Stampa a caratteri mobili
La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa basata sull'uso di elementi mobili per riprodurre testi su un supporto di carta. In Europa questa tecnica fu introdotta dal tedesco Johannes Gutenberg negli anni 1453-55 mentre in Asia esisteva fin dal 1041 circa, grazie alla tecnica dell'inventore cinese Bi Sheng.
Il procedimento di stampa[modifica | modifica wikitesto]
Per quanto riguarda l'Europa, la lega tipografica di Gutenberg era formata da piombo, antimonio e stagno, raffreddava velocemente e resisteva bene alla pressione esercitata dalla stampa. La macchina usata per la stampa era derivata dalla pressa a vite impiegata per la produzione del vino: essa permetteva di applicare efficacemente e con pressione uniforme l'inchiostro sulla pagina.
La tecnica tipografica di Gutenberg consisteva nell'allineare i singoli caratteri in modo da formare una pagina, che veniva cosparsa di inchiostro e pressata su un foglio di carta. L'innovazione stava nella possibilità di riutilizzare i caratteri. Con la tecnica precedente, cioè la xilografia (da cui il torchio xilografico), le matrici di stampa venivano ricavate da un unico pezzo di legno, che poteva essere impiegato solo per stampare sempre la stessa pagina, finché non si rompeva la matrice, cosa che accadeva molto spesso.
Questa tecnica si rivelò di gran lunga migliore rispetto ai procedimenti tradizionali e si diffuse in pochi decenni in tutta Europa: solo 50 anni dopo erano stati stampati già 30 000 titoli per una tiratura complessiva superiore ai 12 milioni di copie. Il primo testo fu la Bibbia a 42 linee, cioè 42 righe per pagina, con il testo stampato su due colonne. I libri stampati con la nuova tecnica tra il 1453-55 e il 1500 vengono chiamati incunaboli.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'invenzione dei caratteri mobili[modifica | modifica wikitesto]
Cina e Corea[modifica | modifica wikitesto]
I caratteri mobili furono inventati in Cina durante la dinastia Song intorno all'anno 1041 da Bi Sheng. I caratteri di Bi Sheng (incisi nella porcellana, induriti nel fuoco e assemblati in resina) non si prestavano tuttavia per la stampa in larghe quantità a causa della loro fragilità. Il funzionario Wang Zhen (attivo fra il 1290 e il 1333) migliorò il sistema di Bi Sheng introducendo caratteri mobili incisi nel legno. Successivamente, la stampa a caratteri mobili fu sviluppata in Cina e in Corea verso il 1490 con la realizzazione di caratteri di bronzo da parte del tipografo Hua Sui (1439-1513).
I primi libri noti per essere stati stampati con caratteri in lega metallica apparvero in Corea durante la dinastia Goryeo. Nel 1234 fu pubblicata una serie di libri rituali, Sangjeong Gogeum Yemun, compilata da Choe Yun-ui. Purtroppo questi libri non sono sopravvissuti. Ad oggi il libro più antico esistente al mondo ad essere stato stampato in caratteri mobili metallici è il Jikji, un libro sul buddhismo coreano stampato in Corea nel 1377.
La stampa a caratteri mobili in metallo inventata in Corea differiva dalla stampa europea nei materiali utilizzati per il tipo, il punzone, la matrice, lo stampo e nel metodo di pressione. Si sono sollevati dibattiti e speculazioni accademiche sul fatto che la stampa a caratteri mobili orientale si possa essere diffusa in Europa tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XV secolo.
In Europa[modifica | modifica wikitesto]
In Occidente la stampa a caratteri mobili in metallo fu inventata dall'orafo tedesco Johannes Gutenberg a Magonza. Il primo libro stampato da Gutenberg con la nuova tecnica fu la «Bibbia a 42 linee» (1453-55); il testo utilizzato fu quello della Vulgata, la bibbia latina tradotta dal greco da san Gerolamo nel V secolo. In tre anni ne furono prodotte 180 copie, 48 delle quali sono arrivate fino a noi. Quaranta copie furono stampate su pergamena e 140 su carta di canapa importata dall'Italia. A differenza delle stampe a caratteri mobili in Oriente, il sistema di stampa a caratteri mobili di Gutenberg vide fin da subito una rapida diffusione in tutta Europa, tanto che nel 1480 erano presenti nel continente ben 110 macchine da stampa, 50 delle quali in Italia.
Con il procedimento ideato da Gutenberg, testi di qualsiasi natura potevano essere pubblicati in modo più veloce, economico e in maggiore quantità. La stampa a caratteri mobili diede un contributo decisivo alla diffusione del libro. A sua volta, la diffusione del libro creò un nuovo settore di attività economica, quello dell'editoria.
Secondo molti teorici delle scienze della comunicazione si aprì così una nuova epoca dello sviluppo della comunicazione umana: questa rivoluzione è stata analizzata particolarmente da Vilém Flusser o da Marshall McLuhan nel saggio La galassia Gutenberg.
La diffusione della stampa a caratteri mobili in Europa[modifica | modifica wikitesto]
Una dopo l'altra, in tutte le principali città europee nacquero delle officine di stampa (Colonia: 1466, Roma: 1467, Venezia: 1469, Parigi e Napoli: 1470, Segovia: 1472, Cracovia: 1473, Valencia: 1474, Londra: 1477). Già nel 1480 in Germania e in Italia vi erano stamperie in ben 40 città; i due Paesi sono considerati i principali centri editoriali in termini di quantità e di qualità. Secondo una stima, alla fine del XV secolo vi erano almeno mille torchi da stampa disseminati in 200 città europee[1]. Secondo Elizabeth Eisenstein, nei primi 50 anni dopo l'invenzione gutenberghiana furono stampati otto milioni di libri nelle diverse lingue europee[2]. Dai torchi uscivano volumi di differenti tipologie: testi antichi di diritto, libri di medicina, messali finemente decorati e libri liturgici, classici della letteratura latina, testi universitari, opuscoli d'occasione, fogli volanti e testi sui più vari argomenti, sia in latino che in volgare.
Nel 1470 Jean Heynlin costruì una pressa a Parigi. Nel 1472 Johannes Parix stampò a Segovia il Sinodal de Aguilafuente per il vescovo Arias Dávila. Nel 1473 a Cracovia Kasper Straube pubblicò l'Almanach cracoviense ad annum 1474. Nel 1476 una pressa fu montata in Inghilterra da William Caxton. Alla fine del XV secolo l'uso della stampa era già diffuso in tutta l'Europa occidentale. Le biblioteche si arricchirono di copie. I libri circolarono e favorirono il confronto delle opinioni. Ai libri stampati affidarono le loro idee grandi scienziati come Copernico (1473-1543).
Nella seconda metà del XVII secolo si diffuse la distinzione tra la lettera 'V' e la lettera 'U' per favorire la lettura dei testi[3].
In Italia[modifica | modifica wikitesto]
Diffusione[modifica | modifica wikitesto]
Con non meno di 10 500 edizioni nel XV secolo e 64 000 nel XVI, tenendo conto solo delle edizioni giunte fino a noi, l'Italia ebbe un ruolo principale nella prima età della stampa[4]. Il primo libro stampato fuori della Germania fu realizzato nel monastero di Santa Scolastica a Subiaco (tra Lazio e Abruzzo). Fu opera di Conrad Sweynheym e Arnold Pannartz (il primo della diocesi di Magonza e il secondo di quella di Colonia). Giunti nella penisola nel 1464, tra il 1465 e il 1467 pubblicarono: un Donato minore ovvero Donatus pro puerulis (una grammatica latina per fanciulli, ora disperso), il De oratore di Cicerone, il De Civitate Dei di Sant'Agostino e tre opere di Lattanzio: tutti con una tiratura di 275 copie[5].
Il carattere delle edizioni stampate è denominato sublacense: le minuscole sono semigotiche, mentre le maiuscole sono ispirate alla scrittura epigrafica latina. Questa novità fu esclusivamente italiana: i due tipografi non la importarono dalla Germania, ma la introdussero dopo aver visto, sui muri del monastero, antiche epigrafi romane e dopo aver letto, nella libreria del monastero, manoscritti di epoche molto anteriori alla loro[6]. Nello stesso periodo veniva impiantata la prima stamperia a Roma, ma non si è conservato nessun incunabolo romano anteriore al 1467. Di certo i primi stampatori furono tedeschi[7]. Nel 1470 apparvero, sempre nell'Urbe, le prime opere di quello che è considerato il primo tipografo italiano: Giovanni Filippo De Lignamine. Nel 1471 Papa Paolo II fece riprodurre a stampa la bolla con cui preannunciava il VII Giubileo del 1475[8]. Fu il primo documento pontificio a stampa[9].
Il frammento Parsons-Scheide |
---|
Noto fin dal 1927, quando entrò in possesso del libraio antiquario Jacques Rosenthal di Monaco e venne descritto da Konrad Haebler[10], fu poi attribuito da Lamberto Donati[11] al tipografo parmense Damiano da Moile[12], quindi fu riscoperto a partire dagli anni 1990[13] e battuto all'asta da Christie's a Londra il 23 novembre 1998[14][15]. Si tratta di un testo religioso, che contiene un'edizione italiana illustrata della Passione di Cristo[16][17], esemplata sull'edizione tedesca della Leiden Christi[18] e realizzata — secondo l'ipotesi di Piero Scapecchi[19] — nel 1463 circa a Bondeno (centro urbano politicamente e culturalmente vivace, sito in una posizione strategica, tra Ferrara, Modena e Reggio Emilia) da Ulrich Pursmid[20], tipografo tedesco all'epoca in Italia. In un contratto con Paul Moerich[21], stipulato a Bondeno il 24 febbraio 1463 e risolto il 27 aprile, costui s'impegnò, in cambio di vitto e alloggio, a prestare la propria arte, appresa in patria[17]. Originariamente l'incunabolo, in-8º, era costituito da sedici carte, ma oggi ne rimangono soltanto otto[16]. Secondo Scapecchi il frammento Parsons-Scheide potrebbe essere il primo incunabolo stampato in Italia. |
Nel 1470 Johannes Numeister, allievo di Gutenberg, stampò a Foligno il De bello Italico adversus Gothos dell'umanista Leonardo Bruni. Sempre nel 1470 a Venezia fu stampato da Vindelino il primo libro in volgare italiano con data certa: il Canzoniere e i Trionfi di Francesco Petrarca[22]. L'11 aprile 1472 a Foligno fu finita di stampare da Numeister e da Evangelista Angelini[23][24] la Divina Commedia. Sempre nel 1472 Jacopo da Fivizzano stampò nella sua città d'origine le Opere di Virgilio[25]. Il primo libro al mondo stampato in greco con data certa apparve a Milano nel 1476: fu una grammatica della lingua (Ἐρωτήματα, Erotémata di Costantino Lascaris)[26]. L'Italia detiene il primato anche della prima opera stampata con caratteri arabi: nel 1514 uscì a Fano il Kitāb ṣalāt al‐sawā'ī o Horologium breve, ad opera del tipografo Gregorio de' Gregori.
Una pressa come quella di Gutenberg venne impiantata a Venezia nel 1469. Nel 1500 vi erano a Venezia ben 417 stampatori. La Serenissima in questo senso fu una città molto fertile, anche grazie a personaggi come Aldo Manuzio (le cui edizioni, denominate "aldine", sono ancora oggi molto pregiate), Francesco Marcolini da Forlì ed altri. A Roma, durante gli anni 1467-1500 furono stampati 1 825 titoli. Nel complesso, delle 110 tipografie europee in attività nel 1480, una cinquantina erano attive in Italia, una trentina in Germania, 9 in Francia, 8 in Spagna e le restanti negli altri Paesi del continente[27].
Il primato veneziano[modifica | modifica wikitesto]
L'inizio dell'editoria veneziana è fatto risalire solitamente al 18 settembre 1469 quando il governo della Serenissima concesse al tedesco Giovanni da Spira un privilegio di stampa della durata di cinque anni[28]. In breve tempo, in considerazione dell'elevata domanda, l'autorizzazione fu estesa anche a tipografi non tedeschi. Il primo non tedesco ad avviare una stamperia a Venezia fu il francese Nicolas Jenson nel 1470. Ciascun tipografo adottò un particolare contrassegno detto "marca", per identificare ciascuna copia stampata.
A Venezia giunsero stampatori anche da varie regioni italiane. Nel 1490 si stabilì nella città lagunare Aldo Manuzio, il quale ideò i canoni del libro moderno; nello stesso periodo approdò in laguna Ottaviano Petrucci, l'inventore della stampa musicale a caratteri mobili. Sin dagli inizi del XVI secolo Venezia divenne la città europea più importante per il settore dell'editoria. Il suo primato in Italia e nel mondo era assoluto: nel decennio 1541-1550 furono stampati nella città lagunare quasi il 62% dei titoli italiani[29] e il 50% di tutti i libri stampati in Europa[27].
Ciò fu possibile grazie ad alcuni fattori come il vasto contesto di libertà civili, l'estesissima rete commerciale della Serenissima, l'impiego della carta prodotta dalle cartiere poste lungo il Piave, il Brenta e presso il lago di Garda, il relativamente alto tasso di alfabetizzazione della popolazione maschile[30] e la grande disponibilità di capitali a disposizione dei nobili veneziani. Venezia, grazie a ciò, ottenne diversi primati, come la stampa del primo libro in armeno (Ուրբաթագիրք, "Libro del venerdì", 1512), in cirillico bosniaco (Ofičje svete dieve Marie traslitterato in lettere latine, "Ufficio della Vergine Maria")[31], oltre che la realizzazione delle prime edizioni a stampa della Bibbia rabbinica (Daniel Bomberg, 1516-17), del Talmud (Bomberg, 1520-23) e del Corano (Paganino Paganini, 1538)[27].
Il primato veneziano, offuscato solo a metà del Cinquecento a causa della Controriforma, che costrinse molti editori a trasferirsi nell'Europa del nord, riprese vigore nella seconda metà del secolo e rimase tale sostanzialmente fino al tardo Settecento[4].
La diffusione della stampa a caratteri mobili in Oriente[modifica | modifica wikitesto]
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Stampa a caratteri mobili lignei cinese | |
Patrimonio immateriale dell'umanità | |
Stato | Cina |
Inserito nel | 2010 |
Lista | Patrimonio che necessita salvaguardia urgente |
Settore | Artigianato tradizionale |
Scheda UNESCO | (AR, EN, ES, FR) Wooden movable-type printing of China |
Per quanto riguarda le colonie portoghesi in Asia, i conquistatori compresero subito l'utilità del libro a stampa, soprattutto per quanto riguarda l'opera di evangelizzazione. I primi caratteri esotici vennero fusi in Occidente a Lisbona nel 1539-40, destinati ai ragazzi "Etiopi, Persiani, Indiani, al di qua e al di là del Gange"[32]. Inoltre, pratica usuale consisteva nel far accompagnare i primi esploratori da carichi di libri. Nell'India portoghese però contatti con i letterati di origine indù si ebbero solo all'inizio del XVII secolo. Inoltre, le opere stampate dal 1557 furono solo catechismi e libri di preghiera, utili appunto per l'evangelizzazione della popolazione nativa[33].
Quando i portoghesi giunsero in Cina (nel 1513) e nel Giappone (verso il 1542) la situazione era diversa perché qui trovarono l'arte autoctona della xilografia (incisione in legno). Va ascritto ai Gesuiti e non ai conquistatori portoghesi il merito di aver esportato in Estremo oriente la nuova arte tipografica da poco sviluppatasi in Europa[34]. In Giappone, durante il Secolo cristiano (cioè il periodo che intercorre dal 1549 al 1644), furono stampate una ventina di opere di vari argomenti le quali, nella storia della letteratura, hanno la stessa importanza delle prime trascrizioni delle opere buddiste dal sanscrito al cinese. Ampiamente studiate ed analizzate dagli eruditi in cerca di sfumature dialettali, di modifiche della terminologia e della grammatica giapponese sotto l'influsso del pensiero europeo[34]. Furono molti gli adattamenti in cinese, vietnamita, coreano, indiano delle opere occidentali. Nello specifico dai Padri di Pechino[Gesuiti?], insieme alle opere xilografiche nelle lingue europee (si ha notizia di una decina di esse), venne sviluppata una biblioteca cinese a stampa xilografica[34].
Il primo ad adattare opere cristiane alla lingua cinese fu Michele Ruggieri (considerato il primo sinologo europeo). Ancora più noto è padre Matteo Ricci. Costui, dopo aver dedicato alcuni anni allo studio del cinese, parlato e scritto dai letterati dell'impero, cominciò il lavoro di traduzione su opere letterarie e scientifiche. Fu solo grazie al suo successore, Nicolas Trigault e al suo confratello Johann Schreck, un ex medico, con la collaborazione del cardinale Federico Borromeo (fondatore della Biblioteca Ambrosiana di Milano) che un ingente numero di volumi giunsero a Pechino. Col tempo il fondo librario si arricchì di numerose altre opere, frutto di donazioni. Attualmente il fondo è costituito da oltre quattromila opere, tra cui alcuni incunaboli, conservati nella Biblioteca di Pet'ang a Pechino. Questa biblioteca doveva essere uno strumento di trasmissione in lingua cinese della più alta cultura occidentale di ogni branca del sapere. Primo tra tutti a riuscire in ciò fu il tedesco Adam Schall von Bell che, insieme ad un letterato cinese, riuscì a pubblicare un'enciclopedia matematica e scientifica in cento volumi[35].
A seguito dello scioglimento della Compagnia di Gesù nel 1773, non si ebbero più nuove pubblicazioni. Dopo la Rivoluzione francese (1789) e le guerre napoleoniche (1802-1815) i contatti tra Occidente e Oriente si interruppero.
Solo nel XIX secolo il Giappone e, nel XX la Cina ripresero il cammino interrotto[36].
Nel resto del mondo (India, America)[modifica | modifica wikitesto]
La stampa a caratteri mobili fu portata in India dai missionari portoghesi. Furono i gesuiti ad impiantare il primo torchio da stampa nel subcontinente, a Goa (1556).
Nelle Americhe, scoperte da Cristoforo Colombo nel 1492, l'introduzione della stampa fu ancora più rapida: una pressa tipografica fu impiantata a Città del Messico nel 1544 (o forse nel 1539) dall'italiano Giovanni Paoli (più noto col nome ispanizzato di Juan Pablos)[37]. Il primo ad utilizzare un torchio da stampa in Nord America fu Stephen Daye nel 1637 in Massachusetts. Nel 1640 stampò a Cambridge il Bay Psalm Book, il primo libro stampato nell'America britannica.
Per lungo tempo la produzione di libri a stampa interessò solamente gli europei residenti nelle colonie asiatiche o americane.
Il rifiuto islamico[modifica | modifica wikitesto]
I religiosi islamici dell'Impero ottomano, che allora governava la maggior parte del mondo musulmano, rifiutarono risolutamente questa invenzione. Il primo ad installare una tipografia nella capitale ottomana, Costantinopoli, nel 1567, fu un armeno proveniente da Venezia, Abgar Dpir[38]. Al Cairo la prima macchina da stampa arrivò nel 1798 con la Campagna d'Egitto di Napoleone Bonaparte. I religiosi docenti all'università al-Azhar, però, distrussero la macchina e ne gettarono i pezzi nel porto di Abukir ad Alessandria.
Cronologia dell'introduzione della stampa[modifica | modifica wikitesto]
Introduzione della stampa nelle città tedesche | ||
---|---|---|
Data | Città | Stampatore/i |
1452-53[39] | Magonza | Johannes Gutenberg, Peter Schöffer, Johann Fust |
ca. 1457[39] | Bamberga | Albrecht Pfister[40], Johann Sensenschmid (dal 1480) |
non oltre il 1460[39] | Strasburgo | Johannes Mentelin |
ca. 1465[39] | Colonia | Ulrich Zell |
1468[39] | Augusta | Günther Zainer |
non oltre il 1469[39] | Norimberga | Johann Sensenschmidt, Regiomontano (1472–75), Anton Koberger (1473–1513) |
Introduzione della stampa nelle città italiane | ||
Data | Città | Stampatore/i |
1465[41] | Subiaco | Conrad Sweynheym e Arnold Pannartz (monaci dell'arcidiocesi di Colonia) |
ante 1467[42] | Roma | Ulrich Han (tedesco) |
1469[41] | Venezia | Giovanni da Spira (tedesco), Nicolas Jenson (francese), Panfilo Castaldi |
1470[41] | Napoli | Sixtus Riessinger |
1471 | Bologna | Baldassarre Azzoguidi[43] |
1471[44] | Milano | Panfilo Castaldi |
1471[39] | Ferrara | |
1471[41] | Firenze | Bernardo Cennini, con i figli Pietro e Domenico, stampò In tria Virgilii Opera Expositio di Servio. |
1471[41] | Genova | |
1471[39] | Padova | Bartolomeo da Valdezocco[45] |
1471[39] | Treviso | |
1472 | Foligno | Johannes Numeister |
1472[46] | Mantova | Paolo da Butzbach |
Introduzione della stampa nelle altre città europee | ||
Data | Città | Stampatore/i |
1470 | Parigi | Michael Friburger, Ulrich Gering e Martin Crantz (sotto la direzione di Johannes Heynlin, rettore della Sorbona) |
1473 | Budapest | |
1473[47] | Bruges | Colard Mansion |
1474[48] | Valencia | |
1475[49] | Siviglia, Barcellona, Saragozza | |
1475 | Lione | Barthélemy Buyer |
1476[50] | Londra | William Caxton, The Dictes and Sayeings of the Philosophres |
1478 | Oxford | Theodoric Rood, Expositio Sancti Hieronymi in symbolum apostolorum[51] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Gutenberg e Roma. Le origini della stampa nella città dei papi (1467-1477), Napoli, Electa, 1997, p. 18.
- ^ Elizabeth Eisenstein, The Printing Revolution in Early Modern Europe, Cambridge, 1993, pp. 13-17, citata in: Angus Maddison, Growth and Interaction in the World Economy: The Roots of Modernity, Washington, 2005, p. 17 e segg.
- ^ Voce sulla lettera U nell'enciclopedia Treccani
- ^ a b Charlotte Gandi, Il controllo della stampa a Venezia. Padroni dei libri e dell’informazione, Università Ca' Foscari, pag. 20.
- ^ Enrico Mistretta, L'editoria - un'industria dell'artigianato, Il Mulino, Bologna, 2008.
- ^ Gabriele Paolo Carosi, Da Magonza a Subiaco. L'introduzione della stampa in Italia, Bramante Editrice, Busto Arsizio, 1982, pp. 23-25.
- ^ La prima officina tipografica nell'Urbe fu costituita anteriormente al 1466 da Simone Cardella e dal tedesco Ulrich Han. Produsse dei libri, ma nessuno di questi è sopravvissuto. Per gli incunaboli stampati a Roma nel 1467, vedi Ulrich Han e Sixtus Riessinger.
- ^ Non fece in tempo ad indirlo poiché morì nello stesso anno.
- ^ La chiesa di San Nicolò di Myra a Zafferia (ME), su parrocchiazafferia.it. URL consultato il 7 giugno 2016 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2016).
- ^ (DE) Konrad Haebler, Die italienischen Fragmente vom Leiden Christi: das älteste Druckwerk Italiens (Il frammento italiano della Passio Christi: la più antica edizione italiana a stampa), München, Jacques Rosenthal, 1927, SBN IT\ICCU\LO1\0821781.
- ^ Lamberto Donati, Passio domini nostri Jesu Christi: frammento tipografico della Biblioteca Parsoniana, in La bibliofilia, vol. 56, n. 3, Firenze, Leo S. Olschki, 1954, pp. 181-215, ISSN 0006-0941 .
- ^ Paolo Veneziani e Pasqualino Avigliano, Damiano da Moile, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 75, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
- ^ Bondeno: culla della stampa italiana?, su rivista.ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 19 aprile 2021.
- ^ Christie's: primo libro a stampa italiano venduto per un mld, su www1.adnkronos.com.
- ^ Piero Scapecchi, Venduto a Londra il "frammento Parson" (PDF), in Biblioteche oggi, vol. 17, n. 1, Milano, Editrice Bibliografica, gennaio-febbraio 1999, pp. 16-18, ISSN 0392-8586 .
- ^ a b Passione di Cristo. ISTC No. ip00147000, su data.cerl.org.
- ^ a b La culla della stampa italiana a Bondeno, su ferraracampagnaedelta.altervista.org. URL consultato il 19 aprile 2021.
- ^ Leiden Christi. "Stöger-Passion", su opacplus.bsb-muenchen.de.
- ^ Piero Scapecchi, Subiaco 1465 oppure [Bondeno 1463]? Analisi del frammento Parsons-Scheide, in La bibliofilia, vol. 103, n. 1, Firenze, Leo S. Olschki, gennaio-aprile 2001, pp. 1-24, ISSN 0006-0941 .
- ^ (EN) Falk Eisermann, The Gutenberg Galaxy's Dark Matter: Lost Incunabula, and Ways to Retrieve Them, in Flavia Bruni e Andrew Pettegree (a cura di), Lost Books: Reconstructing the Print World of Pre-Industrial Europe, Leiden, Brill, 2016, pp. 31-54 e in particolare p. 50, ISBN 978-90-04-31181-7.
- ^ Aldo Galli e Matteo Mazzalupi, Sulle tracce di don Paolo Moerich, chierico e scultore, in Analecta Pomposiana, vol. 33, 2015, pp. 23-60, ISSN 0393-6538 .
- ^ Claudio Marazzini, Editoria e lingua, in Enciclopedia dell'italiano, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010-2011.
- ^ Paola Tentori, Evangelista Angelini detto Evangelista da Foligno, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 3, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- ^ Altri identificano l'«Evangelista mei», citato nel colophon dell'edizione, con il mecenate folignate Emiliano Orfini, finanziatore di Numeister.
- ^ Amedeo Benedetti, Jacopo da Fivizzano, Genova, Tipolito Torre, 2014.
- ^ Dionisio Paravicino, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ a b c Alessandro Marzo Magno, "Venezia capitale del libro", in L'alba dei libri: Quando Venezia ha fatto leggere il mondo.
- ^ Martin Lowry, Nicolas Jenson e le origini dell'editoria veneziana nell'Europa del rinascimento, Il veltro editrice (2002), p.44. ISBN 88-85015-42-5.
- ^ Mario Infelise, Padroni dei libri. Il controllo sulla stampa nella prima età moderna, Laterza, Roma-Bari 2014, pag. 60.
- ^ Un quarto dei fanciulli veneziani tra i 6 ed i 15 anni andava a scuola. Vedi A. Marzo Magno, cit., p. 16.
- ^ Ofičje svete dieve Marie, su hrcak.srce.hr. URL consultato il 21 luglio 2021.
- ^ Henri Bernard-Maitre, in Oxford Music Online, Oxford University Press, 2002.
- ^ Febvre e Martin, 6, in La nascita del libro, Biblioteca universale Laterza, 1985, p. 266.
- ^ a b c Febvre e Martin, 6, in La nascita del libro, Biblioteca universale Laterza, 1985, p. 267.
- ^ Febvre e Martin, 6, in La nascita del libro, Biblioteca universale Laterza, 1985, pp. 268-269.
- ^ Febvre e Marti, 6, in La nascita del libro, Biblioteca universale Laterza, 1985, p. 270.
- ^ Giuseppe Nova, Stampatori, librai ed editori bresciani in Italia nel Cinquecento, Brescia: Fondazione Civiltà bresciana, 2000, p. 215, ISBN 88-86670-19-2 (Google libri)
- ^ Alessandro Marzo Magno, "Armeno e greco", in L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo.
- ^ a b c d e f g h i Incunabula Short Title Catalogue, su bl.uk, British Library. URL consultato il 18 marzo 2016.
- ^ A Pfister è attribuita la stampa del primo libro illustrato (1461). Fu realizzato utilizzando i caratteri mobili per il testo e la xilografia per le immagini.
- ^ a b c d e Gedeon Borsa, "Druckorte in Italien vor 1601" (1976).
- ^ Gabriele Paolo Carosi, Da Magonza a Subiaco. L'introduzione della stampa in Italia, Bramante Editrice, Busto Arsizio, 1982, p. 40.
- ^ Alfredo Cioni, Baldassarre Azzoguidi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 4, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1962.
- ^ Il 7 settembre 1470 un certo Antonio Pianella ottenne dal Duca Galeazzo Maria Sforza il privilegio di stampa per cinque anni. Ma non produsse alcuna opera.
- ^ Silvia Gorgi, I luoghi e i racconti più strani di Padova, Newton Compton Editori, 2018.
- ^ PAOLO da Butzbach, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Amati, p. 133.
- ^ Amati, p. 691.
- ^ Amati, p. 694, p. 700, p. 702.
- ^ Amati, p. 673.
- ^ Norman Davies, Storia d'Europa, Volumi 1-2, Pearson Italia, 2006 , pag. 297.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giacinto Amati, Tipografia, in Ricerche storico-critico-scientifiche sulle origini, scoperte, invenzioni e perfezionamenti fatti nelle lettere, nelle arti e nelle scienze con alcuni tratti biografici degli autori più distinti nelle mdesime, vol. 5, Milano, coi tipi di Giovanni Pirotta, 1830.
- Gabriele Paolo Carosi, Da Magonza a Subiaco. L'introduzione della stampa in Italia, Busto Arsizio, Bramante Editrice, 1982.
- Luigi De Gregori, "I tipi sublacensi", in: Studi e ricerche sulla storia della stampa del Quattrocento, Milano 1942, pp. 47-61.
- Anna Modigliani, Tipografi a Roma prima della stampa. Due società per fare libri con le forme (1466-1470), Roma 1989.
- Lodovica Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, GLF editori Laterza, Roma - Bari 2011 (VIII edizione; 2000 I edizione).
- Giovanni Ragone, Un secolo di libri. Storia dell'editoria in Italia dall'Unità al post-moderno, Einaudi, Torino 1999.
- Sigfrid Henry Steinberg, Cinque secoli di stampa, CDE, Milano 1993 (I edizione italiana: Einaudi, Torino 1962; I edizione originale: Five hundred years of printing, Penguin Books, Harmondsworth 1955).
- Alessandro Marzo Magno, Maledetti Libri, "Focus Storia", Agosto 2013, 82, pp. 32-38.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La composizione del testo e altri paragrafi da: Maria Gioia Tavoni, Il libro in antico regime tipograrfico. Corso di storia della stampa e dell'editoria, Scuola Superiore di Studi Umanistici dell'Università di Bologna, Bologna 2002, su storiadellastampa.unibo.it. URL consultato il 10 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2013).
- Gutenberg e la stampa a caratteri mobili, su fare-web.it. URL consultato il 24 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2010).
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00565235 |
---|