Tra gli esordienti che meritano senz’altro di essere segnalati con convinzione, c’è Elisa Ruotolo. Nata a Santa...
letteratitudine
Ho letto con particolare trasporto questo nuovo libro di Alessandro Defilippi, “Manca sempre una piccola cosa” (Einaudi):...
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Sono davvero grato ad Affari Italiani e ad Antonio Prudenzano per avermi voluto intervistare sulla trasmissione radio...
È un post a cui tengo particolarmente, questo… finalizzato ad avviare una discussione sul significato dell’essere padre,...
Nuova puntata delle “recensioni incrociate” di Letteratitudine. Gli scrittori/ospiti coinvolti sono: Paolo Cacciolati e Achille Maccapani. I...
Un banchiere ebreo, sposa una contadina cristiana… Questa stringatissima frase, riportata quasi come una notizia, potrebbe rappresentare il...
Dieci anni fa – il 26 gennaio del 2000 – moriva Jean-Claude Izzo: noto scrittore e sceneggiatore...
Ci sono argomenti più difficili da trattare, rispetto ad altri; ma non per questo meno importanti. Il...
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Ultimata la lettura de “L’arte di annacarsi. Un viaggio in Sicilia” (Laterza, 2010) ho pensato: credo che...
Sono molto lieto di avviare questa discussione incentrata su Napoli e l’Irpinia, luoghi entrati nell’immaginario di molti...
Tra un dibattito serio e un altro, mi è venuto in mente di proporvi una sorta di...
Il giovane scrittore americano Jonathan Safran Foer ha pubblicato di recente un saggio che sta facendo “parlare”...
Aggiorno questo post dedicato al dibattito sulla “letteratura dei vampiri” (che nel frattempo si è trasformato in...
Molti dei frequentatori di Letteratitudine sono (siamo) scrittori o aspiranti tali. Di certo sono (siamo) tutti lettori....
Ho il piacere di presentarvi Pentelite: volume annuale nato da un progetto letterario di Salvo Zappulla in...
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Sono molto lieto di poter avviare un nuovo dibattito letterario a largo respiro. Il tema che propongo...
Jerome David Salinger è morto oggi, 28 gennaio 2010, a Cornish, nel New Hampshire. Aveva 91 anni....
“È da qui che intendo iniziare la mia storia. A proposito, mi chiamo Kita Narea, ed è...
Sono uno dei 500.000 italiani che hanno sottoscritto l’appello di Roberto Saviano lanciato contro la cosiddetta legge...
Sono particolarmente lieto di poter dedicare questo post a Stilos, noto magazine di libri e letteratura nato...
Dacia Maraini torna a essere ospite di Letteratitudine (avevamo già avuto modo di incontrarla qui e qui)....
Rimetto in primo piano questo post dedicato alla blogger cubana Yoani Sánchez e – contestualmente – ne...
Questa nuova puntata de Le recensioni incrociate di Letteratitudine, trae origine da quest’altra che vedeva come protagonisti dell’incrocio...
A volte i sogni si realizzano. Non sempre, ma a volte sì. Quello di cui discuteremo in...
Il filo conduttore di questo post è il rapporto tra madre e figlia: uno dei più importanti...
Questo post, già avviato a partire dall’estate del 2009, si è progressivamente trasformato in un dibattito permanente...
Apro una nuova puntata della rubrica Letteratura è diritto, letteratura è vita – affidata alla scrittrice e...
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Parliamo di letteratura, parliamo di Sud. L’occasione ce la fornisce questo interessante saggio di Daniela Carmosino (docente...
Che rapporto c’è tra “corpo” e letteratura? Pensando alla letteratura del passato (italiana e internazionale)… in quali...
Sono molto lieto di poter ospitare nuovamente Elisabetta Bucciarelli. L’occasione ce la fornisce l’uscita del suo nuovo...
È da tempo che seguo con interesse Meridiano Zero, la casa editrice condotta da Marco Vicentini. Ed...
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Parliamo di città… di città e di strade, di quartieri urbani e letteratura. L’occasione ce la fornisce...
Tempo fa avevamo già avuto modo di trattare il tema Letteratura e fumetti nell’ambito di questo post....
Giorni fa, come vi spiegherò in dettaglio tra i commenti che avvieranno la discussione che seguirà a...
Quale rapporto c’è tra letteratura, linguaggio e nuovi media? A distanza di oltre 10 anni dall’esplosione del...
Cari amici, ho deciso di aprire uno spazio dedicato alla scuola e di affidarlo a due frequentatrici...
Post del 28 luglio 2008 (con aggiornamento in coda) Paolo Di Stefano (nella foto), nato ad Avola...
In questi giorni sto leggendo “Il posto di ognuno” di Maurizio de Giovanni, il romanzo che ci presenta...
Il libro vincitore dell’edizione 2009 del Letteratitudine Book Award è: “2666” (Adelphi) di Roberto Bolaño. Ultimata la...
Nuova puntata delle “recensioni incrociate” di Letteratitudine. Gli scrittori/ospiti coinvolti sono due autrici: Barbara Becheroni e Cinzia...
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Apro una nuova pagina della rubrica Letteratura è diritto, letteratura è vita che ho affidato a Simona...
Conosco Davide Barilli dai tempi di Musica per lo Zar. Non so se qualcuno l’ha mai fatto...
Che vuol dire avere colpa, quando sono proprio le tue radici la causa del tuo male, ed...
In questi giorni sto leggendo “Le due ragazze dagli occhi verdi” (Rizzoli, 2009), il nuovo romanzo di...
Apro questo spazio con l’obiettivo di creare un nuovo ponte. Già altre volte ho avuto modo di...
Conobbi Simona Lo Iacono nel 2006 in una libreria, a Catania, nel corso della presentazione di un...
“Isole senza mare” è il nuovo romanzo di Antonella Cilento, ma è anche la storia parallela di...
Riporto su questo post dedicato a Sergio Rilletti. Questo post non è più solo… nel senso che...
Con questo post vi invito a discutere sui personaggi seriali che popolano la letteratura. Sono tantissimi. Pensateci...
Che caratteristiche deve avere un racconto breve per “funzionare”? L’incipit di questo post coincide con una domanda...
Nuova puntata de Le strane coppie di Antonella Cilento. Stavolta vengono messe a confronto due scrittrici: Anna...
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Di Gianfranco Franchi avevamo già avuto modo di parlarne qui, in merito ai volumi “L’inadempienza” e “Pagano“....
Nuova puntata delle “recensioni incrociate” di Letteratitudine. Gli scrittori/ospiti coinvolti sono Giorgio Morale e Roberto Plevano. Entrambi...
POST DEL 22 MARZO 2009 Ho appena appreso la notizia. Giuseppe Bonaviri, uno dei più grandi scrittori...
Il calcio come metafora della vita. Questa frase sintetizza una delle possibili letture del nuovo ottimo romanzo...
È da tempo che meditavo di dedicare un post a questo nuovo libro di Giuseppe Genna: Italia...
Sono molto lieto di annunciare la nascita di una nuova specialissima rubrica che sancisce l’internazionalizzazione di Letteratitudine....
In questi giorni sto leggendo La vita erotica dei superuomini, uno dei romanzi più interessanti pubblicati nel...
Parliamo di William Shakespeare, uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Comincio subito con alcune...
Pietro Treccagnoli vive a Napoli e lavora a «Il Mattino». Ha scritto “Non lo chiamano veleno” (Avagliano,...
L’Unione europea ha sempre avuto a cuore il tema delle pari opportunità, anche – e soprattutto – tra...
Tempo fa Enrico Manca, nel ruolo di Presidente della Rai, marchiò Pippo Baudo con l’epiteto di nazionalpopolare....
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Il celebre Mickey Mouse ideato da Walt Disney debuttò il 18 novembre 1928 al Colony Theatre di...
Nuova puntata delle “recensioni incrociate” di Letteratitudine. Gli scrittori/ospiti coinvolti sono Marino Magliani e Stefania Nardini. I...
Sulla psicanalisi si è detto di tutto, si è scritto di tutto. Molti testi di narrativa, dal...
La poesia è una specialità dei perdenti? Ripropongo con questa domanda secca uno dei miei post permanenti...