È online la puntata con DANIELA MARCHESCHI, ospite di “Letteratitudine in Fm” del 9 novembre 2012 Ospite...
Cari amici, sono passati sei anni dalla nascita di Letteratitudine (il blog ha visto la luce nel...
Osservatorio LitBlog n. 6: settimana dal 29 ottobre al 4 novembre 2012 (Qui, l’introduzione di Massimo Maugeri)...
IO E TE di Bernardo Bertolucci con Jacopo Olmi Antinori e Tea Falco Recensione di Ornella Sgroi Non...
Osservatorio LitBlog n. 5: settimana dal 22 al 28 ottobre 2012 (Qui, l’introduzione di Massimo Maugeri) a...
È online la puntata con RAUL MONTANARI, ospite di “Letteratitudine in Fm” del 26 ottobre 2012 L’ospite...
IL COMANDANTE E LA CICOGNA di Silvio Soldini con Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher, Giuseppe Battiston, Luca Zingaretti,...
Osservatorio LitBlog n. 4: settimana dal 15 al 21 ottobre 2012 (Qui, l’introduzione di Massimo Maugeri) a...
Per motivi tecnici, la trasmissione di domani venerdì 19 ottobre con Raul Montanari (incentrata sul nuovo romanzo...
Nuovo appuntamento con Babelit: lo spazio di Letteratitudine dedicato all’incontro con autori non italiani nell’ambito di un...
Osservatorio LitBlog n. 3: settimana dall’8 al 14 ottobre 2012 (Qui, l’introduzione di Massimo Maugeri) a cura...
È online la puntata con LORETTA NAPOLEONI, ospite di “Letteratitudine in Fm” del 12 ottobre 2012 Ospite...
UN SAPORE DI RUGGINE E OSSA di Jacques Audiard con Marion Cotillard, Matthias Schoenaerts, Armand Verdure Recensione...
Ringrazio lo staff di Rai Letteratura e Rai Edu per avermi invitato a partecipare a una delle...
Osservatorio LitBlog n. 2: settimana dal 1° al 7 ottobre 2012 (Qui, l’introduzione di Massimo Maugeri) a...
È online la puntata con DACIA MARAINI, ospite di “Letteratitudine in Fm” del 5 ottobre 2012 Nella...
REALITY di Matteo Garrone con Aniello Arena, Loredana Simioli, Nando Paone Recensione di Ornella Sgroi Il Grande Fratello...
È con molto piacere che segnalo che, nell’ambito della puntata di Pagina3 (trasmissione culturale di RadioRai3) del...
Osservatorio LitBlog n. 1: settimana dal 24 al 30 settembre 2012 (Qui, l’introduzione di Massimo Maugeri) a...
Sono trascorsi sei anni dalla nascita di Letteratitudine. Un tempo piuttosto lungo, se relazionato alla velocità del...
È online la puntata con, LIA LEVI, ospite di “Letteratitudine in Fm” del 28.9.2012 Ospite della puntata...
IL ROSSO E IL BLU di Giuseppe Piccioni con Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Roberto Herlitzka, Silvia D’Amico,...
Già altre volte qui a Letteratitudine ci siamo occupati di cinema. Ricordo in particolare, un post molto...
È online la puntata con SERGIO PENT, ospite di “Letteratitudine in Fm” del 21.9.2012 L’ospite della puntata...
È online la puntata con MASSIMO CARLOTTO, ospite della puntata di “Letteratitudine in Fm” di venerdì 14...
[kml_flashembed movie="http://www.youtube.com/v/MQ3H2E7CcZ8" width="560" height="315" wmode="transparent" /] Buone nuove, cari amici di Letteratitudine! LETTERATITUDINE, IL LIBRO – vol....
È online la puntata con SIMONETTA AGNELLO HORNBY e ALESSIA GAZZOLA, ospiti di “Letteratitudine in Fm” di...
[kml_flashembed movie="http://www.youtube.com/v/BMLeCb8RRhk" width="425" height="350" wmode="transparent" /] Info su LetteratitudineNews
[kml_flashembed movie="http://www.youtube.com/v/VVUixd0xk-E" width="425" height="350" wmode="transparent" /] Info, su LetteratitudineNews
STEFANO PETROCCHI e GIULIA ICHINO, ospiti di “Letteratitudine in Fm” di venerdì 13 luglio 2012 Nella puntata...
k.Lit – Il festival dei blog letterari – 3 7/8 Luglio 2012 – Thiene (VI) Ci siamo....
Sono molto lieto di organizzare questo dibattito online incentrato sul romanzo di Carlo Pedini, “La sesta stagione”...
Tommaso Giagni, giovane scrittore romano, classe 1985, ha già al suo attivo partecipazioni a varie antologie, tra...
Il 5 giugno 2012, a Los Angeles, all’età di 91 anni, si è spento lo scrittore statunitense...
Al di là di qualunque polemica (su quello che si sarebbe potuto evitare e non si è...
Ringrazio la scrittrice e giornalista di Repubblica Rosa Maria di Natale per la realizzazione di questo video,...
Aggiorno questo post, per ricordare il nostro caro amico Luciano Comida scomparso un anno fa… il 20...
Sono molto felice di coinvolgere, in un nuovo spazio/dibattito di Letteratitudine, la mia amica scrittrice Tea Ranno...
Sono molto felice di aprire una nuova pagina dedicata a “BABELIT”, lo spazio di Letteratitudine destinato all’incontro...
Ringrazio Saverio Simonelli e “La Compagnia del libro“, programma culturale di libri e letteratura in onda su...
Qualche settimana fa ho avuto il piacere di condurre uno dei laboratori di eccellenza di “Officina dei...
Questo, sulla letteratura dell’ironia, è un post a cui tengo molto e che – di fatto, nel...
Nei giorni scorsi mi ha scritto la regista Cinzia TH Torrini per segnalarmi l’imminente “messa in onda”...
Artista vero, persona autentica. Lucio Dalla ha lasciato un solco di musica e parole sulle anime di diverse...
http://www.rossellaurru.it/ Questo è l’appello di Donne Viola: http://www.articolo21.org/4828/notizia/appello-per-la-liberazione-di-rossella.html Ci sono donne straordinarie che non fanno niente per...
Il 22 febbraio 2012, all’età di 88 anni, è morto Enzo Sellerio. Dedico anche a lui una...
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Il san Valentino libresco è uno degli appuntamenti annuali di Letteratitudine: un post dove, anno per anno,...
Duecento anni fa, esattamente il 7 febbraio del 1812, nasceva a Portsmouth (in Inghilterra), Charles John Huffam...
Periodo di grandi commiati, questo, per il mondo letterario. Ieri, 1° febbraio 2012, si è spenta a...
Non molto tempo fa, qui a Letteratitudine, abbiamo dedicato un ampio spazio al rapporto tra letteratura e...
Molti di voi avranno letto il pezzo di Alfonso Berardinelli pubblicato in prima pagina su Domenica de...
Cari amici, sono stato invitato a partecipare a un programma della Tv di stato di San Marino....
Se fosse possibile cambiare la storia, tu lo faresti? Questa domanda è posta su una delle bandelle...
Proseguiamo il discorso sull’editoria già avviato in altri precedenti post… ne richiamo un paio. Nel gennaio 2008,...
L’essere figli di una persona nota in campo artistico, è più un peso o un privilegio (nel...
Che cosa rimane del decennio che ci stiamo lasciando alle spalle? Qual è l’evento “caratterizzante” degli anni...
Dedico questo post a un’iniziativa promossa dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). Si intitola: “Dillo a modo tuo”. Si...
“VIAGGIO ALL’ALBA DEL MILLENNIO” VINCE LA V EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE SEBASTIANO ADDAMO La cerimonia di consegna...
Nuovo appuntamento con la rubrica “Letteratura è diritto, letteratura è vita”, curata dalla scrittrice e magistrato Simona...
Continua la nostra navigazione tra i pro e i contro di Internet… Dopo aver discusso – negli...
“La coda di pesce che inseguiva l’amore” di Simona Lo Iacono e Massimo Maugeri (edito da Sampognaro&Pupi)...
Altre volte, qui a Letteratitudine, abbiamo affrontato il tema della morte. Vorrei riprenderlo in questo nuovo post,...
LA CENSURA “AUTOMATICA” DI FACEBOOK Chi mi segue su Letteratitudine è al corrente del mio entusiasmo rivolto...
Sono molto lieto di poter dare spazio a “La Mente Invisibile“, il nuovo progetto editoriale di scrittura...
Cinquant’anni fa, il 2 luglio 1961, moriva lo scrittore statunitense Ernest Hemingway. Poche ore prima era deceduto...
Vorrei riprendere la discussione sull’e-book già avviata a partire da questo post, offrendo come spunto per ulteriori...
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Eravamo nella stirpe prima di nascere, saremo nella stirpe dopo la morte. “La mia stirpe“, il nuovo...
Aggiorno questo post giusto per congratularmi con Viola Di Grado. In questi mesi “Settanta acrilico, trenta lana”...
Il Centro per il libro e la lettura e l’Associazione italiana editori (Aie) hanno promosso, per la...
Più di una volta ci siamo interrogati sul ruolo della letteratura. La letteratura ha una funzione sociale?...
Dedico questo spazio alla memoria di Ernesto Sábato, scomparso il 30 aprile 2011. Il suo capolavoro “Sopra...
La parola “libertà” è insita nel Dna e nell’immaginario collettivo degli Stati Uniti d’America. Basti pensare a...