max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

marzo: 2016
L M M G V S D
« feb   apr »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura
mercoledì, 23 marzo 2016

IL NIPOTE DI BEETHOVEN

letteratura-e-musicaNell’ambito del forum di Letteratitudine dedicato a “LETTERATURA E MUSICA“, ci occupiamo del romanzo “Il nipote di Beethoven” di Luigi Magnani (Endemunde, 2015)

* * *

Recensione di Claudio Morandini

Dobbiamo alla casa editrice Endemunde l’opportuna ristampa de “Il nipote di Beethoven”, romanzo di Luigi Magnani che nel 1972 ha conquistato il premio Strega. Magnani travasa nella forma del romanzo la sua fine competenza di studioso di musica colta e in particolare di Beethoven, ma sceglie di raccontare gli anni difficili e avvelenati del rapporto tra Ludwig e il nipote Karl attraverso la voce di quest’ultimo. E dunque di musica, nel senso più stretto del termine, ce n’è poca, in questo denso romanzo, perché Karl sembra indifferente ad essa, e quando coglie l’illustre zio alle prese con i dilemmi della composizione pare non capire, come se si trovasse dinanzi alle elucubrazioni di un pazzo o almeno di un eccentrico.
Beethoven ci è mostrato mentre martella come un fabbro sul pianoforte, con una violenza che può ricordare lo Stravinskij alle prese con le armonie del “Sacre du printemps”; o mentre, assorto, elucubra e canticchia ostinatamente un motivo scarabocchiato su un foglio, da cui cerca di estrarre una forma, uno sviluppo, e intanto batte il ritmo con i piedi, incurante del resto. È un ritratto assai poco indulgente del musicista, che combatte contro la sordità sempre più grave e cocciutamente rincorre un’idea di musica dietro la quale nessuno sembra volerlo seguire, fatta di cellule materiche, di ritmi tellurici che miracolosamente conducono alle vertigini del sublime. Analogamente, le sue passeggiate nella campagna lontano da Vienna seguono percorsi imprevisti, a un passo forsennato, con un’impazienza ferina – qui, come un Robert Walser rimuginante, si perde per ore, concentrato dietro a pensieri che nessuno potrà conoscere (certo non Karl, oscillante tra una pietà di maniera e un desiderio di emancipazione molto adolescenziale).

A disposizione dell’autore, oltre a vasta esperienza nella ricostruzione di ambienti e nella definizione degli aspetti più propriamente musicali, vi sono i “Quaderni di conversazione” che il grande compositore ha lasciato e con cui era solito comunicare con gli ospiti: molti dialoghi prendono spunto o citano a piene mani da quel che rimane di quei quaderni, in cui i contrasti con il nipote Karl rappresentano uno dei temi più controversi. Magnani li ha studiati a fondo, ne ha scritto anche in altre occasioni, congetturando sul contenuto di quelli scomparsi e sui responsabili di tale sparizione.

Che cosa spinge Beethoven a occuparsi di Karl, a strapparlo alla tutela della madre, ad assillarlo con continui rimproveri, a spostarlo da un istituto all’altro nel tentativo di domarne il temperamento ribelle, la vischiosa amoralità? L’attuale editore del romanzo di Magnani insiste, nella quarta di copertina, su un atteggiamento ambiguo del compositore, parla di “tormentata relazione, intessuta di zuffe e tenerezze”, “soffocanti molestie”, “passione”, addirittura (lo si legge sulla copertina) di “ambigua passione senile”. Non ce la sentiamo di stare a questo gioco editoriale fino in fondo: dalla lettura del romanzo si trae un’altra impressione, quella di uno scontro sanguinoso tra due personalità inconciliabili, quella di un progetto educativo perentorio, che naufraga per mancanza di materia prima. Beethoven nutre l’ambizione smodata di fare del nipote una sorta di capolavoro morale, che rispecchi i più alti ideali a cui lui stesso, il compositore, si ispira per le sue più audaci architetture musicali: e per ottenere questo capolavoro è necessario operare in orgogliosa solitudine, in un rapporto strettissimo ed esclusivo tra maestro e allievo. Ma Karl è incline al divertimento, alle amicizie promiscue, è incostante e instabile, moralmente fiacco, pronto alla dissimulazione con chiunque, insensibile all’arte, incapace di legarsi a un luogo o a una persona, soprattutto – si direbbe – incapace di provare rimorso. Un vero epigono delle “Liaisons dangereuses”, in effetti, di cui a un certo punto ripercorre in chiave minore il gioco crudele, incerto tra il ruolo di vittima e quello di carnefice. Beethoven consuma tutte le sue energie nella realizzazione del suo capolavoro pedagogico da questo materiale umano così restio, elabora tutte le strategie possibili, dalla lusinga al ricatto, dall’offesa all’incoraggiamento: insegue il nipote fin dove può, lo spia, gli impone amicizie e abbandoni, ne condiziona il più possibile le scelte. Ora come un Napoleone muove alla conquista dell’animo di Karl, ne vuole espugnare la vita imponendosi come unico sovrano (salvo battere in ritirata come dopo una campagna militare tramutatasi in rotta rovinosa); ora come una vecchia madre – più che come un amante – si ritira in sdegnosa solitudine quando Karl lo delude o lo respinge. È appassionato nell’espressione dei suoi affetti, come è terribile e ricattatorio in quello della sua delusione o del risentimento – e qui, nell’iperbole continua dei sentimenti, sentiamo sia l’esorbitante grandezza del genio sia lo stile comunicativo del tempo.
Lo ritroviamo alla fine, Ludwig, distrutto dalla fatica, amareggiato per il fallimento, incapace di contentarsi di quel poco che ha ottenuto dal nipote (un prudente affetto a distanza, spartito con altre figure ostili), malato e isolato anche per effetto della sordità. Quanto a Karl, ha trovato finalmente una sorta di paradossale libertà nella vita militare, e dall’alto di questa raggiunta sicurezza può ripercorrere nella finzione del romanzo la sua lunga relazione con lo zio, eludendo i contrasti più dilanianti e gli episodi fonte di maggiore imbarazzo.

Nella breve e illuminante “Nota dell’autore” che apre il romanzo, Magnani concede una preziosa chiave di lettura, quando, riprendendo il titolo “Quasi una fantasia” della beethoveniana Sonata op. 27 n. 2 (quella detta anche “Chiaro di luna”), ci parla dell’equilibrio prodigioso ottenuto da Beethoven nel conciliare «il rigore razionale della forma» con «il fremito dell’ispirazione». “Quasi una fantasia”, appunto: un movimento controllato e insieme prodigo di svolte impreviste, un’architettura non convenzionale, una forma che si determina da sé, volta per volta. Qui cogliamo la definizione calzante per tutto il Beethoven maggiore, e in generale per tutto quel romanticismo musicale soprattutto mitteleuropeo che tanto gli deve. Allo stesso tempo, sentiamo che Magnani sta definendo il suo romanzo, che insegue un’«intima coesione» «nell’apparente intreccio casuale degli eventi», e alla fine «ricompone le parti mancanti, condizionandole all’armonia del tutto, come in una mutila polifonia».

* * *

Il libro
All’età di quasi 50 anni, Ludwig van Beethoven, scapolo e senza prole, diventa tutore del giovane Karl, figlio del defunto fratello e sensibile al fascino del grande zio. Tra i due, fuggiti in una Vienna nel pieno del suo splendore, si stabilisce presto un’ambigua relazione, intessuta di tenerezze e terribili litigi, di missive inviperite, pianti, fughe e contriti ritorni all’ovile. Ma mentre Karl, col trascorrere del tempo, scopre i piaceri dei balli in maschera e delle sognanti infatuazioni per le fanciulle in fiore, in Ludwig l’attaccamento senile verso il nipote diventa ossessione, sospetto, gelosia, cupo e incessante rimuginio. Deciso a scrollarsi di dosso le soffocanti ingerenze di Beethoven, da preda indifesa Karl si trasformerà, passo dopo passo, nel dominatore di un vecchio artista ormai distrutto e umiliato.
Narrata da Magnani con sensibilità e stile incantevole, le vicende di questa travolgente passione trovano ampi riscontri nella realtà storica, scrupolosamente indagata dall’autore.

Luigi Magnani (1906-1984) è stato uno scrittore, saggista, studioso di musica e grande conoscitore di Beethoven. Ha pubblicato, tra gli altri, Goethe, Beethoven e il demonico (Einaudi, 1976), La musica in Proust (Einaudi, 1978). Sempre per i tipi di Einaudi, nel 1982 ha raccolto, ne Il mio Morandi, il suo carteggio con il grande pittore bolognese.

* * *

© Letteratitudine

LetteratitudineBlog/ LetteratitudineNews/ LetteratitudineRadio/ LetteratitudineVideo


Tags: , , ,

Scritto mercoledì, 23 marzo 2016 alle 18:03 nella categoria LETTERATURA E MUSICA. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso il feed RSS 2.0. I commenti e i pings sono disabilitati.

I commenti sono disabilitati.


Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009