LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri » Scuole http://letteratitudine.blog.kataweb.it Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Dec 2021 09:58:57 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 en hourly 1 SCRIVI A CETTI: proposta di un “progetto letterario” per le scuole secondarie di secondo grado http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2019/09/11/scrivi-a-cetti/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2019/09/11/scrivi-a-cetti/#comments Wed, 11 Sep 2019 16:34:20 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=8260

* * *

LETTERA APERTA AI DIRIGENTI SCOLASTICI E AI DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

Gentile Dirigente scolastico, gentile Docente,
la lettura e la scrittura possono essere considerate come un’efficace possibile occasione di riscatto, oltre che di crescita personale? La risposta, dal mio punto di vista, è sì.
Il riscatto attraverso la lettura e la scrittura è uno dei temi principali affrontati nel mio Cetti Curfino”, edito da La nave di Teseo; romanzo che ho avuto modo di presentare in molte scuole e all’interno di alcune strutture carcerarie con il coinvolgimento diretto di, rispettivamente, studenti e detenuti.
Gli innumerevoli inviti ricevuti di partecipazione a incontri/dibattiti con gli studenti presso gli istituti scolastici (che, purtroppo, mi è stato impossibile accogliere in toto) mi hanno indotto a immaginare (e a imbastire) questo progetto a costo zero per le scuole secondarie di secondo grado (organizzato in collaborazione con “Demea: eventi culturali“) che sottopongo alla Vostra cortese attenzione (con l’auspicio di coinvolgere, per l’appunto, gli studenti interessati).
Provo a illustrarvi, in breve, di cosa si tratta.

“Cetti Curfino” è un romanzo che affronta tematiche e problematiche di grande attualità: la ricerca di una forma di riscatto attraverso la scrittura e la lettura (come già accennato), la “condizione femminile” e gli abusi sessuali, la mentalità clientelare, il concetto di giustizia, la vita in carcere, la sicurezza sul lavoro e le cosiddette “morti bianche”, la disoccupazione dilagante, la piaga delle slot machine illegali, i quartieri “a rischio” presenti all’interno di molte delle nostre città.

Chi è “Cetti Curfino”?

Si tratta di un personaggio letterario che potremmo considerare come “doppio”: carnefice e vittima allo stesso tempo. È una donna di quarant’anni che si trova in carcere (dunque ha commesso un reato ed è colpevole) per via di un susseguirsi di situazioni disperate legate alla sua condizione sociale disagiata aggravata dallo stato di vedovanza e, paradossalmente, dalla sua bellezza (dunque è anche vittima).
All’interno del romanzo assume importanza centrale la lettera che Cetti Curfino scrive al commissario di polizia che l’ha arrestata.

Ed è proprio sull’idea della “lettera” che si basa il presente progetto indirizzato ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di coinvolgerli, invitandoli a scrivere – a loro volta – una lettera proprio alla protagonista della storia: Cetti Curfino. Ogni studente della scuola aderente potrà dunque scrivere una lettera alla protagonista del romanzo (Cetti Curfino) come se il personaggio letterario in questione potesse davvero leggerle (*). Gli studenti potranno condividere le proprie sensazioni, le proprie impressioni, i propri pensieri, considerazioni e approfondimenti sugli argomenti affrontati nel romanzo.
Il progetto – in un’ottica di costruttiva e divertente competizione (basata, per l’appunto, sulla scrittura delle lettere) – si svolgerà alla stregua di una vera e propria gara letteraria.

I vincitori vedranno pubblicate le proprie lettere all’interno di un apposito sito e parteciperanno a un grande meeting in diretta organizzato su zoom.us o su una piattaforma simile.

Verrà, inoltre, rilasciato alle classi di ogni ordine e grado e ai Presidi dei singoli istituti un “Attestato Demea”, che ne certifica l’adesione.

L’autore/autrice della lettera più votata riceverà un “montepremi” in libri.

Nella speranza che tale progetto letterario/culturale rivolto agli studenti possa suscitare il vostro interesse, vi invito a scaricare il file in pdf del progetto cliccando qui, oppure a scrivere all’indirizzo email ufficiostampa@demeaeventiculturali.it

Ne approfitto per ringraziare le Scuole (dirigenti, docenti e collaboratori) per l’impegno profuso per l’incentivazione della lettura nell’ambito degli innumerevoli progetti e attività che portate avanti. Come ha evidenziato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso del suo intervento alla giornata di celebrazione per i 150 anni dell’Associazione Italiana Editori (11 settembre 2019): “Una comunità si sviluppa, crescendo, attraverso la ricerca oltre i confini di quello che già si conosce, attraverso la comprensione dei sentimenti, l’osservazione del mondo; esprimendo idee nuove, pensieri critici, chiavi interpretative nuove. I libri sono stati e sono propulsori di questa crescita del nostro Paese. (…)
Della lettura avremo sempre bisogno. Si affermerà sempre. La forza della cultura è insuperabile, in tutte le sue varie espressioni, con tutti i mezzi che vi sono e vi saranno. (…)
La forza della cultura, che passa anche dalla lettura, è insuperabile.
Si legge ancora troppo poco in Italia. Dobbiamo migliorare: leggere è una ricchezza immateriale della quale non possiamo fare a meno.
La scuola resta un bacino decisivo in cui seminare
”.

Colgo infine l’occasione per porgere i più cordiali saluti e per augurarvi buon lavoro e buon inizio di anno scolastico.

Massimo Maugeri

—————-

[Per chi non conosce il libro...

- Potete visualizzare il booktrailer del libro cliccando qui (durata: 2 minuti).

- Se volete saperne di più in un minuto, potete visualizzare il video della mia partecipazione al programma “Mille e un libro” di Gigi Marzullo su Rai 1.

- Per avere notizie più dettagliate potete accedere alla rassegna stampa del romanzo cliccando qui.

- Lo sviluppo del tema “lettura e scrittura come occasione di riscatto” si può evincere da questo video tratto dalla trasposizione teatrale del romanzo con l’opera dei pupi (regia e cura di Simona Lo Iacono)].

—————-

(*) L’idea della lettera scritta a un personaggio letterario l’ho già sviluppata con successo in passato coinvolgendo scrittrici e scrittori noti (i quali sono stati invitati a scrivere, per l’appunto, lettere a personaggi letterari da loro particolarmente amati). Tali lettere sono poi confluite nel volume “Letteratitudine 3: letture, scritture e metanarrazioni” (LiberAria, 2017)

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2019/09/11/scrivi-a-cetti/feed/ 0