Risultati della ricerca
mercoledì, 5 agosto 2020
Nell’ambito della rubrica “Le città del mondo e la cultura italiana” abbiamo chiesto alla direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, Donatella Cannova, di parlarci – per l’appunto – del rapporto tra Buenos Aires e la nostra cultura (nonché del ruolo svolto dall’IIC che dirige).
* * *
La città di Buenos Aires e la cultura [...]
mercoledì, 15 luglio 2020
In occasione del ventennale della morte di Sebastiano Addamo (Catania, 18 febbraio 1925 – Catania, 9 luglio 2000) mettiamo in primo piano questo post (con relativo dibattito online) incentrato sull’opera principale dello scrittore catanese: “Il giudizio della sera”
* * *
IL GIUDIZIO DELLA SERA di Sebastiano Addamo
È arduo pensare di riproporre ai lettori di oggi un [...]
lunedì, 18 novembre 2019
30 ANNI SENZA MURO, 30 ANNI SENZA SCIASCIA
Nel novembre del 2009 pubblicai il post che potete leggere di seguito, unendo due ricorrenze molto importanti.
La prima (come scrissi nel post in questione) riguardava un evento epocale, uno dei più importanti della storia recente: il crollo del Muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre del 1989 (la [...]
domenica, 18 novembre 2012
RAWDHA RAZGALLAH e CLAUDIO VOLPE ospiti di “Letteratitudine in Fm” del 16 novembre 2012
Gli ospiti della puntata di “Letteratitudine in Fm” del 16 novembre 2012, sono stati RAWDHA RAZGALLAH e CLAUDIO VOLPE.
Con Rawdha Zaouchi-Razgallah, saggista e docente di letteratura italiana presso l’Università di Cartagine, in Tunisia, abbiamo discusso del suo saggio “La scrittura fantastica di [...]
giovedì, 19 luglio 2012
STEFANO PETROCCHI e GIULIA ICHINO, ospiti di “Letteratitudine in Fm” di venerdì 13 luglio 2012
Nella puntata di “Letteratitudine in Fm” di venerdì 13 luglio abbiamo discusso di Premio Strega (l’edizione di quest’anno è stata vinta da Alessandro Piperno) con Stefano Petrocchi (segretario esecutivo della Fondazione Bellonci) e Giulia Ichino (responsabile della narrativa italiana in Mondadori).
PER ASCOLTARE [...]
lunedì, 24 ottobre 2011
L’essere figli di una persona nota in campo artistico, è più un peso o un privilegio (nel caso in cui il figlio volesse ripercorrere la strada del padre)?
È più una prigione o un’opportunità?
Qualcosa di cui approfittare o da cui rifuggire?
Per esempio, se Sophie Auster, figlia dello scrittore Paul, anziché fare la cantante e l’attrice [...]
martedì, 18 gennaio 2011
Centocinquanta fa, il 16 gennaio del 1861, nasceva Federico De Roberto. Lo ricordo qui, nell’ambito di questa rubrica letteratitudiniana dedicata a “ricorrenze, anniversari e celebrazioni“.
Quando si parla di De Roberto, il pensiero va subito alla sua opera principale “I Vicerè“.
Ecco… mi piacerebbe che, in questa pagina, con il vostro contributo, venisse ricordato sia l’autore, sia [...]
mercoledì, 13 maggio 2009
POST DEL 22 MARZO 2009
Ho appena appreso la notizia. Giuseppe Bonaviri, uno dei più grandi scrittori del Novecento, è morto ieri sera (21 marzo 2009) all’età di 84 anni. L’avevo incontrato di recente – nel mese di maggio dell’anno scorso – presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania. Giorno 19 marzo l’aspettavamo [...]
sabato, 6 ottobre 2007
Cent’anni fa nasceva Vitaliano Brancati (per l’esattezza il 24 luglio del 1907). C’è da dire che la ricorrenza non è passata inosservata. Se ne è parlato molto, quest’estate, sulle pagine culturali di quasi tutti quotidiani.
Vi propongo due video relativi alla bella mostra organizzata a Catania in occasione del centenario presso il centro fieristico “Le Ciminiere” [...]
lunedì, 29 gennaio 2007
Ho sempre considerato Ercole Patti (1903 – 1976), autore catanese – dunque mio conterraneo – come uno degli scrittori più interessanti del Novecento letterario italiano. Ho letto i suoi romanzi, mi sono immerso nelle sue storie, ho amato i suoi personaggi. Chi non ha letto opere – ne cito solo alcune – come Giovannino (1954), [...]
lunedì, 6 novembre 2006
Ho il piacere di segnalarvi un ottimo libro dedicato alla figura del compianto Turi Ferro. Il volume, curato da Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla, zeppo di bellissime fotografie che riproducono l’attore in vari momenti significativi della sua carriera, si intitola "Turi Ferro, il magistero dell’arte", edizioni La Cantinella, Catania 2006.
Ringrazio la casa editrice [...]
martedì, 24 ottobre 2006
Cari amici, non vogliatemene se vi riporto la notizia di un evento letterario che – ancora una volta – mi riguarda…
Domenica 29 ottobre, con inizio alle ore 18, al Teatro Comunale di Belpasso (Catania), si è svolta la cerimonia di consegna del Premio letterario nazionale ”Nino Martoglio”, giunto alla sua ventesima edizione. Composta da Gianvito [...]
Commenti recenti