max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

luglio: 2016
L M M G V S D
« giu   ago »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura
giovedì, 14 luglio 2016

STRAWINSKI di Alfredo Casella

letteratura-e-musicaNell’ambito del forum di Letteratitudine dedicato a “LETTERATURA E MUSICA“, ci occupiamo del volume “Strawinski”, di Alfredo Casella (Castelvecchi).

* * *

Recensione di Claudio Morandini

coperitna di StrawinskiStiamo assistendo a una sorta di renaissance di Casella: prima riscoperto come compositore, attraverso registrazioni di opere anche poco note e l’inserimento in cartellone (l’ultimo caso è “La donna serpente” riproposta dal Teatro Regio di Torino nella stagione 2015-16); poi, più recentemente, come infaticabile animatore culturale e scrittore di carattere. Abbiamo parlato qualche settimana fa della sua autobiografia “I segreti della giara” riproposta da Il Saggiatore; oggi ci dedicheremo a una ristampa altrettanto recente, lo “Strawinski” (sic) a cura di Benedetta Saglietti e Giangiorgio Satragni, con prefazione di Quirino Principe.
Che tra Igor Stravinskij e Casella fosse nata un’amicizia, sia pure non nutrita dalla frequentazione, è chiaro a chiunque legga “I segreti”; basterebbe ripercorrere il calendario delle esecuzioni con cui Casella ha ostinatamente e amorevolmente fatto conoscere al pubblico italiano sin dagli anni venti le opere del compositore russo (in particolare, ma non solo, il “Sacre” e “Les noces”, di ardua direzione per quei tempi) per rendersi conto della forte sintonia che l’italiano sentiva per le opere e il percorso stilistico e anche umano del compositore russo. Questa sintonia viene enfatizzata, anche a rischio di qualche forzatura, nel saggio su Stravinskij: questi è presentato come campione più autorevole di una modernità che parte dalle scuole nazionali, anzi in un certo modo le influenza, ma sa svincolarsene presto, e si emancipa da ogni debito nei confronti del passato ripercorrendolo liberamente alla ricerca di puri valori musicali; soprattutto, lo “Strawinski” secondo Casella è colui che sa coniugare la ricerca senza abbandonare la tonalità (a differenza di Schönberg, che da Casella è sempre stato studiato con grande interesse ma mai amato).
Per indicare la complessità di questo indirizzo, Casella non esita a usare, accanto al termine “rivoluzionario” (impiegato in particolare per definire la natura delle opere del periodo “russo”), il termine “reazionario”, in un’accezione positiva, nel senso di “reazione” alle mode e alle convenienze del tempo, insomma di “classico”. “Il fondo del suo pensiero è rimasto fondamentalmente quello di un creatore obbiettivo e sopratutto quello di un costruttore”, si legge nella conclusione. Casella, lo si capisce quasi subito, nel leggere (e analizzare con un misto piacevolissimo di competenza tecnica e affabilità divulgativa) il percorso artistico di Stravinskij vi trova riflesso il proprio, e si sente pienamente rappresentato dalla poetica che ha animato le scelte estetiche del russo. E quando nel precisare il termine “classico” utilizzato per Stravinskij parla di “senso di festosità sempre associata però ad una composta severità” sentiamo che è sì alla ricerca di una definizione che vada bene per tutto ciò che da Vivaldi e Bach ha portato all’amico Igor, ma soprattutto per se stesso.
Certo, qualche differenza tra i due si avverte, quando Casella si sofferma su opere di cui si ammira il magistero ma non condivide fino in fondo i risultati. E qui ci si imbatte in qualche giudizio sorprendente. Per esempio, Casella preferisce “Le baiser de la fée”, che combina e orchestra musiche di Čajkovskij in un amalgama – a detta quasi unanime della critica – privo di veri sussulti, al precedente esperimento di “Pulcinella”, in cui, a suo dire, le musiche di Pergolesi e di certi suoi contemporanei sono troppo strapazzate dalla prepotente personalità di Stravinskij, e il risultato finale suona come un match, privo di reale fusione, di spirito costruttivo. Per avere un’idea di quello che intende Casella basterebbe ascoltare la sua “Scarlattiana” op. 44 del 1926, traslitterazione davvero rispettosa, in cui il compositore del Novecento è tutto inchini (altro che i knock-out imputati a Stravinskij!) nei confronti dell’illustre collega del Settecento. Analoghe riserve di brillante arbitrarietà sono rivolte a opere per le quali Casella non rinviene una necessità, come ”Apollon Musagète” (a causa soprattutto della strumentazione) o il “Concerto per pianoforte e fiati”. Da ogni accusa di eclettismo si salva, curiosamente, l’”Oedipus Rex”, in virtù della solennità dell’opera, e da ogni accusa di tiepidezza la “Perséphone”, opere che vengono poste da Casella accanto al vertice indiscusso del periodo di mezzo stravinskiano, la “Sinfonia dei Salmi”.
La prima stesura del libro di Casella risale al 1926, ed è stato il primo saggio dedicato a Stravinskij in Italia; è stata robustamente rielaborata e integrata nel 1946, quando l’autore era gravemente ammalato, l’anno successivo alla scrittura dello “Stravinskij” di un sodale e amico di Casella, Gian Francesco Malipiero (ripubblicato da Studio Tesi alla fine degli anni novanta, non più in commercio da un pezzo, ahimè) e ben prima dello “Strawinsky” di un suo brillante allievo, Roman Vlad; uscì all’indomani della morte del compositore italiano, che non fece perciò in tempo a conoscere le svolte successive del russo, gli estremi capolavori del neo-classicismo (termine che Casella detestava, ma pazienza, qui ci torna utile) e soprattutto quelli degli ultimi decenni, caratterizzati dalla svolta seriale e dall’acquisizione via via più estesa della dodecafonia. Chissà che cosa ne avrebbe detto, Casella, che guardava allo sperimentalismo atonale e alla dodecafonia un po’ come a malattie infantili del Novecento, alla stregua dell’impressionismo à la Debussy.

* * *

A cura di Benedetta Saglietti e Giangiorgio Satragni

Prefazione di Quirino Principe

Lo Strawinski di Alfredo Casella, che scriveva così il nome dell’ammirato collega, fu il primo libro in assoluto sul compositore russo: uscì in forma sintetica nel 1926, fu poi interamente rielaborato, ampliato e finito nel 1946. Edito nel 1947 dopo la scomparsa di Casella, ma con Igor’ Stravinskij ancora in attività, il testo passa in rassegna con mirabile sintesi ognuno dei lavori che Stravinskij aveva fino ad allora composto, attraverso la penna di un Casella scaltro nell’evidenziarne con limpidezza i caratteri basilari. In queste pagine appassionate è rappresentata la visione di un musicista attraverso gli occhi di un altro musicista: Casella conobbe personalmente Stravinskij, ma ciò non impedì un’indipendenza di giudizio che gli fece riscontrare anche nei lavori più avanzati tracce di strutture classiche, secondo un’estetica tipicamente caselliana.

* * *

Alfredo Casella (1883-1947). Compositore, pianista e direttore tra i più celebri della sua epoca, figura chiave nella musica classica e contemporanea italiana e internazionale. Fu autore di lavori orchestrali, da camera, pianistici nonché per il balletto e il teatro in musica. Vi affiancò un’intensa attività di saggista e recensore.

* * *

© Letteratitudine

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook e su Twitter


Tags: , ,

Scritto giovedì, 14 luglio 2016 alle 20:02 nella categoria LETTERATURA E MUSICA. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso il feed RSS 2.0. I commenti e i pings sono disabilitati.

I commenti sono disabilitati.


Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009