
HORCYNUS ORCA 50 e altri appuntamenti
[Leggi l’omaggio a Stefano D’Arrigo firmato da Tea Ranno]
Il 21 febbraio 1975, Giorgio Mondadori invia un telegramma a Stefano D’Arrigo.
Sta sfogliando le pagine di Horcynus Orca, il capolavoro dello scrittore siciliano, che il padre Arnoldo, appena scomparso, e la sorella Mimma aspettano da vent’anni.
Finalmente il romanzo sta per arrivare nelle librerie italiane.
Il 25 febbraio del 1975, Mondadori pubblica per la prima volta, e dopo un lavoro lungo quasi 20 anni, Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo.
In occasione dei 50 anni dalla prima edizione, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori apre i suoi archivi storici che tra le centinaia di documenti conservano le bozze del capolavoro darrighiano e del successivo suo romanzo Cima delle Nobildonne.
Lungo tutto il 2025 si animerà un palinsesto ricco di incontri diffusi e disseminati in tutta Italia: il punto di partenza sarà il Laboratorio FAAM (via Marco Formentini 10, Milano), che ospiterà il 25 febbraio 2025 alle ore 18:00, a 50 anni esatti dalla prima edizione dell’Horcynus Orca, la presentazione della nuova edizione del romanzo, edita da BUR Rizzoli, arricchita da fotografie e documenti inediti, uno scritto di Giorgio Vasta, la storica introduzione di Walter Pedullà e la postfazione di Siriana Sgavicchia.
A partire dal romanzo, verrà presentato il programma di iniziative, incontri, mostre, spettacoli di Horcynus Orca 50, in collaborazione con BUR Rizzoli e Taobuk.
Interverranno: Giancarlo Alfano, Antonella Ferrara, Giacomo Papi, Lydia Salerno e Siriana Sgavicchia.
L’ingresso è libero e gratuito.
* * *
© Letteratitudine – www.letteratitudine.it
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo