Cos’è stato il 1968? Wikipedia Italia lo definisce così: “un anno particolare, nel quale grandi movimenti di...
La giuria del Campiello, presieduta da Gianni Letta, ha selezionato i cinque libri che si contenderanno l’ambìto...
Come sapete la nuova edizione del premio Strega è gia partita. Nei giorni scorsi sono stati diramati...
Mario Rigoni Stern ci lascia. È morto ad Asiago, all’età di 86 anni. È accaduto ieri, ma...
Salma e Abeeda sono due personaggi letterari. Due donne che vivono in contesti sociali difficili e che...
Vi presento una raccolta di racconti. Il titolo è al tempo stesso dolce e ambizioso: Guida pratica...
Elvira Seminara fa la giornalista e vive ad Aci Castello (in provincia di Catania). È docente di...
L’abbiamo detto altre volte. Costruire un best seller a tavolino è cosa assai difficile, praticamente impossibile. È...
La letteratura è più arte o artigianato? Si basa più sul guizzo creativo o sull’affinamento dei ferri...
Sul Domenicale de Il Sole24Ore del 25 maggio sono apparsi due articoli molto interessanti e, almeno a...
Nuova puntata delle “recensioni incrociate”. I due autori/recensori invitati sono Valter Binaghi e Franz Krauspenhaar. I libri...
Marco Minghetti mi segnala un post pubblicato sul suo blog. L’argomento è intrigante e credo che i...
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Ho il piacere di presentarvi il nuovo libro di Dacia Mariani: “Il treno dell’ultima notte” (Rizzoli, 2008,...
Si apre la nuova edizione della Fiera Internazionale del libro di Torino (dall’8 al 12 maggio 2008)…...
La letteratura, soprattutto la letteratura recente, ha affrontato più volte il problema dell’anoressia. Un po’ meno quello...
È con molto piacere che ospito un intervento di Daniela Marcheschi sul “giornalismo umoristico” e sulla figura...
Nuova puntata delle “recensioni incrociate”. I due autori/recensori invitati sono entrambi siciliani e – tra le altre...
Nanni Balestrini (nella foto) è un poeta e romanziere, nato a Milano il 2 luglio 1935. Vive...
Altre volte abbiamo discusso sul binomio libri-film. Lo abbiamo fatto in maniera approfondita in questo post. Riprendiamo...
Tempo fa, in questo post, ebbi modo di accennare all’uscita di Manituana (Einaudi, 2007, pagg. 613, euro...
Conoscete Veit Heinichen? Ecco qualche cenno biografico. È uno scrittore tedesco, nato a Villingen-Schwenningen il 26 marzo...
I testi delle canzoni sono letteratura? Quand’è che un testo musicale può considerarsi testo letterario a tutti...
Vi è mai capitato di leggere una recensione e pensare: “e se il critico è un amico...
Nuovo post sulla rubrica “Giovani scrittori crescono (selezione under 30)”. Vi propongo due racconti diversi, ma che...
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
Nelle scorse settimane è sorto un grande dibattito intorno al saggio di Arturo Mazzarella “La grande rete...
Parliamo di Charles Baudelaire. E parliamo di uno dei libri più interessanti pubblicati nel 2007 in Italia:...
Ogni anno ha il suo fascino. Ogni anno ha le sue luci e le sue zone d’ombra....
Quando Miriam Ravasio mi ha chiesto di discutere qui a Letteratitudine del nuovo romanzo di Pennac, Diario...
Ho il piacere di presentarvi due racconti molto interessanti. Naturalmente siete invitati a leggerli e a commentarli....
Quando Chiara Tiveron, dell’ufficio stampa Marsilio, mi accennò all’uscita di questo libro, io dissi: sì, ne parlerò...
In questo post presentiamo i due libri italiani più votati nell’ambito del gioco “eleggiamo il miglior libro...
LETTERATITUDINE BOOK AWARD 2008 la parodia di un premio letterario – Vi propongo un gioco di gruppo...
Le splendide Laura Costantini e Loredana Falcone, coppia di ottime scrittrici, altresì note come Laura et Lory,...
Se fosse ancora viva, tra un paio di giorni (il 7 marzo) Anna Magnani compirebbe cent’anni. Dedichiamo...
Il 12 settembre 2005 lessi questo articolo di Piero Colaprico pubblicato su Repubblica.it. Vi riporto l’incipit. Sarà...
Ah… i bei vecchi tempi. Eh, sì. Ai miei tempi andava meglio… molto meglio. Eh… quando avevo...
LA CAMERA ACCANTO diventa rubrica del blog Il titolo di questo post non si riferisce a un...
Cari amici di Letteratitudine, con questo post decreto l’apertura di una rubrica che verrà affidata a Ferdinando...
Letteratura e cinema sono molto legati. Lo sono sin dalla nascita del grande schermo. Un legame molto...
Rubo spudoratamente il titolo a questo libro edito da Minimum fax per pubblicare un post dedicato al...
Il tema della follia è uno di quelli più ricorrenti in letteratura. Di seguito troverete un pezzo...
Su Repubblica del 6 febbraio è stato pubblicato un articolo di Michele Smargiassi dal titolo: “Nell’Italia dei...
Probabilmente ne siete già al corrente. Tariq Ramadan ha lanciato una sorta di fatwa contro la Fiera...
Sulle pagine culturali di Panorama, n. 5 del 28 gennaio 2008, Monica Vignale ha pubblicato un articolo...
Sull’onda del filone “letteratura e infanzia, letteratura e adolescenza”, affrontato anche in altri post (vedi qui, qui,...
Questo post ha una duplice valenza. Vi propongo, infatti, contestualmente, un’intervista che Stefano De Matteis – direttore...
Voglio presentarvi il nuovo romanzo di Ivan Cotroneo, scrittore nato a Napoli nel 1968. Cotroneo è anche...
Chi non conosce Cormac McCarthy ? Credo che la maggior parte dei frequentatori di Letteratitudine ne abbiano...
A volte è difficile interpretare i fatti che succedono in questa nostra Italia. Mi riferisco, in particolare,...
La letteratura si è confrontata molto spesso con la morte e la malattia. In questo post vi...
Sono stato nominato. È un bene o un male? In questo caso… un bene. Sono stato nominato...
Vi propongo questa intervista che Daniela Marcheschi, italianista ed esperta di letterature scandinave, ha rilasciato ad Andrea...
Il titolo di questo post non si riferisce a un romanzo erotico o a un film spinto....
A luglio, come qualcuno di voi ricorderà, in questo post presi un po’ in giro la “povera”...
NOTA LEGALE La presente informativa ha ad oggetto il blog Letteratitudine, raggiungibile all’indirizzo http://www.letteratitudine.blog.kataweb.it, i cui contenuti...
Ed ecco l’ultimo post del 2007. Un post di fine anno e – in quanto tale –...
Cari amici, vi auguro di cuore di trascorrere un sereno Natale e uno splendido capodanno. Per qualche...
Lo sapete meglio di me. Quando si avvicina Natale quotidiani, riviste, allegati letterari fanno a gara per...
Non so se ci avete fatto caso, ma ultimamente pare ci sia stato un ritorno alla “letteratura...
Nei giorni scorsi il New York Times ha dedicato alla nostra Italia un articolo in prima pagina....
Cari amici, come sapete Letteratitudine è sempre dalla parte dei librai indipendenti e della piccola editoria di...
A volte anche nel mondo dell’editoria accadono delle belle storie. Ve ne racconto una. I protagonisti sono...
Quello che vi propongo di seguito è un intervento caustico e sentito che Antonella Cilento (nella foto...
Vi è mai capitato di leggere una recensione, magari su un giornale e pensare “chissà se questo...
Molto ambizioso questo post. Proviamo ad affrontare un tema complesso e delicato coinvolgendo alcuni libri e le...
Vi è capitato mai di assistere a “scenette” divertenti o tragiche o grottesche o paradossali mentre eravate...
Conoscete Hugo Chávez ? Il signore nella foto. Proprio lui. Vi fornisco qualche informazione di fonte Wikipedia Italia....
Quello che sto per scrivere l’avevo già anticipato (o meglio… accennato) in questa intervista rilasciata a Gianfranco...
Tea Ranno: “In una lingua che non so più dire” (edizioni E/O, 2007, euro 17, pagg. 223)....
Vi propongo un gioco molto particolare. Un gioco di gruppo. Chiamiamolo così: “Due libri da salvare”. È...
Lo sapete tutti. Enzo Biagi è morto stamani a 87 anni. Si è spenta la voce del...
Ferdinando Camon è uno degli scrittori italiani più autorevoli. Ha pubblicato parecchi libri e vinto diversi premi...