La barba lunga di Changez (il giovane protagonista del bellissimo romanzo del pakistano Mohsin Hamid, Il fondamentalista...
Vi invito a parlare di riviste. Principalmente di riviste letterarie e culturali… ma non solo. L’occasione...
Vi propongo un giochino. È da tanto che non lo facevo, quindi non lamentatevi! Di seguito riporterò...
Dopo il successo della Storia della bellezza (oltre 500.000 copie in 27 edizioni nel mondo), Umberto Eco...
Il titolo del post è molto provocatorio. E l’immagine prescelta pure (se non addirittura peggio). Lo so....
E’ un’ ispezione nel labirinto del tradimento quella attuata da Antonio Di Grado, resa attraverso lo sguardo...
MariaGiovanna Luini, ‘Una storia ai delfini’ (Edizioni Creativa all’interno della collana ‘Declinato al femminile’ diretta da Francesca...
I dati relativi alla nuova indagine Ipsos su libri e letture non sono certo rassicuranti. Ne ha...
Diamo la notizia in tempo reale (h. 13): Doris Lessing, autrice britannica nata in Iran – ex...
In questi giorni esce in libreria il nuovo romanzo di Valerio Evangelisti (nella foto). Il titolo è...
Cent’anni fa nasceva Vitaliano Brancati (per l’esattezza il 24 luglio del 1907). C’è da dire che la...
In quel genere di attitudine del tutto personale rappresentato dalla lettura è raro che io mi sbilanci,...
Il titolo di questo post è provocatorio, lo so. Però è anche vero che la situazione del...
Nel post dedicato all’edizione 2007 del Premio Nobel per la letteratura è venuto fuori il nome di...
Ho incontrato Enrico Gregori e Vito Ferro in maniera rocambolesca. Stavo per eliminare le mail raccolte nella...
Tra poco più di un paio di settimane conosceremo il nome del nuovo Premio Nobel per la...
Giorni fa nel corso della trasmissione radiofonica Fahrenheit di Radio Rai Tre svoltasi dopo l’attribuzione del superCampiello...
Pochi giorni fa Gordiano Lupi mi ha inviato una mail con un titolo intrigante: Nuovi narratori italiani....
Un manzoniano in odor di Scapigliatura, Emilio De Marchi (Milano, 1851 – 1901), ma ben ancorato ai...
Vi propongo un inedito di Dora Albanese (nella foto). Leggetelo, se potete. Io l’ho trovato delizioso: una...
Cari amici di Letteratitudine, recentemente, trovandomi a Roma, ho avuto modo di assistere all’ultimo incontro (prima della...
Pur ironizzando senza risentimento su scrittori “affermati”, da Sandro Veronesi Veronesi a Umberto Eco, Paolo Colagrande (Piacenza,...
Le nuvole. Il plesso delle prime. “Forse” aveva vinto. Sudavo. I cieli romantici. Niente matita. Un momento...
Pronto? … Ehiiii. Sono io. … Sto bene. Tu? … Ottimo. È sempre un piacere sentirti. …...
Un altro grande autore della nostra letteratura ci ha appena lasciato. Noi di Letteratitudine vogliamo ricordarlo partendo...
Chi si ricorda del caso Günter Grass esploso l’estate scorsa? Lo noto scrittore tedesco, Premio Nobel per...
Il Centro “Pannunzio”, a quarant’anni dalla sua fondazione, ancora oggi costituisce un ineguagliabile esempio di battaglie condotte...
Cari amici, mi prendo qualche giorno di vacanza, ma vi invito – nei limiti del possibile –...
Nuova puntata di “Giovani scrittori crescono (selezione under 30)”. Stavolta vi presento Barbara Gozzi, che molti di...
Quando si fallisce nella vita? Può un’aspirazione giovanile non conseguita, condizionare il resto dell’esistenza? La predestinazione è...
Vi propongo un interessantissimo articolo pubblicato da Stefano Salis (nella foto) sul Domenicale del Sole 24Ore del...
Nei giorni scorsi ci ha lasciato Anna Maria Rimoaldi, anima del Premio Strega. Desideravo “salutare” anche lei....
“Si può dire che la regia cinematografica consiste nel trasformare le visioni, le idee e i sogni,...
I paesi della Lucania sono centotrentuno. Di questi, centotrenta sono infelici, mentre il centotrentunesimo è arrabbiato nero....
Riprendiamo l’attività di Letteratitudine con un nuovo post per la rubrica Gioventù librante che dà spazio a...
Cari amici, come vi sarete accorti… qualcosa è cambiato. È successo che Kataweb, a partire da oggi,...
Nei primi anni Settanta il cinema italiano presenta un numero indescrivibile di attrici che interpretano la nascente...
Mio fratello è figlio unico, l’ultima pellicola di Daniele Luchetti, uscita di recente nei nostri cinema, è...
In Italia tra gli addetti ai lavori si dice che uno scrittore è giovane fino all’età di...
È appena uscito, per i tipi della De Angelis, il primo libro di poesie tradotto in Italia...
Su Tuttolibri de La Stampa di oggi, 14 luglio 2007, a pag. 2, la rubrica L’opinione è...
Bill Bryson è un giornalista/scrittore americano nato nello Iowa – per l’esattezza a Des Moines – l’8...
Dicono che Dante sia tornato di moda e che a questo ritorno abbia contribuito il bravissimo Roberto...
Capita che, aprendo le pagine di un libro, il suo inizio riesca – per un motivo o...
Tuttolibri de La Stampa di sabato 30 giugno ha pubblicato, a pag. 3, la lettera di Rocco...
L’influenza delle celebrità è un disturbo davvero strano per il quale non sono ancora stati trovati rimedi...
Ho iniziato a scrivere solo per ricordarmi quello che stavo facendo. I progetti messi in cantiere erano...
Cari amici di Letteratitudine, inauguro una nuova rubrica dal titolo: Ritorno ai classici. Credo che il titolo...
Dietro le quinte del teatro “Persiani” di Recanati, in attesa che Mario Rigoni Stern venga chiamato da...
Sono lieto di inaugurare questa nuova rubrica che sarà curata da Andrea Di Consoli. (Massimo Maugeri) ....
L’immagine che meglio descrive ciò che la mia mente visualizza alla fine della lettura di questo testo...
Oggi in Italia è forse fin troppo facile per gli esordienti arrivare alla pubblicazione e questa facilità,...
Ho avuto il piacere di incontrare Silvia Bonucci giorni fa nei locali della libreria “Megastorie” di Catania....
Alejandro Torreguitart Ruiz (L’Avana, 1979) è un giovane autore cubano che ha pubblicato tre libri in Italia....
Andrea Camilleri . Non potevo non riprendere, anche qui a Letteratitudine, l’urlo di Camilleri lanciato dalle pagine...
Robbie Williams Avete saputo che Robbie William parla con il defunto Frank Sinatra? Oh, sì! Ed è...
Apro questa nuova rubrica – Gioventù librante – dedicandola ai giovanissimi, con l’obiettivo di contribuire ad avvicinarli...
Qualcuno di voi l’aveva chiesto per mail. Altri direttamente sul blog. Perché non inserisci un video dove...
Enzo Gancitano ha pubblicato “Sotto il cielo di Mazara”. L’ultimo suo volume raccoglie racconti di vita, di...
Immaginate un lavoratore manuale siciliano che, dopo anni di sudore e una vita di stenti, peripezie, stratagemmi...
Voglio raccontarvi di una nuova band musicale, di un giovane gruppo catanese di cui sentirete parlare molto...
Credo che Sabrina Campolongo sia una delle abitanti del regno degli esordi letterari felici. Il suo primo...
. . . . . . . . . . . Può sembrare alquanto contraddittorio scrivere su...
Luigi Malerba, giornalista, sceneggiatore cinematografico e televisivo – nato a Berceto (Parma) nel 1927 – è considerato...
Ci tengo molto a segnalarvi l’uscita di un libro intitolato "Cuori di pietra" (AA. VV., Oscar Mondadori,...
“Va dunque e colpisci Amalek e vota allo sterminio quanto gli appartiene, non lasciarti prendere da compassione...
Francesca Mazzucato è una scrittrice che stupisce sempre, ogni volta che esce un suo libro è un...
Ho ricevuto una mail da parte di Pierluigi Defendi, uno degli amici librai, in cui mi chiede...
Cari amici di Letteratitudine, inauguro questa nuova rubrica (LETTERATITUDINE TV) con un video che vede come protagonista...
Nasce LETTERATITUDINE TV, nuova rubrica di questo blog destinata a svolgere il ruolo di contenitore di video...
Ne aveva già parlato venerdì Lipperatura. L’inserto domenicale de Il Sole24Ore del 20 maggio lancia anche una...
Il racconto che vi propongo in questo post è tratto dalla raccolta "Il maniaco e altri racconti"...
Ho ricevuto poche ore fa una mail dal collega scrittore Adriano Petta (nella foto in basso), autore...
Ci sono autori che anziché indirizzare la propria scrittura sui percorsi definiti da mode, tendenze ed esigenze...