lunedì, 25 luglio 2016
I GIORNI DEL VINO E DELLE ROSE
Nell’ambito del forum di Letteratitudine dedicato a “LETTERATURA E MUSICA“, e in collegamento con la rubrica “Graphic Novel e Fumetti“, ci occupiamo della graphic novel “I giorni del vino e delle rose“, di Diego Bertelli e Silvia Rocchi. Musiche di Gianni Niccolai (Valigie Rosse, 2016)
* * *
Recensione di Claudio Morandini
“I giorni del vino e delle rose”, graphic novel appena pubblicata da Valigierosse, si presenta come un lieve un gioco di specchi che moltiplicano rimandi e suggestioni musicali, letterarie e visive. A dare il titolo al libro c’è un album dei Dream Syndicate del 1982 che si rifà a un film drammatico di Blake Edwards del 1962 con Jack Lemmon e Lee Remick (e le musiche di Henry Mancini, la cui canzone dal medesimo titolo si è meritata quell’anno l’Oscar ed è diventata uno standard jazz) il quale film si ispira a versi del poeta inglese Ernest Dowson (1867-1900), in particolare al celebre «They are not long, the days of wine and roses», a sua volta intriso di reminiscenze oraziane…
Ecco, il bel libro illustrato da Silvia Rocchi, scritto da Diego Bertelli e curato da Silvia Bellucci insegue questi legami, riallaccia questi rapporti: dapprima flirta con la memoria personale dei creatori, con la rievocazione delle sensazioni che l’album dei Dream Syndicate ha suscitato, gioca con la memoria, con le sottigliezze dell’amore; poi insegue la scoperta dell’importanza della musa malinconica di Dowson, e ascolta quest’ultimo discettare con amici nel suo salotto, lo osserva mentre dorme, pensa, beve, si tormenta, si consuma. Fedele al sottinteso sinestesico del titolo, mescola, senza forzare la mano, visione e tatto, olfatto e udito. Esplora i temi della memoria che riaffiora proprio quando la si credeva perduta, dello svanire del tutto, del precario conforto degli affetti, della bellezza, dell’amore sulla morte. (continua…)
Pubblicato in GRAPHIC NOVEL E FUMETTI, LETTERATURA E MUSICA Commenti disabilitati
Commenti recenti