LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri » DJANGO UNCHAINED http://letteratitudine.blog.kataweb.it Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Dec 2021 09:58:57 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 en hourly 1 LE GIOIOSE VENDETTE DI TARANTINO: i “Bastardi” e “Django” http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/04/le-gioiose-vendette-di-tarantino-i-bastardi-e-django/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/04/le-gioiose-vendette-di-tarantino-i-bastardi-e-django/#comments Mon, 04 Feb 2013 21:00:08 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4932 ferdinando-camonNuova puntata de IL SOTTOSUOLO – di Ferdinando Camon

Le gioiose vendette di Tarantino: i “Bastardi” e “Django”

In questi giorni il film Django Unchained tocca l’apice della diffusione, e dunque questo è il momento buono per ragionare sulla polemica aperta da Spike Lee quando il film stava per uscire. “La schiavitù è per i neri quel che l’Olocausto è per gli ebrei”, dichiarò Lee, “non si può fare un film comico sull’Olocausto, e non si può fare un film western sulla schiavitù. Sono profanazioni”. Ho visto il film: Tarantino disonora gli schiavi?
Li chiama sempre “negri”, e anche questo offende Spike Lee. Ma non è una scorrettezza storica. Il negro è il nero schiavo, e questi sono neri schiavi. Sulle due condizioni che sono due tabù, l’Olocausto e la Schiavitù, credo che noi, che non siamo neri e non siamo ebrei, dobbiamo metterci in testa una cosa: “non possiamo capirle”. Se leggiamo un romanzo o vediamo un film fatto da qualche autore ebreo, non possiamo capirli, come li capisce l’autore. Prendiamo Kafka, La metamorfosi, prima riga: “Un mattino, al risveglio da sogni inquieti, Gregor Samsa si trovò trasformato in un enorme insetto”. Per noi cristiani è fantasia o inconscio, per l’autore ebreo è realismo. Perché l’ebreo prima si sentiva un uomo, poi avverte intorno a sé l’odio razziale e si sente un insetto. Lo Sterminio è il corpo del reato della storia euro-occidentale, come la Schiavitù è il corpo del reato della storia nord-americana. Parlandone o scrivendone, non dobbiamo mai dimenticare che furono colpe, le massime colpe. Ora, si dà il caso che Quentin Tarantino, che fa girare adesso questo film sulla schiavitù, abbia fatto girare l’anno scorso un film sul Nazismo, “Bastardi senza gloria”. Sono due profanazioni, una dello Sterminio e l’altra della Schiavitù?
Sono due massacri, nei “Bastardi” vengono massacrati, con le raffiche e col fuoco, tutti i gerarchi nazisti rinchiusi in un cinema, Hitler in testa. Tarantino gira la strage con goduria, e con goduria lo spettatore la guarda. È quanto di più anti-storico si possa immaginare, perché purtroppo le cose non sono andate così, e gli ebrei non si sono vendicati dei loro carnefici trucidandoli. Ma inventando quella scena Tarantino soddisfa un bisogno inconscio dell’umanità: maciullare i carnefici. Questa operazione in Aristotele ha un nome: catarsi. In Django fa la stessa cosa. Un cacciatore di taglie, bianco, compra un negro e ne fa il suo compagno, va a caccia di ricercati bianchi per riscuotere le taglie. Il risultato scavalca il progetto: lo schiavo negro libererà anche la propria donna, e sarà l’unico “giusto” a sopravvivere alla mattanza generale degli schiavisti bianchi (più uno nero, il più perfido di tutti) e a uscire dal film a cavallo, con la sua bella, tra canzoni da spaghetti-western. Sentiamo noi fastidio, per la profanazione della Storia, che purtroppo non ha mai visto i negri sterminare i negrieri? Ma no!, ci sentiamo sollevati. Tra Spike Lee, “non si fa un western sulla schiavitù, perché significa profanarla”, e Tarantino, “la vera giustizia è il massacro, eccolo qui, ve lo mostro”, stiamo con Tarantino. La storia ci ha caricato di due angosce che ci soffocano, Sterminio e Schiavitù. La storia non ha fatto giustizia. Tarantino sì. Tra la gioiosa menzogna di Tarantino e l’angosciante verità della storia, ci dispiace che la menzogna non sia verità.

© www.ferdinandocamon.it

* * *

Su Letteratitudine Cinema è disponibile la recensione di Django Unchained

© Letteratitudine

LetteratitudineBlogLetteratitudineNewsLetteratitudineRadioLetteratitudineVideo

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/02/04/le-gioiose-vendette-di-tarantino-i-bastardi-e-django/feed/ 0
DJANGO UNCHAINED di Quentin Tarantino http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/01/24/django-unchained-di-quentin-tarantino/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/01/24/django-unchained-di-quentin-tarantino/#comments Thu, 24 Jan 2013 18:31:48 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=4897 DJANGO UNCHAINED
di Quentin Tarantino

con Jamie Foxx, Christoph Waltz, Leonardo DiCaprio, Samuel L. Jackson

Recensione di Ornella Sgroi

O si ama o si odia. E con Quentin Tarantino è più che mai vero. Non solo perché nei sui film non esiste mai una via di mezzo tra questi due sentimenti, ma anche perché è questa la frase più usata quando si parla di lui. Eppure il compromesso si può raggiungere anche nel caso del suo cinema, semplicemente apprezzandolo, soprattutto per il modo in cui Tarantino si addentra nella sperimentazione di un vecchio genere per farlo rivivere in assoluta autonomia. Trasformando persino le citazioni in elemento integrante della narrazione, a tal punto da non poterle più scindere dall’insieme che si conquista la sua originalità.
Lo ha fatto con i B-movie e i film d’exploitation, da cui è un dipendente conclamato e da cui ha estrapolato violenza estrema e fiotti di sangue per inventarsi quello stile singolare tutto suo, il pulp. Che possa piacere oppure no. E lo ha fatto con un genere classico come il western, che con “Django Unchained” ritrova una sopita vitalità, risvegliata e reinventata alla maniera di Tarantino, dichiarato estimatore in particolare degli spaghetti-western cui rende omaggio non solo nel titolo ispirato alla pellicola di Sergio Corbucci. Con il rischio di conquistarsi la simpatia di un nuovo pubblico, lungo un percorso già iniziato con il precedente “Bastardi senza gloria”. Film che segna una svolta nel cinema del regista contemporaneo forse più cinefilo, con l’ingresso della Storia (quella con la maiuscola) non solo sullo sfondo del racconto, di cui diventa anch’essa grande e irrinunciabile protagonista.
Tolto lo scalpo ai nazisti per mano di un gruppo di ebrei vendicativi, Quentin Tarantino prende di mira un’epoca ancora più lontana nel tempo, ma poi non così distante dall’oggi e da certi suoi orrori. E spara a zero contro il razzismo più crudele e cruento, che in certe scene ci mostra in tutta la sua disumana efferatezza. Senza sconti. Come, del resto, sconti i negrieri bianchi non ne facevano alle loro vittime. E come – ahimè – sconti non ne fa certo cinema più recente che usa la violenza con una disinvoltura inutile ed inquietante.
Gli elementi che caratterizzano il cinema di Tarantino ci sono tutti in “Django Unchained”, come sempre, questa volta però puntati verso una nuova direzione. Il gioco delle parti e lo scambio dei ruoli, la strategia del terrore e l’esibizione della violenza, persino la vendetta, hanno infatti anche un altro scopo. Quello di garantire il lieto fine ad una grande storia d’amore e di dolore, che fa da cassa di risonanza alla rivendicazione del bene più grande: la libertà, con la dignità che ne deriva. E ciò senza mai rinunciare ad un modo di fare cinema che è puro divertimento. Per il regista e per chi ne ammira il lavoro di precisione, fatto di scrittura e quindi di dialoghi potenti ed ironici, ma anche di messa in scena accattivante ed immagini evocative che omaggiano il western all’italiana con primi piani e sguardi, lanciati però all’improvviso, con colpi di zoom rapidissimi come uno scatto fotografico o un colpo di pistola, che per contrasto rimandano alla leggendaria lentezza di Sergio Leone.
In “Django Unchained” la tradizione ed il classico confluiscono così nella dimensione del nuovo e dell’originale, anche nella suggestiva colonna sonora con le note evocative di Luis Bacalov e il tocco magico di Morricone con la sua “Ancora qui” interpretata da Elisa per il film di Tarantino. Che, oltre al piacere della scrittura e della regia, si gusta fino in fondo il piacere della musica e il piacere di dirigere i suoi magnifici attori, portando oltre ogni possibile aspettativa le interpretazioni di un cast, i cui volti restano scolpiti nella memoria dello spettatore, come i singoli personaggi che rappresentano. La coppia Jamie Foxx e Christoph Waltz, da una parte. I singoli Leonardo DiCaprio e Samuel L. Jackson, dall’altra. Protagonisti e antagonisti, bianchi e neri, vittime e carnefici. Gli uni con gli altri. Gli uni contro gli altri. In uno scontro frontale in cui anche i buoni devono fare i conti con la propria ferocia.
Se tutto questo è “Django Unchained”, allora anche solo per questo è un film che vale la pena vedere. Comunque. Perché Quentin Tarantino o si ama o sia odia. In ogni caso, si apprezza.

* * *

Leggi l’introduzione di Massimo Maugeri

Il trailer del film

© Letteratitudine

LetteratitudineBlogLetteratitudineNewsLetteratitudineRadioLetteratitudineVideo

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/01/24/django-unchained-di-quentin-tarantino/feed/ 1