LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri » Anordest http://letteratitudine.blog.kataweb.it Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Dec 2021 09:58:57 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 en hourly 1 È online la puntata con RAWDHA RAZGALLAH e CLAUDIO VOLPE ospiti di “Letteratitudine in Fm” del 16 novembre 2012 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2012/11/18/in-radio-con-rawdha-razgallah-e-claudio-volpe/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2012/11/18/in-radio-con-rawdha-razgallah-e-claudio-volpe/#comments Sun, 18 Nov 2012 12:30:51 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4654 rawdha-razgallah-claudio-volpeRAWDHA RAZGALLAH e CLAUDIO VOLPE ospiti di “Letteratitudine in Fm” del 16 novembre 2012

Gli ospiti della puntata di “Letteratitudine in Fm” del 16 novembre 2012, sono stati RAWDHA RAZGALLAH e CLAUDIO VOLPE.

Con Rawdha Zaouchi-Razgallah, saggista e docente di letteratura italiana presso l’Università di Cartagine, in Tunisia, abbiamo discusso del suo saggio “La scrittura fantastica di Giuseppe Bonaviri” edito da Sampognaro&Pupi. Con la Razgallah erano presenti la saggista e docente di letteratura italiana presso l’Università degli studi di Catania, Sarah Zappulla Muscarà, e il Presidente dell’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano Enzo Zappulla. Si è discusso della figura di Giuseppe Bonaviri approfondendo alcune delle tematiche affrontate nel saggio.

Nella seconda parte della puntata, abbiamo incontrato il giovane scrittore Claudio Volpe, autore del romanzo “Il vuoto intorno” (Anordest edizioni), uno dei libri selezionati per l’edizione 2012 del Premio Strega. Con Claudio Volpe abbiamo discusso del libro e delle tematiche in esso affrontate.

PER ASCOLTARE LA PUNTATA, CLICCA SUL PULSANTE AUDIO

. . .

* * *

Letteratitudine in Fm va in onda su Radio Hinterland il venerdì mattina (h.13 circa) e – in replica – il martedì sera (h. 20,30) e il mercoledì mattina (h. 11,00). Per dettagli, consulta il palinsesto della radio.

Puoi ascoltare Radio Hinterland in Fm su 94.600 nelle province di Milano e Pavia, oppure in streaming via Internet cliccando qui.

È possibile ascoltare le puntate precedenti, cliccando qui.

-

[Cliccare sui link, per seguire LetteratitudineNews e LetteratitudineRadio]

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2012/11/18/in-radio-con-rawdha-razgallah-e-claudio-volpe/feed/ 0
NON LASCIAR MAI CHE TI VEDANO PIANGERE, di Amir Valle http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2012/10/17/non-lasciar-mai-che-ti-vedano-piangere-di-amir-valle/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2012/10/17/non-lasciar-mai-che-ti-vedano-piangere-di-amir-valle/#comments Wed, 17 Oct 2012 15:43:24 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4505 Nuovo appuntamento con Babelit: lo spazio di Letteratitudine dedicato all’incontro con autori non italiani nell’ambito di un dibattito bilingue. In questa nuova puntata di Babelit incontreremo lo scrittore, saggista, critico letterario e giornalista cubano Amir Valle (Cuba, 1967), il quale ha ottenuto importanti riconoscimenti in paesi come: Colombia, Repubblica Domenicana, Germania e Spagna per saggi, racconti e romanzi. Ha pubblicato più di una ventina di libri, ma in questa occasione discuteremo del suo primo romanzo pubblicato in Italia: “Non lasciar mai che ti vedano piangere” (edito da Anordest, nella collana Célebres Inéditos diretta da Gordiano Lupi; la traduzione del libro è di Giovanni Agnoloni). Si tratta di un romanzo (pubblicato contemporaneamente in Italia, Spagna, Germania, Francia e Stati Uniti) che ha già beneficiato di ottimi riscontri a livello internazionale: una storia coinvolgente e dai ritmi molto serrati, basata su una serie di coincidenze che hanno “incrociato” le vicende di personaggi celebri del calibro di Charles Chaplin, Marylin Monroe e Joe Dimaggio.
Vi riporto, di seguito, la scheda del libro:

Un romanzo d’impatto, che intreccia tra loro i destini di personaggi che hanno segnato il Novecento. Su tutti, Charles Chaplin, al centro di intrighi politici e sconcertanti coincidenze storiche: un rapimento ordinato da Hitler nel 1941, dopo aver visto “Il grande dittatore”; un tentato sequestro dell’attore insieme a Marylin Monroe e Joe Dimaggio, ordito da Ernesto Guevara nel 1952; il trafugamento del cadavere di Chaplin da parte di un gruppo di estrema destra, nel 1978.
Tre storie che convergono nelle parole di una neonazista pentita, vittima di indicibili violenze e salvata dall’orrore proprio dal ricordo dei film di Chaplin.
Le sue memorie dolorose collegano tutte le vicende narrate, che toccano alcuni tra i massimi drammi del Novecento: da una parte, la seconda guerra mondiale, i campi di sterminio e Berlino distrutta e poi lacerata dal Muro; dall’altra, il Sudamerica segnato dalla povertà e il sogno di un’utopica rivoluzione. E’ una storia di intrighi legati allo stesso personaggio storico, il che ne fa un romanzo noir con una particolare connotazione storica.

Amir Valle (Cuba)Discuteremo di questo libro, e delle tematiche da esso trattate , direttamente con Amir Valle, l’autore del romanzo (foto accanto). Parteciperà alla discussione anche il già citato Giovanni Agnoloni, che svolgerà il ruolo di traduttore “simultaneo” online (grazie, Giovanni!). Vi invito a rivolgervi direttamente ad Amir, per porgli domande sul suo libro (ma anche, in generale, sulla sua attività di scrittore).
Come sempre, per favorire la discussione, proverò a formulare qualche domanda concentrandomi in modo particolare su uno dei “protagonisti” di questo libro: Charlie Chaplin (figura centrale nel romanzo di Valle).

1. Avete mai visto un film di Chaplin? Qual è il vostro preferito?

2. E “Il grande dittatore”? Nel caso in cui l’aveste visto… che ricordo conservate di questo film?

3. Che tipo di contributo ha dato Chaplin allo sviluppo dell’arte del Novecento e del cinema in particolare?

4. Che impatto ha avuto l’opera di Chaplin sulla storia della seconda metà del XX secolo?

5. In che modo un personaggio celebre può proteggersi dal “potere politico” che cerca di soggiogarlo?

Vi ringrazio in anticipo per la partecipazione.

Massimo Maugeri

-

[Cliccare sui link, per seguire LetteratitudineNews e LetteratitudineRadio]

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2012/10/17/non-lasciar-mai-che-ti-vedano-piangere-di-amir-valle/feed/ 139