LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri » Elliot http://letteratitudine.blog.kataweb.it Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Dec 2021 09:58:57 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 en hourly 1 MATTEO STRUKUL e MARILÙ OLIVA a “Letteratitudine in Fm” http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/11/30/in-radio-con-matteo-strukul-e-marilu-oliva/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/11/30/in-radio-con-matteo-strukul-e-marilu-oliva/#comments Wed, 30 Nov 2016 14:46:17 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=7371 MATTEO STRUKUL con “I Medici” (Newton Compton) e MARILÙ OLIVA con “Questo libro non esiste” (Elliot) in radio a Letteratitudine in Fm di lunedì 28 novembre 2016 – h. 10 circa (e in replica nei seguenti 3 appuntamenti: giovedì alle h. 03:00 del mattino; venerdì alle h. 13:00; domenica alle h. 03:00 del mattino)

In Fm e in streaming su Radio Hinterland

trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri

regia: Federico Marin

* * *

LA PUNTATA È ASCOLTABILE ONLINE, CLICCANDO SUL PULSANTE AUDIO

* * *

Matteo Strukul e Marilù Oliva sono stati gli ospiti della puntata di Letteratitudine in Fm di lunedì 28 novembre 2016.

Con Matteo Strukul abbiamo discusso del suo nuovo romanzo intitolato “I Medici. Una dinastia al potere” (Newton Compton) e dell’intera saga dedicata ai Medici.

Con Marilù Oliva abbiamo discusso del suo nuovo romanzo intitolato “Questo libro non esiste” (Elliot).

Di seguito, la schede dei libri protagonisti della puntata.

* * *

Foto Cover di I Medici. Una dinastia al potere, Libro di Matteo Strukul, edito da Newton ComptonMatteo Strukul – “I Medici. Una dinastia al potere” (Newton Compton)

Firenze, 1429. Alla morte del patriarca Giovanni de’ Medici, i figli Cosimo e Lorenzo si trovano a capo di un autentico impero finanziario, ma, al tempo stesso, accerchiati da nemici giurati come Rinaldo degli Albizzi e Palla Strozzi, esponenti delle più potenti famiglie fiorentine. In modo intelligente e spregiudicato i due fratelli conquistano il potere politico, bilanciando uno spietato senso degli affari con l’amore per l’arte e la cultura. Mentre i lavori per la realizzazione della cupola di Santa Maria del Fiore procedono sotto la direzione di Filippo Brunelleschi, gli avversari di sempre continuano a tessere le loro trame. Fra loro c’è anche una donna d’infinita bellezza, ma dal fascino maledetto, capace di ghermire il cuore di un uomo. Nell’arco di quattro anni, dopo essere sfuggito a una serie di cospirazioni, alla peste e alla guerra contro Lucca, Cosimo finirà in prigione, rischiando la condanna a morte. Fra omicidi, tradimenti e giochi di palazzo, questo romanzo narra la saga della famiglia più potente del Rinascimento, l’inizio della sua ascesa alla Signoria fiorentina, in una ridda di intrighi e colpi di scena che vedono come protagonisti capitani di ventura senza scrupoli, fatali avvelenatrici, mercenari svizzeri sanguinari…

Matteo Strukul è nato a Padova nel 1973. Laureato in giurisprudenza e dottore di ricerca in diritto europeo, ha pubblicato diversi romanzi (La giostra dei fiori spezzati, La ballata di Mila, Regina nera, Cucciolo d’uomo, I Cavalieri del Nord, Il sangue dei baroni). Le sue opere sono in corso di pubblicazione in 20 Paesi e opzionate per il cinema. Nel 2016 ha pubblicato con la Newton Compton il primo romanzo della trilogia sui Medici, Una dinastia al potere: il libro è stato il caso editoriale della Fiera di Francoforte, i diritti di traduzione sono stati venduti in vari Paesi (tra cui Germania, Spagna e Inghilterra) ed è stato sin dall’uscita ininterrottamente in cima alle classifiche italiane di vendita. Matteo Strukul scrive per le pagine culturali del «Venerdì di Repubblica» e vive insieme a sua moglie Silvia fra Padova, Berlino e la Transilvania. Il suo sito internet è www.matteostrukul.com

* * *

Foto Cover di Questo libro non esiste. Storia di una macchina del tempo, Libro di Marilù Oliva, edito da ElliotMarilù Oliva – “Questo libro non esiste” (Elliot)

Mathias, un aspirante scrittore, perde incautamente il manoscritto che sarebbe potuto diventare il libro della sua vita. Deciso a recuperarlo, comincia la spola tra gli editori e i critici cui ha spedito il cartaceo, ma un omicidio imprevisto ostacola i suoi piani, coinvolgendolo in prima persona. Intanto riemergono antiche nevrosi, come il demone del tempo o il ricordo del nonno materno, che l’ha cresciuto tra rimproveri e oppressioni, frustrando il suo sogno infantile di diventare astrofisico. Un capofamiglia taciturno e autoritario che aveva dedicato l’ultima fase della sua esistenza alla costruzione di una macchina del tempo, trasmettendo a Mathias la passione per il cielo e le stelle. Con gli anni questo amore per il firmamento si è trasformato in un prezioso strumento per classificare e decifrare l’animo umano: ogni amicizia, relazione, perfino l’amore può essere paragonato a una costellazione o a un elemento cosmico. Ed è forse nei misteri della volta celeste che il protagonista di questo originalissimo romanzo potrà cercare qualche indizio per far luce sul delitto, ma soprattutto un sentiero terreno che lo conduca a dare un senso alla propria vita.

Marilù Oliva vive a Bologna. Insegna lettere alle superiori e scrive. Ha pubblicato racconti per il web e testi di saggistica, l’ultimo è uno studio sulle correlazioni tra la vita e le opere del Nobel colombiano Gabriel García Márquez: Cent’anni di Márquez. Cent’anni di mondo (CLUEB, 2010). Collabora con diverse riviste letterarie, tra cui Carmilla, Thriller Magazine, Sugarpulp. Tra i suoi libri ¡Tú la pagarás! (Elliot 2011), Fuego (Elliot 2011) e Mala Suerte (2012), Le Sultane (2014), Lo Zoo (2015), La Squola (LiberAria, 2016). il suo sito internet è www.mariluoliva.net.

* * *

trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri

regia: Federico Marin

LA PUNTATA È ASCOLTABILE ONLINE, CLICCANDO SUL PULSANTE AUDIO

La colonna sonora della puntata: “Venezia” di Francesco Guccini; “Lo straniero” di Georges Moustaki; “Hoochie Coochie” di Muddy Waters.

* * *

Letteratitudine in Fm va in onda su Radio Hinterland il mercoledì mattina (h. 9 circa), con una serie di repliche nei giorni successivi. Per dettagli, consulta il palinsesto della radio.

Puoi ascoltare Radio Hinterland in Fm su 94.600 nelle province di Milano e Pavia, oppure in streaming via Internet cliccando qui.

È possibile ascoltare le puntate precedenti, cliccando qui.


© Letteratitudine

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook e su Twitter

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/11/30/in-radio-con-matteo-strukul-e-marilu-oliva/feed/ 0
MARILÙ OLIVA ospite di “Letteratitudine in Fm” http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/10/19/in-radio-con-marilu-oliva-2/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/10/19/in-radio-con-marilu-oliva-2/#comments Mon, 19 Oct 2015 16:23:51 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=6919 MARILÙ OLIVA ospite di “Letteratitudine in Fm” – lunedì 19 ottobre 2015 – h. 10 circa (e in replica nei seguenti 3 appuntamenti: giovedì alle h. 03:00 del mattino; venerdì alle h. 13:00; domenica alle h. 03:00 del mattino)


In Fm e in streaming su Radio Hinterland

trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri

regia: Federico Marin

LA PUNTATA È ASCOLTABILE ONLINE, CLICCANDO SUL PULSANTE AUDIO


È stata Marilù Oliva l’ospite della puntata di Letteratitudine in Fm di lunedì 19 ottobre 2015. Con Marilù Oliva abbiamo discusso del suo nuovo romanzo intitolato Lo zoo (Elliot) e delle tematiche in esso affrontate.

Nella seconda parte della puntata, la lettura di un estratto del romanzo.

* * *

La scheda del libro
In pochissimi conoscono il segreto dello Zoo allestito dalla Contessa nella tenuta delle Pescoluse: gabbie in cui sono imprigionate creature eccezionali quali l’Uomo Scimmia, la Donna Anfora, la Sirena e il Ciclope. Il chirurgo plastico Tommaseo, un medico fallito e ambizioso, le ha trasformate in esseri mitologici e circensi con la connivenza della ricca nobildonna, che ha venti anni più di lui e ne è sedotta tanto da farsi ritoccare ossessivamente il corpo, in un’estenuante rincorsa contro il tempo. Sullo sfondo di un Salento surreale e immobilizzato dall’afa di luglio, oltre alla Contessa e al suo amante, si muovono una banda di sodali e tre servitori, tra cui un guardiano senza scrupoli, un sindaco colluso e una soubrette italo-siberiana, in una sorta di delirio di onnipotenza, fino a quando una sparizione darà il via a una serie di eventi che stravolgeranno i destini di tutti i personaggi. In un susseguirsi di colpi di scena e flashback che rendono visionarie le atmosfere noir e le intridono di humour nero, Lo Zoo di Marilù Oliva è una feroce metafora sia sul potere che sulla diversità e converge verso un finale che costringerà vittime e carnefici a disfarsi di tutte le loro maschere e a fare i conti con la propria essenza più profonda.

* * *

Marilù Oliva, vive a Bologna. Insegna lettere alle superiori e scrive. Ha pubblicato racconti per il web e testi di saggistica, l’ultimo è uno studio sulle correlazioni tra la vita e le opere del Nobel colombiano Gabriel García Márquez: Cent’anni di Márquez. Cent’anni di mondo (CLUEB, 2010). Collabora con diverse riviste letterarie, tra cui Carmilla, Thriller Magazine, Sugarpulp. Mala Suerte completa la trilogia salsera di Marilù Oliva, dopo ¡Tú la pagarás! (Elliot 2011), finalista al Premio Scerbanenco, e Fuego (Elliot 2011).

* * *

trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri

regia: Federico Marin

LA PUNTATA È ASCOLTABILE ONLINE, CLICCANDO SUL PULSANTE AUDIO

La colonna sonora della puntata è composta dai seguenti brani musicali: “Time” (Pink Floyd), “Un dia de Mariposa” Paolo Giaro, “The great gig in the sky” (Pink Floyd).


* * *

Letteratitudine in Fm va in onda su Radio Hinterland il mercoledì mattina (h. 9 circa), con una serie di repliche nei giorni successivi. Per dettagli, consulta il palinsesto della radio.

Puoi ascoltare Radio Hinterland in Fm su 94.600 nelle province di Milano e Pavia, oppure in streaming via Internet cliccando qui.

È possibile ascoltare le puntate precedenti, cliccando qui.


© Letteratitudine

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/10/19/in-radio-con-marilu-oliva-2/feed/ 0
È online la puntata con MARILU’ OLIVA ospite di “Letteratitudine in Fm” di venerdì 24 maggio 2013 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/05/26/in-radio-con-marilu-oliva/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/05/26/in-radio-con-marilu-oliva/#comments Sun, 26 May 2013 08:00:03 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=5231 marilu-olivaÈ online la puntata con MARILU’ OLIVA ospite di “Letteratitudine in Fm” di venerdì 24 maggio 2013

PER ASCOLTARE LA PUNTATA, CLICCA SUL PULSANTE AUDIO

. . .

Ospite della puntata radiofonica di “Letteratitudine in Fm” – puntata di venerdì 24 maggio 2013 è stata la scrittrice Marilù Oliva.
Con Marilù Oliva abbiamo affrontato il tema della violenza alle donne e del “femminicidio” discutendo dei due seguenti volumi (il primo curato e il secondo scritto dalla stessa Marilù Oliva): “Nessuna più. Quaranta scrittori contro il femminicidio” (antologia di racconti ispirati a casi di femminicidio) e “Mala suerte” (il terzo romanzo della trilogia che vede per protagonista il personaggio letterario della Guerrera). Entrambi i libri sono editi da Elliot edizioni.
Su LetteratitudineNews, l’introduzione del volume “Nessuna più. Quaranta scrittori contro il femminicidio“.

PER ASCOLTARE LA PUNTATA, CLICCA SUL PULSANTE AUDIO

. . .

* * *

Letteratitudine in Fm va in onda su Radio Hinterland il venerdì mattina (h.13 circa) e – in replica – il martedì sera (h. 20,30) e il mercoledì mattina (h. 11,00). Per dettagli, consulta il palinsesto della radio.

Puoi ascoltare Radio Hinterland in Fm su 94.600 nelle province di Milano e Pavia, oppure in streaming via Internet cliccando qui.

È possibile ascoltare le puntate precedenti, cliccando qui.

© Letteratitudine

LetteratitudineBlogLetteratitudineNewsLetteratitudineRadioLetteratitudineVideo

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2013/05/26/in-radio-con-marilu-oliva/feed/ 0
PADRI (SCRITTORI) e LIBRI: Valter Binaghi, Gianni Biondillo, Vito Bruno, Franz Krauspenhaar, Rosa Matteucci, Raul Montanari, Amedeo Romeo http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/05/10/padri-e-libri/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/05/10/padri-e-libri/#comments Mon, 10 May 2010 14:21:19 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=2056 padri-e-figliÈ un post a cui tengo particolarmente, questo… finalizzato ad avviare una discussione sul significato dell’essere padre, oggi; dell’essere marito (o partner); ma anche dell’essere scrittore (e/o artista). E ancora, sul rapporto tra padre e figlio (anche nel caso di genitori separati) e su quello tra uomo e donna all’interno del nucleo familiare.
Per farlo ho invitato sei scrittori che hanno pubblicato, di recente, romanzi… “in tema”. Si tratta (li elenco in ordine alfabetico di cognome) di: Valter Binaghi, Gianni Biondillo, Vito Bruno, Franz Krauspenhaar, Raul Montanari, Amedeo Romeo.
Avrò modo di presentarli nel corso della discussione.

Vi anticipo i tratti in comune che hanno i protagonisti di queste storie (in fondo al post troverete le schede dei rispettivi libri).

- Il protagonista del libro di Valter Binaghi si chiama Fausto Blangé: è uno scrittore che ha perso la moglie (morta suicida) e ha ucciso il suo ex analista.

- Luca, personaggio del libro di Gianni Biondillo, è un padre separato che deve fare i conti con la moglie che gli impedisce di vedere la figlia.

- Anche il protagonista del libro di Vito Bruno – un uomo che scrive a quella che sta per diventare la sua ex moglie – deve affrontare la terribile esperienza della separazione dal figlio.

- Il personaggio principale del romanzo di Franz Krauspenhaar è un anziano scrittore italiano di origine tedesca alla ricerca della moglie scomparsa. L’uomo teme che sia stata uccisa dal figlio.

- Danio è il protagonista del libro di Raul Montanari: fa lo psicologo, è separato e ha un figlio, nervoso come tutti i ventenni. Ha anche una giovane fidanzata, e un tremendo segreto: è un assassino… un assassino per caso.

- Andrea Morini, invece, personaggio del romanzo di Amedeo Romeo, è affascinato dalla maternità ma… ha il terrore di diventare padre.

Discuteremo, approfittando della presenza degli scrittori/ospiti, dei libri (introdotti di seguito), ma anche dei temi del post.

Pongo alcune domande volte a favorire la discussione (e ispirate dai romanzi oggetto di questa discussione).

1. Come è cambiato, oggi, l’essere padre?

2. In cosa, il padre di oggi, si differenzia nettamente da quello delle generazioni precedenti? Quali i pro e i contro di tali differenze?

3. Che cosa significa, oggi, “volere” un figlio?

4. Premesso che le principali vittime delle separazioni tra i coniugi sono quasi sempre i figli, tra il padre e la madre chi è che subisce – in genere – il trauma maggiore? E chi, in genere, tra i due presenta maggiori fragilità?

5. L’uomo contemporaneo rischia di rimanere vittima della corruzione del successo di più o di meno rispetto a qualche decennio fa? E il successo che corrompe colpisce di più l’uomo, il marito, il padre, lo scrittore (o – in maniera analoga – la donna, la moglie, la madre, la scrittrice)?

Contestualmente coglieremo l’occasione per discutere sulla legge relativa all’affidamento dei minori.

Mi daranno una mano a moderare la discussione: Simona Lo Iacono (che, nella veste di scrittrice e giurista, metterà a nostra disposizione le sue competenze per fornirci informazioni e chiarimenti sulla vigente normativa sull’affidamento dei minori nei casi di separazione dei genitori; in fondo al post troverete un suo articolo), Francesca Giulia Marone (nel ruolo di scrittrice, madre e figlia: mercoledì 12, h. 8.00, trovere un suo racconto pubblicato su La poesia e lo spirito) e Ausilio Bertoli (che – nel duplice ruolo di scrittore e psicosociologo della comunicazione e della devianza – ci fornirà spunti e chiarimenti di natura, appunto, psicologica; ne approfitto per segnalare questo libro). Ad affiancare Ausilio Bertoli, anch’egli nel duplice ruolo di scrittore e psicanalista: Salvo Montalbano (nulla a che vedere con Camilleri, come si evince da questa recensione al suo romanzo).

Di seguito, le schede dei sei romanzi.
Massimo Maugeri

*******************************

*******************************

UCCIDERÒ MEFISTO, di Valter Binaghi
(Perdisa Pop, 2010)

Fausto Blangé, l’uomo che la polizia sta interrogando era un docente universitario, uno scrittore, un opinionista televisivo; adesso è un omicida. Ha ucciso il suo ex analista.

Il colpevole è reo confesso, i fatti sono chiari. Manca solo il movente. Non è semplice individuarlo nelle farneticazioni di un uomo che sembra aver perso la ragione. Legnetti indaga, interroga, cerca le cause nell’improvviso suicidio dell’amata moglie di Blangé nel suo cedere a manchevolezze.

Quando la ricostruzione dei fatti s’intreccerà ai frammenti del suo delirio, ne emergerà una storia d’amore e di follia, che ha il sapore di un apologo sul successo effimero e ingannevole.

NEL NOME DEL PADRE, di Gianni Biondillo
(Guanda, 2009)

È la notte di Natale, in un mondo che si prepara a festeggiare, comunque e dovunque. È la notte di Natale per tutti, ma non per Luca, che è solo in casa, abbrutito dall’alcol e dal dolore, sul punto di compiere un atto disperato, sconsiderato, l’ultimo… E forse non lo può fermare nemmeno il telefono, che squilla a vuoto…. Ma come siamo arrivati a questo punto? Ecco che in una serie di flashback incrociati ripercorriamo la storia d’amore di Luca e Sonia, l’incontro, la decisione di creare una famiglia, la nascita della piccola Alice, alla quale Luca assiste sgomento e incredulo come tutti gli uomini, e poi via via tutti i passi in fondo banali che conducono una coppia alla distruzione… Qui comincia il calvario di Luca, che è quello di molti padri separati: la moglie gli impedisce di vedere la bambina, approfittando in modo subdolo di un vuoto legislativo che vede gli uomini pieni di obblighi ma privi di diritti. E mentre gli amici di sempre (tra i quali un certo Michele, poliziotto… Vi ricorda qualcuno?) cercano di stargli vicino e di aiutarlo come possono, a Luca non resta che lottare con incredulità, sconcerto, dolore, rabbia, incontrandosi con altri uomini nella sua situazione, studiando maniacalmente le leggi, cercando di far pesare il meno possibile a sua figlia questa situazione.

L’AMORE ALLA FINE DELL’AMORE, di Vito Bruno
(Elliot, 2010)

Una notte d’agosto a Roma. In città c’è solo solitudine e silenzio. Dall’appartamento che si appresta a lasciare, un uomo scrive a quella che sta per diventare la sua ex moglie. Una lettera dolorosa e allo stesso tempo piena d’amore. Amore per lei e per il loro bambino, dal quale d’ora in avanti sarà costretto a separarsi e che è l’unico a non avere parola su ciò che sta succedendo tra i genitori. Circondato da fotografie e oggetti che continuano a parlargli del tempo felice vissuto insieme in quella casa, rievoca le stagioni dell’innamoramento, la nascita del figlio, e quindi la brusca fine del matrimonio e l’allontanamento forzato dalle due persone che ama più al mondo. Fuori, la notte sembra infinita e i fantasmi di una gioia ormai lontana lo assalgono e gli parlano di ciò che è stato e che presto non sarà più. Solo l’amore per il figlio e la sua vicinanza possono salvarlo, ma “una legge” tanto anacronistica quanto implacabile gli nega anche questa possibilità. La voce del protagonista si vena così di rabbia e di amarezza, di impotenza per quello che sta per accadere. Fino a quando il sole, ormai nascente sulla città, lo riporta al pensiero del bimbo e al senso dell’amore che rimane alla fine di un amore. Vito Bruno firma una lettera “dalla parte dei padri” commovente, personale e universale al tempo stesso per parlare a una moglie e a tutte le donne del significato più profondo dell’amore.

L’INQUIETO VIVERE SEGRETO, di Franz Krauspenhaar
(Transeuropa, 2009)

Alla ricerca della moglie scomparsa, che il protagonista – un anziano scrittore italiano di origine tedesca – pensa sia stata uccisa dal figlio, l’uomo finirà in Germania, nella sua città natale, dove scoprirà una verità amarissima e sconcertante.
Nel mezzo del racconto in seconda persona, analisi di un processo di riduzione e svanimento che riguarda un’epoca e insieme un’esistenza, l’anziano artista non ha più alcun punto di riferimento, e vive uno scollamento profondo con la realtà esterna.
Romanzo inquieto e inquietante sull’abbandono e la scomparsa, sui sogni, sull’arte, sulla scrittura, sulla vita intima delle persone, L’inquieto vivere segreto si sostanzia di un surrealismo che coniuga atmosfere alla Alberto Savinio con un tambureggiante pessimismo di stampo bernhardiano, in una sintesi tutta personale che avvicina il grido disperato del primo romanzo di Krauspenhaar Le cose come stanno (2003) con l’analisi del rapporto padre-figlio raccontata in Era mio padre (2008), tentando così di andare all’osso di quel fenomeno di incubo illusionistico che è spesso la vita.

STRANE COSE, DOMANI di Raul Montanari
(Baldini Castaldi Dalai, 2009)

Danio fa lo psicologo, è separato e ha un figlio, nervoso come tutti i ventenni. Ha anche una giovane fidanzata, e le pazienti che affollano il suo studio lo adorano. Fin troppo.
Ma, soprattutto, Danio ha un segreto: è un assassino. Un assassino per caso. Nessuno lo sa tranne la sua ex moglie, l’enigmatica, magica Eliana.
Il ritrovamento di un diario, abbandonato in un parco da una ragazzina, rompe il delicatissimo equilibrio che governa le sue giornate. Coinvolto in un odioso dramma famigliare, pressato dalla coscienza e seguito ovunque da un bizzarro e indimenticabile detective privato, Danio dovrà difendere se stesso e le persone che ama da una minaccia inattesa, fino a una resa dei conti rivelatrice per il senso stesso della sua esistenza.
Strane cose, domani è un romanzo ricco di sorprese e sottigliezze, una storia incalzante, lontana dai luoghi comuni, che racconta un amore indomabile per la vita.

NON PIANGERE COGLIONE, di Amedeo Romeo
(ISBN, 2010)

Andrea Morini è affascinato dalla maternità ma ha il terrore di diventare padre. Il corpo delle donne incinte lo attrae al punto che il solo profumo della crema contro le smagliature risveglia in lui un universo erotico. Quando incontra Lena, alla trentasettesima settimana di gravidanza, confuso nella contemplazione della maternità, si scopre a desiderare di essere lui stesso madre, di portare in grembo una nuova vita. Avanti e indietro tra Genova e Milano o immobile su una sedia di metallo in una cucina vuota, solo o in compagnia di stravaganti compagni di viaggio, Andrea si perde in balìa della sua ossessione. “Non piangere coglione” è il romanzo neoesistenzialista del 2010, che racconta, con divertimento e poesia, la ricerca della felicità di un uomo come tanti. Amedeo Romeo prova a rispondere a una delle domande più importanti del nostro tempo: che cosa significa, oggi, volere un figlio?

***********************
***********************

L’infanzia è un girone difficile da attraversare.
Considerazioni sul cosiddetto “affidamento condiviso”

di Simona Lo Iacono

Tornare alle origini. Chiudere gli occhi e rifare quel viaggio. Noi. Piccolissimi. Gli sguardi a siluro sulla madre. E sul padre. Se lei è in silenzio. Se lui è scontroso. Se parlano. Se non parlano. Se ridono.
Se litigano.
Noi che esistiamo solo se loro restano uniti. E che disarcioniamo i fantasmi solo se tornano a darsi la mano.
E dopo, via, sollevati, i giochi finalmente giochi, e la vita ancora, e per un’imprecisata eternità, la vita. La minaccia di separazione sfaldata, volata dalla finestra come uno di quei mostri che al mattino si dissolvono su una lacrima d’alba e che solo di notte grattano i vetri.
La mamma, adesso, è serena. Il papà è sereno.
Possiamo tornare bambini.
Ecco. L’infanzia è un girone difficile da attraversare. Un avvicendarsi di paure e sollievi, lutti e recuperi, salvezza e perdizione.
Un girone dove il regnante da sedurre, e da tenere immobile nel regno, è la coppia dei genitori.
E tuttavia. Questa coppia è cambiata. Le sue assi interne. Gli scopi che catalogavano la donna e l’uomo. I compiti che gravavano sull’una e sull’altro.
Il mutamento del ruolo della donna nella società e nel mondo del lavoro, ha sollecitato il cambiamento dell’uomo e del padre.
Questo, da unica fonte di sicurezza, è divenuto depositario delle speranze di crescita dei figli. Da soggetto in relazione prevalente col mondo esterno e lavorativo, si è trasformato progressivamente in soggetto con forte ascendenza interna. Con un apporto nuovo di tenerezza e accadimento della prole.
E però. Ancora oggi l’incontro del bambino o della bambina con il proprio genitore/padre è fonte di mistero ma anche di eventi imprevedibili. Sappiamo, di certo, che sin dalla nascita (si parla già durante la vita embrionale) l’incontro del bambino con i genitori reali non attiva solo bisogni di assistenza, accudimento e protezione ma bisogni “sociali”.
Infatti il contatto del bambino con le immagini (interne e poi sociali) del Padre e della Madre, costella l’archetipo della Famiglia, costituito dalla triade madre ¬- padre – bambino.
La relazione con due oggetti d’amore offre inoltre al bambino due diverse possibilità di identificazione e imitazione, una femminile e una maschile, due possibili universi a confronto, necessari al suo processo di maturazione, per le future scelte di vita.
Dalla relazione con i genitori deriva anche l’attivazione del potenziale creativo, dei multiformi talenti nascosti.
È dunque l’apprendimento della funzione maschile e femminile che orienta l’individuo nelle relazioni con il mondo esterno (il lavoro, gli affetti, le amicizie, le relazioni di coppia). Infatti le immagini genitoriali (interne e esterne) fanno parte della costruzione strutturale psichica di ogni individuo ed assumono importanti funzioni di guida nel corso della vita, durante i processi di conservazione dell’equilibrio psico – sociale. Tanto i futuri rapporti sociali, quanto la futura realizzazione del proprio ruolo di madre o di padre sono strettamente connessi al rapporto con i genitori reali e fantastici e con i modelli interni che essi hanno attivato.
Ecco perché l’alterazione e l’interruzione di questo processo può determinare delle carenze nell’assunzione della propria funzione sociale e genitoriale.
Quando, infatti, è costretto a negare e a rinunciare a uno dei due genitori o non gli è possibile mantenere il rapporto con uno di essi, il bimbo non rinuncia solo al genitore reale ma anche alla attivazione della immagine interna corrispondente.

A queste considerazioni risponde la legge di riforma del diritto di famiglia ossia la legge 8 febbraio 2006, n. 54 relativa all’Affido condiviso che ha modificato l’Art. 155 cc. Quest’ultimo, nella sua nuova formulazione, recita:
«Anche in caso di separazione personale dei genitori il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi, di ricevere cura, educazione e istruzione da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale.»

Si tratta di un ribaltamento del precedente regime giuridico, ove la regola era costituita dall’affidamento esclusivo (e prevalentemente) materno. Il regime attuale, invece, dispone che la norma sia l’affidamento condiviso e solo in caso di acclarata incapacità di un genitore ad educare, l’affido esclusivo all’altro.
Il direzionarsi verso un affido condiviso risponde quindi alla necessità di stabilire (anche nel momento della crisi familiare) il principio della bigenitorialità (Cass. 18/08/2006 n. 18187) quale modalità naturale dell’essere in sé genitori (Corte di Appello di Catania, sent. 21 aprile 2009) e reca con sé un contenuto ben preciso, ovvero quello di rendere ontologico l’esercizio congiunto della potestà, in modo che anche per le decisioni di ordinaria amministrazione entrambi i genitori possano operare congiuntamente.
Inoltre la permanenza del minore presso ciascun genitore viene ripartita in modo equilibrato in un progetto educativo genitoriale da presentare in allegato all’istanza di separazione, con la ripartizione dei compiti e dei capitoli di spesa assegnati a ciascun esercente la potestà. .
Il padre e la madre, infine, saranno stimolati a distinguere la relazione di coppia dalla loro relazione genitoriale, tanto che le azioni che un genitore dovesse compiere per ostacolare la frequentazione dell’altro o per gettare discredito sull’altra figura genitoriale, verranno considerate dal tribunale un valido motivo di esclusione.
Certo. Il successo di un affido davvero condiviso è nell’atteggiamento di reciproca apertura, ancor prima che nelle concrete modalità di convivenza con i figli. Per questo sono previsti appositi sostegni psicologici di mediazione e confronto della coppia.
L’esperienza dimostra esiti felici (e bimbi sereni pur in una situazione di divisione) solo laddove la coppia abbia superato i dissidi, non abbia strumentalizzato la prole, e abbia comunque mantenuto inalterata una “vita” familiare (ossia una relazione della triade: mamma, papà, bambino).
Segno che la legge “esterna” può vestire la famiglia. Ma che la famiglia deve trovare la legge “interna” nel proprio cuore.

*************

AGGIORNAMENTO DEL 30 MAGGIO 2010

Aggiorno il post preannunciando la partecipazione al dibattito della scrittrice Rosa Matteucci, il cui più recente romanzo pubblicato – “Tutta mio padre” (Bompiani) – è perfettamente in tema con la discussione in corso. (Rosa Matteucci – così come Raul Montanari – è tra i dodici finalisti dell’edizione di quest’anno del Premio Strega).
Sono particolarmente lieto della partecipazione di Rosa, perché la sua voce di scrittrice si aggiungerà a quella degli altri scrittori (uomini) che ho coinvolto nel dibattito.
Questa, la nota del libro…
“Qui non c’è più nessuno.” Una figlia smarrita, che ha perso padre madre e cane, chiosa: “Il cordoglio provato per la scomparsa dei genitori naturali è piscio di gallina in confronto al dolore irrimediabile che si prova per la morte del cane.” È solo l’inizio di un picaresco e straziante viaggio al termine della notte, a ritroso in un tempo spento e bruciante, alla ricerca dell’impossibile riscatto di una figura paterna speculare e complementare a quella dell’io narrante, che mette in scena con coraggio assoluto il gran teatro di splendori e miserie in una decadenza familiare. Una storia unica, ineguagliata eppure simile a tutte le altre nel senso ultimo, da una prova di coraggio all’inevitabile disillusione che sublima la sofferenza. E un’Odissea da vertigine nell’Italia in bianco e nero del secolo scorso, con giganti, maghe, mostri marini e allegrie di naufragi. Qui Ulisse è un uomo che ha tentato così tante vite da non viverne davvero neppure una, la sua; eppure sa – lo aveva sempre saputo, e infatti aveva recitato la parte di se stesso solo per ispirare l’unica persona che potesse raccontarla – che un giorno la figlia lo renderà davvero un eroe, quale nella realtà mai era stato.

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/05/10/padri-e-libri/feed/ 432