LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri » l’alligatore http://letteratitudine.blog.kataweb.it Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Dec 2021 09:58:57 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 en hourly 1 L’ALLIGATORE di Massimo Carlotto diventa una serie TV http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2020/10/31/lalligatore-di-massimo-carlotto-diventa-una-serie-tv/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2020/10/31/lalligatore-di-massimo-carlotto-diventa-una-serie-tv/#comments Sat, 31 Oct 2020 13:44:54 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=8609 La nuova puntata di Letteratitudine sulle serie Tv è dedicata a “L’Alligatore” di Massimo Carlotto: dal 18 novembre la serie sarà in anteprima su RaiPlay; in seguito, su Rai 2 dal 25 novembre (per quattro serate)

L’Alligatore, il più noto personaggio letterario di Massimo Carlotto diventa protagonista di una serie TV prodotta da Rai Fiction-Fandango, per la regia di Daniele Vicari ed Emanuele Scaringi. A partire da mercoledì 18 novembre la serie sarà in anteprima su RaiPlay, per poi andare in onda su Rai 2 dal 25 novembre, per quattro serate.

* * *

«L’Alligatore è nato dopo una lunga riflessione», racconta Massimo Carlotto quando parla di questo suo personaggio letterario. «Mi volevo dedicare al romanzo poliziesco e al noir, ma non mi piacevano i personaggi classici dell’esperienza italiana. Non volevo un personaggio legato alle istituzioni perché mi avrebbe vincolato ad una verità istituzionale. Allora mi sono inventato questo personaggio, un ex galeotto che ha scontato sette anni di galera innocente e che si è messo al servizio di quegli avvocati che hanno bisogno di entrature nel mondo della malavita per togliere dai guai i loro clienti. L’Alligatore proviene dall’esperienza degli anni Settanta, è un ex cantante di blues con una passione per il Calvados ed è un personaggio che si rifà all’esperienza hard boiled americana, ma è tipicamente italiano. Ha due soci, Beniamino Rossini contrabbandiere e rapinatore e Max la memoria un reduce dell’esperienza del movimento degli anni Settanta. Il loro interesse nel risolvere i casi non è quello solo di trovare i responsabili di determinati atti, ma di raccontare la realtà che circonda gli avvenimenti narrati nel romanzo. D’altronde il ruolo del noir è proprio questo: raccontare una storia criminale è una scusa per raccontare un contesto».

* * *

Dai romanzi con protagonista l’Alligatore, pubblicati dalle Edizioni E/O, nasce questa nuova serie TV frutto di una coproduzione Rai Fiction-Fandango, per la regia di Daniele Vicari ed Emanuele Scaringi. A partire da mercoledì 18 novembre la serie sarà in anteprima su RaiPlay, per poi andare in onda su Rai 2 dal 25 novembre, per quattro serate.

imageMarco Buratti, detto l’Alligatore, è ex cantante Blues e ormai ex galeotto, tornato in libertà dopo sette ingiusti anni passati in carcere. La donna che ama lo ha abbandonato, gli restano però le amicizie con gli ex compagni di cella, amicizie che userà per muoversi abilmente nel mondo della malavita. Diventerà così un investigatore suis generis alla personale ricerca della giustizia, quotato tra gli avvocati ma sempre ben lontano dalla polizia.

Tre i romanzi di Massimo Carlotto che verranno adattati per la serie: La verità dell’Alligatore, Il corriere colombiano e Il maestro di nodi.

* * *

L’ALLIGATORE

Supervisione artistica di Daniele Vicari
(showrunner)

regia di Daniele Vicari e Emanuele Scaringi

Boxset in anteprima su Rai Play da mercoledì 18 novembre. In onda su Rai2 dal 25 novembre per quattro serate

Con Matteo Martari, Thomas Trabacchi, Gianluca Gobbi, Valeria Solarino, Eleonora Giovanardi, Fausto Sciarappa, Andrea Gherpelli

Soggetto di serie e soggetti di puntata Massimo CarlottoAndrea CedrolaLaura Paolucci

Sceneggiature Andrea CedrolaLaura Paolucci con la collaborazione di Massimo Carlotto

Tratto dai romanzi della serie L’Alligatore di Massimo Carlotto, editi da Edizioni e/o

Una coproduzione Rai Fiction-Fandango, prodotta da Domenico Procacci
Serie in 4 serate – Crime

* * *

E dal 28 ottobre l’Alligatore è tornato in libreria con una nuova veste grafica. Massimo Carlotto ne parla qui

image

(cliccare sulle copertine per accedere alle pagine dedicate ai libri)

* * *

I video dal backstage

Backstage #1

* * *


Backstage #2

* * *

Backstage #3

* * *

https://66.media.tumblr.com/06b59e3a7b1fb9e3693b6aa27373ed71/f9537cd043a6a5a7-c7/s2048x3072/a66a4c076e7fbf69abfce63ac7d881f1779018c4.jpg

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook e su Twitter

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2020/10/31/lalligatore-di-massimo-carlotto-diventa-una-serie-tv/feed/ 0
L’ALLIGATORE INNAMORATO http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/01/23/lalligatore-innamorato/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/01/23/lalligatore-innamorato/#comments Sat, 23 Jan 2016 17:37:07 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=7035 Un video dedicato a Marco Buratti (alias l’Alligatore), personaggio letterario di Massimo Carlotto. Dal romanzo di Massimo Carlotto – “Per tutto l’oro del mondo” (Edizioni E/O) Lettura (tratta dalle prime pagine del romanzo) e realizzazione del video di Massimo Maugeri Qui, la puntata radiofonica di “Letteratitudine in Fm” con Massimo Carlotto incentrata su [...]]]>

Un video dedicato a Marco Buratti (alias l’Alligatore), personaggio letterario di Massimo Carlotto.

Dal romanzo di Massimo Carlotto – “Per tutto l’oro del mondo” (Edizioni E/O)

Lettura (tratta dalle prime pagine del romanzo) e realizzazione del video di Massimo Maugeri

Qui, la puntata radiofonica di “Letteratitudine in Fm” con Massimo Carlotto incentrata su “Tutto l’oro del mondo

* * *

IL LIBRO
Una delle tante rapine nelle ville delle campagne del Nordest finisce in tragedia con un duplice e brutale omicidio. Nonostante gli sforzi, le indagini non portano a nulla. Due anni dopo Marco Buratti viene contattato per indagare sul crimine e scoprire i responsabili. Il suo cliente è giovane, il più giovane che gli sia mai capitato, ha appena dodici anni ed è il figlio di una delle vittime che lo ingaggia offrendogli venti centesimi di anticipo. Fin dall’inizio la verità appare sconvolgente e contorta, per certi versi inaccettabile. L’Alligatore e i suoi soci, Beniamino Rossini e Max La Memoria si ritrovano ben presto invischiati in una vicenda di oro e di vendetta che li obbliga a scontrarsi con bande di rapinatori e criminali insospettabili. Nulla è facile in questa inchiesta che si trasforma presto in una trappola infernale. Nessuno vuole pagare per i propri crimini, tutti vogliono arricchirsi mentre l’Alligatore e i suoi amici devono tutelare gli interessi del loro cliente. Massimo Carlotto, con questo romanzo, affronta un tema scottante come quello delle rapine nelle ville, nervo scoperto di un intero territorio che spesso reagisce in maniera scomposta. Lo scrittore padovano propone un punto di vista inedito su dinamiche criminali e sociali che si intrecciano in spirali perverse.

* * *

© Letteratitudine

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/01/23/lalligatore-innamorato/feed/ 0
MASSIMO CARLOTTO ospite di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 1 aprile 2015 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/04/01/in-radio-con-massimo-carlotto-4/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/04/01/in-radio-con-massimo-carlotto-4/#comments Wed, 01 Apr 2015 14:00:47 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=6731 MASSIMO CARLOTTO ospite di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 1 aprile 2015 – h. 9 circa (e in replica nei seguenti 4 appuntamenti: venerdì alle h. 06:00 e alle h. 13:00, domenica alle h. 06:00, martedì alle h. 00:30)

massimo-carlotto-la-banda-degli-amanti

In Fm e in streaming su Radio Hinterland

LA PUNTATA È ASCOLTABILE ONLINE, CLICCANDO SUL PULSANTE AUDIO

* * *

Massimo Carlotto torna a trovarci in trasmissione per discutere di “La banda degli amanti” (edizioni e/o): il nuovo romanzo della serie dell’Alligatore (a vent’anni dalla pubblicazione del primo libro con protagonista Marco Buratti). Un romanzo dove peraltro interagiscono personaggi protagonisti di serie diverse, come Giorgio Pellegrini, la raffinata mente criminale protagonista di Arrivederci amore ciao e Alla fine di un giorno noioso.

Le prime pagine del romanzo, sono disponibili qui.

Nella seconda parte della puntata Massimo Carlotto ci farà assaggiare il suo nuovo libro attraverso la lettura di un brano e discuteremo dei nuovi romanzi pubblicati nella collezione Sabot/age: la collana diretta da Colomba Rossi e curata dallo stesso Massimo Carlotto per le Edizioni E/O. Spazio, dunque, ai nuovi romanzi di Roberto Riccardi, Luigi Romolo Carrino e Matteo Strukul.

* * *

“La banda degli amanti” di Massimo Carlotto (Edizioni E/O)

Padova. Guido Di Lello, un tranquillo professore universitario, scompare all’improvviso. Tutti lo cercano ma sembra svanito nel nulla. Dopo qualche mese il suo caso finisce tra quelli insoluti, la sua fotografia mescolata a quelle degli altri scomparsi. Solo una donna conosce la verità: Oriana Pozzi Vitali, la sua amante segreta, appartenente a una ricca e nota famiglia di industriali svizzeri. Ha preferito il silenzio per evitare di essere coinvolta ma alla fine, travolta da un insostenibile senso di colpa, si confida con un’avvocatessa che le consiglia di rivolgersi all’investigatore senza licenza Marco Buratti, detto l’Alligatore.
Buratti accetta e inizia a indagare insieme ai suoi soci Beniamino Rossini e Max la Memoria. All’inizio sembra un caso senza speranze, poi un labile indizio li conduce sulla pista giusta e i tre si trovano coinvolti in una torbida storia che li costringerà a scontrarsi con la raffinata mente criminale di Giorgio Pellegrini (protagonista di Arrivederci amore, ciao e Alla fine di un giorno noioso).
Una partita mortale in cui entrerà anche Giulio Campagna, un poliziotto molto particolare che in tutta la sua carriera non ha mai agito secondo le regole.
I protagonisti di questo romanzo sono i sopravvissuti di un mondo malavitoso che va scomparendo e lotteranno senza esclusione di colpi per non essere sconfitti dagli avversari e dal tempo.

* * *

“La firma del puparo” di Roberto Riccardi (Sabot/age – edizioni E/O)

A volte le tracce del passato affiorano come sugheri nel mare. Ecco allora che Nino Calabrò, l’amico d’infanzia che Liguori ha arrestato per droga, annuncia di voler collaborare con la legge. Ad aprirsi è un vaso di Pandora, che porta l’ufficiale a indagare sulla scomparsa di un cronista palermitano. Di colpo il tempo non gli basta più: deve svelare il mistero, contrastare una guerra di mafia, decifrare i messaggi del puparo che muove i fili di tutto, proteggere i familiari del pentito minacciati dai sicari di Cosa Nostra e della ’ndrangheta.
Una nuova avventura dal ritmo incalzante, dove il realismo non preclude la possibilità di un finale imprevedibile.

* * *

La buona legge di MariasoleLa buona legge di Mariasole” di Luigi Romolo Carrino (Sabot/age – edizioni E/O)

Mariasole Simonetti stringe la mano del figlio mentre segue il carro funebre che sta accompagnando suo marito Giovanni Farnesini al cimitero di Poggioreale. Nel lungo tragitto, tra il rumore delle serrande dei negozi chiuse a metà per rispetto e il dolore che la spezza in due, Mariasole ripercorre gli eventi che l’hanno portata fino a questo tragico momento. Il cadavere di Giovanni, figlio del boss Don Antonio Farnesini, è stato trovato sugli scogli di Mergellina. La sua colpa è di aver violato la legge più importante del giuramento del clan Acqua Storta: «Un camorrista deve sempre ragionare con il cervello, mai con il cuore».
Con il padre in carcere e il suocero latitante, l’equilibrio delle forze interne alla federazione Simonetti-Farnesini è minacciato. Spetta a Mariasole prendere le redini del clan e l’investitura le arriva dalla matriarca di Procida, Angela, madre naturale di Don Antonio e donna dai mille segreti. Non è questa la vita che Mariasole aveva scelto per sé e per suo figlio Antonio, ma non può decidere altrimenti. Costretta così a diventare capoclan della federazione, Mariasole con lucida ferocia usa la femminilità come un veleno per intossicare il destino del figlio, futuro erede al comando per diritto e dovere di nascita, e preservarlo quindi da una sorte per lui già tracciata. Perché la donna di camorra è soldatessa dormiente fino a quando non c’è necessità di svegliarsi, e fa paura, proprio come l’ombra silenziosa del Vesuvio che incombe sul golfo, un colosso apparentemente spento ma pieno di lava, pronto a eruttare in qualsiasi momento.

* * *

Cucciolo d’uomo. La promessa di Mila” di Matteo Strukul (Sabot/age – edizioni E/O)

Un bimbo nigeriano al quale hanno tolto la voce. Il delta del Po e la Bassa che fanno da cornice infernale a un traffico di minori. Mila Zago, cacciatrice di taglie per l’agenzia BHEG, torna in questa sua nuova avventura per proteggere Akim vittima della mafia globale e supertestimone di un processo che minaccia di inchiodare il disegno della criminalità organizzata. Mentre lo difende da trafficanti e traditori, per condurlo fino a Berlino, Mila scopre un indicibile affetto per il piccolo ed è pronta a farsi uccidere per lui. In un susseguirsi di colpi di scena, duelli, intrighi e sparatorie, l’eroina dai dread rossi combatte stregoni, cacciatori di taglie, avvocati corrotti e scienziati pazzi, cercando di salvare Akim da un destino crudele. Con Cucciolo d’uomo, Matteo Strukul torna al pulp-noir più guascone e sfrenato della Ballata di Mila, percorrendo le tappe di un road-movie su carta che rimanda ai romanzi di Joe R. Lansdale e al cinema di Quentin Tarantino.

* * *

trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri

regia: Federico Marin

LA PUNTATA È ASCOLTABILE ONLINE, CLICCANDO SUL PULSANTE AUDIO

La colonna sonora della puntata è composta dai seguenti brani musicali: “Before you accuse me” (Eric Clapton), ” On The Road Again” (Canned Heat), Three O’Clock Blues (Eric Clapton & B.B. King)

* * *

Letteratitudine in Fm va in onda su Radio Hinterland il mercoledì mattina (h. 9 circa), con una serie di repliche nei giorni successivi. Per dettagli, consulta il palinsesto della radio.

Puoi ascoltare Radio Hinterland in Fm su 94.600 nelle province di Milano e Pavia, oppure in streaming via Internet cliccando qui.

È possibile ascoltare le puntate precedenti, cliccando qui.

© Letteratitudine

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/04/01/in-radio-con-massimo-carlotto-4/feed/ 0