siracusano”, come lo definisce nella prefazione al libro il professore Mario Geymonat, il filologo e docente di letteratura latina all’Università Ca’ Foscari di Venezia, che conosce ed ha scritto su Archimede (“Il grande Archimede” – Sandro Teti Editore).
Geymonat, scrive, tra l’altro, presentando il lavoro della Stancanelli. “ … Annalisa Stancanelli conosce i numerosi testi di e su Archimede che ci sono stati tramandati ma mostra pure una controllata e fascinosa fantasia quando sviluppa con vera originalità l’azione del suo breve romanzo fra Alessandria d’Egitto, Siracusa e Roma (manca solo Cartagine!): le capitali militari, politiche e culturali del III secolo a.C.. Il suo racconto è corredato, peraltro, da una serie di flash forward, quali aperture, brecce nel racconto che si concretizzano in articoli veri e immaginari di giornali locali e internazionali stando a sottolineare l’interesse verso questo incredibile personaggio nel nostro e nei tempi futuri”.
Un interesse che affascina il lettore che in “Archimede e il mistero del Planetario” è chiamato dunque dalla Stancanelli a “vivere” il viaggio e la storia, ma nello stesso tempo a “trepidare” per la coltre di mistero che la circonda e a “completare”, con la fantasia, ciò che l’autrice volutamente non approfondisce e non ci svela.
Naturalmente, come ogni giallo che si rispetti, non tutto è scontato e non tutto viene alla luce… tra Siracusa, Roma ed Alessandria d’Egitto, millenni di storia nascondono ancora misteri che vale la pena “scoprire e conoscere”.
Poco prima di Natale “Archimede e il mistero del Planetario” è stato presentato a Siracusa dal professor Sebastiano Amato, Direttore dell’Istituto Superiore di Studi Umanistici di Siracusa, e dalla scrittrice-magistrato Simona Lo Iacono, Premio Vittorini Opera Prima 2009, nella grande Sala docenti dell’Istituto Tecnico “Alessandro Rizza”.
Una scelta che non arriva a caso, visto che proprio il Rizza pensò alla fine dell’Ottocento ad un’Accademia per lo studio della Storia Patria dedicata ad Archimede. Un libro dei giorni nostri, da non perdere, che nasconde dietro, come ama raccontare la sua autrice, “… mesi di ricerche e parentesi narrative alla base di un romanzo pensato anche per i giovani che devono conoscere la storia di un siracusano che tutto il mondo ci invidia, anche se è una storia fra leggenda e mito”.

—-

AGGIORNAMENTO DEL 26 febbraio 2011
Aggiorno il post, inserendo la recensione del bel romanzo di Valter Binaghi, “I segreti del talismano” (ed. Sottovoce), firmata da di Paolo Pegoraro.
Anche Valter parteciperà alla discussione.
Massimo Maugeri

I CUSTODI DEL TALISMANO (Ed. Sottovoce) di Valter Binaghi

recensione di Paolo Pegoraro (da Bombacarta)

Pare interminabile il piagnisteo circa l’incapacità del romanzo italiano di raccontare grandi storie, lasciandosi alle spalle la stagione dei referti sociologici, della risata funerea che tutto caricaturizza, dei giochi combinatori e delle dietrologie cosmiche. Curiosamente però, quando un romanzo osa per davvero il colpo d’ala, l’appoggio di un grande editore non lo si trova neppure a cercarlo con il lanternino. Neppure quando – come in questo caso – a sostenerlo ci sono firme come Tullio Avoledo, Giuseppe Genna, Alessandro Zaccuri o Giulio Mozzi. E così I custodi del Talismano di Valter Binaghi (ed. Sottovoce, pp. 237, € 13,50), dopo aver pellegrinato di redazione in redazione, esce come primo titolo di una nuova casa editrice, il marchio Sottovoce.
E dire che Binaghi non è certo scrittore di primo pelo: di romanzi ne ha già pubblicati otto, portandosi a casa anche belle soddisfazioni di lettori e di critica. Definire “stimolante” il suo percorso sarebbe riduttivo. Redattore della rivista di controcultura Re Nudo negli anni Settanta, aveva accantonato la scrittura per insegnare storia e filosofia nei licei. Per trent’anni. Senza però mai trascurare la passione per il blues: e ancora oggi – 53 anni, moglie e due figli – continua a imperversare con la sua band nella provincia di Milano. Nel frattempo ha ripreso in mano la penna. Anima un blog ipertrofico, zeppo di stimoli  valterbinaghi.wordpress.com). E tra le altre cose ha scritto, insieme al figlio Francesco, la prima biografia italiana del mitico Johnny Cash, riletta attraverso i testi delle sue canzoni (Johnny Cash. The man in black – Testi commentati, Arcana, pp. 267, € 18,50).
I custodi del Talismano è un romanzo difficile da costringere in una definizione. Possiede tutta la ponderata precisione di un romanzo storico e al tempo stesso un respiro molto più ampio. Nulla è lasciato al caso, ogni particolare ricostruito sullo studio delle fonti, eppure si osano nominare anche le parole tabù dell’antistoria: «destino», «necessità» e «disegno divino». Qualcosa d’indefinibile pare tracimare oltre l’orizzonte degli eventi.

Diviso in tre parti – la Gallia conquistata dai Romani, la Provenza invasa dagli Alemanni e l’Europa soggiogata dalla peste – affronta tre epoche e tre storie, le storie di tre custodi. Un druido alla ricerca di un segno divino in mondo senza più dèi; un condottiero romano che insegue il sogno dell’Impero mentre dilaga la corruzione cortigiana; un tormentato medico dei corpi alla ricerca della pace dell’anima. Due ferventi pagani e un cristiano rinnegato. Ognuno di loro ha ricevuto in sorte un oggetto enigmatico, un misterioso calice di metallo sigillato da un coperchio, un Talismano che dovrà essere aperto solo nel momento dell’estremo pericolo, quando le forze del male scateneranno l’ultimo assalto contro l’umanità. Se immaginate che il calice sia il Santo Graal, rifate meglio i vostri calcoli: quando lo vediamo comparire per la prima volta nelle mani del druido, infatti, siamo nell’anno 196 a.C. E se pensate che il romanzo sia il solito rompicapo esoterico, tutto leggende e cacce al tesoro, diciamo pure che del Talismano non scopriremo proprio un bel nulla. Appare improvvisamente, come l’emersione di un bianco cetaceo, e altrettanto improvvisamente scompare. Sapere cosa sia, forse non è neppure importante. A questo punto, tanto vale infliggervi pure l’ultima delusione: nessuno dei tre custodi aprirà il calice. Effetti speciali? Zero. Niente apocalittiche manifestazioni della collera divina stile Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta. È pure legittimo chiedersi se quel rozzo manufatto contiene effettivamente qualcosa…

Ma allora perché non limitarsi a confezionare un meglio commerciabile romanzo storico? Binaghi scrive con formidabile senso drammatico, prosa asciutta, ritmo lanciato al galoppo, introspezione sanguinante, e le avventure dei tre protagonisti si leggono tutte d’un fiato: che bisogno c’era di tirare in ballo un oggetto inspiegato e inspiegabile come il Talismano? Perché non raccontare semplicemente la storia di suoi tre personaggi?
Forse perché – come viene detto in un brano del romanzo – i talismani sono più efficaci «finché restano chiusi e indecifrati, perché preservano un resto di verità futura a chi dispera nel presente». Disperare nel presente: ecco cosa accomuna le vicende dei tre custodi. Vivono tutti in un’epoca di decadenza e ognuna appare più grave di quella dell’epoca precedente. Assistiamo impotenti alla fine dell’èra degli dèi, al tramonto dell’epoca degli eroi, al tempo degli uomini messi alla prova. Quasi che fosse in atto un depotenziamento inarrestabile, un rimpicciolimento spirituale che lambisce persino le figure più emblematiche di ogni eone: il sacerdote, il soldato e il medico. Tutti i custodi dovranno confrontarsi con una minaccia imminente e decidere se la fine del loro mondo rappresenta la fine del mondo intero, se salvare se stessi è più importante che non opporre una speranza ignota contro il buio che monta all’orizzonte. Tutti saranno costretti a domandarsi se esiste – e che cos’è – ciò che a ogni costo va salvato, preservato e trasmesso all’epoca successiva. Ecco chi sono i custodi: coloro che si sono misurati con la fine dei propri sogni – siano essi l’ordine cosmico, l’ordine mondiale o l’ordine familiare – e tuttavia persistono nell’avere a cuore la sorte dell’uomo, per quanto abissalmente corrotto, per quanto essi stessi toccati dalla corruzione.

E il Talismano? Sappiamo solo che continuerà ad essere passato di mano in mano, da una generazione a quella successiva. È il mistero che viene custodito e trasmesso. Anzi, forse è l’atto stesso del trasmettere: è la bussola dell’essenza umana, la sollecita preoccupazione di coloro che ci hanno accolti nel mondo e che noi stessi siamo chiamati ad avere per quanti verranno dopo di noi. È ciò che abbiamo ricevuto e che siamo tenuti a salvaguardare per tramandarlo. Forse è quel tesoro, ermeticamente sigillato eppure inesauribile, che da sempre chiamiamo “tradizione”.

—-

Aggiornamento del 9 marzo 2011
Aggiorno il post per evidenziare la partecipazione dal dibattito di un’altra autrice di romanzo storici: la scrittrice Patrizia Debicke van der Noot, che ha appena pubblicato per Corbaccio il romanzo “L’uomo dagli occhi glauchi
Massimo Maugeri

-

L’UOMO DAGLI OCCHI GLAUCHI di Patrizia Debicke van der Noot
Corbaccio – pagg. 304 – € 18.60

L’uomo dagli occhi glauchi o Ritratto di giovane inglese è una splendida tela di Tiziano, dipinta intorno alla metà del Cinquecento. Ritrae un giovane biondo, bello, sicuro di sé, senz’altro aristocratico. Ma chi sia veramente, nessuno lo sa. Patrizia Debicke, abituale frequentatrice del nostro Rinascimento, ha costruito una storia appassionante attorno a questa figura misteriosa, che sembra identificare nel giovane Lord Templeton, figlioccio del potente duca di Norfolk. Inviato in Italia per conto di quest’ultimo, Templeton rimane folgorato dal pittore veneziano al punto di chiedere di fargli un ritratto. Ma il ritratto è anche un pretesto per coprire il vero scopo del suo viaggio, che è quello di proteggere un’eminente personalità inglese, protagonista di spicco del Concilio di Trento, la cui vita è messa in pericolo da una macchinazione ordita alla corte dell’anziano Enrico VIII nel momento di massima tensione fra cattolici e protestanti.
Fra duelli e veleni, in una Venezia insidiosa e mascherata e in una Roma corrotta e devastata dalla piena del Tevere, il giovane inglese cercherà di portare a termine la sua missione, senza tuttavia rinunciare ai piaceri dell’amore e dell’amicizia…

Patrizia Debicke van der Noot è nata a Firenze. Praticamente bilingue, ha terminato i suoi studi in Francia. Ha sempre viaggiato molto e vive tra l’Italia e il Lussemburgo col secondo marito Rodolfo Debicke van der Noot. Ha una figlia, Alessandra Ruspoli, nata dal primo matrimonio. Prima di approdare alla scrittura ha avuto esperienze lavorative in ambiti diversi. Appassionata di storia, ha al suo attivo romanzi storici e thriller: “Una foto dal passato”, “Ritratti di matrimonio”, “Il dipinto incompiuto”, “La tigre di Giada”, “Una seconda vita”, “Il gioco dei Menù”.

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/02/25/dibattito-sul-romanzo-storico-2/feed/ 333
MANCA SEMPRE UNA PICCOLA COSA, di Alessandro Defilippi http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/06/03/manca-sempre-una-piccola-cosa-di-alessandro-defilippi/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/06/03/manca-sempre-una-piccola-cosa-di-alessandro-defilippi/#comments Thu, 03 Jun 2010 20:33:29 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2180 Ho letto con particolare trasporto questo nuovo libro di Alessandro Defilippi, “Manca sempre una piccola cosa” (Einaudi): a mio avviso, uno dei migliori romanzi usciti negli ultimi mesi.
Il protagonista del libro, Giorgio Aguirre, è uno studente di medicina che non ha nessuna voglia di seguire le orme dei genitori (entrambi medici).
Giorgio vuole fare altro nella (e della) sua vita. E questo altro è in qualche modo legato a un “qualcosa in più” (una qualità?) che lo porta a diventare radiologo industriale in un’officina che produce fiancate per elicotteri. Questo “qualcosa in più” è una sorta di occhio assoluto capace di cogliere i difetti che nessun altro occhio umano sarebbe capace di individuare.
Ma fino a che punto questa caratteristica è “dono”? Non sarebbe meglio chiamarla, in qualche caso… “maledizione”?
Perché la facoltà percettiva di Giorgio va ben oltre il mero aspetto visivo… e talvolta diventa davvero scomodo gestire certe situazioni. E la capacità di individuare i difetti, ti si può anche ritorcere contro. Per questo, forse, Giorgio cerca di sfuggire a se stesso e agli altri andando in giro per il mondo, facendosi attraversare da relazioni amorose che – nella maggior parte dei casi – non gli lasciano addosso impronte tangibili.
Alle sue spalle, il Rospo: un uomo incontrato nel corso di un’esperienza lavorativa, che gli trasmette il mestiere e molto altro: una intera filosofia di vita. Il Rospo diventa l’amico per la pelle, una sorta di padre a cui fare riferimento, ma pure – a volte – un figlio da accudire… fino all’ultimo giorno.
Con una scrittura di alta qualità capace di inglobare efficacemente trama, personaggi e dialoghi – e che attraversa la Storia del nostro paese, dall’omicidio di Moro ai nostri giorni -, Defilippi narra una storia vibrante dove anche il possedere un “qualcosa in più” rischia di trasformarsi in inevitabile mancanza. Perché, alla fine, guardando dentro e fuori di noi bisogna forse rassegnarsi al fatto che manca sempre una piccola cosa.

Sono molto lieto di discutere di questo libro (e dei temi da esso trattati), approfittando della presenza e della disponibilità dell’autore (che vi presenterò meglio nell’ambito della discussione).

Per favorire la discussione provo, come sempre, a porre qualche domanda.

La precisione, la pignoleria, lo scrupolo… sono sempre pregi? Quand’è che rischiano di trasformarsi in difetti?

Dire a ogni costo “le cose come stanno”… è sempre utile?

Raccontare “verità scomode”, che rischiano di mettere in cattiva luce chi le proferisce, è sempre un dovere? Quand’è che – viceversa – il “tacere” può essere considerato una sorta di diritto a tutelare se stessi?

Sulla copertina del libro leggiamo questa frase: “Così si proteggeva dalla sofferenza, nell’unico modo che gli umani conoscono”.
Qual è – a vostro avviso – il modo (l’unico) che gli umani conoscono per proteggersi dalla sofferenza?

Vi invito a rispondere alle domande. Sull’ultima, Alessandro Defilippi ci fornirà la sua risposta alla fine della discussione.

Di seguito, la recensione del libro pubblicata su Tuttolibri e firmata da Lorenzo Mondo.

Massimo Maugeri

——–

da Tuttolibri – LA STAMPA
del 10 aprile 2010

recensione di Lorenzo Mondo

alessandro-defilippiGiorgio Aguirre si laurea in medicina, ma non intende seguire la professione di entrambi i genitori. Decide infatti di trasferire dall’uomo alle macchine la sua speciale inclinazione, diventerà radiologo industriale: «Non fratture ma rotture» è il suo programma. C’entra nella scelta la ripugnanza provata alle esercitazioni di anatomia, rafforzata forse dalla notizia di un atroce fatto di sangue, il ritrovamento del cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate rosse.
Giorgio è il protagonista di un romanzo di Alessandro Defilippi (nella foto), che prende il suo titolo da una citazione di Pessoa, Manca sempre una piccola cosa.
Un personaggio assolutamente originale, dotato di una vista acutissima, quasi una preveggenza, che gli permette di scoprire nelle lastre lattiginose le minime, inafferrabili imperfezioni dei materiali. Così, fin dal suo primo lavoro in una fabbrica di elicotteri, riesce a evitare disastri, suscitando nei colleghi, insieme all’ammirazione e all’invidia, un vago senso di paura. Si sente invece spronato dal vecchio Rospo, «un tecnico magro e lunare», una sorta di gnomo affettuoso e filosofeggiante, che pretende una dedizione assoluta al Mestiere, inteso come una ricerca delle Ombre, attraverso le quali occorre passare «per non restare bestie, per andare oltre».
Incalzato da una fredda irrequietezza, Giorgio lascia Torino (individuata con affettuosa aderenza in luoghi deputati e nei quartieri operai) e si trasferisce prima in Belgio e poi in Alaska, a divinare falle nelle fiancate di aerei e nei condotti petroliferi. Soltanto materne o imperiose figure di donne sembrano scuotere, nell’accensione dei sensi, la sua atonia, senza compromettere il suo disimpegno, il suo oscuro desiderio di libertà.
Il racconto di Defilippi ci consegna graffianti ritratti, nitide aperture su luoghi e paesaggi agli estremi confini del mondo, attraverso un sapiente e concitato dialogare, effettivo e mentale. E colpisce inoltre la sua confidenza, frutto di accurata documentazione, con tecniche e mestieri inusitati. Scopriremo intanto che le portiere di un aereo o le piastrelle di uno shuttle rappresentano per lui un inutile diversivo rispetto alla detestata medicina, perché la sua vista è portata inevitabilmente a individuare anche le magagne fisiche e morali degli uomini. Si spiega con questo il suo andare ramingo, la sorda chiusura agli affetti, l’egoismo che risulta con ogni evidenza autoprotettivo: «Come se delle cose, delle persone, lui non vedesse che i difetti, la mortalità. E non gli importasse che questo». Vedere dappertutto la rovina e la morte è il peccato che gli rimprovera il Rospo. Ma questa disposizione «viziosa», a quanto sapremo, è dovuta a una latente malattia degli occhi che ha acuito paradossalmente la sua vista.
Giorgio rientrerà a Torino in seguito alla morte del padre, accudirà la madre inferma, mediterà sulla lezione del Rospo, che lo esorta a un universale sentimento di pietà e alla serena accettazione dell’«infinito oscillare delle cose e delle vite», a una conclusione che è anche un inizio, mentre sul passare degli evi e delle generazioni «scivola l’ombra di Dio».
Qualcuno, più provveduto, sentirà correre nel sottofondo la speciale cultura dell’autore, che professa la psicoanalisi di scuola junghiana. Di certo, la mutazione di Giorgio è propiziata dall’amore per una donna; così forte che resiste, in una inattesa propensione al perdono, a un provvisorio, cocente disinganno (e in questa vicenda, nella sua oltranza, a noi, pur dotati di vista mediocre, sembra di avvertire una piccola falla). Ma conta anche nel rinnovamento la sua ribellione alle lusinghe di loschi speculatori edilizi, incuranti della perdita di vite umane; perfino, sintomo di guarigione in un lavacro di umiltà, il suo scacco nel prevedere una sciagura che non ci sarà. Quasi il dissiparsi di un dono che era diventato una maledizione.
Manca sempre una piccola cosa è un bel romanzo, denso di riferimenti culturali, che riesce tuttavia a essere affabile e coinvolgente. Degno, per l’uno e l’altro motivo, di attenzione e consenso.

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/06/03/manca-sempre-una-piccola-cosa-di-alessandro-defilippi/feed/ 256