LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri » roma per le strade http://letteratitudine.blog.kataweb.it Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Dec 2021 09:58:57 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 en hourly 1 DAL BLOG ALLA RADIO http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/05/25/dal-blog-alla-radio/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/05/25/dal-blog-alla-radio/#comments Tue, 25 May 2010 19:40:39 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1973 letteratitudine-radio1Sono davvero grato ad Affari Italiani e ad Antonio Prudenzano per avermi voluto intervistare sulla trasmissione radio “Letteratitudine in Fm” che da qualche mese sto conducendo su Radio Hinterland.
Se avete voglia, vi invito a leggere l’intervista cliccando qui.

Come ho riferito ad Antonio, sono stato diverse volte ospite di trasmissioni radiofoniche. Sono stato intervistato persino da una radio australiana, tempo fa (in merito all’iniziativa Letteratitudine chiama mondo, che ho intenzione di rilanciare tra breve). Ma non mi era mai capitato di condurre uno spazio radiofonico. In tal senso devo essere grato a Gabriele Pugliese, il direttore di Radio Hinterland, il quale (dopo una mia perplessità iniziale) è riuscito a convincermi. Oggi posso dire che, questa della radio, è stata senz’altro un’esperienza entusiasmante e arricchente. Non pensavo proprio… ma mi diverto un mondo.
Ringrazio anche Luca Corte, che mi ha accompagnato all’interno della sua trasmissione Nu poets, che vi invito a continuare a seguire (consigliata soprattutto agli amanti del buon jazz). Ma abbiamo deciso di dare a “Letteratitudine in Fm” uno spazio autonomo e indipendente.
Vi aggiornerò in proposito…

Mentre ci sono ne approfitto per ringraziare Affari Italiani anche per aver voluto dare spazio al progetto narrativo no profitRoma per le strade 2“.

Mi è stato chiesto se era possibile pubblicare il mio racconto “Incontro a Porta Pia“… e io l’ho messo a disposizione.

Potete leggerlo, se volete, cliccando qui.

Visto che parliamo di radio, vorrei proporvi una discussione su questo mezzo di comunicazione che, nonostante gli anni, – e nonostante la concorrenza di Tv, cinema, Internet e quant’altro – continua a riscuotere interesse e consenso.

Cosa ne pensate della radio? La ascoltate?
Se sì, in quali contesti (in quali momenti della giornata)?

Che genere di programmi ascoltate?

Cosa può offrire la radio, oggi, in più (o di diverso) rispetto agli altri media?

Insomma, parliamo della radio in generale… anche della sua storia, se volete.
Massimo Maugeri

—————————

PERUGIA, 27-28 MAGGIO: FESTIVAL RADIO UNIVERSITARIE

fru.jpgNei giorni scorsi ho ricevuto l’invito a relazionare nel corso di un evento molto interessante. Un invito rivoltomi non in quanto scrittore e/o creatore di questo blog… ma con riferimento alla trasmissione radiofonica da me curata e diretta su “Radio Hinterland”: Letteratitudine in Fm.
Un invito che mi ha molto lusingato. Per questo ringrazio Riccardo Cristilli (caporedattore del media universitario perugino Radiophonica), uno degli organizzatori dell’evento.
Purtroppo non avrò la possibilità di essere presente, ma ci tengo moltissimo a promuovere il Festival radio universitarie (FRU) che si terrà il 27-28 maggio prossimi a Perugia.
Un evento importante, dicevo, che prevede la partecipazione di tante belle realtà radiofoniche. Tra gli altri, veri e propri big: Alma Maria Grandin (Giornalista Tg1), Susanna Tartaro (Fahrenheit), Chiara Galli (Il cantiere, Radio3), Stefano Della Casa (Hollywood Party, Radio2), Lucia Cosmetico (Libro Oggetto, Radio 2).
Il programma dell’evento è disponibile qui (per maggiori informazioni cliccate qui).
Ne approfitto per fare complimenti e in bocca al lupo agli organizzatori. Ne approfitto altresì per ringraziare Federico Marin, mio collaboratore fondamentale per il programma Letteratitudine in Fm.

Segue un video appositamente realizzato per il FRU.


Massimo Maugeri

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2010/05/25/dal-blog-alla-radio/feed/ 189
CITTA’ PER LE STRADE. ROMA E ALTRI LUOGHI http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/10/26/citta-per-le-strade/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/10/26/citta-per-le-strade/#comments Mon, 26 Oct 2009 14:41:56 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=1255 citta-per-le-stradeParliamo di città… di città e di strade, di quartieri urbani e letteratura.
L’occasione ce la fornisce questo progetto lanciato dalla casa editrice AZIMUT, a cui ho aderito con piacere ed entusiasmo.
Come prima cosa ci tengo a evidenziare che Città per le strade è un progetto editoriale NO PROFIT: i proventi degli autori, dei curatori, degli agenti, e dell’editore saranno devoluti ad ospedali, associazioni, centri che si occupano dell’infanzia. Il progetto consiste in una serie di raccolte di racconti incentrate su alcune città e le loro strade… sui loro quartieri, sui loro luoghi. Una sorta di stradario, un “Tuttocittà” dei narratori… i quali non hanno alcuna limitazione espressiva se non quella di collocare la propria storia in un quartiere o in una via della città. Prende così corpo un mosaico di avventure e intrecci, di personaggi e situazioni: il tutto per creare la mappa di una città che va svelandosi nella sua topografia attraverso la fantasia di chi scrive.
E – proprio come nelle città nuovi quartieri vanno aggiungendosi a quelli antichi e conosciuti – anche nella collana Città per le strade, narratori esordienti si affiancano a nomi già affermati nel panorama letterario nazionale e internazionale.
Sono già stati pubblicati i volumi Milano per le strade, Napoli per le strade e un primo volume dedicato a Roma.

roma-per-le-stradeA me è stato chiesto di curare il volume secondo dedicato alla Capitale: Roma per le strade.
Come ho scritto prima, ho accettato con entusiasmo coinvolgendo nel progetto scrittori romani (nati a Roma) o residenti a Roma (con l’eccezione del sottoscritto… l’unico autore non romano e non residente a Roma presente nella raccolta). Sono narratori che conosco personalmente e con i quali, anche nella fattispecie, ho cercato di portare avanti la stessa esperienza di condivisione che caratterizza Letteratitudine.

Questa la scheda del libro realizzata dalla redazione di Azimut: Può sembrare ambiziosa la sfida di presentare in un’unica raccolta ventinove scrittori da Roma e dintorni – oppure nati altrove e trasferitisi nella Capitale – eppure la grande ricchezza di questo volume risiede proprio nel crogiuolo dei molteplici punti di vista di cui è composto. Non una sola generazione di scrittori ma almeno tre, a confrontarsi tra di loro e con i mille volti di una città che ha alle spalle la gloria di un Passato mai dimenticato e cerca di aprirsi la via del Futuro, attraverso le contraddizioni laceranti del Presente.
Ventinove luoghi di Roma vanno a comporre la cartografia di una città troppo vasta e troppo ricca di energie contrastanti per essere abbracciata interamente da un unico sguardo.
Per il lettore, sarà il modo di attraversare luoghi familiari, o sconosciuti, con lo sguardo, e l’introspezione della scrittura, per il viaggiatore sarà uno spunto, per nuovi itinerari, non turistici.

Ne approfitto subito per ringraziare gli amici scrittori che hanno accettato il mio invito ad aderire (li elenco in ordine alfabetico): Dora Albanese, Adelia Battista, Gaja Cenciarelli, Rita Charbonnier, Francesco Costa, Laura Costantini – Loredana Falcone, Mario Desiati, Andrea Di Consoli, Pasquale Esposito, Massimiliano Felli, Gianfranco Franchi, Andrea Frediani, Luca Gabriele, Enrico Gregori, Luigi La Rosa, Silvia Leonardi, Lia Levi, Dacia Maraini, Piera Mattei, Massimo Maugeri (infiltrato!!!), Italo Moscati, Stefania Nardini, Antonio Pascale, Sandra Petrignani, Rosella Postorino, Tea Ranno, Carlo Sirotti, Cinzia Tani, Filippo Tuena.

Nell’ambito della discussione fornirò ulteriori informazioni sul progetto e sulle singole raccolte, a partire da quella dedicata a Roma.
Mi piacerebbe coinvolgervi tutti invitandovi- se vi fa piacere – a scrivere un microracconto sulla vostra città.

Per favorire la discussione, come sempre, provo a porre alcune domande…
In generale come sono cambiate – se sono cambiate – le nostre città in questi ultimi anni?
Tendono ad assomigliarsi per effetto di un meccanismo globalizzante, o mantengono inalterati i loro tratti distintivi? Oppure, paradossalmente, le differenze si sono accentuate?

Invito, inoltre, tutti gli autori coinvolti nel progetto Città per le strade – dunque gli autori delle raccolte su Roma, Milano, Napoli (tutti coloro che potranno, almeno) - a intervenire qui per spiegarci cosa hanno voluto raccontare, perché hanno scelto quella particolare strada (quel particolare luogo) e che tipo di approccio narrativo hanno adoperato.


Massimiliano Felli, editor e caporedattore della Azimut mi darà una mano ad animare e moderare la discussione.

Tra i commenti vi fornirò ulteriori informazioni sul progetto e sulle singole raccolte, privilegiando Roma per le strade (vol. II) che sarà presentato (in anteprima nazionale) il 29 OTTOBRE 2009, alle ore 18, presso la libreria Melbookstore, in via Nazionale, 254 a Roma.


Massimo Maugeri

P. s.  Tra le altre cose, giovedì 30 ottobre sarò a Perugia… per questo evento…
ore 17.00 – “Premio letterario Insula Europea” – Palazzo Donini, Salone d’Onore – Corso Vannucci, 96. Premiazione dei vincitori della I edizione del Premio letterario “Insula Europea” rivolto a giovani autori under 35 cittadini dell’Unione Europea. Intervengono: Silvano Rometti, Birgit Vanderbeke, Massimo Maugeri, i vincitori del premio e i membri della Giuria Tecnica.

—————-

UNA COLONNA SONORA PER ROMA
Vi propongo una sorta di “giochino” finalizzato a scegliere la colonna sonora più bella per Roma. Vi propongo, di seguito, alcune canzoni. Vi invito a votare la vostra preferita e a spiegare le ragioni della scelta. La canzone vincitrice diventerà la colonna sonora di Roma secondo Letteratitudine. Partecipate, eh! (Massimo Maugeri).

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2009/10/26/citta-per-le-strade/feed/ 309