max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

dicembre: 2021
L M M G V S D
« nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura
lunedì, 18 dicembre 2017

IL CACCIATORE DI SOGNI di Sara Rattaro

Nel nuovo appuntamento di “GIOVANISSIMA LETTERATURA“, lo spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla cosiddetta “letteratura per ragazzi“, ci occupiamo del nuovo libro di Sara Rattaro intitolato “Il cacciatore di sogni. La storia dello scienziato che salvò il mondo” (Mondadori).

* * *

di Massimo Maugeri

Sara Rattaro è autrice di libri di grande successo. Si laurea in biologia nel 1999 e successivamente in scienze della comunicazione nel 2009. Il suo primo romanzo intitolato “Sulla sedia sbagliata” viene pubblicato nel 2010 da Morellini. Nel 2012 esce “Un uso qualunque di te” (Giunti). Con “Non volare via” vince il Premio città di Rieti 2014. “Niente è come te” (Garzanti, 2014) si aggiudica il Premio Bancarella 2015. Nel 2016 “Splendi più che puoi” – romanzo sulla violenza di genere basato su una storia vera – vince il Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice (nell’estate 2017 “Splendi più che puoi” riceve anche il premio Fenice Europa nella sezione “Claudia Malizia”). Nel Marzo 2017 pubblica con l’editore Sperling e Kupfer “L’amore addosso” e con Mondadori – a ottobre – esce il suo primo romanzo per ragazzi “Il cacciatore di sogni“, la storia di Albert Bruce Sabin vista con gli occhi di un adolescente.
Per la sezione “Giovanissima Letteratura” di Letteratitudine ci occupiamo di “Il cacciatore di sogni“, dialogando con l’autrice…

Il cacciatore di sogni- Cara Sara, cosa ti ha spinto a scrivere un libro rivolto soprattutto ai giovanissimi lettori?
È stata la storia strepitosa da raccontare a convincermi. Albert Sabin, il grande scienziato che ha salvato il mondo, è sempre stato il mio mito umano fin da bambina. Era la storia di cui ero più orgogliosa.

- Quali sono, a tuo avviso, le principali differenze tra scrivere un libro per adulti e scrivere un libro per ragazzi? (continua…)

Pubblicato in GIOVANISSIMA LETTERATURA   Commenti disabilitati

lunedì, 28 settembre 2015

SARA RATTARO ospite di “Letteratitudine in Fm” di lunedì 28 settembre 2015

SARA RATTARO ospite di “Letteratitudine in Fm” di lunedì 28 settembre 2015 – h. 10 circa (e in replica nei seguenti 3 appuntamenti: giovedì alle h. 03:00 del mattino; venerdì alle h. 13:00; domenica alle h. 03:00 del mattino)

In Fm e in streaming su Radio Hinterland

LA PUNTATA È ASCOLTABILE ONLINE, CLICCANDO SUL PULSANTE AUDIO

È SARA RATTARO l’ospite della puntata di Letteratitudine in Fm di lunedì 28 settembre 2015. Con Sara Rattaro discutiamo del suo nuovo romanzo intitolato Niente è come te (Garzanti) e delle tematiche in esso trattate (soprattutto quello relativo alla “sottrazione internazionale di minori”). “Niente come te” ha vinto il Premio Bancarella 2015 (il Premio letterario conferito dai librai).

Nella seconda parte della puntata, una lettura delle prime pagine del libro.

* * *

La scheda del libro
“Nessuno fa solo cose giuste o sbagliate. Siamo luce e ombra insieme”. Due scatole colme di libri, pupazzi e tante fotografie. Tutto il mondo di Margherita è racchiuso in quelle poche cose. In spalla il suo adorato violino e tra le mani un biglietto aereo per una terra lontana: l’Italia. La terra dove è nata e che non rivede da quando è piccola.
Ma ora è lì che deve tornare. Perché a quasi quindici anni Margherita ha scoperto che a volte è la vita a decidere per noi. Perché c’è qualcuno che non aspetta altro che poterle stare accanto: Francesco, suo padre. Il suono assordante dell’assenza di Margherita ha riempito i suoi giorni per dieci anni. Da quando sua moglie è scappata in Danimarca con la loro figlia senza permettergli di vederla mai più.
Francesco credeva fosse solo un viaggio. Non avrebbe mai pensato di vivere l’incubo peggiore della sua vita. Eppure, ora che Margherita è di nuovo con lui, è difficile ricucire quello che tanto tempo prima si è spezzato. Francesco ha davanti a sé un’adolescente che si sente sbagliata. Perché a scuola è isolata dai suoi compagni e a casa passa le giornate chiusa nella sua stanza. Ma Francesco giorno dopo giorno cerca la strada per il suo cuore. Una strada fatta di piccoli ricordi comuni che riaffiorano. Perché le cose più preziose, come l’abbraccio di un padre, si possiedono senza doverle cercare. E quando Margherita ha bisogno di lui come non mai, Francesco le sussurra all’orecchio poche semplici parole per farle capire quanto sia speciale: «Niente, ma proprio niente, è come te, Margherita».
Dopo il successo di “Non volare via”, a lungo in classifica in Italia tra i libri più venduti, Sara Rattaro torna con un romanzo potente e intenso che sa come avvicinarsi al cuore di tutti noi. La storia di quell’istante in cui non importa più cosa è giusto o cosa è sbagliato. La storia di un padre coraggioso e di una ragazza speciale. La storia di un amore che non conosce né tempo né ostacoli. Perché a volte l’unica cosa che conta è lottare per quello che si ama veramente.

* * *

Sara Rattaro nasce e cresce a Genova, dove si laurea con lode in Biologia e Scienze della comunicazione. Nel 2010 esce per un piccolo editore il suo primo romanzo Sulla sedia sbagliata. Nel 2011 scrive il suo secondo romanzo Un uso qualunque di te, che ben presto scala le classifiche e diventa un fenomeno del passaparola. Non volare via è il suo primo romanzo pubblicato con Garzanti. La scrittura di Sara e la sua voce unica hanno già conquistato i più importanti editori di tutta Europa, che hanno deciso di scommettere su di lei e di pubblicarla.

* * *

trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri

regia: Federico Marin

LA PUNTATA È ASCOLTABILE ONLINE, CLICCANDO SUL PULSANTE AUDIO

La colonna sonora della puntata è composta dai seguenti brani musicali: “Sad Songs (Say So Much)” di Elton John; “Fragile” di Sting; “Avrai” di Claudio Baglioni

(continua…)

Pubblicato in LETTERATITUDINE RADIO (trasmissione radiofonica curata e condotta da Massimo Maugeri)   Commenti disabilitati

Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009