max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

dicembre: 2012
L M M G V S D
« nov   gen »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura

Archivio del 10 dicembre 2012

lunedì, 10 dicembre 2012

Osservatorio LitBlog n. 11

Osservatorio LitBlog n. 11: settimana dal 3 al 9 dicembre 2012

(Qui, l’introduzione di Massimo Maugeri)

a cura di Francesca G. Marone

Raccontare l’amore
(da un post di Francesco Pettinari – su L’Indice)

Non sarei in grado di fare una critica al film ma l’ho visto e ne ho apprezzato la visione. Il film Amour di Haneke è bellissimo e l’ho trovato tale pur portandomi dentro, all’uscita del cinema e per molto tempo dopo, una sensazione forte di dolore. L’articolo che vi consiglio di leggere esprime bene quello che ho provato vedendo le scene di questo film interpretato magnificamente da due mostri del cinema internazionale. Pettinari giustamente dice che il cinema di Haneke o si ama o si rifiuta perché scomodo.
E’ un cinema che guarda agli eventi della vita senza orpelli, ti mette di fronte ai fatti nudi e crudi. Tutto il resto è lasciato allo spettatore. Anche la tecnica di ripresa è soggetta alla veridicità della narrazione, i gesti d’amore quotidiani dei due protagonisti sono così normali, scanditi dalla quotidianità così tanto da diventare straordinari. L’importanza che è data allo spazio abitativo dei due coniugi è meravigliosa, in questo articolo splendidamente narrata. Ecco, il rapporto con la casa, ogni stanza, ogni oggetto, i piatti della cucina, i dischi, il pianoforte, mi ha profondante colpita perché richiama davvero il legame con ogni aspetto della nostra vita, soprattutto di quella condivisa con qualcuno che amiamo. L’incapacità e l’impossibilità di una figlia di compenetrare quello spazio fisico ed emotivo è un dato di fatto, quello è proprio lo spazio dell’amore dei due protagonisti, fino alla fine .Dove resta soltanto una luce piatta non consolatoria la quale penetra in un appartamento che ormai non racconta più le vite che lo hanno abitato. Per chi non lo avesse visto, leggere questo articolo bellissimo, rappresenterà un motivo in più per vedere Amour.

* * *

Limiti del generone
(di Francesco Pacifico – su Minima et Moralia)
(continua…)

Pubblicato in OSSERVATORIO LIT-BLOG (a cura di Francesca G. Marone)   Commenti disabilitati

lunedì, 10 dicembre 2012

È online la puntata con GIUSEPPE DI FAZIO e BIANCA GARAVELLI, ospiti di “Letteratitudine in Fm” del 7 dicembre 2012

di-fazio-garavelli1È online la puntata con GIUSEPPE DI FAZIO e BIANCA GARAVELLI, ospiti di “Letteratitudine in Fm” del 7 dicembre 2012

PER ASCOLTARE LA PUNTATA, CLICCA SUL PULSANTE AUDIO

. . .

* * *

Gli ospiti della puntata di “Letteratitudine in Fm” di venerdì 7 dicembre 2012  su Radio Hinterland, sono stati il giornalista professionista Giuseppe Di Fazio (responsabile della pagina cultura e vice caporedattore del quotidiano La Sicilia) e la scrittrice e critica letteraria Bianca Garavelli.

Con Giuseppe Di Fazio, co-autore del saggio “Dove sta la notizia” (edizioni Lussografica) abbiamo discusso del ruolo dei giornalisti e del giornalismo all’epoca di Internet.

Con Bianca Garavelli, grande studiosa della vita e delle opere di Dante, abbiamo discusso del suo nuovo romanzo intitolato “Le terzine perdute di Dante” (Baldini Castoldi Dalai): Dante è nella Parigi del 1309, coinvolto in una “avventura” molto particolare.

PER ASCOLTARE LA PUNTATA, CLICCA SUL PULSANTE AUDIO

* * *

Letteratitudine in Fm va in onda su Radio Hinterland il venerdì mattina (h.13 circa) e – in replica – il martedì sera (h. 20,30) e il mercoledì mattina (h. 11,00). Per dettagli, consulta il palinsesto della radio.

Puoi ascoltare Radio Hinterland in Fm su 94.600 nelle province di Milano e Pavia, oppure in streaming via Internet cliccando qui.

È possibile ascoltare le puntate precedenti, cliccando qui.

- – -

© Letteratitudine

LetteratitudineBlog
LetteratitudineNews
LetteratitudineRadio
LetteratitudineVideo

Pubblicato in LETTERATITUDINE RADIO (trasmissione radiofonica curata e condotta da Massimo Maugeri)   Commenti disabilitati

Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009