Riporto su questo post dedicato a Sergio Rilletti. Questo post non è più solo… nel senso che...
Con questo post vi invito a discutere sui personaggi seriali che popolano la letteratura. Sono tantissimi. Pensateci...
Che caratteristiche deve avere un racconto breve per “funzionare”? L’incipit di questo post coincide con una domanda...
Nuova puntata de Le strane coppie di Antonella Cilento. Stavolta vengono messe a confronto due scrittrici: Anna...
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Di Gianfranco Franchi avevamo già avuto modo di parlarne qui, in merito ai volumi “L’inadempienza” e “Pagano“....
Nuova puntata delle “recensioni incrociate” di Letteratitudine. Gli scrittori/ospiti coinvolti sono Giorgio Morale e Roberto Plevano. Entrambi...
POST DEL 22 MARZO 2009 Ho appena appreso la notizia. Giuseppe Bonaviri, uno dei più grandi scrittori...
Il calcio come metafora della vita. Questa frase sintetizza una delle possibili letture del nuovo ottimo romanzo...
È da tempo che meditavo di dedicare un post a questo nuovo libro di Giuseppe Genna: Italia...
Sono molto lieto di annunciare la nascita di una nuova specialissima rubrica che sancisce l’internazionalizzazione di Letteratitudine....
In questi giorni sto leggendo La vita erotica dei superuomini, uno dei romanzi più interessanti pubblicati nel...
Parliamo di William Shakespeare, uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Comincio subito con alcune...
Pietro Treccagnoli vive a Napoli e lavora a «Il Mattino». Ha scritto “Non lo chiamano veleno” (Avagliano,...
L’Unione europea ha sempre avuto a cuore il tema delle pari opportunità, anche – e soprattutto – tra...
Tempo fa Enrico Manca, nel ruolo di Presidente della Rai, marchiò Pippo Baudo con l’epiteto di nazionalpopolare....
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Il celebre Mickey Mouse ideato da Walt Disney debuttò il 18 novembre 1928 al Colony Theatre di...
Nuova puntata delle “recensioni incrociate” di Letteratitudine. Gli scrittori/ospiti coinvolti sono Marino Magliani e Stefania Nardini. I...
Sulla psicanalisi si è detto di tutto, si è scritto di tutto. Molti testi di narrativa, dal...
La poesia è una specialità dei perdenti? Ripropongo con questa domanda secca uno dei miei post permanenti...
Quando si parla di fiabe e favole è abbastanza diffusa la convinzione che esse siano rivolte in...
Sergio Leone (nella foto) è considerato uno dei più importanti registi della storia del cinema. La sua...
Seconda puntata de “Le strane coppie”, offerta dalla nostra Antonella Cilento. Stavolta mettiamo a confronto Goethe e...
Avete mai sentito parlare di New Italian Epic? Si tratta di un «memorandum» di teoria letteraria pubblicato...
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Francesca Mazzucato torna in libreria con un romanzo di formazione ambientato nel mondo del fast food. Il...
Sul fatto che l’ispettore Maria Dolores Vergani fosse un personaggio seriale non avevamo alcun dubbio. Ci fornisce,...
Mettiamo a confronto Marcel Proust e Natalia Ginzburg. Accostiamo la Recherche al Lessico famigliare. La possibilità ce...
Mentre sono ancora in corso le polemiche sul “negazionismo“, e il “giorno della memoria” volge al termine,...
Nuova, particolarissima, puntata delle “recensioni incrociate”. Dico particolarissima perché oggetto dell’ “incrocio”, stavolta, sono un’opera di narrativa...
Aggiorno questo post inserendo un articolo sul terzo romanzo della trilogia «Millennium» di Stieg Larsson: esaltata da...
Paolo Mascheri è un autore molto giovane (classe 1978). Ha al suo attivo la raccolta di racconti...
Questo è un post dichiaratamente dedicato alla poesia… Colgo l’occasione per presentare le nuove opere poetiche di...
Sono passati dieci anni da quel 10 gennaio 1999, data che segna la morte di Fabrizio De...
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Nuova puntata delle “recensioni incrociate”. I due autori/recensori invitati sono Francesco Di Domenico e Enrico Gregori. I...
Come è noto, il 24 dicembre è morto Harold Pinter: drammaturgo, regista teatrale, attore teatrale britannico. Ha...
Nel corso del dibattito, questo post si è trasformato in una sorta di spazio/laboratorio dedicato alla traduzione...
Roland Barthes (Cherbourg 1915 – Parigi 1980) è stato uno dei maggiori esponenti della nuova critica francese...
Ecco la seconda parte del post “8 domande su scrittori e politica”, proposto in collaborazione con il trimestrale...
Il 10 dicembre, a Stoccolma, si è celebrata la cerimonia della consegna del Premio Nobel per la Letteratura attribuito...
Parliamo di Michelangelo. Il grande Michelangelo Buonarroti. L’occasione ce la fornisce la ri-pubblicazione del libro di Filippo...
Esiste un’età giusta per diventare editori? È questa la domanda che mi è venuta in mente pensando...
Vi propongo un post in collaborazione con il trimestrale Nuovi Argomenti, fondato nel 1953 da Alberto Carocci...
Che rapporti avete con la letteratura del terrore? Ne siete appassionati? Vi lascia indifferenti? Vi disgusta? In...
Ci sono sogni che rimangono nel cassetto, destinati a incancrenire nel buio della dimenticanza o della pigra...
Tempo fa, erano gli anni Ottanta, mi imbattei su un articolo di Stephen King sugli audiolibri. In...
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Parliamo di terremoto. Lo facciamo oggi, a poco meno di due mesi da una ricorrenza importante: il...
Vi avevo mai parlato della possibilità di fare di Letteratitudine… un libro? Sì? Bene! Ci siamo. Questa...
Ecco una nuova puntata della rubrica “L’ombra e la penna” di Antonella Cilento. Antonella è alle prese...
Conosco Gianfranco Franchi dai tempi di “Pagano” (edizioni “Il Foglio”). Gianfranco è un intellettuale di quelli che...
Desideravo comunicare che Sergio Sozi e io, di comune accordo, e dopo un sereno scambio di opinioni,...
Nel gennaio del 2007 Nicael Holt, ventiquattrenne australiano, mette all’asta la propria vita su eBay. È un...
In questo periodo di forti ansie caratterizzato dai crolli di Borsa e dallo spettro di una recessione...
Nell’immaginario collettivo la sposa, soprattutto il giorno delle nozze, deve essere necessariamente felice e inevitabilmente sorridente (perdonate...
È appena uscito “Avana Killing”, il nuovo romanzo di Gordiano Lupi (Sered, euro 5,90, 2008) disponibile, dal...
Luigi Alfredo Ricciardi, nato a Napoli nel 1900, è il trentenne commissario di polizia ideato da Maurizio...
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Questo è un post molto particolare, che tratta un argomento delicatissimo. Ho scelto questo titolo (Il dolore...
Il 9 settembre decorre il centenario della nascita di Cesare Pavese. Mi piace ricordarlo qui, sulle pagine...
Esiste l’anima? È davvero immortale? Qual è il suo destino? È più un destino di salvezza o di...
Parto per qualche giorno di vacanza, lontano da web e pc. Prima di andare, però, vi lascio...
Tempo fa Gordiano Lupi mi segnalò questo gruppo di sette giovani scrittori: gli Underground Book Village. Il Foglio,...
Il protagonista del nuovo romanzo di Andrea Di Consoli – La curva della notte (Rizzoli) – si...
Avevamo avuto modi di accennare all’uscita del nuovo romanzo di Roberto Alajmo in questo post (dedicato al volume “1982”,...
Cent’anni fa – per esattezza il 23 luglio 1908 – nasceva Elio Vittorini. Dedichiamo uno spazio (e...
Credo che Firmino si sia conquistato, in breve, il titolo di topo più celebre delle nostre librerie....
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Accolgo con piacere questa iniziativa lanciata da Miriam Ravasio. L’idea è quella di stimolare la scrittura di...
Sono convinto che la grande Letteratura (il maiuscolo non è casuale), quella che rimane nel tempo, si...
Trent’anni fa – il 9 maggio del 1978 – moriva Aldo Moro. Se ne è discusso tanto...
In quali circostanze potresti uccidere qualcuno? Conosci qualcuno che sarebbe disposto ad uccidere pur di realizzare i...