
Alcune delle principali attività di Letteratitudine
Letteratitudine Radio
Trasmissione radiofonica di libri e letteratura curata e condotta da Massimo Maugeri (attualmente su Radio Polis).
Autoracconti d’Autore
Come nasce un romanzo? Entra nei laboratori di scrittura degli scrittori coinvolti in questa iniziativa.
Città del mondo

“Le città del mondo e la cultura italiana”: incontri con i direttori degli Istituti Italiani di Cultura sparsi nelle varie città del mondo
Traduzioni

“Vista dal traduttore”: lo spazio dedicato al lavoro delle traduttrici e dei traduttori letterari
Autori stranieri

“L’Autore straniero racconta il libro”: incontri con gli autori stranieri tradotti in Italia (che ci raccontano i loro libri)
I nuovi articoli di Letteratitudine Blog
- LE ASSAGGIATRICI: il film tratto dal romanzo di Rosella PostorinoLE ASSAGGIATRICI: il film di Silvio Soldini tratto dall’omonimo romanzo di Rosella Postorino edito da Feltrinelli Nelle sale
- NADIA TERRANOVA con “Quello che so di te” (Guanda) in radio a LetteratitudineNADIA TERRANOVA con “Quello che so di te” (Guanda) ospite del programma radiofonico Letteratitudine trasmesso su RADIO POLIS
- MATTEO STRUKUL con “I sette corvi” (Newton Compton) in radio a LetteratitudineMATTEO STRUKUL con “I sette corvi” (Newton Compton) ospite del programma radiofonico Letteratitudine trasmesso su RADIO POLIS (la
- LA GENERAZIONE ANSIOSA di Jonathan Haidt (Rizzoli)“La generazione ansiosa” di Jonathan Haidt (Rizzoli, 2024) Traduzioni di Lucilla Rodinò e Rosa Prencipe * * *
- 8 MARZOTANTI AUGURI A TUTTE LE DONNE CHE GRADISCONO RICEVERLI… (il post “annuale” di Letteratitudine dedicato all’8 marzo) Mimosa
- PREMI OSCAR 2025I Premi Oscar 2025 hanno premiato una varietà di film e talenti, con “Anora” che ha dominato la
- IL GIOVANE HOLDEN di J. D. Salinger (I Capolavori n. 25)di Gianni Bonina L’americano più depresso della letteratura novecentesca è Holden Caulfield, il diciassettenne protagonista di quel “racconto
- UN CARNEVALE DA RACCONTAREIL POST ANNUALE DI LETTERATITUDINE DEDICATO AL CARNEVALE * * * Il Carnevale letteratitudiniano (ri)passa da questo post
- I CINQUANT’ANNI DI HORCYNUS ORCAHORCYNUS ORCA 50 e altri appuntamenti [Leggi l’omaggio a Stefano D’Arrigo firmato da Tea Ranno] Il 21 febbraio
- Il numero di LINUS di febbraio è dedicato a Oliviero ToscaniIl grande fotografo OLIVIERO TOSCANI (Milano, 28 febbraio 1942 – Cecina, 13 gennaio 2025) è il protagonista del
- IL PROFUMO DEL BASILICO di Costanza DiQuattro (Gallucci)“Il profumo del basilico” di Costanza DiQuattro (Gallucci) – in uscita il 6 marzo 2025 * * *
- Etna Comics 2025: Igort firma il manifesto dedicato a Franco BattiatoIl manifesto di Etna Comics 2025 è firmato da Igort ed è dedicato a Franco Battiato * *
- MELANIA G. MAZZUCCO con “Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne” (Einaudi) in radio a LetteratitudineMELANIA G. MAZZUCCO con “Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne” (Einaudi) ospite del programma radiofonico Letteratitudine trasmesso
- SANREMO TRA I LIBRIIl post “annuale” di Letteratitudine dedicato al Festival di Sanremo Che piaccia o no, il Festival di Sanremo
- 1984 di George Orwell (I Capolavori n. 24)di Gianni Bonina Nel 1946, all’indomani della Conferenza di Potsdam e del ricordino geopolitico dell’Europa, George Orwell sente
- ROBERTO ANDÒ con “Il coccodrillo di Palermo” (La nave di Teseo) in radio a LetteratitudineROBERTO ANDÒ con “Il coccodrillo di Palermo” (La nave di Teseo) ospite del programma radiofonico Letteratitudine trasmesso su
- E SE NON PARTISSI ANCHʼIO di Lia Levi (Edizioni E/O) – raccontato dall’autriceCome nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: LIA LEVI racconta il suo romanzo “E se
- 27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIAIl post annuale di Letteratitudine dedicato al “Giorno della Memoria” GIORNO DELLA MEMORIA – libri per non dimenticare.
- 42esimo Seminario della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta MauriIl 42esimo Seminario della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri 28 – 31 gennaio 2025 – Fondazione
- NEXUS: BREVE STORIA DELLE RETI DI INFORMAZIONI DALL’ETÀ DELLA PIETRA ALL’IA“Nexus: Breve storia delle reti di informazioni dall’età della pietra all’IA” di Yuval Noah Harari (Bompiani – traduzione
Le rubriche di Letteratitudine
- A A – I FORUM APERTI DI LETTERATITUDINE
- A A A – NOTA LEGALE, RESPONSABILITA', NETIQUETTE
- A BOTTA E RISPOSTA (un tandem letterario conversando di libri)
- A MIO AVVISO
- A PROPOSITO DI…
- ARTICOLI E VARIE
- AUTORI/AUTRICI DA NON DIMENTICARE
- BABELIT, incontri con autori non italiani
- CAPIRE IL PRESENTE
- CONTRO IL RAZZISMO
- DI-VERSI IRREQUIETI
- EVENTI, INTERVENTI E APPROFONDIMENTI
- EXTRALETTERE E VARIE
- GIOVANISSIMA LETTERATURA
- GRAPHIC NOVEL E FUMETTI
- I CAPOLAVORI (a cura di Gianni Bonina)
- IL SOTTOSUOLO (di Ferdinando Camon)
- In evidenza
- INTERVISTE
- IPERSPAZIO CREATIVO
- L'AUTORE STRANIERO RACCONTA IL LIBRO
- L'OMBRA E LA PENNA (con il contributo di Antonella Cilento)
- LA CAMERA ACCANTO
- LE CITTÀ DEL MONDO E LA CULTURA ITALIANA
- LETTERATITUDINE CHIAMA MONDO
- LETTERATITUDINE CHIAMA SCUOLA
- LETTERATITUDINE CINEMA
- LETTERATITUDINE RADIO
- LETTERATITUDINE SPECIAL
- LETTERATITUDINE TV
- LETTERATITUDINENEWS
- LETTERATURA DEI LUOGHI
- LETTERATURA E MUSICA
- MICHELE CRISMANI SECONDO IL MONDO (di Luciano Comida)
- Notizie del giorno
- OMAGGI E CELEBRAZIONI
- OSSERVATORIO LIT-BLOG (a cura di Francesca G. Marone)
- PERPLESSITA', POLEMICHE, PETTEGOLEZZI E BURLE
- POESIA
- POST DEL MESE
- PREMI LETTERARI
- PRESENTAZIONI DI LIBRI ED EVENTI
- RECENSIONI INCROCIATE
- Riproponiamo
- RITORNO AI CLASSICI
- SAGGISTICA LETTERARIA
- SCRITTORI raccontano COPERTINE
- SEGNALAZIONI E RECENSIONI
- Senza categoria
- SERIE TV (e dintorni)
- SONDAGGI, GIOCHI E SVAGHI
- TEATRO
- Uncategorized
- VISTA DAL TRADUTTORE
- VOCE DI LIBRAIO
- YouTubeggiando tra i libri