LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri » Guido Maria Brera http://letteratitudine.blog.kataweb.it Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Dec 2021 09:58:57 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 en hourly 1 GUIDO BRERA con “La fine del tempo” in radio a LETTERATITUDINE http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2020/05/14/guido-brera-con-la-fine-del-tempo-in-radio-a-letteratitudine/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2020/05/14/guido-brera-con-la-fine-del-tempo-in-radio-a-letteratitudine/#comments Thu, 14 May 2020 15:44:04 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=8490 GUIDO MARIA BRERA con “La fine del tempo”, ospite del programma radiofonico Letteratitudine trasmesso su RADIO POLIS (la radio delle buone notizie)

https://66.media.tumblr.com/b91e82ea99e2b7ebf47223030edf470c/12146e6dd9cd7c03-3d/s1280x1920/2b4cde708b079820559d90d53c40b87d04bb0b5f.jpg

In streaming e in podcast su RADIO POLIS

trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri

regia e postproduzione: Federico Marin

* * *

PER ASCOLTARE LA PUNTATA CLICCA SUL PULSANTE “AUDIO MP3″ (in basso), O CLICCA QUI

* * *

Ospite della puntata: Guido Maria Brera con cui abbiamo discusso del suo nuovo romanzo intitolato “La fine del tempo” (La nave di Teseo).
Nella seconda parte della puntata abbiamo discusso della serie Tv che va in onda su Sky “Diavoli” (di cui Brera è co-sceneggiatore) tratta dal suo omonimo romanzo pubblicato da Rizzoli.

Come nasce “La fine del tempo“? Da quale idea, spunto, esigenza o fonte di ispirazione? Da dove deriva la scelta di inserire in epigrafe del libro una citazione tratta dal brano musicale “Se ti potessi dire” di Vasco Rossi? Che tipo di persona è Philip Wade, il protagonista della storia? Come lo descriveresti ai nostri ascoltatori? Che ruolo riveste, a tuo avviso, la memoria nella storia contemporaneità ipertecnologica e iperdigitalizzata? E in che modo questo ruolo è cambiato rispetto alle società e alle generazioni che ci hanno preceduto (quella dei nostri padri, dei nostri nonni e – in generale – dei nostri antenati)? E come è cambiato, in generale, il nostro rapporto con il tempo? E in che modo il “tempo” entra nelle vicende narrate nel romanzo? Quali sono gli effetti della “eliminazione del tempo”… della “fine del tempo”? E quale è stato, in tal senso, il ruolo della finanza? Che tipo di influenza ha avuto e avrà la pandemia da Covid-19 con cui stiamo ancora facendo i conti? Come è nato il progetto della serie Tv Diavoli che sta andando in onda su Sky? Ci sono differenze tra la storia narrata nella serie e quella del romanzo (magari per via dell’adattamento)? Pensi che anche “La fine del tempo” potrebbe diventare serie Tv o film?

Questo e tanto altro abbiamo chiesto a Guido Brera nel corso della puntata.

* * *

La scheda del libro: “La fine del tempo” di Guido Maria Brera (La nave di Teseo)

Philip Wade è uno stimato professore di Storia contemporanea al Birkbeck College di Londra, ma in passato ha vissuto molte vite e in una di queste ha lavorato per una grande banca d’affari della City in qualità di analista, chiamato a prevedere le tendenze economiche, politiche e sociali su cui indirizzare gli investimenti. Colpito da una forma di amnesia, Philip oggi non riesce più a trattenere alcun ricordo recente: nei buchi della sua memoria scompare anche il saggio che stava scrivendo e di cui non c’è più traccia.
Con il ritmo di un giallo, La fine del tempo narra l’indagine di un uomo nell’abisso della propria mente, intorno al mistero di un libro rivoluzionario e perduto. Scoperta dopo scoperta, mentre l’Europa si infiamma sotto il montare della marea populista, Philip Wade ricompone il mosaico del suo libro, che potrebbe mettere in discussione il dominio delle grandi corporation che governano l’economia mondiale. E che hanno fondato la loro ascesa inarrestabile sull’eliminazione della principale variabile del gioco finanziario – il tempo – condannando così il nostro pianeta a vivere un eterno presente, quando tutto è possibile per i nuovi padroni del vapore, i signori del silicio, l’aristocrazia delle app.
Dopo il successo italiano e internazionale del romanzo I Diavoli – da cui è tratta la serie evento con Patrick Dempsey e Alessandro Borghi – Guido Brera ritorna con un thriller nella notte dell’economia digitale.

* * *

Guido Maria Brera nel 1999, non ancora trentenne, è fra i tre soci fondatori del Gruppo Kairos. A più riprese tra i migliori gestori hedge d’Europa, oggi è capo degli investimenti del Gruppo Kairos Julius Baer. Nel 2014 ha pubblicato il romanzo I Diavoli, best seller da cui è nato il sito omonimo idiavoli.com, un progetto di giornalismo narrativo per raccontare la finanza e la geopolitica, e da cui Sky ha realizzato l’omonima serie tv. Nel 2017, con il premio Strega Edoardo Nesi, ha scritto Tutto è in frantumi e danza (La nave di Teseo).

* * *

trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri

regia e post produzione: Federico Marin

PER ASCOLTARE LA PUNTATA CLICCA SUL PULSANTE “AUDIO MP3″ (in basso), O CLICCA QUI

* * *

Colonna sonora della puntata: “Se ti potessi dire” di Vasco Rossi; “Fino all’imbrunire” dei Negramaro; “Time” dei Pink Floyd.

* * *

È possibile ascoltare le precedenti puntate radiofoniche di Letteratitudine, cliccando qui.

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2020/05/14/guido-brera-con-la-fine-del-tempo-in-radio-a-letteratitudine/feed/ 0
GUIDO MARIA BRERA (con “È tutto in frantumi e danza” – La nave di Teseo) a “Letteratitudine in Fm” http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2017/06/29/in-radio-con-guido-maria-brera/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2017/06/29/in-radio-con-guido-maria-brera/#comments Thu, 29 Jun 2017 16:55:47 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=7559 GUIDO MARIA BRERA (con “È tutto in frantumi e danza” scritto a quattro mani con EDOARDO NESI – edito da “La nave di Teseo”) ospite del programma radiofonico Letteratitudine in Fm di lunedì 26 giugno 2017 – h. 10 circa (e in replica nei seguenti 3 appuntamenti: giovedì alle h. 03:00 del mattino; venerdì alle h. 13:00; domenica alle h. 03:00 del mattino)

In Fm e in streaming su Radio Hinterland

trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri

regia: Federico Marin

* * *

LA PUNTATA È ASCOLTABILE ONLINE, CLICCANDO SUL PULSANTE AUDIO

* * *

Con Guido Maria Brera abbiamo discusso del suo nuovo libro, scritto a quattro mani con Edoardo Nesi, intitolato “È tutto in frantumi e danza” (La nave di Teseo) e delle tematiche a esso legate.

Nella seconda parte della puntata, la lettura di uno stralcio del libro.

* * *

Tutto è in frantumi e danza” di Guido Maria Brera e Edoardo Nesi (La nave di Teseo)

Ricordi quando vivevi nel migliore dei mondi possibili, e non te ne accorgevi neanche?

Quando eri certo che il futuro sarebbe stato migliore del presente. Quando sapevi che i tuoi figli avrebbero trovato lavoro a un chilometro da casa.

Quando potevi sognare senza sembrare un illuso. Quando dovevi sforzarti per accorgerti della disoccupazione. Quando il terrorismo sembrava un relitto del passato.

Quando il concetto stesso di immigrazione pareva sul punto di perdere significato, perché stavamo per andare a vivere in un mondo unico, in cui le piccole aziende non chiudevano, le banche non fallivano, centinaia di migliaia di persone non perdevano il lavoro e non si moriva affogati pur di arrivare in Italia.

* * *

lorenza-mazzettiEdoardo Nesi ha pubblicato Fughe da fermo (1995), Ride con gli angeli (1996), Rebecca (1999), Figli delle stelle (2001), L’età dell’oro (2004, Premio Bruno Cavallini; Finalista Premio Strega 2005), Per sempre (2007), Storia della mia gente (2010, Premio Strega 2011), Le nostre vite senza ieri (2012), L’estate infinita (2015).

È il traduttore italiano del romanzo di David Foster Wallace Infinite Jest. Ha scritto e diretto il film Fughe da fermo (2001).

* * *

lorenza-mazzettiGuido Maria Brera nel 1999, non ancora trentenne, è fra i tre soci fondatori del Gruppo Kairos. A più riprese tra i migliori gestori hedge d’Europa, oggi è capo degli investimenti del Gruppo Kairos Julius Baer. Nel 2014 ha pubblicato il romanzo I Diavoli. La finanza raccontata dalla sua scatola nera, best seller da cui è nato il sito omonimo idiavoli.com, un innovativo progetto di giornalismo narrativo per raccontare la finanza e la geopolitica.

* * *

trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri

regia: Federico Marin

LA PUNTATA È ASCOLTABILE ONLINE, CLICCANDO SUL PULSANTE AUDIO

La colonna sonora della puntata: “Riders On The Storm” The Doors; “Ghost Song” The Doors; “One” (U2) Bono Vox (December 31, 1999)

* * *

Letteratitudine in Fm va in onda su Radio Hinterland il mercoledì mattina (h. 9 circa), con una serie di repliche nei giorni successivi. Per dettagli, consulta il palinsesto della radio.

Puoi ascoltare Radio Hinterland in Fm su 94.600 nelle province di Milano e Pavia, oppure in streaming via Internet cliccando qui.

È possibile ascoltare le puntate precedenti, cliccando qui.


© Letteratitudine

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook e su Twitter

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2017/06/29/in-radio-con-guido-maria-brera/feed/ 0