LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri » Toni Morrison http://letteratitudine.blog.kataweb.it Un open-blog. un luogo d\'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali Sat, 11 Dec 2021 09:58:57 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 en hourly 1 IN MEMORIA DI TONI MORRISON http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2019/08/06/in-memoria-di-toni-morrison/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2019/08/06/in-memoria-di-toni-morrison/#comments Tue, 06 Aug 2019 17:56:05 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=8235 È scomparsa all’età di 88 anni la scrittrice afroamericana Toni Morrison. Nel 1993 le è stato conferito il Premio Nobel per la Letteratura. Per il suo romanzo “Beloved (Amatissima)” vinse il premio Pulitzer.

Dedichiamo a Toni Morrison questo spazio di Letteratitudine pubblicando: un video di nostra produzione, approfondimenti e una nota biografica

Approfondimenti su: la Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, Il Sole 24 Ore, Il Messaggero, Il Secolo XIX, Rai News

* * *

Nota biografica su Toni Morrison

Toni Morrison, pseudonimo di Chloe Anthony Wofford (Lorain, 18 febbraio 1931 – New York, 5 agosto 2019), è stata una scrittrice statunitense.

Il tema fondamentale dei romanzi della Morrison è la perdita d’identità dei neri in quei momenti della storia americana in cui essi hanno subito la maggiore minaccia.

Nata a Lorain, Ohio da una famiglia nera della classe operaia originaria dell’Alabama seconda di quattro fratelli, dimostra subito grande interesse per il mondo letterario. Compie gli studi umanistici alla Howard University, dove si laurea nel 1953 in Letteratura inglese, e alla Cornell University, ai quali farà seguito una carriera accademica all’università del sud del Texas, presso la Howard University, dove avrà tra i suoi studenti Stokely Carmichael, e nel 1989 all’Università di Princeton. Nel 1958 sposa un architetto giamaicano, Harold Morrison, dal quale ha due figli e dal quale in seguito divorzia.

Nel 1965 inizia a lavorare per la casa editrice Random House di New York come editor curando le opere di diversi autori afroamericani come Gayl Jones, Toni Cade Bambara, Angela Davis e Muhammad Alì. Lavora nel frattempo come redattrice presso una prestigiosa rivista letteraria, collabora come critica letteraria e tiene numerose conferenze pubbliche che trattano della cultura afroamericana ottenendo presto la specializzazione in letteratura afroamericana. Nel 1970 compie il suo debutto come romanziera con L’occhio più azzurro (The Bluest Eye), dove viene narrata la storia di una bambina nera che desidera ardentemente assomigliare ai bianchi e vorrebbe avere gli occhi azzurri come Shirley Temple, ottenendo subito largo consenso di pubblico e di critica per il suo stile di spessore epico, per la poetica e per le descrizioni ricche ed espressive dell’America nera.

Nel 1973 pubblica il suo secondo romanzo, Sula dove viene presentato il ritratto di due donne dal carattere opposto, una ribelle e una conformista, e viene narrato il loro percorso di crescita nel periodo dell’ondata di migrazione degli anni quaranta, periodo che incise profondamente nei cambiamenti delle comunità dei neri. L’anno seguente, 1974, cura e pubblica l’antologia The Black Book raccogliendo numerosi documenti a testimonianza di 300 anni di storia afroamericana. Nel 1976 ottiene l’incarico di insegnamento presso l’Università di Yale, dove rimane per tre anni, e nel 1977 pubblica il Canto di Salomone (Song of Solomon) dove racconta le vicende di un ragazzo nero che durante gli anni sessanta parte da Detroit, dove vigevano i diritti civili, per raggiungere il paese mitico del sud da cui proviene la sua famiglia e ritrovare il suo passato razziale.

Il “Book-of-the-Month-Club” sceglie nel frattempo il libro da inserire tra il Libro del Mese e sarà questa la seconda volta, dopo la scelta del 1940 di Paura (Native Son) di Richard Wright, che un romanzo di autore afroamericano viene prescelto. Con Song of Solomon la scrittrice ottiene il National Book Critics Circle Award. Nel 1981 pubblica L’isola delle illusioni (Tar Baby) dove vengono messi in evidenza tutti i pericoli dell’alienazione della cultura nera negli anni ottanta. Diviene nel frattempo membro effettivo dell’Accademia americana delle arti e delle lettere ricevendo numerosi riconoscimenti letterari.

Lasciata nel 1984 la Random House, inizia a lavorare presso la State University of New York di Albany e in quell’anno insegna al “Bard College” e va in scena Dreaming Emmett con la regia di Gilbert Moses. Nel 1987 pubblica Amatissima (Beloved), la storia di una schiava fuggiasca che preferisce uccidere la figlia piuttosto che farle vivere le tremende condizioni della schiavitù. Con Amatissima la scrittrice ottiene nel 1988 il premio Pulitzer. Insegna intanto all’Università di Berkeley. Nel 1989 inizia ad insegnare Studi afroamericani e Scrittura creativa all’Università di Princeton e nel 1990 ottiene il premio internazionale Chianti Ruffino Antico Fattore. Nel 1992 pubblica Jazz e Playing in the Dark (“Giochi al buio”), un volume che raccoglie tutti i testi inerenti alle conferenze tenute presso l’Università Harvard ed esce alle stampe un’antologia di saggi riguardanti il caso Clarence Thomas-Anita Hill (re-Racing Justice, En-Gendering Power). Nel 1993 riceve il premio Nobel per la Letteratura.

Tra i suoi scritti si ricorda ancora Paradiso (1998), romanzo discusso e di non facile lettura, che riproduce oltre due secoli di storia afro-americana e Amore del 2004, che narra la storia di due giovani amiche; romanzo corale che fa uso continuo dei flashback, ed è, oltre che una profonda indagine sulla natura dell’animo umano, un’analisi sociale della comunità afroamericana. Insieme ad Alice Walker, autrice tra gli altri de Il colore viola, la Morrison è considerata tra i massimi rappresentanti della narrativa afroamericana degli ultimi cinquant’anni. Vicina al Partito Democratico, la scrittrice si schiera con Barack Obama in vista delle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. Nel 2015 esce in Italia il romanzo Prima i bambini.

Tutti i suoi romanzi sono pubblicati in Italia da Frassinelli Editore.

Si spegne a New York, dopo una breve malattia, il 5 agosto 2019.

(Fonte: Wikipedia Italia e varie)

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook e su Twitter

Iscriviti alla nostra mailing list cliccando qui: scrivi il tuo indirizzo email e poi clicca sul tasto “subscrive”. Riceverai informazioni a cadenza mensile sulle attività di Letteratitudine

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2019/08/06/in-memoria-di-toni-morrison/feed/ 0
Il nuovo romanzo di TONI MORRISON (“Prima i bambini”) e MARIO DI CARO – “Letteratitudine in Fm” http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/01/18/toni-morrison-mario-di-caro/ http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/01/18/toni-morrison-mario-di-caro/#comments Mon, 18 Jan 2016 17:34:45 +0000 Massimo Maugeri http://letteratitudine.blog.kataweb.it/?p=7030 Il nuovo romanzo di TONI MORRISON (“Prima i bambini”) e MARIO DI CARO (con “La capitana dell’isola di nessuno”) – “Letteratitudine in Fm” – lunedì 18 gennaio 2015 – h. 10 circa (e in replica nei seguenti 3 appuntamenti: giovedì alle h. 03:00 del mattino; venerdì alle h. 13:00; domenica alle h. 03:00 del mattino)

In Fm e in streaming su Radio Hinterland

trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri

regia: Federico Marin

LA PUNTATA È ASCOLTABILE ONLINE, CLICCANDO SUL PULSANTE AUDIO

* * *

La prima parte della puntata di “Letteratitudine in Fm” di lunedì 18 gennaio 2016 è stata incentrata sul nuovo romanzo di Toni Morrison (premio Nobel per la letteratura nel 1993) intitolato “Prima i bambini” (Frassinelli). Nel corso della puntata: approfondimenti sul romanzo (e sulle tematiche trattate) e una lettura della stessa Morrison.

Ospite della seconda parte della puntata: Mario Di Caro, autore del romanzo “La capitana dell’isola di nessuno” (Mursia). Con Di Caro abbiamo discusso del romanzo e delle tematiche in esso affrontate.

Di seguito, le schede dei due libri.

* * *

“Prima i bambini” di Toni Morrison (Frassinelli)

«Quello che fai ai bambini conta. E loro non lo dimenticano più.» Protagonista del nuovo romanzo di Toni Morrison – il primo ambientato in epoca contemporanea – è una giovane donna che si è scelta il nome di Bride, di bellezza straordinaria, anzitutto per la pelle di un nero lucente e assoluto, che l’ha resa unica e le ha dato successo. Famosa e richiestissima, Bride pare aver cancellato così l’insicurezza e la fragilità dell’infanzia, segnata da una madre fredda che non l’ha mai accettata proprio per quella pelle d’ebano tanto, troppo, più scura della sua. E le ha negato anche la più semplice delle forme d’amore. Ora, però, il passato torna per metterla alla prova, e per Bride arriva il momento di fare i conti davvero con la bambina che è stata, senza menzogne, né le proprie né quelle degli altri. Quelle di Booker, l’amante pieno di rabbia che è stato testimone della peggiore delle violenze. Quelle di Sweetness, la madre distante che l’ha respinta anche nel momento più difficile. Quelle della stessa Bride, disposta a tutto per una briciola d’affetto. I mali dell’infanzia non si dimenticano mai, è vero, ma si può scegliere di non restarne prigionieri e di essere liberi, per guardare al futuro con serenità. Breve, asciutto, selvaggio. Un romanzo feroce e provocatorio che aggiunge una nuova sfaccettatura all’impareggiabile opera di Toni Morrison. Un appello al senso di responsabilità, verso i nostri figli in primis. E un manifesto di speranza nella resilienza dei giovani, nonostante le colpe dei padri.

Toni Morrison, premio Nobel per la letteratura nel 1993, è nata a Lorain, nell’Ohio, e vive tra Rockland County, nello Stato di New York, e Princeton nel New Jersey, dove insegna all’università. È autrice di romanzi che sono ormai pietre miliari della letteratura americana, tutti pubblicati in Italia da Frassinelli: L’occhio più azzurro, Sula, L’isola delle illusioni, Canto di Salomone – che nel 1978 ha ottenuto il National Book Critics Circle Award – Jazz, Amatissima – vincitore del Premio Pulitzer nel 1988 -, Paradiso, il saggio Giochi al buio, Amore, Il dono e, con Slade Morrison, la fiaba Chi ha più coraggio? La formica o la cicala?. Nel 2012 il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama le ha consegnato la Medal of Freedom.

* * *

La capitana dell’isola di nessunodi Mario Di Caro (Mursia)

La Capitana è tornata sull’isola. E ha una storia da raccontare: la sua. Perché prima di essere la Capitana lei era solo Carmen, una donna bella, indipendente, sensuale, capace di far nascere nella «Bottega delle melanzane» piatti prelibati i cui profumi si trasformano nella promessa di una vita migliore per tutti e di riscatto dalla miseria e dai soprusi.
La «Bottega» diventa il luogo del futuro possibile da cui si alzano venti benevoli che sanno di salmastro e di cannella.
Troppo bello per durare a lungo. Fiamme nere del malaffare avvolgono la speranza e Carmen deve scegliere: piegarsi o lottare. Anche contro i fantasmi che arrivano dal suo passato. Una favola nera, magica e crudele.

Mario Di Caro è nato a Palermo dove vive e lavora come giornalista di «Repubblica», con l’incarico di responsabile alla cultura e spettacoli. È autore di racconti, tra cui Mezzanotte al Teatro Massimo e L’ultimo miracolo di Santa Rosalia.

* * *

trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri

regia: Federico Marin

LA PUNTATA È ASCOLTABILE ONLINE, CLICCANDO SUL PULSANTE AUDIO

La colonna sonora della puntata è composta dai seguenti brani musicali: André Previn “Mercy”, “Shelter” e “The Lacemaker” (su testi della stessa Morrison) e “Carmen” Habanera di Bizet.


* * *

Letteratitudine in Fm va in onda su Radio Hinterland il mercoledì mattina (h. 9 circa), con una serie di repliche nei giorni successivi. Per dettagli, consulta il palinsesto della radio.

Puoi ascoltare Radio Hinterland in Fm su 94.600 nelle province di Milano e Pavia, oppure in streaming via Internet cliccando qui.

È possibile ascoltare le puntate precedenti, cliccando qui.


© Letteratitudine

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

]]>
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/01/18/toni-morrison-mario-di-caro/feed/ 0