max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

dicembre: 2021
L M M G V S D
« nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura
venerdì, 3 luglio 2020

SANDRO VERONESI VINCE IL PREMIO STREGA 2020 con “Il colibrì” (La nave di Teseo)

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

Premio Strega 2020È SANDRO VERONESI IL VINCITORE DELL’EDIZIONE 2020 DEL PREMIO STREGA

* * *

Nella serata di giovedì 2 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e in diretta su Rai 3 a partire dalle 23 circa (con la conduzione di Giorgio Zanchini) si è svolta la finale del Premio Strega 2020. Il premio è stato vinto da Sandro Veronesi, autore de “Il colibrì” (La nave di Teseo) con 200 voti. Veronesi aveva già vinto il Premio Strega nel 2006 con il romanzo “Caos Calmo”.

image


L’elenco dei sei finalisti, in ordine di voto

Sandro Veronesi, Il colibrì (La nave di Teseo): 200 voti

Gianrico Carofiglio, La misura del tempo (Einaudi): 132 voti

Valeria Parrella, Almarina (Einaudi): 86 voti

Gian Arturo Ferrari, Ragazzo italiano (Feltrinelli): 70 voti

Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza (Mondadori): 67 voti

Jonathan Bazzi, Febbre (Fandango Libri): 50 voti

* * *

Proponiamo l’ascolto della puntata radiofonica di Letteratitudine con intervista a Sandro Veronesi vincitore del Premio Strega 2020, incentrata sul romanzo “Il colibrì” (La nave di Teseo)

PER ASCOLTARE LA PUNTATA CLICCA SUL PULSANTE “AUDIO MP3″ (in basso), O CLICCA QUI

(continua…)

Pubblicato in EVENTI, INTERVENTI E APPROFONDIMENTI, LETTERATITUDINE RADIO (trasmissione radiofonica curata e condotta da Massimo Maugeri)   Commenti disabilitati

mercoledì, 1 luglio 2020

SPECIALE PREMIO STREGA 2020: le interviste ai finalisti

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

Premio Strega 2020LE INTERVISTE AI SEI FINALISTI DELL’EDIZIONE 2020 DEL PREMIO STREGA

* * *

Sono i sei libri che si contenderanno la finale di giovedì 2 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e in diretta su Rai 3 (di seguito elencati per ordine di cognome dell’autore/autrice):

Jonathan Bazzi, Febbre (Fandango Libri)

Gianrico Carofiglio, La misura del tempo (Einaudi)

Gian Arturo Ferrari, Ragazzo italiano (Feltrinelli)

Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza (Mondadori)

Valeria Parrella, Almarina (Einaudi)

Sandro Veronesi, Il colibrì (La nave di Teseo)

* * *

In attesa di conoscere quale sarà il libro vincitore, ecco le interviste radiofoniche di Letteratitudine ai sei finalisti. Le interviste sono state trasmesse su Radio Polis Italia nell’ambito dell’omonimo programma Letteratitudine curato e condotto da Massimo Maugeri (post produzione di Federico Marin) (continua…)

Pubblicato in EVENTI, INTERVENTI E APPROFONDIMENTI, LETTERATITUDINE RADIO (trasmissione radiofonica curata e condotta da Massimo Maugeri), POST DEL MESE, SEGNALAZIONI E RECENSIONI   Commenti disabilitati

martedì, 9 giugno 2020

PREMIO STREGA 2020: I SEI FINALISTI

Premio Strega 2020ECCO I SEI FINALISTI DELL’EDIZIONE 2020 DEL PREMIO STREGA:

Sandro Veronesi, Gianrico Carofiglio, Gian Arturo Ferrari, Valeria Parrella, Daniele Mencarelli. Alla classica cinquina (per via dell’applicazione dell’art. 7 del regolamento del Premio) si aggiunge Jonathan Bazzi (in quanto autore del libro pubblicato da un piccolo-medio editore che ha ottenuto più voti).

Il vincitore del “Premio Strega Giovani” è Daniele Mencarelli con il romanzo Tutto chiede salvezza (Mondadori)

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

* * *

La prima votazione del Premio Strega 2020, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il contributo della Camera di Commercio di Roma e in collaborazione con BPER Banca, si è conclusa martedì 9 giugno. Gli autori finalisti alla LXXIV edizione del Premio sono stati annunciati sul sito di Rai Cultura (www.raicultura.it) e su quello del Premio Strega (www.premiostrega.it) a partire dalle ore 18.30 in diretta streaming dalla Camera di Commercio di Roma – Sala del Tempio di Adriano.

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

Secondo le attuali disposizioni governative lo scrutinio non si è potuto svolgere alla presenza del pubblico. Per questa ragione i giurati hanno potuto esprimere il loro voto unicamente per via telematica entro le ore 13 del 9 giugno stesso.

Alla diretta streaming hanno partecipato tutti gli autori candidati (con l’eccezione di Remo Rapino, assente per motivi personali e sostituito dal suo editore Daniele Di Gennaro), intervistati da Loredana Lipperini, scrittrice e giornalista di Radio Tre.

In apertura, il Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico ha annunciato il vincitore del Premio Strega Giovani 2020, proclamato sin dalla prima edizione nel 2014 a Palazzo Montecitorio. Quest’anno il premio è andato a Daniele Mencarelli per il romanzo Tutto chiede salvezza (Mondadori).

* * *

La sestina finalista del Premio Strega 2020 (continua…)

Pubblicato in EVENTI, INTERVENTI E APPROFONDIMENTI, SEGNALAZIONI E RECENSIONI   Commenti disabilitati

mercoledì, 6 maggio 2020

STEFANO PETROCCHI su “il Premio Strega 2020″ in radio a LETTERATITUDINE

STEFANO PETROCCHI su “il Premio Strega 2020″, ospite del programma radiofonico Letteratitudine trasmesso su RADIO POLIS (la radio delle buone notizie)

https://66.media.tumblr.com/6b1428cbd8ecd9f83fc964732855bf61/650e1e6dfafaeb9c-01/s500x750/3fb35496bf3c62a901323215130d894edcbdf987.jpg

In streaming e in podcast su RADIO POLIS

trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri

regia e postproduzione: Federico Marin

* * *

PER ASCOLTARE LA PUNTATA CLICCA SUL PULSANTE “AUDIO MP3″ (in basso), O CLICCA QUI

* * *

Ospite della puntata: Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci, con cui abbiamo discusso del Premio Strega 2020 e delle ricadute della pandemia da Covid-19 sul mondo dei libri e della cultura.

Come hai vissuto e come stai vivendo questo periodo di “quarantena collettiva” finalizzata a fronteggiare la pandemia in corso da Covid-19? Cosa rappresenta per te la tua riconferma alla direzione della Fondazione Bellonci? In che modo la pandemia sta influenzando e influenzerà l’edizione 2020 del Premio Strega? Cosa puoi dirci sul Premio Strega Europeo che era legato al Salone del Libro di Torino (almeno per quanto concerne la proclamazione del vincitore)? Come si svolgerà la votazione che decreterà la scelta della cinquina finalista? E la finale? Ritieni che possa svolgersi nel giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, come negli anni precedenti? Come procedono i lavori di ristrutturazione di Casa Bellonci, in Via Fratelli Ruspoli 2? Dal tuo punto di vista di osservatore privilegiato, come valuti la crisi che – a causa della pandemia – ha colpito il mondo del libro (dalle librerie, alle case editrici)? Ti andrebbe di spendere qualche parola sui dodici libri candidati al Premio?

Questo e tanto altro abbiamo chiesto a Stefano Petrocchi nel corso della puntata.

* * *

Stefano Petrocchi (Rieti, 1971) è il Direttore della Fondazione Bellonci.
Premio Strega 2020La Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, istituita da Anna Maria Rimoaldi nel 1986, organizza annualmente il Premio Strega e svolge un’intensa attività di diffusione della letteratura italiana contemporanea, specialmente nelle scuole. Presieduta da Giovanni Solimine e diretta da Stefano Petrocchi, si è fatta promotrice nel tempo di numerose iniziative culturali in Italia e all’estero con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico e letterario del nostro Paese.

Stefano Petrocchi, dunque, coordinatore dal 2006 dei progetti di promozione della lettura della Fondazione Bellonci, di cui assume la direzione nel 2013, ha curato la riedizione di varie opere di Maria Bellonci e la collezione edita da Il Sole 24 ORE “I capolavori del premio Strega”. Segretario del Comitato direttivo del Premio Strega, ha pubblicato nel 2014 il romanzo La polveriera (Mondadori), dedicato al premio e ai suoi protagonisti.

* * *

I dodici libri candidati al Premio Strega 2020:

  1. Silvia Ballestra, La nuova stagione (Bompiani)
    Proposto da Loredana Lipperini
  2. Marta Barone, Città sommersa (Bompiani)
    Proposto da Enrico Deaglio
  3. Jonathan Bazzi, Febbre (Fandango Libri)
    Proposto da Teresa Ciabatti
  4. Gianrico Carofiglio, La misura del tempo (Einaudi)
    Proposto da Sabino Cassese
  5. Gian Arturo Ferrari, Ragazzo italiano (Feltrinelli)
    Proposto da Margaret Mazzantini
  6. Alessio Forgione, Giovanissimi (NN Editore)
    Proposto da Lisa Ginzburg
  7. Giuseppe Lupo, Breve storia del mio silenzio (Marsilio)
    Proposto da Salvatore Silvano Nigro
  8. Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza (Mondadori)
    Proposto da Maria Pia Ammirati
  9. Valeria Parrella, Almarina (Einaudi)
    Proposto da Nicola Lagioia
  10. Remo Rapino, Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (Minimum Fax)
    Proposto da Maria Ida Gaeta
  11. Sandro Veronesi, Il colibrì (La nave di Teseo)
    Proposto dall’Accademia degli Scrausi
  12. Gian Mario Villalta, L’apprendista (SEM)
    Proposto da Franco Buffoni

* * *

trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri

regia e post produzione: Federico Marin

PER ASCOLTARE LA PUNTATA CLICCA SUL PULSANTE “AUDIO MP3″ (in basso), O CLICCA QUI

* * *

Colonna sonora della puntata: “The Prayer” (One World group); “Everybody’s Gotta Learn Sometime” di Zucchero; “Smile” interpretato da Lady Gaga.

(continua…)

Pubblicato in LETTERATITUDINE RADIO (trasmissione radiofonica curata e condotta da Massimo Maugeri)   Commenti disabilitati

Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009