max-maugeri-twitter-fb

CLICCA ogni giorno su... letteratitudinenews ... per gli aggiornamenti

Più di 50.000 persone seguono

letteratitudine-fb (Seguici anche tu!)

Avvertenza

La libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi. Nell’eventualità siete pregati di non prendervela. Si invitano i frequentatori del blog a prendere visione della "nota legale" indicata nella colonna di destra del sito, sotto "Categorie", alla voce "Nota legale, responsabilità, netiquette".

dibattito-sul-romanzo-storico

Immagine 30 Storia

letteratura-e-fumetti

 

gennaio: 2007
L M M G V S D
« dic   feb »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
letteratitudine-fb
letteratitudine-su-rai-letteratura

Archivio del 7 gennaio 2007

domenica, 7 gennaio 2007

EVENTI “LIBRESCHI” E CRISI DEL LIBRO

Vi segnalo un interessante articolo pubblicato qualche settimana fa da Alberto Papuzzi (su Tuttolibri de La Stampa del 18/11/06). L’argomento è il seguente: pare che all’incremento degli eventi letterari non corrisponda un incremento della vendita di libri.

Festival della letteratura di Mantova

Vi riporto stralci dell’articolo che potete leggere per intero cliccando qui.

"(…) Oggi il libro deve travestirsi se vuole sopravvivere, e deve diventare qualcos’altro, esibizione, spettacolo, recita, evento. Per cui ecco Festival di Mantova, kermesse di Cuneo, discussioni filosofiche tra Modena e Carpi, rassegne romane di letteratura e storia, l’incontro con Premi Nobel grazie al Grinzane Cavour, naturalmente la Fiera del libro di Torino, e ovunque un pullulare di iniziative promozionali – di assessorato in assessorato, di associazione in associazione – per far conoscere, far leggere e possibilmente amare i buoni libri. E’ la festa continua dei lettori. Mentre scrittori e poeti ricevono il trattamento delle star. Tuttavia l’ultima statistica dice che il numero dei lettori italiani continua a rimanere esiguo, inadeguato alla realtà e alle esigenze di un Paese che è tra le grandi potenze industriali del mondo, e soprattutto che gli italiani che non leggono libri sono il quarantotto per cento della popolazione: il che ci mantiene al fondo delle classifiche europee sulla lettura, come studenti ripetenti negli ultimi banchi della classe. Ma allora a che servono feste e festival? A chi si rivolgono e chi coinvolgono?
«E’ inutile far finta di niente: ogni politico punta a fare il suo festival. Ma spesso sono impreparati, non hanno obiettivi chiari, cercano visibilità. Se spendi per il festival vai sui giornali, se investi in strutture non ottieni pubblicità» dichiara polemico Rocco Pinto, libraio torinese della Torre d’Abele, dove si tengono affollati dibattiti (ultimo quello sul De senectute di Bobbio) (…). «C’è molto più bisogno di politiche strutturali che non di festival e fiere, non dico in Piemonte oppure in Lombardia ma in buona parte del Sud sì. Invece vediamo nascere, anche in piccoli comuni, un festival al giorno. Perché dobbiamo riconoscere che nel nostro povero Paese come non esiste una politica industriale così non esiste una politica culturale»."

Giro a voi la domanda.

A che servono feste e festival letterari?  A chi si rivolgono e chi coinvolgono?

Pubblicato in EVENTI, INTERVENTI E APPROFONDIMENTI   30 commenti »

domenica, 7 gennaio 2007

CLASSIFICA DAL 25 AL 31 DICEMBRE 2006

Ecco la classifica dei venti libri più venduti (fonte: Arianna) dal 25 al 31 dicembre 2006.

Secondo i dati di Arianna, Gomorra di Saviano ritorna in testa, mentre Rivergination abbandona la vetta per posizionarsi al terzo posto.

Segnalo Stagioni di Mario Rigoni Stern in quinta posizione.

Il post è aperto per vostri (eventuali) commenti

Titolo

Autore

Editore

Prezzo

1

Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra

Roberto Saviano

Mondadori

15,50

2

Inchiesta su Gesù. Chi era l’uomo che ha cambiato il mondo

Corrado Augias; Mauro Pesce

Mondadori

17,00

3

Rivergination

Luciana Littizzetto

Mondadori

15,00

4

Il cacciatore di aquiloni

Khaled Hosseini

Piemme

17,50

5

Stagioni

Mario Rigoni Stern

Einaudi

10,80

6

Le ali della sfinge

Andrea Camilleri

Sellerio di Giorgianni

12,00

7

Fuori da un evidente destino

Giorgio Faletti

Baldini Castoldi Dalai

18,90

8

Donne informate sui fatti

Carlo Fruttero

Mondadori

16,50

9

Eragon. L’eredità. Vol. 1

Christopher Paolini

Fabbri

18,90

10

Innocente. Una storia vera

John Grisham

Mondadori

18,60

11

Ragionevoli dubbi

Gianrico Carofiglio

Sellerio di Giorgianni

12,00

12

Inés dell’anima mia

Isabel Allende

Feltrinelli

17,00

13

Il mio nome è rosso

Orhan Pamuk

Einaudi

11,80

14

L’ombra del vento

Carlos Ruiz Zafon

Mondadori

12,00

15

La scomparsa dei fatti. Si prega di abolire le notizie per non disturbare le opinioni

Marco Travaglio

Il Saggiatore

15,00

16

Testimone inconsapevole

Gianrico Carofiglio

Sellerio di Giorgianni

11,00

17

Come Dio comanda

Niccolò Ammaniti

Mondadori

19,00

18

Olive comprese

Andrea Vitali

Garzanti Libri

16,00

19

Io & Marley

John Grogan

Sperling & Kupfer

14,50

20

Sull’amore. Innamoramento, gelosia, eros, abbandono. Il coraggio dei sentimenti

Paolo Crepet

Einaudi

12,50

Pubblicato in EVENTI, INTERVENTI E APPROFONDIMENTI   Commenti disabilitati

Letteratitudine: da oltre 15 anni al servizio dei Libri e della Lettura

*********************
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all'informativa)

*********************

"Cetti Curfino" di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) ===> La rassegna stampa del romanzo è disponibile cliccando qui

*********************

*********************

*********************

*********************

OMAGGIO A ZYGMUNT BAUMAN

*********************

OMAGGIO A TULLIO DE MAURO

*********************

RATPUS va in scena ratpus

*********************

Ricordiamo VIRNA LISI con un video che è uno "spot" per la lettura

*********************

"TRINACRIA PARK" a Fahrenheit ...

LETTERATITUDINE su RaiEdu (clicca sull’immagine)

letteratitudine-su-rai-letteratura

letteratitudinelibroii richiedilo con lo sconto di 4 euro a historicamateriale@libero.it o su ibs.it - qui, il dibattito sul libro

letteratitudine-chiama-mondo

letteratitudine-chiama-scuola

Categorie

contro-la-pedofilia-bis1

Archivi

window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-118983338-1');
 
 

Copyright © 1999-2007 Elemedia S.p.A. Tutti i diritti riservati
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 05703731009